PDA

View Full Version : Ogni quanti km il cambio d'olio?


bobby10
18-01-2010, 16:06
Mio padre ha la fissazione di sostituire l'olio della macchina ogni 5000km (che per come cammino io significa cambiarlo ogni 3/4mesi) e a mio parere è un pò poco..

Sicuramente è positivo per il motore che gira sempre pulito ma intorno agli 8/9000km credo si possa arrivare no?

Voi quanto ci camminate?

tehblizz
18-01-2010, 16:24
Che macchina è? Comunque meno di 10'000km è inutile secondo me

ninja750
18-01-2010, 16:25
con olii decenti puoi tranquillamente fare un solo cambio all'anno

a meno che tu non faccia >40.000km/anno

Dumah Brazorf
18-01-2010, 17:44
Se non dici di che auto si tratta...

bobby10
18-01-2010, 18:13
Sia la Ypsilon mj che la golf 1.6 benza. Più che altro vorrei sapere a quanto lo cambiate voi su qualsiasi auto.

Una volta l'anno mi sembra eccessivo nel mio caso sarebbero 17/18.000km l'anno e penso comincerebbe a girare il catrame al posto dell'olio!
Ah non so che tipo di olio ho..

daemon
18-01-2010, 18:17
in linea di massima segui gli intervalli del tagliando e cmq non lasciare l'olio per piu di un anno nel motore ;)

escludendo la categoria degli oli rigenerati
preferisco cambiare l'olio piu spesso usando un olio "normale" che usare l'olio piu figo del mondo e tenerlo per 20k km

Dumah Brazorf
18-01-2010, 18:25
Sia la Ypsilon mj che la golf 1.6 benza. .

Di pure a tuo padre che è un pazzo furioso! :D
Secondo me cambiarlo (filtro compreso) ogni 15-20k km è più che sufficiente. Al limite ogni 2 anni se fai pochi km.
E senza usare oli fighi, quello del supermercato va bene finchè rispetta le specifiche ACEA-API indicate dal costruttore dell'auto.

Raggiungi una mediazione con tuo padre, fagli fare almeno 10k km a 'sto olio!

blindwrite
18-01-2010, 18:27
Fare quello che c'è scritto sul manuale mi sembra la cosa più sensata.
;)

tulifaiv
18-01-2010, 19:11
Di pure a tuo padre che è un pazzo furioso! :D
Secondo me cambiarlo (filtro compreso) ogni 15-20k km è più che sufficiente. Al limite ogni 2 anni se fai pochi km.
E senza usare oli fighi, quello del supermercato va bene finchè rispetta le specifiche ACEA-API indicate dal costruttore dell'auto.

Raggiungi una mediazione con tuo padre, fagli fare almeno 10k km a 'sto olio!

*

-ZEUS-
18-01-2010, 19:13
Io in media lo cambio ogni 20.000km, sono arrivato anche a 25.000. motore 1.9jtd, come olio uso selenia wr

mpattera
18-01-2010, 20:38
C'è scritto sul manuale, mi pare 20000 o 30000 per il 1.3mjt.
L'importante è usare un olio che rispetti la specifiche indicate (non solo la gradazione).

mpattera
18-01-2010, 20:39
Una volta l'anno mi sembra eccessivo nel mio caso sarebbero 17/18.000km l'anno e penso comincerebbe a girare il catrame al posto dell'olio!
Se ti basi sull'ispezione visiva può sembrare, in un motore diesel l'olio nuovo diventa nero subito.

bjt2
18-01-2010, 20:40
A parità di spesa prendi un Mobil 1 0W40 che dura 30000 Km su una Porsche e a maggior ragione su una Ypsilon. Totalmente sintetico, costa di listino 18 euro al litro, ma lo trovi anche a meno (dipende dove abiti). Se tuo padre compra olio a più di 3 euro al litro (credo di si, visto che ci tiene all'auto) hai un risparmio ed hai un olio che è ottimo alle basse temperature ed alle alte.
A meno che non usi già uno 0W40...

