PDA

View Full Version : i7 mobile e linux


NA01
15-01-2010, 20:21
mi è appena arrivato un portatile (dell 1557) con un i7 (q720).
Notavo come la modalità turbo boost sia abilitata ma assolutamente non funzionante...
A quanto ho capito leggendo la documentazione dell'intel per funzionare tale modalità un qualche core deve andare in stato c3 o c6 (cosa che a me non accade effettivamente mai).
Io sto usando kubuntu (il problema si presenta sia sulla 9.10 che sulla alpha 2 della 10.04).
Suppongo che il problema sia dell'acpi o comunque del kernel e che quindi la distribuzione non centri una mazza..Comunque mi chiedevo se qualcuno avesse un processore simile con turbo boost funzionante su linux (a quanto ho letto sui fissi va bene, quindi solo portatili)...

buona giornata!

AnonimoVeneziano
18-01-2010, 07:33
Cosa ti fa pensare che non vada in turbo boost?

cpuinfo e cpufreq-info non rilevano il turbo boost, anche se magari il processore lo sfrutta.

Prova questa applicazione per vedere se effettivamente il processore va o no in turbo :

http://code.google.com/p/i7z/

Ciao

Tjherg
19-01-2010, 14:35
Incuriosito, comunque a quanto ho letto la modalità turbo è gestita direttamente dal processore, poi nn so.

NA01
19-01-2010, 15:14
i7z lo avevo provato e era stato lui a dirmi che non entrava mai ne in stato c3 ne in stato c6

per quanto riguarda la seconda risposta la cosa è vera +/-...
l'hardware alza la frequenza da solo, ma se mettere in standby o meno i processori credo dipenda dalle politiche imposte dall'so (e da specifiche o si spegne un core o non si attiva il turbo boost).
Nel mio caso secondo i7z il problema era che anche un solo processo (a singolo thread) faceva tirare su le frequenze dei 4 core (quindi nessuno disattivo)

per la cronaca il bug è segnalato qui
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=15064

la news in realtà è che ora a me va tutto (i7z rileva core spenti e la frequenza sale perfettamente).
il punto è che non so che ho cambiato...
che io ricordi ho tolto, aggiornato alla versione nuova e reinstallato la versone precedente i driver dell'ati (video), ho aggiornato il bios e ho cambiato delle impostazioni nel bios.
pian piano rubando un pò di tempo in giro sto cercando di rifare i passi al contrario (non so e potrò sul bios) reinstallando tutto da zero per vedere cosa è cambiato...

se scopro qualcosa vi tengo aggiornati... mi piacerebbe scrivere alla mailing list per il bug, ma fino a che non so come ho sistemato mi sento scemo :D
"non andava, ho girato due manopole e ora va tutto" :sofico:

se scopro qualcosa vi tengo aggiornati!

NA01
19-01-2010, 15:16
ah, mi sono accorto che ha iniziato a andare tutto perchè ha iniziato a spegnere le ventole se non era sotto carico. prima anche senza fare nulla la ventola del processore girava (piano ma girava lo stesso)...

NA01
20-01-2010, 09:04
sembra risolto per tutti con una simpatica patch al kernel. a chi interessasse si trova sul link a bugzilla.kernel.org nel post precedente!

ciao!

NA01
21-01-2010, 11:06
e per mio sommo "divertimento" scopro che lo stesso processo lanciato con priorità massima (-20) va circa il 20% più lento che a priorità minima (19)...
problema assolutamente riproducibile con miei programmi (con cui lo ho scoperto) e con programmi più standard (vedi lame)...

ne posso dedurre che qualcosa non va come deve! :)
qualche i7 mobile per fare delle prove lo avete? :sofico: