View Full Version : Google spiata dalla Cina usando un buco di Explorer
Redazione di Hardware Upg
15-01-2010, 15:57
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2359/google-spiata-dalla-cina-usando-un-buco-di-explorer_index.html
Google e Repubblica Popolare Cinese in aperta discussione in seguito a recenti fatti riguardanti la violazione di molti account Gmail appartenenti ad attivisti politici e non solo. Un problema di privacy e controllo che però riguarda il web in genere, oggetto di grande interesse da parte di molti governi mondiali
Click sul link per visualizzare l'articolo.
realista
15-01-2010, 16:28
che schifo la cina..... cioè ma oltre che a lavorare come formiche... sottopagate.. quelel persone neanche hanno un governo che le fa andar LIBERAMENTE su internet?.... è una cosa assurda nel 2010
puccio1984
15-01-2010, 16:36
Google rischia di perdere una grossa fetta del mercato, ma a acquistato veramente molta stima da parte mia!
cercate free tibet su google.it e su google.cn... non capirò mai come sia possibile lavorare con i cinesi senza obbligarli a rispettare i diritti basilari di una società civile.
Crimson Skies
15-01-2010, 16:38
La cina al giorno di oggi ha più aspetti negativi che positivi.
Se prima mi stavano antipatici, adesso li odio proprio. Commies.:mad:
che schifo la cina..... cioè ma oltre che a lavorare come formiche... sottopagate.. quelel persone neanche hanno un governo che le fa andar LIBERAMENTE su internet?.... è una cosa assurda nel 2010
eeeeh ma mi sa che noi italiotti stiamo andando nella stessa direzione sai
qui invece la censura è un po' più velata.. ma lo zucchero è prossimo a finire
free tibet (io sono tibetano).
GLaMacchina
15-01-2010, 16:59
mi sembra che la facciate un pò troppo facile...
il problema cinese non è così semplice, se da un lato è inammissibile la condizione di sfruttamento in cui vive la maggior parte della popolazione cinese (lavoro, mobilità,accesso alla cultura vedi internet, ecc...), dall'altro è economicamente impensabile che 1,3 Giga di persone possano accedere a delle condizioni anche solo lontanamente simili alle nostre perchè ciò porterebbe l'intero pianeta ad un collasso totale. La censura di internet segue proprio questo principio, immaginate cosa accadrebbe se la maggiorparte dei cinesi potesse conoscere la realtà in cui vive con gli occhi obbiettivi (plurali) di internet: scoppierebbe un finimondo se le campagne si ribellassero coordinandosi attraverso la rete potrebbero mobilitare centinaia di milioni di persone. Da queste considerazioni secondo me si intende bene che il problema è assai complicato e che se una progressiva democraticizzazione del continente cinese è assai auspicabile (come una crescita del suo benessere), essa dovrà essere molto graduale e "guidata" altrimenti potrebbero insorgere problemi giganteschi.
questo ovviamente è come la penso io
ecco, queste uscite (#5) mi fanno davvero imbestialire... anche solo per rispetto della sofferenza di quelle persone non si dovrebbero fare paragoni del genere, è come dire che facendo una dieta ti senti di andare nella stessa direzione di un poveraccio del biafra...
dantes76
15-01-2010, 17:02
Google rischia di perdere una grossa fetta del mercato, ma a acquistato veramente molta stima da parte mia!
non rischia di perdere una grossa fetta, poiche' non ha una grossa fetta del mercato cinese... ma circa il 23% del mercato dei motori di ricerca.. infatti i concorrenti hanno dato una steccata a google, del tipo: se fosse per soldi lo dica e basta...
ah dimenticavo google ha stretto l'accordo con china mobile per lo sviluppo di android.. il 5 o 6 gennaio..
flacchio
15-01-2010, 17:02
Bella presa di posizione da parte di Google.
Bisogna vedere cosa realmente vogliono fare però, perchè mi sembra strano che abbandonino un mercato così importante. Sicuramente noi non sappiamo molte cose e i giudizi che si possono dare sono solo parziali.
Bravi quelli che hanno sottolineato che in italia qualche affinità con la politica cinese c'è...
dantes76
15-01-2010, 17:03
free tibet (io sono tibetano).
libero? da chi?
Crimson Skies
15-01-2010, 17:04
ecco, queste uscite (#5) mi fanno davvero imbestialire... anche solo per rispetto della sofferenza di quelle persone non si dovrebbero fare paragoni del genere, è come dire che facendo una dieta ti senti di andare nella stessa direzione di un poveraccio del biafra...
La sofferenza di chi? Dei tibetani forse. Altro che rivoluzione culturale. I cenesi si sono condannati con le loro mai. Stavano meglio quando c'era l'Imperatore.
Crimson Skies
15-01-2010, 17:05
libero? da chi?
Indovina un pò da chi?:rolleyes:
dantes76
15-01-2010, 17:05
Indovina un pò da chi?:rolleyes:
dai buddisti?
Io ho proprio un' avversione contro i cinesi..sono una cosa assurda,non hanno rispetto per nulla, e con pochi valori civili. Sembrano alieni.
Come diceva un prof a scuola: I cinesi ci fottono.!
Alessandro Bordin
15-01-2010, 17:07
Occhio al regolamento ragazzi. No insulti a etnie ecc ecc, ricordo ;)
dantes76
15-01-2010, 17:07
Io ho proprio un' avversione contro i cinesi..sono una cosa assurda,non hanno rispetto rispetto per nulla, e con pochi valori civili. Sembrano alieni.
Come diceva un prof a scuola: I cinesi ci fottono.
infatti le aziende italiane che sfruttano la manodopera cinese poi, e prima ancora, quella dei paesi dell'est sono...
Crimson Skies
15-01-2010, 17:07
Bella presa di posizione da parte di Google.
Bisogna vedere cosa realmente vogliono fare però, perchè mi sembra strano che abbandonino un mercato così importante. Sicuramente noi non sappiamo molte cose e i giudizi che si possono dare sono solo parziali.
Bravi quelli che hanno sottolineato che in italia qualche affinità con la politica cinese c'è...
Bhè meglio perderlo un mercato così. Questa gente non si merita tutta questa considerazione. Oltre ad essere a comportarsi come animali (per come trattano la loro stessa gente, per come opprimo il tibet, per come scuiano per le pelli gli animali ecc) sono anche i primi ad inquinare il mondo.
C'è una bella differnza tra Italia e cina e gradirei non ci facessero certi accostamenti che poi si finisce in politica e ci bastonano tutti.
