zesto
15-01-2010, 15:33
Non avendo trovato un thread apposito da cui prendere info al momento dell'acquisto provo a scrivere io una mini recensione nel caso servissero dati a qualcuno. Non sono un esperto del settore e mi baso sulla mia esperienza d'uso. E' ovviamente ben accetto il contributo di chiunque, sia come rettifiche sia come integrazioni a quanto da me scritto. Più che le caratteristiche che ognuno può trovare da se sul sito ufficiale preferisco fornire dati d'uso reale e soluzioni a piccoli problemi.
Da questo link potrete veder la pagina sul sito ufficiale e avere la possibilità di ruotare il prodotto cliccando sul pulsante blu a sinistra con su scritto "360".
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-Stylus-SX600FW
http://www.imprimantemultifonction.net/wp-content/uploads/2009/03/multifonction-epson-stylus-sx600fw-300x279.jpg
Sinteticamente le specifiche tecniche sono:
Tipo di stampante: Inkjet
Cartucce: 4
Testina: Epson Micro Piezo (nella stampante)
Dimensioni: 461x346x236 mm
Peso: circa 8,3 kg
Risoluzione di stampa: max 5760X1440 dpi
Risoluzione scanner: 2400X2400 dpi
Connessioni: usb, ethernet, wifi.
Lettore di schede (per i formati supportati vi rimando al sito ufficale) e porta usb frontale per acquisire immagini direttamente tramite chiavetta usb.
La confezione contiene:
stampante Epson sx600fw;
4 cartucce Epson serie T701X;
una confezione di carta fotografica (5 fogli 10x15 cm; 3 fogli 13x18 cm; 2 fogli A4);
un cd di installazione (driver+ programmi);
1 foglio di istruzioni per l'installazione rapida;
1 Guida d'uso generale;
1 guida di Informazioni generali per rete wireless;
1 Guida fax;
1 cavo rj11
1 connettore tripolare;
1 cavo ethernet;
non è compreso il cavo usb.
Impressioni d'uso: venendo da una vecchia Epson 680 e da uno scanner Mustek sono rimasto ovviamente contento del salto di qualità fatto. La stampa di testo e immagini è buona, ben definita e senza sbavature sia a colori che in b/n, anche utilizzando carta comune abbastanza porosa.
L'istallazione è un po' lunga ma senza problemi nel caso utilizziate l'usb, mentre via ethernet ho avuto qualche difficoltà: con il DHCP scanner e stampante non vengono visti se non gli si imposta manualmente l'ip. Può darsi che sia stato un problema solo mio, magari dovuto a miei errori. In ogni caso se dopo aver installato correttamente la stampante seguendo alla lettera il manuale doveste avere dei problemi vi posto le soluzioni con cui io ho risolto (sotto winXP professional).
Per la stampante ho risolto così:
dal Pannello di controllo andate su Stampanti e Fax>Aggiungi Stampante. Nella prima schermata andate avanti e nella seconda scegliete Stampante locale collegata al computer togliendo la spunta dalla casella Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente. Andate avanti e nella schermata successiva scegliete Utilizza la seguente porta e dal menù a tendina selezionate la EpsonNet Print Port se presente. In caso contrario spuntate più sotto la voce Crea nuova porta scegliendo EpsonNet Print Port. Nel caso non fosse presente neanche qua basta selezionare Standard TCP/IP Port e scegliere poi un indirizzo.
Per lo scanner invece aprite l'utility Settaggi EPSON Scan, in Connessione spuntate Network e poi cliccate su Aggiungi... se al termine della ricerca automatica in Ricerca indirizzi non compare nulla allora più sotto spuntate Inserire l'indirizzo e mettetegli appunto un indirizzo. Dando Ok tornerete alla schermata precedente in cui selezionerete l'indirizzo inserito e poi cliccate su Test. Se il tutto è andato a buon fine dovrebbe comparire la scritta:
Il Test è stato eseguito con successo. Lo scanner di rete è pronto.
