View Full Version : Si sente male in discoteca e muore: continuano a ballare come niente fosse....
The Pein
16-01-2010, 18:21
MILANO - Si è sentita male al bar della discoteca e si è accasciata a terra, a pochi passi dalla ressa dei ballerini. La musica non si è fermata e attorno a lei tutti hanno continuato a ballare, mentre su un divanetto si consumava la sua agonia. E' morta così, a 29 anni, E.M., una ragazza originaria di Lendinara, in provincia di Rovigo. E ora è polemica sul comportamento del gestore, che non ha fermato il divertimento dei giovani.
MALFORMAZIONE CONGENITA - E' accaduto nelle prime ore dell'alba di sabato in una discoteca di Arquà Polesine (RO). La giovane soffriva di una malformazione congenita al cuore che la costringeva a continui controlli medici e cure. La giovane è stata colta da malore mentre stava parlando con alcuni amici vicino al bar. Improvvisamente una smorfia di dolore è comparsa sul suo viso e la ragazza si è accasciata al suolo. Soccorsa, è stata fatta stendere su un divanetto in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, che è arrivata circa mezz'ora dopo. Poi è stata trasportata d'urgenza all'ospedale, dove però i medici non hanno potuto che constarne la morte.
NOn è tutto l'articolo....
link: corriere...
Mezz'ora per un'ambulanza in Italia?
Qui a Londra le pizze le fanno e le consegnano a domicilio in 10 minuti dall'ordine telefonico.
Che bel mondo. L'indifferenza verso il vicino e' la nostra forza contro il terrorismo.
Possono tirare giu' quante piu' torri vogliono, ma della gente non ce ne frega nulla. Ci dispiace di piu' per le torri...
thewebsurfer
16-01-2010, 18:48
Mezz'ora per un'ambulanza in Italia?
Qui a Londra le pizze le fanno e le consegnano a domicilio in 10 minuti dall'ordine telefonico.
Che bel mondo. L'indifferenza verso il vicino e' la nostra forza contro il terrorismo.
Possono tirare giu' quante piu' torri vogliono, ma della gente non ce ne frega nulla. Ci dispiace di piu' per le torri...
1. a me sembra una non-notizia e solite polemiche facili (cos'è l'influenza demenziale del giornale?:confused: ):
- la ragazza non è morta per droga
- la gente attorno che continua a ballare è una cosa normalissima perché capire se hai un malore del genere o hai solo bevuto (o altro..) troppo è impossibile
- quando poi si è accasciata a terra sicuramente sarà stata soccorsa, e tentato il possibile in quel momento
- una volta appurata la morte che avrebbe dovuto fare il gestore?"chiudiamo qui stasera perché la ragazza si è sentita male?"
2. mezz'ora per un'ambulanza a volte sono il minimo:rolleyes:
2. mezz'ora per un'ambulanza a volte sono il minimo:rolleyes:
Sono il minimo perche' sei abiutato.
Con quello che paghi di previdenza (se gia' la paghi), dovresti pretendere almeno piu' velocita' delle pizze.
thewebsurfer
16-01-2010, 18:53
Sono il minimo perche' sei abiutato.
Con quello che paghi di previdenza (se gia' la paghi), dovresti pretendere almeno piu' velocita' delle pizze.
l'ultima volta che ho avuto a che fare con un'ambulanza abbiamo aspettato 1 ora perché l'autista non conosceva la strada (e non abito immezzo alle alpi, ho l'ospedale a 4km) fortuna che non era niente di grave
PazZo!!!
16-01-2010, 20:02
- la gente attorno che continua a ballare è una cosa normalissima perché capire se hai un malore del genere o hai solo bevuto (o altro..) troppo è impossibile
Quoto, ho smesso di frequentare discoteche per questo motivo, apre a mezzanotte? Alla mezza cé gente che dorme sulle SCALE!
