View Full Version : Fine d'anno in forte crescita per Intel: un segnale positivo per il settore
Redazione di Hardware Upg
16-01-2010, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/fine-d-anno-in-forte-crescita-per-intel-un-segnale-positivo-per-il-settore_31295.html
Intel chiude l'anno 2009 con un quarto trimestre in forte crescita: tutti gli indicatori in positivo, a confermare come la ripresa del settore sia avviata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vedendo questi numeri la prima cosa che mi viene in mente è: cosa sono 1.25m $ in confronto ad anni di quote di mercato rubate alla rivale?
Vedendo questi numeri la prima cosa che mi viene in mente è: cosa sono 1.25m $ in confronto ad anni di quote di mercato rubate alla rivale?
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel
Sbagliato: intel ha riferito che un ex membro del direttivo del rivale hanno detto (in quale contesto?) che amd non aveva la capacità di competere con Intel.
Il che implica almeno tre cose:
- AMD non ha ammesso nulla, al più è stato uno dei suoi membri (o ex membri) a dare il suo giudizio.
- La frase vale in assoluto o in un determinato contesto?
- L'ha detto Intel, sarà vero?
Comunque la situazione attuale di vantaggio per Intel attualmente è ben nota, anche se AMD compete ancora bene in certe fasce di mercato.
Non è tanto inaspettata una notizia del genere, e dimostra anche quanto tutta la caciara fatta per pratiche disoneste abbia avuto un impatto trascurabile sulle vendite.
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel
Incapacità intrinseche (tant'è vero che ci son stati licenziamenti) ma pure estrinseche.. (se non vendi processori aumentando le tue quote mercato, soprattutto nei periodi in cui te lo meritesti alla grande vista la superiorità dei tuoi prodotti, dove diavolo vai a prendere le risorse per R&S atte a sviluppare l'architettura successiva e tenere il passo nell'arena competitiva?)
a tutto questo aggiungiamoci l'acquisizione di ATI e si capisce al volo l'attuale situazione nel settore processori
Sbagliato: intel ha riferito che un ex membro del direttivo del rivale hanno detto (in quale contesto?) che amd non aveva la capacità di competere con Intel.
Il che implica almeno tre cose:
- AMD non ha ammesso nulla, al più è stato uno dei suoi membri (o ex membri) a dare il suo giudizio.
- La frase vale in assoluto o in un determinato contesto?
- L'ha detto Intel, sarà vero?
Comunque la situazione attuale di vantaggio per Intel attualmente è ben nota, anche se AMD compete ancora bene in certe fasce di mercato.
Non è tanto inaspettata una notizia del genere, e dimostra anche quanto tutta la caciara fatta per pratiche disoneste abbia avuto un impatto trascurabile sulle vendite.
da qui l'utilizzo dell'espressione "pare abbia ammesso" ... :rolleyes:
Beh, tolto che avresti potuto evitare l'uscita senza aver dato almeno una veloce lettura alla news poco sotto questa, la mia voleva esser appunto una correzione ai tuoi dubbi, non un rimprovero per il fatto che tu abbia assunto la cosa come una immutabile certezza, cosa che per l'appunto non hai fatto.
Tutto qui ;)
atinvidia284
16-01-2010, 11:18
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel
E' un peccato allora che intel non se ne sia accorta,avrebbe potuto evitare di agire illegalmente,senza,di conseguenza,ricevere multe milionarie e miliardarie dall'antitrust giapponese,coreana,dall'unione europea ed avrebbe potuto scansare le accuse della federal trade commission e del procuratore di new york.
Ovviamante ora avrebbe anche nel portafoglio quei 1,25 miliardi di dollari versati come accordo ad amd per porre fine alle dispute legali riguardanti pratiche commerciali scorrette e violazione di brevetti.
Che peccato :rolleyes:
netcrusher
16-01-2010, 11:29
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel
Sì sì come no, parole uscite di bocca da un uomo di cacca come Ruiz (http://www.engadget.com/2009/10/27/ex-amd-chief-hector-ruiz-caught-up-in-insider-trading-scandal/) lasciano il tempo che trovano, ora fanno pure gli spacconi, che vergogna mammia mia e vergogna ancora più grande chi di fronte all'evidenza dei fatti non ammette che il vantaggio tecnologico di Intel derivi esclusivamente da una forma di monopolio assoluto e di concorrenza sleale, Intel se era pulita non li pagava quei soldi ad Amd........perchè vi brucia tanto il c..o ad ammettere come stanno i fatti????
Ora è normale che Intel produce cpu con ben altre prestazioni rispetto ad Amd, con tutti gli ingiusti guadagni che ha fatto soffocando Amd mi pare normale......l'importante è che la gente impari a capirla sta cosa e non si rivolga sempre e solo ai soliti noti anche se vengono forzati a farlo perchè negli shop obbligano a vendere i loro prodotti, non comprateli se siete coerenti allora.......
Crimson Skies
16-01-2010, 11:40
Vedendo questi numeri la prima cosa che mi viene in mente è: cosa sono 1.25m $ in confronto ad anni di quote di mercato rubate alla rivale?
Ecco adesso si comincia anche qui la lotta come nell'altro thred.:muro:
Incapacità intrinseche (tant'è vero che ci son stati licenziamenti) ma pure estrinseche.. (se non vendi processori aumentando le tue quote mercato, soprattutto nei periodi in cui te lo meritesti alla grande vista la superiorità dei tuoi prodotti, dove diavolo vai a prendere le risorse per R&S atte a sviluppare l'architettura successiva e tenere il passo nell'arena competitiva?)
a tutto questo aggiungiamoci l'acquisizione di ATI e si capisce al volo l'attuale situazione nel settore processori
A parte che può anche non aver percepito i soldi dal lato CPU per le mazzatte però negli ultimi anni non è che abbia brillato. Inoltre se la manovra di prendere Ati (Sbagliata a mio avviso per entrambi) le ha portato soldi (e non ditemi di no perchè se Nvidia fa schede ottime, ultimamente Ati sta andando forte; le 4xxx erano un buon rivale per Nvidia e le 5xxx hanno anticipato Fermi) allora perchè continuano a produrre CPU sufficenti e socket che aggiornano invece di farne uno ex novo come ha fatto Intel? Ora che hanno anche percepito questi soldi se non riescono a sfornare una CPU buona allora ha ragione Intel a dire "sono incapaci di competere".
netcrusher
16-01-2010, 12:12
Ecco adesso si comincia anche qui la lotta come nell'altro thred.:muro:
A parte che può anche non aver percepito i soldi dal lato CPU per le mazzatte però negli ultimi anni non è che abbia brillato. Inoltre se la manovra di prendere Ati (Sbagliata a mio avviso per entrambi) le ha portato soldi (e non ditemi di no perchè se Nvidia fa schede ottime, ultimamente Ati sta andando forte; le 4xxx erano un buon rivale per Nvidia e le 5xxx hanno anticipato Fermi) allora perchè continuano a produrre CPU sufficenti e socket che aggiornano invece di farne uno ex novo come ha fatto Intel? Ora che hanno anche percepito questi soldi se non riescono a sfornare una CPU buona allora ha ragione Intel a dire "sono incapaci di competere".
