PDA

View Full Version : 8Gb di ram => 64bit o 32bit con PAE ?


iron84
15-01-2010, 22:10
Ho acquistato il pc nuovo. Mainboard Asus M4A785TD-V EVO con il Phenom II 955. Ora ho ancora 4Gb di ram, ma appena i prezzi scendono un poco, espanderò a 8GB....
Ora sto utilizzando la versione a 64 bit di Debian.
Purtroppo ci sono molti problemi.

Il più grave è non per colpa di Linux... ma dei driver proprietari ATI.
Con i 64 bit non funziona la sideport con conseguente perdita (e notevole) di prestazioni. Ora non so quando verrà corretto il bug (da agosto 2009 che esiste)
http://ati.cchtml.com/show_bug.cgi?id=1647

Poi bho, tante altre piccole cose che a me sembra vadano più piano (windows virtualizzato in virtualbox), a problemi con programmi solo a 32 bit (skype un esempio) molto più difficili da installare....

Se dovessi mettere il 32 bit e quindi per far vedere gli 8Gb di ram usare un kernel col PAE attivo, quali decadenze prestazionali ci sono rispetto al 64bit?
E cosa che secondo me è più importante: La longevità di un sistema a 32 bit installato oggi, quanti anni potrà durare? Siccome io questo pc non lo smembrerò presto (stima di utilizzo 4/5 anni) e siccome con debian mi ci trovo bene e non ho mai avuto necessità di formattare, un sistema ad oggi 32 bit riuscirà a far 4/5 anni senza dover passare necessariamente a 64 bit?

Chiancheri
16-01-2010, 10:36
Ho acquistato il pc nuovo. Mainboard Asus M4A785TD-V EVO con il Phenom II 955. Ora ho ancora 4Gb di ram, ma appena i prezzi scendono un poco, espanderò a 8GB....
Ora sto utilizzando la versione a 64 bit di Debian.
Purtroppo ci sono molti problemi.

Il più grave è non per colpa di Linux... ma dei driver proprietari ATI.
Con i 64 bit non funziona la sideport con conseguente perdita (e notevole) di prestazioni. Ora non so quando verrà corretto il bug (da agosto 2009 che esiste)
http://ati.cchtml.com/show_bug.cgi?id=1647

Poi bho, tante altre piccole cose che a me sembra vadano più piano (windows virtualizzato in virtualbox), a problemi con programmi solo a 32 bit (skype un esempio) molto più difficili da installare....

Se dovessi mettere il 32 bit e quindi per far vedere gli 8Gb di ram usare un kernel col PAE attivo, quali decadenze prestazionali ci sono rispetto al 64bit?
E cosa che secondo me è più importante: La longevità di un sistema a 32 bit installato oggi, quanti anni potrà durare? Siccome io questo pc non lo smembrerò presto (stima di utilizzo 4/5 anni) e siccome con debian mi ci trovo bene e non ho mai avuto necessità di formattare, un sistema ad oggi 32 bit riuscirà a far 4/5 anni senza dover passare necessariamente a 64 bit?

perchè non metti ubuntu?

iron84
16-01-2010, 12:12
perchè non metti ubuntu?

Perchè vuole essere troppo "automatizzata" e vuol fare troppe cose da sola... quindi per far le cose io , devo smanettare di più che con debian...

Dcromato
16-01-2010, 12:21
Perchè vuole essere troppo "automatizzata" e vuol fare troppe cose da sola....

esempio?

iron84
16-01-2010, 13:33
Un esempio potrebbe essere per xorg e driver video nvidia. Con la 8.04 Non funzionavano col mio pc e qualsiasi cosa modificassi, lui tentava di fare il rilevamento automatico... Poi vabbhè, il fatto di avere troppi servizi che poi non userò...
Tralasciando questo piccolo OT della disquisizione debian/ubuntu, tanto la domanda in sè vale per qualsiasi distribuzione.
E' davvero tanto sconveniente usare la 32bit con supporto al PAE per avere tutti gli 8 Gb di ram rispetto alla 64 bit?

jeremy.83
16-01-2010, 19:18
esempio?

Ma no è che vuole smanettare...

Io debian la eviterei, a livello desktop dopo il freeze di lenny non mi ha più convinto.

Anch'io ti consiglierei Ubuntu, con i sistemi moderni e quell'hardware non vedo la necessità di avere un controllo serrato sul sistema con l'unico scopo di alleggerire e cercare le prestazioni super.

Comunque se non vuoi l'automazione esistono Arch e, in maniera minore, Fedora

iron84
16-01-2010, 20:42
Scusate, apprezzo i vostri consigli su quale distribuzione usare, ma ci stiamo allontanando dalla mia domanda:
Se dovessi mettere il 32 bit e quindi per far vedere gli 8Gb di ram usare un kernel col PAE attivo, quali decadenze prestazionali ci sono rispetto al 64bit?
E cosa che secondo me è più importante: La longevità di un sistema a 32 bit installato oggi, quanti anni potrà durare? Siccome io questo pc non lo smembrerò presto (stima di utilizzo 4/5 anni) e siccome con debian mi ci trovo bene e non ho mai avuto necessità di formattare, un sistema ad oggi 32 bit riuscirà a far 4/5 anni senza dover passare necessariamente a 64 bit?

bongo74
17-01-2010, 09:10
io ti consiglio mandriva, mai un problema, facile da usare e ti riconosce il mondo

Dcromato
17-01-2010, 10:02
Ma no è che vuole smanettare...

Io debian la eviterei, a livello desktop dopo il freeze di lenny non mi ha più convinto.

Anch'io ti consiglierei Ubuntu, con i sistemi moderni e quell'hardware non vedo la necessità di avere un controllo serrato sul sistema con l'unico scopo di alleggerire e cercare le prestazioni super.

Comunque se non vuoi l'automazione esistono Arch e, in maniera minore, Fedora

beh puo anche fare un installazioenda rete con ubuntu

iron84
17-01-2010, 11:01
Secondo me, per l'utilizzo prolungato che vuoi fare, ti conviene passare a 64bit.
Più che altro credo che, se non passi ora a 64, lo dovrai fare tra un annetto...

Ma perchè questi 32 bit stan morendo pian piano?
Ti dico, io ho sempre usato 32 bit, anche se il pc che avevo prima era un athlon 64 3000+ . Andava davvero bene. Adesso è un mesetto che provo 64 bit e ci son molte cose fastidiose.
E' vero , a sentir in giro negli ultimi anni i 64 bit han fatto passi da gigante, però ad oggi non avrei un pc all'altezza e "castrato" da vari bug... :(

iron84
17-01-2010, 13:09
Ok, però è anche vera un'altra cosa. Son ancora tantissimi i pc che usano solo i 32bit. Prima che gran parte dei questi pc morirà (rimarranno solo i 64bit, penso ci passerà ancora un sacco di tempo....
Al massimo terrò i 64 bit e... aspetterò pian piano che risolvano i vari problemi.... forse è l'unica soluzione per riuscire ad avere un sistema longevo senza dover formattare....

iron84
17-01-2010, 13:41
Leggevo anche io che un paio di anni fa non andavano proprio le distro a 64 bit.
Ora invece (da un mese che la uso) non posso proprio lamentarmi tanto.
Purtroppo queste cose che mi fan "innervosire" ci sono per le distro 64bit e non per quelle a 32 bit....
E' anche vero che se il pc lo voglio tenere per un periodo così lungo, in questo arco di tempo linux fa passi da gigante (se non di più) quindi magari è solo in questo periodo che troverò difficoltà per poi , fra qualche mese, avere tutte le cose a posto....
Alla fine più ci penso e ripenso mi sa che mi conviene restare sui 64 bit....

iron84
17-01-2010, 14:09
Io ho notato queste cose (e affermo di nuovo, non per colpa di lunux alcune ;) )
I processi occupano più ram (e vabbhè, non è un problema, ce n'è in abbondanza).
Il flash non va bene e con i video di youtube molte volte scattosi (alcuni giochini in flash nemmeno partono e provocano un overflow memory error, ovvero inizia ad occupare tutta la ram che ho per poi passare allo swap bloccando il pc).
Bug dei driver ati che non mi permettono di usare la sideport con conseguente decadimento delle prestazioni (uso solo memoria condivisa). Ho già preso una scheda madre con la sideport per avere prestazioni maggiori e ora non la posso usare (ok, per ora, speriamo fra non molto invece di poterla usare)
Poi per il resto bene o male va... quelle che ho elencato le cose più fastidiose...

Dcromato
17-01-2010, 14:41
da dove l'hai preso il plugin flash?

iron84
17-01-2010, 14:50
Dai repository di debian

Dcromato
17-01-2010, 14:55
Dai repository di debian

mmm....ok...ti consiglio di disinstallarlo e di prelevare questo

http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10_64bit.html

il link in fondo e infilalo in /usr/lib64/mozilla/plugins

riavvia firefox e vedi un po come va.

McB
17-01-2010, 15:00
Il flash non va bene e con i video di youtube molte volte scattosi (alcuni giochini in flash nemmeno partono e provocano un overflow memory error, ovvero inizia ad occupare tutta la ram che ho per poi passare allo swap bloccando il pc).


Io uso squeeze a 64 bit e devo dire che con flash non nessun tipo di problema. Lo avevo quando i driver open per la mia ati non erano ancora messi bene.

asghan
01-02-2010, 21:55
ciao

scusa se ti disturbo, dal momento che pensavo di acquistare la mb asus m4a785td-v evo, volevo chiederti se il resto dell hardware viene riconosciuto correttamente ed in modo automatico
controller IDE, SATA, LAN, USB, eSATA, IEEE1394 e AUDIO

grazie

iron84
01-02-2010, 22:15
ciao

scusa se ti disturbo, dal momento che pensavo di acquistare la mb asus m4a785td-v evo, volevo chiederti se il resto dell hardware viene riconosciuto correttamente ed in modo automatico
controller IDE, SATA, LAN, USB, eSATA, IEEE1394 e AUDIO

grazie

Sì, tutto riconosciuto. Solo per l'audio nopn funziona da subito il mixing tra le varie applicazioni, quindi se stai ascoltando un file da youtuvìbe e apri il riproduttore di filmati ti ferma la'udio da youtube e ti riproduce il secondo. SI può risolvere, vai nella discussione di debian , ci son i link. P.s, io devo ancora provare :(

demi@n
05-02-2010, 21:21
M'iscrivo a questa discussione perchè è in previsione un passaggio ad un quadcore.

Ovvio che vorrei provare un sistema (anzi, più di uno) a 64bit, che abbia però risolto molti dei problemi che leggo in tanti 3D, questo compreso.

A parte Karmik, quale distro mi consigliereste?