ChristinaAemiliana
16-01-2010, 22:23
E' vero che ormai la visione di gente sversa in luoghi pubblici/locali/strade è diventata una cosa relativamente normale e frequente. Per raccontarne una, nei mesi scorsi mi è capitato aver bisogno di andare un paio di volte in anagrafe, così ho visitato la biblioteca civica che è ospitata nello stesso edificio con l'intenzione di ingannare l'attesa del mio turno leggendo qualcosa; ebbene, siccome tra gli uffici di quel complesso ce ne sono alcuni occupati da servizi di sostegno per tossicodipendenti e alcolisti, capita di trovare i suddetti pazienti addormentati profondamente sui tavoli destinati alla lettura di riviste e quotidiani. Chiaro che questi poveracci potrebbero pure passare a miglior vita in mezzo alla gente e nessuno si accorgerebbe di nulla, se sono soliti rimanere lì per ore praticamente immobili...:what:
Detto questo, però, l'articolo riporta che la ragazza fosse accompagnata da amici, quindi dubito vi siano stati equivoci di sorta, soprattutto se come sembra costoro hanno assistito al malore. E se questa ricostruzione è corretta onestamente mi pare strano che abbiano lasciato la musica a palla e la gente ignara a ballare poco distante. Per due volte mi è successo di trovarmi in un ipermercato nel momento in cui una persona si sentiva male e non solo l'altoparlante richiedeva se ci fosse un medico tra i clienti, ma addirittura veniva isolata con dei teloni la zona dove la persona era caduta a terra, per evitare di muoverla e disturbarla nell'attesa dei soccorsi...:stordita:
La ragazza è stata portata fuori quindi era inutile bloccare tutto.
Il problema è che probabilmente è uscita da casa GIA' sul punto di morire.
ConteZero
16-01-2010, 22:40
Le polemiche sono del tutto strumentali (e mal orientate, il problema è il tempo che c'ha messo l'ambulanza), rip.
ChristinaAemiliana
16-01-2010, 22:50
Mah, a me sembra un po' tutto raccontato in tono adatto a suscitare sconcerto...
Anche per quanto riguarda l'ambulanza non è detto che l'attesa sia stata lunga per ragioni del tutto imputabili ai soccorritori. :boh:
In ogni caso, RIP per la povera ragazza, tempo fa un collega di una mia amica se ne andò in circostanze abbastanza simili a queste e oltretutto la malformazione congenita la scoprirono con lui già morto...purtroppo son cose che capitano.
Mah, a me sembra un po' tutto raccontato in tono adatto a suscitare sconcerto...
Maddai che strano.....intendi dire "raccontato ad hoc"?
Mi ricorda qualcosa :asd:
il problema è il tempo che c'ha messo l'ambulanza
era all'alba di sabato, sarà stata impegnata a prestare soccorso ad altri giovani/giovanissimi sbevazzatori.
stavolta darwin ha sbagliato bersaglio
ConteZero
16-01-2010, 23:35
era all'alba di sabato, sarà stata impegnata a prestare soccorso ad altri giovani/giovanissimi sbevazzatori.
stavolta darwin ha sbagliato bersaglio
A NY c'era la proposta di costringere i gestori delle discoteche ad allestire e tenere disponibile un ambulanza a spese loro... niente discoteca -> niente apertura.
A NY c'era la proposta di costringere i gestori delle discoteche ad allestire e tenere disponibile un ambulanza a spese loro... niente discoteca -> niente apertura.
è del tutto sensato, visto che per legge in certi tipi di manifestazione, ad esempio le feste paesane, deve esserci una o + ambulanze.
ovviamente a spese del gestore come dici tu.
Costringere i gestori? Roba da comunismo.....da stato mamma :O :asd:
Un vero liberale dovrebbe inorridire e stare male una notte intera di fronte a queste proposte :D
Costringere i gestori? Roba da comunismo.....da stato mamma :O :asd:
così come costringi i gestori a chiudere a una certa ora, o a non servire alcolici dopo un'altra.
dove lo vedi il comunismo!?!
così come costringi i gestori a chiudere a una certa ora, o a non servire alcolici dopo un'altra.
dove lo vedi il comunismo!?!
Appunto, un vero liberale dovrebbe vedere come fumo negli occhi ognuna di queste cose. :asd:
Appunto un vero liberale dovrebbe vedere come fumo negli occhi ognuna di queste cose. :asd:
confondete il liberale con l'anarchico
confondete il liberale con l'anarchico
Tu confondi l'anarchico con il libertario.
confondete il liberale con l'anarchico
Sì proprio, lascia perdere guarda :asd:
Tu confondi l'anarchico con il libertario.
preferisco il libertino
preferisco il libertino
Sì, cosa c'è? :confused:
ConteZero
17-01-2010, 00:04
Io semplicemente penso che sarebbe una buona pratica visto che, nei fatti, è vero che spesso qualcuno in disco ci lascia le penne per i più svariati motivi (poi ok, a NY il problema era che nelle discoteche succedeva DI TUTTO e DI PIU').
Per il resto farei la stessa cosa per le partite di calcio con la polizia, e la differenza che gli straordinari ai poliziotti dovrebbe pagarli la società proprietaria dello stadio...
...almeno ci sarebbe un interesse da parte delle società nel contenere gli ultras.
Io semplicemente penso che sarebbe una buona pratica visto che, nei fatti, è vero che spesso qualcuno in disco ci lascia le penne per i più svariati motivi (poi ok, a NY il problema era che nelle discoteche succedeva DI TUTTO e DI PIU').
Per il resto farei la stessa cosa per le partite di calcio con la polizia, e la differenza che gli straordinari ai poliziotti dovrebbe pagarli la società proprietaria dello stadio...
...almeno ci sarebbe un interesse da parte delle società nel contenere gli ultras.
eeeeh, è una vita che si parla di stadi di proprietà, anche per questo motivo.
ma come sempre manca la volontà politica, ed economica, di fare certe scelte.
Interesse a contenere gli ultras = fine della società.
Mi sa che voi non capite a cosa serve veramente il calcio.....oltre a muovere quantità mostruose di soldi.
ConteZero
17-01-2010, 00:10
eeeeh, è una vita che si parla di stadi di proprietà, anche per questo motivo.
ma come sempre manca la volontà politica, ed economica, di fare certe scelte.
Nel caso si può comunque affidare l'obbligo del servizio d'ordine alle società delle due squadre coinvolte (con tanto di cauzione su eventuali danni allo stadio stesso ed alle strutture adiacenti).
ConteZero
17-01-2010, 00:12
Interesse a contenere gli ultras = fine della società.
Mi sa che voi non capite a cosa serve veramente il calcio.....oltre a muovere quantità mostruose di soldi.
Per quanto mi riguarda la cosa può solo che rendermi felice... ma nella pratica non vedo perché le società debbano intascare i soldi dei biglietti e del merchandise collegato ed i cittadini debbano pagare eventuali danni.
Da non "liberista de'noartri" l'idea di privatizzare gli utili e socializzare le perdite mi fa schifo quanto a Bondi fa schifo Di Pietro.
Se non gli và giocano a porte chiuse.
Mi sa che voi non capite a cosa serve veramente il calcio.....oltre a muovere quantità mostruose di soldi.
spiega pure
ConteZero
17-01-2010, 00:14
spiega pure
Strumento di "distrazione di massa" ma anche di "orientamento delle masse"... nonché modo facile per far operazioni strane nei bilanci ed imboscare soldi.
Strumento di "distrazione di massa" ma anche di "orientamento delle masse".
perdonatemi, ma lo butto nel cestino del fantacomplotto
ConteZero
17-01-2010, 00:19
perdonatemi, ma lo butto nel cestino del fantacomplotto
Sarà un caso allora che buona parte dei "patron" hanno avuto l'onere delle cronache per crack, fallimenti, giri strani di soldi e via dicendo.
E, nonostante questo, grosse fette della popolazione erano lì a difenderli e proteggerli perché più dell'imprenditore ladro vedevano la società che pilotava e gli eventuali squilibri nei calendari dei campionati...
...uno a caso.... Cecchi Gori...
Sarà un caso allora che buona parte dei "patron" hanno avuto l'onere delle cronache per crack, fallimenti, giri strani di soldi e via dicendo.
E, nonostante questo, grosse fette della popolazione erano lì a difenderli e proteggerli perché più dell'imprenditore ladro vedevano la società che pilotava e gli eventuali squilibri nei calendari dei campionati...
quindi lo stato italiano manovrerebbe nell'ombra affinchè il proprietario di una ditta di pulizie e abbigliamento, abbia potuto trarre benefici da una bancarotta fraudolenta, per poi perseguirlo penalmente e costringerlo alla latitanza, per infine indultarlo di ogni male. il tutto sotto gli occhi di 100.000 persone che secondo te avrebbero lanciato slogan a difesa di tale imprenditore, dei quali slogan non si sa bene chi ne abbia beneficiato.
si...
ha senso.
spiega pure
Puoi risponderti anche da sola: cosa fanno gli ultras allo stadio?
Vanno col cestino del pranzo al sacco per fare la gita di Pasquetta?
ConteZero
17-01-2010, 00:39
quindi lo stato italiano manovrerebbe nell'ombra affinchè il proprietario di una ditta di pulizie e abbigliamento, abbia potuto trarre benefici da una bancarotta fraudolenta, per poi perseguirlo penalmente e costringerlo alla latitanza, per infine indultarlo di ogni male. il tutto sotto gli occhi di 100.000 persone che secondo te avrebbero lanciato slogan a difesa di tale imprenditore, dei quali slogan non si sa bene chi ne abbia beneficiato.
si...
ha senso.
http://www.sport.it/articolo/calcio-decreto-spalmadebiti/481929
No, no, non pensiamo male... il calcio non era un modo per far trafficare soldi e rendere poco decifrabili i libri contabili...
A NY c'era la proposta di costringere i gestori delle discoteche ad allestire e tenere disponibile un ambulanza a spese loro... niente discoteca -> niente apertura.
Non penso che il mezzo sia un problema.
Un'ambulanza seria costa parecchio denaro, mentre un'"ambulanza" atta al semplice spostamento del paziente verso il piu' vicino ospedale, con un minimo di strumenti di soccorso, non costerebbe carissima. E non sarebbe neppure un'iniziativa "comunista", se l'obbligo andasse verso i gestori di attivita' mediamente soggette a richieste di soccorso, da loro magari in qualche modo sollecitate.
Uno dei problemi che vedo e' che non mi risulta la discoteca sia un'attivita' normalmente soggetta a richieste di soccorso (in questo caso, per dire, la povera ragazza si sarebbe potuta sentire male in posta, o dal verduriere)
Il secondo problema, piu' grande, e' che non basta l'ambulanza. Serve anche personale specializzato. Se non si sa come spostare una persona in caso di incidente ad esempio e' assolutamente meglio lasciarla ferma piuttosto che improvvisarsi barellieri.
Uno dei problemi che vedo e' che non mi risulta la discoteca sia un'attivita' normalmente soggetta a richieste di soccorso (in questo caso, per dire, la povera ragazza si sarebbe potuta sentire male in posta, o dal verduriere)
Il secondo problema, piu' grande, e' che non basta l'ambulanza. Serve anche personale specializzato. Se non si sa come spostare una persona in caso di incidente ad esempio e' assolutamente meglio lasciarla ferma piuttosto che improvvisarsi barellieri.
1. Statisticamente hai ragione (anche se poi si possono contare i casi in cui non è così)
2. Hai ragione anche non statisticamente :D
ConteZero
17-01-2010, 11:43
Infatti la proposta della municipalità di NY prevedeva che le discoteche adibissero le ambulanze... col personale dentro.
E'ovvio che le ambulanze VUOTE non servono ad una cippa (Tony il buttafuori col defibrillatore è un immagine tutt'altro che rassicurante :asd:).
l'ultima volta che ho avuto a che fare con un'ambulanza abbiamo aspettato 1 ora perché l'autista non conosceva la strada (e non abito immezzo alle alpi, ho l'ospedale a 4km) fortuna che non era niente di grave
1 ora ?
ma secondo me sarebbe da destinare l'autista ad altra mansione!
se uno guida l'ambulanza, fa il volontario o simili DEVE come prerequistito conoscere il territorio come le sue tasche !