Crimson Skies
15-01-2010, 17:10
infatti le aziende italiane che sfruttano la manodopera cinese poi, e prima ancora, quella dei paesi dell'est sono...
Scusa una domanda. Ma sei cinese o anti-italiano? Perchè da come parli ho avuto questa impressione. Senza offesa ma :confused:
dantes76
15-01-2010, 17:11
Scusa una domanda. Ma sei cinese o anti-italiano? Perchè da come parli ho avuto questa impressione. Senza offesa ma :confused:
anti-italiani, giusto cosi volevo definire gli imprenditori italiani...
grazie.
dantes76
15-01-2010, 17:13
Bhè meglio perderlo un mercato così. Questa gente non si merita tutta questa considerazione. Oltre ad essere a comportarsi come animali (per come trattano la loro stessa gente, per come opprimo il tibet, per come scuiano per le pelli gli animali ecc) sono anche i primi ad inquinare il mondo.
C'è una bella differnza tra Italia e cina e gradirei non ci facessero certi accostamenti che poi si finisce in politica e ci bastonano tutti.
vuoi ti ripeto la storiella degli imprenditori italiani...
lo sai che per legge gli imprenditori italiaci, possono produrre in cina, e usufruire del marchio merda in italy,pur producendo all'estero..?? correva l'anno 2003...
Bhè meglio perderlo un mercato così. Questa gente non si merita tutta questa considerazione. Oltre ad essere a comportarsi come animali (per come trattano la loro stessa gente, per come opprimo il tibet, per come scuiano per le pelli gli animali ecc) sono anche i primi ad inquinare il mondo.
C'è una bella differnza tra Italia e cina e gradirei non ci facessero certi accostamenti che poi si finisce in politica e ci bastonano tutti.
Tutti questi problemi che tu hai elencato non si risolvolno certo isolandoli!
E con tutti i problemi che ci sono al mondo(fame, mancanza di acqua potabile, surriscaldamento globale, sfurttamento dell'africa e dell'america meridionale da parte di multinazionali americane ed europee ecc.) credo che lo scuoiamento delle pelli sia l'ultimo dei problemi:p
Inoltre come emissioni di co2 sono al secondo posto(anche se hanno un miliardo di persone in più rispetto agli usa...) e l'emissione di co2 pro-capite è a malapena un sesto dell'america
Crimson Skies
15-01-2010, 17:17
anti-italiani, giusto cosi volevo definire gli imprenditori italiani...
grazie.
Per carità sulla questione degli operai mi trovi completamente daccordo. Fosse per me non permetterei ad un cinese di mettere una azienda in italia (visto che poi sfruttano manodopera della loro stessa gente fatta venire illegalmente) e nè permetterei alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina per difendere gli operai italiani. Però sinceramente non capisco cosa centri questo con il topic?
Penso che questo di google sia solo uno dei problemi che la cina crea nel mondo. Cioè avete prensente WOW? Bhè li siccome c'erano ragazzi che ci giocavano assiduamente hanno creato dei centri correzionali. Ma che roba è?
Inquinano i loro fiumi e fanno morire gente di cancri ecc, esportano roba infetta e tossica. E con questo gli occidentali ci mettono le fabbriche e permettono alla cina di far parte del mercato mondiale? Ma LOL!
Spero che i nuovi USA di Obama mettano un bel cappio a sta cina sennò qua rischiamo la WW3!
Crimson Skies
15-01-2010, 17:21
Tutti questi problemi che tu hai elencato non si risolvolno certo isolandoli!
E con tutti i problemi che ci sono al mondo(fame, mancanza di acqua potabile, surriscaldamento globale, sfurttamento dell'africa e dell'america meridionale da parte di multinazionali americane ed europee ecc.) credo che lo scuoiamento delle pelli sia l'ultimo dei problemi:p
Inoltre come emissioni di co2 sono al secondo posto(anche se hanno un miliardo di persone in più rispetto agli usa...) e l'emissione di co2 pro-capite è a malapena un sesto dell'america
Saranno anche al secondo posto ma ci fosse solo quello? A parte che producono solo robaccia e la vendono anche qui in occidente, distruggono la loro fetta di paese che era tra le più belle del pianeta (Basta leggere il Milione di M. Polo).
Io li isolerei e come. Producete schifo? Ve la magnate voi! Volte spiare la vostra gente? Fatelo ma non con i mezzi che noi produciamo. Fatevelo da solo un google.
riuzasan
15-01-2010, 17:22
Prima di dire che schifo la Cina sarebbe meglio guardare la trave che il nostro Governo (e quindi noi) abbiamo: i 2 disegni di legge depositati in parlamento (soprattutto quello di una mononeurnica di nome Carlucci ...) sono quasi a livello della Cina.
dantes76
15-01-2010, 17:24
Per carità sulla questione degli operai mi trovi completamente daccordo. Fosse per me non permetterei ad un cinese di mettere una azienda in italia (visto che poi sfruttano manodopera della loro stessa gente fatta venire illegalmente) e nè permetterei alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina per difendere gli operai italiani. Però sinceramente non capisco cosa centri questo con il topic?
Penso che questo di google sia solo uno dei problemi che la cina crea nel mondo. Cioè avete prensente WOW? Bhè li siccome c'erano ragazzi che ci giocavano assiduamente hanno creato dei centri correzionali. Ma che roba è?
Inquinano i loro fiumi e fanno morire gente di cancri ecc, esportano roba infetta e tossica. E con questo gli occidentali ci mettono le fabbriche e permettono alla cina di far parte del mercato mondiale? Ma LOL!
Spero che i nuovi USA di Obama mettano un bel cappio a sta cina sennò qua rischiamo la WW3!
qui siamo al delirio puro...
e mi chiedi cosa centrano i miei post con il topic.. nell'ordine cronologico dei post, i miei sono una conseguenza ai tuoi..
ripeto la storiella degli imprenditori italiani... possono fare come google, nessuno glielo proibisce, per quanto riguarda gli usa.. ti sfugge che oltre il 50% del debito prodotto dal 2001 dall'amministrazionme bush, per finanziare due guerre.. e in mano ai cinesi.
Però sinceramente non capisco cosa centri questo con il topic?
Chiedilo agli utenti realista, izutsu e bobby10(e ovviamente anche a te stesso) :p
Fosse per me non permetterei ad un cinese di mettere una azienda in italia (visto che poi sfruttano manodopera della loro stessa gente fatta venire illegalmente) e nè permetterei alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina per difendere gli operai italiani.
