View Full Version : full hd wide o normale?
ciao cosa cambia tra un full wide e uno normale?
e poi un 21,5 full hd intorno ai 130€ è una buona scelta per il prezzo?
Non ho mai sentito parlare del full hd "wide".
Probabilmente intendevi full hd 16:10 (1920x1200) e 16:9 (1920x1080) ?
Quanto alla domanda sul prezzo invece e` troppo generica. Se un 21.5" full-hd e` buono o no a 130 euro, dipende dal modello e quello che ci devi fare. Se non hai pretesa alcuna tranne che funzioni attaccato ad un pc (solo in analogico per giunta), allora si`, e` un buon prezzo.
Non ho mai sentito parlare del full hd "wide".
Probabilmente intendevi full hd 16:10 (1920x1200) e 16:9 (1920x1080) ?
Quanto alla domanda sul prezzo invece e` troppo generica. Se un 21.5" full-hd e` buono o no a 130 euro, dipende dal modello e quello che ci devi fare. Se non hai pretesa alcuna tranne che funzioni attaccato ad un pc (solo in analogico per giunta), allora si`, e` un buon prezzo.
:fagiano: infatti è a 16:9...ho capito cosa ci cambia poi per il resto lo vorrei usare per giocare col pc appunto in full...ma il collegamento lo dovrei fare tramite adattatore dvi/hdmi...non so cosa intendi per analogico se mi spieghi i vari collegamenti mi fai un favore enorme...:D
DVI e HDMI sono collegamenti digitali.
- Il DVI di solito e` quello grosso e bianco
- L'HDMI e` quello piccolo rettangolare
- L'analogico e` quello a 15 pin di solito contrassegnato in blu, chiamato anche D-Sub.
Foto: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:D_Sub_15pin.jpg
I monitor Full-HD da 130 euro costano poco perche' hanno solo il collegamento analogico. E` possibile collegare un monitor analogico ad una scheda video provvista di collegamento DVI mediante un adattatore D-Sub->DVI, ma ad una qualita` inferiore perche' il monitor operera` comunque in analogico, e comunque solo se il DVI sulla scheda video e` di tipo DVI-I, ossia che integra sia segnale digitale che analogico.
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2002/415/dvi_2_analog.jpg
ma tra hdmi e dvi non ho perdita di qualità?
e poi cambia veramente tra 2 e 5 ms di tempo di risposta?
Un monitor analogico non lo puoi collegare in hdmi, dato che questo collegamento non gestisce quel tipo di segnale. Il DVI-I invece si`, mediante adattatore, ricordando comunque che anche se collegato in DVI il segnale sara` sempre analogico e quindi di qualita` inferiore.
In digitale, salvo impostazioni differenti invece, fra HDMI e DVI non c'e` alcuna differenza di qualita`.
Quanto al tempo di risposta la situazione cambia da monitor a monitor; in ogni caso personalmente al momento uso un monitor da 2ms ed in generale ho sempre trovato differenze rispetto ad altri da 5ms, che non lasciano vere e proprie scie, ma un effetto di "persistenza" avvertibile.
Un monitor analogico non lo puoi collegare in hdmi, dato che questo collegamento non gestisce quel tipo di segnale. Il DVI-I invece si`, mediante adattatore, ricordando comunque che anche se collegato in DVI il segnale sara` sempre analogico e quindi di qualita` inferiore.
In digitale, salvo impostazioni differenti invece, fra HDMI e DVI non c'e` alcuna differenza di qualita`.
Quanto al tempo di risposta la situazione cambia da monitor a monitor; in ogni caso personalmente al momento uso un monitor da 2ms ed in generale ho sempre trovato differenze rispetto ad altri da 5ms, che non lasciano vere e proprie scie, ma un effetto di "persistenza" avvertibile.
veramente grazie mi hai chiarito molti dubbi...:D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.