View Full Version : Settore danneggiato in Maxtor Sata
Ciao a tutti, ieri sera mentre il pc si stava spegnendo è stata tolta la corrente alla ciabatta che alimenta tutto.
Al riavvio Xp non è più riuscito a partire, schermata blu durante il caricamento di windows, anche in modalità provvisoria.
Dato che su quel disco c'era il dual boot con un altro xp, ho fatto partire il secondo sistema e appena avviato ha riconosciuto degli errori sull'altra partizione e si è messo a correggerli.
A quel punto riavviando il primo s.o. ce l'ha fatta a partire.
HD Tune però segnala la presenza di un settore danneggiato:
http://upload.centerzone.it/images/4pf1s6gtxl2ri6da3u2u.png
Ho provato a fare il checkdisk da windows ma quando arriva verso la fine da un errore e dice che non riesce a completare l'operazione.
Ora mi chiedevo: guardando la grafica di HD Tune, sembra che il settore sia all'inizio del disco, più o meno dopo 3 Gb.
Se io formattassi il disco creando una partizione di 3 Gb che lascerei vuota con dentro l'errore, e il s.o. lo installassi su una partizione successiva, potrei stare tranquillo ?
Ma come faccio a sapere di aver racchiuso quel settore danneggiato proprio nella prima partizione ?
HD Tune mi fa l'analisi di tutto il disco, senza distinguere le partizioni presenti.
Un'altra cosa: ho trovato un programma HDD regenerator.
Potrebbe risolvere il problema ?
Oppure meglio usare qualche utility della Maxtor ?
Grazie.
random566
19-01-2010, 08:00
senti anche qualcuno più esperto, ma credo che la presenza di uno o più settori danneggiati in un moderno hard-disk sia chiaro indice di seri problemi al disco.
infatti gli hard disk attuali dispongono di una specie di "riserva" che viene automaticamente utilizzata dall'elettronica per "sostituire" gli eventuali settori realmente danneggiati, pertanto se un programma di diagnostica segnala un settore danneggiato, probabilmente si è esaurita la "riserva" e il disco è vicino al termine del proprio ciclo di vita.
pertanto non vedo utile lasciare una partizione libera contenente l'errore.
invece potrebbe essere utile utilizzare hddregenerator, potrebbe darsi che riuscisse a recuperare il settore danneggiato.
anche perchè hddregenerator non distrugge il contenuto dell'hard disk
però anche in questo caso occorre sempre tener presente che quell'hard-disk potrebbe danneggiarsi definitivamente, per cui se si hanno dati importanti è opportuno salvarli su un supporto di riserva
Si ma come dicevo prima, il settore danneggiato si è creato non a seguito di usura o vecchiaia, ma come conseguenza di un "trauma" abbastanza violento che ha dovuto subire rimanendo senza corrente mentre ci stava scrivendo.
Quel disco fino a ieri sera non aveva alcun settore danneggiato e godeva di ottima salute :) .
Per questo pensavo che potessi andare avanti ancora ad usarlo, sacrificando un piccolo pezzo di disco nel quale lascerei quel bad cluster, tipo quarantena.
Il resto del disco non ha nessun problema...
Marinelli
19-01-2010, 08:06
Io proverei prima l'utility Seatools (versione DOS) della Seagate/Maxtor, che permette di "riparare" (leggi sostituire) i settori danneggiati. Se non funziona prova anche HDD Regenerator.
Una volta riparato i settori danneggiati tieni comunque sotto controllo il disco, per verificare che il problema non si ripresenti.
Ciao
Io proverei prima l'utility Seatools (versione DOS) della Seagate/Maxtor, che permette di "riparare" (leggi sostituire) i settori danneggiati. Se non funziona prova anche HDD Regenerator.
Una volta riparato i settori danneggiati tieni comunque sotto controllo il disco, per verificare che il problema non si ripresenti.
