View Full Version : i7 920 vs i7 860
bicchiere
17-01-2010, 17:09
Ok, il prezzo del processore è circa uguale.
Cambia il socket (1366 vs 1156)
Le schede madri 1366 costano un po' di piu',
ma rientrano comunque nel mio budget.
Le prestazioni mi sembrano piuttosto simili.
Diciamo che devo farci calcolo scientifico pesante,
e devo prendermi un computer nuovo,
ci sono differenze rilevanti tra i processori?
Cosa cambia tra le architetture 1366 e 1156?
Grazie ;)
vai di i7 920 davvero un ottimo processore, poi per quello che devi fare , è consigliatissimo;)
bicchiere
17-01-2010, 18:11
Senza dubbio sono due processori eccezionali,
entrambi perfetti per il calcolo scientifico ;)
Pero', ok posso farlo,
ma prima di spendere di piu' per un'architettura 1366
rispetto a quella 1156,
vorrei capirne comunque il motivo ;)
jrambo92
17-01-2010, 18:59
Senza dubbio sono due processori eccezionali,
entrambi perfetti per il calcolo scientifico ;)
Pero', ok posso farlo,
ma prima di spendere di piu' per un'architettura 1366
rispetto a quella 1156,
vorrei capirne comunque il motivo ;)
Solo per il supporto ai futuri esa-core, ma le prestazioni sono identiche con un leggero vantaggio per i860
corretto dire che il 1366 ti da la possibilita di applicare i futuro i six-core,ma i7 860 risulta più prestazionale(anche se di poco) del 920,due ottimi processori,su questo devi valutare.
Per esempio perché puoi aggiornarlo più avanti con gli esacore che usciranno tra poco (6 core e 12 thread sono niente male per il calcolo scientifico).
Oppure perché ti permette di installare più ram, oltretutto configurabile in triple channel, e questo da' un bel boost, anche se poi dipende dal tipo di programma che deve girarci.
Inoltre la piattaforma skt 1366 gestisce più linee pci-e 16x, e nell'uso del gpu computing, che giocoforza prenderà il sopravvento nel calcolo scientifico, ti permette di sfruttare tutta la potenza di una configurazione multigpu.
Ho dimenticato di dire una cosa.
Devi considerare anche il so che userai e la piattaforma sw con cui svilupperai i tuoi codici. Di solito nei centri di ricerca e nelle università sui server e sulle workstation dedicate al calcolo gira linux, e con linux le prestazioni sono diverse rispetto a windows. Diverse in generale, ma soprattutto paragonate alla concorrenza. Per cui in quel caso non è male valutare una piattaforma amd, che sicuramente in termini di costo è più conveniente.
Considera che anche amd farà uscire un esa ad aprile e secondo molti dovrebbe assestarsi sui 200/300 euro, mentre l'esa intel costerà forse il triplo.
abbath0666
17-01-2010, 19:33
quoto in pieno tutto il tuo ragionamento;)
jrambo92
17-01-2010, 20:04
Riquoto, con Linux la situazione cambia e di molto ;)
bicchiere
17-01-2010, 22:49
Davvero?
Con Linux meglio i7 920 o i7 860?
Ragazzi devo scegliere anche io uno di questi 2 processori...uso il pc soprattutto per giocare e mi sembra di aver capito che questi modelli di i7 siano diciamo di fascia alta per questo tipo di utilizzo...per la scheda video sono orientato verso un ATI HD 5870 o 5970.
Cosa mi consigiate?
Davvero?
Con Linux meglio i7 920 o i7 860?
Con os open source meglio amd....
Sembrerà strano ma è così
Considera anche che...
se fai calcolo che usa in maniera estensiva la ram, gli i7 non supportano le ram ECC, gli amd si. Per Intel devi andare per forza su Xeon.
Che programmi utilizzerai? Che SO?
jrambo92
18-01-2010, 14:19
Con os open source meglio amd....