RiccardoS
18-01-2010, 21:05
:rolleyes:
dì a tuo padre che, oltre ad essere uno cui piace buttare i soldi, dovrebbe essere multato per inquinamento ambientale.
cambiare olio ogni 5000km è una cazzata bella e buona, stupida ed inutilmente dannosa per l'ambiente, a meno che non li faccia in più di 1 anno, allora sarebbe consigliabile un cambio... ma hai detto che non è il caso...

Zappz
18-01-2010, 21:14
io lo cambio ogni anno senza guardare i km, anche perche' ne faccio circa 6k...

Satviolence
18-01-2010, 21:34
Mah... non c'è molto da discutere sul cambio dell'olio, c'è tutto scritto sul libretto di uso e manutenzione. Quindi basta:

- rispettare gli intervalli specificati sul libretto e prestare attenzione alle indicazioni riguardo a quando è meglio anticipare il cambio;
- usare l'olio indicato sul libretto, e con questo intendo che si dovrebbe usare proprio la marca e il tipo indicati;

Se non si vogliono usare il tipo e la marca indicati a libretto, è possibile usarne altri che rispettino tutte le specifiche indicate (SAE, API, ACEA, o le specifiche dei costruttori come BMW, Fiat, GM, Mercedes etc...). Alla fine scegliere un olio alternativo che vada bene non è una cosa difficile, ma neppure banale.
Giusto per dire, gli oli a bassa viscosità (tipo 0W30) di solito sono adatti ai motori più recenti, che sono pensati per questo tipo di lubrificante. I motori con qualche anno alle spalle potrebbero non gradirli molto.
Poi ci sono gli oli per benzina e gli oli per diesel, non è detto che un pur buon olio per motori a benzina vada bene su un turbodiesel.
Insomma, se non si sta attenti alla fine si spendono più soldi per un prodotto che magari va molto peggio.

Gos
18-01-2010, 22:08
sulla gpunto t-jet ogni 30.000km
sulla 156 1.8 ts quando mi ricordo di farlo.....cioè quasi mai!

Sgarboman
18-01-2010, 22:36
:rolleyes:
dì a tuo padre che, oltre ad essere uno cui piace buttare i soldi, dovrebbe essere multato per inquinamento ambientale.
cambiare olio ogni 5000km è una cazzata bella e buona, stupida ed inutilmente dannosa per l'ambiente, a meno che non li faccia in più di 1 anno, allora sarebbe consigliabile un cambio... ma hai detto che non è il caso...
Al patibolo :O
Guarda che gli olii esausti vengono utilizzati per fabbricare i nuovi, a meno che suo padre non lo vada a buttare in giro. In questo caso 1 litro di olio può inquinare fino ad 1.000.000 di litri di acqua.

Mah... non c'è molto da discutere sul cambio dell'olio, c'è tutto scritto sul libretto di uso e manutenzione. Quindi basta:

- rispettare gli intervalli specificati sul libretto e prestare attenzione alle indicazioni riguardo a quando è meglio anticipare il cambio;
- usare l'olio indicato sul libretto, e con questo intendo che si dovrebbe usare proprio la marca e il tipo indicati;

Se non si vogliono usare il tipo e la marca indicati a libretto, è possibile usarne altri che rispettino tutte le specifiche indicate (SAE, API, ACEA, o le specifiche dei costruttori come BMW, Fiat, GM, Mercedes etc...). Alla fine scegliere un olio alternativo che vada bene non è una cosa difficile, ma neppure banale.
Giusto per dire, gli oli a bassa viscosità (tipo 0W30) di solito sono adatti ai motori più recenti, che sono pensati per questo tipo di lubrificante. I motori con qualche anno alle spalle potrebbero non gradirli molto.
Poi ci sono gli oli per benzina e gli oli per diesel, non è detto che un pur buon olio per motori a benzina vada bene su un turbodiesel.
Insomma, se non si sta attenti alla fine si spendono più soldi per un prodotto che magari va molto peggio.
:O :O :O

Tutto il resto è ciccia.
Aggiungo che è molto importante rispettare le specifiche della casa costruttiva perchè sulle auto più recenti viene utilizzato olio longlife che dura 30.000 Km (l'olio "normale" non ci arriva a questi chilometraggi).

