PDA

View Full Version : Nikon o Canon: AF integrato nella macchina


morpheus1210
16-01-2010, 12:50
Sapreste dirmi quali sono i modelli delle due marche che hanno l'autofocus integrato nella macchina e che quindi non necessita di acquistare obiettivi con af integrato?
Prezzo che non superi i 650€


grazie mille

ficofico
16-01-2010, 12:59
per canon tutte le macchine, per nikon dalla d90 in su

Quindi d90 - d300 - d700 - d3 - d3s - d3x

Altrimenti puoi cercare nel mercato dell'usato una nikon d80 che ha il motore autofocus, ripeto per canon questo problema non esiste.

djdiegom
16-01-2010, 13:08
Se prevedi di comprare solo ottiche nuove, non porti più il problema e vai tranquillo! :D E comunque, nel 95% dei casi non avrai problemi anche sul nuovo.

ficofico
16-01-2010, 13:11
L'unico grosso problema è (ma ce ne sono altri ovviamente), hai intenzione di prendere prima o poi un 50mm f1,8?

Tarivor
16-01-2010, 13:15
Se prevedi di comprare solo ottiche nuove, non porti più il problema e vai tranquillo! :D E comunque, nel 95% dei casi non avrai problemi anche sul nuovo.
Precisiamo... Ottiche di recente o nuova progettazione, non ottiche nuove.

hornet75
16-01-2010, 13:16
per canon tutte le macchine, per nikon dalla d90 in su

Errore, per Canon nessuna ha il motore AF integrato dalla 1000D alla 1Ds MkIII
è il parco ottiche Canon ad essere totalmente motorizzato e questo perchè dalla nascita del sistema EOS (1987) è sempre stato così.

morpheus1210
16-01-2010, 13:18
della nikon qualche modello un pò più vecchiotto con motore autofocus?

inoltre è così difficile mettere a fuoco manualmente?

ficofico
16-01-2010, 13:18
giusto, così è più corretto

Tarivor
16-01-2010, 13:31
L'unico grosso problema è (ma ce ne sono altri ovviamente), hai intenzione di prendere prima o poi un 50mm f1,8?
Non c'è nemmeno un 85, un 100 non macro... in pratica la scelta quasi obbligata è il 35mm che seppur buono in rapporto al prezzo presenta, caso più unico che raro tra i fissi, distorsione a barilotto e un pò di vignettatura anche chiudendo un pò il diaframma.

hornet75
16-01-2010, 13:33
della nikon qualche modello un pò più vecchiotto con motore autofocus?

inoltre è così difficile mettere a fuoco manualmente?

D50 - D70 - D70s erano i modelli entry level prima dell'avvento della prima D40 senza motore AF.

La D70 fu introdotta il 28 gennaio 2004

D50 e D70s (evoluzione della D70) il 20 aprile 2005

Queste tre macchine condividono lo stesso CCD di produzione Sony da 6 mpx e sono accumunate dalla presenza di un otturatore elettromeccanico che garantisce tempi sincro con il flash fino a 1/500 di sec.

Mettere a fuoco manualmente non è difficile ma semplicemente meno pratico inoltre è enormemente svantaggioso nella fotografia d'azione.

Su focali grandangolari caratterizzati da una ampia profondità di campo è un problema relativo mentre per i teleobbiettivi diventa fondamentale se si vuole mettere a fuoco in tempi rapidi.

Nikon sul lato teleobiettivi è ampiamente coperta da ottiche motorizzate mentre è carente per obbiettivi fissi sotto i 200mm. Per gli obbiettivi zoom non ci sono particolari problemi.

Al momento attuale il parco ottiche motorizzato tra Nikon e produttore terzi (Sigma - Tamron - Tokina) ammonta a oltre 100 obbiettivi diversi.

Tarivor
16-01-2010, 13:38
della nikon qualche modello un pò più vecchiotto con motore autofocus?
D50 e D70

inoltre è così difficile mettere a fuoco manualmente?
Alla fine ti devi affidare all'elettronica anche in soggetti statici visti i mirini piccoli e bui... il problema è che anche con l'AF devi essere veloce perchè quando fai foto a tutta apertura con un fisso luminoso rischi che anche un singolo respiro o un impercettibile cambiamento della distanza dopo la messa fuoco ti cambi il piano di AF.

hornet75
16-01-2010, 13:40
Non c'è nemmeno un 85, un 100 non macro... in pratica la scelta quasi obbligata è il 35mm che seppur buono in rapporto al prezzo presenta, caso più unico che raro tra i fissi, distorsione a barilotto e un pò di vignettatura anche chiudendo un pò il diaframma.

Ma perchè dici inesattezze caso più unico che raro pure il Canon 35mm F2 distorce ma essendo progettato per il formato pieno è meno evidente su sensore APS-C (0,7 %) ma molto di più su FULL FRAME (1,3%) ma la cosa ancora più assurada è che il Canon 35mm F2 vignetta più del nikon anche sul formato APS-C e questo nonostante sia progettato per coprire il formato pieno.

Pensa che il Nikkor viene usato su D3 senza riduzione a formato ridotto DX è su brevi distanze e diaframma aperto è praticamente privo di vignettatura per cui informati bene prima di dire inesattezze.

http://nutterphotog.blogspot.com/2009/05/nikon-35mm-18-dx-lens-on-d700-in-fx.html

zyrquel
16-01-2010, 13:52
Sapreste dirmi quali sono i modelli delle due marche che hanno l'autofocus integrato nella macchina e che quindi non necessita di acquistare obiettivi con af integrato?
Prezzo che non superi i 650€
ancora con la storia che gli obiettivi motorizzati costano di più??? ...o i motorizzati ti stanno antipatici?? :D

per canon il problema non si pone perchè nessuna macchina p motorizzata mentre lo sonmo tutti gli obiettivi...per nikon anche che di obiettivi che davvero mancano di essere motorizzati ne conosco solo uno [ 85mm ] per il resto da una parte o dall'altra una lente equivalente si trova ;)

cmq di corpi motorizzati ci stanno le D50-D70-D80 [ usate ] o la D90 [ nuova-usata ma leggermente oltre il budget ]

ficofico
16-01-2010, 14:00
mi sembra che anche a 50 di focale, a meno di non andare su f1,4, ci sia poco da fare no?

hornet75
16-01-2010, 14:01
mi sembra che anche a 50 di focale, a meno di non andare su f1,4, ci sia poco da fare no?

Perchè il 50 1,4 non conta?

Tarivor
16-01-2010, 14:02
Ma perchè dici inesattezze caso più unico che raro pure il Canon 35mm F2 distorce ma essendo progettato per il formato pieno è meno evidente su sensore APS-C (0,7 %) ma molto di più su FULL FRAME (1,3%) ma la cosa ancora più assurada è che il Canon 35mm F2 vignetta più del nikon anche sul formato APS-C e questo nonostante sia progettato per coprire il formato pieno.

Pensa che il Nikkor viene usato su D3 senza riduzione a formato ridotto DX è su brevi distanze e diaframma aperto è praticamente privo di vignettatura per cui informati bene prima di dire inesattezze.

http://nutterphotog.blogspot.com/2009/05/nikon-35mm-18-dx-lens-on-d700-in-fx.html
Che ci posso fare io questo fantasmagorico Nikon 35mm solo per formato ridotto distorce il doppio di un 35mm FF su formato ridotto? Questa è la realtà così come, a guardare le review, non mi sembra sto mostro di nitidezza a TA come in genere si dice... anzi... ( http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=46&fullscreen=true&av=1.667&fl=35&vis=VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2 )
Riguardo la vignettatura... per l'ennesima volta ti chiedo di non mettermi in boca cose che non ho detto... io ho detto "un pò di vignettatura anche chiudendo un pò il diaframma" e questo è dovuto proprio al fatto che sia un fisso per sensore in formato ridotto.

ficofico
16-01-2010, 14:03
è decisamente più costoso dei vari 50 f1,7 o 1,8 che si possono scegliere per gli altri brand.... in questo caso per esempio rispetto a canon

Tarivor
16-01-2010, 14:03
Perchè il 50 1,4 non conta?
E bhe... basta spendere il quadruplo di un 50F1.8 Canon :doh:

hornet75
16-01-2010, 14:10
Che ci posso fare io questo fantasmagorico Nikon 35mm solo per formato ridotto distorce il doppio di un 35mm FF su formato ridotto? Questa è la realtà così come, a guardare le review, non mi sembra sto mostro di nitidezza a TA come in genere si dice... anzi... ( http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=46&fullscreen=true&av=1.667&fl=35&vis=VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2 )
Riguardo la vignettatura... per l'ennesima volta ti chiedo di non mettermi in boca cose che non ho detto... io ho detto "un pò di vignettatura anche chiudendo un pò il diaframma" e questo è dovuto proprio al fatto che sia un fisso per sensore in formato ridotto.

Il doppio ??? :eek: ma se fosse il doppio sarebbe inguardabile arriva 1,7% vs 1,3% del Canon su FF. Non è un mostro di nitidezza? Quale ottica luminosa a TA lo è, eppure Bjørn Rørslett lo definisce migliore del Nikkor AI-S 1,4 fino a diframma 2,8-3,2.

Hai parlato di vignettatura come se fosse un problema critico del nikkor cosa che non è. Considerando che è un DX e pure luminoso va meglio di tanti altri fissi per formato FX quindi che motivo c'è di evidenziare che vignetta.

hornet75
16-01-2010, 14:11
E bhe... basta spendere il quadruplo di un 50F1.8 Canon :doh:

Ancora a confrontare un 1,4 con un 1,8, si parlava di ottiche motorizzate o di ottiche da 100 euro?

hornet75
16-01-2010, 14:15
è decisamente più costoso dei vari 50 f1,7 o 1,8 che si possono scegliere per gli altri brand.... in questo caso per esempio rispetto a canon

Torno a ripetere, ci mancherebbe che un obbiettivo 1,4 costi quanto un obbiettivo 1,8 ma che c'entra?

Il nikkor AF-S 50 1,4 è motorizzato , risposta si!
Il nikkor AF-S 50 1,4 costa più di altri 50 1,4 di altri brand, risposta no o almeno non particolarmente forse 10/20 euro in più.

ficofico
16-01-2010, 14:18
Quale ottica luminosa a TA lo è,Il mio 28f2 a "quasi ta" f2,2 al centro è uguale che a f8, ai bordi a f3,2...solo per dover di cronaca

Ancora a confrontare un 1,4 con un 1,8, si parlava di ottiche motorizzate o di ottiche da 100 euro?
Diciamo che in canon si può prendere un 50ino luminoso, spendere 100 euro e usarlo in autofocus, cosa che vorrebbe tanto fare l'utente che ha aperto la discussione visto che si pone il problema, in nikon per fare la stessa cosa deve spendere minimo il triplo oppure prendere una della macchine che gli abbiamo suggerito.....

Tarivor
16-01-2010, 14:20
Il doppio ??? :eek: ma se fosse il doppio sarebbe inguardabile arriva 1,7% vs 1,3% del Canon su FF. Non è un mostro di nitidezza? Quale ottica luminosa a TA lo è, eppure Bjørn Rørslett lo definisce migliore del Nikkor AI-S 1,4 fino a diframma 2,8-3,2.

Hai parlato di vignettatura come se fosse un problema critico del nikkor cosa che non è. Considerando che è un DX e pure luminoso va meglio di tanti altri fissi per formato FX quindi che motivo c'è di evidenziare che vignetta.
Ufff... è impossbile discutere con te... confronti le mele con le pere e le zucchine a secondoa di come ti fa più comodo.... ma come ti viene in mente di riportare i valori di distorsione di uno su FF e uno su formato ridotto? A parità di sensore il Canon ha -0.75 mentre il Nikon -1.7... punto e stop.
Poi ti devo andare a riprendere tutte le volte che avete detto che questo 35mm è nitidissimo a TA? Come mai ora lo chiudiamo almeno di uno stop abbondante? Strano!!

hornet75
16-01-2010, 14:23
Il mio 28f2 a "quasi ta" f2,2 al centro è uguale che a f8, ai bordi a f3,2...solo per dover di cronaca


Diciamo che in canon si può prendere un 50ino luminoso, spendere 100 euro e usarlo in autofocus, cosa che vorrebbe tanto fare l'utente che ha aperto la discussione visto che si pone il problema, in nikon per fare la stessa cosa deve spendere minimo il triplo oppure prendere una della macchine che gli abbiamo suggerito.....


Ma quando ha chiesto del 50 1,8???? A me mi pare che abbia chiesto quali siano le macchine fotografiche con motore incorporato fra i due brand e poi ha chiesto se è difficile focheggiare a mano. Poi come per magia ...........zac entra nel discorso il 35 nikon come scelta quasi obbligata. Dove sta scritto che è obbligata e per quale motivo?

L'utente non aveva chiesto dei fissi e non aveva chiesto del 50ino Canon eppure si arriva sempre a questo discorso partendo da domande che chiedono tutt'altro.

Tarivor
16-01-2010, 14:28
Ancora a confrontare un 1,4 con un 1,8, si parlava di ottiche motorizzate o di ottiche da 100 euro?
Poi come per magia ...........zac entra nel discorso il 35 nikon come scelta quasi obbligata. Dove sta scritto che è obbligata e per quale motivo?
L'utente non aveva chiesto dei fissi e non aveva chiesto del 50ino Canon eppure si arriva sempre a questo discorso partendo da domande che chiedono tutt'altro.
A me risulta che avesse chiesto una cosa ben precisa e riguardava solo i corpi... caso strano subito qualcuno si è sentito in dovere di dire che quello Nikon è un falso problema. Come al solito ti rspondo... e proprio a me lo vieni a dire?

hornet75
16-01-2010, 14:28
Ufff... è impossbile discutere con te... confronti le mele con le pere e le zucchine a secondoa di come ti fa più comodo.... ma come ti viene in mente di riportare i valori di distorsione di uno su FF e uno su formato ridotto? A parità di sensore il Canon ha -0.75 mentre il Nikon -1.7... punto e stop.
Poi ti devo andare a riprendere tutte le volte che avete detto che questo 35mm è nitidissimo a TA? Come mai ora lo chiudiamo almeno di uno stop abbondante? Strano!!

Ma riesci a leggere correttamente? Ho detto che il nikkor 35 1,8 per Rørslett è meglio del 35 1,4 fino a 2,8-3,2 in italiano significa che da 1,8 fino a 3,2 il DX è meglio dell'1,4 chi ha parlato di chiudere il diaframma.

Sono io che confronto zucchine con pere o sei tu che evidenzi la distorsione di un obbiettivo DX come evento più unico che raro. Che senso ha confrontare la distorsione di un'ottica che nasce per coprire il formato ridotto con una che nasce per coprire il formato pieno.

hornet75
16-01-2010, 14:33
caso strano subito qualcuno si è sentito in dovere di dire che quello Nikon è un falso problema.

Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.

Tarivor
16-01-2010, 14:37
Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.
Si chiama forse Tarivor?
Ma riesci a leggere correttamente? Ho detto che il nikkor 35 1,8 per Rørslett è meglio del 35 1,4 fino a 2,8-3,2 in italiano significa che da 1,8 fino a 3,2 il DX è meglio dell'1,4 chi ha parlato di chiudere il diaframma.

Sono io che confronto zucchine con pere o sei tu che evidenzi la distorsione di un obbiettivo DX come evento più unico che raro. Che senso ha confrontare la distorsione di un'ottica che nasce per coprire il formato ridotto con una che nasce per coprire il formato pieno.
Ogni tanto fare un pò di autocritica non fa male... poi vedi tu, così m'addormento :ronf:

hornet75
16-01-2010, 14:38
Ogni tanto fare un pò di autocritica non fa male... poi vedi tu, così m'addormento :ronf:

Questa non l'ho capita!! :mbe: Se gentilmente me la spieghi.

morpheus1210
16-01-2010, 14:50
Questa non l'ho capita!! :mbe: Se gentilmente me la spieghi.

hornet per curiosità:quale macchina possiedi?

hornet75
16-01-2010, 14:52
hornet per curiosità:quale macchina possiedi?

Nikon D50 e (quando me la presta le moglie :D ) D40.

djdiegom
16-01-2010, 15:19
Se prevedi di comprare solo ottiche nuove, non porti più il problema e vai tranquillo! E comunque, nel 95% dei casi non avrai problemi anche sul nuovo.

Chi?

L'unico che ha detto qualcosa di simile potrebbe essere djdiegom che tral'altro mi pare non abbia ancora acquistato nessuna reflex.

Assolutamente vero, però dato che proprio in vista dell'acquisto sono in "campana" da mesi a 360° (vabbè facciamo...300°), ho notato che non è poi stò gran problema: a meno di non andare sull'usato, la maggior parte del nuovo è motorizzato, nuove lenti sono in arrivo (mesi, non anni) per colmare la lacuna; ciò che manca sono alcune lenti non di recente costruzione (che comunque hanno spesso come target utenti che con le entry level hanno pochino a che fare) e comunque da produttori terzi, eventualmente, si trova tutto.

Hornet, ho quotato te solo per far capire dove inserivo il mio post, so che il tuo pensiero è questo. ;)

hornet75
16-01-2010, 15:22
Hornet, ho quotato te solo per far capire dove inserivo il mio post, so che il tuo pensiero è questo. ;)

Tranquillo!! ;)

Io facevo notare che non hai ancora una reflex solo perchè magari potrebbero dire che le tue opinioni sono condizionate dall'essere un possessore di reflex Nikon :D

Tarivor
16-01-2010, 15:28
Questa non l'ho capita!! :mbe: Se gentilmente me la spieghi.
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.

morpheus1210
16-01-2010, 15:45
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.

ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?

Tarivor
16-01-2010, 15:54
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?
Ma che vuoi che costi un motorino quando le tecnologie e i progetti già ce li hanno? Forse 10€ di prezzo finale.
La scelta di passare al motorino nell'obiettivo è giustissima ma, semplicemente, avrebbero poturo attendere di aggiornare tutte le ottiche o almeno quelle più economiche prima di togliere questo benedetto motorino aggiuntivo dai corpi entry level.
Il fatto è che sai quanta gente è dovuta passare dopo un primo acquisto ad un corpo superiore o ad un obiettivo più costoso? Questo è il potere del marketing.

hornet75
16-01-2010, 16:13
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?

Chi ha detto che è costoso? Basta guardare i listini di Sigma e Tamron per vedere che a parità di obiettivo i due motorizzati o meno costano uguali (fatti un giro su italsystem).

La differenza sta nel fatto che per Sigma è Tamron è vitale agire in tempi brevi per rimanere competitivi, Nikon invece non inserisce il motore MAF e basta creando di fatto una versione identica ma motorizzata. Semplicemnte sta pian piano riammodernando le sue ottiche che naturalmente saranno dotate di motore SWM.

Basta guardare a 4 esempi pratici

105 micro
60 micro
50 1,4
35 1,8

I due micro sono estremamente diversi dai predecessori, il 105 in particolare ha beneficiato di un diverso schema ottico, introduzione dello stabilizzatore, trattamento ai Nano Cristalli e ovviamente motore SWM. E' talmente diverso che cambia anche il diametro della lente frontale e non "si allunga" durante la MAF come il predecessore.

La situazione è più o meno simile per il 60 micro e il 50 1,4

Il 35 DX poi è completamente diverso dal 35 F2 oltre ad essere più luminoso (F1,8) è stato pensato per il formato DX e in virtù di questo costa meno del predecessore pur essendo motorizzato e più luminoso.

Sia chiaro che anche Canon adotta questo tipo di politica, il suo recente 100mm micro non ha niente da spartire con il precedente, l'unica differenza è che anche il "vecchio" era già motorizzato, ma il nuovo costa molto di più perchè nei contenuti vale molto di più.

In definitiva a Nikon non interessa prendere il 50 1,8 metterci il motore di MAF e venderlo come nuova versione motorizzata, ogni nuova ottica viene riprogettata in funzione dell'uso su sensori digitali, il nuovo 50 1,8 (se mai sarà riproposto) sarà sicuramente un'ottica profondamente diversa dall'attuale.

Ciò che deve essere chiaro è che Nikon ha bisogno di svecchiare il suo parco ottiche specialmente per i fissi che risale ormai alla prima metà degli anni 90 (@Tarivor - questa ti soddisfa come autocritica?) e non può limitarsi a introdurre il motore di MAF.

morpheus1210
16-01-2010, 16:24
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?

Tarivor
16-01-2010, 16:30
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?
Un pò come chiedere perchè Canon si fa tutto da sola (un pò come la Ferrari in F1) mentre Nikon si faccia fare i sensori dalla Sony (tipo McLaren e Williams sempre in F1 che il motore se lo sono sempre fatto fare da altri).
Lo sanno solo gli strateghi e il marketing della Nikon.

morpheus1210
16-01-2010, 16:37
Un pò come chiedere perchè Canon si fa tutto da sola (un pò come la Ferrari in F1) mentre Nikon si faccia fare i sensori dalla Sony (tipo McLaren e Williams sempre in F1 che il motore se lo sono sempre fatto fare da altri).
Lo sanno solo gli strateghi e il marketing della Nikon.

è diverso quello che mi chiedo. La nikon può avere adottato la scelta di prendere i sensori della sony perchè credono che abbia le teconologie per farli migliori.

Quello che mi chiedo è perchè lo sviluppo delle ottiche vada un pò a rilento per nikon (occupandosi solamente di fotografia).

hornet75
16-01-2010, 16:39
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.

Tarivor io faccio autocritica su quello che credo giusto per me, non so ciò che dicono gli altri.

Ti assicuro che in casa Nikon ce ne sono tante di situazioni soggette a critica da parte mia come ad esempio l'annosa questione della mancanza di una via di mezzo tra ottiche economiche e ottiche professionali (la famosa linea di F4 per intenderci). La scelta tempistica di Nikon di proporre macchine senza motore di MAF non è stata sicuramente azzeccatissima ma in tre anni lo sai meglio di me di acqua sotto i ponti ne è passata. Lo dici tu stesso che il fatto di motorizzare le ottiche è una scelta giustissima per cui va da se che con il tempo anche i corpi superiori alle entry level subiranno "l'amputazione" del motore di MAF. Certo se Nikon presentasse domani l'erede della D90 senza motore di MAF la criticherei semza ombra di dubbio. Come dice Thom Hogan mi aspetto prima una 15ina di ottiche nuove soprattutto fissi motorizzati.

Per le entry level il discorso è leggermente diverso e in definitiva non così drammatico poichè un neofita cerca soprattutto di accaparrarsi ottiche zoom economiche e il 35 DX da te criticato per il formato DX è una scelta sicuramente più logica di un 50 1,8 e te lo dice uno che il problema del motore di MAF non ce l'ha e che ha rivenduto il 50 1,8 in favore del 35 1,8 proprio perchè la ritengo un'ottica tuttofare più adatta del 50. Tanto che per me rifare un 50 1,8 motorizzato non avrebbe molto senso, per il formato DX vedrei meglio un 60mm F2 o simili mentre chi ha una reflex Full Frame credo che punti minimo ad 50 1,4 saltando la versione 1,8.

Tanto per farti capire che io l'autocritica la faccio ti elenco una serie di ottiche Nikon a mio parere criticabili:

Nuovo 18-200VR (la differenza di prezzo con il vecchio è totalmente ingiustificata)
vecchio 18-200VR (troppo costoso per le prestazioni che offre)
17-55 F2,8 DX (va bene l'ottica professionale ma costa decisamente troppo andava bene con la sua tropicalizzazione quando l'ammiraglia Nikon era la D2X ma ora non ha più motivo di esistere).
Serie 20 - 24 - 28 mm 2,8 fissi (inadeguati per il sensore digitale, luminosità raggiungibile da qualsiasi zoom di terze parti spendendo pure meno)
AF 70-300G (prestazioni scandalose)
AF-S 10-24 (buona escursione focale ma eccessivamente costoso rapportandolo alle offerte dei produttori terzi)
AF-S 12-24 (come sopra)
AF-S 24-120 (prestazioni scadenti urge sostituirlo)
AF 24-85 F2,8-4 (buona ottica con af lento e inadeguato oltre che eccessivamente costoso)
AF 80-200 (ottica splendida ma a che serve tenerlo in listino se c'è già un 70-200 VR motorizzato e stabilizzato, inadatto per lo sport andrebbe sostituito con una più economica ottica F4 motorizzata)
AF 80-400 VR (che te lo dico a fare, perde nettamente il confronto con il pompone Canon urge sostituirlo)

hornet75
16-01-2010, 16:44
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?


Che Canon abbia un parco ottiche più vasto ho i miei dubbi, direi che sarebbe più corretto definirlo più diversificato e anche più moderno.

Diciamo che Nikon è entrata nel mondo digitale a rilento mentre Canon ha adottato da subito una politica più aggressiva, Fino a 3/4 anni fa Nikon era parecchio indietro sui corpi digitali oggi la situazione è complessivamente alla pari, adesso Nikon si sta concentrando sui suoi obbiettivi ma progettare un obbiettivo nuovo non è cosa che si fa dall'oggi al domani la media degli ultimi anni per Nikon è di 5/6 ottiche nuove all'anno e non è che Canon si discosti molto da questo passo.

