View Full Version : Da Creative due nuove schede X-Fi
Redazione di Hardware Upg
18-01-2010, 16:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-creative-due-nuove-schede-x-fi_31319.html
Creative annuncia una scheda audio add-in e una scheda esterna USB provviste di chip X-Fi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me, con l'avvento delle schede video con hdmi 1.3a, queste schede audio iniziano ad avere lentamente meno senso....
giusto in ambito game resistono.
Beltra.it
18-01-2010, 16:40
Secondo me, con l'avvento delle schede video con hdmi 1.3a, queste schede audio iniziano ad avere lentamente meno senso....
giusto in ambito game resistono.
ah perchè l'audio musicale no vero? si usa ancora le integrate?
l'audio digitale c'è solo in determinate tracce, solo in queste una scheda audio è inutile se si ha una digitale sulla mobo e ovviamente un decoder digitale ;)
e secondo te le schede video con l'uscita HDMI da dove prendono la sorgente audio? da un filo collegato al muro? a me risulta invece che questo filo vada collegato alla scheda audio ;)
piererentolo
18-01-2010, 16:45
e secondo te le schede video con l'uscita HDMI da dove prendono la sorgente audio? da un filo collegato al muro? a me risulta invece che questo filo vada collegato alla scheda audio ;)
neanche io lo sapevo :D pensavo che lo prendessero da un chip audio integrato nella scheda video :D (si in effetti era abbastanza cretino come pensiero :muro: )
neanche io lo sapevo :D pensavo che lo prendessero da un chip audio integrato nella scheda video :D (si in effetti era abbastanza cretino come pensiero :muro: )
non so se sia ironico o meno ma...
le Radeon hanno proprio il chip audio integrato :D
ah perchè l'audio musicale no vero? si usa ancora le integrate?
l'audio digitale c'è solo in determinate tracce, solo in queste una scheda audio è inutile se si ha una digitale sulla mobo e ovviamente un decoder digitale ;)
e secondo te le schede video con l'uscita HDMI da dove prendono la sorgente audio? da un filo collegato al muro? a me risulta invece che questo filo vada collegato alla scheda audio ;)
a me risulta invece che la scheda video venga riconosciuta come periferica composita quindi installi sia una scheda video che una scheda audio
non ho mai visto una scheda video con un cavo che vada verso la mobo o verso una scheda audio dedicata, e si che di computer ne ho montati parecchi
esempio
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/thermal-interface-roundup/82_4870.jpg
a sinistra ci sono le connessioni video, a destra ci sono i due connettori di alimentazione, dove sarebbe il connettore per questo fantomatico cavo di cui parli?
Sono vere entrambe le ipotesi: ci sono schede video con anche il chip audio e altro no.
greeneye
18-01-2010, 17:01
Solo le vecchie nvidia avevano bisogno di un collegamento con la scheda audio integrata (collegando l'S/PDIF interno alla scheda viseo).
@!fazz
(non vorrei sembrare antipatico)
a me risulta che il flusso di dati dalla audio alla video possa avvenire attraverso il bus pci-e: immaginatelo come un fascio di piccolissimi cavi..
per quale ragione dovrebbero fare un cavo apposta che va dalla mobo alla video o dalla audio alla video quando esiste già il bus?
cmq, per la cronaca, in realtà esiste un cavo da due pin su certe schede madri (nei pc Acer ad esempio) che collegano la scheda madre alla video, che reindirizzano l'output dello spdif e servono proprio a trasferire il suono alla video per l'hdmi ;)
[se mi sbaglio menatemi]
non so se sia ironico o meno ma...
le Radeon hanno proprio il chip audio integrato :D
Dimmene una??? :rolleyes:
@!fazz
(non vorrei sembrare antipatico)
a me risulta che il flusso di dati dalla audio alla video possa avvenire attraverso il bus pci-e: immaginatelo come un fascio di piccolissimi cavi..
per quale ragione dovrebbero fare un cavo apposta che va dalla mobo alla video o dalla audio alla video quando esiste già il bus?
cmq, per la cronaca, in realtà esiste un cavo da due pin su certe schede madri (nei pc Acer ad esempio) che collegano la scheda madre alla video, che reindirizzano l'output dello spdif e servono proprio a trasferire il suono alla video per l'hdmi ;)
[se mi sbaglio menatemi]
potrebbero anche sfruttare il bus pci-e ma non ne sono sicuro che sia fattibile dipende se è esclusivo per una sola periferica o meno, non conosco abbastanza bene il pci-e per dirlo , sulla 4870 sono sicuro che viene vista lei come scheda audio e anche sulla 4850
ps perchè dovresti risultare antipatico? :)
Le schede video con uscita HDMI pescano l'audio dalla scheda audio integrata o da una eventuale scheda audio PCI/PCI EX, PUNTO.
Pier de Notrix
18-01-2010, 17:09
...
e secondo te le schede video con l'uscita HDMI da dove prendono la sorgente audio? da un filo collegato al muro? a me risulta invece che questo filo vada collegato alla scheda audio ;)
L'audio lo "prendono" dalla scheda audio integrata sulla scheda video. Quelle di oggi fanno letteralmente paura in termini di potenza, anche su scheda di fascia 50 euro.
Giusto per fare un esempio da una new di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ulteriori-dettagli-sui-nuovi-modelli-directx-11-di-amd_31316.html
Le nuove ATI integrano schede audio con supporto dolby true HD e DTS Master Audio...:read:
Spellsword
18-01-2010, 17:12
Dimmene una??? :rolleyes:
tutta la serie HD4000 e 5000..
L'audio lo "prendono" dalla scheda audio integrata sulla scheda video. Quelle di oggi fanno letteralmente paura in termini di potenza, anche su scheda di fascia 50 euro.
Giusto per fare un esempio da una new di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ulteriori-dettagli-sui-nuovi-modelli-directx-11-di-amd_31316.html
Le nuove ATI integrano schede audio con supporto dolby true HD e DTS Master Audio...:read:
Non diciamo porcate!!!
Significa che quelle schede fanno il decoding dolby true HD e DTS Master Audio in hardware, NON che hanno una scheda audio integrata!!!!!!!!
tutta la serie HD4000 e 5000..
Un altro qua! :doh:
Guarda che stai sbagliando tu, eh :asd:
Adesso ti posto la schermata di installazione dei Driver audio nVidia di una GT 240.
Conan_81
18-01-2010, 17:19
La Radeon HD 5670 dimostra ancora una volta l'elevata scalabilità e flessibilità raggiunta dall'architettura grafica di AMD. Questa GPU condivide con le sorelle maggiori la quasi totalità delle tecnologie più recenti, come il processo di produzione a 40 nanometri (che si traduce in consumi ancora più bassi), il supporto alle API DirectX 11 e alla tecnologia multi-display ATI Eyefinity, l'adozione di memorie GDDR5, il controller audio integrato 7.1 con supporto ai codec Dolby True HD e DTS Master Audio, il pieno supporto al framework di GPGPU computing ATI Stream, e l'implementazione delle accelerazioni video Avivo HD.
p.s.: mi scuso in anticipo per l'OT
Ecco la prova, vediamo cosa dice ora l'utente di prima :D
http://img683.imageshack.us/img683/7576/21423707.th.png (http://img683.imageshack.us/i/21423707.png/)
Margherito
18-01-2010, 17:23
24bit 96khz, quindi se non ricordo male, niente dolby truehd e dts master audio che operano a 24bit 192khz sui sei canali. che ci sta di hd?
perché devo spendere 200 euro per sta scheda?
per ciò che concerne le schede video con il pass thru dei segnali hd tramite hdmi, di certo non hanno bisogno di una scheda audio esterna ma di un ampli che supporti la decodifica dei due standard audio.
anche un'integrata che supporti il bitstream dei flussi audio hd va benissimo, passa solo un flusso di dati.
le uniche schede audio utili son quelle che supportano la campionatura su sei canali a 192khz/24bit in analogico per chi non dispone di decoder.
ma anche in quel caso.. a parte i kit più costosi, è alquanto inutile sentire l'audio hd con casse 5.1 da 100 euro. ma anche più.
Ecco la prova, vediamo cosa dice ora l'utente di prima :D
http://img683.imageshack.us/img683/7576/21423707.th.png (http://img683.imageshack.us/i/21423707.png/)
Certo, pure io sulla mia 3870 li devo installare(su XP), ma sono i driver per la porta HDMI, non per una scheda audio...
Anche la HD3850 installa una periferica audio, ma non so (e non mi interessa) se abbia un decoder o veicoli solo il flusso dell'audio integrato.
longwave
18-01-2010, 17:30
è ben diverso una scheda audio da una scheda video che esegue la codifica!!! ormai in effetti a pochi interessa avere una scheda audio a parte, anche perchè l'audio purtroppo viene spesso messo in secondo piano.. i convertitori DAC da 122dB (se è vero, mi sembra un pelo esagerato) sono mostruosi!!! Un'integrata non arriva neanche a 100.. se ascoltate tutte e 2 le schede su un'impianto decente, vi accorgete subito della differenza mostruosa in fatto di dinamica e quindi qualità e profondità del suono!
la 3200 intgrata la sto usando per sentire la musica tramite l'amplificatore (connesso in HDMI)...
Dalla serie 3xxx mi sembra che gestiscono l'audio, con una vera e propria scheda realtek integrata. Tanto che bisogna metterci i driver giusti e nelle proprietà audio hai appunto 2 schede audio disponibili.
Quella con il cavo era la matrox marvel G450, e il cavo serviva per la registrazione da TVtuner. La marvel riceveva il segnale TV, faceva il demux e la parte audio la inviava allla scheda audio.
per audio in HDMI è obbligatorio avere una scheda audio integrata nella video.
http://www.kbench.com/hardware/?cc=19&sc=3&no=9632
http://images.kbench.com:8080/kbench/hardware/review/2001_05/4/marvel/cable_out.jpg
Cito da specifiche ufficiali:
Le funzionalità delle schede ATI Radeon HD 4550 e ATI Radeon HD 4350 comprendono supporto DirectX 10.1, adapter DVI-HDMI, audio surround 7.1 via HDMI, audio surround 7.1 via DisplayPort, HDMI senza cavo e funzione DVD Upscale migliorata.
Allora, o gravemente mi è sfuggita una cosa del genere o da quanto scritto sopra VEICOLA il 7.1 ecc, non è una scheda audio... :wtf:
PS ovvio che la scheda audio nella video non fa la decodifica ma lo veicola tramite HDMI.