P.S.
Io cambio l'olio dai 4 agli 8000 Km.

energy+
18-01-2010, 22:38
Uno meglio dell'altro, se proprio devo scegliere tra 5.000 e 30.000 MOLTO meglio 5000.
Imho 5.000 son pochi, consideriamo che le case costruttrici fino a poco tempo fa prescrivevano 12-15.000 per i benza e 10-12.000 per i diesel poi c'è stato il boom dei "longlife" e all'improvviso oli e motori son migliorati talmente tanto che fanno più del doppio dei km con l'olio! :asd:

Ad ogni modo i 15.000 sono un metro adeguato per un benzina, anche perchè con un consumo d'olio normale sarebbe necessario un rabbocco tra i 12 e i 15.000 e considerando le percorrenze annuali comunque a mio avviso rimane la scelta migliore.

Per chi tirerà fuori rogne del tipo ma va gli olii di adesso sono superfighi etc ditelo a chi si ritrova con la coppa dell'olio incrostata, un meccanico me ne ha raccontate di ogni riguardo quest'usanza di fare i tagliandi lunghi andando avanti a rabbocchi, roba che sviti il tappo dell'olio e non viene giù!
Comunque vedendo come degrada l'olio già dopo i 10.000 è banale capire che non è il caso di esagerare con le percorrenze e non è un discorso di colore ma soprattutto di densità e impurità.

Ciao

Satviolence
18-01-2010, 23:00
Uno meglio dell'altro, se proprio devo scegliere tra 5.000 e 30.000 MOLTO meglio 5000.
Imho 5.000 son pochi, consideriamo che le case costruttrici fino a poco tempo fa prescrivevano 12-15.000 per i benza e 10-12.000 per i diesel poi c'è stato il boom dei "longlife" e all'improvviso oli e motori son migliorati talmente tanto che fanno più del doppio dei km con l'olio! :asd:

L'auto che avevo prima di quella attuale, acquistata nel 1991, richiedeva il cambio dell'olio ogni 20.000 km. Attenendomi semplicemente alle indicazioni della casa costruttrice, ci ho percorso 360.000 km, ed era un 1.4 a benzina.
Gli intervalli ogni 10.000 - 15.000 km penso che erano prescritti negli anni '80, se non prima... Non è vero che c'è stato questo salto ai 30.000 km, poi comunque sono migliorati sia i lubrificanti che i motori.

Ad ogni modo i 15.000 sono un metro adeguato per un benzina, anche perchè con un consumo d'olio normale sarebbe necessario un rabbocco tra i 12 e i 15.000 e considerando le percorrenze annuali comunque a mio avviso rimane la scelta migliore.

Se l'uso dell'auto è normale, il metro adeguato è quello prescritto dal costruttore.
Se il costruttore dice 20.000, si cambia l'olio a 20.000 km.
Se il costruttore dice 30.000, si cambia l'olio a 30.000 km.
Se il costruttore dice 15.000, si cambia l'olio a 15.000 km.
Questo salvo sopragiunti limiti di tempo o uso gravoso della vettura (brevi tragitti, traini frequenti, uso autostradale, uso sportivo etc...) che sono comunque ben specificati nei libretti d'uso e manutenzione.
Cambi di olio più frequenti non portano a vantaggi, se non nei casi già citati.
Del resto il motore è una parte molto longeva della vettura e nella maggior parte dei casi le auto vengono rottamate per problemi che non derivano assolutamente da problemi di lubrificazione.

Se poi, cambiando l'olio, si vede che fa molto schifo, probabilmente per qualche motivo si ricade in quei casi di uso gravoso e allora bisogna fare cambi d'olio più frequenti, non è di certo una cosa vietata.
Comunque bisogna stare attenti anche a quei meccanici che consigliano cambi troppo frequenti: in fin dei conti loro da queste cose ci guadagnano.

energy+
18-01-2010, 23:12
L'auto che avevo prima di quella attuale, acquistata nel 1991, richiedeva il cambio dell'olio ogni 20.000 km. Attenendomi semplicemente alle indicazioni della casa costruttrice, ci ho percorso 360.000 km, ed era un 1.4 a benzina.
Gli intervalli ogni 10.000 - 15.000 km penso che erano prescritti negli anni '80, se non prima... Non è vero che c'è stato questo salto ai 30.000 km, poi comunque sono migliorati sia i lubrificanti che i motori.



Se l'uso dell'auto è normale, il metro adeguato è quello prescritto dal costruttore.
Se il costruttore dice 20.000, si cambia l'olio a 20.000 km.
Se il costruttore dice 30.000, si cambia l'olio a 30.000 km.
Se il costruttore dice 15.000, si cambia l'olio a 15.000 km.
Questo salvo sopragiunti limiti di tempo o uso gravoso della vettura (brevi tragitti, traini frequenti, uso autostradale, uso sportivo etc...) che sono comunque ben specificati nei libretti d'uso e manutenzione.
Cambi di olio più frequenti non portano a vantaggi, se non nei casi già citati.
Del resto il motore è una parte molto longeva della vettura e nella maggior parte dei casi le auto vengono rottamate per problemi che non derivano assolutamente da problemi di lubrificazione. In altre parole
Si ma non si spiega però perchè se porti la macchina a fare il tagliando se fai mettere l'olio normale comunque previsto dal costruttore ci fai 15.000 con il longlife 30.000, imho non quadra.
Il problema più che di lubrificazione è di creazione di depositi morchie e quant'altro, ancora di più nei motori turbo per via delle temperature di esercizio della turbina che infatti stanca l'olio molto precocemente.
Ci sono diversi condotti/aperture molto molto fini all'interno di un motore e non è così raro sentire che salta qualche componente per questo motivo.
Diciamo che non è la prima causa di rottura di un motore ma sicuramente una manutenzione stabile in quel senso rende il motore oltre che longevo stabile nel tempo facendo si che mantenga un rendimento più simile all'origine.

I furgoni oggi tornando al discorso longlife fanno anche tagliandi a 60.000 il che mi sembra molto poco normale :|

PS Ho visionato coi miei occhi alcune coppe con la colla depositata sul fondo!
Indubbiamente il costruttore sa cosa si può o non può fare ma ho idea che ci si giochi molyto sopra ultimamente....

Ciao

Satviolence
18-01-2010, 23:21
Si ma non si spiega però perchè se porti la macchina a fare il tagliando se fai mettere l'olio normale comunque previsto dal costruttore ci fai 15.000 con il longlife 30.000, imho non quadra.

Questa cosa non mi risulta.
Di quale auto stai parlando, che ha un intervallo di sostituzione di soli 15.000 km?
Un intervallo di sostituzione di 15.000 km viene richiesto dagli oli di prezzo più basso che trovi al Carrefour, che a momenti costa meno della Coca Cola...

Ludus
18-01-2010, 23:29
sul 1.3 cdti della corsa che è lo stesso della ypsilon lo cambio ogni 25/30 mila km che sarebbero quelli che faccio in 1 anno. cambiarlo prima è futile.

Futura12
19-01-2010, 00:08
Con il bidone che mi ritrovo ogni 8 mila km. Ma solo perchè a quel punto è finito.:rolleyes:
Con le altre auto di casa ogni 30 mila km circa.

redegaet
19-01-2010, 01:53
Una volta non mi sono accorto e l'ho cambiato dopo più di 4 anni.:asd:
Però non ero arrivato manco a 15mila km, lo so era diventato lo stesso acqua sporca.:D

RiccardoS
19-01-2010, 08:42
Al patibolo :O
Sì :O


Guarda che gli olii esausti vengono utilizzati per fabbricare i nuovi, a meno che suo padre non lo vada a buttare in giro. In questo caso 1 litro di olio può inquinare fino ad 1.000.000 di litri di acqua.

e secondo te, ammesso e non concesso che nel centro di raccolta olii venga raccolto e gestito correttamente, il processo di rigenerazione di un olio esausto, una volta mescolato con acqua, idrocarburi, olio per freni e quant'altro (perchè è così che lo trattano: un bidone unico dove va a finire tutto) è a costo/impatto ambientale zero?
ripeto: cambiare l'olio prima della scadenza (temporale o di chilometraggio) prevista è una stupidaggine.

ninja750
19-01-2010, 08:54
dura 30000 Km su una Porsche

mamma mia

dibe
19-01-2010, 08:59
Si ma non si spiega però perchè se porti la macchina a fare il tagliando se fai mettere l'olio normale comunque previsto dal costruttore ci fai 15.000 con il longlife 30.000, imho non quadra.

Ciao

VW fa questa politica: tagliandi normali ogni 15.000 km, tagliandi longlife ogni 30.000 km.

la differenza sta nell'olio usato: quello longlife deve soddisfare precise specifiche fornite dal costruttore, è solitamente di migliore qualità, oltre che più costoso.

facendo i tagliandi a 15.000 km puoi usare invece olii meno cari, ma che ovviamente non hanno la stessa "raffinatezza" degli olii longlife.


per quanto mi riguarda, non facendo usi particolari dei veicoli (niente città, niente pista, etc), faccio il tagliando secondo le modalità indicate dal costruttore.

RossoPazzo
19-01-2010, 10:13
Io su una Lancia Y (1.2 16v 86cv) cambio l'olio ogni 10mila Km e filtro ogni 20mila km. Ho usato sempre un base sintetica della Shell (Shell Formula SintPlus 10w40) fino a quando abitavo con i miei, da quando vivo da solo, ho abbassato un pò il tiro usando sempre un base sintetica 10w40 ma di quelli un pò più a buon mercato... :sofico:

Ps: Facendo da me il cambio olio ovviamente per scrupolo mio mi sono sempre preoccupato di portare quello usato ad una officina o ad un distributore di benzina che avessero la raccolta olii usati. ;)

3N20
19-01-2010, 11:02
nei vari centri comemrciali(auchan, carrefour ecc) ci sono disceti oli tipo total,agip, tamoil che inofferta costano 4-5 litri 20/25 euromax, gradazioni5w40 5w30... sicuramente nn sono a livello di Mobil o bardhal, però con quello che spendi puoi cambiarlo ogni 10 mila km...altrimenti 15 mila va più che bene con qualcosa di più costoso.. in ogni caso una volta l'anno, l' olio si degrada anche con i soli cicli accendere/spegnere

io lo cambio da solo e dopo 16-17 mila km l' olio non è affatto catrame.

in ogni caso, sotto i 10 mila km è uno spreco, sia di soldi che ambientale; oltre ad essere quasi inutile... voi cambiate l' auto a 500 mila km per avre la premura di cambiare l' olio ogni 5000 mila km?

Dumah Brazorf
19-01-2010, 11:12
Al patibolo :O
Guarda che gli olii esausti vengono utilizzati per fabbricare i nuovi, a meno che suo padre non lo vada a buttare in giro. In questo caso 1 litro di olio può inquinare fino ad 1.000.000 di litri di acqua.

E' una questione di buonsenso. Per produrre quel litro di olio si inquina, per riciclarlo pure. Usarlo per un kilometraggio/tempo ragionevole evita sprechi senza per questo riempire la coppa di morchie.
Oppure sei anche tu per cambiare auto ogni 5 anni che tanto si ricicla al 90%? (cifra a caso)

BENZENE
19-01-2010, 12:09
Io seguo le indicazione previste dal costruttore quindi ogni 15.000 km.. oppure se non li raggiungo ogni anno..

Zappz
19-01-2010, 13:04
pero' per la mia e' specificato che in caso di uso gravoso l'olio va sostituito ogni 6k contro i 12k per uso normale.

bjt2
19-01-2010, 13:11
mamma mia

E ogni 30000 Km le candele ed altro. Sulla Dedra che avevo prima, le candele ogni 10000Km... :rolleyes:

bjt2
19-01-2010, 13:14
mamma mia

A scanso di equivoci: è specificato sul libretto. E' anche specificato che se a motore caldo a 5500 giri la pressione dell'olio è inferiore a 3.5 bar, va cambiato anche se non ha fatto 30000 Km.
Attualmente a caldo ho 3.5 bar a 3500 giri... Olio di 20000Km, ne ha consumato meno di mezzo litro dal tagliando... 125000 Km l'auto... Credo che vada ancora bene...

afterburner
19-01-2010, 13:25
Sia la Ypsilon mj che la golf 1.6 benza. Più che altro vorrei sapere a quanto lo cambiate voi su qualsiasi auto.

Una volta l'anno mi sembra eccessivo nel mio caso sarebbero 17/18.000km l'anno e penso comincerebbe a girare il catrame al posto dell'olio!
Ah non so che tipo di olio ho..

Tuo padre e' pazzo :O
Ho una golf a benzina e lo cambio una volta l'anno con 16-17-18mila Km, dipende quanto mi rompono i beep di "eseguire service" che appaiono dopo 15mila Km dall'ultimo tagliando.
Se il motore e' buono (il mio non mangia olio, il meccanico lo mette al livello massimo e l'anno dopo e' sempre al massimo, ogni tanto controllo anch'io) non vedo motivi per ridurre il chilometraggio: anzi, ho portato la macchina a fare il tagliando queste vacanze di natale e il meccanico mi ha chiesto "ma sei sicuro che l'olio fosse da cambiare?", ho risposto "ha piu' di 16mila chilometri" e lui "non sembra proprio" e non gli faccio usare roba longlife o olio sboronico tipo castrol-motul-etc, gli chiedo di usare l'olio meno costoso che ha, di infida marca :)

ninja750
19-01-2010, 14:13
A scanso di equivoci: è specificato sul libretto. E' anche specificato che se a motore caldo a 5500 giri la pressione dell'olio è inferiore a 3.5 bar, va cambiato anche se non ha fatto 30000 Km.
Attualmente a caldo ho 3.5 bar a 3500 giri... Olio di 20000Km, ne ha consumato meno di mezzo litro dal tagliando... 125000 Km l'auto... Credo che vada ancora bene...

guarda se tu sei tranquillo buon per te

io su auto di quel tipo non starei a barboneggiare i 100€ di un cambio

i bar non vogliono dire niente visto che sono influenzati sia dalla viscosità dell'olio sia dalla temperatura esterna e dello stesso

Wagen
19-01-2010, 15:45
qui negli Usa, su una Nissan Versa benzina, il cambi olio e' "consigliato" ogni......

....
...
....


3000 miglia! :D

Intuile dire che, da quando e' finita la garanzia, lo faccio ogni 6000 miglia.


Sulla VW Jetta TDI, con il longlife e' consigliato ogni 10000 miglia, finche' e' in garanzia faccio cosi' (anche eprche' ho i primi 4 tagliandi compresi nel prezzo :D ), dopo andro' sulle 15000 miglia

RiccardoS
19-01-2010, 16:06
vabbè in USA si sà... più si consuma e meglio... chi se ne frega se inquiniamo un pò di più... :muro:

Viking
19-01-2010, 16:42
ogni 8mila sulle mie, ogni 10-15mila sulle utilitarie di famiglia.

Wagen
19-01-2010, 17:43
vabbè in USA si sà... più si consuma e meglio... chi se ne frega se inquiniamo un pò di più... :muro:

piu' che agli americani lo dovresti dire ai giapponesi e ai tedeschi, sono loro che fanno i manuali di uso e manutenzione ;)

bjt2
19-01-2010, 21:30
guarda se tu sei tranquillo buon per te

io su auto di quel tipo non starei a barboneggiare i 100€ di un cambio

i bar non vogliono dire niente visto che sono influenzati sia dalla viscosità dell'olio sia dalla temperatura esterna e dello stesso

I bar sono riportati sempre sul manuale e li ho misurati quest'estate con 35 gradi, acqua a 105 gradi e condizionatore a tavoletta... Ora forse sono qualcosina in più perchè l'olio è inevitabilmente più freddo, ma sono ben oltre i margini...
Il tagliando costa oltre 1000 euro, perchè ovviamente lo farò in concessionaria. Sul manuale d'uso e manutenzione indica ogni 30000 Km e comprende olio, filtro, candele ecc... Ogni 60000 ci sono interventi aggiuntivi, guarnizioni, ecc. E l'olio, nonostante abbia 20000 Km è ancora limpido, prelevato con l'astina.
E comunque ho intenzione di farlo a 25000Km, perchè il precedente è stato fatto a 105000 dal precedente proprietario, molto scrupoloso, ma poi ho solo la fattura di un tagliando a 30000 Km. Per 6 anni c'è un buco nero dovuto a due proprietarie di Roma, che evidentemente non sono andate alla porsche...

