PDA

View Full Version : Panda Software: il 92% delle mail è spazzatura


Redazione di Hardware Upg
15-01-2010, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/panda-software-il-92-delle-mail-e-spazzatura_31303.html

Secondo le statistiche di Panda Software il 92% delle email in circolazione è spazzatura e nel 2009 sono state individuati 25 milioni di nuovi malware

Click sul link per visualizzare la notizia.

GByTe87
15-01-2010, 15:39
"...è stato rilevato che più del 92% del traffico email è costituito da messaggi indesiderati."

La mia mail di lavoro raggiunge percentuali più alte :sofico:

mordorozzo
15-01-2010, 15:40
è da parecchio che si sa...comunque o io abito in taiwan o booh...a me arriva un sacco di schifezze per email

enri09
15-01-2010, 15:47
Sarò fortunato, ma a me di spam ne arriva pochissima....

puccio1984
15-01-2010, 15:50
Per una volta siamo fortunati, perchè all'estero non conoscono l'italiano e ci mandano spam in inglese! ahah la gente non capisce manco che gli scrivono e cestina! :)

MIRAGGIO
15-01-2010, 16:02
io dico ..ma lo spam a che serve... io manco apro mando direttamente nel cestino..bho

roccia1234
15-01-2010, 16:05
ormai non conto più i vecchietti/preti/zii/nonni che mi lasciano dai 10 ai 50 milioni di dollari di eredità e che chiedono che risponda alla mail per riscattare il tutto :asd:

Comunque è uno spreco enorme di risorse... vorrei sapere che cavolo ci guadagnano

Mde79
15-01-2010, 16:10
ormai non conto più i vecchietti/preti/zii/nonni che mi lasciano dai 10 ai 50 milioni di dollari di eredità e che chiedono che risponda alla mail per riscattare il tutto :asd:

Comunque è uno spreco enorme di risorse... vorrei sapere che cavolo ci guadagnano

Se il mondo non fosse pieno di fessi lo SPAM non esisterebbe, ma purtroppo non è così e le persone ci guadagnano.
Non ti immagini quanta gente abbocca a mail come quella dell'eredità o della stufa, ecc...

brixia91
15-01-2010, 16:11
ma nn l'avete ancora capito che la maggior parte dei virus li creano le stesse software house che creano gli ANTIvirus???? se nn c fossero virus nn venderebbero + niente...

ibm17
15-01-2010, 17:22
Sarò fortunato, ma a me di spam ne arriva pochissima....

al massimo 1 o 2 mail spam al mese, molti si registrano a servizi e newsletter (molte volte anche senza saperlo) e quelle ti riempiono...

McB
15-01-2010, 17:53
Per quanto riguarda il traffico email è stato rilevato che più del 92% del traffico email è costituito da messaggi indesiderati.

Beh. Se considero i conti da pagare, amici che hanno problemi con il pc e il datore di lavoro che chiede se si possono fare straordinari mi avvicino molto a quel 92% di posta indesiderata. :sofico:

LUKE88123
15-01-2010, 17:55
Io non ne ricevo moltissimo, principalmente sono newsletter di siti in cui sono registrato per necessità, ma non per volontà, però le tengo perchè ogni tanto c'è qualcosa di interessante.
L'unica eccezione è la mia casella di posta gmail (che devo dire, ha un ottimo filtro anti-spam) dove continuo a ricevere messaggi di via**a, che se dessi retta a tutti, ormai :sofico: :sofico: per fortuna però quelli gmail me li dirotta direttamente nella cartella spam:D ; l'unico problema è che ogni tanto mi ha messo li anche delle e-mail "buone", per cui devo fare un controllo veloce prima di eliminare tt:muro:

Schernitore_Di_Paguri
15-01-2010, 17:57
Al di là del dato, risaputo e che rappresenta una delle "piaghe" del web, da notare con ilarità che di fianco all'articolo c'è la pubblicità automatica della FIAT PANDA in riferimento all'antivirus :D

cristo1976
15-01-2010, 18:18
ma nn l'avete ancora capito che la maggior parte dei virus li creano le stesse software house che creano gli ANTIvirus???? se nn c fossero virus nn venderebbero + niente...

Correggiamo per favore...diciamo che è una possibilità...;)

atomo37
15-01-2010, 18:29
sul mio account gmail arrivano circa 1000 mail a settimana per fortuna andando automaticamente in spam, sicuramente più del 92% della mia posta totale :|
la sentenza esemplare inflitta al re dello spam non ha sortito nessun effetto a mio avviso.

gyagi
15-01-2010, 18:39
In ufficio abbiamo aperto un blog sullo spam..
http://spamevin.blogspot.com/
Quando l'anti spam non filtra e il messaggio merita..non ci pensiam due volte di aggiornare il blog..
E ne arriva veramente tantissimo..
Di 4 caselle personali che ho ho sempre visto pochissimo spam..

p.s.
I migliori sono quelli tradotti in lingua italiana..."tradotti" molto bene!!