Ma a chi serve la decodifica, cioè a chi serve splittare l'audio su 6 RCA analogiche?
la 3200 intgrata la sto usando per sentire la musica tramite l'amplificatore (connesso in HDMI)...
Dalla serie 3xxx mi sembra che gestiscono l'audio, con una vera e propria scheda realtek integrata. Tanto che bisogna metterci i driver giusti e nelle proprietà audio hai appunto 2 schede audio disponibili.
Quella con il cavo era la matrox marvel G450, e il cavo serviva per la registrazione da TVtuner. La marvel riceveva il segnale TV, faceva il demux e la parte audio la inviava allla scheda audio.
per audio in HDMI è obbligatorio avere una scheda audio integrata nella video.
http://www.kbench.com/hardware/?cc=19&sc=3&no=9632
http://images.kbench.com:8080/kbench/hardware/review/2001_05/4/marvel/cable_out.jpg
Si, disabilita la scheda audio integrata e poi vediamo cosa fa sto fantomatico chip Realtek... :D
Guardate che se mi sbaglio contento di avere imparato una cosa nuova, però sinceramente che le schede video anche di più di un anno fa abbiano una scheda audio completa di tutte le sue funzionalità mi sembra strano... :mbe:
Pier de Notrix
18-01-2010, 17:38
La scheda audio è integrata sulla video!
Guardata qui nelle specifiche:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-5000/ati-radeon-hd-5670-overview/Pages/ati-radeon-hd-5670-specifications.aspx
"Integrated HD audio controller
Output protected high bit rate 7.1 channel surround sound over HDMI with no additional cables required
Supports AC-3, AAC, Dolby TrueHD and DTS Master Audio formats"
dario.org
18-01-2010, 17:41
Io ho una GTS 250 su Mobo Intel P55 mATX. Sulla scheda video ci sono due fili che vanno direttamente sulla scheda madre (SPDIF e GND). Il PC è collegato al televisore direttamente in HDMI e il suono si sente senza dovere collegare altre casse all'uscita della scheda audio integrata.
Su windows non mi risulta che vede piu' schede audio integrate, è presente solo la realtek 5.1 della MOBO.
Credo proprio che questo serve appunto per convogliare con un unico cavo hdmi sia video che audio.
Lo trovo veramente molto comodo.
Guardate che se mi sbaglio contento di avere imparato una cosa nuova, però sinceramente che le schede video anche di più di un anno fa abbiano una scheda audio completa di tutte le sue funzionalità mi sembra strano... :mbe:
Sul portatile ho l'HDMI OUT Nvidia e la IDT.....vediamo cosa succede a disabilitare l'IDT :p
Sul portatile ho l'HDMI OUT Nvidia e la IDT.....vediamo cosa succede a disabilitare l'IDT :p
Provato ora col vecchio Unreal.....l'audio c'è anche disabilitando l'IDT.
Ergo è una scheda audio a tutti gli effetti.....oppure la cosa è gestita molto più in basso della shell dell'OS.
(Il portatile è collegato ad un televisore via HDMI).
Beltra.it
18-01-2010, 18:02
a me risulta invece che la scheda video venga riconosciuta come periferica composita quindi installi sia una scheda video che una scheda audio
non ho mai visto una scheda video con un cavo che vada verso la mobo o verso una scheda audio dedicata, e si che di computer ne ho montati parecchi
esempio
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/thermal-interface-roundup/82_4870.jpg
a sinistra ci sono le connessioni video, a destra ci sono i due connettori di alimentazione, dove sarebbe il connettore per questo fantomatico cavo di cui parli?
NO avere un chip che codifichi l'audio con il video è una cosa!!
la scheda video NON ha nessuna scheda audio
Dimmene una??? :rolleyes:
q8.. non esiste
L'audio lo "prendono" dalla scheda audio integrata sulla scheda video. Quelle di oggi fanno letteralmente paura in termini di potenza, anche su scheda di fascia 50 euro.
Giusto per fare un esempio da una new di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ulteriori-dettagli-sui-nuovi-modelli-directx-11-di-amd_31316.html
Le nuove ATI integrano schede audio con supporto dolby true HD e DTS Master Audio...:read:
dovreste rivedervi (credo) come funziona l'HDMI via scheda video...
le gt200 hanno bisogno di un cavetto... le ATI probabilmente lo prendono dal bus pci-ex, all'interno non hanno altro che un chip che codifichi il segnale audio assieme a quello video!
forse non avete idea di quanto lunga dovrebbe essere per ospitare anche una scheda audio
quello che viene rilevato come uscita HDMI quando installate la scheda video, non è ultro che un'uscita!
fate così allora, disabilitate da bios la scheda audio integrata e togliete la dedicata.. vorrei proprio vedere se suona con l'HDMI
Beltra.it
18-01-2010, 18:04
La Radeon HD 5670 dimostra ancora una volta l'elevata scalabilità e flessibilità raggiunta dall'architettura grafica di AMD. Questa GPU condivide con le sorelle maggiori la quasi totalità delle tecnologie più recenti, come il processo di produzione a 40 nanometri (che si traduce in consumi ancora più bassi), il supporto alle API DirectX 11 e alla tecnologia multi-display ATI Eyefinity, l'adozione di memorie GDDR5, il controller audio integrato 7.1 con supporto ai codec Dolby True HD e DTS Master Audio, il pieno supporto al framework di GPGPU computing ATI Stream, e l'implementazione delle accelerazioni video Avivo HD.
p.s.: mi scuso in anticipo per l'OT
appunto è un controller... non una scheda audio ;)
dalla serie hd che ati inplementa una sorta di scheda audio per la gestione dei flusso audio su porta hdmi.
tutta la serie hd2x00 quindi dalle 2900xt in giu, gestiscono flussi audio in 5.1
dalle hd3x00 series invece gestiscono fino a 7.1
le radeon hanno davvero una schedina audio integrata all'interno del chip per la gestione dei flussi audio su porta hdmi.
mentre nvidia utilizza l'aproccio suggerito dall'utente Aryan, dove ancora si appoggiano tramite connessione fisica alla scheda audio integrata o discreta che sia.
ora non so se con la serie 300 di prossima uscita continueranno ad utilizzare lo stesso approccio.
per la news insita.
cmq si le schede discrete continueranno a campare per audiofili sicuramente o anche per patiti di gaming.
per il resto c'è da ammettere che le integrate di una certa caratura gestiscono tutto perfettamente.
Si, disabilita la scheda audio integrata e poi vediamo cosa fa sto fantomatico chip Realtek... :D
Infatti come periferica predefinita ho Ati HDMI audio out...
( e vuole i suoi driver altrimenti col cavolo che va con i driver della scheda audio integrata della mobo.
blackshard
18-01-2010, 18:12
Guardate che se mi sbaglio contento di avere imparato una cosa nuova, però sinceramente che le schede video anche di più di un anno fa abbiano una scheda audio completa di tutte le sue funzionalità mi sembra strano... :mbe:
Ma infatti quello sulle schede video moderne è un Controller Audio, non una scheda audio.
La scheda audio possiede un controller e dei dac/adc, mentre le schede video hanno solo il controller.
Perchè? Molto semplice: dal momento che su HDMI l'audio viaggia in digitale, non è necessario che ci sia un DAC (Digital to Analog Converter) oppure un ADC (Analog to Digital Converter, utile per la registrazione da fonti analogiche).
Il controller audio quindi è una semplice interfaccia che serve a veicolare il segnale su HDMI.
Il controller audio delle schede video odierne appare come periferica audio a se stante in modo da essere pienamente integrato con le applicazioni comuni.
Un altro esempio del passato era l'nforce2: esso aveva un controller audio (che si occupava del mixaggio, dell'audio ambientale 3d, etc...) che poi il produttore della mobo collegava ad un altro chip che si occupava della conversione in analogico. Spesso l'altro chip era un realtek, ma i produttori delle mobo potevano utilizzare qualunque altro chip che seguisse lo standard AC'97
Queste schede audio hanno tutto il motivo di esistere: qualcuno deve fare la conversione dal segnale digitale del computer ad analogico! Se collegate l'HDMI al televisore, il televisore farà la conversione da digitale ad analogico. Se collegate le cuffie a queste schede audio, la conversione la fa' la scheda audio. Se collegate il cavo SPDIF o HDMI al sintoamplificatore, il sintoamplificatore farà la conversione.
edit: questo è almeno il versante ATi. Se nvidia usa ancora un cavetto pass-through quanto detto non si applica.
Beltra.it
18-01-2010, 18:13
è ben diverso una scheda audio da una scheda video che esegue la codifica!!! ormai in effetti a pochi interessa avere una scheda audio a parte, anche perchè l'audio purtroppo viene spesso messo in secondo piano.. i convertitori DAC da 122dB (se è vero, mi sembra un pelo esagerato) sono mostruosi!!! Un'integrata non arriva neanche a 100.. se ascoltate tutte e 2 le schede su un'impianto decente, vi accorgete subito della differenza mostruosa in fatto di dinamica e quindi qualità e profondità del suono!
anche le vecchie X-Fi hanno 122dB per uscita... e la elite pro 130...
certo, come no, non potranno mai essere reali suppongo..
ma da una scheda integrata uscita 1 mese fa, ed una dedicata di 2 anni fa, c'è un'enorme differenza a pro della dedicata!
se gli utenti provano a sentire la differenza tra una dedicata e un'integrata con cassettine da 50€ non venite a dire che non notate differenza :asd: sapete già il motivo!
ho le 5500, e tra l'integrata della mia p6t Deluxe v2 e la dedicata gamer fatal1ty la differenza è abissale, sia in qualità che soprattutto di volume massimo!
