marco leo
16-01-2010, 22:12
Vendo Asus G1 a 690 euro più spese di spedizione da corrispondrsi tramite bonifico sul mio conto corrente oppure tramite consegna a mano e trattabili,come nuovo,ha solo 3 anni ed è stato usato poco. In realtà, il notebook mi ha colpito subito ancor prima di acquistarlo,la prima accensione, infatti, non mi ha deluso. A mio parere, l'aspetto è eccezionale, particolare nei dettagli, soprattutto per la presenza di piccole luci neon verdi che illuminano il case a contrasto col nero dei materiali, e contenuto nelle forme, che mi consentono un buon grado di portabilità. La scocca mi ha sorpreso! È evidente che il materiale utilizzato sia antigraffio con inserti in materiale plastico molto resistente (simil fibra di carbonio), che dà una vera idea di robustezza a cui non ero abituato, visto il mio passato con notebook costruiti con materiali economici. Molto utile e innovativo è il piccolo dispaly OLED personalizzabile, posto tra tastiera e monitor, che mostra l'ora e fornisce ulteriori informazioni sullo stato del notebook.
Audio
Mi sembra assolutamente nella norma. Il suono è abbastanza buono, ha un'accettabile qualità di bassi e di acuti, corposi i primi e limpidi i secondi, che non provocano il fastidioso effetto gracchiante, pur aumentando il volume.
Video
Il monitor, un pannello 15.4" wide (1280x800), ha un ventaglio di colori brillanti e saturi, che concorrono, insieme ad un buon contrasto ed una discreta luminosità, a rendere piacevole l'utilizzo del notebook anche per molte ore. L'angolo di visione (sia orizzontale che verticale) è abbastanza buono per uno schermo lucido, che notoriamente ha maggiore riflesso rispetto ad uno schermo opaco.
La scheda grafica è una nVidia GeForce Go 7700 che, rispetto alla precedente nVidia GeForce Go 7600, assicura maggiori prestazioni grafiche ad alte risoluzioni, permettendo di poter utilizzare il notebook anche con giochi di ultima generazione. Per quanto mi riguarda ho testato il notebook con Half Life 2 e GTR2, impostati ad alto dettaglio e al massimo dei filtri, ottendo immagini fluidissime, ad una risoluzione nativa. Con il mio precedente portatile dotato di una scheda grafica meno potente, questo era impossibile a meno di non diminuire il dettaglio delle immagini.
Da segnalare inoltre la presenza della esclusiva tecnologia proprietaria Asus Splendid Video Intelligence, una serie di algoritmi software la cui finalità è il miglioramento dell’immagine, che entra in funzione ogni qualvolta siano attivati processi multimediali o legati al gaming. Sono riuscita a far funzionare questa interessante funzionalità solo dopo aver scaricato il driver opportuno da questo link: http://event.asus.com/vga_newfeatures/index.htm.
Networking
Ho avuto modo di testare la connessione wireless e mi ha davvero stupito. Trovo che il segnale sia davvero molto potente ed esteso, tanto da rivelarmi delle connessioni di vicini che sul vecchio notebook risultavano inesistenti, o da stabilizzarmi la rete anche in punti della casa un po' remoti. Il Bluetooth è funzionante in maniera perfetta. Ho fatto una semplice prova con il mio cellulare e il dispositivo è stato subito rilevato senza problemi. Certo lo userò molto poco, ma è necessario testare il funzionamento di ogni componente.
Dispositivi di input
Per quanto riguarda la tastiera in dotazione, devo ammettere che non mi dispiace affatto il feedback dei tasti, che risultano ben separti e con un ottimo ritorno. Ho testato anche possibili deformazioni o flessioni locali della tastiera, non riscontrando alcun difetto. In alcuni casi, che non mi coinvolgono.
Molto utili i tasti rapidi per attivare/disattivare il touchpad, per regolare il volume o la luminosità dello schermo e davvero interessanti i LED luminosi posti sotto l'LCD, che si accendono per l'arrivo di una mail, per l'attivazione wireless, per segnalare il livello della batteria ed altro, gestiti da un software proprietario di Asus.
Dispositivi di archiaviazione
L'hard disk è un Hitachi da 120 GB, molto silenzioso, non ho notato alcun problema.
Il masterizzatore è Dual Layer e per il momento ha funzionato correttamente con DVD di qualsiasi marca e tipo, senza bruciarne nemmeno uno. Mi ritengo pienamente soddisfatto.
Temperatura e Rumorosità
La temperatura in condizione di stress supera i 60 gradi , mentre con uso leggero della macchina si assesta sotto i 50 gradi, quindi potrei consigliare un programma come RMClock per gestire queste prestazioni. Le ventole invece sono molto silenziose, tanto che a volte non riesco a distinguere quando sono attive. Ad ogni modo, e questo è percettibile, aumentano i giri durante le sessioni di gioco.
Autonomia
Con batteria completamente carica e in modalità "Quite Office" (con illuminazione al massimo) , l'autonomia è 3:20 ore , mentre in modalità "Game" o "High Performance" si riduce a circa 2:00-2:20 ore. Ho provato a vedere un film in DVD e l'autonomia sfiora le 3 ore, mentre cala se lo uso per gioco. Non potendo giocare per 2 ore di fila, ho appurato che anche mezz'ora di sessione di gioco, incide in proporzione sui livelli della batteria, facendo diminuire l'autonomia teorica.
