DvL^Nemo
16-01-2010, 16:51
http://www.corriere.it/economia/10_gennaio_16/cgil-disoccupati-calcono-domande_166011be-02b8-11df-8bfd-00144f02aabe.shtml
Il calcolo si ottiene sommando le richieste di assegno di disoccupazione arrivate all'Inps
MILANO - Oltre 1,7 milioni solo di domande di disoccupazione: a tanto ammonta, secondo le stime della Cgil, lo stato delle richieste di indennità a fine 2009. Più in particolare, calcola la Cgil, le domande di disoccupazione nei primi undici mesi del 2009 sono state 1.765.922.
LA SOMMA - Il calcolo dell'organizzazione sindacale si ottiene sommando le 114.000 richieste di assegno di disoccupazione arrivate all'Inps a novembre scorso, le 999.922 richieste dei primi 10 mesi del 2009 e le 652.000 domande di disoccupazione con requisiti ridotti.
FAMMONI - I dati sulle domande di disoccupazione sono «allarmanti» perchè sono «un numero altissimo, che cresce a un ritmo vertiginoso», e perché danno «la dimensione delle difficoltà che dovremo affrontare nel 2010». Lo dice all'Ansa il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, che ha elaborato i calcoli sulle domande di disoccupazione. Per Fammoni, tuttavia, questi dati, se pure «parlano chiaro», non dicono tutto. «Com'è noto l'indennità di disoccupazione ordinaria dura 8 mesi per chi ha meno di 50 anni e 12 mesi per tutti gli altri: adesso occorre sapere con certezza quante delle 390.000 persone che hanno presentato domanda nei primi 4 mesi del 2009 hanno esaurito o stanno per finire il periodo di disoccupazione senza ritrovare un lavoro, e quante sono quelle in scadenza nei mesi successivi». Questi dati, conclude il segretario della Cgil, «esistono, devono essere resi pubblici e sono un elemento essenziale delle decisioni da prendere per tutelare il lavoro, a partire dalla nostra proposta di prolungamento dell'indennità di disoccupazione». (Fonte: Ansa)
Il calcolo si ottiene sommando le richieste di assegno di disoccupazione arrivate all'Inps
MILANO - Oltre 1,7 milioni solo di domande di disoccupazione: a tanto ammonta, secondo le stime della Cgil, lo stato delle richieste di indennità a fine 2009. Più in particolare, calcola la Cgil, le domande di disoccupazione nei primi undici mesi del 2009 sono state 1.765.922.
LA SOMMA - Il calcolo dell'organizzazione sindacale si ottiene sommando le 114.000 richieste di assegno di disoccupazione arrivate all'Inps a novembre scorso, le 999.922 richieste dei primi 10 mesi del 2009 e le 652.000 domande di disoccupazione con requisiti ridotti.
FAMMONI - I dati sulle domande di disoccupazione sono «allarmanti» perchè sono «un numero altissimo, che cresce a un ritmo vertiginoso», e perché danno «la dimensione delle difficoltà che dovremo affrontare nel 2010». Lo dice all'Ansa il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, che ha elaborato i calcoli sulle domande di disoccupazione. Per Fammoni, tuttavia, questi dati, se pure «parlano chiaro», non dicono tutto. «Com'è noto l'indennità di disoccupazione ordinaria dura 8 mesi per chi ha meno di 50 anni e 12 mesi per tutti gli altri: adesso occorre sapere con certezza quante delle 390.000 persone che hanno presentato domanda nei primi 4 mesi del 2009 hanno esaurito o stanno per finire il periodo di disoccupazione senza ritrovare un lavoro, e quante sono quelle in scadenza nei mesi successivi». Questi dati, conclude il segretario della Cgil, «esistono, devono essere resi pubblici e sono un elemento essenziale delle decisioni da prendere per tutelare il lavoro, a partire dalla nostra proposta di prolungamento dell'indennità di disoccupazione». (Fonte: Ansa)