View Full Version : Connessione a dispositivo attraverso la porta 80 da esterno
Buongiorno a tutti e grazie per l'interesse al mio problema: mi dovrei collegare dall'esterno ad un dispositivo collegato alla mia caldaia attraverso il browser. Fino a ieri che avevo un router TP-Link con la porta 80 nattata verso l'ip privato del dispositivo della caldaia nessun problema.
Poi ieri ho cambiato router con uno della Intellinet visibile a questo link:
http://www.intellinet-network.com/en-US/products/5990-adsl2-broadband-modem-router
Anche in questo ho nattato la porta 80 verso l'ip privato del dispositivo della caldaia (tra l'altro nella configurazione dei virtual server esisteva già un servizio preconfigurato chiamato HTTP SERVER che apriva la porta 80), ma collegandomi con il browser dall'esterno inserendo il mio IP pubblico, invece che indirizzarmi verso la caldaia mi chiede le credenziali per l'accesso al router.
Ho provato a nattare anche la porta 8080 ma cerca sempre di cololegarmi al router e non al dispositivo della caldaia.
Quale potrebbe essere la risoluzione? Grazie ed un saluto.
Buongiorno a tutti e grazie per l'interesse al mio problema: mi dovrei collegare dall'esterno ad un dispositivo collegato alla mia caldaia attraverso il browser. Fino a ieri che avevo un router TP-Link con la porta 80 nattata verso l'ip privato del dispositivo della caldaia nessun problema.
Poi ieri ho cambiato router con uno della Intellinet visibile a questo link:
http://www.intellinet-network.com/en-US/products/5990-adsl2-broadband-modem-router
Anche in questo ho nattato la porta 80 verso l'ip privato del dispositivo della caldaia (tra l'altro nella configurazione dei virtual server esisteva già un servizio preconfigurato chiamato HTTP SERVER che apriva la porta 80), ma collegandomi con il browser dall'esterno inserendo il mio IP pubblico, invece che indirizzarmi verso la caldaia mi chiede le credenziali per l'accesso al router.
Ho provato a nattare anche la porta 8080 ma cerca sempre di cololegarmi al router e non al dispositivo della caldaia.
Quale potrebbe essere la risoluzione? Grazie ed un saluto.
Prova a nattare la porta 81 del router verso la porta 80 della caldaia. Naturalmente quando ti colleghi da remoto alla caldaia dovrai inserire nel browser "http://(ip_pubblico o nome del router):81.
Te lo ricordo anche se penso non ce ne sia bisogno
nuovoUtente86
16-01-2010, 12:33
devi disabilitare l' accesso da remoto sull' interfaccia del router, tra l' altro anche per una questione di sicurezza.
devi disabilitare l' accesso da remoto sull' interfaccia del router, tra l' altro anche per una questione di sicurezza.
Quoto in toto.
se non è necessaria x il tuo uso disabilita completamente
Prova a nattare la porta 81 del router verso la porta 80 della caldaia. Naturalmente quando ti colleghi da remoto alla caldaia dovrai inserire nel browser "http://(ip_pubblico o nome del router):81.
Te lo ricordo anche se penso non ce ne sia bisogno
Grazie per la risposta! E' possibile fare ciò, ovvero reindirizzare una porta aperta verso l'esterno ad un'altra porta interna, se nella configurazione del servizio di virtual server non è prevista la possibilità di inserire una porta esterna ed una interna?
Te lo chiedo per curiosità perchè nel vecchio Tp-Link era possibile fare questa scelta, mentre in questo Intellinet, ma ho visto anche in altri router, apparentemente (apparentemente perchè non so se non riesco a capire qualcosa io) sembrerebbe non esserci questa possibilità.
Comunque prima ho riprovato e senza che abbia fatto nulla ora riesco a collegarmi. Grazie a tutti per le risposte.
Dopo la risposta ho consultato il manuale del tuo router.
In effetti nattare una posta esterna su una porta interna diversa dall'esterna sul tuo router non è possibile.
Perquanto riguarda l'amministrazione remota del tuo router puoi ovviare, disabilitando l'amministrazione remota, e creandoti una vpn visto che il tuo router ti permette cio'.
Ti connetti alla vpn e poi amministri router.
nuovoUtente86
16-01-2010, 23:44
Comunque prima ho riprovato e senza che abbia fatto nulla ora riesco a collegarmi. Grazie a tutti per le rispostese prima provavi da dentro la lan e poi hai provato dall' esterno è un comportamento normale.
