PDA

View Full Version : LG realizza il primo display al mondo da 19 pollici con tecnologia E-Ink


Redazione di Hardware Upg
18-01-2010, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/lg-realizza-il-primo-display-al-mondo-da-19-pollici-con-tecnologia-e-ink_31308.html

Utilizzati per ora in volumi solo sugli e-reader, i display con tecnologia
E-ink potrebbero diffondersi anche in formati molto più grandi

Click sul link per visualizzare la notizia.

haha
18-01-2010, 08:28
Che figata :)

hackaro75
18-01-2010, 08:28
spero diventi commerciabile in tempi brevi ... ed a costi relativamente contenuti ... !

Mad_Griffith
18-01-2010, 08:30
Con un dispositivo wireless integrato sai quante cose potrebbe fare? Si potrebbero aggiornare i contenuti del pannello direttamente da un PC. Un risparmio pazzesco sulla carta... praticamente non la dovremo piu' usare!

calabar
18-01-2010, 08:56
Interessante.
Non sarebbe male vederlo acquistabile tra qualche anno insieme ad un abbonamento con le maggiori testate giornalistiche quotidiane, che ridurrebbero così costi di distribuzione e stampa, oltre alle spreco di carta.
Anche se ho idea che dovrà passare molto tempo prima che questi dispositivi arrivino sul mercato.

Argasio
18-01-2010, 09:01
The future is coming!

GabrySP
18-01-2010, 09:08
se lo facevano ancora un po' più glossy facevano un E-specchio.

inutilizzabile

izutsu
18-01-2010, 09:31
Il futuro? Che orrore! Questo lo puoi piegare (non arrotolare, piegare!) e mettere in tasca? Lo puoi infilare di corsa nella borsa senza fregartene per una "orecchia"? No, non credo proprio... per carità, è evidente che con una cosa del genere si possono fare migliaia di cose interessanti, ma non è il giornale del futuro.

mto89
18-01-2010, 09:35
Il futuro? Che orrore! Questo lo puoi piegare (non arrotolare, piegare!) e mettere in tasca? Lo puoi infilare di corsa nella borsa senza fregartene per una "orecchia"? No, non credo proprio... per carità, è evidente che con una cosa del genere si possono fare migliaia di cose interessanti, ma non è il giornale del futuro.

d'accordissimo :)
Sicuramente un prototipo inressante e futuristico, ma di sicuro mooolto lontano dal rimpiazzare un quotidiano o una rivista...

monsterman
18-01-2010, 09:37
che commenti...
tra un po' arriverà uno che dirà scaffale perchè non ci puoi fare gli aeroplanini di carta o il cappello da muratore quando hai finito di leggerlo.
A me sembra una figata atomica.

fendermexico
18-01-2010, 09:43
io coi giornali ci asciugo i vetri dopo aver passato il vetril :D
e in futuro come farò? :sofico:

Naufr4g0
18-01-2010, 10:03
beh questo è un inizio... potrebbero migliorare in futuro la flessibilità e non ci saerebbero i problemi di questo prototipo.
Forse non potremo usarlo per pulire i vetri, ma ci sono sempre i prodotti appositi. :)

Muppolo
18-01-2010, 10:25
Speriamo non rimpiazzi la carta stampata troppo velocemente... mia nonna si porta sempre un quotidiano quando va al bagno... mia nonna non sa leggere...
;-)

Argasio
18-01-2010, 10:28
Guardate furbi,che a differenza del giornale,questo ha uno spessore irrisorio ed entra in qualunque borsa senza doverlo piegare.....poi c'è scritto che è leggibile in qualsiasi condizione.Una cosa del genere rivoluzionerà il mondo...invece di pile su pile di giornali questo affare con una sd da 4gb ci rientra di tutto e di più.E si risparmierà! anche se il prezzo iniziale sarà elevato tutte le riviste e giornali e documenti non necessiteranno più nè di carta nè di inchiostro ma solo di un rinnovo della memoria ogni tanto...a lungo andare fa risparmiare un sacco di soldi.

