PDA

View Full Version : [SICILIA]Fiat: in 40 anni Termini ha ingoiato 1 mld


dantes76
16-01-2010, 13:40
Fiat: in 40 anni Termini ha ingoiato 1 mld (MF)

MILANO (MF-DJ)--La Regione siciliana ha intenzione di presentare il conto alla Fiat nel caso in cui il Lingotto abbandoni il sito produttivo di Termini Imerese. E si tratta di un conto salato, almeno a sentire il presidente della Regione, Raffaele Lombardo. Ma fare calcoli precisi negli ultimi decenni tra il dare e l'avere per lo stabilimento del Lingotto e' come mettere la testa in un ginepraio.

Il conto, si legge in un articolo di MF, parte da uno dei contratti di programma piu' recenti, quello del febbraio 2006, del valore complessivo di 44 mln euro, 34 garantiti dalla Fiat e 10 milioni dallo Stato, di cui 1,6 milioni dalla Regione Sicilia. Ma l'intreccio tra fondi pubblici e privati si realizza sin dall'inizio della avventura torinese a Termini Imerese e bisogna fare attenzione tra fondi direttamente mirati alla fabbrica palermitana, come quelli dell'ultimo quadriennio appena citati e quelli piu' generalmente destinati alla regione, che in quarant'anni hanno superato i 400 milioni tra fondi pubblici ed europei (cifra che raddoppia se si considerano anche quelli previsti ma non stanziati). Poi, negli ultimi dieci anni, l'intervento e' stato piu' consistente grazie anche all'arrivo dei fondi comunitari che la Regione ha destinato per la zona industriale di Termini e per le sue infrastrutture. Fatti i conti a spanne, fa quasi un miliardo di euro tra fondi pubblici, europei e privati incassati e non. red/vz

Source: MF Dow Jones - News Italia - Borsa Italiana (http://www.borsaitaliana.it/borsa/area-news/news/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=690213&lang=it) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

dantes76
05-02-2010, 12:45
Fiat, Montezemolo:da quando ci siamo,nemmeno un soldo da governo

venerdì 5 febbraio 2010 12:55

ROMA (Reuters) - Da quando Luca di Montezemolo è alla guida della Fiat l'azienda non ha ricevuto un solodo dallo Stato.

Lo ha detto, parlando con i giornalisti, lo stesso presidente dell'azienda Montezemolo confermando che la Fiat non è interessata a ricevere incentivi dallo Stato e che in passato il 70% delle agevolazioni statali sono andate alle aziende straniere.

"Da quando noi siamo alla Fiat non abbiamo preso un euro dallo Stato e non voglio entrare in polemica. Preferisco il dialogo", ha detto Montezemolo parlando a margine di una manifestazione all'università Luiss di Roma.

"C'è un rapporto molto chiaro e positivo di dialogo e confronto, come deve essere," con il governo.

"Per gli incentivi credo che la posizione della Fiat sia stata espressa dall'amministratore delegato e non devo aggiungere niente", ha aggiunto ricordando quanto dichiarato ieri da Sergio Marchionne secondo il quale "l'eventuale scelta del governo di non rinnovare gli eco-incentivi ci trova pienamente d'accordo".

Per quel che riguarda gli incentivi Montezemolo ha aggiunto: "Ho visto cifre che dicono che gli incentivi che vanno ai consumatori e alle aziende sono andati al 70% alle aziende straniere. Quindi credo che dobbiamo uscire dell'approccio demagogico".

Source: Fiat, Montezemolo:da quando ci...verno | Prima Pagina | Reuters (http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE6140GR20100205) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

Ork
05-02-2010, 12:46
lo stato gli è sempre contro.. comunisti :(

gugoXX
05-02-2010, 13:10
Coraggio, fra poco finira'.

Tommy81
05-02-2010, 13:20
Termini è stata sempre una fabbrica anti-economica. E' stato solo un ritardare una morte annunciata.

mariorossi36
05-02-2010, 13:40
Visti siete chiesti perchè lo "Stato" vuole evitare in tutti i modi che lo stabilimento chiuda?

Solo per un motivo economico......

Perchè la gente licenziata finisce con l'andare A CARICO DELL'INPS per un minimo di 2 anni ed un massimo di 4 anni!!!!!!
Perchè queste persone, durante il periodo indennizzato, andranno cercarsi un "lavoro in nero" per portarsi a casa un "doppio" stipendio (indennità + soldi a nero)..... e così facendo verrà ulteriormente alimentata l'evasione...... e via altri soldi da stanziare per il sud.....

Preferiscono erogare un po' di incentivi anzichè "dissanguarsi".....

opensource1978
05-02-2010, 14:21
Ma incentivi cosa???

Basta, non è facendo indebitare le persone che risollevi la fiat, se non si acquistano auto, il sintomo è ben più profondo, non ci arrivano..

Si devono mettere in testa che in ITA non ci sono solo auto!!

Dopo aver visto Annozero della settima scorsa e aver capito che per fare 5 Y il costo è assolutamente folle, spiace per i conterranei di PA, ma è meglio che chiudano alla svelta così poniamo fine a sta follia.

Korn
05-02-2010, 15:14
massì sta follia deve chiudere tutti a produrre in moldavia che conviene verrebbe da chiedersi chi se lo comprerà tutte ste macchinine moldave

superanima
05-02-2010, 17:02
Per una volta che una azienda NON VUOLE ASSISTENZA pubblica...
Qua siamo al paradosso. Termini DEVE chiudere soprattutto perché l'esperimento della industrializzazione dell'isola è fallito.
Sia perché fu progettato fin dall'inizio (col sostegno di tutti, sindacati in testa) come una forma neo-assistenziale, più che come incentivo alle forze imprenditoriali dell'isola, sia perché dopo molti anni si può anche ammettere serenamente che ai siciliani delle industrie frega proprio niente.

Patetico questo alzare la voce dei politici, come se fosse compito degli imprenditori occuparsi dello stato sociale del paese. Mah.

jpjcssource
05-02-2010, 19:57
Quindi? Termini Imerese è uno stabilimento di comodo che si sapeva fin dall'inizio che sarebbe sopravvissuto solo con forte assistenza del denaro pubblico.
Se gli aiuti pubblici ora non sono più sufficienti non vedo perchè Fiat dovrebbe restare.
I soldi pubblici versati a quello stabilimento sono serviti solo per renderlo artificialmente competitivo, con i tempi che cambiano e la concorrenza che aumenta o si incrementano ancora di più quegli incentivi o si levano le tende.
Se la Regione Sicilia investisse meglio i suoi soldi e si facesse meno infiltrare dalla mafia (il miliardo dato alla Fiat è una goccia nel mare degli sperperi e del magna magna) avrebbe la fila di imprenditori pronti ad investire.

El Macho
05-02-2010, 19:59
Quindi? Termini Imerese è uno stabilimento di comodo che si sapeva fin dall'inizio che sarebbe sopravvissuto solo con forte assistenza del denaro pubblico.
Se gli aiuti pubblici ora non sono più sufficienti non vedo perchè Fiat dovrebbe restare.
I soldi pubblici versati a quello stabilimento sono serviti solo per renderlo artificialmente competitivo, con i tempi che cambiano e la concorrenza che aumenta o si incrementano ancora di più quegli incentivi o si levano le tende.
Se la Regione Sicilia investisse meglio i suoi soldi e si facesse meno infiltrare dalla mafia (il miliardo dato alla Fiat è una goccia nel mare degli sperperi e del magna magna) avrebbe la fila di imprenditori pronti ad investire.

*:)