Conclusioni
Facendo una valutazione generale posso affermare che, nonostante sia consapevole che la perfezione non esiste, l'Asus G1 è sicuramente il compromesso che più le si avvicina. La dotazione hardware è eccellente, e forse in alcuni casi supera quella dell'Asus G2, offrendosi come un notebook per lo studente gamer incallito e per il professionista che può portarlo con sé in ufficio, nella versione sobria. Sento di consigliare questo portatile a tutti, anche perché a mio parere attualmente sul mercato non ci sono concorrenti per questo pc. Contattatemi posso inviare altre foto,posso spedire il mio asus g1 subito dopo la verifica del pagamento e accetto anche la consegna a mano.Attualmente vivo a Milano,ciao Marco
Audio
Mi sembra assolutamente nella norma. Il suono è abbastanza buono, ha un'accettabile qualità di bassi e di acuti, corposi i primi e limpidi i secondi, che non provocano il fastidioso effetto gracchiante, pur aumentando il volume.
Video
Il monitor, un pannello 15.4" wide (1280x800), ha un ventaglio di colori brillanti e saturi, che concorrono, insieme ad un buon contrasto ed una discreta luminosità, a rendere piacevole l'utilizzo del notebook anche per molte ore. L'angolo di visione (sia orizzontale che verticale) è abbastanza buono per uno schermo lucido, che notoriamente ha maggiore riflesso rispetto ad uno schermo opaco.
La scheda grafica è una nVidia GeForce Go 7700 che, rispetto alla precedente nVidia GeForce Go 7600, assicura maggiori prestazioni grafiche ad alte risoluzioni, permettendo di poter utilizzare il notebook anche con giochi di ultima generazione. Per quanto mi riguarda ho testato il notebook con Half Life 2 e GTR2, impostati ad alto dettaglio e al massimo dei filtri, ottendo immagini fluidissime, ad una risoluzione nativa. Con il mio precedente portatile dotato di una scheda grafica meno potente, questo era impossibile a meno di non diminuire il dettaglio delle immagini.
Da segnalare inoltre la presenza della esclusiva tecnologia proprietaria Asus Splendid Video Intelligence, una serie di algoritmi software la cui finalità è il miglioramento dell’immagine, che entra in funzione ogni qualvolta siano attivati processi multimediali o legati al gaming. Sono riuscita a far funzionare questa interessante funzionalità solo dopo aver scaricato il driver opportuno da questo link: http://event.asus.com/vga_newfeatures/index.htm.
Networking
Ho avuto modo di testare la connessione wireless e mi ha davvero stupito. Trovo che il segnale sia davvero molto potente ed esteso, tanto da rivelarmi delle connessioni di vicini che sul vecchio notebook risultavano inesistenti, o da stabilizzarmi la rete anche in punti della casa un po' remoti. Il Bluetooth è funzionante in maniera perfetta. Ho fatto una semplice prova con il mio cellulare e il dispositivo è stato subito rilevato senza problemi. Certo lo userò molto poco, ma è necessario testare il funzionamento di ogni componente.
Dispositivi di input
Per quanto riguarda la tastiera in dotazione, devo ammettere che non mi dispiace affatto il feedback dei tasti, che risultano ben separti e con un ottimo ritorno. Ho testato anche possibili deformazioni o flessioni locali della tastiera, non riscontrando alcun difetto. In alcuni casi, che non mi coinvolgono.
Molto utili i tasti rapidi per attivare/disattivare il touchpad, per regolare il volume o la luminosità dello schermo e davvero interessanti i LED luminosi posti sotto l'LCD, che si accendono per l'arrivo di una mail, per l'attivazione wireless, per segnalare il livello della batteria ed altro, gestiti da un software proprietario di Asus.
Dispositivi di archiaviazione
L'hard disk è un Hitachi da 120 GB, molto silenzioso, non ho notato alcun problema.
Il masterizzatore è Dual Layer e per il momento ha funzionato correttamente con DVD di qualsiasi marca e tipo, senza bruciarne nemmeno uno. Mi ritengo pienamente soddisfatto.
Temperatura e Rumorosità
La temperatura in condizione di stress supera i 60 gradi , mentre con uso leggero della macchina si assesta sotto i 50 gradi, quindi potrei consigliare un programma come RMClock per gestire queste prestazioni. Le ventole invece sono molto silenziose, tanto che a volte non riesco a distinguere quando sono attive. Ad ogni modo, e questo è percettibile, aumentano i giri durante le sessioni di gioco.
Autonomia
Con batteria completamente carica e in modalità "Quite Office" (con illuminazione al massimo) , l'autonomia è 3:20 ore , mentre in modalità "Game" o "High Performance" si riduce a circa 2:00-2:20 ore. Ho provato a vedere un film in DVD e l'autonomia sfiora le 3 ore, mentre cala se lo uso per gioco. Non potendo giocare per 2 ore di fila, ho appurato che anche mezz'ora di sessione di gioco, incide in proporzione sui livelli della batteria, facendo diminuire l'autonomia teorica.
Conclusioni
Facendo una valutazione generale posso affermare che, nonostante sia consapevole che la perfezione non esiste, l'Asus G1 è sicuramente il compromesso che più le si avvicina. La dotazione hardware è eccellente, e forse in alcuni casi supera quella dell'Asus G2, offrendosi come un notebook per lo studente gamer incallito e per il professionista che può portarlo con sé in ufficio, nella versione sobria. Sento di consigliare questo portatile a tutti, anche perché a mio parere attualmente sul mercato non ci sono concorrenti per questo pc. Contattatemi posso inviare altre foto,posso spedire il mio asus g1 subito dopo la verifica del pagamento e accetto anche la consegna a mano.Attualmente vivo a Milano,ciao Marco