Muppolo
18-01-2010, 10:33
...a lungo andare fa risparmiare un sacco di soldi.

A chi?

Naufr4g0
18-01-2010, 10:34
A chi?

All'ambiente! :)

fgpx78
18-01-2010, 10:39
"contraddistinto dall'estrema leggibilità in qualsiasi condizione di luce e di angolazione tipiche degli schermi E-Ink".

L'E-Ink, non essendo retroilluminato (diminuirebbe il contrasto) è leggibile solo in condizioni "di luce" normali.
Insomma, diciamo che dove puoi leggere un libro puoi leggere un E-Ink. A differenza di un LCD, puoi leggerlo in spiaggia al sole, ma ti scordi di leggerlo al buio.

Argasio
18-01-2010, 10:39
A chi?

Anche al consumatore! se una rivista cartacea costa tot,una elettronica costerà meno della metà,Sveglia!

captnemo
18-01-2010, 10:45
assolutamente ficooooooooooo!

Mobbe
18-01-2010, 10:52
Per me è spettacolare!!!
Sarebbe bellissimo poter girare per la città, passare davanti all'edicola e (tramite trasponder) richiedere in piena autonomia la copia odierna del quotidiano preferito (con addebito RID) e poi sedersi sulla "propria" panchina al parco; leggendo in santa pace gli articoli senza che il vento ci arruffi le pagine. In tutto questo il nostro bravo Fido ci girottola intorno contento e scodinzolante.
E.... dopo averlo letto, non avremo più bisogno di ingolfare i cestini del parco con chili di carta!!! ^_^

fendermexico
18-01-2010, 10:54
Per me è spettacolare!!!
Sarebbe bellissimo poter girare per la città, passare davanti all'edicola e (tramite trasponder) richiedere in piena autonomia la copia odierna del quotidiano preferito


a che ti serve l'edicola? :D
scarichi dal cellulare

Muppolo
18-01-2010, 10:55
Anche al consumatore! se una rivista cartacea costa tot,una elettronica costerà meno della metà,Sveglia!

Mah, risparmi per il consumatore... non so se questo te l'hanno insegnato nel paese delle fate e degli orsacchiotti cucciolosi dove, se non sei cresciuto, hai passato la maggior parte delle tue estati, ma tu vivi nel mondo reale adesso!
(cit. Perry Cox - Scrubs)
;-)

Argasio
18-01-2010, 10:57
Spero tanto che l'italia adegui le connessioni a per questa tecnologia.

Neo81Na
18-01-2010, 10:59
non ti preoccupare faranno l'e-cleaner, amazon lo sta gia progettando.. assorbirà l'acqua e la ridistrubuira nell'ambiente sottoforma di ossigeno e idrogeno che con un sovrapprezzo puoi incanalarlo in una bomboletta per fare il pieno all'auto che sarà ank'essa ad idrogeno ovviamente..


cmq apparte gli scherzi.. credo di poter rinunciare al fatto di piegarlo a portafoglio in cambio di salvare gran parte della foresta amazzonica non credete? insomma gia rinunciamo a qualche cavallo in più avendo la macchina a gpl ma non mi pare che la gente si lamenti troppo.. se il quotidiano costerà 10 centesimi invece di 2 euro

Neo81Na
18-01-2010, 11:01
poi qualcuno mi spiega come cazzo si fa a leggere il giornale con il vento io sono 30 anni che ci provo ma dopo 2 minuti finisco per stracciare il giornale

Mobbe
18-01-2010, 11:03
a che ti serve l'edicola? :D
scarichi dal cellulare

E' vero....
ma è mooolto più "poetco" passare dall'edicola.
Questo nell'ottica del così eravamo.
Vecchio e nuovo che quotidianamente si incontrano...
^_^

Mobbe
18-01-2010, 11:10
poi qualcuno mi spiega come cazzo si fa a leggere il giornale con il vento io sono 30 anni che ci provo ma dopo 2 minuti finisco per stracciare il giornale

Appunto.

