PDA

View Full Version : Mister prezzi ha parlato: In tre anni benzina a livelli Ue


DvL^Nemo
17-01-2010, 16:10
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2010/01/benzina-livelli-ue.shtml?uuid=4f3edda4-0370-11df-ba6a-816ac37e5d54&DocRulesView=Libero


Una riforma del mercato dei carburanti in quattro punti per allineare il costo della benzina italiana alla media europea. È la proposta avanzata da Roberto Sambuco, nominato a luglio Mr Prezzi, alla vigilia dell'incontro convocato martedì dal ministro per lo Sviluppo economico per concertare un riforma del sistema. «I prezzi al distributore sono superiori di 3,5 centesimi/l alla media europea - spiega -. E questo è dovuto soltanto all'inefficienza della rete di distribuzione italiana».

Dottor Sambuco, qual è la sua ricetta?
Il mercato italiano è caratterizzato da una forma di rendita alimentata da una rete troppo frammentata che per questo fa fatica a produrre margini di guadagno. Un'inefficienza che viene scaricata sui consumatori attraverso i prezzi. Ho studiato a lungo questo mercato e sono dell'idea che sia necessaria una riforma in quattro punti.

Quali?
Va drasticamente aumentata la presenza del self-service sulla rete e sollecitata la riduzione del prezzo del carburante per questo servizio. L'obiettivo può essere raggiunto obbligando le compagnie petrolifere a dare un contributo pro-litro, ma anche riducendo l'accisa sul carburante venduto a self-service. E' necessaria inoltre una liberalizzazione dell'orario e dei giorni di apertura dei distributori. Di pari passo serve una liberalizzazione delle licenze affinchè i distributori possano vendere tabacchi, gioco del lotto, giornali, diventare bar o veri e propri drugstore. E poi un intervento del ministero dell'Economia dovrebbe obbligare le compagnie ad allineare i prezzi dei carburanti, seppure nell'arco di tre anni con target progressivi da raggiungere, alla media europea dalla quale oggi ci separano 3,5 centesimi di euro al litro.

Come verrebbe finanziata la riduzione dell'accisa?
Si può attingere dal fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione, che va però rifinanziato. Si potrebbe destinare a questo fondo il differenziale tra i prezzi praticati dalle compagnie e il target di riduzione annuale imposto dal ministero dell'Economia per adeguarsi alla media europea. Chi non rispetta il provvedimento dovrà versare il guadagno extra al fondo. Il cui scopo fondamentale, però, resta quello di incentivare la chiusura dei distributori meno efficienti.

Manca ancora un quarto punto.
È un aspetto molto importante, che mi piace definire di efficienza del consumatore. Si potrebbe esportare in tutta la rete stradale l'esperienza già fatta lungo la rete autostradale. Obbligando i distributori a esporre un prezzo massimo settimanale del carburante che deve restare inviariato per sette giorni e sul quale, se vogliono, possono praticare sconti. Questa misura consentirebbe al consumatore di avere il tempo per confrontare i prezzi: oggi, invece, questi vengono aggiornati più volte a settimana o anche in uno stesso giorno. Gli sconti, poi, sono vere e proprie truffe perchè è impossibile definire su quale base vengano calcolati.

A cosa serve la liberalizzazione dei distributori?
In Italia ci sono troppi punti vendita: 24 mila, contro 16 mila in Germania, 14 mila in Francia, 11 mila in Gran Bretagna. E questo aumenta i costi della logistica, come il trasporto su gomma. I distributori italiani hanno un venduto medio annuo decisamente inferiore rispetto alla media Ue (1,5 milioni di litri contro 2,5 milioni). Sono meno profittevoli perchè hanno ancora poco venduto in self-service (40% della rete contro oltre 90% in Europa), hanno orari rigidi e vendono solo benzina. Nel resto d'Europa invece sono veri e propri drugstore, sempre aperti, e la quota del fatturato dovuta alla benzina è solo una parte. Va inoltre modificato il contratto che oggi lega le compagnie ai gestori: è un comodato d'uso gratuito che non impegna il gestore ad alcun obiettivo di efficienza.
17 gennaio 2010


http://4.bp.blogspot.com/_CiMwdGs0vpo/R0NYgFjybsI/AAAAAAAAAM8/t4Zv8K23p6o/s320/MastroLindo.gif

TheMash
17-01-2010, 16:14
Ci vogliono tre anni per portare la benzina ai livelli UE?
Mister prezzi, ancora è inverno, continui il suo letargo :)

sider
17-01-2010, 17:25
In austria c'è lo stesso tipo di distribuzione italiana, anzi i distributori sanno di vecchio e tutto costa meno. Il problema sono le accise.

momo-racing
17-01-2010, 17:56
se tolgono le accise dalla benzina l'italia fallisce.

CUBIC84
17-01-2010, 18:00
...

Onisem
17-01-2010, 18:04
Soliti annunci di chi è pagato lautamente con i nostri soldi per dare a bere che fa qualcosa (per noi).

fabio80
17-01-2010, 18:50
se tolgono le accise dalla benzina l'italia fallisce.

riducano le ruberie, o si fottano

sider
17-01-2010, 19:02
Soliti annunci di chi è pagato lautamente con i nostri soldi per dare a bere che fa qualcosa (per noi).

Una volta Mr prezzi lavorava gratuitamente, è cambiato qualcosa?

sander4
17-01-2010, 19:03
Meno male che Mr Prezzi c'è. cit. :asd:

Onisem
17-01-2010, 19:39
Una volta Mr prezzi lavorava gratuitamente, è cambiato qualcosa?

Scusami ma non ci credo (e non lo troverei nemmeno giusto). Avrà qualche altro incarico e/o presidenza minimo.

elect
17-01-2010, 19:41
3 anni? Meno male che c'è Mr.Prezzi :D

Ad ogni modo, visto che ci siamo... Ecco le accise.

1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935
14 lire per il finaziamento della crisi di Suez del 1956
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963
10 lire per il finanziamento dell’alluvione di Firenze del 1966
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976
75 lire per il finanziamento del terremoto dell’Irpinia del 1980
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983
22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

Speriamo non accadano altre disgrazie, visto che il jolly Abruzzo ce lo siam già giocati


Meno male che Mr Prezzi c'è. cit. :asd:

:asd:

Raven
17-01-2010, 20:51
mi basterebbe che adeguassero gli stipendi, ai livelli UE...

DvL^Nemo
17-01-2010, 20:53
mi basterebbe che adeguassero gli stipendi, ai livelli UE...

Allora tocca assumere un "mister stipendi" paladino dei sottopagati lavoratori italiani..

CUBIC84
18-01-2010, 13:57
...