Se vietano ai cinesi di mettere su un'azienda in italia lo stato guadagna meno soldi, se vietano alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina credo che gli imprenditori protesterebbero alla grande...:mc:
E poi dove hai letto che tutti sfruttano la manodopera di persone clandestine?
Saranno anche al secondo posto ma ci fosse solo quello? A parte che producono solo robaccia e la vendono anche qui in occidente, distruggono la loro fetta di paese che era tra le più belle del pianeta (Basta leggere il Milione di M. Polo).
Io li isolerei e come. Producete schifo? Ve la magnate voi! Volte spiare la vostra gente? Fatelo ma non con i mezzi che noi produciamo. Fatevelo da solo un google.
Quella robaccia schifoca la chiedono gli imprenditori europei per risparmiare e guadagnare di più sul prodotto finale.
Non sono certo degli scemi: se nessuno compra roba scadente non li produrrebbero:p
PS: c'è l'hanno già da un bel pezzo il loro google: si chiama BaiDu (http://www.baidu.com)
dantes76
15-01-2010, 17:25
Saranno anche al secondo posto ma ci fosse solo quello? A parte che producono solo robaccia e la vendono anche qui in occidente, distruggono la loro fetta di paese che era tra le più belle del pianeta (Basta leggere il Milione di M. Polo).
Io li isolerei e come. Producete schifo? Ve la magnate voi! Volte spiare la vostra gente? Fatelo ma non con i mezzi che noi produciamo. Fatevelo da solo un google.
produce schifo? posso chiederti come e' andata a finere la storia dei giocattoli difettosi della mattel prodotti in cina?
guarda che sono gli importatori italianin che devono verificare che i prodotti importati non siano uno schifo..
Crimson Skies
15-01-2010, 17:26
qui siamo al delirio puro...
e mi chiedi cosa centrano i miei post con il topic.. nell'ordine cronologico dei post, i miei sono una conseguenza ai tuoi..
ripeto la storiella degli imprenditori italiani... possono fare come google, nessuno glielo proibisce, per quanto riguarda gli usa.. ti sfugge che oltre il 50% del debito prodotto dal 2001 dall'amministrazionme bush, per finanziare due guerre.. e in mano ai cinesi.
Allora mi sa che non sono riuscito a capire la tua posizione.
Per il debito degli USA lo so sta cosa ed è una vergogna.
Prima di dire che schifo la Cina sarebbe meglio guardare la trave che il nostro Governo (e quindi noi) abbiamo: i 2 disegni di legge depositati in parlamento (soprattutto quello di una mononeurnica di nome Carlucci ...) sono quasi a livello della Cina.
rimanere in topic e non tirare in ballo il governo Italiano è troppo difficile vedo
ammonizione
Opteranium
15-01-2010, 17:27
1,3 Giga di persone
questa mi mancava! Non è mica RAM... :D
cmq sono più o meno d' accordo con quel che dici. Non si può applicare gli stessi metri di valutazione in Italia e in Cina, perché c' è un problema di scala: la Cina è 20 volte noi. Pechino e Shangai insieme hanno più persone di tutto il vecchio stivale.
Se già non riusciamo ad avere una democrazia adeguata qui, chissà che pandemonio sarebbe in quel contesto.
È difficile anche da analizzare, almeno per me, che non sono mai stato in Cina. Ci sono variabili molto più evidenti che in altri paesi: la differente cultura tra cinesi posti a nord e a sud del deserto del Gobi, ad esempio, che si gurardano quasi come estranei..
Troppo grosso come problema. Per oggi ci rinuncio. Vediamo domani..
dantes76
15-01-2010, 17:30
Allora mi sa che non sono riuscito a capire la tua posizione.
Per il debito degli USA lo so sta cosa ed è una vergogna.
la cina ha delle regole, google quando e' entrata nel emrcato cinese sapeva di queste regole...
google puo' abbandonare solo perche' sa' che al massimo perdera' fra l'1 e l'1.5 % del propio fatturato, quindi la posizione di google e' solo ipocrisia allo stato puro.. se google avesse avuto a cuore gli interessi della liberta' non sarebbe manco andata in cina, e solo che ando' pensando di sfondare in cina, questo non e' avvenuto, e ora fa lka voce ghrossa sulla liberta'.. solo perche il suo giro d'affari in cina e di circa 600.000.000 di dollari.. una cagata di mosca nel complesso delle entrate di google..
Opteranium
15-01-2010, 17:34
Spero che i nuovi USA di Obama mettano un bel cappio a sta cina sennò qua rischiamo la WW3!
la terza guerra mondiale ci sarà proprio quando gli usa alzeranno troppo il gomito con la cina che - letteralmente - tiene in scacco l' america in virtù del triliardo di dollari (spicciolo più, spicciolo meno) di titoli di stato nelle loro mani.
A quel punto la cina potrebbe far collassare l' america solo chiedendo indietro i soldi liquidi, cosa impossibile da soddisfare, e non ci sarebbe altra strada che una dichiarazione di guerra.. ;)
Opteranium
15-01-2010, 17:36
google puo' abbandonare solo perche' sa' che al massimo perdera' fra l'1 e l'1.5 % del propio fatturato
proprio briciole non sono... il principale motore cinese è Baidu (70%), ma il restante 30 se lo gestisce Google... e le briciole gli altri.
dantes76
15-01-2010, 17:37
la terza guerra mondiale ci sarà proprio quando gli usa alzeranno troppo il gomito con la cina che - letteralmente - tiene in scacco l' america in virtù del triliardo di dollari (spicciolo più, spicciolo meno) di titoli di stato nelle loro mani.
A quel punto la cina potrebbe far collassare l' america solo chiedendo indietro i soldi liquidi, cosa impossibile da soddisfare, e non ci sarebbe altra strada che una dichiarazione di guerra.. ;)
se collassano gli usa, collassa la cina e viceversa.. la cina detiene una grossa fetta del debito usa, ma gli usa sono il primo importatore di prodotti cinesi..
Crimson Skies
15-01-2010, 17:38
Chiedilo agli utenti realista, izutsu e bobby10(e ovviamente anche a te stesso) :p
Se vietano ai cinesi di mettere su un'azienda in italia lo stato guadagna meno soldi, se vietano alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina credo che gli imprenditori protesterebbero alla grande...:mc:
E poi dove hai letto che tutti sfruttano la manodopera di persone clandestine?
Quella robaccia schifoca la chiedono gli imprenditori europei per risparmiare e guadagnare di più sul prodotto finale.
Non sono certo degli scemi: se nessuno compra roba scadente non li produrrebbero:p
PS: c'è l'hanno già da un bel pezzo il loro google: si chiama BaiDu (http://www.baidu.com)
Dove ho letto che i cenesi usano manodopera clandestina? Accendi la TV, sontonizza il TG o compra un quotidiano. Ne trovi di notizie di cinesi arrestati pre sfruttamento di manodopera clandestina CINESE e favoreggiamento del reato di clandestinità.
produce schifo? posso chiederti come e' andata a finere la storia dei giocattoli difettosi della mattel prodotti in cina?
guarda che sono gli importatori italianin che devono verificare che i prodotti importati non siano uno schifo..
Gli impreditori hanno sbagliato a nn essere vigili. I cenesi hanno la colpa di produrre solo porcheria e solotando quella.
la cina ha delle regole, google quando e' entrata nel emrcato cinese sapeva di queste regole...
google puo' abbandonare solo perche' sa' che al massimo perdera' fra l'1 e l'1.5 % del propio fatturato, quindi la posizione di google e' solo ipocrisia allo stato puro.. se google avesse avuto a cuore gli interessi della liberta' non sarebbe manco andata in cina, e solo che ando' pensando di sfondare in cina, questo non e' avvenuto, e ora fa lka voce ghrossa sulla liberta'.. solo perche il suo giro d'affari in cina e di circa 600.000.000 di dollari.. una cagata di mosca nel complesso delle entrate di google..
Ha delle regole del cavolo. E poi vallo a pensare che fossero così meschini da spiare la gente anche tramite un browser/motore di ricerca. Ma dai siamo ai limiti della follia. Roba proprio da paese comunista.
Opteranium
15-01-2010, 17:39
se collassano gli usa, collassa la cina e viceversa.. la cina detiene una grossa fetta del debito usa, ma gli usa sono il primo importatore di prodotti cinesi..
ovviamente la cosa è reciproca, ma la blancia è a favore della cina. Ci vuol poco a chiedere indietro i soldi e far crollare l' economia (anzi, la finanza). Vi ricordate Mary Poppins? ;) "se crolla la Banca d' Inghilterra... crolla l' Inghilterra!"
Crimson Skies
15-01-2010, 17:40
la terza guerra mondiale ci sarà proprio quando gli usa alzeranno troppo il gomito con la cina che - letteralmente - tiene in scacco l' america in virtù del triliardo di dollari (spicciolo più, spicciolo meno) di titoli di stato nelle loro mani.
A quel punto la cina potrebbe far collassare l' america solo chiedendo indietro i soldi liquidi, cosa impossibile da soddisfare, e non ci sarebbe altra strada che una dichiarazione di guerra.. ;)
Peccato che non converrebbe alla cina fare la grossa visto che con gli USA ci sarebbe il resto del mondo a cui i cenesi non sono proprio simpatici. Quindi andrebbero a perderci loro in tutti e due i casi.
simonepederzull
15-01-2010, 17:41
la terza guerra mondiale ci sarà proprio quando gli usa alzeranno troppo il gomito con la cina che - letteralmente - tiene in scacco l' america in virtù del triliardo di dollari (spicciolo più, spicciolo meno) di titoli di stato nelle loro mani.
A quel punto la cina potrebbe far collassare l' america solo chiedendo indietro i soldi liquidi, cosa impossibile da soddisfare, e non ci sarebbe altra strada che una dichiarazione di guerra.. ;)
La terza guerra mondiale non avverrà perchè ha troppa paura al di là della questione economica, devi anche pensare ke i cinesi sono dei fanatici e sarebbero troppo forti per gli Americani, penso ke siano in tanti ke morirebbero per la Cina
Cmq ad ogni modo qnd Obama è andato in cina ha detto ke la cina detiene giustamente il potere e controllo sul Tibet? strano eh? non ha forse un po' di paura? obama pensi ke lo pensi sul serio questa cosa...o è solo perchè ha paura per l'incolumità dell'amercia enl caso scoppiasse una guerra? :help:
Crimson Skies
15-01-2010, 17:42
ovviamente la cosa è reciproca, ma la blancia è a favore della cina. Ci vuol poco a chiedere indietro i soldi e far crollare l' economia (anzi, la finanza). Vi ricordate Mary Poppins? ;) "se crolla la Banca d' Inghilterra... crolla l' Inghilterra!"
Si ma centra poco con questo. Quello del film era un sistema di 100 anni fa. L'economia oggi è diversa.
La cina ha solo da perdere e niente da guadagnare.
Crimson Skies
15-01-2010, 17:44
La terza guerra mondiale non avverrà perchè ha troppa paura al di là della questione economica, devi anche pensare ke i cinesi sono dei fanatici e sarebbero troppo forti per gli Americani, penso ke siano in tanti ke morirebbero per la Cina
Cmq ad ogni modo qnd Obama è andato in cina ha detto ke la cina detiene giustamente il potere e controllo sul Tibet? strano eh? non ha forse un po' di paura? obama pensi ke lo pensi sul serio questa cosa...o è solo perchè ha paura per l'incolumità dell'amercia enl caso scoppiasse una guerra? :help:
Dubito che la cina avrebbe la forza di fare una guerra. Grazie al sacrificio di Piazza Tienamen di quegli studenti, la cina ha forze contrarie a questo governo che collaborerebbero con gli occidentali per far cessare questo governo ridicolo e la odazione ancora più ridicola verso quel signore che si chiamava mao. Senza contare tutti coloro che stanno morendo o hanno perso qualcuno per colpa della scelleratezza del governo cinese. Prima di attacare gli USA, la cina crollerebbe su se stessa per una guerra civile interna.
Dove ho letto che i cenesi usano manodopera clandestina? Accendi la TV, sontonizza il TG o compra un quotidiano. Ne trovi di notizie di cinesi arrestati pre sfruttamento di manodopera clandestina CINESE e favoreggiamento del reato di clandestinità.
Secondo te se è tutto in regola lo pubblicano su un giornale o nel tg?
Gli impreditori hanno sbagliato a nn essere vigili. I cenesi hanno la colpa di produrre solo porcheria e solotando quella.
Leggi il mio post poco più sopra
Roba proprio da paese comunista.