La tua analisi è molto superficiale crimson skies, com'è possibile brillare se non si hanno i mezzi economici che sono stati drenati in maniera illecita dalla concorrenza???? Troppo facile considerare le cose in questo modo, poi quella del socket te la potevi risparmiare proprio perchè solo Amd si preoccupa di mantenere la comatibilità per non obbligare gli utenti a spendere altri soldi per la motherboard, invece Intel se ne strafrega perchè chissà quali patti fà con le case produttrici, è facile parlare quando non si conoscono i costi reali per sostenere progetti di un certo peso, nel settore vga però c'è stato un mezzo miracolo perchè la posizione di predominanza di Nvidia sta venendo finalmente a mancare, se ci fosse concorrenza leale avremmo un amd-ati di ben altro stampo...
Insaneweb
16-01-2010, 12:17
e andiamo con il flame !!
Intel ormai non la ferma più nessuno... sta un bel passo più avanti e possono farle tutte le multe che vogliono, gli fanno il solletico! Ormai la gente ha provato la bellezza di usare architteture Intel che vanno da Dio e non ha più bisogno di pubblicità per capire cosa deve comprare :p
Ma poi non capisco tutti sti fanboy che dicono "se Intel non faceva le boiate anche AMD aveva i soldi per R&S cpu buone"... si si, come no... ma se AMD non faceva il passo più lungo della gamba indebitandosi per comprare ATI forse qualche processore come si deve ancora riusciva a svilupparlo :mbe: no quella cagata del Phenom :ciapet: :ciapet: :ciapet:
diciamo le cose come stanno... se non aveva i soldi per sviluppare processori competitivi non si doveva comprare ATI... sono loro che hanno fatto la caxxata :D
Crimson Skies
16-01-2010, 12:32
La tua analisi è molto superficiale crimson skies, com'è possibile brillare se non si hanno i mezzi economici che sono stati drenati in maniera illecita dalla concorrenza???? Troppo facile considerare le cose in questo modo, poi quella del socket te la potevi risparmiare proprio perchè solo Amd si preoccupa di mantenere la comatibilità per non obbligare gli utenti a spendere altri soldi per la motherboard, invece Intel se ne strafrega perchè chissà quali patti fà con le case produttrici, è facile parlare quando non si conoscono i costi reali per sostenere progetti di un certo peso, nel settore vga però c'è stato un mezzo miracolo perchè la posizione di predominanza di Nvidia sta venendo finalmente a mancare, se ci fosse concorrenza leale avremmo un amd-ati di ben altro stampo...
Dire che Intel se ne frega ed esprimendo disprezzo per la sua politica in questo modo per me è sbagliato. Il fatto di non voler far spendere soldi bhè non ci serve la dama di carità AMD. Preferisco cambiare piattaforma quando è possibile sapendo che ho dei vantaggi e delle innovazioni invece che avere una piattafoma upgradata con vantaggi ed innovazioni minime. Quindi per meglio come fa Intel che come fa AMD.
Poi come dice anche Insaneweb se AMD non avesse comprato ATI avrebbe potuto investiere in R&D quindi ora sono problemi loro e non si coprissero dietro le mazzette di Intel inputando a quello la mancanza di fondi. Sono contento per Intel che da 20 anni mi da piattaforme nuove con alti (775 e 1xxx) e bassi (P4 Prescott), ma sempre nuove cercando di fare del suo meglio senza buttare soldi in altre cose.
Ti aggiungo questo. Intel poteva con i soldi che ha provare a comprare lei Ati o Nvidia. Invece è stata più intelligente e si è concentrata sulle CPu sviluppando un minimo comparto grafico con risultati ottimi, cosa che AMD non ha fatto.
netcrusher
16-01-2010, 12:33
e andiamo con il flame !!
Intel ormai non la ferma più nessuno... sta un bel passo più avanti e possono farle tutte le multe che vogliono, gli fanno il solletico! Ormai la gente ha provato la bellezza di usare architteture Intel che vanno da Dio e non ha più bisogno di pubblicità per capire cosa deve comprare :p
Ma poi non capisco tutti sti fanboy che dicono "se Intel non faceva le boiate anche AMD aveva i soldi per R&S cpu buone"... si si, come no... ma se AMD non faceva il passo più lungo della gamba indebitandosi per comprare ATI forse qualche processore come si deve ancora riusciva a svilupparlo :mbe: no quella cagata del Phenom :ciapet: :ciapet: :ciapet:
diciamo le cose come stanno... se non aveva i soldi per sviluppare processori competitivi non si doveva comprare ATI... sono loro che hanno fatto la caxxata :D
guarda che tu con il tuo intervento cretino stai flammando, fino a questo momento nessuno aveva detto parolacce e insultato ma c'è sempre qualcuno che il cervello per ragionare lo ha lasciato nel comodino...........
e andiamo con il flame !!
Intel ormai non la ferma più nessuno... sta un bel passo più avanti e possono farle tutte le multe che vogliono, gli fanno il solletico! Ormai la gente ha provato la bellezza di usare architteture Intel che vanno da Dio e non ha più bisogno di pubblicità per capire cosa deve comprare :p
Ma poi non capisco tutti sti fanboy che dicono "se Intel non faceva le boiate anche AMD aveva i soldi per R&S cpu buone"... si si, come no... ma se AMD non faceva il passo più lungo della gamba indebitandosi per comprare ATI forse qualche processore come si deve ancora riusciva a svilupparlo :mbe: no quella cagata del Phenom :ciapet: :ciapet: :ciapet:
diciamo le cose come stanno... se non aveva i soldi per sviluppare processori competitivi non si doveva comprare ATI... sono loro che hanno fatto la caxxata :D
ma anche no
ammonizione
netcrusher
16-01-2010, 12:47
Dire che Intel se ne frega ed esprimendo disprezzo per la sua politica in questo modo per me è sbagliato. Il fatto di non voler far spendere soldi bhè non ci serve la dama di carità AMD. Preferisco cambiare piattaforma quando è possibile sapendo che ho dei vantaggi e delle innovazioni invece che avere una piattafoma upgradata con vantaggi ed innovazioni minime. Quindi per meglio come fa Intel che come fa AMD.
Poi come dice anche Insaneweb se AMD non avesse comprato ATI avrebbe potuto investiere in R&D quindi ora sono problemi loro e non si coprissero dietro le mazzette di Intel inputando a quello la mancanza di fondi. Sono contento per Intel che da 20 anni mi da piattaforme nuove con alti (775 e 1xxx) e bassi (P4 Prescott), ma sempre nuove cercando di fare del suo meglio senza buttare soldi in altre cose.
Ti aggiungo questo. Intel poteva con i soldi che ha provare a comprare lei Ati o Nvidia. Invece è stata più intelligente e si è concentrata sulle CPu sviluppando un minimo comparto grafico con risultati ottimi, cosa che AMD non ha fatto.
E perchè a te invece risulta essere una cosa normale che Intel getti letame su Amd dopo aver apertamente ammesso che le ha reso la vita impossibile pagando quel miliardo e passa di dollari a mò di amnistia??? Intel ha sul capo molte accuse da parte dell'antitrust di molti paesi e se l'è cavata troppo a buon mercato, io non disprezzo nessuno però non mi piace che Intel si permetta di sbilanciarsi in quel modo quando i riflettori sono puntati contro di lei....è un gesto vigliacco a mio dire
Sentite,la slealtà nel mercato non è una novità mi ci gioco la testa che anche amd ha fatto mosse illecite nella sua storia ne sono certo.
netcrusher
16-01-2010, 12:50
Sentite,la slealtà nel mercato non è una novità mi ci gioco la testa che anche amd ha fatto mosse illecite nella sua storia ne sono certo.