Sembrerà strano ma è così
Quoto, questa è la situazione su Linux:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield_add&num=2
dove il compilatore Intel non ha influenza e dove contano realmente le prestazioni pure di una cpu.
bicchiere
20-01-2010, 18:47
Altre possibili spiegazioni:
- il supporto di Linux ai core 7 fa pena
- il supporto del gcc ai core 7 fa pena
jrambo92
20-01-2010, 18:55
Altre possibili spiegazioni:
- il supporto di Linux ai core 7 fa pena
- il supporto del gcc ai core 7 fa pena
Io non direi, chiedi in questo thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
bicchiere
20-01-2010, 23:25
Io non direi, chiedi in questo thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Gia' letto, non ne parla nessuno, si gioca a fare scenette contro Intel.
Il compilatore Intel limita gli AMD?
Senza dubbio, ma allo stesso modo gli i7 in Linux
possono essere limitati dal SO o dal GCC.
Giusto?
Non ci vuole molto.
AnonimoVeneziano
20-01-2010, 23:41
Quoto, questa è la situazione su Linux:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield_add&num=2
dove il compilatore Intel non ha influenza e dove contano realmente le prestazioni pure di una cpu.
A me in sti tests l'i7 (ma anche l'i5) mi sembra tutto tranne che sotto :confused:
jrambo92
21-01-2010, 11:47
A me in sti tests l'i7 (ma anche l'i5) mi sembra tutto tranne che sotto :confused:
No non è sotto, ma compete ad armi pari (più o meno).
Di sicuro non c'è tutta l'enorme differenza che si ha su Windows.
jrambo92
21-01-2010, 11:47
Gia' letto, non ne parla nessuno, si gioca a fare scenette contro Intel.
Il compilatore Intel limita gli AMD?
Senza dubbio, ma allo stesso modo gli i7 in Linux
possono essere limitati dal SO o dal GCC.
Giusto?
Non ci vuole molto.
Dove sta scritto questo?
Dre@mwe@ver
21-01-2010, 13:53
A me in sti tests l'i7 (ma anche l'i5) mi sembra tutto tranne che sotto :confused:
Non so se hai notato che il Phenom usato per il paragone è un X3 710...e se la gioca alla pari con i Nehalem.
Linux ottimizzato per AMD? Io non credo proprio che ci siano ottimizzazioni volte a favorire l'una o l'altra casa in Linux.
Scusate perchè, in Linux un Phenom X3 se la gioca con un 920?
Perchè semplicemente non supporta le tecnologie degli i7?
jrambo92
21-01-2010, 19:45
Scusate perchè, in Linux un Phenom X3 se la gioca con un 920?
Perchè semplicemente non supporta le tecnologie degli i7?
Linux è il sistema operativo più usato in ambito server, dove vengono utilizzati sistemi a più vie e schede madri dual socket, il chè si traduce il più delle volte in 16/32/64 o più core a disposizione, figuriamoci se non possono essere utilizzati tutti i threads di un Core i7....
Linux è il sistema operativo più usato in ambito server, dove vengono utilizzati sistemi a più vie e schede madri dual socket, il chè si traduce il più delle volte in 16/32/64 o più core a disposizione, figuriamoci se non possono essere utilizzati tutti i threads di un Core i7....
Ok, quindi perchè tutte queste differenze?
jrambo92
21-01-2010, 20:06
Ok, quindi perchè tutte queste differenze?
Perchè i software open-source usano un compilatore NON-Intel e quindi non taroccato.
Perchè i software open-source usano un compilatore NON-Intel e quindi non taroccato.
Aspè spiega meglio, che significa "compilatore taroccato"?
jrambo92
21-01-2010, 20:13
Aspè spiega meglio, che significa "compilatore taroccato"?