Adesso che centrano i comunisti e il povero Karl Marx?:mc:
PS: Ma hai il tasto I che funziona a "rate"?:asd:
La Cina ha raggiunto ormai una tale potenza economica che può permettersi bellamente d'ignorare qualsivoglia pressione esterna e non saranno certo Google e tanto meno gli Usa a poter fare alcunchè.
I cinesi troveranno autonomamemente la loro strada ai diritti universali e ci vorranno anni, non è un processo che si può pensare di liquidare da un giorno all'altro, in un paese così variegato dal punto di vista etnico, religioso e culturale.
Lo hanno già fatto in passato, e ci riusciranno anche ora.
Crimson Skies
15-01-2010, 18:03
La Cina ha raggiunto ormai una tale potenza economica che può permettersi bellamente d'ignorare qualsivoglia pressione esterna e non saranno certo Google e tanto meno gli Usa a poter fare alcunchè.
I cinesi troveranno autonomamemente la loro strada ai diritti universali e ci vorranno anni, non è un processo che si può pensare di liquidare da un giorno all'altro, in un paese così variegato dal punto di vista etnico, religioso e culturale.
Lo hanno già fatto in passato, e ci riusciranno anche ora.
In passato quando? Per capire a cosa ti riferisci.
ooooooooooooooo
15-01-2010, 18:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097165
No ecco giusto per dare un idea della situazione in cina sui diritti umani,poi ci chiediamo perchè vogliono sottrarre materiale informativo da google?:rolleyes: non è solo il tibet la questione...quella nel link è la cosa grave che vogliono nascondere,la piu grande persecuzione,soprattutto per questo è successa questa cosa con google a mio avviso...le informazioni su questa persecuzione non arrivano nemmeno ai media italiani..e a tanti altri media europei.
LUKE88123
15-01-2010, 18:59
MA QUESTA NOTIZIA NON ERA STATA DATA DAL TG1-2 L'ALTRO IERI???
MA QUESTA NOTIZIA NON ERA STATA DATA DAL TG1-2 L'ALTRO IERI???
si, ma qui è molto più dettagliato e sono anche riportate delle fonti, hanno usato questi due giorni per preparare tutto l'articolo
Crimson Skies
15-01-2010, 19:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097165
No ecco giusto per dare un idea della situazione in cina sui diritti umani,poi ci chiediamo perchè vogliono sottrarre materiale informativo da google?:rolleyes: non è solo il tibet la questione...quella nel link è la cosa grave che vogliono nascondere,la piu grande persecuzione,soprattutto per questo è successa questa cosa con google a mio avviso...le informazioni su questa persecuzione non arrivano nemmeno ai media italiani..e a tanti altri media europei.
Ti straquoto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2097165
No ecco giusto per dare un idea della situazione in cina sui diritti umani,poi ci chiediamo perchè vogliono sottrarre materiale informativo da google?:rolleyes: non è solo il tibet la questione...quella nel link è la cosa grave che vogliono nascondere,la piu grande persecuzione,soprattutto per questo è successa questa cosa con google a mio avviso...le informazioni su questa persecuzione non arrivano nemmeno ai media italiani..e a tanti altri media europei.
Ti straquoto!
Però sinceramente non capisco cosa centri questo con il topic?
Ma ci sei o ci fai????!?:fagiano: :doh: :rolleyes:
E' bello inneggiare ai diritti umani, però dovremmo ricordarcene anche quando acquistiamo le schede madri dei nostri pc, visto dove sono prodotte e chi materialmente le fabbrica.
Per 500 anni la Cina siamo stati noi, la civilissima Europa.
Alla faccia dei diritti umani abbiamo soggiogato, colonizzato, razziato, sfruttato, inquinato. Non lo dimentichiamo.
I diritti civili e la libertà prima o poi arriveranno anche in Cina, si spera.
Certo che la posizione di un colosso come Google, se non motivata da secondi fini, è da ammirare.
TND-storm
15-01-2010, 21:22
Saranno anche al secondo posto ma ci fosse solo quello? A parte che producono solo robaccia e la vendono anche qui in occidente, distruggono la loro fetta di paese che era tra le più belle del pianeta (Basta leggere il Milione di M. Polo).
Io li isolerei e come. Producete schifo? Ve la magnate voi! Volte spiare la vostra gente? Fatelo ma non con i mezzi che noi produciamo. Fatevelo da solo un google.
Giusto un appunto: in Cina ormai riescono a produrre a qualunque livello, dalla ciofeca all'Hi Tech. Anche perchè spesso noi portiamo lì i macchinari ed il know-how.
Basta vedere i precedenti luoghi in cui si spostava la produzione, dal Giappone (che ora è praticamente patria dell'hi tech) al Taiwan (dove ormai sono situate alcune delle maggiori aziende nel campo dell'elettronica/informatica).
Se si vogliono strumenti di precisione le fabbriche cinesi te li fanno, solo che il prezzo non sarà più così basso e quindi non ci converrebbe più far produrre lì perchè il margine di guadagno sarebbe come quello che si ha producendo in Italia.
Il problema non è mai il posto in cui vai a produrre, siamo sempre noi: siamo infatti noi che vogliamo sempre comprare al minimo prezzo possibile, ed al contempo guadagnare il più possibile con ciò che produciamo. Tant'è che ormai qua non si produce quasi più nulla.
Se la "robaccia" cinese non vi piace, basta non comprarla. A me non piace e negli attrezzi che mi servono per il mio lavoro la evito.
Il punto secondo me è che ormai la gente non ha più un metro di giudizio per capire il valore delle cose. Non si da valore al lavoro manuale, probabilmente perchè sembra tutto "alla portata", perchè se non serve un titolo di studio non ci siano conoscenza e professionalità in ballo. Siamo disposti magari a pagare 80-100 € per 20 minuti di igene dentale, ma per un mobile in massello che un falegname ha costruito in una settimana di lavoro non vogliamo pagare più di 200 € che "se no vado a prenderlo all'ikea che costa meno" (come fossero cose di qualità comparabile...).
Inutile prendersela coi cinesi, siamo noi che vogliamo la loro "robaccia", nessuno ci costringe a comprarla.
Daltronde basta ragionare un attimo per capire che certi beni non potrebbero mai costare così poco se fossero prodotti nel rispetto dei lavoratori o dell'ambiente (o entrambi).