Ciao
Seatools va usato dopo aver formattato il disco o comunque cancella tutto il disco, o funziona come HDD Regenerator che teoricamente potrebbe essere eseguito anche con i dati ancora tutti su ?
Seatools fa i, test del disco, se ci sonpo problemi avvisa ed avverte se può tentare di recuperare il settore oppure se deve essere effettuata la formattazione a basso livello, nel qual caso i dati sperirebbero
Marinelli
19-01-2010, 18:23
Esatto, mi ero dimenticato di specificarlo. Funziona proprio come detto da MM :)
Ciao!
hai anche provato a far un chkdsk /F dalla partizione di windows funzionante?
se fosse bloccato l'accesso, ti richiederebbe se eseguire il controllo al successivo riavvio ed accettando dovrebbe completarlo senza problemi, rimappando eventuali settori danneggiati durante il check! (operazione che ovviamente farebbe il disco in automatico..)
Attenzione ;)
Per esperienza personale diretta, chkdsk, se trova situazioni incasinate, fa più danni di un virus in una colonia di malati di AIDS ;)
Grazie a tutti x le info.
In queste sere ho poco tempo disponibile, e prima di fare qualsiasi cosa sul disco vorrei fare delle copie di backup del contenuto.
Per cui mi sa che dovrò rimandare al fine settimana.
Attenzione ;)
Per esperienza personale diretta, chkdsk, se trova situazioni incasinate, fa più danni di un virus in una colonia di malati di AIDS ;)
Dici? :)
la cosa che mi è sorta strana, e ci ho pensato dopo aver postato, è che dalle mie esperienze personali con HDTune, se un settore è danneggiato e viene riconosciuto tale dal programma, a basso livello anche l'hard disk se ne è accorto ed in teoria deve aver rimappato il settore danneggiato...
ora sarebbe interessante se il nostro utente ripetesse il check con HDTune una seconda volta...
e prima di fare qualsiasi cosa sul disco vorrei fare delle copie di backup del contenuto.
PS: uno sguardo alla sezione Health di HDTune nel mentre c'eri glielo hai dato??
giusto per capire come sta la situazione settori eventualmente riallocati....
Se i parametri son nella norma...io riproverei al volo con questo!
ripetesse il check con HDTune una seconda volta...
PS: uno sguardo alla sezione Health di HDTune nel mentre c'eri glielo hai dato??
giusto per capire come sta la situazione settori eventualmente riallocati....
Se i parametri son nella norma...io riproverei al volo con questo!
Allora ieri ho scaricato seatools per dos, l'ho masterizzato su cd ma devo aver sbagliato qualcosa perchè il cd non risulta bootabile ne da quel pc ne da altri su cui l'ho provato.
X HD Tune uno sguardo lo avevo dato, mi ricordo che c'era una riga evidenziata in giallo, però adesso non ricordo più cosa fosse.
Stasera se ce la faccio ci riprovo e ti dico di cosa si tratta.
Marinelli
21-01-2010, 08:58
Probabilmente è la riga "reallocated sector count".
Come hai masterizzato il CD? Dovrebbe essere sufficiente masterizzare l'ISO direttamente. Non devi estrarla, altrimenti perdi l'avviabilità.
Ciao :)
Probabilmente è la riga "reallocated sector count".
Come hai masterizzato il CD? Dovrebbe essere sufficiente masterizzare l'ISO direttamente. Non devi estrarla, altrimenti perdi l'avviabilità.
Ciao :)
Si, si, l'ho masterizzata direttamente con nero, non l'ho estratta perchè so che poi il cd non è più avviabile.
Boh, sarà andata male la masterizzazione anche perchè aprendo il cd con esplora risorse risulta vuoto :(
Allora ho ripetuto i test con Hd Tune.
