PDA

View Full Version : Alimenti a figlia 32 enne fuori corso


Unrue
16-01-2010, 13:38
Studentessa 32enne, paga il papà
Giudici: "La mantenga fino alla laurea"

Un artigiano trentino è stato condannato dal Tribunale di Bergamo (dove ora vive con una nuova famiglia) a pagare gli alimenti alla figlia 32enne, iscritta fuoricorso da 8 anni alla facoltà di Filosofia, avuta da una precedente moglie. Il padre aveva smesso di pagarle il mantenimento quando lei aveva 29 anni, poiché non si laureava. Poi, la decisione dei giudici. Se il genitore non avesse pagato sarebbe scattato il pignoramento dei beni.

Il 60enne trentino ha dovuto versare 12mila euro (comprensivi di arretrati), nonostante fino a tre anni fa avesse versato alla figlia l'assegno di mantenimento, come il Giudice di Pace di Trento gli aveva imposto nella sentenza di divorzio dalla moglie, "fino a quando la figlia non sarebbe diventata autosufficiente".

Ma l'uomo, dopo nove anni ha smesso di dare soldi alla figlia, che non concludeva mai gli studi. La giovane per tre anni non si è lamentata, ma dopo avere recentemente bussato alla porta del padre ed avere ottenuto il rifiuto di un rinnovato mantenimento si e' rivolta al giudice, ottenendo ragione.


http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...674007564.html

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo471319.shtml

La domanda che vi pongo è:

se una figlia se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerla?

elect
16-01-2010, 13:42
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...674007564.html

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo471319.shtml

La domanda che vi pongo è:

se una figlia se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerla?

Se non ha scuse valide (tipo lavoro) no

Unrue
16-01-2010, 13:43
A quanto pare però per la legge non è così.. :doh:

Matteo Trenti
16-01-2010, 13:45
tipo lavoro


Ma se uno/a lavora per mantenersi agli studi e poi chiede al padre di mantenerlo/a, non è meglio che non lavori cosi non perde tempo ulteriore???

E poi scusate... FILOSOFIA! :muro:

blamecanada
16-01-2010, 13:51
Mi piacerebbe proprio sapere chi è...
Io non ci metterei cosí tanto neanche se rifiutassi tutti i voti sotto il trenta e lode...

Comunque trovo sbagliato che un genitore sia costretto a mantenere una dopo anni fuori corso.

Ho una collega cui i genitori non pagano alcunché e che non ha borse di studio (visto che i suoi di soldi ne avrebbero) e si paga l'università lavorando e rimanendo in corso. Magari questo è un po' eccessivo, ma chiunque non lavori dovrebbe riuscire a rimanere in corso, o ad arrivare al massimo un anno fuori corso.

Io mi vergognerei a fare cosí :fagiano:.

!fazz
16-01-2010, 13:53
io sono favorevole al mantenimento fino alla maggiore età / scuola dell'obbligo, poi che si autosostenga

Lorekon
16-01-2010, 13:55
una persona di 32 anni matenuta dai genitori è un fatto ABERRANTE

ma inuna società ABERRANTE come la nostra, diventa non dico giusto, ma almeno plausibile.

il che è un male, naturalmente.

:dissident:
16-01-2010, 13:55
A quanto pare però per la legge non è così.. :doh:

Non preoccuparti che anche se la legge fosse davvero cosi' chi vuole puo' cmq fregarsene. Mio padre non ha mai pagato una lira per gli alimenti per me e mia sorella, nonostante denunce ecc.

Unrue
16-01-2010, 13:57
Non preoccuparti che anche se la legge fosse davvero cosi' chi vuole puo' cmq fregarsene. Mio padre non ha mai pagato una lira per gli alimenti per me e mia sorella, nonostante denunce ecc.

In questo caso quel padre è stato condannato, quindi penso che un poco se ne debba fregare..

E comunque sia è un caso che fa precedenti.

:dissident:
16-01-2010, 13:58
La mia esperienza dice che, in Italia, non basta ;)

Unrue
16-01-2010, 14:00
La mia esperienza dice che, in Italia, non basta ;)

Ma scusami:

Un artigiano trentino è stato condannato dal Tribunale di Bergamo (dove ora vive con una nuova famiglia) a pagare gli alimenti alla figlia 32enne, iscritta fuoricorso da 8 anni alla facoltà di Filosofia, avuta da una precedente moglie. Il padre aveva smesso di pagarle il mantenimento quando lei aveva 29 anni, poiché non si laureava. Poi, la decisione dei giudici. Se il genitore non avesse pagato sarebbe scattato il pignoramento dei beni.

Non penso che ci si possa fregare di una condanna..

Tensai
16-01-2010, 14:02
Non ha fatto problemi per 3 anni, quindi immagino che se ha poi ha chiesto soldi ci sia stato un valido motivo. ;)

first register
16-01-2010, 14:03
il fatto che a 32 anni si sia ancora iscritti all'università non è un motivo per farsi mantenere...., probabilmente quella ragazza avrebbe chiesto aiuto ai genitori anche se non fosse ancora iscritta all'università.


Chi proprio ci tiene può evitare di riconoscere i figli ed abbandonarli.:muro:

:dissident:
16-01-2010, 14:04
Innanzitutto bisogna vedere se mai questa minaccia di pignoramento venga messa in pratica (cosa che non e' cosi' scontata), poi ci sono mille modi per aggirarla...Per i comuni cittadini la giustizia e' sempre aleatoria da noi..

Unrue
16-01-2010, 14:04
Non ha fatto problemi per 3 anni, quindi immagino che se ha poi ha chiesto soldi ci sia stato un valido motivo. ;)

E invece di cercare un lavoro fa causa a SUO PADRE?

Lorekon
16-01-2010, 14:08
l'atteggiamento della 32enne è censurabile naturalmente (tra l'altro i soldi per l'avvocato ce li ha avuti, non è che sia sul lastrico)

first register
16-01-2010, 14:11
l'atteggiamento della 32enne è censurabile naturalmente (tra l'altro i soldi per l'avvocato ce li ha avuti, non è che sia sul lastrico)

:asd:

trallallero
16-01-2010, 14:21
Ma 'du arance no eh ? :rolleyes:

:dissident:
16-01-2010, 14:23
l'atteggiamento della 32enne è censurabile naturalmente (tra l'altro i soldi per l'avvocato ce li ha avuti, non è che sia sul lastrico)

Per queste cose c'e' il patrocinio gratuito, ovviamente :mbe:

Tensai
16-01-2010, 14:23
E invece di cercare un lavoro fa causa a SUO PADRE?