Pensate a un tapano di quelli che si trovano al brico. Costa 20€, praticamente come una lastra di plasticaccia marcia che si trova sempre al brico. Con quei soldi quasi non ci prenderemmo neanche il materiale qui, come può essere prodotto pagando il giusto il lavoratore e rispettando le leggi antinquinamento, considerando anche che in realtà alla fabbrica pagheranno 1/10 del prezzo che paghiamo noi se va bene (il resto sono spedizione, ricarico dei distributori e dei commercianti e tasse varie)...
Da tenere d'occhio per la reale (amnesty international, reporter senza frontiere, cinesi che l'hanno scampata, ecc.) situazione cinese:
http://chinaview.wordpress.com/
http://chinaview.wordpress.com/10-things-to-know-about-china/
mi sembra che la facciate un pò troppo facile...
il problema cinese non è così semplice, se da un lato è inammissibile la condizione di sfruttamento in cui vive la maggior parte della popolazione cinese (lavoro, mobilità,accesso alla cultura vedi internet, ecc...), dall'altro è economicamente impensabile che 1,3 Giga di persone possano accedere a delle condizioni anche solo lontanamente simili alle nostre perchè ciò porterebbe l'intero pianeta ad un collasso totale.
E' economicamente impossibile "istantaneamente", ma nel tempo e' possibile eccome! Infatti e' il fattore di controllo sociale piu potente che c'e' attualmente in Cina (la popolazione "sa" che la loro situazione può migliorare, vedono quelli che tra di loro ce l'hanno gia fatta e quindi invece di impegnarsi politicamente preferiscono puntare sul miglioramento della loro situazione economica).
E' anche per questo che il governo della RPC fa l'impossibile per avere una crescita economica graduale ma continua e pianifica a lungo termine per mantenerla stabile.
Per esempio, durante questo periodo di crisi e' partito un gigantesco piano di aggiornamento dei mezzi di trasporto dell'esercito (avevano camion vecchi piu di 40 anni, non so se mi spiego) in modo da sostenere l'industria automobilistica nazionale.
Prima della crisi le forze armate cinesi stavano procedendo da decenni secondo uno schema a due livelli, ovvero avere una parte dello loro forze con mezzi ed addestramento al livello delle maggiori potenze occidentali (in modo da avere la capacita' di "mostrare i muscoli" nei vari scenari dipotenziale conflitto ipotizzabili) ma al tempo stesso dilazionare il piu a lungo possibile l'upgrade del resto delle forze armate (perche non avevano le risorse per fare un upgrade di tutto).
Nel mezzo della crisi si sono messi a spendere e spandere per aggiornare in parte anche il resto delle loro forze di terra (sapendo che gli sarebbe costato molto e senza un adeguato ritorno in termini di capacita' militari) proprio perche in quel modo sostenevano le loro industrie e limitavano i danni alla loro economia (il loro incubo e' una recessione così grave che porti gravi instabilita interne).
L'unico vero limite non sono le risorse in se, ma la disponibilita di energia, per questo mentre altri governi si fanno delle pippe incredibili riguardo le problematiche ecologiche ecc. ecc. i cinesi producono la maggior parte della loro elettricita con centrali a carbone ma al tempo stesso portano avanti simultaneamente lo sviluppo di fonti alternative "ecologiche" (il solare fotovoltaico, l'energia eolico, le biomasse), grandi progetti idroelettrici (con relativo spostamento di qualche milione di persone), fanno di tutto per assicurarsi forniture di idrocarburi "sicure" ed hanno un programma massiccio di costruzione di nuove centrali nucleari.
E' roba da fare venire un aneurisma ai classici finto-ecologisti, eppure alla lunga avra' pure effetti benefici sull'ambiente, perche tra le altre cose ridurra' drasticamente l'utilizzo di carbone "troppo sporco di silice" (roba di scarto che qui da noi sarebbe illegale perche inquina a bestia) attualmente usato da quelle parti in modo massiccio per il riscaldamento delle abitazioni e per cucinare.
La censura di internet segue proprio questo principio, immaginate cosa accadrebbe se la maggiorparte dei cinesi potesse conoscere la realtà in cui vive con gli occhi obbiettivi (plurali) di internet: scoppierebbe un finimondo se le campagne si ribellassero coordinandosi attraverso la rete potrebbero mobilitare centinaia di milioni di persone.
Ma sei un dirigente del Partito Comunista Cinese ? ;)
Se guardi nel resto del pianeta, internet e' un arma in piu dell'opposizione interna ed esterna contro i regimi totalitari e semmai la "poverta" riduce da se l'accesso alla rete e quindi i rischi per tali regimi, inoltre non destabilizza paesi sufficientemente democratici (non devono neanche essere dei modelli di democrazia, basta che lo siano abbastanza), anzi fa da volano per la loro economia.
Quello che fa davvero paura al PCC in campo politico e' che emerga una vera opposizione interna, per questo schiacciano sul nascere qualsiasi cosa che ai loro occhi abbia quel potenziale (vedi la repressione attuata contro i movimenti studenteschi in passato, piu recentemente contro il Falung Gong, il controllo degli oppositori all'estero, ecc. ecc.).
Pier2204
15-01-2010, 23:19
questa mi mancava! Non è mica RAM... :D
..
Ti sbagli tu, E' PROPRIO RAM, Random Access Manodopera
:asd:
Ivan.il.matto
16-01-2010, 00:51
Leggendo i post precedenti ho avuto più volte la sensazione che agli occhi di molti, la questione della censura e delle condizioni in cui si trova la Cina, si dipani soltanto sul piano politico-economico; secondo me invece, il problema è innanzitutto culturale.
1.
In oriente, "l'uscita dal medioevo" e "la rivoluzione industriale", sono avvenuti in tempi e con tempistiche molto differenti che in occidente.
Inoltre, le religioni principali sono Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Cina#Religione), e non Cristianesimo come in occidente.
Soltanto un cinese o qualcuno che vive/lavora a stretto contatto con i cinesi (e intendo in Cina), potrebbe darci un'idea sul livello culturale della popolazione, su "cosa gli frulla veramente per la capa" ai cinesi.
2.
Lo sapevate che in Cina la censura non è un segreto, ma è "pubblicizzata" dal governo come strumento per "proteggere la popolazione"? (dalla pornografia e altro ... -BBC, ieri o l'altro ieri)
Questo per dire: c'è una fetta di pubblico cinese che sa della censura, ma non sa cosa si perde perchè non gli interessa.
3.
Una verità cosmica: in questo mondo, ognuno pensa (quantomeno in primo luogo) per sé.
Date a chiunque uno stile di vita migliore e vedremo quanti staranno ancora a preoccuparsi dei diritti umani "degli altri".
Gli alti ideali possono coinvolgere molti, ma le comodità chiamano in causa chiunque; fanno eccezione Gandhi, S.Francesco d'Assisi e quanti altri?
Questo per dire: a quanti cinesi (e quanto) importa "dei diritti che non hanno"? (NB è una domanda aperta, e cito "Panem et Circenses")
4.
Da sempre i potenti fanno di tutto per non mollare la presa.
(Evito di proposito i paragoni con l'Italia, che ci saranno anche, ma sono di un altro ordine di grandezza)
La storia insegna, la gerarchia è il miglior modello per tenere insieme un sistema organizzato.
Attenzione ora, una piramide può essere "aguzza", con una base ristretta, o "piatta", con una base più larga; per dire: ci sono modi e modi di esercitare l'autorità; avete presente la differenza tra "autorevole" e "autoritario"?
Una società è un sistema molto complesso, che necessita di un'organizzazione per sopravvivere, chi conosce un sistema migliore della gerarchia per tenere orgnanizzate le cose, per favore, m'illumini.
5.
Quando sento "Cina", la prima cosa che mi viene in mente (e rabbrividisco) è questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d8/Tianasquare.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/Protesta_di_piazza_Tiananmen)
scusate il sermone e buonanotte :stordita:
Un mese fa nelle Filippine il Governo ha massacrato in un colpo solo 56 persone tra giornalisti e membri dell'opposizione. Voi in Italia non vi rendete conto di cosa succede in giro, perche' l'informazione su certi argomenti non vi arriva, purtroppo.
Google rischia di perdere una grossa fetta del mercato, ma a acquistato veramente molta stima da parte mia!
in italia fino a quando ci saranno persone così colte e padroni della propria cultura ed informazione, sarà inutile lamentarsi e fare tante polemiche...
andate a scuola, procuratevi un ' istruzione ( anche al cepu potrebbe andare ) e poi esprimete il vostro giudizio!!!!
:mc:
una delle gag più esileranti lette negli ultimi 10 anni..
VERAMENTE un big "complimenti"
ps, in topic, vai google non mollare!!!!!!!!!!!!!!!!
Shotokhan
16-01-2010, 10:21
mi sembrava strano che delle brave persone come i fondatori di google si piegassero per troppo tempo al volere di un governo corrotto come quello cinese! C'ero rimasto malissimo quando avevo letto che avevano acconsentito alle censure, visto che come ho letto su internet il loro motto è "don't be evil" :D
Scommetto che a Balmer gliene frega ben poco di quello che fa il governo cinese... Vabbè cmq l'idea che mi sono fatto della cina è abbastanza schifosa e questo ben prima della faccenda google! Quello che mi dispiace è che molto prob i cinesi non si osno accorti che non hanno più blocchi su google.
infatti le aziende italiane che sfruttano la manodopera cinese poi, e prima ancora, quella dei paesi dell'est sono...
ma che vai dicendo...semmai sono i cinesi che sfruttano la manodopera italiana scopiazzando anche male prodotti di aziende italiane leader nei vari settori...poi se puoi fammi un elenco delle aziende italiane che producono in cina...devono ringraziare ancora il cielo alle grandi multinazionali informatiche e non solo che producono in cina seno' ancora tutti ai campi con l'aratro..altro che economia in crescita e grande potenza la cina...
vuoi ti ripeto la storiella degli imprenditori italiani...
lo sai che per legge gli imprenditori italiaci, possono produrre in cina, e usufruire del marchio merda in italy,pur producendo all'estero..?? correva l'anno 2003...
il merda in italy è apprezzato in tutto il mondo per design e qualita'...non sto' a farti l'elenco mi fermo qui..
Ripropongo quato detto in un thread di qualche giorno fa :
Comunque, fin quando questo tipo di pressioni verranno dall'esterno tutto ciò non farà altro che sostenere il governo cinese.
Penso che il partito comunista cinese non sarà per sempre, le cose sono destinate a cambiare per un semplice motivo. L'enorme sostegno interno del PCC è dovuto al fatto che il cittadino ha visto in questi anni progressivamente miglliorare le proprie condizioni di vita ; in favore di tutto ciò si è stati sempre disposti a chiudere un occhio sui soprusi operati dal regime. La crescita però non durerà per sempre e nel momento in cui la crescita esponenziale avutasi finora, dovesse venire meno per qualche anno il sostegno interno comincerebbe a vacillare...
Tempo al tempo...
Non mi intendo di economia ma vorrei sottolineare come ilmercato interno sia una risorsa ancora da sfruttare per l'economia cinese, la quale, essendo una economia votata all'esportazione, soffre di una dipendenza strutturale dalle richieste degli altri paesi, quelli occidentali su tutti. I quali d'altra parte, con l'importazione indiscriminata hanno significativamente intaccato il proprio tessuto industriale (dimodochè, se domani la Cina non esportasse più nulla, gli altri paesi non sarebbbero di per se capaci di fare fronte alle richieste di consumo interno).
Il programma a lungo termine del governo cinese è proprio quello di operare il cambiamento da economia d'esportazione ad economia prevalentemente fondata sul mercato interno, che, inutile sottolinearlo, è il mercato nazionale potenzialmente ambito al mondo.
Per rialllacciarsi al discorso diritti umani, se anche in questo caso si riuscisse nell'intento, credo che il sistema del partito unico vedrebbe la sua fine. Il benessere infatti porta "alfabetizzazione", l'alfabetizzazione ad una maggiore capacità di critica, ecc... ecc...
Per il resto delle cose dette in questo thread tipo : prodotti pessimi (ah si? guardate un pò cosa c'è scritto sulle componenti nel vstro Vaio da 2000 euro :D), tibet (e già, la cecenia, il darfour, l'iraq, ecc.. invece no perchè figli di un dio minore... oppure perchè non hanno un paio di attori e starlette che li pubbliczzano :asd: ), le pellicce ( se si producono è perchè le si compra eguarda un pò , non le comprano i cinesi) : banalità e luoghi comuni affrontati senza approfondire nemmeno un secondo.
ooooooooooooooo
16-01-2010, 10:58
Io credo che il PCC stia per finire, quello che ha incominciato a fare il tribunale spagnolo è solo l'inizio della fine per loro.
Io credo che il PCC stia per finire, quello che ha incominciato a fare il tribunale spagnolo è solo l'inizio della fine per loro.