Se avete più di un pc in rete è molto probabile che ad un nuovo avvio, in cui ordine di accensione o numero di computer collegati sia diverso da quello sotto cui avete fatto la procedura, lo scanner non venga rilevato. La mia soluzione forse non molto raffinata ma efficace è quella di inserire vari scanner. Vi ritroverete con un elenco di periferiche fittizie ognuna abbinata ad un indirizzo, “attivabili” tramite selezione e click su Test finchè non troverete l'indirizzo giusto assegnato dal dhcp. A me ne sono bastati tre. Se conoscete un modo per evitare ogni volta questo rilevamento manuale postate pure.
Note importanti:
*Se collegate la multiunzione tramite usb lo scanner, il lettore di schede e usb direct print non funzioneranno su eventuali altri pc collegati in rete.
*Per utilizzare il wifi dovrete scollegare il cavo ethernet: purtroppo non funzionano insieme (almeno stando al manuale, non ho auto ancora modo di testare la connessione wireless).
Linux:
La stampante funziona benissimo anche sotto Ubuntu. Driver e programmi li trovate qua (declino ogni responsabilità sull'uso di ciò che trovate in questo link :stordita: , a cui comunque potete accedere passando direttamente dal sito Epson):
http://www.avasys.jp/lx-bin2/linux_e/spc/DL1.do
Stampa: come dicevo la qualità è abbastanza buona. Per stampare la pagina di prova di win XP impiega circa 10 secondi per inviare la pagina alla stampante, 10 secondi per il riscaldamento e circa 4 secondi per la stampa della pagina standard. Con Ubuntu la pagina di prova impiega circa 10 secondi per il riscaldamento e 30 per la stampa (la trovate sotto Sistema>Amministrazione>Stampa>Epson Stylus Office SX600FW, cliccate sull'icona della stampante con il tasto destro del mouse e dal menu scegliete Proprietà>impostazioni>Stampa pagina di prova).
La stampante impiega un po' a scaldarsi e non è certo silenziosa, specie quando prende i fogli dall'alimentatore.
Scanner: per il test ho usato il foglio della prova di stampa di XP, A4, a 300 dpi, Modo Office, Maschera di contrasto, Miglioramento testo e Deretinatura tutti e 3 attivati. Lo scanner impiega 8 secondi per riscaldarsi la prima volta e circa 3 secondi per acquisire la pagina in b/n, 15 secondi (riscaldamento escluso) in Grigio e 40 secondi a colori. Abbyy Fine Reader (OCR) è un po' lento ma fa il suo lavoro, anche se vi consiglio di controllare sempre il risultato finale, qualche errore c'è sempre. In qualunque posizione acquisiate il testo è in grado di riconoscerlo e dividerlo dalle immagini (ma non gli appunti scritti a mano) . Si possono salvare i propri lavori come pdf (con funzione di ricerca del testo), come rtf, txt e xls.
Le cartucce: sono 4 separate e vengono per i modelli T7011(-2-3-4) 11,90 € l'una, mentre il pacco da quattro viene 39,99 €. Ci sono anche le cartucce T100X che dovrebbero essere quelle a più alta capienza.
Altre considerazioni: il pannello frontale dei comandi è orientabile verso l'alto sganciandolo tramite la leva posta sul retro del pannello stesso. Il diplay (che misura 5x4 cm con diagonale di 6,3 cm) non è touch come nella PX800FW ma è comunque nitido e i menù sono piuttosto intuitivi.
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/8950-226epsonstylussx600fwcontrols600.jpg
Il design è buono (ma qui entrano in gioco i gusti personali...), la robustezza sembra discreta anche se ci sono parti in plastica piuttosto leggere e sottili che danno l'impressione di potersi rompere molto facilmente. Pannello dei comandi e parte superiore della stampante sono in plastica lucida, la parte inferiore e il coperchio dell' ADF sono opachi, ma le ditate restano sempre molto evidenti su tutta la macchina. E' imho una multifunzione adatta per un uso che và oltre l'amatoriale o la sporadica stampa casalinga di documenti; anche il prezzo d'altronde la colloca fuori dalla cerchia delle scelte dell'utente medio. Non è probabilmente al livello delle ben più costose soluzioni pro e non è affatto silenziosa, è tuttavia un'ottima stampante di cui sono per ora abbastanza soddisfatto e che consiglio a chiunque cerchi una macchina in questa fascia di prezzo.