dove con la integrata tiravo su al massimo stanto tranquillamente nella stanza, con la dedicata mi trema anche il portone di casa con la metà del volume, e in stanza non ci sto
scusate l'OT e i molteplici post
io personalmente non userò MAI una connessione HDMI per l'audio o una integrata... sono amante dell'audio e di certo non vado a rovinarlo in quel modo :asd:
che poi di comodità nè vedo ben poca... cavolo, un cavo in meno... (sai che roba -.-")
realista
18-01-2010, 18:18
scheda INUTILE....... speravo implementassero la codifica MATRICIALE dolby prologic 2x.. assieme al dolby lice..... e anche dts:neo6... e dts. insomma.... le schede auzentech..... asus.. sono anni che hanno la possibilita di portare uan traccia stereo in 7.1....... e per di piu... SU SINGOLO CAVO OTTICO/coassiale... usando appunto dolby live o il dts interactive..... che trasformano OGNI flusso audio del pc.. in flusso alta qualita........dolby/dts. cosi da poterlo veicolare su singolo cavo...... e non sui vecchi connettori analogici (6cavi su 5.1 e 8 vavi per 7.1)
Beltra.it
18-01-2010, 18:24
scheda INUTILE....... speravo implementassero la codifica MATRICIALE dolby prologic 2x.. assieme al dolby lice..... e anche dts:neo6... e dts. insomma.... le schede auzentech..... asus.. sono anni che hanno la possibilita di portare uan traccia stereo in 7.1....... e per di piu... SU SINGOLO CAVO OTTICO/coassiale... usando appunto dolby live o il dts interactive..... che trasformano OGNI flusso audio del pc.. in flusso alta qualita........dolby/dts. cosi da poterlo veicolare su singolo cavo...... e non sui vecchi connettori analogici (6cavi su 5.1 e 8 vavi per 7.1)
ma veramente anche le creative lo fanno... col dolby digital live
che potevano fare qualcosa di meglio ti do ragione.. ANZI
sarebbe ora che facessero un supporto driver decente... ancora meglio se chiudono.. tanto ormai non hanno nessuna feature proprietaria come le vecchie EAX ormai abbandonate.
se vuoi diverse codifiche devi pure pagare -.- paghi una sborda le sue schede per non avere supporti driver decenti, e sopratutto quando scarichi gli aggiornamenti ti spariscono console etc... ricordiamo bene come era i driver x-fi per vista.. :rolleyes: e ancora adesso per seven, le console non ci sono!! ovviamente se lo vuoi ti vendono il CD completo (ma siii spendiamo ancora)
per non parlare dei loro lettori etc, ma non voglio andare OT
le controparti come asus xonar e diverse auzintech sono 10 mila volte meglio!
ah dimenticavo, se la traccia analogica fa schifo, quando avviene la conversione a "digitale" rimarrà di medesima qualità! ;)
e poi che ve ne fate di conversione digitale via scheda audio per poi mandarlo in analogico? MAH
un conto è il DDlive, ma le codifiche DD e DTS sono INUTILI, compratevi un sintoampli con tale codifica se volete godere di tali tracce audio
Martino84
18-01-2010, 18:26
Le schede video implementano una scheda audio digitale, non analogica (in un certo senso quindi non hanno una vera scheda audio), sono perfette per chi ha un sinto ampli con ingressi HDMI, con un kit che abbia ingressi digitali (compreso chi ha un ampli con ingressi HDMI) invece anche per i giochi sarebbe a posto se le schede video implementassero la finzione del Dolby Digital Live o del DTS Interactive. Per gli audiofili le schede multicanale non servono a molto, questi scelgono schede stereo. Per chi ha un kit commerciale non serve a una mazza una scheda audio dedicata... insomma... l'utilità di schede audio che abbiano buone uscite analogiche è molto più limitata di quanto comunemente si ritenga, sarebbero utili nel caso si kit multicanale solo analogici particolarmente buoni (in questo settore si contano un paio di kit Creative, punto) o se ci fossero amplificatori multicanale solo analogici (si, ci sono in effetti, da 5000 € in su!). Negli altri casi la verità è che una scheda audio integrata o all'opposto una scheda audio con uscita digitale (magari anche su HDMI) con DDL o DTS Interactive (questa soluzione avrebbe un prezzo di pochissimi €) sono soluzioni che coprono il 99.9% di chi usufruisca di audio multicanale (per giochi o cinema che sia).
Sig. Stroboscopico
18-01-2010, 18:28
Mai più creative in vita mia.
Drivers pessimi, sempre e solo rogne da SEMPRE. Dopo 15 anni proprio non ne posso più vedere.
Mr Burns
18-01-2010, 18:37
per tornare in TEMA.....:D ecco la foto!
http://img697.imageshack.us/img697/3690/sbhd.jpg (http://img697.imageshack.us/i/sbhd.jpg/)
Insaneweb
18-01-2010, 18:39
Le schede video con uscita HDMI pescano l'audio dalla scheda audio integrata o da una eventuale scheda audio PCI/PCI EX, PUNTO.
ma de che ?!?! Io ho una 4870x2 e quando la installi il sistema installa 2 nuove periferiche audio !! se non ci credi ti faccio gli screen.
non pesca niente da nessuna parte ma viene usata come periferica in sè. Infatti se non installi i driver della scheda audio integrata ma installi i Catalyst e attacchi l'HDMI senti l'audio... come te lo spieghi ?! la scheda video fa funzionare l'audio integrato senza driver vero ?! :ciapet:
edit: anzi ti dico di più, inizialmente ATI mise a disposizione un pacchetto separato per i driver audio HDMI xkè non li aveva inclusi nei Catalyst. E se non installavi quel pacchetto ti rimaneva il famoso punto interrogativo nella schermata delle periferiche. adesso è incluso nei Catalyst
Beltra.it
18-01-2010, 18:54
ma de che ?!?! Io ho una 4870x2 e quando la installi il sistema installa 2 nuove periferiche audio !! se non ci credi ti faccio gli screen.
non pesca niente da nessuna parte ma viene usata come periferica in sè. Infatti se non installi i driver della scheda audio integrata ma installi i Catalyst e attacchi l'HDMI senti l'audio... come te lo spieghi ?! la scheda video fa funzionare l'audio integrato senza driver vero ?! :ciapet:
edit: anzi ti dico di più, inizialmente ATI mise a disposizione un pacchetto separato per i driver audio HDMI xkè non li aveva inclusi nei Catalyst. E se non installavi quel pacchetto ti rimaneva il famoso punto interrogativo nella schermata delle periferiche. adesso è incluso nei Catalyst
e daje che non capite... NON è una scheda audio vera e propria!! ci arrivate o no? duri di comprendonio... vabbè io sono stufo e non ve lo spiego... se volete sapere come funziona basta che leggete il primo post di questa pagina.. anzi dai ve lo riporto
Le schede video implementano una scheda audio digitale, non analogica (in un certo senso quindi non hanno una vera scheda audio), sono perfette per chi ha un sinto ampli con ingressi HDMI, con un kit che abbia ingressi digitali (compreso chi ha un ampli con ingressi HDMI) invece anche per i giochi sarebbe a posto se le schede video implementassero la finzione del Dolby Digital Live o del DTS Interactive. Per gli audiofili le schede multicanale non servono a molto, questi scelgono schede stereo. Per chi ha un kit commerciale non serve a una mazza una scheda audio dedicata... insomma... l'utilità di schede audio che abbiano buone uscite analogiche è molto più limitata di quanto comunemente si ritenga, sarebbero utili nel caso si kit multicanale solo analogici particolarmente buoni (in questo settore si contano un paio di kit Creative, punto) o se ci fossero amplificatori multicanale solo analogici (si, ci sono in effetti, da 5000 € in su!). Negli altri casi la verità è che una scheda audio integrata o all'opposto una scheda audio con uscita digitale (magari anche su HDMI) con DDL o DTS Interactive (questa soluzione avrebbe un prezzo di pochissimi €) sono soluzioni che coprono il 99.9% di chi usufruisca di audio multicanale (per giochi o cinema che sia).
saltate il fatto dei kit creative, che sono tutto furchè buoni... rammentiamo come funzionano bene le S750 :sbonk: un RMA dietro l'altro
leggete e spero possiate capire.. altrimenti affaracci vostri
mi scuso umilmente per l'OT
Beltra.it
18-01-2010, 18:56
per tornare in TEMA.....:D ecco la foto!
http://img697.imageshack.us/img697/3690/sbhd.jpg (http://img697.imageshack.us/i/sbhd.jpg/)
e che dovrei farmene delle uscite RCA quando su ogni impianti di sta terra o quasi ha connessioni minijack?
ma la creative a cosa pensa mentre progetta? alle patate fritte?... BAH
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2010, 19:06
e che dovrei farmene delle uscite RCA quando su ogni impianti di sta terra o quasi ha connessioni minijack?
ma la creative a cosa pensa mentre progetta? alle patate fritte?... BAH
pensa bene, i minijack non sono affidabili come le rca o i jack mono separati :fagiano:
Penso che alcuni utenti dovrebbero pettinare le bambole :D invece che dare consigli completamente errati.
Da diverse generazioni TUTTE le schede video ATI sono dotate di un chip audio integrato, quindi l'utilizzo di una scheda audio aggiuntiva/integrata nella mobo è inutile se si utilizza l'HDMI per trasmettere l'audio.
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2010, 19:13
Penso che alcuni utenti dovrebbero pettinare le bambole :D
Bello questo modo di dire, lo preferisco :O
Però non ho capito una cosa, non me ne intendo tanto di audio codificato, flussi video ecc... spero che qualcuno mi spiega:
Ho una scheda audio USB esterna che è semplicemente stereo, a cui collego due casse.
Ma con la ATI 4830, posso ascoltare l'audio multitraccia dalla porta HDMI ?
E per gli effetti dei videogiochi è la stessa cosa?
NO avere un chip che codifichi l'audio con il video è una cosa!!
la scheda video NON ha nessuna scheda audio
q8.. non esiste
dovreste rivedervi (credo) come funziona l'HDMI via scheda video...
le gt200 hanno bisogno di un cavetto... le ATI probabilmente lo prendono dal bus pci-ex, all'interno non hanno altro che un chip che codifichi il segnale audio assieme a quello video!
forse non avete idea di quanto lunga dovrebbe essere per ospitare anche una scheda audio
quello che viene rilevato come uscita HDMI quando installate la scheda video, non è ultro che un'uscita!
fate così allora, disabilitate da bios la scheda audio integrata e togliete la dedicata.. vorrei proprio vedere se suona con l'HDMI
guarda che è quello che dicevo io
edit: in effetti non si capisce bene, con l'installazione intendevo in windows che installi i due driver separatamente
bertani8
18-01-2010, 19:35
hdmi porta audio e video ad un tv-lcd o ad un home theater.
(ora perchè le tv sono Full hd e gli home theater 5.1 li associate ad
alta qualità/fedeltà :rotfl: :rotfl: .......si della ps3 o della xbox magari :rotfl:
Provate a collegare tramite rca un amplificatore professionale (anche quelli
più scarsi o un pre da chitarra elettrica/basso) o anche un semplice buon hi-fi poi ne riparliamo.
Io uso una tastiera midi (tipo pianoforte elettronico), provatela con una
scheda grafica e poi mi dite come funziona :D :D (provate anche con un buon
audio integrato se preferite).....e poi chi non ha mai provato una di queste sk con
i video games non si rende ben conto di cosa stiamo parlando !!
finalmente una scheda audio vera !!! (....non ne potevo più di quei jack stereo d 3,5"
e gli impiantini stupidi da pc.) ora finalmente anche creative fa sul serio !!!