Tarivor
16-01-2010, 18:00
X hornet75
Chapeau per te ;)
L'unica cosa che non condivido è che un 50 è l'ottica fissa economica per eccellenza visto che è ha lo schema ottico più semplice da costruire ed e' un discorso che esula dalle preferenze di focale (io sono partito con lo zoommetto base affiancato da subito da un economico 50F1.8 e ora invece punto ad un 85F1.8). A mio modo di vedere si doveva partire col motorizzare il 50 formato DX da 1.8 (tanto meglio un 60F2 per i miei gusti se il costo fosse lo stesso) già all'epoca della presentazione della D40 tanto sarebbe costato tipo 100€ e si sarebbe ben sposato con gli zoom bui che solitamente si accoppiano alle entry level.
Sarà... forse era troppo facile... come forse è troppo facile per Canon fare un EF-S 17-70 F/2.8-4 IS (mi accontenterei anche di un F4 fisso)... perchè lo deve fare solo Sigma?

hornet75
16-01-2010, 18:50
X hornet75
Chapeau per te ;)
L'unica cosa che non condivido è che un 50 è l'ottica fissa economica per eccellenza visto che è ha lo schema ottico più semplice da costruire ed e' un discorso che esula dalle preferenze di focale (io sono partito con lo zoommetto base affiancato da subito da un economico 50F1.8 e ora invece punto ad un 85F1.8). A mio modo di vedere si doveva partire col motorizzare il 50 formato DX da 1.8 (tanto meglio un 60F2 per i miei gusti se il costo fosse lo stesso) già all'epoca della presentazione della D40 tanto sarebbe costato tipo 100€ e si sarebbe ben sposato con gli zoom bui che solitamente si accoppiano alle entry level.


Certo che è l'ottica più economica da produrre grazie allo schema ottico semplificato ma rimane il fatto che su formato DX è anomalo come angolo di campo inquadrato, più che per Canon ti ricordo che il diverso fattore di crop 1,5 vs 1,6 fa diventare il 50 nikkor l'equivalente di un 75mm (80mm x Canon)
troppo lungo per essere un normale, troppo corto come teleobiettivo medio da ritratto. Se ci pensi bene fra tutti i brand e in diverse epoche storiche di quanti 70 o 75mm fissi ti ricordi?

Nikon ha quindi deciso di realizzare un 35mm esclusivamente per quel formato proprio per ridurne i costi perchè difficilmente un 35mm F2 formato FX sarebbe costato meno di 200 euro e in ogni caso un eventuale 50 1,8 non credo si sarebbe discostato molto dai 150 euro, non si tratta di aggiungere solo il motore SWM, il 35mm vanta la messa a fuoco Full-Time con il selettore che in modalità M/A ti permette di focheggiare in automatico ma anche di agire in manuale sulla ghiera di Maf inoltre ha di serie il paraluce che invece non ha il 50 1,8 e mi pare neanche il Canon e quelli sono altri 15/16 euro di spesa. Queste opzioni anche applicati ad un nuovo 50 1,8 avrebbero comunque fatto lievitare il prezzo di qualche decina di euro.

Ho visto su Canon italia che il 50 1,8 II viene inserito nella lista dei prodotti in archivio, ciò mi fa pensare che Canon sia prossima a sostituirlo, se ciò avverrà vedrai se il nuovo non si discosterà dal prezzo dell'attuale, difficilmente si potrà acquistare con meno di 100 euro come l'attuale

Tarivor
16-01-2010, 19:19
Mi son sbagliato... ho detto 50 DX F1.8 ma intendevo 50 FX 1.8.... comqunue... va bhe... il Canon sono anni che sento sia stato tolto di produzione... eppure rimane sempre là anche se una versione III con 8 lamelle sarebbe più che benvenuta.

MiKeLezZ
26-04-2010, 04:07
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?Probabilmente no, però come puoi vedere ad esternalizzarlo si guadagna in ingombri e pesi e, se si è preventivato l'acquisto di nuove lenti con af, si evita di comprare una feature che non verrebbe mai usata.
Il grosso problema è relativo a coloro che hanno già un cospicuo numero di ottiche che è probabile siano senza af (in quanto fino ad ora non necessario).

SuperMariano81
26-04-2010, 08:33
Non so se canon ha il parco ottiche più vasto di nikon, un pò più moderno (ed un pò più economico) quello credo sia vero.
Certo anche canon non aggiorna il parco ottiche così spesso come può sembrare.