Specializzato nel penalizzare le cpu non Intel, ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Specializzato nel penalizzare le cpu non Intel, ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
Ho letto, interessante sta cosa dell'ID della cpu mi è nuova, però mi sembra strano che AMD non lasci un compilatore alternativo a sto punto. E poi perchè vendere le CPU a un prezzo molto (ma mooolto) più basso della concorrenza se potenzialmente possono fare di più.
Sinceramente mi puzza un po', per me c'è qualcosa sotto. AMD quasi toccava il fallimento per sta storia a partire dai Core2. Possibile che si faceva fregare in questo modo? Naaaaa ! Chissà che intrallazzi hanno sotto ;)
Dre@mwe@ver
21-01-2010, 20:36
Ho letto, interessante sta cosa dell'ID della cpu mi è nuova, però mi sembra strano che AMD non lasci un compilatore alternativo a sto punto. E poi perchè vendere le CPU a un prezzo molto (ma mooolto) più basso della concorrenza se potenzialmente possono fare molto di più.
Sinceramente mi puzza un po', per me c'è qualcosa sotto. AMD quasi toccava il fallimento per sta storia a partire dai Core2. Possibile che si faceva fregare in questo modo? Naaaaa ! Chissà che intrallazzi hanno sotto ;)
Esiste un compilatore AMD, ma siccome l'azienda che ha più fondi è Intel, è normale che passando mazzette sottobanco possa convincere gli sviluppatori ad appoggiarsi ai compilatori Intel ;)
In ogni caso il compilatore Intel è migliori di quello AMD, anche perché Intel è un'azienda che ha un patrimonio estremamente più esteso della "piccola", al confronto, AMD, e quindi può spendere molti più fondi per qualsiasi progetto.
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 20:40
Non vorrei dire, ma più del 90% delle applicazioni in Windows sono compilate o con il compilatore Microsoft o con il compilatore MinGW (aka GCC) . Il compilatore Intel non è il più usato se non in certe applicazioni specifiche.
Inoltre stai basando tutto ciò che dici su una unica recensione di Phoronix che, per quanto possa essere un buon sito, non è il messia sceso in terra, tant'è che la prima comparazione coi Lynnfield che hanno fatto è stata, per loro stessa ammissione in quello stesso articolo che hai postato, un disastro, con i parametri del bios tutti sballati , tant'è che hanno dovuto rifare i tests ( e non li hanno neanche rifatti tutti , ma hanno rifatto solo quelli con l'i5 750), quindi prima di fare una sparata del genere bisognerebbe avere dati un pochino più tangibili a riguardo, come altre comparazioni da parte di altri siti o fatte personalmente.
Dre@mwe@ver
21-01-2010, 20:49
Non vorrei dire, ma più del 90% delle applicazioni in Windows sono compilate o con il compilatore Microsoft o con il compilatore MinGW (aka GCC) . Il compilatore Intel non è il più usato se non in certe applicazioni specifiche.
Inoltre stai basando tutto ciò che dici su una unica recensione di Phoronix che, per quanto possa essere un buon sito, non è il messia sceso in terra, tant'è che la prima comparazione coi Lynnfield che hanno fatto è stata, per loro stessa ammissione in quello stesso articolo che hai postato, un disastro, con i parametri del bios tutti sballati , tant'è che hanno dovuto rifare i tests ( e non li hanno neanche rifatti tutti , ma hanno rifatto solo quelli con l'i5 750), quindi prima di fare una sparata del genere bisognerebbe avere dati un pochino più tangibili a riguardo, come altre comparazioni da parte di altri siti o fatte personalmente.
Ma io non sto facendo alcun paragone architetturale, sto soltanto parlando della disparità che si ha fra cpu AMD e Intel usando il compilatore di quest ultima azienda.
Io a dire il vero credevo che molte applicazioni si appoggiassero a tale compilatore, se mi sbaglio sono lieto di ritornare sui miei passi :)
Il fatto che il compilatore Intel limiti le cpu AMD non è affermato solamente dalla recensione di Phoronix, ma come certamente saprai il fatto è accertato in quanto sono state mosse delle accuse legali verso Intel a causa di questa attivita illecita.