E' impossibile....
Con questo nuovo sistema si potrà leggere il giornale (ad esempio) in tranquillità.

Muppolo
18-01-2010, 11:17
Se lo fanno a colori, nuova linfa per le riviste porno!

Toy586
18-01-2010, 11:17
....contraddistinto dall'estrema leggibilità in qualsiasi condizione di luce e di angolazione tipiche degli schermi E-Ink....


X GabrySP: ma hai letto la notizia prima di commentare?

mto89
18-01-2010, 11:23
Guardate furbi,che a differenza del giornale,questo ha uno spessore irrisorio ed entra in qualunque borsa senza doverlo piegare.....poi c'è scritto che è leggibile in qualsiasi condizione.Una cosa del genere rivoluzionerà il mondo...invece di pile su pile di giornali questo affare con una sd da 4gb ci rientra di tutto e di più.E si risparmierà! anche se il prezzo iniziale sarà elevato tutte le riviste e giornali e documenti non necessiteranno più nè di carta nè di inchiostro ma solo di un rinnovo della memoria ogni tanto...a lungo andare fa risparmiare un sacco di soldi.

Tutte cose giuste, ma è un PROTOTIPO e quello che volevo dire è che siamo estramente lontani ancora da quando questa tecnologia rimpiazzerà del tutto i quotidiani, siamo realistici su :)

Comunque al di là della fattibilità prossima o meno rimane un prodotto affascinante :D

Argasio
18-01-2010, 11:49
Mah, risparmi per il consumatore... non so se questo te l'hanno insegnato nel paese delle fate e degli orsacchiotti cucciolosi dove, se non sei cresciuto, hai passato la maggior parte delle tue estati, ma tu vivi nel mondo reale adesso

Ma senti chi parla,tornatene al tuo papiro,scrivici una domanda di protesta ad hardware upgrade per divulgare notizie più vicine alla tua chiusa e antica mentalità,e da il foglio di carta al tuo fido piccione viaggiatore e poi corri al campo,l'aratro ti aspetta!

berserkdan78
18-01-2010, 12:06
guardate che la carta non serve solo per fare i giornali eh... anzi e' uno degli utilizzi meno significativi.
la cellulosa serve, e continueremo a tagliare alberi finchè nin troveremo il modi di farla artificialmente in modo economico. CARTONE, IMBALLAGGI, USI ARTISTICI, CI SONO UNA MIRIADE DI APPLICAZIONE DELLA CARTA CHE ESULANO DALLA SOLA LETTURA DEL GIORNALE.
E DUBITO CHE PAGHEREMO DI MENO I GIORNALI.

Stappern
18-01-2010, 12:10
in ogni caso si è stimato che ogni giorno si disbosca una zona grande come la vald'aosta solo per stampare questi cazzo di giornali che nella maggior parte dei caso non vengono mai letti se non le prime pagine

Naufr4g0
18-01-2010, 12:12
Tutte cose giuste, ma è un PROTOTIPO e quello che volevo dire è che siamo estramente lontani ancora da quando questa tecnologia rimpiazzerà del tutto i quotidiani, siamo realistici su :)

Comunque al di là della fattibilità prossima o meno rimane un prodotto affascinante :D

Cmq quando un prototipo tecnologico cattura l'attenzione del pubblico, ci si investe su per migliorarne le caratteristiche e diminuirne i costi di produzione in tempi brevi e metterlo subito sul mercato. Quindi dipende dall'interesse degli utenti finali fondamentalmente.

Argasio
18-01-2010, 12:14
Ti consiglio un buon dottore per la tua tremenda forma di "Sindrome da Caps-Lock".....basta guardare il prezzo di un e-book e dello stesso libro in libreria per accorgersi che c'è differenza di prezzo...certo,gli imballaggi rimarranno...ma buona parte della carta occupa immensi archivi in tutto il mondo frutto della burocrazia e roba varia.Fai un sorriso ogni tanto e di fronte ad una notizia positiva non lamentarti.