_Magellano_
17-01-2010, 12:33
Francamente non vedo cosa ci sia di sbagliato se i gestori delle discoteche debbano tenere una ambulanza atta al semplice trasporto in ospedale presso il loro locale,diversa da quella standard.
Spiego a mio parere perchè,la discoteca non è un semplice esercizio pubblico a meno che non ci sia dalle vostre parti l'uso smodato di stupefacenti ed alcolici in trattoria o dal panettiere,infine vista la densità di gente,i suoni oltre i limiti del tollerabile,la bassa concentrazione d'aria e di donne è abbastanza facile che qualcuno stia male o per motivi analoghi a quello di questo caso o causa zuffe,visto appunto il discotecaro medio.
Fra l'altro non ci vedo nulla di illiberale a far si che ciò avvenga perchè cosi come il gestore ha grandissimi guadagni da quel volume di gente in quello spazio non larghissimo altrettanto deve prendersi la responsabilità che non corrano rischi cosi come un ristoratore deve verificare le sue fonti di cibo per esempio.
Illiberale invece è far si che qualcuno vada a sballararsi,impasticcarsi e stordirsi e quando il suo corpo giustamente collassa lo dobbiamo pagare noi con i soldi delle nostre tasse che vanno alla sanità e che dovrebbero servire per i malati veri e non quelli che se la vanno a cercare sapendolo,perchè mo non mi dite che chi si impasticca non sa che gli fa male o che chi stressa le sue orecchie con suoni oltre limite non sa che fa male e idem chi respira fumi ecc.
Sono il minimo perche' sei abiutato.
Con quello che paghi di previdenza (se gia' la paghi), dovresti pretendere almeno piu' velocita' delle pizze.
ma che discorso è ?
se la discoteca è a 50 km da una croce mi spieghi come fa ad arrivarci in 5 min ?:O
La ragazza è stata portata fuori quindi era inutile bloccare tutto.
Il problema è che probabilmente è uscita da casa GIA' sul punto di morire.
hanno detto che era malat adalla nascia al cuore .. ;)
ma che discorso è ?
se la discoteca è a 50 km da una croce mi spieghi come fa ad arrivarci in 5 min ?:O
Che se ne fanno di piu'?
Non sono necessari completi ospedali. Ma anche solo punti di pronto soccorso con autoambulanze potrebbero salvare piu' gente.
E le persone che abitano nelle valli pagano l'assistenza sociale quanto gli altri.
Che se ne fanno di piu'?
hai una seppur vaga idea di cosa hai detto oppure era una battuta giusto per scrivere qualcosa ?
e spero sinceramente nella battuta ;)
gigio2005
17-01-2010, 13:22
1. a me sembra una non-notizia e solite polemiche facili (cos'è l'influenza demenziale del giornale?:confused: ):
- la ragazza non è morta per droga
- la gente attorno che continua a ballare è una cosa normalissima perché capire se hai un malore del genere o hai solo bevuto (o altro..) troppo è impossibile
- quando poi si è accasciata a terra sicuramente sarà stata soccorsa, e tentato il possibile in quel momento
- una volta appurata la morte che avrebbe dovuto fare il gestore?"chiudiamo qui stasera perché la ragazza si è sentita male?"
- ok
- ok
- decismente! si chiama rispetto...
una parola che oggi molte persone se la sono infilata nel culo
hai una seppur vaga idea di cosa hai detto oppure era una battuta giusto per scrivere qualcosa ?
e spero sinceramente nella battuta ;)
no, so perfettamente cosa ho scritto.
E so anche che con cio' che paghiamo dovremmo pretenderlo.
Mantis86
17-01-2010, 14:52
no, so perfettamente cosa ho scritto.
E so anche che con cio' che paghiamo dovremmo pretenderlo.