Probabilmente ha perso il lavoro, non vivi per anni senza un euro.
Potrebbe benissimo avere un amico avvocato, o come dice dissident, o ancora ha trovato un avvocato che fa pro bono.


Con questo non la giustifico totalmente, per fare causa al proprio padre per una cosa simile ce ne vuole! Ma anche lui però... :rolleyes:

Lorekon
16-01-2010, 14:28
Per queste cose c'e' il patrocinio gratuito, ovviamente :mbe:

per fare causa a qualcuno?

GianoM
16-01-2010, 14:36
se una figlia se ne approfitta
Forse bisognerebbe sentire anche l'altra campana prima di trarre conclusioni tratte da una notizia data dal Tgcom, no?

Unrue
16-01-2010, 14:38
Forse bisognerebbe sentire anche l'altra campana prima di trarre conclusioni tratte da una notizia data dal Tgcom, no?

Io mi attengo a quello che leggo, il resto sono solo ipotesi.;)

:dissident:
16-01-2010, 14:44
per fare causa a qualcuno?

Nel caso (come questo) in cui non venga rispettata una sentenza ad esempio si'
E per fortuna, senno' solo i piu' abbienti potrebbero avere giustizia..

Lorekon
16-01-2010, 14:45
sai quante cause avrei avviato io se avessi i soldi per un'avvocato?

mah, questa roba del patricinio gratuito non mi convince.

paditora
16-01-2010, 14:48
Non ha fatto problemi per 3 anni, quindi immagino che se ha poi ha chiesto soldi ci sia stato un valido motivo. ;)
Magari in questi ultimi 3 anni conviveva con un uomo che la manteneva :D
E ora che la storia è finita torna a bussare i soldi dal padre.
Imho è andata così.

:dissident:
16-01-2010, 14:49
sai quante cause avrei avviato io se avessi i soldi per un'avvocato?

mah, questa roba del patricinio gratuito non mi convince.

:mbe:

Il gratuito patrocinio e' un beneficio previsto dalla Costituzione
(art. 24 Cost.).
Esso consiste nel fornire assistenza legale gratuita, per promuovere un giudizio o per difendersi davanti al giudice, a chi non e' in grado di sostenere le relative spese legali.

Il pagamento delle spese (avvocati, consulenti, investigatori ) viene dunque effettuato tramite il cosiddetto "patrocinio a spese dello Stato"

Il gratuito patrocinio e' previsto per:

- cause civili e amministrative
- cause penali e del lavoro
- processo di impugnazione del decreto di espulsione di stranieri
- ricorsi al Garante per la protezione dei dati personali

entanglement
16-01-2010, 15:06
una persona di 32 anni matenuta dai genitori è un fatto ABERRANTE

ma inuna società ABERRANTE come la nostra, diventa non dico giusto, ma almeno plausibile.

il che è un male, naturalmente.

*

a raccontarla all'estero non ci credono. in USA, a 18 anni o studi, al college, o lavori e te ne vai. non esiste il bamboccione attaccato alle gonne di mammà

Tensai
16-01-2010, 15:08
*

a raccontarla all'estero non ci credono. in USA, a 18 anni o studi, al college, o lavori e te ne vai. non esiste il bamboccione attaccato alle gonne di mammà

Conosco però anche ragazzi che appena preso il diploma cercano lavoro (muratore, manovale, operaio et similia, mica manager di un spa) eppure riescono a fare al massimo un 3 mesi di lavoro in un anno.

Come fai ad essere indipendente così?

entanglement
16-01-2010, 15:10
infatti in italia la famiglia supplisce alla dinamicità del mercato del lavoro americano e allo stato sociale di buona parte d'europa.

non è cosa di cui andare fieri in ogni caso ...

Schrodinger
16-01-2010, 15:11
probabilmente, la tipa già lavora, altrimenti la vedo dura arrivare a fine mese contando solo sui 350 euro di mantenimento mensili del padre.

paditora
16-01-2010, 15:12
*

a raccontarla all'estero non ci credono. in USA, a 18 anni o studi, al college, o lavori e te ne vai. non esiste il bamboccione attaccato alle gonne di mammà
Ma a 18 anni escono di casa e diventano indipendenti anche economicamente o l'università anche li se la fanno pagare da mammà.
Perchè se pagano tutto i genitori grazie al cavolo.

entanglement
16-01-2010, 15:18
Ma a 18 anni escono di casa e diventano indipendenti anche economicamente o l'università anche li se la fanno pagare da mammà.
Perchè se pagano tutto i genitori grazie al cavolo.

eh certo non esiste l'università pubblica in america. e i college costano il massimo possibile che si può chiedere ad una famiglia middle class, però prevedono borse di studio gratuite per studenti meritevoli.
c'è anche da dire che un affitto in america costa in media un terzo che in una città italiana

poveri e cazzeggiatori si cercano un lavoro e possono comunque andarsene e pagarsi un affitto con un part-time da macdonalds

lowenz
16-01-2010, 15:19
Ma a 18 anni escono di casa e diventano indipendenti anche economicamente o l'università anche li se la fanno pagare da mammà.
Perchè se pagano tutto i genitori grazie al cavolo.
E poi però non valgono niente rispetto ai dottorandi italiani :asd:

Senza contare che il modo migliore per diventare indipendenti per molte ragazze del college è fare la pornostarlet :asd:

lowenz
16-01-2010, 15:21
Io mi vergognerei a fare cosí :fagiano:.
Vediamo che lavoro ti darà filosofia perchè secondo me rimarrai pure tu sul gruppone dei tuoi fino a 30 anni e passa se cerchi un lavoro in Italia - iniziamente da supplente - facendo i vari concorsi :p

E pure da ricercatore (poco più di 1000 euro al mese).

Se invece ti iscriverai ad un'altra facoltà (tipo scientifica) finirai cmq a 30 anni di studiare e troverai lavoro in Italia a 31/32, sempre che non ti venga l'esaurimento prima :asd:

:dissident:
16-01-2010, 15:26
Vediamo che lavoro ti darà filosofia perchè secondo me rimarrai pure tu sul gruppone dei tuoi fino a 30 anni e passa se cerchi un lavoro in Italia - iniziamente da supplente - facendo i vari concorsi :p

E pure da ricercatore (poco pià di 1000 euro al mese).

Se invece ti iscriverai ad un'altra facoltà (tipo scientifica) finirai cmq a 30 anni di studiare e troverai lavoro in Italia a 31/32, sempre che non ti venga l'esaurimento prima :asd:

Purtroppo e' uno scenario molto verosimile :(

paditora
16-01-2010, 15:26
eh certo non esiste l'università pubblica in america. e i college costano il massimo possibile che si può chiedere ad una famiglia middle class, però prevedono borse di studio gratuite per studenti meritevoli.
c'è anche da dire che un affitto in america costa in media un terzo che in una città italiana

poveri e cazzeggiatori si cercano un lavoro e possono comunque andarsene e pagarsi un affitto con un part-time da macdonalds
A bè ma così tutti son capaci a uscire di casa :D
Se c'è mamma che ti paga l'affitto di casa e l'università è ovvio che non ci vuole un caxxo.

lowenz
16-01-2010, 15:30
Purtroppo e' uno scenario molto verosimile :(
Non è verosimile, è così :D

:dissident:
16-01-2010, 15:33
Non è verosimile, è così :D

Beh ci sono sempre i colpi di fortuna ;) :asd:

Schrodinger
16-01-2010, 15:38
tornando in tema:
padre artigiano ma titolare d'azienda
assegno di mantenimento di 350 euro mensili

davvero credete che la tipa arrivi a fine mese senza già lavorare, con i soli 350 euro del mantenimento mensile del genitore?

:dissident:
16-01-2010, 15:41
Se vive con la madre, non mi sembra strano..

Gos
16-01-2010, 15:43
32 anni e farsi mantenere non è certo il massimo......
Tuttavia oggi, in italia, è impensabile che un giovane appena laureato esca dalla famiglia di punto in bianco!
Tra contratti a tempo determinato o a progetto con stipendi da fame, affitti esorbitanti (nelle grandi città) e prezzi piuttosto salati non si vive....c'è poco da fare

Schrodinger
16-01-2010, 15:43
Se vive con la madre, non mi sembra strano..credevo vivesse sola.

entanglement
16-01-2010, 15:44
A bè ma così tutti son capaci a uscire di casa :D
Se c'è mamma che ti paga l'affitto di casa e l'università è ovvio che non ci vuole un caxxo.

non tutte le famiglie hanno dai 20 ai 50000 $ per la retta..

:dissident:
16-01-2010, 15:45
credevo vivesse sola.

Non so, non e' chiaro dall'articolo

lowenz
16-01-2010, 15:49
32 anni e farsi mantenere non è certo il massimo......
Tuttavia oggi, in italia, è impensabile che un giovane appena laureato esca dalla famiglia di punto in bianco!
Tra contratti a tempo determinato o a progetto con stipendi da fame, affitti esorbitanti (nelle grandi città) e prezzi piuttosto salati non si vive....c'è poco da fare
Dipende da quanto vuoi spremerti e che rinunce vuoi fare.

Se vuoi spremerti (e magari per uno potentissimo non è difficile) i soldi li fai (e da subito fidati), ma una persona "normale" che vuol anche "divertirsi" può dimenticarselo.

Solo che non sono mai stato un sostenitore del "lavoro a 30 anni per vivere bene a....SETTANTA" :asd:
Essì, la famosa vita sociale (da nababbo, per carità, perchè poi il lavoro paga realmente, su questo non ci piove) a 70 anni :p

Invece alcuni miei conoscenti fanno così e hanno già via un discreto gruzzoletto....ovviamente lavorano tutto il giorno, pure mentre dormono credo :D

Joshwa
16-01-2010, 15:49
tornando in tema:
padre artigiano ma titolare d'azienda
assegno di mantenimento di 350 euro mensili

davvero credete che la tipa arrivi a fine mese senza già lavorare, con i soli 350 euro del mantenimento mensile del genitore?

Infatti, non credo. Ma sai e' lo sport nazionale sputare veleno e sentenze senza sapere i fatti completi.

Vediamo che lavoro ti darà filosofia perchè secondo me rimarrai pure tu sul gruppone dei tuoi fino a 30 anni e passa se cerchi un lavoro in Italia - iniziamente da supplente - facendo i vari concorsi :p

E pure da ricercatore (poco pià di 1000 euro al mese).

Se invece ti iscriverai ad un'altra facoltà (tipo scientifica) finirai cmq a 30 anni di studiare e troverai lavoro in Italia a 31/32, sempre che non ti venga l'esaurimento prima :asd:

Giusto. E comunque adesso che ci sta il 3+2 moltissimi si fermano ai 3 anni. Quando l'uni era solo 5 anni, nelle universit'a scientifiche l'eta' media di laurea era di 27 anni. Poi se uno ha la sfortuna di avere dei problemi si raggiungono pure i 31/33 anni.

Ah aggiungo che chi critica senza sapere e' gente ignobile.
Ora io sono contrario al fatto che il padre debba mantenere la figlia all'uni se questa non si applica per ottenere i risultati. Ma da dire questo a passare a dare sentenze senza aver sentito l'altra campana e sapere in dettaglio i fatti per me e' sbagliato.

Bravi bravi, sei tutti grandi uomini, con il diritto di sputare sentenze e veleno, senza neppure sapere tutta la storia da tutte e due 2 le campane. Voi si che siete grandi persone

nevione
16-01-2010, 15:58
Mi piacerebbe proprio sapere chi è...
Io non ci metterei cosí tanto neanche se rifiutassi tutti i voti sotto il trenta e lode...

Comunque trovo sbagliato che un genitore sia costretto a mantenere una dopo anni fuori corso.

Ho una collega cui i genitori non pagano alcunché e che non ha borse di studio (visto che i suoi di soldi ne avrebbero) e si paga l'università lavorando e rimanendo in corso. Magari questo è un po' eccessivo, ma chiunque non lavori dovrebbe riuscire a rimanere in corso, o ad arrivare al massimo un anno fuori corso.

Io mi vergognerei a fare cosí :fagiano:.

appunto se uno vuole prendersela comoda almeno lavori.
io ho fatto filosofia ma fin dal primo giorno ho lavorato a giornata completa e mai frequentato.
ho finito gli esami ovviamente in ritardo ma con una media buona, poi per traversie varie non ho mai fatto la tesi, forse un giorno mi ci mettero', forse no, ma farsi 8 anni fuori corso a filosofia senza fare una pippa di lavoro e' da calcioni nel sedere!:muro:

lowenz
16-01-2010, 16:04
appunto se uno vuole prendersela comoda almeno lavori.
io ho fatto filosofia ma fin dal primo giorno ho lavorato a giornata completa e mai frequentato.
ho finito gli esami ovviamente in ritardo ma con una media buona, poi per traversie varie non ho mai fatto la tesi, forse un giorno mi ci mettero', forse no, ma farsi 8 anni fuori corso a filosofia senza fare una pippa di lavoro e' da calcioni nel sedere!:muro:
Giustissimo, ma scommetto che il lavoro non c'entrasse nulla con filosofia :p

Insomma se studi per "amore di conoscenza" il discorso fila, ma se studi puntando ad un obiettivo lavorativo nel settore non tanto :asd:

Traveller23
16-01-2010, 16:20
appunto se uno vuole prendersela comoda almeno lavori.
io ho fatto filosofia ma fin dal primo giorno ho lavorato a giornata completa e mai frequentato.
ho finito gli esami ovviamente in ritardo ma con una media buona, poi per traversie varie non ho mai fatto la tesi, forse un giorno mi ci mettero', forse no, ma farsi 8 anni fuori corso a filosofia senza fare una pippa di lavoro e' da calcioni nel sedere!:muro:

dai, e' la tua occasione, prometti al forum che prima o poi farai la tesi e diventerai dottor nevione :O

;)

nevione
16-01-2010, 16:27
dai, e' la tua occasione, prometti al forum che prima o poi farai la tesi e diventerai dottor nevione :O

;)

se l'azienda prima o poi chiude, avendo diritto a circa 20 mesi di disoccupazione (che qui in spagna sono pagati bene) prometto solennemente che prendo 6 di quei mesi per fare la tesi, la discuto e poi cerco un altro lavoro:O

nevione
16-01-2010, 16:29
Giustissimo, ma scommetto che il lavoro non c'entrasse nulla con filosofia :p

Insomma se studi per "amore di conoscenza" il discorso fila, ma se studi puntando ad un obiettivo lavorativo nel settore non tanto :asd:


effettivamente lavoro nel campo della sicurezza bancaria:stordita:
io l'ho fatta per amor di conoscenza, oggi come oggi studiare filo con prospettive di un buon lavoro e' un po' un suicidio, se ti va bene inizi a guadagnare decentemente a 45/50 anni

:dissident:
16-01-2010, 16:32
se l'azienda prima o poi chiude, avendo diritto a circa 20 mesi di disoccupazione (che qui in spagna sono pagati bene) prometto solennemente che prendo 6 di quei mesi per fare la tesi, la discuto e poi cerco un altro lavoro:O

Allora incrociamo le dita! :)
O no? :stordita:
Che situazione complicata :asd:

Traveller23
16-01-2010, 16:32
se l'azienda prima o poi chiude, avendo diritto a circa 20 mesi di disoccupazione (che qui in spagna sono pagati bene) prometto solennemente che prendo 6 di quei mesi per fare la tesi, la discuto e poi cerco un altro lavoro:O

bravo :O ricorda che internet non dimentica :asd:

blamecanada
16-01-2010, 16:33
Vediamo che lavoro ti darà filosofia perchè secondo me rimarrai pure tu sul gruppone dei tuoi fino a 30 anni e passa se cerchi un lavoro in Italia - iniziamente da supplente - facendo i vari concorsi :p

E pure da ricercatore (poco più di 1000 euro al mese).

Se invece ti iscriverai ad un'altra facoltà (tipo scientifica) finirai cmq a 30 anni di studiare e troverai lavoro in Italia a 31/32, sempre che non ti venga l'esaurimento prima :asd:
Mi vergognerei a non essere ancora laureato a 32 anni, è questo il discorso.
Faccio la stessa facoltà nella stessa città, quindi posso dare una valutazione abbastanza precisa. A meno che non ci siano motivazioni particolari lo trovo assurdo.

Per quanto riguarda il lavoro futuro non hai tutti i torti, ma mentre studio filosofia sto anche cercando di premunirmi con altre cose per il futuro.

lowenz
16-01-2010, 16:34
effettivamente lavoro nel campo della sicurezza bancaria:stordita:
io l'ho fatta per amor di conoscenza, oggi come oggi studiare filo con prospettive di un buon lavoro e' un po' un suicidio, se ti va bene inizi a guadagnare decentemente a 45/50 anni
Vedi mio discorso di sopra (che riguarda gente che il tempo libero.....lo dedica a corsi di aggiornamento o a fare una corsetta :D)

Perchè sei hai la mentalità del giapponese i soldi li fai eccome, questo te lo posso garantire :p
Ovviamente resta il problema "Ma cosa capisce della vita uno che da quando è nato studia e lavora E BASTA?" :D
Hai i soldi e ti puoi permettere un buon tenore di vita.....e poi?

Non parliamo di come sono messi AFFETTIVAMENTE.....diventano la fortuna del lavoro altrui (psichiatri? :asd: )

Traveller23
16-01-2010, 16:36
Vedi mio discorso di sopra (che riguarda gente che il tempo libero.....lo dedica a corsi di aggiornamento o a fare una corsetta :D)

Perchè sei hai la mentalità del giapponese i soldi li fai eccome :D
Ovviamente resta il problema "Ma cosa capisce della vita uno che da quando è nato studia e lavora E BASTA?" :D

Bisogna prendersi un anno sabbatico prima dei 30 anni e vivere come i figli dei fiori :O

nevione
16-01-2010, 16:40
Bisogna prendersi un anno sabbatico prima dei 30 anni e vivere come i figli dei fiori :O

qui a barcellona era abbastanza normale prima della crisi:
la gente lavorava x anni, trovava un accordo con l'azienda per farsi cacciare, ed avendo diritto a 4 mesi di disoccupazione per anno lavorato girava un po' il mondo, poi tornava e trovava un altro lavoro.
adesso purtroppo non e' piu' festa (poco lavoro anche qui)

_Magellano_
16-01-2010, 16:42
E il poveraccio paga.

PeK
16-01-2010, 16:42
*

a raccontarla all'estero non ci credono. in USA, a 18 anni o studi, al college, o lavori e te ne vai. non esiste il bamboccione attaccato alle gonne di mammà

il mercato del lavoro in usa è *leggermente* diverso, là si cambia lavoro come si cambia camicia :)

Ma a 18 anni escono di casa e diventano indipendenti anche economicamente o l'università anche li se la fanno pagare da mammà.
Perchè se pagano tutto i genitori grazie al cavolo.

non tutte le famiglie hanno dai 20 ai 50000 $ per la retta..

ci sono gli "student loan" e gran parte delle coppie comincia a mettere via i soldi per il college dei figli da appena sposate :)

lowenz
16-01-2010, 16:42
Io farei ancora le cose che faccio normalmente, ma almeno non le farei con la foga carrieristica che contraddistingue individui riuscitissimi lavorativamente ma umanamente un po' meno.

I miei PC hanno più sentimenti (o meglio, sono in grado di esprimerne di più pur avendone una base più povera.....anzi nulla :D) di certi ingegneri che conosco :asd:

nickyride
16-01-2010, 16:43
http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...674007564.html

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo471319.shtml

La domanda che vi pongo è:

se una figlia se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerla?

E' giusto, perché è quello che si meritano genitori che non sanno crescere i propri figli.

Traveller23
16-01-2010, 16:45
Io farei ancora le cose che faccio normalmente, ma almeno non le farei con la foga carrieristica che contraddistingue individui riuscitissimi lavorativamente ma umanamente un po' meno.

I miei PC hanno più sentimenti (o meglio, sono in grado di esprimerne di più pur avendone una base più povera.....anzi nulla :D) di certi ingegneri che conosco :asd:

Devi frequentare i compagni di studi di nevione, mica gli ingegneri :O

nevione
16-01-2010, 16:47
Devi frequentare i compagni di studi di nevione, mica gli ingegneri :O

o direttamente le bische malfamate di barcellona:D

entanglement
16-01-2010, 16:48
infatti in italia la famiglia supplisce alla dinamicità del mercato del lavoro americano e allo stato sociale di buona parte d'europa.

non è cosa di cui andare fieri in ogni caso ...

il mercato del lavoro in usa è *leggermente* diverso, là si cambia lavoro come si cambia camicia :)


ci sarebbe da discutere pure su questo...


ci sono gli "student loan" e gran parte delle coppie comincia a mettere via i soldi per il college dei figli da appena sposate :)

fatto sta che se sei povero te lo scordi
e pagandolo un cifro, ti sbatti a finire in tempo

lowenz
16-01-2010, 16:48
o direttamente le bische malfamate di barcellona:D
Sono già abbastanza......bischero? :D

Unrue
16-01-2010, 17:00
E' giusto, perché è quello che si meritano genitori che non sanno crescere i propri figli.

Non puoi fare di tutta l'erba un fascio..

sander4
16-01-2010, 17:31
Penso anche io che non si può giudicare senza conoscere bene la situazione, i dettagli e l'altra campana. Purtroppo a volte le persone tendono a dare ragione a prescindere al genitore senza conoscere bene la situazione. Inoltre anche dopo laureati, in particolare per il campo letterario ma anche per quelli scientifici, tra contrattini precari vari non è facile essere subito indipendenti e mantenersi (inclusa la casa con bollette e via dicendo), non siamo mica ai tempi del contratto a T.I che ti dava subito stabilità e indipendenza: infatti oggi la famiglia fa da ammortizzatore sociale.

Unrue
16-01-2010, 17:40
Penso anche io che non si può giudicare senza conoscere bene la situazione, i dettagli e l'altra campana. Purtroppo a volte le persone tendono a dare ragione a prescindere al genitore senza conoscere bene la situazione. Inoltre anche dopo laureati, in particolare per il campo letterario ma anche per quelli scientifici, tra contrattini precari vari non è facile essere subito indipendenti e mantenersi (inclusa la casa con bollette e via dicendo), non siamo mica ai tempi del contratto a T.I che ti dava subito stabilità e indipendenza: infatti oggi la famiglia fa da ammortizzatore sociale.

Se è fuori corso da otto anni, e considerando che non è che studiasse fisica quantistica, a meno di casi molto particolari, significa tre cose:

1) è più dura delle pigne
2) non ha voglia di fare una sega
3) entrambe

In entrambi i casi non esiste di fare causa al padre, già da molto tempo prima doveva lasciare l'università e fare altro. IMHO, fino a prova contraria, questa è la classica SANGUISUGA

sander4
16-01-2010, 17:43
Se è fuori corso da otto anni, e considerando che non è che studiasse fisica quantistica, a meno di casi molto particolari, significa tre cose:

1) è più dura delle pigne
2) non ha voglia di fare una sega
3) entrambe

In entrambi i casi non esiste di fare causa al padre, già da molto tempo prima doveva lasciare l'università e fare altro.

E se avesse avuto qualche problema che ha ritardato gli studi ... boh.. Comunque si lo so che non è una materia scientifica, ma personalmente preferisco non giudicare senza conoscere i dettagli in questo caso.

Unrue
16-01-2010, 17:46
E se avesse avuto qualche problema che ha ritardato gli studi ... boh.. Comunque si lo so che non è una materia scientifica, ma personalmente preferisco non giudicare senza conoscere i dettagli in questo caso.

Per 8 anni? Alla faccia del problema... E comunque speriamo che vengano fuori altri dettagli, altrimenti resto della mia opinione.

superanima
16-01-2010, 18:22
se una figlia se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerla?

la domanda corretta sarebbe: se un giudice se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerlo?

Unrue
16-01-2010, 18:24
la domanda corretta sarebbe: se un giudice se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerlo?

Cioè? :confused:

aeterna
16-01-2010, 18:58
attendiamo il giorno in cui i signori magistrati inizieranno a pagare per i loro errori

elevul
16-01-2010, 18:59
Infatti, non credo. Ma sai e' lo sport nazionale sputare veleno e sentenze senza sapere i fatti completi.



Giusto. E comunque adesso che ci sta il 3+2 moltissimi si fermano ai 3 anni. Quando l'uni era solo 5 anni, nelle universit'a scientifiche l'eta' media di laurea era di 27 anni. Poi se uno ha la sfortuna di avere dei problemi si raggiungono pure i 31/33 anni.

Ah aggiungo che chi critica senza sapere e' gente ignobile.
Ora io sono contrario al fatto che il padre debba mantenere la figlia all'uni se questa non si applica per ottenere i risultati. Ma da dire questo a passare a dare sentenze senza aver sentito l'altra campana e sapere in dettaglio i fatti per me e' sbagliato.

Bravi bravi, sei tutti grandi uomini, con il diritto di sputare sentenze e veleno, senza neppure sapere tutta la storia da tutte e due 2 le campane. Voi si che siete grandi persone

A parte il tono polemico, sono d'accordo su tutto. :)

elevul
16-01-2010, 19:01
Vedi mio discorso di sopra (che riguarda gente che il tempo libero.....lo dedica a corsi di aggiornamento o a fare una corsetta :D)

Perchè sei hai la mentalità del giapponese i soldi li fai eccome, questo te lo posso garantire :p
Ovviamente resta il problema "Ma cosa capisce della vita uno che da quando è nato studia e lavora E BASTA?" :D
Hai i soldi e ti puoi permettere un buon tenore di vita.....e poi?

Non parliamo di come sono messi AFFETTIVAMENTE.....diventano la fortuna del lavoro altrui (psichiatri? :asd: )

*

Tensai
16-01-2010, 19:13
Immagino che i soliti noti abbiano già letto le motivazioni.

entanglement
16-01-2010, 19:14
attendiamo il giorno in cui i signori magistrati inizieranno a pagare per i loro errori

io aspetto quello in cui le leggi che regolano i rapporti uomo-donna saranno corrette e arriveranno al concetto di "parità tra i sessi"

il magistrato qui ha applicato pedissequamente la legge

lowenz
16-01-2010, 19:25
attendiamo il giorno in cui i signori magistrati inizieranno a pagare per i loro errori
Ecco, allora sei proprio una provocatrice ad hoc :asd:

paulus69
16-01-2010, 19:26
la domanda corretta sarebbe: se un giudice se ne approfitta, è giusto continuare a mantenerlo?

attendiamo il giorno in cui i signori magistrati inizieranno a pagare per i loro errori

:what:
ma che c'azzecca???:boh:

lowenz
16-01-2010, 19:27
Se è fuori corso da otto anni, e considerando che non è che studiasse fisica quantistica, a meno di casi molto particolari, significa tre cose:

1) è più dura delle pigne
2) non ha voglia di fare una sega
3) entrambe

In entrambi i casi non esiste di fare causa al padre, già da molto tempo prima doveva lasciare l'università e fare altro. IMHO, fino a prova contraria, questa è la classica SANGUISUGA
E' la figlia di un matrimonio precedente, capite che tutta la vicenda probabilmente va letta in QUESTA ottica (vendetta privata)?

Cmq sappiate che se esce il nome vi può querelare per diffamazione :asd:
E da una che denuncia suo padre me lo aspetto eccome :D

aeterna
16-01-2010, 19:28
Immagino che i soliti noti abbiano già letto le motivazioni.

ce ne sono altre a parte quella di finire sui giornali, in tv e nei forum?

lowenz
16-01-2010, 19:29
ce ne sono altre a parte quelle di finire sui giornali, in tv e nei forum?
Sì che è il SECONDO processo che ha fatto contro suo padre.....din don....."vendetta".

Tensai
16-01-2010, 19:30
ce ne sono altre a parte quella di finire sui giornali, in tv e nei forum?

Della sentenza. :doh:

Scalor
16-01-2010, 19:39
32 anni ! fuoricorso...

dunque... se avesse avuto problemi di salute tali da impedirle di frequentare in corso... posso capirlo, se studiasse una materia scientifica e volesse prendere tutti 30 e lode.... e pubblicazione della tesi, bacio accademico o altre goliardate varie posso capirlo !

negli altri casi un calcio in C____O e fuori di casa !

superanima
16-01-2010, 19:46
Cioè? :confused:

Non era chiaro? A me non meraviglia ci siano persone-zecche che pensano di approfittarsi degli altri, tanto più se si tratta di un familiare. A me impressiona infinitamente di più che esista un giudice in Italia che sia disposto a dare ragione a tale parassita, e che imponga a un altro di continuare a mantenerlo al di là di ogni logica educativa e affettiva. Perché se vuoi bene a una persona non vuoi certo vederla farsi mantenere a 32 anni.

aeterna
16-01-2010, 19:49
Non era chiaro? A me non meraviglia ci siano persone-zecche che pensano di approfittarsi degli altri, tanto più se si tratta di un familiare. A me impressiona infinitamente di più che esista un giudice in Italia che sia disposto a dare ragione a tale parassita, e che imponga a un altro di continuare a mantenerlo al di là di ogni logica educativa e affettiva. Perché se vuoi bene a una persona non vuoi certo vederla farsi mantenere a 32 anni.

Pure un simile impiegato statale io non lo posso considerare altro che "un mantenuto". Coi soldi nostri.


mi hai letto nel pensiero.
sembrano i rigurgiti del tempo che fu, quando il posto fisso statale erano un'opera benefica elargita ad ampie braccia a parassiti di ogni genere.

aeterna
16-01-2010, 19:51
Della sentenza. :doh:

appunto, della sentenza.

LUVІ
16-01-2010, 19:57
E' la figlia di un matrimonio precedente, capite che tutta la vicenda probabilmente va letta in QUESTA ottica (vendetta privata)?

Cmq sappiate che se esce il nome vi può querelare per diffamazione :asd:
E da una che denuncia suo padre me lo aspetto eccome :D

Ma infatti, mi sembrava strano.

entanglement
16-01-2010, 20:03
mi hai letto nel pensiero.
sembrano i rigurgiti del tempo che fu, quando il posto fisso statale erano un'opera benefica elargita ad ampie braccia a parassiti di ogni genere.

ma che tempo che fu :asd:. magari

il buon dantes76 ci ricorda periodicamente in questa sezione che la sicilia continua ad essere la stessa fogna che è sempre stata da questo punto di vista

kaioh
16-01-2010, 20:06
io, maschio 33enne ,leggendo come vanno le cose in italia in merito al diritto di famiglia mi convinco sempre di più che è meglio restare celibi per lo stato italiano,manco conviventi .

lowenz
16-01-2010, 21:12
Perché se vuoi bene a una persona non vuoi certo vederla farsi mantenere a 32 anni.
E' risaputo come si vogliono bene figli e padri/madri di matrimoni andati a quel paese :asd:

Ergo togliamo il divorzio che genera bamboccioni :O

In perfetta logica neoconcomunliberista :D

sander4
16-01-2010, 21:23
E' la figlia di un matrimonio precedente, capite che tutta la vicenda probabilmente va letta in QUESTA ottica (vendetta privata)?

Cmq sappiate che se esce il nome vi può querelare per diffamazione :asd:
E da una che denuncia suo padre me lo aspetto eccome :D

Non saprei. Però se parliamo di "vendette" (non mi riferisco a questo caso, discorso generale) penso che possano essere bilaterali, proprio perchè come hai detto non corre buon sangue da entrambe le parti in vari casi di matrimoni finiti ... poi magari si eseguono diversamente. :D

Chip77
16-01-2010, 23:52
Un genitore ha il dovere di mantenere il figlio fino a che non diventa autosufficiente.

E' abbastanza chiaro il concetto, parlo in generale.


In questo caso ammettendo che la ragazza non avesse voglia di strudiare, SE avesse trovato un lavoro stabile ok, ma se il lavoro non lo trova di certo non può andare sotto i ponti, il genitore deve sganciare, non si discute.

Voi parlate come se il lavoro si trovasse solo perchè lo si cerca, ma se non si trova mica si può andare a rubare.

xcdegasp
16-01-2010, 23:55
E' risaputo come si vogliono bene figli e padri/madri di matrimoni andati a quel paese :asd:

Ergo togliamo il divorzio che genera bamboccioni :O

In perfetta logica neoconcomunliberista :D

i bamboccioni ci sono perchè i genitori li generano o li ammettono, questo indipendentemente dal divorzio.
diciamo le cose come stanno con un minimo di senso critico!

io ne conosco una che ha chiesto al padre il mantenimento vitto e alloggio, fuori sede, per lei un amico e una amica, tipo un 2000€ al mese.
non per questo lo definisco normalità o prassi tra le famiglie monomatrimonio :asd:

Lorekon
16-01-2010, 23:55
attendiamo il giorno in cui i signori magistrati inizieranno a pagare per i loro errori

ancoraaaaaaaaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:

lowenz
17-01-2010, 00:00
i bamboccioni ci sono perchè i genitori li generano o li ammettono, questo indipendentemente dal divorzio.
diciamo le cose come stanno con un minimo di senso critico!

io ne conosco una che ha chiesto al padre il mantenimento vitto e alloggio, fuori sede, per lei un amico e una amica, tipo un 2000€ al mese.
non per questo lo definisco normalità o prassi tra le famiglie monomatrimonio :asd:
Era un post ironico eh :asd:

Indirizzato a quelli che sono in grado di mostrarti *scientificamente* :asd: che il mondo moderno è un abominio o che in fin dei conti la pozione di Asterix era più sana ed efficace del Supradin :D

Perchè diGiamoGelo, questo modernismo ha rotto! :sofico:

sanxius
17-01-2010, 00:05
Un genitore ha il dovere di mantenere il figlio fino a che non diventa autosufficiente.

E' abbastanza chiaro il concetto, parlo in generale.


In questo caso ammettendo che la ragazza non avesse voglia di strudiare, SE avesse trovato un lavoro stabile ok, ma se il lavoro non lo trova di certo non può andare sotto i ponti, il genitore deve sganciare, non si discute.

Voi parlate come se il lavoro si trovasse solo perchè lo si cerca, ma se non si trova mica si può andare a rubare.

si... ma fatto sta che questa sentenza fa giurisprudenza,
per cui se una figlia ha "buon senso" non farebbe causa... di sicuro la vendetta del papino sarà quella di diseredarla.

quindi in futuro ci verranno avvoltoi che vogliono farsi mantenere a tutti i costi, quindi se vi capita un figlio stronzo...c'e' da tremare :muro:

:dissident:
17-01-2010, 00:07
di sicuro la vendetta del papino sarà quella di diseredarla.


In Italia non si puo' diseredare :mbe:

sanxius
17-01-2010, 00:43
In Italia non si puo' diseredare :mbe:

c'e' il sistema... in italia tutto è possibile :(

:dissident:
17-01-2010, 01:11
c'e' il sistema... in italia tutto è possibile :(

Che io sappia no, non c'e' sistema. Spiega cosa intendi. :confused:

sanxius
17-01-2010, 01:22
Che io sappia no, non c'e' sistema. Spiega cosa intendi. :confused:

intesti tutto alla moglie o/e agli altri figli :D

:dissident:
17-01-2010, 01:29
intesti tutto alla moglie o/e agli altri figli :D

Non basta, fanno parte dell'asse ereditario anche tutte le donazioni.

sanxius
17-01-2010, 01:52
Non basta, fanno parte dell'asse ereditario anche tutte le donazioni.

cosa??? :rolleyes: mi ragguagli un po' meglio?

:dissident:
17-01-2010, 01:59
cosa??? :rolleyes: mi ragguagli un po' meglio?

Tieni conto che parliamo di argomenti un po' complessi, cmq in sostanza la legge prevede un'operazione chiamata azione di riduzione che possono richiedere i legittimari per ottenere la reintegrazione della legittima (ossia della quota di eredita' loro spettante per legge) di quelle sue parti che siano state ridotte per effetto di donazioni (in vita) o disposizioni testamentari (dopo il decesso).

cdimauro
17-01-2010, 05:26
Che io sappia no, non c'e' sistema. Spiega cosa intendi. :confused:
L'unico sistema è mangiarsi tutto prima di tirar le cuoia.

e-commerce84
17-01-2010, 10:06
Se non ha scuse valide (tipo lavoro) no

Se lavori sei indipendente --> tuo padre non ha alcun dovere di mantenerti.
Se a 32 anni ancora non ti sei laureato (in Filosofia che non è manco la laurea più impossibile del mondo) --> ti trovi un lavoro e ti mantienei da solo

Si !!! Se ne stà approfittando...cazzo mi sento in colpissima io che ho 25 anni e che vengo da una famiglia media....mi auguro che la tipa dopo la laurea rimanga disoccupata o con lavoretti del cazzo e che il padre se la sgrulli dalle palle...così impara cos'è la vita !!!

entanglement
17-01-2010, 10:24
un utente del forum sta passando una situazione simile e se n'è discusso in un altro 3d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29936120#post29936120

la situazione è che la legge è sfacciatamente femminista.

sono per l'abolizione del concetto di "parte debole" e "parte forte" in caso di separazione

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 10:31
io aspetto quello in cui le leggi che regolano i rapporti uomo-donna saranno corrette e arriveranno al concetto di "parità tra i sessi"

il magistrato qui ha applicato pedissequamente la legge

*

Ma è un concetto troppo alieno per chi non lo VUOLE capire accecato dall'ideologia. ;)

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 10:34
Non era chiaro? A me non meraviglia ci siano persone-zecche che pensano di approfittarsi degli altri, tanto più se si tratta di un familiare. A me impressiona infinitamente di più che esista un giudice in Italia che sia disposto a dare ragione a tale parassita, e che imponga a un altro di continuare a mantenerlo al di là di ogni logica educativa e affettiva. Perché se vuoi bene a una persona non vuoi certo vederla farsi mantenere a 32 anni.

A me impressiona di più vedere come le campagne mediatiche volte a destabilizzare e a sovvertire l'ordine democratico demonizzando in toto la magistratura facciano così bene il loro effetto. :doh:

Vorrei vedervi in uno stato "di diritto" come quello auspicato da voi in cui i giudici siano sottoposti al giudizio del potente di turno o delle varie lobby locali (chi ha detto 'ndrine/mandamenti?). :rolleyes:

Chip77
17-01-2010, 10:38
Se lavori sei indipendente --> tuo padre non ha alcun dovere di mantenerti.