Inoltre la Porsche, a pagamento, estende la garanzia dell'auto anche a 10 anni, sempre rispettando i 30000 Km tra un tagliando e l'altro... Si vede che se lo può permettere...

RiccardoS
20-01-2010, 08:33
piu' che agli americani lo dovresti dire ai giapponesi e ai tedeschi, sono loro che fanno i manuali di uso e manutenzione ;)

li adattano al mercato! :O :D

[?]
20-01-2010, 08:47
Cambia prima l'olio del motore di quello per friggere :asd:
Io lo cambio ogni 20.000 oppure ogni due anni se non arrivi a 20.000, non esiste cambiare olio ogni 5.000km.

Sgarboman
20-01-2010, 23:34
e secondo te, ammesso e non concesso che nel centro di raccolta olii venga raccolto e gestito correttamente, il processo di rigenerazione di un olio esausto, una volta mescolato con acqua, idrocarburi, olio per freni e quant'altro (perchè è così che lo trattano: un bidone unico dove va a finire tutto) è a costo/impatto ambientale zero?
ripeto: cambiare l'olio prima della scadenza (temporale o di chilometraggio) prevista è una stupidaggine.
Puoi ripetere quello che ti pare, l'olio si cambia quando dice la casa costruttrice (usando l'olio prescritto dalla medesima) e non ci sono repliche.

Saluti e baci.

E' una questione di buonsenso. Per produrre quel litro di olio si inquina, per riciclarlo pure. Usarlo per un kilometraggio/tempo ragionevole evita sprechi senza per questo riempire la coppa di morchie.
Oppure sei anche tu per cambiare auto ogni 5 anni che tanto si ricicla al 90%? (cifra a caso)
Anche per andare al bagno si inquina. Quindi tu non vai al bagno?

Io cambio auto quando serve (solitamente perchè ha compiuto il suo ciclo vitale), che sia un anno o 50.

RiccardoS
21-01-2010, 08:43
Puoi ripetere quello che ti pare, l'olio si cambia quando dice la casa costruttrice (usando l'olio prescritto dalla medesima) e non ci sono repliche.

e io che ho detto?

...ripeto: cambiare l'olio prima della scadenza (temporale o di chilometraggio) prevista è una stupidaggine.


qua si stava criticando chi lo cambia ogni 5mila km in 3-4 mesi. poi sei saltato fuori tu a dire che l'olio usato viene rigenerato, come se questo fosse un motivo sufficiente a consumarne a iosa...

Viking
21-01-2010, 11:25
edit

sider
21-01-2010, 12:51
Puoi ripetere quello che ti pare, l'olio si cambia quando dice la casa costruttrice (usando l'olio prescritto dalla medesima) e non ci sono repliche.

Saluti e baci.



Le aziende automobilistiche stringono accordi commerciali con le fabbriche di olio (per esempio BMW con castrol, nel mio caso) ed hanno tutto l'interesse a dichiarare necessità di cambi più frequenti del necessario. Sulla mia lo danno a 30.000 (olio totalmente sintetico) così come oramai molti altri modelli di auto. Già anni fa con oli non di prima fascia i test sul campo dicevano che l'olio si poteva cambiare tranquillamente a 60.000 km (molti camion guarda caso hanno intervalli di cambio olio di 60-80 k km) perchè a tale chilometraggio aveva ancora parametri ottimali di lubrificazione ed acidità. Anche le prove a cofano chiuso lo dimostrano, fatti + di 100.000 km strapazzando l'auto senza cambiare olio, smontato il motore pezzo per pezzo ed era perfetto (si vedevano ancora su cilindri e pistoni i segni della lavorazione della macchina utensile). Sulla macchine precedenti (benzina aspirati) ho sempre cambiato l'olio a quei chilometraggi (circa 3 anni) e sono state demolite per anzianità ma con il motore ancora perfetto e che non consumava un briciolo d'olio. Si questa, turbodiesel, mi atterrò ai 30.000 km specificati a libretto.

Sgarboman
22-01-2010, 01:18
Le aziende automobilistiche stringono accordi commerciali con le fabbriche di olio (per esempio BMW con castrol, nel mio caso) ed hanno tutto l'interesse a dichiarare necessità di cambi più frequenti del necessario. Sulla mia lo danno a 30.000 (olio totalmente sintetico) così come oramai molti altri modelli di auto. Già anni fa con oli non di prima fascia i test sul campo dicevano che l'olio si poteva cambiare tranquillamente a 60.000 km (molti camion guarda caso hanno intervalli di cambio olio di 60-80 k km) perchè a tale chilometraggio aveva ancora parametri ottimali di lubrificazione ed acidità. Anche le prove a cofano chiuso lo dimostrano, fatti + di 100.000 km strapazzando l'auto senza cambiare olio, smontato il motore pezzo per pezzo ed era perfetto (si vedevano ancora su cilindri e pistoni i segni della lavorazione della macchina utensile). Sulla macchine precedenti (benzina aspirati) ho sempre cambiato l'olio a quei chilometraggi (circa 3 anni) e sono state demolite per anzianità ma con il motore ancora perfetto e che non consumava un briciolo d'olio. Si questa, turbodiesel, mi atterrò ai 30.000 km specificati a libretto.
Le aziende stringono accordi commerciali per le forniture. Se fosse come dici tu farebbero tagliandare la macchina ogni fine settimana, non ogni 30.000 Km come si fa adesso con i longlife (che oltretutto sono nati proprio per non fare cambio olio frequenti).
I motori dei camion sono casi apparte perchè non sono fatti e non lavorano come i motori delle auto.
E se vai a guardare i libretti di uso e manutenzione delle auto sportive, c'è scritto di cambiare l'olio dopo 3.000 Km se supera 130° C, come ad esempio accade in pista. Quindi non è neanche giusto fare di tutta l'erba un fascio.

ninja750
22-01-2010, 11:24
E l'olio, nonostante abbia 20000 Km è ancora limpido, prelevato con l'astina.

limpido? nel mio motore l'olio nuovo rimane limpido per 500km quando va bene :D

RiccardoS
22-01-2010, 11:35
fra l'altro, il fatto che un olio rimanga limpido non vuol dire necessariamente che sia una buona cosa, anzi.
L'olio deve avere delle proprietà detergenti per pulire morchie ed incrostazioni che si formano sulle pareti interne del motore e scioglierle al suo interno.

Di norma, specie nelle auto a gasolio, l'olio diventa nero già in pochi km.

bjt2
22-01-2010, 12:16
limpido? nel mio motore l'olio nuovo rimane limpido per 500km quando va bene :D

Vabbeh... Limpido relativamente, considerando che ha 20k Km... E' ancora giallo, insomma... Non marrone nè nero... La Dedra Integrale che avevo prima aveva questo colore (non con lo stesso olio, ovviamente) dopo 2-3000 Km... Questi olii totalmente sintetici sono una bomba... Li consiglierei a tutti...

bjt2
22-01-2010, 12:17
fra l'altro, il fatto che un olio rimanga limpido non vuol dire necessariamente che sia una buona cosa, anzi.
L'olio deve avere delle proprietà detergenti per pulire morchie ed incrostazioni che si formano sulle pareti interne del motore e scioglierle al suo interno.

Di norma, specie nelle auto a gasolio, l'olio diventa nero già in pochi km.

La mia auto non è diesel... E' un benzina aspirato...

Viking
22-01-2010, 12:45
cmq l'olio DEVE diventare scuro dopo un po', altrimenti vuol dire che non ha buone prioprietà pulenti.

Viking
22-01-2010, 12:46
fra l'altro, il fatto che un olio rimanga limpido non vuol dire necessariamente che sia una buona cosa, anzi.
L'olio deve avere delle proprietà detergenti per pulire morchie ed incrostazioni che si formano sulle pareti interne del motore e scioglierle al suo interno.


appunto

!fazz
22-01-2010, 15:58
sulla punto ogni 10.000 km
sul transalp ogni 6000 km

mentre sul vr4 cambiavo olio ogni 3000km

sempre olio full synt della gradazione a libretto

bobby10
25-01-2010, 17:39
Ok grazie come immaginavo è un pò prestino per sostituirlo..oggi ho finalmente dato uno sguardo al libretto ma non ho trovato un indicazione di quanti km percorrere prima di sostituire l'olio... BO!