Da questo link potrete veder la pagina sul sito ufficiale e avere la possibilità di ruotare il prodotto cliccando sul pulsante blu a sinistra con su scritto "360".
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-Stylus-SX600FW
http://www.imprimantemultifonction.net/wp-content/uploads/2009/03/multifonction-epson-stylus-sx600fw-300x279.jpg
Sinteticamente le specifiche tecniche sono:
Tipo di stampante: Inkjet
Cartucce: 4
Testina: Epson Micro Piezo (nella stampante)
Dimensioni: 461x346x236 mm
Peso: circa 8,3 kg
Risoluzione di stampa: max 5760X1440 dpi
Risoluzione scanner: 2400X2400 dpi
Connessioni: usb, ethernet, wifi.
Lettore di schede (per i formati supportati vi rimando al sito ufficale) e porta usb frontale per acquisire immagini direttamente tramite chiavetta usb.
La confezione contiene:
stampante Epson sx600fw;
4 cartucce Epson serie T701X;
una confezione di carta fotografica (5 fogli 10x15 cm; 3 fogli 13x18 cm; 2 fogli A4);
un cd di installazione (driver+ programmi);
1 foglio di istruzioni per l'installazione rapida;
1 Guida d'uso generale;
1 guida di Informazioni generali per rete wireless;
1 Guida fax;
1 cavo rj11
1 connettore tripolare;
1 cavo ethernet;
non è compreso il cavo usb.
Impressioni d'uso: venendo da una vecchia Epson 680 e da uno scanner Mustek sono rimasto ovviamente contento del salto di qualità fatto. La stampa di testo e immagini è buona, ben definita e senza sbavature sia a colori che in b/n, anche utilizzando carta comune abbastanza porosa.
L'istallazione è un po' lunga ma senza problemi nel caso utilizziate l'usb, mentre via ethernet ho avuto qualche difficoltà: con il DHCP scanner e stampante non vengono visti se non gli si imposta manualmente l'ip. Può darsi che sia stato un problema solo mio, magari dovuto a miei errori. In ogni caso se dopo aver installato correttamente la stampante seguendo alla lettera il manuale doveste avere dei problemi vi posto le soluzioni con cui io ho risolto (sotto winXP professional).
Per la stampante ho risolto così:
dal Pannello di controllo andate su Stampanti e Fax>Aggiungi Stampante. Nella prima schermata andate avanti e nella seconda scegliete Stampante locale collegata al computer togliendo la spunta dalla casella Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente. Andate avanti e nella schermata successiva scegliete Utilizza la seguente porta e dal menù a tendina selezionate la EpsonNet Print Port se presente. In caso contrario spuntate più sotto la voce Crea nuova porta scegliendo EpsonNet Print Port. Nel caso non fosse presente neanche qua basta selezionare Standard TCP/IP Port e scegliere poi un indirizzo.
Per lo scanner invece aprite l'utility Settaggi EPSON Scan, in Connessione spuntate Network e poi cliccate su Aggiungi... se al termine della ricerca automatica in Ricerca indirizzi non compare nulla allora più sotto spuntate Inserire l'indirizzo e mettetegli appunto un indirizzo. Dando Ok tornerete alla schermata precedente in cui selezionerete l'indirizzo inserito e poi cliccate su Test. Se il tutto è andato a buon fine dovrebbe comparire la scritta:
Il Test è stato eseguito con successo. Lo scanner di rete è pronto.
Se avete più di un pc in rete è molto probabile che ad un nuovo avvio, in cui ordine di accensione o numero di computer collegati sia diverso da quello sotto cui avete fatto la procedura, lo scanner non venga rilevato. La mia soluzione forse non molto raffinata ma efficace è quella di inserire vari scanner. Vi ritroverete con un elenco di periferiche fittizie ognuna abbinata ad un indirizzo, “attivabili” tramite selezione e click su Test finchè non troverete l'indirizzo giusto assegnato dal dhcp. A me ne sono bastati tre. Se conoscete un modo per evitare ogni volta questo rilevamento manuale postate pure.
Note importanti:
*Se collegate la multiunzione tramite usb lo scanner, il lettore di schede e usb direct print non funzioneranno su eventuali altri pc collegati in rete.
*Per utilizzare il wifi dovrete scollegare il cavo ethernet: purtroppo non funzionano insieme (almeno stando al manuale, non ho auto ancora modo di testare la connessione wireless).
Linux:
La stampante funziona benissimo anche sotto Ubuntu. Driver e programmi li trovate qua (declino ogni responsabilità sull'uso di ciò che trovate in questo link :stordita: , a cui comunque potete accedere passando direttamente dal sito Epson):
http://www.avasys.jp/lx-bin2/linux_e/spc/DL1.do
Stampa: come dicevo la qualità è abbastanza buona. Per stampare la pagina di prova di win XP impiega circa 10 secondi per inviare la pagina alla stampante, 10 secondi per il riscaldamento e circa 4 secondi per la stampa della pagina standard. Con Ubuntu la pagina di prova impiega circa 10 secondi per il riscaldamento e 30 per la stampa (la trovate sotto Sistema>Amministrazione>Stampa>Epson Stylus Office SX600FW, cliccate sull'icona della stampante con il tasto destro del mouse e dal menu scegliete Proprietà>impostazioni>Stampa pagina di prova).
La stampante impiega un po' a scaldarsi e non è certo silenziosa, specie quando prende i fogli dall'alimentatore.
Scanner: per il test ho usato il foglio della prova di stampa di XP, A4, a 300 dpi, Modo Office, Maschera di contrasto, Miglioramento testo e Deretinatura tutti e 3 attivati. Lo scanner impiega 8 secondi per riscaldarsi la prima volta e circa 3 secondi per acquisire la pagina in b/n, 15 secondi (riscaldamento escluso) in Grigio e 40 secondi a colori. Abbyy Fine Reader (OCR) è un po' lento ma fa il suo lavoro, anche se vi consiglio di controllare sempre il risultato finale, qualche errore c'è sempre. In qualunque posizione acquisiate il testo è in grado di riconoscerlo e dividerlo dalle immagini (ma non gli appunti scritti a mano) . Si possono salvare i propri lavori come pdf (con funzione di ricerca del testo), come rtf, txt e xls.
Le cartucce: sono 4 separate e vengono per i modelli T7011(-2-3-4) 11,90 € l'una, mentre il pacco da quattro viene 39,99 €. Ci sono anche le cartucce T100X che dovrebbero essere quelle a più alta capienza.
Altre considerazioni: il pannello frontale dei comandi è orientabile verso l'alto sganciandolo tramite la leva posta sul retro del pannello stesso. Il diplay (che misura 5x4 cm con diagonale di 6,3 cm) non è touch come nella PX800FW ma è comunque nitido e i menù sono piuttosto intuitivi.
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/8950-226epsonstylussx600fwcontrols600.jpg
Il design è buono (ma qui entrano in gioco i gusti personali...), la robustezza sembra discreta anche se ci sono parti in plastica piuttosto leggere e sottili che danno l'impressione di potersi rompere molto facilmente. Pannello dei comandi e parte superiore della stampante sono in plastica lucida, la parte inferiore e il coperchio dell' ADF sono opachi, ma le ditate restano sempre molto evidenti su tutta la macchina. E' imho una multifunzione adatta per un uso che và oltre l'amatoriale o la sporadica stampa casalinga di documenti; anche il prezzo d'altronde la colloca fuori dalla cerchia delle scelte dell'utente medio. Non è probabilmente al livello delle ben più costose soluzioni pro e non è affatto silenziosa, è tuttavia un'ottima stampante di cui sono per ora abbastanza soddisfatto e che consiglio a chiunque cerchi una macchina in questa fascia di prezzo.