Non è una scheda inutile, semplicemente non vi serve.
PS: ovviamente per chi deve giocare sulla tv del salotto o deve guardarsi un bel film
vanno benissimo anche tutte le altre soluzioni
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2010, 19:44
Io uso una tastiera midi (tipo pianoforte elettronico), provatela con una
scheda grafica e poi mi dite come funziona :D :D
esce fuori l'olofono, quello che suonava Fry di Futurama :asd:
ma insomma l'audio che esce dalla porta HDMI fa cagare?
bertani8
18-01-2010, 19:48
esce fuori l'olofono, quello che suonava Fry di Futurama :asd:
ma insomma l'audio che esce dalla porta HDMI fa cagare?
non è neppure un discorso di qualità o di dinamica.....è ancora molto peggio.....
senti la prima battuta dello spartito ma tu stai già alla fine della seconda !!!;)
HDMI non fa caxxare....è ottima per giocare alla grande sulla tv o per gustarsi un buon film
Questa scheda serve ad altro !!
Infatti per l'audio l'HDMI ha una latenza spaventosa, va bene per giocare o guardare un film :p
sdjhgafkqwihaskldds
18-01-2010, 20:00
Bene, a me serve per quello ;)
bertani8
18-01-2010, 20:04
Proprio ieri mi sono collegato il portatile (un toshiba C2D scrauso)
ad un Hi-Fi della Kenwood (di buona qualità ma del 1991): spettacolare !!
Altro che diffusori da pc.....forse gli home theater... ma quelli molto belli e costosi però !!
Per quanto riguarda le latenze, il minimo sindacabile è la sk audio pci-e della rampage che equivale
credo ad una Audigy II (questo almeno dalle mie esperienze) .... ma siamo prorpio al minimo della
decenza e smadonnando parecchio con gli ASIO driver.
Spero saranno disponibili presto queste nuove sk , spero anche che non applichino il cambio alla pari come
sempre.
Beltra.it
18-01-2010, 20:10
pensa bene, i minijack non sono affidabili come le rca o i jack mono separati :fagiano:
certo, ma tutti i sistemi che si compra (set di altoparlanti) sono minijack
Penso che alcuni utenti dovrebbero pettinare le bambole :D invece che dare consigli completamente errati.
Da diverse generazioni TUTTE le schede video ATI sono dotate di un chip audio integrato, quindi l'utilizzo di una scheda audio aggiuntiva/integrata nella mobo è inutile se si utilizza l'HDMI per trasmettere l'audio.
ma si continua con la tua convinzione.... gioca con quella scheda audio e vedi se ottieni il segnale multicanale :rolleyes: e daje eh :muro:
guarda che è quello che dicevo io
edit: in effetti non si capisce bene, con l'installazione intendevo in windows che installi i due driver separatamente
ah ecco, mia incomprensione allora :)
ritornando all'OT di sto HDMI :(
è un chip che gestisce SOLTANTO i flussi DIGITALI! tutti gli altri flussi multicanale che NON SONO DIGITALI verranno dati come STEREO! ci siamo capiti?.... se volete un disegnino ve lo faccio!
questo sta a significare che NON è una scheda audio ma soltanto un controller che permette di inserire il flusso audio all'uscita HDMI assieme al flusso video!
esempio:
1)state a guardare un film... (wow che fico ha la traccia DTS) bene, il controller integrato alla scheda video farà in modo di trasmetterlo nello stesso modo in cui lo riceve! poi se il televisore supporterà tale flusso bene, altrimenti è come zucchero in quel posto :D
2)state giocando (wow che fico il gioco supporta il multicanale 5.1 ANALOGICO) ma che sfortuna, sento solo dai 2 frontali :( perchè?
semplice, è un segnale analogico e come tale, non può venir codificato in segnale digitale multicanale in quanto la scheda video NON ha una scheda audio tanto meno con codifica chiamata DDL (dolby Digital Live) di conseguenza verrà riconosciuto come stereo!
stessa cosa di provare a guardarsi un film settato in analogico con l'uscita digitale della scheda audio! si sente soltanto in stereo!
e per la cronaca, se con questo HDMI , non avete un televisore che supporti la codifica DD (dolby digital) o DTS Digital (chiamato anche sintoamplificatore o decoder), e un amplificatore che ripartisca i diversi canali, averte SEMPRE un suono stereo!
spero di essere stato chiaro :)
hdmi porta audio e video ad un tv-lcd o ad un home theater.
(ora perchè le tv sono Full hd e gli home theater 5.1 li associate ad
alta qualità/fedeltà :rotfl: :rotfl: .......si della ps3 o della xbox magari :rotfl:
Provate a collegare tramite rca un amplificatore professionale (anche quelli
più scarsi o un pre da chitarra elettrica/basso) o anche un semplice buon hi-fi poi ne riparliamo.
Io uso una tastiera midi (tipo pianoforte elettronico), provatela con una
scheda grafica e poi mi dite come funziona :D :D (provate anche con un buon
audio integrato se preferite).....e poi chi non ha mai provato una di queste sk con
i video games non si rende ben conto di cosa stiamo parlando !!
finalmente una scheda audio vera !!! (....non ne potevo più di quei jack stereo d 3,5"
e gli impiantini stupidi da pc.) ora finalmente anche creative fa sul serio !!!
Non è una scheda inutile, semplicemente non vi serve.
PS: ovviamente per chi deve giocare sulla tv del salotto o deve guardarsi un bel film
vanno benissimo anche tutte le altre soluzioni
se tu usi questa scheda per registrare audio, caro mio stai messo male ;)
una scheda audio vera? asd forse NON ne hai mai vista una
questa scheda audio va bene soltanto per giochi, e musica di un certo livello (scarsetto.. al quanto scarsetto)che poi tanto la maggior parte ascolta musica MP3 quindi campa cavallo
sono anni che creative ripropone la solita zolfa, tutte schede identiche tra loro queste X-fi per non dimenticare come hanno ben pensato di eliminare il supporto ddlive alle vecchie soluzioni
che schifo!!
ps: di impianti di alta fedeltà ne ho ascoltati parecchi, non a caso ho anche un amplificatore in classe A con relativi tower a 3 vie :) certo è molto vecchio ormai...
ma non ho a disposizione tanti soldi da permettermi di aggiornarlo
bertani8
18-01-2010, 20:19
Si si daccordissimo......ma per casa va bene !! ;)
e poi con quelle uscite rca si va tranquilli ad un apli e da li a due buoni diffusori
come dici tu e.....per casa va benone !!!!
Mr Burns
18-01-2010, 20:32
e che dovrei farmene delle uscite RCA quando su ogni impianti di sta terra o quasi ha connessioni minijack?
ma la creative a cosa pensa mentre progetta? alle patate fritte?... BAH
questa scheda nn mi sembra pensata per uso gaming-DVD, ergo le connessioni mini-jack sono abbastanza inutili...se leggi bene le spec capirai sono sicuro....:)
Beltra.it
18-01-2010, 20:36
questa scheda nn mi sembra pensata per uso gaming-DVD, ergo le connessioni mini-jack sono abbastanza inutili...se leggi bene le spec capirai sono sicuro....:)
non le ho proprio lette in effetti :asd:
bertani8
18-01-2010, 20:37
questa scheda nn mi sembra pensata per uso gaming-DVD, ergo le connessioni mini-jack sono abbastanza inutili...se leggi bene le spec capirai sono sicuro....:)
Secondo me si comporta egregiamente anche con giochi e film non solo ovviamente, solo che pare abbiano voluto dare un taglio più "serioso" alla scheda suggerendo connessioni di livello qualitativamente superiore. Per me è un buon segno tagliare i fronzoli per tornare a cose più concrete.....questa scelta in controtendenza sta proprio a sottolineare come creative voglia contrastare la concorrenza legata alle nuove tendenze (hdmi ecc.) mostrando appunto che gli standard di qualità audio sono
qualcosa di ben definito e che creative sa imporre questo suo know out nel settore. Il costo secondo è buono rapportato alla qualità offerta.
certo, ma tutti i sistemi che si compra (set di altoparlanti) sono minijack
ma si continua con la tua convinzione.... gioca con quella scheda audio e vedi se ottieni il segnale multicanale :rolleyes: e daje eh :muro:
ah ecco, mia incomprensione allora :)
ritornando all'OT di sto HDMI :(
è un chip che gestisce SOLTANTO i flussi DIGITALI! tutti gli altri flussi multicanale che NON SONO DIGITALI verranno dati come STEREO! ci siamo capiti?.... se volete un disegnino ve lo faccio!
questo sta a significare che NON è una scheda audio ma soltanto un controller che permette di inserire il flusso audio all'uscita HDMI assieme al flusso video!
esempio:
1)state a guardare un film... (wow che fico ha la traccia DTS) bene, il controller integrato alla scheda video farà in modo di trasmetterlo nello stesso modo in cui lo riceve! poi se il televisore supporterà tale flusso bene, altrimenti è come zucchero in quel posto :D
2)state giocando (wow che fico il gioco supporta il multicanale 5.1 ANALOGICO) ma che sfortuna, sento solo dai 2 frontali :( perchè?
semplice, è un segnale analogico e come tale, non può venir codificato in segnale digitale multicanale in quanto la scheda video NON ha una scheda audio tanto meno con codifica chiamata DDL (dolby Digital Live) di conseguenza verrà riconosciuto come stereo!
stessa cosa di provare a guardarsi un film settato in analogico con l'uscita digitale della scheda audio! si sente soltanto in stereo!
e per la cronaca, se con questo HDMI , non avete un televisore che supporti la codifica DD (dolby digital) o DTS Digital (chiamato anche sintoamplificatore o decoder), e un amplificatore che ripartisca i diversi canali, averte SEMPRE un suono stereo!
spero di essere stato chiaro :)
se tu usi questa scheda per registrare audio, caro mio stai messo male ;)
una scheda audio vera? asd forse NON ne hai mai vista una
questa scheda audio va bene soltanto per giochi, e musica di un certo livello (scarsetto.. al quanto scarsetto)che poi tanto la maggior parte ascolta musica MP3 quindi campa cavallo
sono anni che creative ripropone la solita zolfa, tutte schede identiche tra loro queste X-fi per non dimenticare come hanno ben pensato di eliminare il supporto ddlive alle vecchie soluzioni
che schifo!!
ps: di impianti di alta fedeltà ne ho ascoltati parecchi, non a caso ho anche un amplificatore in classe A con relativi tower a 3 vie :) certo è molto vecchio ormai...
ma non ho a disposizione tanti soldi da permettermi di aggiornarlo
Sui driver hai perfettamente ragione, sto avendo parecchi problemi di audio ballerino con l'audigy e w7x64
Mr Burns
18-01-2010, 20:45
Secondo me si comporta egregiamente anche con giochi e film non solo ovviamente, solo che pare abbiano voluto dare un taglio più "serioso" alla scheda suggerendo connessioni di livello qualitativamente superiore. Per me è un buon segno tagliare i fronzoli per tornare a cose più concrete...
