View Full Version : Consigliatemi una Distro Linux o ditemi dove sbaglio
RedPlanet
17-01-2010, 18:22
Ciao a tutti, prima di tutto una piccola premessa:
ho usato Linux come mio sistema operativo di default sul mio PC nel lontano fine 2002 metà 2003 e avevo solamente Linux installato.
Ho sempre usato versioni unstable senza mai avere il minimo problema se non proprio quando i problemi li creavo io.
Avevo su HD un Tri-Boot con Debian Sid, Mandriva Cooker e Fedora (al tempo RedHat) RawHide.
Non ho mai avuto problemi e riuscivo a fare tutto quello che dovevo fare ed ero soddisfatissimo.
Poi, siccome da me all'epoca non c'era l'ADSL, ho messo la satellitare che con Linux non c'era verso di farla andare e purtroppo ho dovuto reinstallarmi windows e mettere linux in disparte in quanto dopo aver provato l'ADSL non ce l'ho più fatta a navigare con il 56k.
OK, questa è la mia premessa ma veniamo ad adesso.
E' da 2 settimane che cerco di usare Linux ma sono 2 settimane che ho sempre problemi su problemi.
Questa è la mia configurazione:
Asus P6T Deluxe V2
Intel Core i7 920
10GB RAM DDR-3 1066
nVidia GeForce 9800GT 512MB
2HD SATAII (1TB + 640GB)
Ho installato Kubuntu Karmic, installata senza problemi solo che molte volte, alcune volte dopo 10 minuti, altre dopo 1 ora mi si riavvia X così senza motivo.
Ho già provato sia con i restricted drivers, sia con i drivers ufficiali scaricati dal sito di nVidia ma il problema rimane.
Ho installato KDE ma lasciamo perdere in quanto ho sempre crash vari, l'audio che va e che viene, plasma che dopo che metti 2 plasmoidi, fai per mettere il terzo e questo crassha tutto.
Ho provato anche con Mandriva e OpenSuSe ma anche qui non riesco a capire perchè ho sempre vari crash con KDE e sinceramente a questo punto, leggendo i commenti, vedendo alcuni video su youtube con KDE e EyECandy da sbavare penso proprio di essere io che sbaglio qualcosa.
Io sono smanettone di natura, nel 2003 mi compilavo il kernel da sorgenti da kernel.org su qualsiasi distro che installavo ma va bene essere smanettoni ma che io debba passare la notte insonne per sistemare crash vari che prima non accadevano mai questo mi sembra troppo.
Per questo chiedo a voi, secondo voi cosa posso ancora provare?
Pensavo di provare con ArchLinux ma non l'ho mai utilizzata.
Voi che dite?
Grazie
Marko
Chiancheri
17-01-2010, 18:37
Ciao a tutti, prima di tutto una piccola premessa:
ho usato Linux come mio sistema operativo di default sul mio PC nel lontano fine 2002 metà 2003 e avevo solamente Linux installato.
Ho sempre usato versioni unstable senza mai avere il minimo problema se non proprio quando i problemi li creavo io.
Avevo su HD un Tri-Boot con Debian Sid, Mandriva Cooker e Fedora (al tempo RedHat) RawHide.
Non ho mai avuto problemi e riuscivo a fare tutto quello che dovevo fare ed ero soddisfatissimo.
Poi, siccome da me all'epoca non c'era l'ADSL, ho messo la satellitare che con Linux non c'era verso di farla andare e purtroppo ho dovuto reinstallarmi windows e mettere linux in disparte in quanto dopo aver provato l'ADSL non ce l'ho più fatta a navigare con il 56k.
OK, questa è la mia premessa ma veniamo ad adesso.
E' da 2 settimane che cerco di usare Linux ma sono 2 settimane che ho sempre problemi su problemi.
Questa è la mia configurazione:
Asus P6T Deluxe V2
Intel Core i7 920
10GB RAM DDR-3 1066
nVidia GeForce 9800GT 512MB
2HD SATAII (1TB + 640GB)
Ho installato Kubuntu Karmic, installata senza problemi solo che molte volte, alcune volte dopo 10 minuti, altre dopo 1 ora mi si riavvia X così senza motivo.
Ho già provato sia con i restricted drivers, sia con i drivers ufficiali scaricati dal sito di nVidia ma il problema rimane.
Ho installato KDE ma lasciamo perdere in quanto ho sempre crash vari, l'audio che va e che viene, plasma che dopo che metti 2 plasmoidi, fai per mettere il terzo e questo crassha tutto.
Ho provato anche con Mandriva e OpenSuSe ma anche qui non riesco a capire perchè ho sempre vari crash con KDE e sinceramente a questo punto, leggendo i commenti, vedendo alcuni video su youtube con KDE e EyECandy da sbavare penso proprio di essere io che sbaglio qualcosa.
Io sono smanettone di natura, nel 2003 mi compilavo il kernel da sorgenti da kernel.org su qualsiasi distro che installavo ma va bene essere smanettoni ma che io debba passare la notte insonne per sistemare crash vari che prima non accadevano mai questo mi sembra troppo.
Per questo chiedo a voi, secondo voi cosa posso ancora provare?
Pensavo di provare con ArchLinux ma non l'ho mai utilizzata.
Voi che dite?
Grazie
Marko
innanzitutto bentornato.
Rispetto a quando usavi tu linux, adesso le cose sono molto più stupid-friendly, ed in oltre se qualcosa non va bene è molto più difficile fixare.
Detto ciò ti dico che il tuo problema del riavvio di xorg non mi è mai successo ne a me ne a nessuno che conosco, sopratutto con 9800gt.
unica volta che con una nvidia mi capitava una cosa simile poi ho scoperto che la nvidia in questione era rotta e si spegneva anche su windows...
detto ciò:
su kde ho le tue stesse impressioni e di fatti non lo uso e preferisco gnome
il mio consiglio è:
riprova nuovamente con ubuntu e prima di mettere i driver di qualsiasi tipo, aggiorna il sistema. Ho notato che c'è una patch che va messa prima di installare il driver che è stata fornita subito dopo la relese.
se succede la stessa cosa, prova con debian e/o con fedora o Archlinux.
Archlinux è difficile da installare ma per il resto se sapevi usarlo prima linux, non dovresti aver problema con la shell...
RedPlanet
17-01-2010, 19:33
innanzitutto bentornato.
Rispetto a quando usavi tu linux, adesso le cose sono molto più stupid-friendly, ed in oltre se qualcosa non va bene è molto più difficile fixare.
Detto ciò ti dico che il tuo problema del riavvio di xorg non mi è mai successo ne a me ne a nessuno che conosco, sopratutto con 9800gt.
unica volta che con una nvidia mi capitava una cosa simile poi ho scoperto che la nvidia in questione era rotta e si spegneva anche su windows...
detto ciò:
su kde ho le tue stesse impressioni e di fatti non lo uso e preferisco gnome
il mio consiglio è:
riprova nuovamente con ubuntu e prima di mettere i driver di qualsiasi tipo, aggiorna il sistema. Ho notato che c'è una patch che va messa prima di installare il driver che è stata fornita subito dopo la relese.
se succede la stessa cosa, prova con debian e/o con fedora o Archlinux.
Archlinux è difficile da installare ma per il resto se sapevi usarlo prima linux, non dovresti aver problema con la shell...
Grazie 1000 per la risposta.
Allora: prima di installare i drivers nVidia ho fatto un apt-get update e poi ho scaricato tutti gli aggiornamenti disponibile tramite synaptic e poi ho installato i drivers nVidia restricted però il problema è rimasto.
Sono molto tentato da ArchLinux, l'unica cosa che mi frena leggermente è che avevo provato una volta ad installarla in VM però una volta finito di installarla dal Live-CD per fare gli aggiornamenti mi hai impiegato qualcosa come 3 ore per scaricare 100mb, molto probabilmente avevo il mirror lento.
Il problema era che non è che andasse lento però prima che partisse un download dovevo aspettare anche 5 minuti, poi una volta che era partito andavo anche a 800kb senza problemi però il fatto è che c'erano una miriade di pacchetti da aggiornare tutti da pochi kb, a parte il kernel che era sui 20 30 mb se non ricordo male.
Ho letto anche che OpenSuse è la miglior distro per KDE (c'è niente da fare, quando provai linux la prima volta c'era kde 1.1 ed è stato amore a prima vista [prima del 4]) tu che dici?
Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.
Grazie
Marko
Chiancheri
17-01-2010, 19:41
Grazie 1000 per la risposta.
Allora: prima di installare i drivers nVidia ho fatto un apt-get update e poi ho scaricato tutti gli aggiornamenti disponibile tramite synaptic e poi ho installato i drivers nVidia restricted però il problema è rimasto.
Sono molto tentato da ArchLinux, l'unica cosa che mi frena leggermente è che avevo provato una volta ad installarla in VM però una volta finito di installarla dal Live-CD per fare gli aggiornamenti mi hai impiegato qualcosa come 3 ore per scaricare 100mb, molto probabilmente avevo il mirror lento.
Il problema era che non è che andasse lento però prima che partisse un download dovevo aspettare anche 5 minuti, poi una volta che era partito andavo anche a 800kb senza problemi però il fatto è che c'erano una miriade di pacchetti da aggiornare tutti da pochi kb, a parte il kernel che era sui 20 30 mb se non ricordo male.
Ho letto anche che OpenSuse è la miglior distro per KDE (c'è niente da fare, quando provai linux la prima volta c'era kde 1.1 ed è stato amore a prima vista [prima del 4]) tu che dici?
Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.
Grazie
Marko
allora usa debian e prova da li
alex87alex
17-01-2010, 20:14
allora usa debian e prova da liSi anch'io penso che debian sia la scelta migliore: instabilità pari a zero, veloce, adattabilissimo... Poi nn mi sembri proprio niubbo, quindi nn avresti problemi ad usarlo;)
Per quanto riguarda l'installazione da shell, non ho nessun problema, anzi meglio almeno scelgo io cosa installare, con ubuntu c'è un mucchio di cose che non mi interessano e che non posso disinstallare, ad esempio se provo a disinstallare gnome-pilot questo mi vuole disinstallare anche ubuntu-desktop.
Marko
Quello è per via dei meta pacchetti. Ci sono anche in debian. Se per esempio partendo dalla netinstall fai "apt-get install" gnome si porta dietro una marea di programmi inutili (almeno per me).
se invece installi gnome-core sai che c'è solo l'essenziale poi man mano aggiungi quello che ti serve.
RedPlanet
17-01-2010, 21:37
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.
Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.
La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.
Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.
Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.
Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.
Chiancheri
17-01-2010, 22:24
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.
Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.
La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.
Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.
Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.
Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.
non so su opensuse ma su ubuntu le schede wireless con problemi sono il 5% o meno
marco.cola
18-01-2010, 20:31
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.
Ecco però, proprio adesso mi sono arreso con OpenSuse in quanto non riesco in nessun modo a configurare la wireless.
La scheda viene rilevata senza problemi, mi fa mettere la password e poi me la richiede all'infinito.
Se do OK non si connette, se provo a connettermi mi richiede nuovamente la password.
Sinceramente non lo so, sarà una idea mia, non me ne vogliate ma mi sembra si siano fatti dei passi indietro anzichè dei passi in avanti.
Non mi ritengo un newbie, non ho problemi ad utilizzare la shell, però non è così facendo che si avvicina la gente a linux, non serve avere le finestre gommose e mille effetti ala compiz quando puoi non riesci ad effettuare le operazioni di base.
Un consiglio per Ubuntu: se vuoi avere un'installazione minimale usa la versione “Other installation options”; basta in fase di avvio premere 2 volte f6 e scegliere la modalità di installazione expert.
Scegli quali locale installare, che versione del kernel, quali moduli avviare, l’ utente root ed il resto; poi basta saltare il passaggio “seleziona ed installa il software aggiuntivo” ed avrai una ubuntu ultra minimale.
KDE se cerchi qualcosa di leggero te lo sconsiglio al momento: molti amici afecionados di KDE sono "saltati" a Gnome con KDE4. In più è prevista a breve la Gnome shell 3, una mezza rivoluzione che vale un'occhiata
Mi sa proprio che proverò con Debian e vediamo come va.
Ho un portatile Acer con la GeForce 8400M che mi ha fatto impazzire.
Riavvi, crash...ne succedevano di tutti i colori. Ho provato varie distro ma non c'era verso. Subito pensavo fosse a causa di Flash o qualche altra cosa simile ma dopo un miliardo di prove mi sono reso conto che i problemi arrivano dai drivers nvidia (che tra l' altro stupidamente era la prima cosa che installavo ogni volta che provavo una nuova distro).
Da allora sono usciti drivers nuovi ed ogni tanto li testo ma non c'è verso. 5-10 minuti e puff! o si riavvia o si spegne.
La cosa più triste è che non ho trovato altre persone con i miei problemi ma ho notato che in questo portatile installando Debian tra l' altro scalda in modo indecente (10° + di Windows) e ogni tot scatta la protezione e si spegne. Praticamente inutilizzabile.
A questo punto ho installato anche Windows per paragoni. Qui i drivers nvidia funzionano benissimo anche se....(ok che è un AMD ma) scalda da far schifo lo stesso e non so quanto terrà il processore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.