Quale sarebbe la sparata che ho fatto?:mbe:
jrambo92
21-01-2010, 20:53
I bench PCmark sono scritti con compilatore Intel, non Microsoft.
devil_mcry
21-01-2010, 20:59
I bench PCmark sono scritti con compilatore Intel, non Microsoft.
si ma allora se la vedi cosi, parlando di test con prog open sorcio (blender)
il phenom 2 965
vs i7 920 risulta il 20% circa
vs i7 860 risulta il 28% circa + lento
vs i7 975 (quasi stesso clock) risulta il 50% + lento quasi
nel senso che nel primo caso ci mette il 20% in + del tempo, nel secondo il 28 e nel terzo il 50...
cmq tra i7 920 e i7 860 è meglio il secondo, tanto x iniziare ha + clock, in seconda istanza il turbo lavora meglio in modo + performante
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 21:00
Il termine "sparata" non era riferito a te, ma all'utente jrambo92.
Rettificato questo voglio dire che sinceramente non mi stupisce che un compilatore e delle librerie fatte da Intel funzionino meglio su CPU Intel.
Tutto un altro paio di maniche è il cacciare soldi per convincere più o meno legalmente software house a usare il proprio compilatore o librerie matematiche che svantaggiano le CPU della concorrenza, ma di questo non mi sembra che ci siano molte prove a carico.
Per quanto riguarda ICC feci tempo fa delle comparazioni su Linux tra GCC e ICC su un Core 2 Duo e su un Atom. Non sempre produceva codice migliore per le piattaforme intel, anzi, a volte il codice proveniente da GCC funzionava anche meglio. Dipendeva dallo scenario.
Se io fossi una software house che deve scrivere un applicazione e dovessi scegliere tra un compilatore che A VOLTE produce codice migliore per SOLO UN CERTO TIPO di cpu e che inoltre ha incompatibilità con le librerie binarie che si trovano in giro (che in genere sono compilate con MSVC o GCC) e tra un compilatore magari leggermente meno efficiente, ma che non mi da nessun problema di linking e che non favorisce nessuna CPU non credo che avrei dubbi ... A meno che il primo compilatore , per lo scenario in cui devo usarlo , non porti dei vantaggi che superano ampiamente gli svantaggi.
Ciao
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 21:01
I bench PCmark sono scritti con compilatore Intel, non Microsoft.
Non sto davanti al monitor tutto il giorno a farmi le pippe al PCMark :fagiano:
Se quelli del PCMark hanno usato il compilatore intel cavoli loro . Compilare un Benchmark con un compilatore creato da una casa produttrice di CPU non è esattamente una buona scelta
jrambo92
21-01-2010, 21:04
Il termine "sparata" non era riferito a te, ma all'utente jrambo92.
Non sto davanti al monitor tutto il giorno a farmi le pippe al PCMark :fagiano:
Vedo che sei alquanto permaloso (riguardo a cosa poi...)
tra un po' uscirà la piattaforma di test phoronix per windows... ne vedremo delle belle.
Dre@mwe@ver
21-01-2010, 21:04
Non sto davanti al monitor tutto il giorno a farmi le pippe al PCMark :fagiano:
Se quelli del PCMark hanno usato il compilatore intel cavoli loro . Compilare un Benchmark con un compilatore creato da una casa produttrice di CPU non è esattamente una buona scelta
Il problema è che per "stabilire" la velocità di una data cpu si usano le recensioni, e le recensioni usano molto spesso programmi simili per testare le CPU...
Fatto sta che l'architettura Nehalem dovrebbe comunque essere più veloce, ma l'utilizzo di compilatori non proprietari lima le differenze :)
jrambo92
21-01-2010, 21:05
Se quelli del PCMark hanno usato il compilatore intel cavoli loro . Compilare un Benchmark con un compilatore creato da una casa produttrice di CPU non è esattamente una buona scelta
Appunto, per me finisce qui il discorso.
