View Full Version : Problema LAN casalinga
Ho 2 pc collegati nella rete casalinga, uno via wireless, l'altro direttamente collegato al Router. Entrambi installano Windows XP Professional aggiornato con gli ultimi upgrade, entrambi navigano su internet, l'abbonamento e il router è di Tele2. Il problema è che le cartelle condivise non vengono viste all'interno della rete, anche digitando il nome del pc tramite il comando \\NomePc. Ho controllato che entrambi facciamo parte dello stesso WorkGroup e, per scrupolo, modificato anche il nome del gruppo di lavoro a entrambe le macchine, ma nulla!Quale potrebbe essere il problema?
P.S. Il router è completamente configurato in DHCP
hai provato a verificare se nelle proprietà delle cartelle in questione la condivisione è attivata?
hai provato a verificare se nelle proprietà delle cartelle in questione la condivisione è attivata?
Si... verificato, ho provato anche a disattivare la condivisione per poi riattivarla...
Prova a togliere il firewall e poi facci sapere!
Prova a togliere il firewall e poi facci sapere!
Firewall di terze parti sui sistemi non ve ne sono, mentre quello di Windows l'ho immediatamente disabilitato...
Firewall di terze parti sui sistemi non ve ne sono, mentre quello di Windows l'ho immediatamente disabilitato...
Ottimo direi!
Hai provato a fare \\ip ?
Se funziona può essere un problema di broadcast
Ottimo direi!
Hai provato a fare \\ip ?
Se funziona può essere un problema di broadcast
Oppure perche' non funziona o manca un dns.
Da dove hai disabilitato il firewall dal pannello di controllo o dalla proprieta' del tcp?
Se lo hai fatto dal pannello di controllo vai nella scheda delle proprieta' del tcp e clicca sul tab AVANZATE vedrai che qlk cosa di attivo è rimasto.......
nuovoUtente86
17-01-2010, 21:16
Oppure perche' non funziona o manca un dnsche c ' entrano i DNS con un rete locale non a dominio.
che c ' entrano i DNS con un rete locale non a dominio.
Xke i dns si usano solo sotto dominio?
Mai viste reti lan private non a dominio con DNS?
nuovoUtente86
17-01-2010, 21:26
Xke i dns si usano solo sotto dominio?
di certo non si usano per risolvere gli hostname in lan.
di certo non si usano per risolvere gli hostname in lan.
Non si dovrebbero, ma funzionano e in reti non piccole - oltre 1000 utenti - ti levano tanto lavoro
nuovoUtente86
17-01-2010, 21:40
peccato che windows, quando si parla di condivisione, utilizzi il mapping netbios e non il DNS, diverso appunto una rete a domanio dove un DNS è quasi d' obbligo.
nuovoUtente86
17-01-2010, 21:51
anche perchè in questo caso quale DNS avrebbe dovuto risolvere gli hostname?
anche perchè in questo caso quale DNS avrebbe dovuto risolvere gli hostname?
Nessuno anche perche' a casa quanti pc potra' avere 10?
peccato che windows, quando si parla di condivisione, utilizzi il mapping netbios e non il DNS, diverso appunto una rete a domanio dove un DNS è quasi d' obbligo.
1000 utenti non è detto ke siano macchine tutte windows e si usi solo la condivisione delle cartelle. Facile anche che ci sia qlk server, magari dove gira un'applicazione web per la contabilita'.... magari una gestione delle presenze.... un sistema di videosorveglianza
nuovoUtente86
17-01-2010, 22:33
Nessuno anche perche' a casa quanti pc potra' avere 10?
ma questo lo hai scritto tu non io
Oppure perche' non funziona o manca un dns
per capire come windows risolve i nomi locali esiste un comando molto carino che si chiama nbtstat corredato da varie opzioni.
Per default ogni nodo è classificato b-node (broadcast-node)ed annuncia la sua presenza con "hello-packet" periodi, dopo aver superato la fase di autenticazione(autorizzazione ad assumere il nome) e join al gruppo.
nuovoUtente86
17-01-2010, 22:34
1000 utenti non è detto ke siano macchine tutte windows e si usi solo la condivisione delle cartelle. Facile anche che ci sia qlk server, magari dove gira un'applicazione web per la contabilita'.... magari una gestione delle presenze.... un sistema di videosorveglianza
ma qui parliamo di una rete domestica con macchine windows e quindi la risoluzione non dipende dai DNS ma da netbios
ma qui parliamo di una rete domestica con macchine windows e quindi la risoluzione non dipende dai DNS ma da netbios
Quindi magari è il netbios disabilitato.
Scusa una precisazione tanto x esser chiari.
Se il num 86 è il tuo anno di nascita ho quasi il doppio dei tuoi anni, ma la memoria mi funziona ancora bene e non ho assolutamente bisogno di qlk1 che mi ricordi cosa sia nbtstat o comandi simili Ti ringrazio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.