Mi sembra ovvio e giusto

Se a 32 anni ancora non ti sei laureato (in Filosofia che non è manco la laurea più impossibile del mondo) --> ti trovi un lavoro e ti mantienei da solo

Hai letto ciò che ho scritto prima? sarebbe corretto usare il termine Cerca non Trova, si cerca il lavoro ma si può non trovarlo, se bastasse cercarlo la disoccupazione non esisterebbe no? :asd:

anche se lo trovi poi coi tempi di oggi o è precario o il guadagno è poco o entrambi

Perchè c'è una bella differenza tra avere un lavoretto e contribuire in famiglia, per non pesare cioè, ed essere autonomo veramente.

paulus69
17-01-2010, 14:14
si... ma fatto sta che questa sentenza fa giurisprudenza,
per cui se una figlia ha "buon senso" non farebbe causa... di sicuro la vendetta del papino sarà quella di diseredarla.

quindi in futuro ci verranno avvoltoi che vogliono farsi mantenere a tutti i costi, quindi se vi capita un figlio stronzo...c'e' da tremare :muro:

ellapeppa!!!...dai,non esageriamo:
questa sentenza non fà giurisprudenza...è giusta amministrazione della giustizia:il padre non poteva legalmente tagliare,di punto in bianco e a proprio piacimento, un mantenimento stabilito da un tribunale.
bastava che chiedeva una modifica,o annullamento dell'obbligo,di mantenimento e se la satebbe cavata con la sola spesa del legale.

_Magellano_
17-01-2010, 14:24
si... ma fatto sta che questa sentenza fa giurisprudenza,
per cui se una figlia ha "buon senso" non farebbe causa... di sicuro la vendetta del papino sarà quella di diseredarla.

quindi in futuro ci verranno avvoltoi che vogliono farsi mantenere a tutti i costi, quindi se vi capita un figlio stronzo...c'e' da tremare :muro:
E bisogna stare attenti a non sposare na zoccola perchè difatto la legge le da giuristinzione sul tuo portafogli in caso di divorzio ed è meglio non ti capiti un figlio bastardo perchè altrimenti la legge,la giuristinzione sulle tue finanaze la da a lui.
E' che ai gai li menano per strada altrimenti sarebbe il danno minore esserlo. :asd:

Deuced
17-01-2010, 14:27
:il padre non poteva legalmente tagliare,di punto in bianco e a proprio piacimento, un mantenimento stabilito da un tribunale.
bastava che chiedeva una modifica,o annullamento dell'obbligo,di mantenimento e se la satebbe cavata con la sola spesa del legale.


finalmente qualcuno l'ha capito.Altro che torturare i magistrati e attendere che paghino per le proprie "colpe" :rolleyes:

Un genitore non può autonomamente bloccare gli assegni di mantenimento,ma può richiederne la revoca o il ricalcolo.Questo tizio ha cercato di farsi giustizia da solo,non c'è riuscito e gli tocca pagare.Eventuali discorsi sull'intelligenza della figlia sono fuori luogo,soprattutto perché rimaniamo nel campo delle ipotesi non conoscendo la sua situazione familiare/lavorativa.Potrebbe lavorare in nero (risultando quindi una nullafacente per lo stato),oppure soffrire di depressione ed essere in cura come capita a molti figli di separati.Parlo con cognizione di causa,avendo un amico con una situazione non dissimile

fabio80
17-01-2010, 14:28
E bisogna stare attenti a non sposare na zoccola perchè difatto la legge le da giuristinzione sul tuo portafogli in caso di divorzio ed è meglio non ti capiti un figlio bastardo perchè altrimenti la legge,la giuristinzione sulle tue finanaze la da a lui.
E' che ai gai li menano per strada altrimenti sarebbe il danno minore esserlo. :asd:

eistono i killer

DvL^Nemo
17-01-2010, 14:34
un utente del forum sta passando una situazione simile e se n'è discusso in un altro 3d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29936120#post29936120

la situazione è che la legge è sfacciatamente femminista.

sono per l'abolizione del concetto di "parte debole" e "parte forte" in caso di separazione

Impressionante la storia di quell'utente, dato per scontato che dice la verita' ( puro e casto ). Io ho sempre pensatoche la convivenza e' la cosa migliore, se ci si stanca del rapporto e' molto piu' facile..

entanglement
17-01-2010, 15:50
Impressionante la storia di quell'utente, dato per scontato che dice la verita' ( puro e casto ). Io ho sempre pensatoche la convivenza e' la cosa migliore, se ci si stanca del rapporto e' molto piu' facile..

ad una coppia potrebbe venire in mente di ufficializzare il loro rapporto...
però se il rapporto umano è una cosa i schei sono un'altra, per questo sarebbe doveroso prima anche solo di pensare ad una convivenza, stipulare un contratto prematrimoniale

_Magellano_
17-01-2010, 17:28
eistono i killer
Si ma se gli fai ammazzare tua moglie apparte che ti costano subito poi ti ricattano e ti costano quanto la ex moglie :asd:
Mille volte meglio essere single o sposarsi da nullatenenti.

xenom
17-01-2010, 17:36
Ma se uno/a lavora per mantenersi agli studi e poi chiede al padre di mantenerlo/a, non è meglio che non lavori cosi non perde tempo ulteriore???

E poi scusate... FILOSOFIA! :muro:


mi sembra abbastanza OVVIO che la tipa rimane lì solo per non fare un cazzo, per approfittarsene della cosa... perchè nessuno va fuori corso di 8 anni, a filosofia poi... non ha proprio senso. una persona normale, se va fuori corso per più di 2-3 anni, o molla, o lavora nel frattempo.

Assurdo che abbiano dato ragione al quella sanguisuga

paditora
17-01-2010, 17:53
Ma non è che magari lavora in nero per risultare nullatenente e ovviamente vuole i soldi dal padre.
Cioè se questa la laurea la prende a 50 anni il padre dovrà dargli l'assegno fino a 50 anni?

TOWERTORRE
17-01-2010, 17:55
prima di esprimere il mio commento sulla vicenda faccio notare che il padre ha smesso di pagare l'assegno di mantenimento, precedentemente stabilito dal Tribunale; se invece avesse introdotto un ricorso apposito ad hoc probabilmente le cose sarebbero andate diversamente;
ciò posto è comunque aberrante che il genitore debba mantenere una siffatta persona, che a 32 anni è ancora all'università...

nesema
17-01-2010, 18:56
questa sentenza non fà giurisprudenza...è giusta amministrazione della giustizia:il padre non poteva legalmente tagliare,di punto in bianco e a proprio piacimento, un mantenimento stabilito da un tribunale.
bastava che chiedeva una modifica,o annullamento dell'obbligo,di mantenimento e se la satebbe cavata con la sola spesa del legale.

quoto....

ma la figliola dovrebbe essere mandata ai lavori .... forzati....