Ah questo sicuramente....pero diciamo da come viene proposta non è proprio quella la sua vocazione! Chissa' se riuscira' a dar del filo da torcere alla ASUS Xonar Essence STX
Beltra.it
18-01-2010, 20:47
Secondo me si comporta egregiamente anche con giochi e film non solo ovviamente, solo che pare abbiano voluto dare un taglio più "serioso" alla scheda suggerendo connessioni di livello qualitativamente superiore. Per me è un buon segno tagliare i fronzoli per tornare a cose più concrete...
io sto ancora aspettando la scheda audio che abbia un uscita per ogni canale :asd: in modo da collegarci ogni singolo diffusore (anche se poi co vorrebbe un alimentazione per ognuno :S)
scherzi a parte.... sarebbe ora che si tornatte ai buoni RCA... anzi, che tornasse lo standard, è una tortura avere sti 23420934 connettori :rolleyes:
Sui driver hai perfettamente ragione, sto avendo parecchi problemi di audio ballerino con l'audigy e w7x64
provato con quelli per vista?
ma tanquillo che non succede solo con la audigy :) è così per tutte... con i driver scaricati dal sito poi è impossibile implementare la console THX, che poi manco si trova sul sito, e per fortuna che per loro è una delle feature più gettonate :sbonk:
ps: provato ora, finalmente uscito alchemy per seven
ecco, dopo più di 2 settimane che è uscito, ancora non hanno risolto il problema
il programma non si installa hahahhahahaahahhh
ragazzocattivo
18-01-2010, 21:07
L'audio lo "prendono" dalla scheda audio integrata sulla scheda video. Quelle di oggi fanno letteralmente paura in termini di potenza, anche su scheda di fascia 50 euro.
Giusto per fare un esempio da una new di oggi: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ulteriori-dettagli-sui-nuovi-modelli-directx-11-di-amd_31316.html
Le nuove ATI integrano schede audio con supporto dolby true HD e DTS Master Audio...:read:
Confermo.
con la mia 3870 collegata via hdmi sento l'audio sul mio lcd in modo perfetto.
E a parte il cavo hdmi non c'è nient'altro a collegare il monitor al pc.
in quanto il chip audio integrato sulla mobo lo avevo già disabilitato dal bios a suo tempo..
Quindi all'atto pratico il mio pc NON HA una scheda audio nel senso tradizionale del termine, eppure io sento tutto perfettamente con una qualità che definirei eccellente..
Per me le schede audio separate hanno fatto il suo tempo, e per quanto riguarda quelle integrate nelle schede madri, per via delle uscite hdmi su tutte le schede grafiche recenti...... A meno di esigenze particolari sono inutili.
killer978
18-01-2010, 21:08
Aryan guarda che ti sbagli, io ho una Realteck integrata nella MB, una Audigy2 ed una 5850, le prime due le posso disattivare oppure disinstallare e con il cavo HDMI sfrutto l'audio della 5850 che è una bellezza mooolto + pulito di quel pacco della realteck
blackshard
18-01-2010, 21:16
esce fuori l'olofono, quello che suonava Fry di Futurama :asd:
ma insomma l'audio che esce dalla porta HDMI fa cagare?
No, perchè essendo digitale è quasi "come mamma l'ha fatto" :)
Poi dipende chi lo converte in analogico, come lo converte e chi lo riproduce a fare la differenza.
adkjasdurbn
18-01-2010, 21:19
Beltra guarda la mia firma... dove c'è "installare software creative manualmente"... vedrai nel posto linkato, un link a tutti i pacchetti che ho uppato... troverai console thx e tutto il resto... ciao!
Conan_81
18-01-2010, 21:22
:rolleyes: Io non vorrei insistere (anche perché ancora non ho sperimentato con la mia 4870) ma.. il concetto base che si sta cercando di affermare, che poi da qualcuno è stato inutilmente (utile solo per avere maggior conoscenza in ambito audio analogico/digitale) ampliato, era solamente che se uno volesse attaccare un monitor (o TV) alla presa HDMI, non aveva bisogno di una scheda audio supplementare (integrata o aggiuntiva che sia), ma solamente di una scheda video recente.
Quando ritroverò il mio cavetto HDMI ne darò pure io la conferma.
Ma credo che sia il caso di finirla con questo OT flammericcio che si prolunga ormai già da troppo tempo...
Confermo.
con la mia 3870 collegata via hdmi sento l'audio sul mio lcd in modo perfetto.
E a parte il cavo hdmi non c'è nient'altro a collegare il monitor al pc.
in quanto il chip audio integrato sulla mobo lo avevo già disabilitato dal bios a suo tempo..
Quindi all'atto pratico il mio pc NON HA una scheda audio nel senso tradizionale del termine, eppure io sento tutto perfettamente con una qualità che definirei eccellente..
Per me le schede audio separate hanno fatto il suo tempo, e per quanto riguarda quelle integrate nelle schede madri, per via delle uscite hdmi su tutte le schede grafiche recenti...... A meno di esigenze particolari sono inutili.
Parlo da profano e poichè mi accingevo a prendere una scheda audio Asus Xonar dx e delle Empire ps-2120d, questa discussione mi ha fatto perdere un pò la bussola...
Fammi capire, tu ascolti l'audio dalle casse del tuo lcd, ora, non conoscendo il tuo lcd e la qualità di tali casse, secondo te sono da considerare come metro di paragone, considerando che spesso non sono di chissà quale qualità? (parlo in generale, potrebbe non essere il tuo caso)
E poi, capisco che potrebbe anche essere che l'audio dei giochi lo produca la scheda video, ma quando riproduci un mp3 per esempio, chi "crea" il suono? Sempre la 5850?
:rolleyes: Io non vorrei insistere (anche perché ancora non ho sperimentato con la mia 4870) ma.. il concetto base che si sta cercando di affermare, che poi da qualcuno è stato inutilmente (utile solo per avere maggior conoscenza in ambito audio analogico/digitale) ampliato, era solamente che se uno volesse attaccare un monitor (o TV) alla presa HDMI, non aveva bisogno di una scheda audio supplementare (integrata o aggiuntiva che sia), ma solamente di una scheda video recente.
Quando ritroverò il mio cavetto HDMI ne darò pure io la conferma.
Ma credo che sia il caso di finirla con questo OT flammericcio che si prolunga ormai già da troppo tempo...
Allora faccio questa domanda: disattivo la scheda audio della mobo, tolgo una eventuale scheda discreta, collego l'uscita HDMI della mia Radeon 4/5000 alla TV.
Installo un qualsiasi ca..o di gioco, chessò CMR Dirt 2 o CoD MW2.
Orbene: LO SENTO L'AUDIO DEL GIOCO SULLA TV?!?!?!?!??!?! :wtf:
Beltra.it
18-01-2010, 21:57
Beltra guarda la mia firma... dove c'è "installare software creative manualmente"... vedrai nel posto linkato, un link a tutti i pacchetti che ho uppato... troverai console thx e tutto il resto... ciao!
tranquillo... so già benissimo come si fa :)
volevo solo puntualizzare che non è cosa da acettare da un'azienda dal nome che non si sa come è così importante, a dover reperire il CD, e legalmente va pagato alla creative, per poi poter installare tutto tranquillamente, che poi con il SW autoupdate, una volta installati gli ultimi driver, non li rileva più
io cmq a modo mio come fui tra i primi a far andare le console e tutto su vista, ho installato tutto :)
Beltra.it
18-01-2010, 21:58
No, perchè essendo digitale è quasi "come mamma l'ha fatto" :)
Poi dipende chi lo converte in analogico, come lo converte e chi lo riproduce a fare la differenza.
non sono fonti digitali ;)
solo le tracce come i film sono digitali e alcune canzoni che si trovano nei cd speciali, e soltanto quando dal player è selezionata l'uscita
altrimenti sono tutti segnali "analogici"
Beltra.it
18-01-2010, 22:02
Allora faccio questa domanda: disattivo la scheda audio della mobo, tolgo una eventuale scheda discreta, collego l'uscita HDMI della mia Radeon 4/5000 alla TV.
Installo un qualsiasi ca..o di gioco, chessò CMR Dirt 2 o CoD MW2.
Orbene: LO SENTO L'AUDIO DEL GIOCO SULLA TV?!?!?!?!??!?! :wtf:
ti rispondo io
SI, ma soltanto in stereo!
in quanto non è capace di gestire flussi analogici multicanali oltre lo stereo
quindi rimane che la scheda video NON ha una vera e propria scheda audio
blackshard
18-01-2010, 22:15
non sono fonti digitali ;)
solo le tracce come i film sono digitali e alcune canzoni che si trovano nei cd speciali, e soltanto quando dal player è selezionata l'uscita
altrimenti sono tutti segnali "analogici"
Non capisco a cosa ti riferisci.
L'audio che viaggia su HDMI è per forza digitale. Se proviene da una fonte analogica, è stato preventivamente digitalizzato. Se proviene già da una fonte digitale, allora viaggia così com'è.
PS: ovviamente i buontemponi non fraintendano. Se avete un mp3/aac/vorbis, questo verrà preventivamente decodificato dal vostro software, che spedirà al controller audio il flusso non compresso, il controller lo mandi via hdmi alla tv e la tv lo converte in analogico per amplificarlo e riprodurlo.
come stiamo messi a driver :asd:
3DMark79
18-01-2010, 22:18
Dunque da quello che ho capito una scheda audio integrata nella mobo non arriva alle stesse prestazioni di una dedicata almeno per quanto riguarda l'analogico. Ma visto che io uso esclusivamente SPDIF (ottico) dunque digitale della mia P7P55D collegato ad un sintoamplificatore Kenwood 5.1 con casse fatte da me artigianalmente...rispetto ad una scheda dedicata tipo queste della Creative o Asus Xonar che sia...si hanno prestazioni sempre peggiori?:mbe:
RobyOnWeb
18-01-2010, 22:19
Ma vaiiii!
Non sapete che sollievo provo nel vedere che non sono l'unico "ignorante" in materia.
