PDA

View Full Version : SSD=no defrag; e per gli altri hard disk ?!!


[ITA]SEREUPIN80
19-01-2010, 01:16
ciao... domanda stupida... con l'ssd e windows 7 si disattava la defrag per evitare di ridurre la vita dell'ssd .. benissimo... ma gli altri 4 hard disk pregni di dati tradizionali come li deframmento ?! e' un po che non deframmento niente, e aprire ogni volta una cartella in quegli hd ci mette 3/5 secondi ad aprirla..

non mi pare tanto normale per un sistema come il mio... potevo capire con dischi vecchissimi e altre cpu&ram del 2002:doh: ... che si fa ?! :rolleyes:

Marinelli
19-01-2010, 07:56
E' vero, viene disattivato il defrag, ma per il disco SSD. La deframmentazione continua ad essere disponibile per i dischi magnetici. Qual è il problema?

Ciao :)

[ITA]SEREUPIN80
19-01-2010, 11:20
E' vero, viene disattivato il defrag, ma per il disco SSD. La deframmentazione continua ad essere disponibile per i dischi magnetici. Qual è il problema?

Ciao :)

ehehe.. ogni volta che vedo i tuoi post mi viene da sorridere perche abbiamo lo stesso cognome :p

comunque tornando al discorso defrag, ieri ho provato ad andare sugli hd magnetici , tasto dx --> strumenti --> defrag e ho provato a far partire ma non e' partito niente.. non vorrei che devo controllare altro.. magari ho stoppato il servizio del defrag e non va del tutto... :doh:

Marinelli
19-01-2010, 18:29
Eheh, e che cognome :cool: ;)

Può darsi, prova a fare una ricerca su Google per vedere se trovi qualcosa in merito. A me la deframmentazione funziona senza problemi sul disco magnetico, anzi quella manuale parte anche sul SSD volendo.

Ciao :)

[ITA]SEREUPIN80
19-01-2010, 19:15
adesso faro' una ricerca in internet.. probabilmente la questione e' che quando comprai l'ssd tra i vari consigli che avevo letto, c'era quello di disattivare la deframmentazione.. infatti andando in servizi , noto che il defragsvc e' disattivato.. ora lo metto su manuale.. cosi facendo, spero e penso che parta solo quando voglio io, dove voglio io... mi sbaglio ? :)

Danilo Cecconi
19-01-2010, 19:45
Basta disattivare la defrag pianificata, a quel punto la puoi fare ma solo manualmente, sul disco che vuoi tu.

[ITA]SEREUPIN80
19-01-2010, 19:53
Basta disattivare la defrag pianificata, a quel punto la puoi fare ma solo manualmente, sul disco che vuoi tu.


perfetto ora ho impostato cosi.. ho cercato e ho trovato dove diceva di configurare la deframmentazione.. ho tolto la spunta per la deframmentazione pianificata.. chiuedendo la finestra delle proprieta' , il tasto adesso parla di "attiva pianificazione" quindi penso di aver definitivamente risolto :)


grazie !!

theboy
19-01-2010, 21:09
oppure puoi lasciare disattivato completamente cmq per essere sicuro e provare a vedere se te gusta Defraggler

[ITA]SEREUPIN80
19-01-2010, 21:14
oppure puoi lasciare disattivato completamente cmq per essere sicuro e provare a vedere se te gusta Defraggler


lo usi da molto ? :) ti trovi bene ? differenze/vantaggi ?

theboy
19-01-2010, 21:23
SEREUPIN80;30521744']lo usi da molto ? :) ti trovi bene ? differenze/vantaggi ?

lo uso da anni, differenze col defrag di win7 non ne posso fare perché il defrag di Seven semplicemente non lo ho mai usato. :D disattivato e via.
ma in confronto a quello di XP trovo come vantaggio la velocità.
ha l'opzione extra se uno vuole spostare i file di grandi dimensioni a fine drive (per quei file meno usati)
è in italiano, include funzione defrag rapido, opzione per escludere dal defrag i file e cartelle di propria scelta, deframmentazioni programmate. e sopratutto è gratuito