Dopo la risposta ho consultato il manuale del tuo router.
In effetti nattare una posta esterna su una porta interna diversa dall'esterna sul tuo router non è possibile.
Perquanto riguarda l'amministrazione remota del tuo router puoi ovviare, disabilitando l'amministrazione remota, e creandoti una vpn visto che il tuo router ti permette cio'.
Ti connetti alla vpn e poi amministri router.
Ok, grazie mille tcp/ip. Questa è una curiosità che ho sempre avuto, a prescindere dal thread. Pensavo che fosse possibile su qualunque router nattare una porta esterna verso una interna solo che non capivo come fare su ogni router, solo su quelli che era esplicito.
Ora ho soddisfatto la mia curiosità.
se prima provavi da dentro la lan e poi hai provato dall' esterno è un comportamento normale.
Aspetta aspetta... Sì facevo proprio così, da dentro la lan cercavo di accedere via web utilizzando però l'ip pubblico e mi dava l'accesso al router. Poi ho provato proprio da un'altro posto e mi ha funzionato.
Accidenti, ho appena provato ora, da dentro la lan anche inserendo l'ip pubblico mi tenta l'accesso al router. Va bhè non lo sapevo, ora so una cosa in più :doh:
Grazie nuovoutente86.
nuovoUtente86
17-01-2010, 12:39
Se il router non è in grado di gestire le regole di loopback o le stesse non sono settate, le connessioni provenienti dalla intranet sull' ip pubblico vengono o droppate o intercettate dai demoni del router stesso.
Dopo la risposta ho consultato il manuale del tuo router.
In effetti nattare una posta esterna su una porta interna diversa dall'esterna sul tuo router non è possibile.
Perquanto riguarda l'amministrazione remota del tuo router puoi ovviare, disabilitando l'amministrazione remota, e creandoti una vpn visto che il tuo router ti permette cio'.
Ti connetti alla vpn e poi amministri router.
Scusami, visto che hai consultato il manuale, dove hai trovato la sezione per disabilitare l'accesso remoto? No perchè sto cercando in tutta la configurazione ma sinceramente questa sezione con relativa opzione non la trovo. Grazie!
Scusami, visto che hai consultato il manuale, dove hai trovato la sezione per disabilitare l'accesso remoto? No perchè sto cercando in tutta la configurazione ma sinceramente questa sezione con relativa opzione non la trovo. Grazie!
Il manuale del tuo router ne parla all'inizio, ma solo x dire che esiste il remote management. Nelle pagine del manuale c'è solo indicato come cambiare la PW.
Prova a fare il port forward della porta 80 del router verso la porta 80 di un ip non collegato.
Da remoto si dovrebbe avere la risposta impossibile collegarsi al server.
Da quel che leggo mi sembra di capire che non puoi nemmeno fare il backup delle impostazioni del tuo router
Grazie per la rispota tcp/ip. Attualmente il forward della porta 80 lo fa verso il "famoso" PCL della caldaia e da esterno con il browser, inserendo l'ip pubblico, entro nella caldaia, come insomma doveva essere.
Infatti, nonostante abbia cercato e ricercato, sembrerebbe che non sia possibile nemmeno fare il backup delle impostazioni. Pensavo di aver aver comprato un ottimo router ma mi sa che ho comprato una mezza sola.
Grazie per la rispota tcp/ip. Attualmente il forward della porta 80 lo fa verso il "famoso" PCL della caldaia e da esterno con il browser, inserendo l'ip pubblico, entro nella caldaia, come insomma doveva essere.
Infatti, nonostante abbia cercato e ricercato, sembrerebbe che non sia possibile nemmeno fare il backup delle impostazioni. Pensavo di aver aver comprato un ottimo router ma mi sa che ho comprato una mezza sola.
Cambiala la porta 80. E' una porta di default. Se digito sul browser il tuo ip o il tuo nome host mi trovo sul login della caldaia e a volte puo' essere diciamo molto attraente. Sempre che il router ti permetta di cambiarla
è importante collegarsi attraverso il browser alla caldaia, ecco perchè devo indirizzare questa porta verso il PLC della caldaia. Comunque collegarsi con il browser a questa caldaia comporta solo visualizzare i dati come le temperature ed altre cose, non si può fare nessun tipo di modifica.
nuovoUtente86
19-01-2010, 15:19
il port-remapping è trasparente all' applicazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.