PDA

View Full Version : Consigli post scatto....


Enrylion
18-01-2010, 21:08
Buonasera a tutti,

questo sabato nella provincia di Grosseto era un bel tempo, bel sole ed un alito di vento...
Ero a fare un lavoro al porto turistico a Marina di Grosseto, posizione privilegiata dato ero al distributore del porto, che (come si vedrà dalle foto...) è aperto sul mare ed ha visuale sull'attracco...che dire...SCATTO LIBERO!!!! :D :sofico:

Dopodiché sono andato ad un maneggio ad Albinia...

Ciò che ho messo su flickr (http://www.flickr.com/photos/enrylion1/sets/72157623112743385/) sono alcuni scatti che in parte non mi soddisfano...

Mi spiego meglio...
Al di là di sporco sul sensore (che provvederò far rimuovere all'assistenza dato non voglio rischiare danni...), molte mi sembrano siano venute un po' troppo contrastate, come un po' sottoesposte, però scattavo controsole, il sole era proprio in faccia al distributore...

LE foto alla barca invece sono state un bel casotto..
Sole praticamente a 45° alto nel cielo, mezza barca al sole, mezza in ombra, sul dietro ombra ché c'era un muretto...
Ho cercato vari compromessi, ma nonostante polarizzatore, se scattavo tenendo conto del lato in ombra il cielo appariva bianco....

Al maneggio invece praticamente non avrei dovuto usare flash e salvo rarissime volte, quello on camera di flash è rimasto spento...
Premetto...non ho mai avuto a che fare con animali salvo rarissime volte, ed i cavalli essendo scuri....ed essendo il cielo soleggiato in pieno...


Insomma...le condizioni di scatto le ho esposte, forse (anzi...sicuramente....) mi sono anche dilungato troppo...:rolleyes: :)

Quindi...adesso vostri consigli(soprattutto)/giudizi e si spera non ce ne siano :cry: ....stroncature

Grazie molte...!!!

Enrico


Ah...dimenticavo l'attrezzatura:

Nikon D80 Nikon 50mm f1.4 - 18-70 f3.5/5.6 - 55-200 f4/5.6

Filtri Polarizzatore Hoya

Scatti a mano libera senza cavalletto, flash ove usato sempre on camera...

mat738
18-01-2010, 21:20
Intanto ti consiglio di dare una pulita al sensore, è pieno di macchie! :D

Enrylion
18-01-2010, 21:27
Difatti, si deve essere riempito negli ultimi gg, ed anche al mare nonostante cambio ottiche interno a struttura...
Diciamo che la necessità pulizia emerge da alcune decine di scatti o inizio mese...

Ed era a parte come valutazione, non vale quella eh...!!! Non bariamo...!!!
:D :D :D :D
(è troppo facile):cool:

ARARARARARARA
18-01-2010, 21:30
magari butta un'occhio sull'esposimetro

Enrylion
19-01-2010, 22:17
Ovvero?? Per regolarmi in merito lo scatto??

Ho provato su alcune stasera a mio figlio...

Dava sempre tutto vs il -...

Ma ho tentato anche piccole e grandi modifiche sovra/sotto esposizione, la lettura non è cambiata....

ARARARARARARA
19-01-2010, 22:34
Ovvero?? Per regolarmi in merito lo scatto??

Ho provato su alcune stasera a mio figlio...

Dava sempre tutto vs il -...

Ma ho tentato anche piccole e grandi modifiche sovra/sotto esposizione, la lettura non è cambiata....

uhm... non mi è chiaro il problema, cosa esattamente non riesci a fare?

Enrylion
20-01-2010, 19:06
magari butta un'occhio sull'esposimetro

Questo avevi indicato te....

La mia risposta era che l'esposimentro (quello on camera, per intendersi...le tacchette si nota all'interno dell'oculare quando si mette a fuoco...) segnava completamente verso il simbolo "-" (meno)

Pensando a sotto esposizione ho impostato varie modalità per aumentare la luminosità, ma non si è discostato di una tacca l'indicatore...


Non so se sono riuscito a spiegarmi...:)

Ma in sostanza...cercavo opinioni....che ne pensi??

Purtroppo non ho ricevuto molti commenti in merito...:mad:

ARARARARARARA
20-01-2010, 20:21
Questo avevi indicato te....

La mia risposta era che l'esposimentro (quello on camera, per intendersi...le tacchette si nota all'interno dell'oculare quando si mette a fuoco...) segnava completamente verso il simbolo "-" (meno)

Pensando a sotto esposizione ho impostato varie modalità per aumentare la luminosità, ma non si è discostato di una tacca l'indicatore...