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 21:05
Vedo che sei alquanto permaloso (riguardo a cosa poi...)
tra un po' uscirà la piattaforma di test phoronix per windows... ne vedremo delle belle.
Permaloso io? Per cosa, delle CPU? Naaaa
jrambo92
21-01-2010, 21:06
Fatto sta che l'architettura Nehalem dovrebbe comunque essere più veloce, ma l'utilizzo di compilatori non proprietari lima le differenze :)
Quoto.
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 21:09
Il problema è che per "stabilire" la velocità di una data cpu si usano le recensioni, e le recensioni usano molto spesso programmi simili per testare le CPU...
Fatto sta che l'architettura Nehalem dovrebbe comunque essere più veloce, ma l'utilizzo di compilatori non proprietari lima le differenze :)
Di fatto solo una frazione di tutti i test che si fanno sono test sintetici (e non credo che tutti i test sintetici siano compilati con compilatore Intel).
Inoltre il vantaggio non mi sembra sia solo con i test sintetici.
Dire che i processori Intel vanno di più solo perchè ci sono i compilatori taroccati , come qualcuno vuole fare intendere, è un cercare di negare a tutti i costi la realtà dei fatti secondo me.
Di fatto solo una frazione di tutti i test che si fanno sono test sintetici (e non credo che tutti i test sintetici siano compilati con compilatore Intel).
Inoltre il vantaggio non mi sembra sia solo con i test sintetici.
Dire che i processori Intel vanno di più solo perchè ci sono i compilatori taroccati , come qualcuno vuole fare intendere, è un cercare di negare a tutti i costi la realtà dei fatti secondo me.
Dopo le tue delucidazioni, dico: "Ah, ecco!". Tra l'latro cercando in internet ho visto che molti la pensano come hai spiegato.
Spezzando una lancia a tuo favore: ma chi, oggigiorno da peso ai test sintetici piuttosto applicazioni reali? Quando su un sito danno i dati PCMark o similari salto la pagina a piè pari, mi ricordo ancora il punteggio stratosferico che aveva la radeon hd2900xt su 3dmark, tutta fuffa.
Ripeto comunque che questa storia è interessante
Hemm. veramente i test che sono stati eseguiti in secondo momento su i7 e i5 pubblicati su phoronix sono test eseguiti internamente da intel e poi pubblicati sul sito.... quindi valore pari a zero :sofico:
devil_mcry
22-01-2010, 12:01
cmq sta storia dei compilatori e programmi ecc ecc ha radici molto lontane, gia si era iniziato a parlare di cio quando amd, con gli athlon xp diventò incapace di salire di clock e il mercato era pieno di processori con clock simile ma PR molto diversi solo x via dell'fsb diverso a volte
quindi insomma magari oggi qualcosa di verò c'è, anzi sicuramente, ma allora si cerco di motivare in questo modo le prestazioni abb scadenti degli ultimi athlon xp che nn stavano dietro ai p4 ... poi gli athlon 64 erano molto + veloci ma duro poco la cosa
io dubito che tutto quello che si legge nei forum sia vero, constato solo una cosa
nei test (e generalmente non guardo + quelli sintetici da un po) amd non va come i core i 5 o 7 che sia, va circa come i core 2 quad (se si parla di quad core) con un lieve svantaggio a parità di clock
rimangono cmq + validi in relazione alla diff di prezzo. un 965 costa meno di un q9550 e va d+ (anche del q9650 visto il clock elevato)
cioè a mio modo di vedere, x quello che c'è oggi sul mercato o si prende core i per le prestazioni o phenom 2 quad core per il rapporto prestazioni prezzo... su pc di fascia gia alta non dico su quella economica, li ci sono altre soluzioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.