Stefano Landau
18-01-2010, 23:44
Sto per assemblare un pc così composto :
Case Cooler master Gladiator 600
(preferivo il CM 690 II Advanced ma non saprei come infilarlo sotto la scrivania per problemi di spazi.......ho una paratia alta 46 cm che rende difficoltoso l'accesso a case più alti.)
Asus p7P55D
Core i7 860
8 gb dd3 (DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt*)
1 HD WD 750 gb 7200 giri (che gia ho sul mio attuale pc)
1 HD WD Raptor 74 gb 10.000 (che gia ho sul mio attuale pc)
1 ssd 64 gb Kinkston (serie value) per il sistema operativo e i programmi
ATI Radeon 5750 (faccio soprattutto montaggio video e gestione foto (12 MP) con capture nx di nikon) per cui mi serve una CPU abbastanza potente.
Non ho ancora deciso quale dissipatore mettere.
Sul mio attuale Pentium 4 ho lasciato il dissipatore boxed di intel che è sempre stato molto rumoroso..... per cui volevo metterne uno più efficente tenendo presente che non mi interessa l'overclok e che preferirei i dissipatori che necissitano del telaio aggiuntivo da installare dietro la mainboard e che quindi prevedano lo stesso aggancio del dissipatore intel.
L'aspetto estetico non lo considero nemmeno (essendo chiuso nel case..... a che serve un dissipatore vistoso ? )
per me quindi la cosa importante è che sia efficiente e poco rumoroso. (e non come l'ultimo che mi obbligava ad accendere il climatizzatore in camera quando la temperatura in estate superava i 27 gradi..... io fino a 29 30 gradi il caldo lo reggo bene, il climatizzatore invece mi fa venire torcicollo e se posso lo evito)
C'è da tener presente che attualmente ho un centurion (prima serie) senza ventole sulle paratie laterali, per cui gia il nuovo case è gia migliore (solo contando il numero di ventole nettamente superiore) Per cui gia migliorando il case la situazione migliora.
Poi il Pentium 4 prescot non aveva risparmio enrgetico per cui consuma e scalda sempre tanto (socket 478)
Stessa cosa per l'ati Radeon HD 2600 pro (agp) che ha un consumo anche in idle abbastanza alto.
Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche consiglio utile nella scelta del dissipatore.
Stefano
Case Cooler master Gladiator 600
(preferivo il CM 690 II Advanced ma non saprei come infilarlo sotto la scrivania per problemi di spazi.......ho una paratia alta 46 cm che rende difficoltoso l'accesso a case più alti.)
Asus p7P55D
Core i7 860
8 gb dd3 (DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt*)
1 HD WD 750 gb 7200 giri (che gia ho sul mio attuale pc)
1 HD WD Raptor 74 gb 10.000 (che gia ho sul mio attuale pc)
1 ssd 64 gb Kinkston (serie value) per il sistema operativo e i programmi
ATI Radeon 5750 (faccio soprattutto montaggio video e gestione foto (12 MP) con capture nx di nikon) per cui mi serve una CPU abbastanza potente.
Non ho ancora deciso quale dissipatore mettere.
Sul mio attuale Pentium 4 ho lasciato il dissipatore boxed di intel che è sempre stato molto rumoroso..... per cui volevo metterne uno più efficente tenendo presente che non mi interessa l'overclok e che preferirei i dissipatori che necissitano del telaio aggiuntivo da installare dietro la mainboard e che quindi prevedano lo stesso aggancio del dissipatore intel.
L'aspetto estetico non lo considero nemmeno (essendo chiuso nel case..... a che serve un dissipatore vistoso ? )
per me quindi la cosa importante è che sia efficiente e poco rumoroso. (e non come l'ultimo che mi obbligava ad accendere il climatizzatore in camera quando la temperatura in estate superava i 27 gradi..... io fino a 29 30 gradi il caldo lo reggo bene, il climatizzatore invece mi fa venire torcicollo e se posso lo evito)
C'è da tener presente che attualmente ho un centurion (prima serie) senza ventole sulle paratie laterali, per cui gia il nuovo case è gia migliore (solo contando il numero di ventole nettamente superiore) Per cui gia migliorando il case la situazione migliora.
Poi il Pentium 4 prescot non aveva risparmio enrgetico per cui consuma e scalda sempre tanto (socket 478)
Stessa cosa per l'ati Radeon HD 2600 pro (agp) che ha un consumo anche in idle abbastanza alto.
Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche consiglio utile nella scelta del dissipatore.
Stefano