View Full Version : RAID software su un PC da usare come NAS
Squall_576
18-01-2010, 11:05
Salve a tutti!
Ho di recente letto la guida sui RAID di MM e il discorso mi affascina.
Ho trovato molto intelligente sottolienare il fatto che un RAID software è fittizio perchè va ad appesantire il sistema ecc...
Però, se io dovessi configurare un pc per svolgere solo la funzione di NAS + RAID, non dovrei andare a smenarci in termini di prestazioni, giusto? Penso che cmq un P4 con 1 GB di ram possa essere superiore in prestazioni rispetto ad un controller RAID PCI-EX, nonostante debba gestire un sistema (in realtà fermo ed inutilizzato).
Poi, sempre a riguardo ho altre due domande:
1) in termini di prestazioni, quanto si perde a collegare dei dischi SATA su un controller PCI-EX invece che direttamente sul controller della motherboard?
2) è possibile attivare il RAID anche su una partizione di un disco? Es. 2 dischi da 500GB, così partizionati:
HDD1: partiz1 - 250GB
HDD1: partiz2 - 250GB
HDD2: partiz3 - 250GB
HDD2: partiz4 - 250GB
attivare il RAID per esempio sulla partiz2,3,4?
Grazie in anticipo!!:)
Saluti.
Lo sapevo, lo sapevo che prima o poi sarebbe successo... :cry:
Giovani menti corrotte e sviate dal giusto sentiero della semplicità e della parsimonia, attirate dall'intrigante profumo delle sfide complicate e quasi impossibili...
...hem... siiii? Ah ecco... stavo dormendo? Si, si... ma era quasi un incubo... :sofico:
Veniamo al dunque:
- personalmente non farei un RAID su NAS a meno che non si tratti di un mirroringo per la sicurezza: non ha senso pregiudicarsi l'integrità dei dati per guadagnare una velocità che non verrà mai sfruttata
- non so a quale scopo aggiungere un controller (a meno che non si voglia fare un RAID "indipendente" (vale a dire trasportabile eventualmente su altro PC)
- con alcuni controller si possono fare detti RAID e credo anche con il sistema operativo, creando dischi logici, ma qui non si tratta, a mio avviso, di temerarietà, ma di incoscienza :D Il RAID di per sé è già una struttura con una certa complessità, andarlo a infilare all'interno di una struttura con altre fondamenta mi pare cercarsi i guai. Senza contare che comunque i dischi saranno costretti a rispondere contemporaneamente alle richieste sul RAID ed a quelle normali sull'altra partizione non compresa nel RAID
Opterei per la domanda di riserva :D :D
Squall_576
19-01-2010, 08:41
Cercherò di non offendermi...!:rolleyes:
Comunque a me interessa far si che i dati che vado a salvare su NAS vengano protetti..siccome tra questi ho anche importanti dati di lavoro e di università. Ragione x cui cerco un buon compromesso tra sicurezza/velocità (velocità perchè già il trasferimento via LAN non è il top, se poi bisogna aggiungergli pure una lentezza in lettura/scrittura del NAS...:muro: ). E la domanda relativa al controller PCI-EX Sata è perchè ho la possibilità di ripristinare un PC P4 476 che su motherboard non ha connettori SATA. Per questo mi interessa sapere se può comunque convenire proseguire sulla strada del ripristino del P4 + controller PCI-EX o se invece le prestazioni restano talmente scarse da dover rinunciare.
Grazie!:D
Beh, il controller è sicuramente molto più veloce della LAN
In teoria dovrebbe funzionare alla stessa velocità dei controller interni e anche se di fatto va un po' meno, direi che è più che accettabile...
P.S.: l'ironia ed una sana risata ogni tanto, fanno bene alla salute ;)
Lo sapevo, lo sapevo che prima o poi sarebbe successo... :cry:
Giovani menti corrotte e sviate dal giusto sentiero della semplicità e della parsimonia, attirate dall'intrigante profumo delle sfide complicate e quasi impossibili...
...hem... siiii? Ah ecco... stavo dormendo? Si, si... ma era quasi un incubo... :sofico:
Veniamo al dunque:
- personalmente non farei un RAID su NAS a meno che non si tratti di un mirroringo per la sicurezza: non ha senso pregiudicarsi l'integrità dei dati per guadagnare una velocità che non verrà mai sfruttata
- non so a quale scopo aggiungere un controller (a meno che non si voglia fare un RAID "indipendente" (vale a dire trasportabile eventualmente su altro PC)
- con alcuni controller si possono fare detti RAID e credo anche con il sistema operativo, creando dischi logici, ma qui non si tratta, a mio avviso, di temerarietà, ma di incoscienza :D Il RAID di per sé è già una struttura con una certa complessità, andarlo a infilare all'interno di una struttura con altre fondamenta mi pare cercarsi i guai. Senza contare che comunque i dischi saranno costretti a rispondere contemporaneamente alle richieste sul RAID ed a quelle normali sull'altra partizione non compresa nel RAID
Opterei per la domanda di riserva :D :D
:asd: :asd: ....come non quotare tanta saggezza...;) !!
@Squall_576
concordo che un raid software non è molto affidabile , lo sono a malapena quelli hardware ,cmq un mirror software senza tante pretese di due dischi si puo' anche provare... piu' per sfizio che per altro.
Nel tuo caso io prenderi una schedina pci-e da pochi euri per un raid 1 con due dischi da 500 .... e sicuramente il collo di bottiglia lo fa la lan.
:)
Squall_576
19-01-2010, 11:18
P.S.: l'ironia ed una sana risata ogni tanto, fanno bene alla salute Si si, dont' worry! Mai me la sarei presa! mi pare ovvio che siamo su toni scherzosi!;)
Comunque grazie ad entrambi per le risposte! Dunque sconsigliate il raid? posso chiedervi perchè?
E quindi..eventualmente dei software per mirroring potrebbero essere? Anche se ormai non sono neanche più tanto convinto di portare avanti il discorso!:boh:
Il RAID comporta dei vincoli tra i dischi, quindi direi che va fatto solo se serve
In ogni caso non ho sconsigliato il RAID a priori, ma eventualmente un mirroring potrebbe essere una scelta di sicurezza fattibile e senza eccessive complicazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.