Questo lo quoto, però fino ad un certo punto perchè Amd al massimo come operazione illecita ha fatto cartello ma non so di fatti gravi e monopolistici da parte di questa azienda
Sentite,la slealtà nel mercato non è una novità mi ci gioco la testa che anche amd ha fatto mosse illecite nella sua storia ne sono certo.
occhio che affermazioni del genere senza portare prove risultano parecchio simili alla diffamazione che non è ammessa ne sul forum ne quantomeno nello stato italiano, quindi andateci piano
Crimson Skies
16-01-2010, 12:51
E perchè a te invece risulta essere una cosa normale che Intel getti letame su Amd dopo aver apertamente ammesso che le ha reso la vita impossibile pagando quel miliardo e passa di dollari a mò di amnistia??? Intel ha sul capo molte accuse da parte dell'antitrust di molti paesi e se l'è cavata troppo a buon mercato, io non disprezzo nessuno però non mi piace che Intel si permetta di sbilanciarsi in quel modo quando i riflettori sono puntati contro di lei....è un gesto vigliacco a mio dire
E' un'altra questione quello che può aver fatto Intel.
La vita impossibile se la è resa AMD da sola facendo la cavolata di comprare Ati.
Intel ora ha pagato il suo debito quindi adesso tocca vedere che fa AMD.
Sinceramente se AMD è stata così tanto lesa non avrebbe avuto i soldi per comprare Ati. Avrebbe investito tutto per rifarsi del mal tolto. Dare solo ed unicamente la colpa ad Intel è da vigliacchi (quello che lamenta AMD) e non solo allungare le mazzette. Poi non far passare AMD come la santa perchè nessuno è santo quindi tranquillo. Si attacca il più forte perchè è più semplice.
fazz qui non sono nè sotto giuramento nè in tribunale,le mie sono supposizioni,non accuse.
netcrusher
16-01-2010, 12:57
E' un'altra questione quello che può aver fatto Intel.
La vita impossibile se la è resa AMD da sola facendo la cavolata di comprare Ati.
Intel ora ha pagato il suo debito quindi adesso tocca vedere che fa AMD.
Sinceramente se AMD è stata così tanto lesa non avrebbe avuto i soldi per comprare Ati. Avrebbe investito tutto per rifarsi del mal tolto. Dare solo ed unicamente la colpa ad Intel è da vigliacchi (quello che lamenta AMD) e non solo allungare le mazzette. Poi non far passare AMD come la santa perchè nessuno è santo quindi tranquillo. Si attacca il più forte perchè è più semplice.
No guarda si attacca perchè ci sono le evidenze alla base nessuna idea campata per aria, tu hai bene preso visione di tutta la faccenda??? Non mi pare che sul capo di Amd gravino così tante accuse dall'antitrust di mezzo mondo,Amd ha potuto sbagliare a farsi carico dell'acquisizione di Ati questo sì ma non ha certo poi cominciato a fare terra bruciata intorno alle proprie schede come invec fà Nvidia, cioè i giusti in tutto questo chi sono alla fine???
E poi scusami il mercato ha delle leggi e proprio perchè queste leggi sono sempre e sistematicamente bypassate ci ritroviamo con una crisi economica di cui noi poveracci ne facciamo le spese, questo è il bel comportamento delle multinazionali e delle banche che non vengono controllate...........e arriviamo così al nocciolo della questione....
Crimson Skies
16-01-2010, 12:58
Questo lo quoto, però fino ad un certo punto perchè Amd al massimo come operazione illecita ha fatto cartello ma non so di fatti gravi e monopolistici da parte di questa azienda
A perchè fare cartello non è illecito? Ma dai non far passare una cosa del genere come una inezia. Stanno sullo stesso piano entrambe.
LukeHack
16-01-2010, 13:00
Ecco adesso si comincia anche qui la lotta come nell'altro thred.:muro:
A parte che può anche non aver percepito i soldi dal lato CPU per le mazzatte però negli ultimi anni non è che abbia brillato. Inoltre se la manovra di prendere Ati (Sbagliata a mio avviso per entrambi) le ha portato soldi (e non ditemi di no perchè se Nvidia fa schede ottime, ultimamente Ati sta andando forte; le 4xxx erano un buon rivale per Nvidia e le 5xxx hanno anticipato Fermi) allora perchè continuano a produrre CPU sufficenti e socket che aggiornano invece di farne uno ex novo come ha fatto Intel? Ora che hanno anche percepito questi soldi se non riescono a sfornare una CPU buona allora ha ragione Intel a dire "sono incapaci di competere".
Quoto :O
netcrusher
16-01-2010, 13:00
A perchè fare cartello non è illecito? Ma dai non far passare una cosa del genere come una inezia. Stanno sullo stesso piano entrambe.
ovvio che è un reato e per questo è stata multata ed ha pagato, io non cerco di alleggerire proprio nulla, un reato è un reato, ma messi su un tavolo quelli di Intel sono di ben altra pasta, e non dirmi che non è vero....
Crimson Skies
16-01-2010, 13:03
No guarda si attacca perchè ci sono le evidenze alla base nessuna idea campata per aria, tu hai bene preso visione di tutta la faccenda??? Non mi pare che sul capo di Amd gravino così tante accuse dall'antitrust di mezzo mondo,Amd ha potuto sbagliare a farsi carico dell'acquisizione di Ati questo sì ma non ha certo poi cominciato a fare terra bruciata intorno alle proprie schede come invec fà Nvidia, cioè i giusti in tutto questo chi sono alla fine???
E poi scusami il mercato ha delle leggi e proprio perchè queste leggi sono sempre e sistematicamente bypassate ci ritroviamo con una crisi economica di cui noi poveracci ne facciamo le spese, questo è il bel comportamento delle multinazionali e delle banche che non vengono controllate...........e arriviamo così al nocciolo della questione....
E ti credo è più facile spremere soldi a chi ne ha di più (Intel) che a chi non ne ha. E poi se avessero multato anche AMD chi avrebbe fatto concorrenza? Invece così hanno cercato di avvantaggiare la concorrenza.
Poi adesso si incomincia anche ad attaccare Nvidia? Ma scusa ma che centra. Secondo me stai peccando di presa di posizione a favore di AMD perchè attacchi i suoi avversari facendoli passare per delinquenti mentre loro sono il consorzio dei buoni.
Sulla questione delle leggi di mercato di do ragione. Però le bypassano tutti e non solo certe aziende. Perciò ti dico di nuovo nel calderone mettici tutti e non solo Intel ed Nvidia.
Crimson Skies
16-01-2010, 13:04
ovvio che è un reato e per questo è stata multata ed ha pagato, io non cerco di alleggerire proprio nulla, un reato è un reato, ma messi su un tavolo quelli di Intel sono di ben altra pasta, e non dirmi che non è vero....
Sono uguali uno in un senso, e l'altro per un altro verso.
netcrusher
16-01-2010, 13:06
Sono uguali uno in un senso, e l'altro per un altro verso.
guarda questa tua affermazione me la devi proprio spiegare nel dettaglio, sempre che ti vada di farlo perchè come l'ho intesa io fà sembrare Intel ed Amd sullo stesso piano in quanto ad illeciti commessi......attendo con ansia:mbe:
Crimson Skies
16-01-2010, 13:16
guarda questa tua affermazione me la devi proprio spiegare nel dettaglio, sempre che ti vada di farlo perchè come l'ho intesa io fà sembrare Intel ed Amd sullo stesso piano in quanto ad illeciti commessi......attendo con ansia:mbe:
La cosa è molto semplice.
Antithrust è letteralmente "Anti Cartello" e serve ad impedire che ci sia un predominio di una sola azienda o di un "Cartello" di aziende.
Ora Intel è stata accusata (giustamente o ingiustamente che sia) di posizione dominante avendo allungato mazzette. Ok.
Amd comprando Ati ha fatto "Cartello". Quindi ha violato comunque le leggi dell' "Anti Cartello".
Quindi hanno entrambe violato delle leggi sull' Antithrust.
leddlazarus
16-01-2010, 13:37
tutti noi sappiamo che intel è una potenza, e che 1,25 miliardi di $ non sono pochi ma neanche molti per lei, visto che sono + o - metà dei ricavi di un trimestre.
forse è proprio questo aspetto che mi ha sempre fatto sorgere una domanda: ma era proprio necessario comportarsi in quel modo con AMD?
leddlazarus
16-01-2010, 13:42
La cosa è molto semplice.
Antithrust è letteralmente "Anti Cartello" e serve ad impedire che ci sia un predominio di una sola azienda o di un "Cartello" di aziende.
Ora Intel è stata accusata (giustamente o ingiustamente che sia) di posizione dominante avendo allungato mazzette. Ok.
Amd comprando Ati ha fatto "Cartello". Quindi ha violato comunque le leggi dell' "Anti Cartello".
Quindi hanno entrambe violato delle leggi sull' Antithrust.
ma sei sicuro sulle cose che dici?
non mi sembra che acquisire una azienda vuol dire fare cartello.
poi cartello lo fai mettendoti d'accordo con le aziende concorrenti per stabilire prezzi (pratica molto diffusa in italia in ogni categoria merceologica)
se intel acquisisse amd (fantascienza ok ma passatemela) non sarebbe cartello ma mancanza di concorrenza, morte del mercato, che secondo me è diverso.
Crimson Skies
16-01-2010, 13:43
tutti noi sappiamo che intel è una potenza, e che 1,25 miliardi di $ non sono pochi ma neanche molti per lei, visto che sono + o - metà dei ricavi di un trimestre.
forse è proprio questo aspetto che mi ha sempre fatto sorgere una domanda: ma era proprio necessario comportarsi in quel modo con AMD?
Sulla prima parte dici bene sono tanti ma niente in confronto agli attuali guadagni.
Se fosse giusto farlo? Mah sicuramente ci sarà anche un altro motivo.
Forse una ripicca per qualcosa o chissà quale altro motivo.
leddlazarus
16-01-2010, 13:50
Sulla prima parte dici bene sono tanti ma niente in confronto agli attuali guadagni.
Se fosse giusto farlo? Mah sicuramente ci sarà anche un altro motivo.
Forse una ripicca per qualcosa o chissà quale altro motivo.
non giusto, perchè non lo è, ho detto necessario.
cioè se intel non si comportava come ha fatto avrebbe veramente perso tanto mercato, vista la sua strapotenza? boh
forse come ripicca avrebbe + senso, pero' poco serioso per una multinazionale come intel.
perchè, forse è meglio rispiegarlo, non si limitava a fare sconti su quantitativi ordinati (cosa assolutamente lecita e corretta) ma diceva che non li avrebbe fatti se si facevano accordi con AMD, e qui casca l'asino.
cioè se prendo 1.000.000 di cpu da, mettiamo, 50$ l'una anziche farmi 50.000.000$ mi fai 30.000.000$ pero' solo se non commercio AMD, altrimenti lo sconto me lo scordo. Sei stronzo . e basta
tanto sai che anche se il p4 non è il max lo si vende lo stesso e quindi dici OK, vada per i 20M$ di sconto e ciao ciao AMD.
Obelix-it
16-01-2010, 13:52
La cosa è molto semplice.
Antithrust è letteralmente "Anti Cartello" e serve ad impedire che ci sia un predominio di una sola azienda o di un "Cartello" di aziende.
Sbagliato. L'antitrust serve ad impedire che una azienda, o piu' aziende, sfruttino la loro posizione dominante sul mercato per 'schiacciare' i piccoli ed impedire lo sviluppo.
Per questo MS viene perseguita e Google o Apple no, ad esempio.
Ora Intel è stata accusata (giustamente o ingiustamente che sia) di posizione dominante avendo allungato mazzette. Ok.
Nope. Non esiste una accusa di 'posizione dominante'. L'accusa e' di "abuso di posizione dominante", ovvero, dall'alto della propria forza contrattuale, disporre di impedimenti a che altri operatori concorrano liberamente. E, en passant, Intel non ha mai negato niente, ha sempre detto chei comportamenti addotti sono stati effettivamente seguiti, solo che secondo loro andava bene..
Amd comprando Ati ha fatto "Cartello". Quindi ha violato comunque le leggi dell' "Anti Cartello".
Quindi hanno entrambe violato delle leggi sull' Antithrust.
Questa, mi si passi il francesismo, e' una minchiata galattica che denota solo ignoranza.
AMD puo' fare 'cartello' solo con Intel, visto che sono nello stesso mercato (quello delle CPU), mentre ATI opera in un'altro mercato, quello delle GPU. Non fai cartello quando ti associ con qualcuno che fa un'altro prodotto. ATI poteva fare (e forse ha fatto..) cartello con nVidia.
Il cartello none ' altro che l'associazione 'informale' di aziende *di uno stesso segmento specifico* che concordano, de facto, di mantenere una concorrenza 'simulata' ma in realta', evitare di farsi la 'guerra' sul rapporto prezzi/prestazioni.
La differenza fra 'cartello' e 'Abuso di posizione dominante' e' che nel primo caso a rimetterci sono solo i consumatori (i prezzi vengono tenuti artatamente alti) mentre nel secondo ne rimette dapprima il concorrente il cui sviluppo tecnologico viene 'azzoppato' e poi anche i comsumatori, che si trovano ad avere uno sviluppo 'monco' e costi piu' alti (visto che la libera concorrenza ha il vantaggio di abbassare i prezzi, come si vede benissimo nel campo dele GPU).
Nota che se inizaste ad 'uscire' dal vostro orticello Italiota ed andaste a leggervi le sentenze dei tribunali USA (peraltro, di solito splendidamente redatte in un inglese comprensibile e privo di "legalese") invece che i report spesso imprecisi, imparereste molto di piu' su come le cose sono andate...
netcrusher
16-01-2010, 14:13
Sbagliato. L'antitrust serve ad impedire che una azienda, o piu' aziende, sfruttino la loro posizione dominante sul mercato per 'schiacciare' i piccoli ed impedire lo sviluppo.
Per questo MS viene perseguita e Google o Apple no, ad esempio.
Nope. Non esiste una accusa di 'posizione dominante'. L'accusa e' di "abuso di posizione dominante", ovvero, dall'alto della propria forza contrattuale, disporre di impedimenti a che altri operatori concorrano liberamente. E, en passant, Intel non ha mai negato niente, ha sempre detto chei comportamenti addotti sono stati effettivamente seguiti, solo che secondo loro andava bene..
Questa, mi si passi il francesismo, e' una minchiata galattica che denota solo ignoranza.
AMD puo' fare 'cartello' solo con Intel, visto che sono nello stesso mercato (quello delle CPU), mentre ATI opera in un'altro mercato, quello delle GPU. Non fai cartello quando ti associ con qualcuno che fa un'altro prodotto. ATI poteva fare (e forse ha fatto..) cartello con nVidia.
Il cartello none ' altro che l'associazione 'informale' di aziende *di uno stesso segmento specifico* che concordano, de facto, di mantenere una concorrenza 'simulata' ma in realta', evitare di farsi la 'guerra' sul rapporto prezzi/prestazioni.
La differenza fra 'cartello' e 'Abuso di posizione dominante' e' che nel primo caso a rimetterci sono solo i consumatori (i prezzi vengono tenuti artatamente alti) mentre nel secondo ne rimette dapprima il concorrente il cui sviluppo tecnologico viene 'azzoppato' e poi anche i comsumatori, che si trovano ad avere uno sviluppo 'monco' e costi piu' alti (visto che la libera concorrenza ha il vantaggio di abbassare i prezzi, come si vede benissimo nel campo dele GPU).
Nota che se inizaste ad 'uscire' dal vostro orticello Italiota ed andaste a leggervi le sentenze dei tribunali USA (peraltro, di solito splendidamente redatte in un inglese comprensibile e privo di "legalese") invece che i report spesso imprecisi, imparereste molto di piu' su come le cose sono andate...
Bè mi pare che a questo intervento non si possa fare obiezione alcuna visto che tutto è corretto e preciso ma alla fine si giustifica sempre chi è il più forte anche quando gli eventi lo palesano in modo trasparente e cristallino, io vorrei solo sapere perchè Intel ha versato quel benedetto miliardo e mezzo di dollari ad Amd se convinta delle sue posizione, il tribunale fà paura a chiunque vedo.....
jrambo92
16-01-2010, 14:25
e andiamo con il flame !!
Intel ormai non la ferma più nessuno... sta un bel passo più avanti e possono farle tutte le multe che vogliono, gli fanno il solletico! Ormai la gente ha provato la bellezza di usare architteture Intel che vanno da Dio e non ha più bisogno di pubblicità per capire cosa deve comprare :p
Ma poi non capisco tutti sti fanboy che dicono "se Intel non faceva le boiate anche AMD aveva i soldi per R&S cpu buone"... si si, come no... ma se AMD non faceva il passo più lungo della gamba indebitandosi per comprare ATI forse qualche processore come si deve ancora riusciva a svilupparlo :mbe: no quella cagata del Phenom :ciapet: :ciapet: :ciapet:
diciamo le cose come stanno... se non aveva i soldi per sviluppare processori competitivi non si doveva comprare ATI... sono loro che hanno fatto la caxxata :D
Non sai neanche di cosa parli, definire una cpu moderna una "cagata" è roba da contadinotto del medioevo.
Informarsi please:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
blackshard
16-01-2010, 15:14
E' un'altra questione quello che può aver fatto Intel.
La vita impossibile se la è resa AMD da sola facendo la cavolata di comprare Ati.
Intel ora ha pagato il suo debito quindi adesso tocca vedere che fa AMD.
Sinceramente se AMD è stata così tanto lesa non avrebbe avuto i soldi per comprare Ati. Avrebbe investito tutto per rifarsi del mal tolto. Dare solo ed unicamente la colpa ad Intel è da vigliacchi (quello che lamenta AMD) e non solo allungare le mazzette. Poi non far passare AMD come la santa perchè nessuno è santo quindi tranquillo. Si attacca il più forte perchè è più semplice.
Ah ecco, sei anche esperto di finanza e gestione d'impresa. Wow.
Magari se fossi minimamente informato sapresti quali sono i piani di amd e perchè ha acquisito ATi. Non è per vendere schede video, non gli interessava direttamente il mercato delle schede video, quanto piuttosto quello di evolvere le cpu in apu, con unità esecutive vettoriali, le stesse delle GPU attuali. Quello che nvidia lo sta facendo con fermi l'anno prossimo AMD lo farà nelle CPU.
Magari la prossima volta quando ti indicano la luna col dito, invece di guardare il dito dovresti guardare la luna, anche se già so' che continuerai a guardare il dito...
Crimson Skies
16-01-2010, 15:27
Ah ecco, sei anche esperto di finanza e gestione d'impresa. Wow.
Magari se fossi minimamente informato sapresti quali sono i piani di amd e perchè ha acquisito ATi. Non è per vendere schede video, non gli interessava direttamente il mercato delle schede video, quanto piuttosto quello di evolvere le cpu in apu, con unità esecutive vettoriali, le stesse delle GPU attuali. Quello che nvidia lo sta facendo con fermi l'anno prossimo AMD lo farà nelle CPU.
Magari la prossima volta quando ti indicano la luna col dito, invece di guardare il dito dovresti guardare la luna, anche se già so' che continuerai a guardare il dito...
Secondo me lo fai a posta. Intervenie solo per dire cavolate e offendere la gente. Che roba...
E poi AMD ha avuto necessità di acquisire Ati per cercare di fare una cosa del genere allora è vero quello che dice Intel :" Amd sono incapaci di competere" visto che hanno necessità di altri per fare una cosa che i suoi concorrenti fanno da soli. Hai praticamente confermato che Intel ha ragione con la tua affermazione.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-01-2010, 15:50
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel
Fanboiata incredibile. Ma almeno prima di commentare pensa un nanosecondo.
Secondo te quali sono i presupposti per poter competere? E come deve essere il mercato? Poi, come ha influenzato Intel il mercato?
Levati i paraocchi che hai avuto in omaggio con l'ultimo processore intel :asd:
Immaginavo che si sarebbe andati in questa direzione :O
Beh, per come la vedo io, il comportamento di Intel è abbastanza normale nel business. Non dico legale o etico, dico solo normale (cioè che lo fanno in molti). Probabilmente, se AMD fosse stata al posto di Intel, si sarebbe comportata alla stessa maniera.
Inutile pensarci troppo, comunque. Se la causa è stata più o meno chiusa (per ora, poi vedremo con le sentenze dell'Antitrust comunque), allora non c'è motivo di tornarci sopra. Forse AMD avrebbe dovuto cercare di andare avanti, anzichè accettare il patteggiamento per una cifra abbastanza bassa.
Crimson Skies
16-01-2010, 16:07
Immaginavo che si sarebbe andati in questa direzione :O
Beh, per come la vedo io, il comportamento di Intel è abbastanza normale nel business. Non dico legale o etico, dico solo normale (cioè che lo fanno in molti). Probabilmente, se AMD fosse stata al posto di Intel, si sarebbe comportata alla stessa maniera.
Inutile pensarci troppo, comunque. Se la causa è stata più o meno chiusa (per ora, poi vedremo con le sentenze dell'Antitrust comunque), allora non c'è motivo di tornarci sopra. Forse AMD avrebbe dovuto cercare di andare avanti, anzichè accettare il patteggiamento per una cifra abbastanza bassa.
Eh bhè è normale. News come questa scatenano discussione animate di questo tipo con l'intervento anche di soggetti poco raccomandabili e flames.
Sono d'accordo con te. La cosa è chiusa e basta. AMD avrebbe potuto tentare anche altre strade per potersi far valere. Da mo che lo sto dicendo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-01-2010, 16:12
Eh bhè è normale. News come questa scatenano discussione animate di questo tipo con l'intervento anche di soggetti poco raccomandabili e flames.
Sono d'accordo con te. La cosa è chiusa e basta. AMD avrebbe potuto tentare anche altre strade per potersi far valere. Da mo che lo sto dicendo.
La cosa era chiusa fino a che intel non l'ha riaperta come si è visto qualche news addietro.
INTEL avrebbe potuto tentare anche altre strade per potersi far valere
Fixed
netcrusher
16-01-2010, 16:34
Tutto ok però mi permettete di dire una cosa?? Se ogni evento che ci passa sotto gli occhi deve essere visto come "normale" non dovrebbe nemmeno tangerci più di tanto dei 200.000 morti ad Haiti giusto??? Scusate per l'esempio, ho massimo rispetto per la sofferenza di gente veramente nei guai , però questo senso di appiattimento di fronte ad avvenimenti che dovrebbero ricevere ben altra accoglienza mi fa stare veramente male, non c'è volonta di essere più critici e giusti verso nulla....che siano queste le vere basi che porranno fine al genere umano???
scusate me ne sono andato un bel pò OT......almeno credo
jrambo92
16-01-2010, 16:52
Secondo me lo fai a posta. Intervenie solo per dire cavolate e offendere la gente. Che roba...
E poi AMD ha avuto necessità di acquisire Ati per cercare di fare una cosa del genere allora è vero quello che dice Intel :" Amd sono incapaci di competere" visto che hanno necessità di altri per fare una cosa che i suoi concorrenti fanno da soli. Hai praticamente confermato che Intel ha ragione con la tua affermazione.
Scusami se ti rispondo io. Quello che voleva dire Blackshard è che AMD con Fusion costruirà delle cpu in grado di funzionare anche da vga, evolvendole in apu appunto. Intel con Clarkdale ha solo affiancato una gpu da 45nm (molto scarsa per giunta) ad una cpu da 32nm nello stesso package, non mi sembra sia la stessa cosa.
Crimson Skies
16-01-2010, 17:23
Scusami se ti rispondo io. Quello che voleva dire Blackshard è che AMD con Fusion costruirà delle cpu in grado di funzionare anche da vga, evolvendole in apu appunto. Intel con Clarkdale ha solo affiancato una gpu da 45nm (molto scarsa per giunta) ad una cpu da 32nm nello stesso package, non mi sembra sia la stessa cosa.
Considerando che solo le prime soluzioni di questo tipo non mi sarei aspettato un grande miracolo però un premio sicuramente va all'intuizione che ha avuto di fare queste CPU. Sinceramente non so cosa farà AMD poi in concreto visto che tutto è ancora sulla carte. Poi certo se riesce a fare un buon prodotto di questo tipo è merito più del dipartimento Ati che va forte che di quello CPU AMD che rimane sempre un passo indietro ad Intel al contrario che Ati che è riuscita a superare Nvidia con le 5xxx. Per come la vedo io Ati avrebbe anche potuto contiunuare ad esistere da sole e avrebbe raggiunto gli stessi risultati. Amd senza Ati forse avrebbe anche lei avuto risultati migliori. Poi niente vietava ad Ati di aiutare AMD a progettare questo Fusion.
Tutto questo lasciando fuori la questione mazzette che sembra essere l'unica cosa a cui gli utenti siano interessati mettendo in secondo piano il resto e sopratutto lasciando fuori altri scenare che si sarebbero potuti prospettare.
PS. Guarda sono sinceramente più felice che mi abbia risposto tu. Almeno non hai usato la pessima ironia sbruffona di bshard.
jrambo92
16-01-2010, 17:31
Eccone i dettagli:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2323/il-futuro-di-amd-tra-roadmap-e-fusion_index.html
per il resto passo la palla ai più esperti :)
leoneazzurro
16-01-2010, 18:12
Abbiamo giá avuto un thread degenerato, magari evitte di far degenerare anche questo.
blackshard
16-01-2010, 19:27
Considerando che solo le prime soluzioni di questo tipo non mi sarei aspettato un grande miracolo però un premio sicuramente va all'intuizione che ha avuto di fare queste CPU. Sinceramente non so cosa farà AMD poi in concreto visto che tutto è ancora sulla carte. Poi certo se riesce a fare un buon prodotto di questo tipo è merito più del dipartimento Ati che va forte che di quello CPU AMD che rimane sempre un passo indietro ad Intel al contrario che Ati che è riuscita a superare Nvidia con le 5xxx. Per come la vedo io Ati avrebbe anche potuto contiunuare ad esistere da sole e avrebbe raggiunto gli stessi risultati. Amd senza Ati forse avrebbe anche lei avuto risultati migliori. Poi niente vietava ad Ati di aiutare AMD a progettare questo Fusion.
Tutto questo lasciando fuori la questione mazzette che sembra essere l'unica cosa a cui gli utenti siano interessati mettendo in secondo piano il resto e sopratutto lasciando fuori altri scenare che si sarebbero potuti prospettare.
PS. Guarda sono sinceramente più felice che mi abbia risposto tu. Almeno non hai usato la pessima ironia sbruffona di bshard.
A parte la cosa dell'ironia sbruffona, per il resto AMD parla da anni dei progetti Fusion e Torrenza. Quello che Sony ha prodotto con il Cell, cioè un chip eterogeneo, AMD lo ha in mente da anni. E per fare questo serviva l'apporto di ATi. Non è un caso che adesso si vocifera che nvidia voglia fare una cpu x86, proprio per poter proporre anch'essa un chip x86-compatibile.
Quanto potranno essere appetibili le loro soluzioni Tesla, quando tutti quanti avremo decine di unità esecutive massicciamente parallele all'interno della CPU? La risposta te la do' io: poco.
Intel ha in sviluppo la propria soluzione, basata su core x86, che doveva concretizzarsi in larrabee, ma le scarse performance finali hanno fatto si che il rilascio del progetto sotto forma di scheda dedicata venisse annullato:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tgtech-10-dicembre-2009-intel-cancella-le-prime-gpu-della-famiglia-larrabee_31025.html
Quindi come vedi anche la tanto potente Intel, l'azienda che fa i migliori microprocessori al mondo, strapiena di soldi, quella che non bara mai (a te il compito di trovare dov'è l'ironia sbruffona) è in difficoltà di fronte alla progettazione di un chip grafico degno di tale nome.
Siccome AMD non ha lo stesso potere in ricerca e sviluppo, ha *dovuto* acquisire ATi per acquisire il know-how per fare certe cose, visto che ATi lavorava già ad un progetto simile da anni, altrimenti in futuro si sarebbe trovata scoperta di fronte al campo del gpu-computing, o quantomeno costretta a dover reinventare la ruota essa stessa.
In più con l'acquisizione di ATi, AMD ha potuto creare una piattaforma composta da CPU più chipset sinergica così come ce l'ha Intel.
Ci sarebbe da parlarne ancora per pagine al riguardo, ma mi fermo qui.
Il punto è che ripetere sempre le stesse cose senza avere cognizione di cosa c'è dietro a tutto quanto va bene per fare due chiacchiere al bar, ma quando ti si dice perchè è così, dici di essere stato offeso e fai la vittima e continui sulla tua strada.
Pier2204
16-01-2010, 21:28
La cosa è molto semplice.
Antithrust è letteralmente "Anti Cartello" e serve ad impedire che ci sia un predominio di una sola azienda o di un "Cartello" di aziende.
Ora Intel è stata accusata (giustamente o ingiustamente che sia) di posizione dominante avendo allungato mazzette. Ok.
Amd comprando Ati ha fatto "Cartello". Quindi ha violato comunque le leggi dell' "Anti Cartello".
Quindi hanno entrambe violato delle leggi sull' Antithrust.
Non credo che sia esattamente come dici per 2 semplici motivi:
Nel settore grafico esiste una concorrenza diretta ad Ati, si chiama Nvidia, la quale nel periodo che Ati è stata acquisita aveva una quota di mercato vicina al 70%
Secondo, le acquisizioni di questo livello vengono VAGLIATE anticipatamente dalla commisione antitrust, se l'acquisizione è stata possibile è perchè c'era il cartello verde dell'antitrust, che giustamente ha vagliato il punto precedente.
L'acquisizione di Ati da parte di Nvidia era pubblica, anzi credo che le azioni delle due società sono state inglobate al Nasdaq di NY, non esiste alcun illecito.
Discorso diverso se AMD avesse voluto comprare entrambe le società, ammesso che ne avesse le possibilità, in quel caso l'acquisizione di 2 società che detengono insieme una quota quasi monopolitaria di schede video discrete sarebbe stata bloccata in partenza.
Infine, ricordiamoci che Intel ha una quota superiore al 50% nelle schede video integrate, quindi l'operazione di AMD è stata del tutto legittima, non aveva alcuna possibilità di fare Cartello.
Ormai nel futuro vedremo molto spesso cpu con gpu annesse finchè non diventerà uno standard;) il fallimento del progetto Larrabee non è per niente stata una buona cosa per l'azienda di Santa Clara, Intel pur essendo una grande azienda e ricca di risorse per la ricerca e lo sviluppo non è assolutamente in grado al momento di competere con Ati o Nvidia:O a meno che non abbia voglia di consegnare ad Nvidia il brevetto x86 [cosa che imho non farà mai] per assumere compentenze nel campo delle gpu, e portare a termine un buon progetto integrando nelle sue cpu un comparto gpu che sia all'altezza di tale nome, oppure rilevare Nvidia stessa, diciamocela tutta, le gpu di casa intel sono davvero molto mediocri! Amd con l'aquisizione di Ati, ha acquisito competenze in materia davvero notevoli, son sicuro che Intel riuscirebbe sempre ad offrire ottime cpu ma limitate molto dal die grafico che incomporeranno, mente Amd avrà già qualcosa di più collaudato, e se riesce a mantenere l'attuale aggressività dei prezzi che hanno i suoi prodotti, e con la speranza che vengano implementate novità nell'architettura, rimarrebbe preferibile per quel che concerne il discorso qualità/prezzo;)
netcrusher
17-01-2010, 09:49
ragazzi comunque stiamo andando OT parlando di integrazione grafica con le cpu, capisco abbiate voluto dare una risposta chiara e trasparente sul perchè Amd abbia acquisito Ati, io adesso a fronte del titolo della notizia "Fine d'anno in forte crescita per Intel" voglio portare alla vostra attenzione la domanda, ma questa crescita è anche dovuta ad una posizione dominante di Intel per la quale sta avendo numerosi problemi con gli antitrust di mezzo mondo???
p.s.
Qualcuno ben informato potrebbe spiegare la multa di un miliardo inferta dall'antitrust europeo a cosa è dovuta?
Ed il miliardo e mezzo ad Amd???
Entro nel merito della sola questione per cui AMD avrebbe "sbagliato" ad acquisire ATI.
Del tutto errato. Per i motivi che dice Blackshard.
Al massimo è stata una mossa "avventata".
A supporto e per la gioia dei vari fanboy, AMD attualmente è l'unica azienda ad avere una piattaforma completa. E l'obiettivo di AMD c'è l'hanno anche Intel e nVidia, basta guardare i loro progetti. Se AMD avesse le possibilità economiche di Intel a quest'ora avrebbe sbaragliato il mercato, soprattutto quello notebook, dove avere tutta la piattaforma completa ti permette di non dipendere da nessuno e offrire prodotti al top. Ma AMD non ha queste possibilità al momento.
Intel sta tentando con Larrabee di fare lo stesso (fallendo il primo tentativo, vedremo il secondo). nVidia pure cerca di fare lo stesso, ma non ha licenza x86, quindi dubito fortemente che riuscirà a competere, soprattutto adesso che ha perso anche le licenze per i chipset su piattaforme Intel della serie i3/5/7 anche se vedremo la giurisprudenza cosa dirà a tal proposito. Clarkdale è un altro esempio: AMD potrebbe fare molto meglio di inserire una GPU del tutto inadeguata, ma data la posizione dominante di Intel, ci dobbiamo accontentare. nVidia si sente fortemente minacciata da AMD per la suddetta licenza x86, e per aver perso il mercato chipset (non volendo favorire AMD e quindi ATI, una concorrente diretta). Sta facendo molto bene nel mercato dei MID ma se avesse quella benedetta licenza x86 tutto sarebbe più facile...
Spetta ad AMD adesso sfruttare questo vantaggio. Se non lo faranno, allora potremmo dire che "non sono in grado di competere". Certo che gli echi del passato recente si fanno sentire, ma adesso bisogna guardare avanti e fare concorrenza sia a Intel che a nVidia sperando che noi si possa ottenere il miglior rapporto prezzo/prestazioni possibile!
blackshard
17-01-2010, 22:42
Entro nel merito della sola questione per cui AMD avrebbe "sbagliato" ad acquisire ATI.
Del tutto errato. Per i motivi che dice Blackshard.
Al massimo è stata una mossa "avventata".
Infatti.
Se vogliamo essere ottimisti, AMD è quella meglio messa attualmente.
E' vero che non ha lo scettro delle prestazioni, è vero che sul fronte video si attende ancora la concorrenza di Fermi, tuttavia se gioca bene le sue carte potrebbe riuscire a raccogliere buoni frutti.
Per trovare un punto di contatto con la news corrente, c'è da dire che il CEO di AMD, Dirk Meyer, aveva previsto che ci sarebbe stata una ripresa nel settore ed infatti ha anche previsto che finalmente il fatturato di AMD dovrebbe finalmente tornare positivo nel prossimo resoconto. Aspettiamo quindi fiduciosi.
yankeeone
17-01-2010, 22:44
Quello che non capisco è come fa la gente a diventare talmente fanboysta (eh?) da proteggere una azienda che ha contribuito per anni a tenere alti i costi di componenti elettronici....
e nel mio passato ho avuto tanti computer, P3, P4 K6, K7, nVidia, ATi..... Core, Hammer....
Posso dire che se Intel (come è accaduto) ha ostacolato il mercato di AMD, rendendo la sua presenza sul mercato minimale (quindi riducendo la presenza della concorrenza che è appunto una azione monopolista), ha semplicemente penalizzato noi consumatori (indipendentemente che abbiamo cpu intel o amd), infatti ricordo che i pentium 4 EE da 3.2GHz costavano una mazzata e andavano meno dei processori AMD che tra l'altro era più performante a parità di ponteza.
Come faceva a mantenere certi prezzi? beh... già lo sappiamo...
Allora, dato che ad averlo preso nel caapranzi siamo stati noi, che senso ha proteggere una azienda quando ci ha indirettamente penalizzato nei nostri acquisti??
Qui non si tratta di difendere il nostro acquisto.... se avete acquistato intel, e si viene a sapere che è stata una azienda ladra, la figuraccia non la fate voi acquirenti, ma l'azienda...... ma come sempre la stoltezza umana ha generato i fanboy......
Quello che non capisco è come fa la gente a diventare talmente fanboysta (eh?) da proteggere una azienda che ha contribuito per anni a tenere alti i costi di componenti elettronici....
e nel mio passato ho avuto tanti computer, P3, P4 K6, K7, nVidia, ATi..... Core, Hammer....
Posso dire che se Intel (come è accaduto) ha ostacolato il mercato di AMD, rendendo la sua presenza sul mercato minimale (quindi riducendo la presenza della concorrenza che è appunto una azione monopolista), ha semplicemente penalizzato noi consumatori (indipendentemente che abbiamo cpu intel o amd), infatti ricordo che i pentium 4 EE da 3.2GHz costavano una mazzata e andavano meno dei processori AMD che tra l'altro era più performante a parità di ponteza.
Come faceva a mantenere certi prezzi? beh... già lo sappiamo...
Allora, dato che ad averlo preso nel caapranzi siamo stati noi, che senso ha proteggere una azienda quando ci ha indirettamente penalizzato nei nostri acquisti??
Qui non si tratta di difendere il nostro acquisto.... se avete acquistato intel, e si viene a sapere che è stata una azienda ladra, la figuraccia non la fate voi acquirenti, ma l'azienda...... ma come sempre la stoltezza umana ha generato i fanboy......
Esistono i fanboy sopratutto per vantarsi di quello che hanno sotto il case per la maggiore delle volte, e credimi sono ciecati peggio di una civetta, ed anche se una cosa non va sono sempre li a crogiolarsi davanti alla loro mega belva, evidenziandone caratteristiche che hanno in parte, o addirittura non hanno per niente [vedi p4 e compagnia bella].
blackshard
17-01-2010, 23:01
ragazzi comunque stiamo andando OT parlando di integrazione grafica con le cpu, capisco abbiate voluto dare una risposta chiara e trasparente sul perchè Amd abbia acquisito Ati, io adesso a fronte del titolo della notizia "Fine d'anno in forte crescita per Intel" voglio portare alla vostra attenzione la domanda, ma questa crescita è anche dovuta ad una posizione dominante di Intel per la quale sta avendo numerosi problemi con gli antitrust di mezzo mondo???
Principalmente è dovuta al fatto che il settore si sta riprendendo, infatti questo dato viene tenuto d'occhio dagli analisti proprio per osservare il movimento del mercato e la propensione dei consumatori. Credo che nella news sia stato anche detto. Di certo se non fosse in posizione dominante i suoi introiti sarebbero ben diversi.
p.s.
Qualcuno ben informato potrebbe spiegare la multa di un miliardo inferta dall'antitrust europeo a cosa è dovuta?
Ed il miliardo e mezzo ad Amd???
La multa è dovuta alla concorrenza sleale, gli 1,25 mld di euro pagati da Intel a AMD sono una sorta di "patteggiamento" fra privati, una sorta di risarcimento.
netcrusher
17-01-2010, 23:31
Quello che non capisco è come fa la gente a diventare talmente fanboysta (eh?) da proteggere una azienda che ha contribuito per anni a tenere alti i costi di componenti elettronici....
e nel mio passato ho avuto tanti computer, P3, P4 K6, K7, nVidia, ATi..... Core, Hammer....
Posso dire che se Intel (come è accaduto) ha ostacolato il mercato di AMD, rendendo la sua presenza sul mercato minimale (quindi riducendo la presenza della concorrenza che è appunto una azione monopolista), ha semplicemente penalizzato noi consumatori (indipendentemente che abbiamo cpu intel o amd), infatti ricordo che i pentium 4 EE da 3.2GHz costavano una mazzata e andavano meno dei processori AMD che tra l'altro era più performante a parità di ponteza.
Come faceva a mantenere certi prezzi? beh... già lo sappiamo...
Allora, dato che ad averlo preso nel caapranzi siamo stati noi, che senso ha proteggere una azienda quando ci ha indirettamente penalizzato nei nostri acquisti??
Qui non si tratta di difendere il nostro acquisto.... se avete acquistato intel, e si viene a sapere che è stata una azienda ladra, la figuraccia non la fate voi acquirenti, ma l'azienda...... ma come sempre la stoltezza umana ha generato i fanboy......
Io li definisco aquirenti senz'anima coloro che non si preoccupano minimamente di chiedersi queste cose, poi quando gliele dici e come se subissero una vera e propria violenza e ti allontanano, porca miseria ma siamo noi a creare queste multinazionali ladre e mostruose quindi dovremmo anche essere educati all'acquisto perchè và solo a nostro discapito una cosa del genere, io sinceramente mi sono scocciato di vivere in una società così poco attenta a determinati argomenti, poi è logico che succedono i disastri economici come quello delle borse perchè crediamo solo a mille menzogne, speriamo che tutte queste lezioni servano a qualcosa perchè l'unico modo per difendersi rimane sempre quello di informarsi sempre e dire di no quando necessario..........spero che si ristabiliscano degli equilibri prima o poi perchè di aver a che fare sempre con gente stupida e di parte ne ho fin sopra i capelli...
Non si capisce come si possa essere "fanboy" di una azienda e poi non avere rispetto per se stessi!
Da appassionato, mi sono sempre rivolto all'azienda che faceva i prodotti "migliori", dove per "migliore", dal mio punto di vista, significa: "dato un budget X, scegliere il prodotto Y più performante secondo N benchmark con, possibilmente, N > 10".
A ben pensarci, ho avuto sette PC dal 1990 ad oggi e siamo 4 a 3 per Intel. Per le schede grafiche, beh, ho avuto tra le altre 3dFX, STM (Kyro II), Matrox e, ovviamente, Ati e nVidia omettendo la oggi non più famosissima Genoa!
Questo potrebbe stridere con il fatto che il consumatore dovrebbe scegliere l'azienda "eticamente" più corretta (se ce ne fossero...). Non credo che alla AMD siano dei santi, ma alla Intel che non lo siano è *comprovato* dai fatti, che sono innegabili. Tuttavia, oggi da appassionato comprerei Intel per via delle prestazioni. Immagino che non si possa essere "consumatori ideali", dove i prodotti si scelgono con il cuore (per il bene cosmico) e non con la testa (le prestazioni del momento). Anche se a ben vedere, riequilibrare la situazione tra AMD e Intel sarebbe, a lungo termine, una scelta "migliore", poiché in uno scenario di vera concorrenza, il consumatore riesce a ricavarne prodotti "migliori" (per prestazioni o per prezzo). Ripeto, non sono un consumatore ideale.
Scusate l'OT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.