_BlackTornado_
18-01-2010, 12:24
Se lo fanno a colori, nuova linfa per le riviste porno!

Credo che sia impossibile fare un E-Ink a colori, proprio per il tipo di tecnologia.

Tutte cose giuste, ma è un PROTOTIPO e quello che volevo dire è che siamo estramente lontani ancora da quando questa tecnologia rimpiazzerà del tutto i quotidiani, siamo realistici su :)

Comunque al di là della fattibilità prossima o meno rimane un prodotto affascinante :D

Mha guarda, come tecnologia, per i giornali ci siamo già.

Questo è 19 pollici, ma esistono ormai decine di e-reader dallo schermo più piccolo.
Se consideri che il giornale, per sua natura, è scritto prevalentemente in bianco e nero ed è "usa e getta" (quindi, niente discorsi affettivi del tipo "eh, ma vuoi mettere il libro di carta rilegato"), in realtà basterebbe che i quotidiani nazionali diffondessero via internet una versione con l'impaginazione adatta.

La mentalità deve cambiare, i prezzi devono un pò calare e i modelli "assestarsi" (ad esempio, credo che nessuno si connetta ancora in HDSPA), ma non ci si deve inventare niente di nuovo... Secondo me, nel giro di un paio d'anni, faranno boom anche qui in Italia... Non dico che sarà come i cellulari, ma quasi.

All'estero sta già accadendo... Già quest'estate, a Londra c'era un e-reader in ogni libreria.
Intanto, a Londra già quest'estate ce n'era uno in esposizione in ogni libreria

JackZR
18-01-2010, 13:25
d'accordissimo :)
Sicuramente un prototipo inressante e futuristico, ma di sicuro mooolto lontano dal rimpiazzare un quotidiano o una rivista...
Dubito fortemente che sostituirà nel breve periodo i giornali non tanto per come è fatto ma più che altro perché chi è che comprerebbe un quotidiano per sti cosi quando da internet se ne potrebbe scaricare uno gratis?

Anche al consumatore! se una rivista cartacea costa tot,una elettronica costerà meno della metà,Sveglia!
Costa di meno al produttore che, come l'economia insegna, cerca di massimizzare il PROPRIO profitto e quindi lo farà pagare quanto più gli fa comodo a lui.

cmq apparte gli scherzi.. credo di poter rinunciare al fatto di piegarlo a portafoglio in cambio di salvare gran parte della foresta amazzonica non credete? insomma gia rinunciamo a qualche cavallo in più avendo la macchina a gpl ma non mi pare che la gente si lamenti troppo..
Quoto.

Se lo fanno a colori, nuova linfa per le riviste porno!
Porno animati a mo' di GIF! :asd:
Scherzi a parte, averli a colori sarebbe il TOP!

frankie
18-01-2010, 13:38
Io con i giornali gratis che trovi in metropolitana pulisco la lettiera dei gatti. :D

Come farò :wtf:

frankie
18-01-2010, 13:41
a parte gli scherzi, ma una minima base elettronica con batteria e elettronica dove la mettiamo?

Ah già come quella specia di bastone che usano nei bar per non disperdere le pagine dei giornali, a sinistra.

Ma esiste la funzione touch per girare le pagine?

Muppolo
18-01-2010, 13:53
Ma senti chi parla,tornatene al tuo papiro,scrivici una domanda di protesta ad hardware upgrade per divulgare notizie più vicine alla tua chiusa e antica mentalità,e da il foglio di carta al tuo fido piccione viaggiatore e poi corri al campo,l'aratro ti aspetta!

Divertente! Ben scritto! :D. Sei fortunato... io elargisco complimenti al massimo una volta all'anno. E come uno scoiattolo dovresti raccogliere questa manna di benevoli parole per aiutarti a superare il freddo inverno del mio sarcasmo.
Si fa per ruzzà...