Anch'io mi sono spesso chiesto come poteva passare l'audio attraverso l'hdmi della mia 4870, quando io ero certo che non lo potesse veicolare.
Passa dalla pci ex? Ha un'controller integrato?
Poi quando un'utente di un forum ha recensito una sk video nVida con tanto di connettore audio da collegare alla mobo, ci ho capito ancora meno.
Cmq, la mia 4870 veicola l'audio dalla hdmi ma solo dopo aver installato i driver audio hdmi ati, per seven non li ho trovati, ho dovuto installare quelli di xp ma vanno ugualmente.
Quindi, se la sk video ha un suo chip audio, il controller (nel mio caso realtek) integrato, dovrebbe venir escluso nel momento in cui veicolo l'audio attraverso hdmi della 4870, no? Infatti dal pannello di controllo audio realtek, non posso intervenire sull'audio hdmi.
Alcune nVidia invece, per il supporto audio, hanno un conettore da collegare alla scheda madre, suppongo allo spdf?
In sintesi, in ambito htpc, per chi ha già una scheda video con hdmi, le uniche schede audio da tener in considerazione, imho, sarebbero quelle con supporto alle nuove codifiche hd DD True HD e DTS Master HD , se non fosse che costano un botto. Parlo di quelle con 2 porte hdmi di cui una da collegare in by pass a quella della scheda video. A meno che non si possegga un ampli che faccia la codifica al loro posto.
Per le altre codifiche digitali, è sufficente l'audio veicolato direttamente attraverso hdmi della scheda video, che dovrebbe essere già di ottima qualità, no?
Invece, prettamente in ambito musicale stereo, credo sia ancora ragionevole appoggiarsi ad'una scheda audio dedicata la quale sicuramente darà una qualità d'ascolto migliore di quella che può dare un controller audio integrato, corretto?
Sono intervenuto dopo aver letto le prime pagine preso dall'entusiasmo nel veder finalmente trattato l'argomento :D
Ora, mi rilleggo bene il 3d fino in fondo perche sono certo che avrete già chiarito per bene la questione.
Grazie e ciao!
Conan_81
18-01-2010, 22:31
Allora faccio questa domanda: disattivo la scheda audio della mobo, tolgo una eventuale scheda discreta, collego l'uscita HDMI della mia Radeon 4/5000 alla TV.
Installo un qualsiasi ca..o di gioco, chessò CMR Dirt 2 o CoD MW2.
Orbene: LO SENTO L'AUDIO DEL GIOCO SULLA TV?!?!?!?!??!?! :wtf:
purtroppo non te lo posso confermare, non so se ho un problema HW, non ho settato bene qualcosa o un incompatibilità con Win7.. in pratica ascoltando una canzone, giocando, o vedendo un film, si alzano le barrette dell'audio a tempo di musica, però l'audio non esce dalle casse.. ho notato pure che su una schermata c'è scritto che la periferica ATTUALMENTE ha un numero massimo di 2 canali, HDCP supportato, profondità 16-20-24bit x 32-44-48kHz (nessun supporto per formati codificati), però se cerco di settare un formato superiore al predefinito 16bit-48kHz mi dice che non è supportato.. :wtf:
Continuo a spiticchiare..
ragazzocattivo
18-01-2010, 22:34
Parlo da profano e poichè mi accingevo a prendere una scheda audio Asus Xonar dx e delle Empire ps-2120d, questa discussione mi ha fatto perdere un pò la bussola...
Fammi capire, tu ascolti l'audio dalle casse del tuo lcd, ora, non conoscendo il tuo lcd e la qualità di tali casse, secondo te sono da considerare come metro di paragone, considerando che spesso non sono di chissà quale qualità? (parlo in generale, potrebbe non essere il tuo caso)
E poi, capisco che potrebbe anche essere che l'audio dei giochi lo produca la scheda video, ma quando riproduci un mp3 per esempio, chi "crea" il suono? Sempre la 5850?
io ascolto l'audio sulle casse integrate del mio panasonic lcd 42 full-hd che a me pare già un audio di ottima qualità..
(ma preciso che non sono un'audiofilo..)
Posso anche ascoltare un mp3 oppure o l'audio dei giochi non fa differenza visto che sempre audio è..... o lo senti o non lo senti....Poi dirti chi "crea il suono" in effetti non lo so visto che ho anche disabilitato l'audio integrato sulla scheda madre e gestione periferiche di windos visualizza solo una una laconica voce:
" ati admi audio "..... e basta.
Sempre a livello teorico ipotizzo che veicolando l'uscita hdmi su un buon amplificatore 7+1 per poi passarla direttamente allo schermo si possano tranquillamente separare i vari canali come si usa fare con una scheda audio di buon livello, ma non avendo queste necessita non ho mai fatto la prova.
(Anche perché l'amplificatore non ce l'ho altrimenti giusto per semplice curiosità avrei già provato...)
insomma non lo escludo, semplicemente non lo so
solo che io da punto di vista audio considero già soddisfacente lo stereo a due canali con voci chiare e limpide senza casini esplosioni su 7+1 canali ecc ecc
Mi piacciono le cose semplici.
Martino84
18-01-2010, 22:34
e daje che non capite... NON è una scheda audio vera e propria!! ci arrivate o no? duri di comprendonio... vabbè io sono stufo e non ve lo spiego... se volete sapere come funziona basta che leggete il primo post di questa pagina.. anzi dai ve lo riporto
saltate il fatto dei kit creative, che sono tutto furchè buoni... rammentiamo come funzionano bene le S750 :sbonk: un RMA dietro l'altro
leggete e spero possiate capire.. altrimenti affaracci vostri
mi scuso umilmente per l'OT
Diciamo che non avendo minimamente voglia di aprire una diatriba sulla qualità dei kit di punta Creative mi sono parato il :ciapet: mettendo quella frase lì, che (guasti a parte) non è completamente sbagliata... :)
blackshard
18-01-2010, 22:34
Dunque da quello che ho capito una scheda audio integrata nella mobo non arriva alle stesse prestazioni di una dedicata almeno per quanto riguarda l'analogico. Ma visto che io uso esclusivamente SPDIF (ottico) dunque digitale della mia P7P55D collegato ad un sintoamplificatore Kenwood 5.1 con casse fatte da me artigianalmente...rispetto ad una scheda dedicata tipo queste della Creative o Asus Xonar che sia...si hanno prestazioni sempre peggiori?:mbe:
Il digitale, in teoria, è uguale indipendentemente dalla scheda audio. In teoria perchè ci sono chip audio che fanno upscaling in automatico. Per esempio, la soundblaster live che monta l'emu10k1 fa' upscaling di qualunque cosa a 48khz, quindi se riproduci un contenuto registrato a 44khz, il chip dietro le quinte ricampiona sempre il segnale a 48khz e poi lo spedisce sulla spdif.
Inoltre è indipendente dal cavo che usi, quindi ottico o coassiale è uguale: è digitale, se parte 1 arriva 1, se parte 0 arriva 0. Se non accade questo, il cavo è inadatto.
3DMark79
18-01-2010, 22:40
Il digitale, in teoria, è uguale indipendentemente dalla scheda audio. In teoria perchè ci sono chip audio che fanno upscaling in automatico. Per esempio, la soundblaster live che monta l'emu10k1 fa' upscaling di qualunque cosa a 48khz, quindi se riproduci un contenuto registrato a 44khz, il chip dietro le quinte ricampiona sempre il segnale a 48khz e poi lo spedisce sulla spdif.
Inoltre è indipendente dal cavo che usi, quindi ottico o coassiale è uguale: è digitale, se parte 1 arriva 1, se parte 0 arriva 0. Se non accade questo, il cavo è inadatto.
Ti ringrazio blackshard!:)
Dunque per le pensone come me che usano il coassiale o fibra ottica sarebbe inutile una scheda dedicata giusto?
adkjasdurbn
18-01-2010, 22:42
tranquillo... so già benissimo come si fa :)
volevo solo puntualizzare che non è cosa da acettare da un'azienda dal nome che non si sa come è così importante, a dover reperire il CD, e legalmente va pagato alla creative, per poi poter installare tutto tranquillamente, che poi con il SW autoupdate, una volta installati gli ultimi driver, non li rileva più
io cmq a modo mio come fui tra i primi a far andare le console e tutto su vista, ho installato tutto :)
perfetto!!
cmq sia a chi serve una mano... è tutto li.. :)
blackshard
18-01-2010, 22:50
Ti ringrazio blackshard!:)
Dunque per le pensone come me che usano il coassiale o fibra ottica sarebbe inutile una scheda dedicata giusto?
Penso proprio che sia inutile. Ovviamente non conoscendo il tuo chip audio non so se effettua ricampionamento o meno. In genere se non hanno un DSP interno non lo fanno, però mai dire mai.
Pensa per esempio che un tipo si è messo a scrivere un driver audio per le schede audio cmi 8738 e 8768. Quei chip sono di fascia bassissima e hanno in genere dei dac vergognosi, però essendo disponibili i datasheet il suo obiettivo era quello di rendere il bit-stream digitale quanto più possibile trasparente. Infatti ti basta una scheda che monta uno di quei due chip che abbia un'uscita spdif e se hai un convertitore DA esterno con quei driver stai a posto. Io ho una terratec che all'epoca pagai 15 euro nuova, con ingresso e uscita ottica :D
Beltra.it
18-01-2010, 22:58
Non capisco a cosa ti riferisci.
L'audio che viaggia su HDMI è per forza digitale. Se proviene da una fonte analogica, è stato preventivamente digitalizzato. Se proviene già da una fonte digitale, allora viaggia così com'è.
PS: ovviamente i buontemponi non fraintendano. Se avete un mp3/aac/vorbis, questo verrà preventivamente decodificato dal vostro software, che spedirà al controller audio il flusso non compresso, il controller lo mandi via hdmi alla tv e la tv lo converte in analogico per amplificarlo e riprodurlo.
semplice, basti ricordare come funziona il collegamento digitale sulla scheda audio
un file mp3 vine passato si dal cavo digitale, ma gli puoi applicare effetti etc, perchè è una fonte analogica
lo stesso per i giochi, se non c'è il ddlive viene tutto codificato stereo.
se la traccia era digitale, potevi anche disattivare l'audio da windows, abbassarla o alzarla, che non cambiava nulla.
stessa cosa per il controller integrato alla scheda video
i segnali 5.1 analogici li codificherà in stereo
e accetterà in 5.1 o 7.1 soltanto i flussi digitali!
