PDA

View Full Version : consiglio per schede dual head


ph.meddy
16-01-2010, 10:36
Innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Vi chiedo consiglio in quanto, in seguito al crash del computer, devo rifarmi tutto l'anbaradan.
Sono un fotografo e il mio principale utilizzo è rivolto ai programmi di editor photo e video, fondamentalmente photoshop e premiere.
Fino ad ora ho utilizzato schede video Matrox pharelia con funzione dual head, a schermi indipendenti con la possibilità di aprire il programma nello schermo principale e gli strumenti di lavoro in quello secondario, così da aver maggior spazio visivo sul principale. Questa configurazione monitor è l'ideale per il mio lavoro.
Purtroppo le schede video (pagate col sangue) che possiedo sono AGP e non più utilizzabili con le attuali schede madri.
Dovendo quindi passare a pci express vorrei evitare un altro prelievo sanguineo, dato che attualmente sono un po' anemico, e quindi passare a ATI o NVIDIA, resta però fondamentale la funzione sopra descritta. Avevo provato una ATI a 2 monitor, anni orsono, ma mi pernetteva solo la modalità estesa o la clone, non quella a due schermi indipendenti e cercando in rete tra le specifiche tecnica non ne trovo nessuna che mi illumini su questo dettaglio.
Quindi la domanda è, quale scheda? che marca, che modello, considerando quanto detto, del lavoro che faccio, che dei giochi non me ne importa nulla e che vorrei spendere il sufficiente per aver un buon prdotto senza però farmi svenare?

Grazie a quanti vorranno consigliarmi.


Sorry, dimenticavo: il processore che ho in mente è l'Intel 2 Quad q9550 2,83 - e la motherboard Asus P5Q WS

terzaghi
16-01-2010, 11:09
Se ho capito bene se interessato a clonare il desktop, però nello stesso tempo renderlo indipendente dal principale?

ph.meddy
16-01-2010, 11:22
Se ho capito bene se interessato a clonare il desktop, però nello stesso tempo renderlo indipendente dal principale?
Esatto.
Quando ora utilizzo photoshop o premiere, tengo sul monitor 1 (21 pollici tarato) l'immagine della foto o del video che sto elaborando a tutto schermo e sul 2 (17 pollici standard) gli strumenti di lavoro, palette, finestre varie ecc.

terzaghi
16-01-2010, 11:50
Ho avuto la matrox g450 DH, mi ricordo di questa funzione.
Appena torno a casa ti faccio sapere se le ati serie 5xxx fanno quello che tu cerchi

Axelt
16-01-2010, 12:38
Esatto.
Quando ora utilizzo photoshop o premiere, tengo sul monitor 1 (21 pollici tarato) l'immagine della foto o del video che sto elaborando a tutto schermo e sul 2 (17 pollici standard) gli strumenti di lavoro, palette, finestre varie ecc.

tutta la serie 5xxx di Ati supporta la tecnologia Eyefinity, dai una letta qui e vedi se la cosa ti può interessare:

http://www.amd.com/IT/PRODUCTS/TECHNOLOGIES/EYEFINITY/Pages/eyefinity.aspx

terzaghi
16-01-2010, 12:57
mi dispiace ma non la funziona duplica non è come la vuoi tu.
Ho avuto pure nvidia e ricordo che era come ATI.
A questo punto fai come me.
Io sono un fotografo amatoriale evoluto, e uso i due monitor in questo modo.
il 24'' come esteso e il 19 come desktop dove tengo strumenti e tutto il resto.
Se dovessi decidere per questa soluzione prendi una ATI 5750 da 512Mb, ha le DX11 e il supporto hardware per le OpenCL.
Considera che PS sfrutta la DX per accelerare alcuni processi attraverso la GPU della scheda video.
Ma anche Premier ne fa largo uso.

ph.meddy
16-01-2010, 13:42
tutta la serie 5xxx di Ati supporta la tecnologia Eyefinity, dai una letta qui e vedi se la cosa ti può interessare:

http://www.amd.com/IT/PRODUCTS/TECHNOLOGIES/EYEFINITY/Pages/eyefinity.aspx
Ti ringrazio, avevo già dato un occhio a questa tecnologia, ma ancora non riesco a capire se l'utilizzo che io cerco mi è dato. Leggo modalità clone o estesa, che così però non mi dice nulla.
Qualcuno ha utilizzato questa tecnologia e mi sa essere più preciso?

ph.meddy
16-01-2010, 13:50
Io sono un fotografo amatoriale evoluto, e uso i due monitor in questo modo.
il 24'' come esteso e il 19 come desktop dove tengo strumenti e tutto il resto.
Se dovessi decidere per questa soluzione prendi una ATI 5750 da 512Mb, ha le DX11 e il supporto hardware per le OpenCL.

Dunque vediamo se ho capito, realizzi quanto io dicevo sfruttando la modalità estesa anche se i due schermi non sono indipendenti? O ho capito male?
E nel caso, visto che la ATI 5750 è tra le soluzioni che stavo valutando e non c'è molta differenza di costo con la 5770 la quale supporta la tecnologia Eyefinity suggeritami anche da Axtel, che ne pensi tra le due?

Axelt
16-01-2010, 14:20
Dunque vediamo se ho capito, realizzi quanto io dicevo sfruttando la modalità estesa anche se i due schermi non sono indipendenti? O ho capito male?
E nel caso, visto che la ATI 5750 è tra le soluzioni che stavo valutando e non c'è molta differenza di costo con la 5770 la quale supporta la tecnologia Eyefinity suggeritami anche da Axtel, che ne pensi tra le due?

io ti consiglio sicuramente la 5770, sempre se la differnza di prezzo non elevata visto che il quasi 15% in più della 5770 rispetto alla sorella minore non è da scartare

terzaghi
16-01-2010, 14:34
Comincio col dire che la mia 5770 ha la tecnologia Eyefinity, non è possibile clonare in maniera indipendente come su matrox.

Dunque vediamo se ho capito, realizzi quanto io dicevo sfruttando la modalità estesa anche se i due schermi non sono indipendenti? O ho capito male?
Io faccio quello che facevi tu con la matrox utilizzando la funzione estesa, puoi anche usare su ogni schermo la funzione "grid" che ti permette di dividere lo schermo in varie griglie e raggruppare in modo logico le finestre o altro.

E nel caso, visto che la ATI 5750 è tra le soluzioni che stavo valutando e non c'è molta differenza di costo con la 5770 la quale supporta la tecnologia Eyefinity suggeritami anche da Axtel, che ne pensi tra le due?
anche la 5750 supporta la tecnologia Eyefinity, se non ci devi giocare prendi la 5750 da 512mb dovrebbe andare più che bene per quello che devi fare.

ph.meddy
16-01-2010, 14:46
Io faccio quello che facevi tu con la matrox utilizzando la funzione estesa, puoi anche usare su ogni schermo la funzione "grid" che ti permette di dividere lo schermo in varie griglie e raggruppare in modo logico le finestre o altro.

Ok, questo è quanto mi interessa.
Vi ringrazio molto entrambi.

Hh, ho testè visto qua sotto la recensione della 5670 che ne pensi?

terzaghi
16-01-2010, 14:52
Ok, questo è quanto mi interessa.
Vi ringrazio molto entrambi.

Hh, ho testè visto qua sotto la recensione della 5670 che ne pensi?

Potrebbe andare bene anche lei, ma sarà disponibile all'inizio di febbraio, così ho letto in qualche shop.
Però considera che per 20€ di differenza meglio la 5750.

ph.meddy
16-01-2010, 15:21
Potrebbe andare bene anche lei, ma sarà disponibile all'inizio di febbraio, così ho letto in qualche shop.
Però considera che per 20€ di differenza meglio la 5750.
No, ho visto che si trova già ma prendo per buono il consiglio, vada per la 5750.

Giacchè ci siamo, sapphire, asus, msi, stessa zuppa?