;-)

izutsu
18-01-2010, 13:56
Il 90% dei giornali si stampa su carta riciclata, non tiriamo in ballo l'ambiente che invece la produzione di componenti elettroniche è decisamente inquinante. Ad ogni modo, ripeto, questo non lo infili nella borsa come capita perchè si graffia, si piega, si rompe... il giornale lo pieghi come vuoi, anche in 4 e se nell'infilarlo in borsa vengono le orecchie te ne freghi, e di sicuro non lo lasci sul treno per il passeggeo successivo e se la mattina te lo porti dietro sei costretto a scarrozzarlo come un laptop molto leggero... a sto punto meglio un picoproiettore collegato al cellulare o un paio di occhiali, se non ve ne siete accorti il trend è quello di accorpare più funzioni in un solo oggetto, non di moltiplicare le cose che uno deve portarsi appresso.
Questo poi è un prototipo senza apparati di supporto, voglio vedere come lo fanno flessibile con batteria, processore, apparati radio e touchscreen. E soprattutto come lo azioni un touchscreen deformabile???? Ci metti dietro la manina e spingi?

Ok la tencologia, ma siamo realisti, non si deve rincorrere il progresso per forza di cose... è utile per milioni di cose diverse (almeno a sentirvi), non per sostituire un quotidiano/rivista. Non in questa forma e non a breve.

daedin89
18-01-2010, 14:20
d'accordo con te izutsu...

monzaparco
18-01-2010, 14:23
basterà per rimpiazzare la carta dei giornali (che equivale secondi stime consultabili) al 40% del disboscamento globale vietare la vendita di quotidiani e riviste su formato cartaceo e dare incentivi statali all'acquisto di simili gingilli....

tempo 1 anno ci dimenticheremmo dell'attuale formato

Argasio
18-01-2010, 14:28
Izitsu,o grande saccente pensi che la carta si possa riciclare all'infinito?pensi che inquini di più la produzione di tutti i giornali che comprerai nella tua vita (includendo carta,inchiostro,trapsorto i giornali ne fanno dis trada prima di finire all'edicola,e macchinari per la stampa) o un SOLO foglio di carta elettronica nel quale ci potrai mettere con un adeguata memoria,tutte le notizie di ogni giorno?
Per non parlare poi di riviste e roba varia.

Dany_M82
18-01-2010, 14:34
Un giornale che in tempo reale si aggiorna le notizie... Fantastico!

MaxArt
18-01-2010, 14:55
guardate che la carta non serve solo per fare i giornali eh... anzi e' uno degli utilizzi meno significativi.
la cellulosa serve, e continueremo a tagliare alberi finchè nin troveremo il modi di farla artificialmente in modo economico. CARTONE, IMBALLAGGI, USI ARTISTICI, CI SONO UNA MIRIADE DI APPLICAZIONE DELLA CARTA CHE ESULANO DALLA SOLA LETTURA DEL GIORNALE.
E DUBITO CHE PAGHEREMO DI MENO I GIORNALI.Giusto! Ooh, quoto.
Io, anziché ai giornali, pensavo ai libri e pure ai miei appunti. Pensavo anche a cose come ricerca ed indicizzazione. Si tratta di una comodità unica!

Il 90% dei giornali si stampa su carta riciclata, non tiriamo in ballo l'ambiente che invece la produzione di componenti elettroniche è decisamente inquinante.Dimentichi il fatto che quel foglio è riutilizzabile all'infinito, la carta no (ed anche produrre carta riciclata costa all'ambiente, non dimentichiamolo).

Ad ogni modo, ripeto, questo non lo infili nella borsa come capita perchè si graffia, si piega, si rompe...A questo qualcuno ci aveva già pensato con un supporto che lo riavvolgeva su un perno. Alla fine in mano ti rimane un pratico cilindro.

a sto punto meglio un picoproiettore collegato al cellulare o un paio di occhiali, se non ve ne siete accorti il trend è quello di accorpare più funzioni in un solo oggetto, non di moltiplicare le cose che uno deve portarsi appresso.Su un'immagine proiettata non posso scrivere... o almeno, servirà ancora del tempo.