Non so se sono riuscito a spiegarmi...:)

Ma in sostanza...cercavo opinioni....che ne pensi??

Purtroppo non ho ricevuto molti commenti in merito...:mad:

bhè l'esposimetro ha 1, 2 o 3 stop (dipende dalle macchine) sopra e sotto in cui può spaziare se sei molto lontano dalla corretta esposizione per un po' non cambierà niente e prima o poi arriverai all'esposizione giusta variando tempi e diaframmi, se non ci arriva mai allora può essere un problema, ma una verifica rapida è scattare in "P", se viene completamente sballata ci sono dei problemi

ziozetti
22-01-2010, 21:08
Ovvero?? Per regolarmi in merito lo scatto??

Ho provato su alcune stasera a mio figlio...

Dava sempre tutto vs il -...

Ma ho tentato anche piccole e grandi modifiche sovra/sotto esposizione, la lettura non è cambiata....
O non funziona l'esposimetro o hai impostato tempi/diaframmi a caso...

ARARARARARARA
23-01-2010, 00:02
O non funziona l'esposimetro o hai impostato tempi/diaframmi a caso...

quoto

raffaele75
23-01-2010, 15:07
direi che sono da considerare una per una...
la prima è stata scattata in manuale sottoesponendo di 1/2 EV con il flash, misurazione matrix...
un'altra che ho visto con misurazione pesata centrale sottoesposta, etc etc...
magari postane una per volta con exif così le analizziamo, non penso ci siano malfunzionamenti della macchina

Enrylion
24-01-2010, 18:42
Gli Exif dovrebbe permettere di vederli direttamente Flickr..

Diciamo che la sotto/sovra esposizione la utilizzo quando modificando la doppietta/tripletta (iso) non mi soddisfa, c'è ancora quel che....

Malfunzionamenti della macchina non credo, la ho portata in assistenza per pulizia sensore ed aggiornamento firm, ha testato e non ho trovato problematiche..

La misurazione matrix/spot...generalmente preferisco la Matrix, ma dipende tutto da ciò che voglio esaltare o fare evincere, o l'ambiente, il soggetto/l'oggetto da riprendere...

Se mi dici come dovrei postare one by one con relativi dati...
E.g.: nome foto - dati scatto (che dati oltre tripletta + info flash / focale / sotto-sovra esposizione... e poi??)

Grazie

mykol
25-01-2010, 16:36
beh, molte sono decisamente sottoesposte (almeno a vederle sul mio monitor) e quindi o aumenti i tempi od apri il diaframma od aumenti gli iso (se vai in nanuale) altrimenti usa la compenzazione +/- 3 stop se vai in auto. In quelle della barca in controluce o sono corrette le parti in ombra e bruciato il cielo o viceversa: o diminuisci il contrasto o ti accontenti od usi ... l'HDR* (oppure scatti con tempi molto lunghi abbassando al minimo gli iso, magari col cavalletto) per vedere se ti aumenta la latitudine di posa (se non dico una fesseria).

E' lo stesso problema che ho io fotografando alcuni funghi (es. i prataioli che hanno il cappello bianco ed, al di sotto, quindi in ombra, le lamelle nere. Invariabilmente, sopratutto se li fotografo in pieno sole od hanno il cappello bruciato o le lamelle invisibili o le lamelle troppo scure ed il cappello bruciacchiato, Allora li schermo con un ombrello grigio, o li sposto e li metto all'ombra o meglio ancora, gli metto l'ombrello ed uno schermo riflettente che diriga un pò di luce sulle lamelle (oppure un flash ben sistemato).

Ma visto che tu non puoi usare il flash o spostare le barche la soluzione può esserre l'HDR. se non lo conosci fai una ricerca con questa magica parolina.



Ma oggi la soluzione di questo problema può essere appunto l'HDR

raffaele75
25-01-2010, 17:58
posta la foto con il solito tag [img] e metti gli exif... così chi ti aiuta sa di cosa si parla... cmq in genere il problema è che il sole era troppo alto e forte!