Di seguito riporto le videate della sezione health, come ipotizzava Marinelli, effettivamente sono i reallocated sector count:
http://upload.centerzone.it/images/ak2ekskv8x954mmmvn4l.png
http://upload.centerzone.it/images/opqz2abnatswyx8vvr.png
Ho eseguito ancora lo scan del disco, e il settore danneggiato colorato di rosso è sempre presente.
Poi ho masterizzato Seatools, ho provato il test veloce ma fallisce per un errore sul disco.
Consiglia quindi di fare un backup e tentare il test approfondito che dovrebbe correggere gli errori.
A questo punto credo di aver trovato il lavoro del fine settimana.
Maxi backup di tutti i casini che ci sono installati sulle varie partizioni, prova con Seatools, format generale magari lasciando una partizione vuota non allocata nei primi 3.5 Gb, e reinstallazione di tutto quanto.
Mi viene male ... :(
ok ma tranquillo direi! :) hai UN SETTORE danneggiato...
fai giustamente il backup e poi fai il test approfondito con l'utility del produttore...
strano comunque che il disco non abbia già sistemato da solo quel settore che continua ad evidenziarsi in rosso... :confused:
PS: se provi la nuova versione PRO di HDTUNE ti segnala anche la posizione ESATTA del settore danneggiato in rosso...
Marinelli
23-01-2010, 08:40
Mi viene male ... :(
Come dice Delpi, non abbatterti.
Molto probabilmente i SeaTools faranno il loro lavoro e tu non dovrai passare l'intero fine settimana dietro al PC. Il mio vecchio Maxtor era messo decisamente peggio e i SeaTools mi avevano permesso di continuare ad usarlo senza problemi (ovviamente lo tenevo d'occhio).
Ciao :)
Questa è bella.
Dopo una giornata di sbattimenti per cercare di backuppare il più possibile, vado a fare il test completo con Seatools.
Passa un'oretta abbondante, mi di che che c'è il settore danneggiato, ma che non può fare niente per correggerlo perchè l'unità non è Seagate.
Ma come ????
D'accordo è Maxtor e non Seagate, ma possibile che non riconosce neanche i suoi parenti :mad: :mad: :mad: ???
GRRRRRR e mò che faccio ???
http://upload.centerzone.it/images/gyn47zpbw8hkfgxc7jmt.jpg
cerca e scarica e usa MAXTOR POWERMAX..
così risolvi ogni problema! :)
Ormai sto andando di HDD Regenerator, tanto se il settore danneggiato è uno solo riesco a farcela anche con la versione trial...
Ormai sto andando di HDD Regenerator, tanto se il settore danneggiato è uno solo riesco a farcela anche con la versione trial...
sì va beh ma HDD Regenerator di certo non esegue una formattazione a basso livello del disco...
se avevi fatto tutti i backup del caso tanto valeva formattare a basso livello, che era nettamente più veloce di HDD Regen e si tentava la soluzione estrema, se una formattazione a basso livello non risolve, di certo non la risolve HDDRegen...
Cmq de gustibus.. :)
Delpi tu dici il vero e la tua lingua non è biforcuta :) ...
Ma purtroppo sono arrivato un po' lungo con i vari backup e non potevo dedicare altro tempo alle formattazioni varie + reinstallazioni di due sistemi operativi con annessi e connessi.
Cmq sembrerebbe che sia andato tutto bene, Hdd Regeneretor ha sistemato quel settore danneggiato ed effetti collaterali non ne ho visti.
Ho rieseguito HD Tune e Seatools e per entrambi non c'è più nessun problema sul disco.
Anche i "reallocated sector count" sono tornati a zero.
Ho fatto un bel defrag + ottimizzazione con Auslogics Disk Defrag e per ora il disco sembra bello in forma :D !
Vedrò nei prossimi giorni se ci saranno sviluppi.
Ciao e grazie a tutti.
Marinelli
24-01-2010, 22:14
Perfect ;)
Tieni quel disco sotto controllo, mi raccomando!
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.