E soprattutto come lo azioni un touchscreen deformabile???? Ci metti dietro la manina e spingi?:mbe: Ci poggi il dito e basta?
Guarda che non servono mica 100 N/cm2...

Non in questa forma e non a breve.Sarà più una cosa tipo A4 o A3 e per i tempi... facciamo 10 anni? Forse pure meno...

Argasio
18-01-2010, 15:02
Ricordo che fino all'anno scorso anche la tecnologia usb 3.0 e gli schermi Led erano prototipi costosissimi...ed eccoci dopo nemmeno 360 giorni che abbiamo negli store televisori led 32'' a 700 euro e l'uscita di schede madri e dischi esterni coll'usb 3.0.....questa è una tecnologia che è già sul mercato!!!!

mto89
18-01-2010, 15:48
Argasio vedo che ti ho attaccato la sindrome caps lock da te citata :O
Due cose:
- USB 3.0 è una evoluzione di uno standard già presente, della quale c'è stata una previsione di debutto, cioè era certo che in questo periodo sarebbe uscita, già da tempo si sapeva.
Mentre qui stiamo parlando di un prodotto che esce dagli schemi, innovativo del tutto.

- Personalmente trovo interessantissima questa tecnologia e mi sono documentato ecc, semplicemente come detto nell'ultima parte della news ancora è lontana da un impiego pratico. Non ho storto il naso perchè credo che non uscirà mai o non sia una buona cosa, ho solo fatto notare che di sicuro non si parla affatto di paio di anni affinchè edicole "cartacee" chiudino baracca, soppiantata da quotidiani elettronici! Se vuoi fra 2-3 anni ne riparliamo e vediamo quanti usano quotidiani elettronici :D

Sir.Jerry
18-01-2010, 16:25
Già immagino il primo e-giornale utilizzabile solo con una rivista/quotidiano... e la prima "crack" in modo che puoi utilizzarlo come meglio credi! :D

jestermask
18-01-2010, 18:25
Ma non ho capito come funziona...distribuiscono già i giornali con delle informazioni dentro oppure hai una sorta di "contenitore" dell' e-ink e lo colleghi in qualche modo a qualche cosa?

Cioè è tipo mono uso specifico o no?

FagioloOne
18-01-2010, 18:46
Basta che si arriva ad un A4 economico, parlo di 200 euro circa ed iniziano a spopolare, lo schermo puo' anche essere rigido, non e' un problema.

Stupendo studiare su un dispositivo del genere.

mto89
18-01-2010, 19:05
Ma non ho capito come funziona...distribuiscono già i giornali con delle informazioni dentro oppure hai una sorta di "contenitore" dell' e-ink e lo colleghi in qualche modo a qualche cosa?

Cioè è tipo mono uso specifico o no?

penso che sia un contenitore dove potrai mettere eventuali contenuti, farli monouso credo che costerebbe troppo (oltre ad essere un pò inutile)

_BlackTornado_
18-01-2010, 20:22
Sarà più una cosa tipo A4 o A3 e per i tempi... facciamo 10 anni? Forse pure meno...

Secondo me ci si sta un pò troppo fissando sulle dimensioni di questo prototipo, che per ora rimane un esercizio di stile.
Per leggere comodamente un giornale, basta un piccolo e comodo e-book che già viene venduto in tutto il mondo. Non servono mica 19 pollici!
Anche perchè se si vogliono schermi davvero "ripiegabili", l'e-ink non credo sia la tecnologia giusta.

Inoltre, ho come l'impressione che più che "difficoltà tecniche" legate alla produzione di schermi e-ink particolarmente grandi, ci sia una mancanza di interesse...
In fondo, cosa ci fai con uno schermone 19 pollici e-ink, cioè in bianco e nero (per forza o quasi credo) che alla fine non è nemmeno così ripiegabile?

Le uniche cose che mi vengono in mente sono manifesti informativi (dato il basso consumo di energia dell'e-ink... Non ho detto "manifesti pubblicitari" per via della mancanza di colori) e, se i prezzi si abbasseranno abbastanza, degli schermoni comodi per biblioteche/case/uffici, su cui la comodità di poter leggere scrollando un pò meno che su un 8" compenserà la minor portabilità.

Ad esempio, io probabilmente non ci studierei nemmeno sopra... Scrivere su un touch screen non è che sia il massimo, inoltre niente colori e poche sfumature.

Ciò non toglie che per tutti gli altri usi che sono stati nominati in questo topic (ad esempio, giornale) esistono già gli e-reader piccoli, che nel giro di sei mesi sarebbero più che pronti, come tecnologia, a sostituire qualsiasi giornale.

mto89
18-01-2010, 21:07
Secondo me ci si sta un pò troppo fissando sulle dimensioni di questo prototipo, che per ora rimane un esercizio di stile.
Per leggere comodamente un giornale, basta un piccolo e comodo e-book che già viene venduto in tutto il mondo. Non servono mica 19 pollici!
Anche perchè se si vogliono schermi davvero "ripiegabili", l'e-ink non credo sia la tecnologia giusta.

Inoltre, ho come l'impressione che più che "difficoltà tecniche" legate alla produzione di schermi e-ink particolarmente grandi, ci sia una mancanza di interesse...
In fondo, cosa ci fai con uno schermone 19 pollici e-ink, cioè in bianco e nero (per forza o quasi credo) che alla fine non è nemmeno così ripiegabile?

Le uniche cose che mi vengono in mente sono manifesti informativi (dato il basso consumo di energia dell'e-ink... Non ho detto "manifesti pubblicitari" per via della mancanza di colori) e, se i prezzi si abbasseranno abbastanza, degli schermoni comodi per biblioteche/case/uffici, su cui la comodità di poter leggere scrollando un pò meno che su un 8" compenserà la minor portabilità.

Ad esempio, io probabilmente non ci studierei nemmeno sopra... Scrivere su un touch screen non è che sia il massimo, inoltre niente colori e poche sfumature.

Ciò non toglie che per tutti gli altri usi che sono stati nominati in questo topic (ad esempio, giornale) esistono già gli e-reader piccoli, che nel giro di sei mesi sarebbero più che pronti, come tecnologia, a sostituire qualsiasi giornale.

sono d'accordo su diverse cose, in quanto ok sono piegabili e tutto, ma non sono assolutamente (soprattutto all'inizio) piegabili come un foglio, quindi non è un oggetto comodo e maltrattabile come può essere un quotidiano, che si piega e ripiega per infilarlo in borsa senza preoccuparsi di danni come pioggia, urti ecc

Ciurro
18-01-2010, 21:08
E' Koreana la ragazza in foto ?
Molto carina... Prox viaggio mi sà me ne vado in Korea....

Caxxo mi frega della tecnologia.... :D :sofico:

leoneazzurro
18-01-2010, 21:08
Ti consiglio un buon dottore per la tua tremenda forma di "Sindrome da Caps-Lock".....basta guardare il prezzo di un e-book e dello stesso libro in libreria per accorgersi che c'è differenza di prezzo...certo,gli imballaggi rimarranno...ma buona parte della carta occupa immensi archivi in tutto il mondo frutto della burocrazia e roba varia.Fai un sorriso ogni tanto e di fronte ad una notizia positiva non lamentarti.

Izitsu,o grande saccente pensi che la carta si possa riciclare all'infinito?pensi che inquini di più la produzione di tutti i giornali che comprerai nella tua vita (includendo carta,inchiostro,trapsorto i giornali ne fanno dis trada prima di finire all'edicola,e macchinari per la stampa) o un SOLO foglio di carta elettronica nel quale ci potrai mettere con un adeguata memoria,tutte le notizie di ogni giorno?
Per non parlare poi di riviste e roba varia.

Evitiamo di accendere i flame, si puó discorrere senza mancare di rispetto a chi ha un´opinione diversa dalla nostra.

MaxArt
18-01-2010, 21:16
Secondo me ci si sta un pò troppo fissando sulle dimensioni di questo prototipo, che per ora rimane un esercizio di stile.Sì, infatti, e mi sono accorto che ho scritto A3 quando invece intendevo A5 (metà dell'A4, insomma).

In fondo, cosa ci fai con uno schermone 19 pollici e-ink, cioè in bianco e nero (per forza o quasi credo) che alla fine non è nemmeno così ripiegabile?In fondo basta che sia arrotolabile.

Ad esempio, io probabilmente non ci studierei nemmeno sopra... Scrivere su un touch screen non è che sia il massimo, inoltre niente colori e poche sfumature.Via, già ti puoi immaginare che colori e sfumature sono roba che in futuro verrà risolta. Ma la possibilità di inserire collegamenti non ce l'hai con nessun libro cartaceo.

jestermask
18-01-2010, 21:47
In sostanza è un e-book con funzioni premature e tecnologia e-ink? E come sono alimentati?

Drest
18-01-2010, 22:52
credo che resterà solo un prototipo: 19" sono inutili in un e-reader, anche uno fatto per un giornale. Ricordiamoci che questo eventuale reader sarebbe grande quanto un monitor lcd e *rigido*...troppo grande (e forse troppo pesante) per essere utilizzato come quotidiano.

molto meglio qualcosa di più ridotto tipo il QUE (o lo Skiff reader, che utilizza i display LG come questo).

_BlackTornado_
18-01-2010, 22:55
Via, già ti puoi immaginare che colori e sfumature sono roba che in futuro verrà risolta. Ma la possibilità di inserire collegamenti non ce l'hai con nessun libro cartaceo.

Colori e sfumature che in futuro verranno risolte... Ni.
Hai presente come funziona l'e-ink? Si tratta di sfere, mezze bianche e mezze nere, che vengono orientate dal campo elettrico creato da alcuni fili.

http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink, o meglio ancora, http://www.eink.com/technology/

Insomma, per le sfumature forse ci si potrebbe lavorare riducendo le dimensioni delle sfere che fanno da pixel, ma uno schermo a migliaia/milioni di colori direi che ce lo possiamo scordare, almeno con questa tecnologia.

Per la flessibilità, non so bene a che punto si possa arrivare, ma per questo ci sono altre tecnologie allo studio: http://www.youtube.com/watch?v=JFDyWGstZ-g

In sostanza è un e-book con funzioni premature e tecnologia e-ink? E come sono alimentati?

Tutti gli e-book (o meglio e-reader) per essere degni di tale nome adottano la tecnologia e-ink, altrimenti sarebbe come leggere qualcosa su un comune schermo per PC, per di più di piccole dimensioni.
Considera che la prima volta che ho visto un aggeggio di questi acceso, credevo ci fosse sopra una di quelle pellicole trasparenti che si mettono sui cellulari in esposizione, da quanto sembrava "carta". E sto parlando di comunissimi Sony che all'estero vendono in libreria. a 129 sterline, meno di 150€.

Un altro lato interessante di questa tecnologia è il consumo: praticamente, si consuma energia soltanto per "orientare" le micropalline colorate. Finchè non giri pagina, è come averlo spento.
Va da se che i consumi sono ridicoli, le batterie durano settimane e quindi possono essere più piccole e leggere. In futuro, chissà, magari si potranno alimentare a coca cola (vedi news della nokia :P)

mto89
19-01-2010, 11:15
Non ho trovato che interfaccia di connessione utilizza, tanto non credo che sia monouso no? sarà che si collega da qualche parte per acquisire i contenuti...

jestermask
19-01-2010, 11:30
Bhè è quello che cercavo di capire anche io infatti. Avranno uno formato tutto loro e collegandoti via cavo/wireless scaricherai contenuti predefiniti e via. Non credo ci sarà molta personalizzazione...si dovranno usare per un solo scopo:)