Enrylion
25-01-2010, 21:02
Anzitutto...GRazie Raffaele...:)

Proviamo l'inserimento:

http://farm5.static.flickr.com/4068/4286070208_bb4587d394.jpg

1/125" f5.6 iso100 -0.5EV 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Flash interno attivato

http://farm3.static.flickr.com/2690/4286072076_4dcf0fa520.jpg

1/125" f5.6 iso100 -0.5EV 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Flash non attivato

http://farm3.static.flickr.com/2754/4285332273_495c698275.jpg

1/15" f4.5 iso100 -0.5EV 70mm (55-200mm f4-5.6)
Flash interno attivato

http://farm5.static.flickr.com/4059/4286075576_07cc19b318.jpg
1/180" f8 iso100 44mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Flash attivato

http://farm5.static.flickr.com/4049/4286077432_1244cb1971.jpg
1/180" f11 iso100 50mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Flash non attivato

http://farm3.static.flickr.com/2768/4286079268_d833ac25e0.jpg
1/125" f11 iso100 40mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione spot
Flash non attivato

http://farm5.static.flickr.com/4028/4285340019_85efe8ea93.jpg
1/125" f8 iso100 52mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash non attivato
Flash interno attivato

http://farm5.static.flickr.com/4059/4285343963_81ec6cd465.jpg
1/125" f13 iso100 52mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash interno attivato

http://farm5.static.flickr.com/4066/4285341813_ce5b2c5a00.jpg
1/125" f8 iso100 52mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash interno attivato

http://farm3.static.flickr.com/2802/4285346117_a3900ded3c.jpg
1/180" f19 iso100 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash interno attivato

http://farm3.static.flickr.com/2431/4285347859_e48b650225.jpg
1/125" f13 iso100 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash non attivato

http://farm5.static.flickr.com/4068/4285349755_057c4b04bf.jpg
1/125" f13 iso100 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash non attivato

http://farm3.static.flickr.com/2692/4286093554_cf82084595.jpg
1/125" f13 iso100 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash non attivato

http://farm3.static.flickr.com/2784/4286095562_f978235771.jpg
1/125" f13 iso100 18mm (18-70mm f/3.5-4.5)
Misurazione media pesata centrale
Flash non attivato


Credo che il range di foto possa rendere l'idea...se ritenete opportuno inserisco anche le altre.....

Il flash esterno non lo ho messo, fatica / scarso spazio per allestire l'attrezzatura etc...

raffaele75
26-01-2010, 10:35
manca il numero, sarebbe comondo... :rotfl:

1) mi sembra la migliore, almeno come esposizione.
2) con il sole così alto e dentro l'inquadratura... difficile fare meglio a meno che non avevi dei filtri... magari dovevi sottoesporre di più e recuperare in pp, oppure hdr... io avrei incluso meno cielo così da escludere il sole...
3) penso flash poco potente, poi il cavallo nero non aiuta... se fosse stato bianco era meglio :D prova a recuperare in pp!
4) ok esposizione... forse alzare un po' i neri in pp... zampe del cavallo tagliate, storta...
BARCA) le migliori le 2 con tempi + veloci che infatti non hanno bruciato il cielo, dovresti recuperare in pp la barca, come in altre il flash popup è poco potente per schiarire una scena a distanza...
PORTO 1) la seconda è esposta bene, ma stesse considerazioni di 2)

boh, mi fermo qua, le foto secondo me soffrono tutte degli stessi problemi: sole troppo forte per il genere di foto, dovevi andare di prima mattina o tardo pomeriggio. poi non capisco perchè spesso hai scattato ad f19 invece di giocare con i tempi, non ce n'è bisogno

Enrylion
26-01-2010, 11:08
Grazie per le risposte ed i consigli....:)

EH, bhé...se nei consigli non mi dici mettere anche il numero...eh eh eh...!!! :D :rolleyes: :sofico: :ciapet:

Non era la macchina storta, né manco io, era il cavallo che si è messo di traverso togliendo un pezzetto di zampa...:D :D

Sai, ero verso le 11.30/12 per lavoro in quel porto...filtri che intendi, avevo un polarizzatore montato...

Si, il flash popup non aiuta a distanza, però...mi stava un po' fatica montare l'SB800...:rolleyes:

Non ho giocato maggiormente sui tempi rispetto alla focale...perché...non lo ricordo, ma credo tra le prove aver tentato anche quelle, ma ho postato le migliori...


PP è photoshop, ma HDR?? Mi sfugge....

raffaele75
26-01-2010, 11:31
per filtri parlo di filtri graduati, dove la parte superiore è più scura per far equilibrare le differenze di luce tra la parte alta e la parte bassa della foto...ù

pp è post produzione in genere, poi usa photoshop o quello che vuoi :D

hdr è una tecnica per aumentare la gamma dinamica di una foto HDR su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging)