Taram
18-01-2010, 13:34
Buongiorno,
scrivo per chiedere aiuto su un problema recentemente verificatosi:
ho un hard disk Hitachi da 500 Gb Eide messo esternamente tramite USB 2.0 che uso per archiviazione. Prima delle feste è improvvisamente diventato illegibile, cioè la USB 2.0 lo rileva ma quando vado ad aprire il disco rigido da risorse del computer mi dice che va formattato. Sono riuscito a recuperare i dati in esso presenti con un programma di recupero dati ed ora vorrei riuscire a riutilizzare il disco non potendolo più cambiare (credo la garanzia sia scaduta).
Qui entra in scena il problema, non l'ho mai fatto prima quindi vi chiedo: "che devo fare?" Ho letto di formattazione a basso livello, la si può fare sotto windows oppure bisogna farla per forza in DOS?
E' possibile tramite qualche programma forzare eventuali cluster danneggiati e renderli invisibili? Intendo che se il disco è da 500 GB e ci sono 10 GB di spazio danneggiato far sì che il disco venga visto come uno da 490 GB in modo da avere un disco perfettamente funzionante anche se un po' più piccolo?
Non avendolo mai fatto mi farebbe comodo una procedura, c'è nessuno che ha avuto un problema simile e che magari ha già stilato una procedura da seguire comprensiva dei programmi da utilizzare?
Grazie dell'aiuto.
ciao
scrivo per chiedere aiuto su un problema recentemente verificatosi:
ho un hard disk Hitachi da 500 Gb Eide messo esternamente tramite USB 2.0 che uso per archiviazione. Prima delle feste è improvvisamente diventato illegibile, cioè la USB 2.0 lo rileva ma quando vado ad aprire il disco rigido da risorse del computer mi dice che va formattato. Sono riuscito a recuperare i dati in esso presenti con un programma di recupero dati ed ora vorrei riuscire a riutilizzare il disco non potendolo più cambiare (credo la garanzia sia scaduta).
Qui entra in scena il problema, non l'ho mai fatto prima quindi vi chiedo: "che devo fare?" Ho letto di formattazione a basso livello, la si può fare sotto windows oppure bisogna farla per forza in DOS?
E' possibile tramite qualche programma forzare eventuali cluster danneggiati e renderli invisibili? Intendo che se il disco è da 500 GB e ci sono 10 GB di spazio danneggiato far sì che il disco venga visto come uno da 490 GB in modo da avere un disco perfettamente funzionante anche se un po' più piccolo?
Non avendolo mai fatto mi farebbe comodo una procedura, c'è nessuno che ha avuto un problema simile e che magari ha già stilato una procedura da seguire comprensiva dei programmi da utilizzare?
Grazie dell'aiuto.
ciao