SwatMaster
15-01-2010, 19:04
Oh, lo sapete che da febbraio 2010 MSN diventa a pagamento?

harbons
15-01-2010, 19:14
Oh, lo sapete che da febbraio 2010 MSN diventa a pagamento?

Se è per questo io aspetto da anni che il mio omino di msn diventi blu... :mbe:
O che il mio account di qualsiasi chat o social network venga disattivato, visto che invito sempre e solo chi voglio, quando voglio. :O

Gli anni passano, le capre restano :doh:

Mr6600
15-01-2010, 19:17
Se è per questo io aspetto da anni che il mio omino di msn diventi blu... :mbe:
Vecchia bufala....Prova a dargli una mano di vernice :asd:

Io invece attendo impazientemente che sul conto bancoposta (che, tra l'altro, non possiedo) mi vengano accreditati 199€ e di andare a ritirare gratis un portatile Dell XPS :ciapet:

totalblackuot75
15-01-2010, 19:39
che scoperta!!!Io per registrarmi ai siti uso le temporany mail....

Symonjfox
15-01-2010, 20:26
Io invece ho scoperto che qualcuno ha cambiato l'email del mio account ebay e all'inizio pensavo che fosse spam davvero.

Poi ho controllato (non cliccando il link ovviamente) ed in effetti non era la mia mail.

Poi ho ricontrollato la mail e ho verificato l'ip di chi l'ha mandata e tramite un reverse lookup sono risalito che era davvero ebay!

E l'ip di chi mi ha bucato il mio account è di un sito americano che propone sicurezza informatica ...

Forse un proof of concept?

Kasanova
15-01-2010, 22:29
Il filtro di Gmail è molto efficacie, ma la cartella SPAM in effetti è sempre bella pienotta, quindi un conto è la spazzatura che arriva nella posta in arrivo, un altro è quella che arriva all'indirizzo e che poi viene filtrata.
92% è una cifra veramente preoccupante.

cavallo_pazzo
16-01-2010, 06:20
gmail + mailinator = (quasi) no spam

giacogia
16-01-2010, 08:09
Spamfigter risove il problema moooolto bene....:)

Pashark
16-01-2010, 14:20
Potrebbe sembrare irrisorioi, ma avete un'idea del peso in banda che tutto questo schifo occupa nei nodi e sui server dei provider?

Allucinante. Soprattutto come non si prendano provvedimenti legali per ridurre il fenomeno.

Masamune
17-01-2010, 18:45
in effetti una soluzione era stata trovata: la certificazione di tutti i server smtp. se la mail nn aveva il bollino non veniva presa in considerazione.
ma poi nessuno ha fatto niente...

cosmo0507
18-01-2010, 09:49
Non mi so spiegare il fenomeno delle catene che, dopo una serie di riflessioni filosofiche anche condivisibili, richiede di inoltrare il messaggio ad un certo numero di indirizzi per ottenere qualche beneficio. C'è qualcuno che ci guadagna anche sul semplice numero di messaggi scambiati dagli utenti? Altrimenti non capisco il motivo di questa specie di ricatti.

fendermexico
18-01-2010, 09:55
io le catene le capivo pure forse nel 1997 quando internet era a portata di pochi e quindi i più utonti lo prendevano come un innocente gioco... e poi sai le prime volte...

ma alla 100esima catena...:stordita:

...poi oggi tutti (utonti compresi) sanno che: phishing,furto di indirizzi,malware,virus,trojan e bla bla bla...

ma anche tutti sanno che se non mandi una mail a 15 persone non è vero che ti si ammoscia l'uccello e non trombi più per 7 anni per via di un incantesimo...


eppure la gente continua a forwardare...incredibile :mbe:

Naufr4g0
18-01-2010, 11:32
Io invece non capisco come con questi browser nuovi tutti dotati di sistemi anti-phishing ancora ci siano quelli che ci cascano!
Io quando premo a caso su un link di una mail di spam per prova mi spunta sempre la pagina di avviso del browser.

Drest
19-01-2010, 00:10
"Secondo uno studio, il 70% di quel 92% di mail spazzatura sono mail di panda che vuole farti controllare il pc dai virus"

Masamune
19-01-2010, 17:23
Non mi so spiegare il fenomeno delle catene che, dopo una serie di riflessioni filosofiche anche condivisibili, richiede di inoltrare il messaggio ad un certo numero di indirizzi per ottenere qualche beneficio. C'è qualcuno che ci guadagna anche sul semplice numero di messaggi scambiati dagli utenti? Altrimenti non capisco il motivo di questa specie di ricatti.

sono l'ennesima prova che il libero arbitrio è stato un grosso sbaglio.
per lo meno se ti dimentichi di infondere un briciolo di intelligenza alla tua nuova creatura. ^^

cosmo0507
19-01-2010, 19:07
Quello che mi piacerebbe sapere è se c'è uno scopo nel moltiplicare i messaggi e-mail o se le catene sono lievitate solo perché a differenza della vecchia corrispondenza postale non c'è da sborsare neppure il costo del francobollo.