Perpiacere! Vivo in piemonte dove abbiamo tra i migliori sevizi di soccorso d'italia con 5 elisoccorsi a coprire il territorio ed un numero di volontari enorme per ogni associazione (nel mio paesino di 16.000 abitanti siamo 250 volontari con 17 mezzi, tutti con un triplice corso per il soccorso ed ore e ore di affiancamento ed esercitazione). Medico e infermiere 24/24, 7 su 7, con 12 postazioni per dormire. Eppure se sei già su un altro intervento il prossimo rimane in coda e devono chiamare un ambulanza magari a 30 km che per quanto possa correre non arriverà mai in 5 minuti.
Invece di lamentarti per quanto paghi senza tenere conto di quanta gente si fa il culo GRATIS alle 4 del mattino, informati meglio. Ci sono già sufficienti ambulanze per comprire due volte l'italia, ma non puoi tenere 4 medici solo perchè 2 giorni l'anno c'è congestione.
Perpiacere! Vivo in piemonte dove abbiamo tra i migliori sevizi di soccorso d'italia con 5 elisoccorsi a coprire il territorio ed un numero di volontari enorme per ogni associazione (nel mio paesino di 16.000 abitanti siamo 250 volontari con 17 mezzi, tutti con un triplice corso per il soccorso ed ore e ore di affiancamento ed esercitazione). Medico e infermiere 24/24, 7 su 7, con 12 postazioni per dormire. Eppure se sei già su un altro intervento il prossimo rimane in coda e devono chiamare un ambulanza magari a 30 km che per quanto possa correre non arriverà mai in 5 minuti.
Invece di lamentarti per quanto paghi senza tenere conto di quanta gente si fa il culo GRATIS alle 4 del mattino, informati meglio. Ci sono già sufficienti ambulanze per comprire due volte l'italia, ma non puoi tenere 4 medici solo perchè 2 giorni l'anno c'è congestione.
Guarda che ho vissuto in Piemonte anche io.
Ma se la realta' e' 30 minuti per un soccorso, allora non e' sufficiente.
Per quanti mezzi o impegno si possa avere messi a disposizione.
Mantis86
17-01-2010, 15:08
Guarda che ho vissuto in Piemonte anche io.
Ma se la realta' e' 30 minuti per un soccorso, allora non e' sufficiente.
Per quanti mezzi o impegno si possa avere messi a disposizione.
Se tutte le ambulanze della postazione 1 sono impegnate, dovranno abbligatoriamente mandarne una della postazione 2 che magari si trova molto lontano e nel traffico milanese si fa presto a fare ritardi.
Non si possono mantenere il doppio delle ambulanze perchè 2 volte l'anno succedere un imprevisto.
Se tutte le ambulanze della postazione 1 sono impegnate, dovranno abbligatoriamente mandarne una della postazione 2 che magari si trova molto lontano e nel traffico milanese si fa presto a fare ritardi.
Non si possono mantenere il doppio delle ambulanze perchè 2 volte l'anno succedere un imprevisto.
Ma non si possono mantenere perche'?
Hai idea di quante persone superflue abbiamo nelle pubbliche amministrazioni?
Preferisco pagare ambulanzieri medici e personale di primo soccorso, anche se devono girare i pollici perche' in sovrannumero, piuttosto che scritturali di uffici anonimi.
E preferirei fare costruire nuovi ospedali piuttosto che ponti, e pagare personale sanitario piuttosto che impresari edili, fosse anche solo per la differenza di densita' di mafiosi che caratterizzano entrambi gli ambienti.
Ma non si possono mantenere perche'?
Hai idea di quante persone superflue abbiamo nelle pubbliche amministrazioni?
Preferisco pagare ambulanzieri medici e personale di primo soccorso, anche se devono girare i pollici perche' in sovrannumero, piuttosto che scritturali di uffici anonimi.
E preferirei fare costruire nuovi ospedali piuttosto che ponti, e pagare personale sanitario piuttosto che impresari edili, fosse anche solo per la differenza di densita' di mafiosi che caratterizzano entrambi gli ambienti.
mi sa che hai visto troppi telefilm
MadJackal
17-01-2010, 15:51
Vabbè, a Milano la gente che vola giù dai palazzi e si schianta a terra la saltano tranquillamente camminando come se niente fosse.