3DMark79
18-01-2010, 23:02
Penso proprio che sia inutile. Ovviamente non conoscendo il tuo chip audio non so se effettua ricampionamento o meno. In genere se non hanno un DSP interno non lo fanno, però mai dire mai.
Pensa per esempio che un tipo si è messo a scrivere un driver audio per le schede audio cmi 8738 e 8768. Quei chip sono di fascia bassissima e hanno in genere dei dac vergognosi, però essendo disponibili i datasheet il suo obiettivo era quello di rendere il bit-stream digitale quanto più possibile trasparente. Infatti ti basta una scheda che monta uno di quei due chip che abbia un'uscita spdif e se hai un convertitore DA esterno con quei driver stai a posto. Io ho una terratec che all'epoca pagai 15 euro nuova, con ingresso e uscita ottica :D
Perfetto...comunque il mio chip e VIA VT1828S e non penso sia tanto malvagio.:)
PS:Il chip cmi 8738 ce l'ho in una scheda audio Trust 514 DX 5.1 con uscita ottica comprata forse 5 anni fa...e adesso e posata nel cassetto...scandalosa!Non sono mai riuscito a farla funzionare con un DivX con audio in AC3 "non attivandomi il dolby digital o DTS" solo prologic!:muro:
Solo con i DVD mi funzionava AC3.Mah
ah perchè l'audio musicale no vero? si usa ancora le integrate?
l'audio digitale c'è solo in determinate tracce, solo in queste una scheda audio è inutile se si ha una digitale sulla mobo e ovviamente un decoder digitale ;)
e secondo te le schede video con l'uscita HDMI da dove prendono la sorgente audio? da un filo collegato al muro? a me risulta invece che questo filo vada collegato alla scheda audio ;)
premesso che non capisco il tuo tono ironico/sarcastico, vorrei risponderti;
gli mp3, dvd, br, video su youtube, giochi ecc ecc sono tutti flussi che viaggiano in digitale dentro al pc fino all'amplificatore esterno che poi si occupa di decodificarli e li trasforma in segnali analogici.
Detto questo il mio primo post è talmente vago, ampio e poco chiaro che non capisco sulla base di cosa tu dia una risposta del genere e per di più con tono ironico e scocciato.
Se usi l'hdmi, il flusso audio DIGITALE non viene processato da nulla [dentro al pc] quindi queste fantomatiche schede audio non hanno senso.
Per cui in ambito home theater non hanno senso perchè se connetti in hdmi a amplificatore esterno non la usi;
in ambito game e in ambiti in cui attacchi le casse direttamente alla scheda audio del pc si.
Come vedi la mia era una risposta poco chiara e povera di contenuti.
La tua invece proprio senza senso.
La prossima volta, non sentirti obbligato a rispondere ad un mio post.
MiKeLezZ
19-01-2010, 01:21
Tralasciando la diatriba sulle connessioni audio delle VGA che è trattazione scolastica
Stavo ponderando in effetti l'acquisto di una X-Fi, ma razionalizzando non la vedo come un buon modo per spendere i soldi (a parte i problemi di driver che porta dietro da una vita)
Avendo la maggior parte delle schede audio integrate una uscita digitale si è praticamente appianata la qualità audio di tutte, comprese quelle discrete, venendo meno il motivo principale di acquisto
Infatti un flusso audio in digitale, che esca da una scheda audio discreta oppure integrata, avrà sempre la stessa, perfetta, qualità (a meno di particolari riconversioni)
Quindi un setup come il mio, con l'uscita audio ottica che entra nel decoder 5.1, e da cui poi si ha la possibilità di inserire cuffie, line-in oppure attivare il Dolby Pro Logic II (trasforma un flusso stereo in entrata in 5.1) si ha il massimo del rendimento a costo zero
L'acquisto di una scheda X-Fi porterebbe quindi l'unico beneficio del Dolby Digital Live (la cui utilità è però ridotta dal Pro Logic integrato nel decoder), del Crystallizer (i cui effetti sono tranquillamente emulabili tramite software, vedi ad esempio vari plugin per WinAMP), upsampling a 48kHz (ma le stesse schede integrate arrivano anche a 192kHz), EAX 5.0 (questo, sì, inarrivabile da schede audio integrate, ma utile solo in alcuni giochi), e CMSS-3D (quest'ultimo però a fronte di un "incasinamento" del sistema data poi la necessità di switchare la periferica audio da "altoparlanti" a "digitale ottico" a seconda della bisogna visto che costringe a tenere collegate due periferiche di riproduzione audio distinte).
L'unico upgrade sensato per un utente audio-evoluto lo vedo in un decoder più cazzuto ancora del sopracitato:
--
3 entrate HDMI 1.3 (e ti sdoppia in utilità come switcher HDMI)
2 entrate digitali SPDIF OTTICHE
1 entrate digitale SPDIF COASSIALE
2 entrate analogiche STEREO RCA
--
1 uscita HDMI 1.3
1 uscita LINE-OUT da jack 2,5mm (disattivabile da telecomando)
2 uscite CUFFIE da jack 3,5mm (disattivabili da telecomando)
8 uscite per ALTOPARLANTI 7.1
--
Upsampling a 24-96 in hardware (disattivabile da telecomando)
Radio FM con RDS
Dolby Pro Logic IIx (attivabile anche su Radio)
Dolby Headphone
Dolby Virtual Speaker
Decodifica D-TrueHD e DTS-HD
--
Ovviamente ci andrai ad entrare via HDMI della VGA oppure Optical Out della scheda audio integrata
p.s. Accetto consigli su modelli di decoder confacenti tale descrizione (e adeguatamente prezzati!)
Credo che il problema fondamentale da capire sia che l'hdmi di una fonte "analogica" (MP3,wav, ecc..sono salvati in digitale, ma alla fine della fiera sono analogici per costruzione) è e resterà al massimo STEREO (avete tutti provato collegando l'hdmi alla tv..passate attraverso un sintoamplificatore prima, e ve ne accorgerete! ;) ) mentre utilizzando una scheda dedicata, si possono manipolare anche segnali analogici in un numero qualsiasi di canali.
Detto questo..grazie ai BELLISSIMI ed EFFICIENTISSIMI driver di Creative, devo usare la mia Extigy (mi serviva una scheda esterna, così da utilizzarla anche col portatile e, soprattutto, fuori casa! All'epoca, con i suoi 24bit/96KHz era un'ottima scheda..in più con connettori midi in/out standard, in aggiunta alle altre mille mila connessioni) come secondo passaggio..passando prima attraverso l'integrata realtek, dalla quale esce un cavo SPDIF (con codifica digitale..quindi l'audio delle sorgenti analogiche viene un pochino sporcato..) che va alla Extigy e poi alle casse Creative anch'esse (non ottimissime..ma il 5.1 del pc è quello "secondario"..per la musica utilizzo un hi-fi dalla qualità (e prezzo) totalmente diversi (non roba esagerata, anche per questioni economiche, ma meglio delle cassettine Creative di sicuro!).
A questo punto..servono davvero queste schede audio? Come ad ogni domanda, si risponde con "dipende".
Avete un HTPC collegato ad un amplificatore dedicato via HDMI? Probabilmente no.
Usate il pc come fonte principale per ascoltare musica a volumi abbastanza elevati? Probabilmente sì.
Giocate parecchio al pc? Bah..potrebbe andarvi benissimo l'integrata..dipende dal sistema audio, ma sinceramente..risparmiate 200€ e investiteli in giochi nuovi!
Componete musica/suonate via MIDI? ovviamente..NO! Servono schede diverse..possibilmente con driver ASIO scritti decentemente.. (la stessa extygy era perfetta per gli attacchi standard..ma essendo su bus USB 1.1, l'ASIO se lo scordava..nonostante una latenza abbastanza bassa, per schede non ASIO. Ovviamente se si passava attraverso il pc..se invece la si usava stand-alone (giusto per amplificare il suono della tastiera), la latenza era prossima allo zero)
Della prima scheda della news..apprezzo gli OP-AMP sostituibili..è diventata una caratteristica rara, oggigiorno!
io ho una gtx 275 con un bel cavetto rosso e nero che passa in mezzo al case e va dalla scheda audio (audigy 2 zs) alla scheda video...
mentalrey
19-01-2010, 03:51
Bypassando il fatto che in generale le creative hanno dei driver che fanno schifo
bisognerebbe che Beltra capisse che l'audio derivato da un PC
e' sempre digitale, anche se si tratta di un mp3 e anche se si attaccasse un giradischi,
che e' l'analogico per eccellenza, il pc lo dovrebbe prima convertire in bit.
Semplicemente i film fanno uso di un paio di standard derivati dall'MP3 (l'AC3 tanto per citare quello del dolby)
che sono dei flussi audio compressi che possono contenere piu' di 2 tracce.
Nei film in HD si usa invece l'AAC (iPod) e gli mp4 possono contenere tracce AAC a piu' canali.
Anche i giochi usano audio digitale e anche multicanale, la difficolta' nel sentirli su tutte le casse,
con schede che non hanno il supporto al DolbyDigital Live e' che i giochi stessi
usano delle codifiche audio che non sono quelle ritenute standard e quindi supportate
da un sintoamplificatore o da compatti come i logitech z-5500.
Se gli arriva un flusso di 6 canali codificato EAX o simile, semplicemente il decoder a valle
pesca i primi 2 canali in arrivo e stop, quindi il gioco si sente in stereo.
La storia della scheda dedicata o no, dipende solo dalle esigenze di chi ascolta,
se non gioco me ne sbatto di avere il DD live, se voglio ascoltare bene la musica,
non usero' L'HDMI della scheda video, che monta un chip delle patatine sancarlo
e monta Clock digitali e ammennicoli di scarsissima qualita' che fanno perdere pacchetti
e creano Jitter digitale.
Usero' una buona scheda audio in analogico collegata ad un buon amplificatore.
Se guardo film e quant'altro dipendera' solo da cosa c'e' a valle,
Se sono i soliti compatti, potrebbe esserci un entrata ottica e ce la si puo' cavare
anche con l'integrata,
altrimenti servira' una scheda audio minimamente per usare le uscite analogiche.
E comunque ci sono Sintoamplificatori con 6 entrate analogiche anche da 400 euro, non 5000.
Certo che ascoltare tutto su un TV, che ha delle casse grosse come un bottone, e dire che si sente bene
mmm....
neanche io lo sapevo :D pensavo che lo prendessero da un chip audio integrato nella scheda video :D (si in effetti era abbastanza cretino come pensiero :muro: )
Ah ah 10 e lode: e' una mezza verita' in quanto le radeon hanno un chip per la condifica audio , le nvidia hanno bisogno di un cavetto da collegare allo spdif
que va je faire
19-01-2010, 11:46
ma veramente anche le creative lo fanno... col dolby digital live
che potevano fare qualcosa di meglio ti do ragione.. ANZI
sarebbe ora che facessero un supporto driver decente... ancora meglio se chiudono.. tanto ormai non hanno nessuna feature proprietaria come le vecchie EAX ormai abbandonate.
se vuoi diverse codifiche devi pure pagare -.- paghi una sborda le sue schede per non avere supporti driver decenti, e sopratutto quando scarichi gli aggiornamenti ti spariscono console etc... ricordiamo bene come era i driver x-fi per vista.. :rolleyes: e ancora adesso per seven, le console non ci sono!! ovviamente se lo vuoi ti vendono il CD completo (ma siii spendiamo ancora)
per non parlare dei loro lettori etc, ma non voglio andare OT
le controparti come asus xonar e diverse auzintech sono 10 mila volte meglio!
ah dimenticavo, se la traccia analogica fa schifo, quando avviene la conversione a "digitale" rimarrà di medesima qualità! ;)
e poi che ve ne fate di conversione digitale via scheda audio per poi mandarlo in analogico? MAH
un conto è il DDlive, ma le codifiche DD e DTS sono INUTILI, compratevi un sintoampli con tale codifica se volete godere di tali tracce audio
a marzo hanno rilasciato - a pagamento- il pulgin dolby digital live anche per le schede audigy... io ho pensato, vabè proviamo, così evito di ricomprarmi la scheda audio.. dopo pochi mesi è uscito windows 7 e a quanto pare non hanno intenzione di rilasciare la versione aggiornata del plug in che ci funzioni. anzi.. guardando sul loro sito, stò cavolo di plug in sembra essere sparito del tutto! :muro:
per me creative deve fallire... è il prodotto perverso di un mercato senza concorrenza. onore a daniel_k che da solo ha umiliato la loro intera squadra di tecnici.
que va je faire
19-01-2010, 11:50
L'acquisto di una scheda X-Fi porterebbe quindi l'unico beneficio del Dolby Digital Live (la cui utilità è però ridotta dal Pro Logic integrato nel decoder),
senza il DDL i giochi cogli effetti audio 3d te li scordi.. a meno di non passare in analogico
Caterpillar86
19-01-2010, 12:55
Con le schede audio asus che girano è impossibile comprare una scheda creative. Con 150€ ti prendi una Xonar Essence che ha molta più qualità sia in hardware sia che in software
galaverna
19-01-2010, 13:18
Quanto ho capito, praticamente il controller audio sulle ati è di fatto come una uscita spdif o ottica delle schede audio, giusto?
blackshard
19-01-2010, 13:32
semplice, basti ricordare come funziona il collegamento digitale sulla scheda audio
un file mp3 vine passato si dal cavo digitale, ma gli puoi applicare effetti etc, perchè è una fonte analogica
lo stesso per i giochi, se non c'è il ddlive viene tutto codificato stereo.
se la traccia era digitale, potevi anche disattivare l'audio da windows, abbassarla o alzarla, che non cambiava nulla.
stessa cosa per il controller integrato alla scheda video
i segnali 5.1 analogici li codificherà in stereo
e accetterà in 5.1 o 7.1 soltanto i flussi digitali!
Mmmh, continuo a non capire cosa c'entri l'analogico in tutto questo discorso.
Anzi, fare downmixing (da 5.1 a stereo) e applicare effetti ad un segnale digitale è decisamente più semplice che fare le stesse cose su un segnale analogico, in quanto richiederebbe molta elettronica.
Poi come può un mp3 essere un traccia analogica? :confused:
Anche se puoi alzare o abbassare il volume non significa che per questo motivo non è digitale, anzi mi pare proprio strano che concettualmente qualcosa che gira dentro al computer possa essere analogico. Molto semplicemente il comportamento dipende dal driver e dall'hardware della scheda audio.
blackshard
19-01-2010, 13:33
Quanto ho capito, praticamente il controller audio sulle ati è di fatto come una uscita spdif o ottica delle schede audio, giusto?
Esattamente.
non so se sia ironico o meno ma...
le Radeon hanno proprio il chip audio integrato :D
Anche le nvidia dalla serie GT in poi. :D
Housello
19-01-2010, 16:54
io ho una radeon 5770, e confermo che ha un chip audio integrato: anche disabilitando da bios la scheda audio integrata l'audio è riprodotto lo stesso da hdmi
MiKeLezZ
19-01-2010, 17:45
senza il DDL i giochi cogli effetti audio 3d te li scordi.. a meno di non passare in analogicoGli effetti audio 3D non sono una "aggiunta" al flusso sonoro, ma semplicemente una modifica applicata al flusso sonoro, il quale diventa un flusso sonoro dotato di effetti 3D, e che successivamente potrà venire manipolato esattamente alla stessa maniera di uno "normale". Infatti possono tranquillamente essere svolti in software (così come tutti gli altri effetti di modifica sonora, da DDL a Dolby Headphone).
Non c'è alcun motivo per cui questo flusso non possa poi esser passato in digitale (a meno che non si limiti volontariamente il digitale in modo gli effetti EAX non vi possano esser applicati, e mi pare che questo non avvenga né con Creative né con altre).
L'unico problema è ovviamente il fatto che senza DDL della scheda audio oppure AC-3 del gioco il suono esca giocoforza come 2.0 e quindi eventuali effetti EAX sono riferiti a una sorgente 2.0 - che potrà pure essere riprodotta in 7.1 grazie a un DDPL IIx nel ricevitore (e sarà sempre dotata di EAX), ma con risultati qualitativamente inferiori in quanto soluzione non nativa derivata da flusso 2.0.
In aggiunta, l'utilizzo di altre schede oltre Creative e Asus preclude gli effetti EAX più avanzati (3.0 5.0).
Questo è però un sacrificio che secondo me può anche esser accettato. Io tutt'ora mi chiedo come riesca a sopravvivere Creative. Il nostro futuro l'aveva già tracciato il SoundStorm di NVIDIA datato 2001 con un DSP capace di offloading e DDL in realtime. Io spero ci torneremo.
io ho una radeon 5770, e confermo che ha un chip audio integrato: anche disabilitando da bios la scheda audio integrata l'audio è riprodotto lo stesso da hdmiSu, dai, basta... Le ATI integrano direttamente nel chip VGA delle Intellectual Properties da Realtek, ovvero è per tutti gli effetti come se avessero integrato un CODEC audio (e come CODEC lo si intende nella forma letteraria, come il pezzo hardware che effettua la CODIFICA e RICODIFICA dell'informazione digitale). Questo serve per fare il routing dei segnali, che da binario (101010) passano su PCI-E, arrivano al chip VGA nella porzione dedicata all'audio, vengono trasformati in flusso SPDIF nella relativa codifica ed infine ritrasmessi su HDMI insieme al flusso VIDEO. Per ovvi motivi rispetto a una "scheda audio" questo difetta dei convertitori D./A. e delle relative uscite analogiche e quindi non può esser chiamata tale (se non come forzatura), ma è come se lo fosse.
Beltra.it
19-01-2010, 18:32
le EAX sono state ormai abbandonate da anni!
esiste solo 1 gioco che utilizza le EAX 4.0...
le creative sono daccordo, io non so come facciano a campare.... i lettori fanno pena, i set audio ancora peggio, l'unica cosa dove FORSE si salva, sono le cuffie da gaming...
io davvero mi chiedo dove tiri fuori i soldi per campare
que va je faire
19-01-2010, 18:37
L'unico problema è ovviamente il fatto che senza DDL della scheda audio oppure AC-3 del gioco il suono esca giocoforza come 2.0 e quindi eventuali effetti EAX sono riferiti a una sorgente 2.0 - che potrà pure essere riprodotta in 7.1 grazie a un DDPL IIx nel ricevitore (e sarà sempre dotata di EAX), ma con risultati qualitativamente inferiori in quanto soluzione non nativa derivata da flusso 2.0..
più che qualitativamente inferiore, direi inutile... il bello dei giochi con audio 3d è che i rumori che provengono da dietro o di lato vengono riprodotti dalle casse posteriori/laterali.. e questo il ddpl non lo fà..
Beltra.it
19-01-2010, 19:10
più che qualitativamente inferiore, direi inutile... il bello dei giochi con audio 3d è che i rumori che provengono da dietro o di lato vengono riprodotti dalle casse posteriori/laterali.. e questo il ddpl non lo fà..
e contando le enormi latenze che porta l'HDMI IMHO per ora, se si vuole usufruire di buona qualità audio con tracce dolby digital bisogna appoggiarsi nei 2 cavi separati... tanto che differenza fa un cavolo di cavo in più?
oltre al fatto di avere davvero una maggior qualità!! sia video che audio
un buon cavo HDMI chre arrivi alla qualità di un cavo audio e video di 15€ non costa meno di 50€ al metro (penso di averla sparata perchè nn so i prezzi, ma il concetto è quello)
e contando le enormi latenze che porta l'HDMI IMHO per ora, se si vuole usufruire di buona qualità audio con tracce dolby digital bisogna appoggiarsi nei 2 cavi separati... tanto che differenza fa un cavolo di cavo in più?
oltre al fatto di avere davvero una maggior qualità!! sia video che audio
un buon cavo HDMI chre arrivi alla qualità di un cavo audio e video di 15€ non costa meno di 50€ al metro (penso di averla sparata perchè nn so i prezzi, ma il concetto è quello)
What? Il HDMI è digitale, quindi il segnale non viene viziato da un cavo di bassa qualità... O_O
blackshard
19-01-2010, 21:18
What? Il HDMI è digitale, quindi il segnale non viene viziato da un cavo di bassa qualità... O_O
Infatti. Al massimo se il cavo fa proprio schifo ci saranno problemi di affidabilità, di certo la qualità del segnale audio riprodotto non cambia in base al cavo. Se uno pensa il contrario non ha capito niente del concetto di segnale digitale.
Beltra.it
19-01-2010, 23:09
io non conosco la qualità degli attuali cavi HDMI, ma a suo tempo la qualità video HDMI non si avvicinava a quella di un cavo DVI
mi astengo dal continuare a commentare/rispondere...
mi limito a due risate da fuori
:asd: :asd: :asd:
Conan_81
20-01-2010, 01:41
mi astengo dal continuare a commentare/rispondere...
mi limito a due risate da fuori
:asd: :asd: :asd:
Su facebook c'è un gruppo che si chiama "tu dije de si".. credo che in questo momento ci stia bene :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.