Almeno in questo caso hanno la giustificazione della ressa e dell'impossibilità di capire se è solamente ubriaca o che.
mi sa che hai visto troppi telefilm
E tu mi sa che sei troppo presuntuoso.
Tu confondi l'anarchico con il libertario.
eh????? forse intendevi LIBERALE???!!!:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
RAGAZZO TE CONFONDI LA GRAMMATICA ITALIANA E AGGIUGO CHE SEI IMMATURO COME UNA CIPOLLA E PER GIUNTA PURE STUPIDO...e non lo dico senza offesa...anzi il mio è un volontario scrivere in maniera dispregiativa...visto il calibro di questo utente:rolleyes:
Guarda che libertario esiste e non c'entra con liberale.....:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Libertarismo
mi sa che hai visto troppi telefilm
..o forse è da tanto tempo che ha lasciato l'italia..
Guarda che libertario esiste e non c'entra con liberale.....:doh:
http://it.wikipedia.org/wiki/Libertarismo
hahaha che fail
Strumento di "distrazione di massa" ma anche di "orientamento delle masse"... nonché modo facile per far operazioni strane nei bilanci ed imboscare soldi.
''Il calcio è una grande balla,che fa divertire chi l'ascolta e guadagnare chi la racconta''
hahaha che fail
Attualmente il termine libertario viene usato con più significati. C'è chi lo contrappone al termine liberale sostenendo che è ed è stato storicamente, fin dalle sue origini ottocentesche, nell'uso politico, un sinonimo di anarchismo e chi all'opposto, recuperando il significato del termine dal più recente (EN) libertarian, lo fa derivare proprio dalla tradizione liberale più rigorosa.
Da alcuni decenni, soprattutto nei paesi anglosassoni, il termine (EN) libertarianism è utilizzato, nella sfera del liberalismo, come sinonimo di liberalismo libertario o anarco-capitalismo per esaltare, in netta contrapposizione con i movimenti di stampo socialista (libertarian socialism o left libertarianism), il ruolo del libero mercato.
In molte altre lingue, ad esempio neolatine si distingue bene nella traduzione dall'inglese tra libertarismo, anarchico e di matrice socialista, collocato a sinistra e libertarianismo, liberale e politicamente collocato a destra.
signori prego invece di scrivere epic fail o sciochezze amene prego imparate a leggere...perchè se sapete leggere noterete che ad oggi è un termine in disuso...ennesima occasione di stare "zitti" mancata eh?^^?:rolleyes:
Mantis86
18-01-2010, 11:44
Ma non si possono mantenere perche'?
Hai idea di quante persone superflue abbiamo nelle pubbliche amministrazioni?
Preferisco pagare ambulanzieri medici e personale di primo soccorso, anche se devono girare i pollici perche' in sovrannumero, piuttosto che scritturali di uffici anonimi.
E preferirei fare costruire nuovi ospedali piuttosto che ponti, e pagare personale sanitario piuttosto che impresari edili, fosse anche solo per la differenza di densita' di mafiosi che caratterizzano entrambi gli ambienti.
Certo nella pubblica amministrazione ci sono moltissimi sprechi, ma allo stesso modo nella sanità. Ti posso assicurare che sono normalissime cose che capitano in tutti gli stati moderni. Non so se ricordi, ma l'ambulanza di michael jackson ci mise 25 minuti ad andarlo a prendere, proprio perchè sfortuna vuole molte di queste erano occupate. Ti ripeto non esisterà mai che si tiene un secondo equipaggio in più perchè 3 volte l'anno ci sono 2 gialli in coda alla medicalizzata e alla base. E' inutile spostare uno spreco di soldi dalla pubblica amministrazione per parcheggiarlo nella sanità. (E ti parlo da persona che essendo in quel settore gli farebbe solo piacere avere più risorse)
Attualmente il termine libertario viene usato con più significati. C'è chi lo contrappone al termine liberale sostenendo che è ed è stato storicamente, fin dalle sue origini ottocentesche, nell'uso politico, un sinonimo di anarchismo e chi all'opposto, recuperando il significato del termine dal più recente (EN) libertarian, lo fa derivare proprio dalla tradizione liberale più rigorosa.
Da alcuni decenni, soprattutto nei paesi anglosassoni, il termine (EN) libertarianism è utilizzato, nella sfera del liberalismo, come sinonimo di liberalismo libertario o anarco-capitalismo per esaltare, in netta contrapposizione con i movimenti di stampo socialista (libertarian socialism o left libertarianism), il ruolo del libero mercato.
In molte altre lingue, ad esempio neolatine si distingue bene nella traduzione dall'inglese tra libertarismo, anarchico e di matrice socialista, collocato a sinistra e libertarianismo, liberale e politicamente collocato a destra.
signori prego invece di scrivere epic fail o sciochezze amene prego imparate a leggere...perchè se sapete leggere noterete che ad oggi è un termine in disuso...ennesima occasione di stare "zitti" mancata eh?^^?:rolleyes:
A me non interessa se il termine sia giusto o meno,mi ha dato fastidio il tono con cui ti sei rivolto a quell'utente dandogli dello scemo,se ti senti superiore non stare in mezzo a noi comuni mortali.
A me non interessa se il termine sia giusto o meno,mi ha dato fastidio il tono con cui ti sei rivolto a quell'utente dandogli dello scemo,se ti senti superiore non stare in mezzo a noi comuni mortali.
dovrebbe invece interessarti hai fatto un intervento specifico sul termine e hai dimostrato pure di non saper leggere...se mi sento superiore a uno che scrive certe cazzate...ovvio...ma diciamo mi sento superiore come una formica puù sentirsi superiore ad un afide:O ...quindi non mi sopravvaluto affatto:(
bluelake
18-01-2010, 13:21
SEI IMMATURO COME UNA CIPOLLA E PER GIUNTA PURE STUPIDO...e non lo dico senza offesa...anzi il mio è un volontario scrivere in maniera dispregiativa
quindi saprai che gli insulti verso altri utenti sono punti con la sospensione... ci vediamo tra 5 giorni
bluelake
18-01-2010, 13:38
Anche per quanto riguarda l'ambulanza non è detto che l'attesa sia stata lunga per ragioni del tutto imputabili ai soccorritori. :boh:
quando si aspetta un'ambulanza, 10 minuti diventano mezz'ora, da ex-autista di ambulanze purtroppo ne ho esperienza. Una volta ci siamo anche beccati una denuncia, perché i familiari del paziente ci attribuivano 40 minuti per l'arrivo sul luogo, fortuna che ogni movimento veniva registrato dal rilevamento GPS del 118 ed è stato poi verificato che il tempo di intervento era stato di 12 minuti.
Così come ho esperienza delle difficoltà che si incontrano per le strade e che invariabilmente ritardano l'intervento, da chi non sente la sirena e/o non vede i lampeggianti e quindi non si sposta, ai semafori rossi in cui devi passare lentamente (perché se fai un'incidente il tempo si raddoppia e metti a rischio altre vite), alle indicazioni poco chiare (indirizzi sbagliati o assenti tipo "alla discoteca Concorde") che devi cercare sull'elenco, strade chiamate con nomi non più esistenti o toponomastica cambiata dai comuni senza informare nessuno).
E poi l'organizzazione dei singoli 118 provinciali, a volte c'è l'automedica con medico a bordo che precede l'ambulanza, altre volte il medico è sull'ambulanza... concludendo, va detto che in caso di malori serve il medico, perché i volontari (il sistema sanitario italiano specie al centro-nord si regge sul volontariato, strano ma vero) non possono somministrare farmaci o usare strumenti medici, solo attuare (quando servono) pratiche di rianimazione.
Mantis86
18-01-2010, 13:57
il sistema sanitario italiano specie al centro-nord si regge sul volontariato, strano ma vero) non possono somministrare farmaci o usare strumenti medici, solo attuare (quando servono) pratiche di rianimazione.
Ricordo che anche al sud gli stessi autisti e barellieri pagati non possono somministrare farmaci. In tutta italia vige la stessa regola, pagati o no. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.