Come detto sopra : se si pensa che un cambiamento possa avvenire in cina sulla base di spinte internazionali questo è profondamente sbagliato.
La sua crisi arriverà, ma solo con la forza delle pressioni interne. Quelle esterne non fanno altro che dargli credito presso i cittadini.
Ripropongo quato detto in un thread di qualche giorno fa :
Per il resto delle cose dette in questo thread tipo : prodotti pessimi (ah si? guardate un pò cosa c'è scritto sulle componenti nel vstro Vaio da 2000 euro :D), tibet (e già, la cecenia, il darfour, l'iraq, ecc.. invece no perchè figli di un dio minore... oppure perchè non hanno un paio di attori e starlette che li pubbliczzano :asd: ), le pellicce ( se si producono è perchè le si compra eguarda un pò , non le comprano i cinesi) : banalità e luoghi comuni affrontati senza approfondire nemmeno un secondo.
guardando una trasmissione su raiuno tempo fa' è saltato fuori che la cina esporta in italia miele con dentro antibiotico o cosa similenon ricordo bene...una nota azienda di prodotti erboristici leggendo nel web è criticata perche' usa (dicono) materie prime provenienti dalla cina...cmq sia il sony vaio sara' assemblato in cina ma penso proprio che i materiali di costruzione non siano made in cina e i livelli qualitativi dei prodotti siano controllati.
poi io che ne so se le donne cinesi non usano pellicce,tu sai per certo che non le comprano?
guardando una trasmissione su raiuno tempo fa' è saltato fuori che la cina esporta in italia miele con dentro antibiotico o cosa similenon ricordo bene...una nota azienda di prodotti erboristici leggendo nel web è criticata perche' usa (dicono) materie prime provenienti dalla cina...cmq sia il sony vaio sara' assemblato in cina ma penso proprio che i materiali di costruzione non siano made in cina e i livelli qualitativi dei prodotti siano controllati.
poi io che ne so se le donne cinesi non usano pellicce,tu sai per certo che non le comprano?
cmq non penso che siano figli di un dio minore..per carita'...ma mi sembrano molto chiusi e ostili nei confronti dei paesi esteri..non perdono tempo a fare baruffa.....
guardando una trasmissione su raiuno tempo fa' è saltato fuori che la cina esporta in italia miele con dentro antibiotico o cosa similenon ricordo bene...una nota azienda di prodotti erboristici leggendo nel web è criticata perche' usa (dicono) materie prime provenienti dalla cina...cmq sia il sony vaio sara' assemblato in cina ma penso proprio che i materiali di costruzione non siano made in cina e i livelli qualitativi dei prodotti siano controllati.
poi io che ne so se le donne cinesi non usano pellicce,tu sai per certo che non le comprano?
La Cina non è la prima nazione al mondo che percorre la strada dell'incentivo agli investimenti esteri attraverso la costituzione di Free Trade Zones (infatti dopo la morte di Mao e la politica delle porte aperte, fu quello lo strumento seguito da Deng Xiaoping per cercare la svolta). Solo a citartene alcune prese da wikipedia : Brazil, China, the Philippines, Malaysia, Pakistan, Mexico, Costa Rica, Honduras, and Madagascar ; in passato molte altre fra cui che io mi ricordi l'Argentina. Tutti questi paesi hanno avuto lo sviluppo che ha avuto la Cina? Decisamente no.
Il motivo è semplice : mentre nei primi anni la politica perseguita è stata quella di attrarre indiscriminatamente capitali stranieri in qualsiasi settore (e con ovvia prevalenza del tessile, data la non necessità di manodopera specializzata) dalla seconda metà degli anni '90 quello che è stato fatto è stato incentivare fortissimamente gli investimenti inerenti la produzione di materiale elettronico per acquisire quanto più know-how possibile e dunque creare una manodopera altamente specializzata. Il risultato di tutto questo è che, prendendo l'esempio italiano, mentre negli anni passati l'importazione totale del tessile proveniva per oltre il 70% dalla Cina, adesso invece questa percentuale va sempre più assottigliandosi. La produzione tessile sta infatti muovendo verso il sud dell'asia, cioè in Cambogia, Laos, Vietnam, Thailandia, posti cioè dove la manodopera viene pagata meno di quanto non venga pagata in Cina. E tutto questo è possibile poichè il tessile non richiede manodopera specializzata. Con l'hi-tech questo discorso non fila e dunque per rispondere alla tua domanda : si tutti i materiali di costruzone sono fabbricati in Cina, semmai sono proprio le materie prime che potrebbero non essere cinesi :D.
ma che vai dicendo...semmai sono i cinesi che sfruttano la manodopera italiana scopiazzando anche male prodotti di aziende italiane leader nei vari settori...poi se puoi fammi un elenco delle aziende italiane che producono in cina...devono ringraziare ancora il cielo alle grandi multinazionali informatiche e non solo che producono in cina seno' ancora tutti ai campi con l'aratro..altro che economia in crescita e grande potenza la cina...
partendo dal tessile armani, d&g, paciotti ecc.. ecc..
e li si paga fior di quattrini :D
Nightwalker
16-01-2010, 12:28
"la plastica cinese è qualitativamente inferiore alla plastica tedesca ecc ecc..."
ma non fatemi ridere :asd:
qui siamo al delirio puro...
e mi chiedi cosa centrano i miei post con il topic.. nell'ordine cronologico dei post, i miei sono una conseguenza ai tuoi..
ripeto la storiella degli imprenditori italiani... possono fare come google, nessuno glielo proibisce, per quanto riguarda gli usa.. ti sfugge che oltre il 50% del debito prodotto dal 2001 dall'amministrazionme bush, per finanziare due guerre.. e in mano ai cinesi.
Per dirla a parole povere la Cina tiene il mondo per le p... Non potrà essere così per sempre ma finché avremo questa mentalità non andremo lontano.
Crimson Skies
16-01-2010, 12:34
"la plastica cinese è qualitativamente inferiore alla plastica tedesca ecc ecc..."
ma non fatemi ridere :asd:
Bhè considerando che i cinesi fanno roba tossica e che inquinano molto più di noi le loro stesse terre, la plastica è solo un esempio.
Non mi sembra che nel nostro continente o in quello americano ci siano interi villaggi dove la gente muore di cancro e i bambini già ci nascono malati.
Interi villagi di centinaia e migliaia di persone eh.
Senza contare le dighe a cazzo che fanno e la merda che scaricano nei due fiumi principali che sono mica il Pò. Sono molto più grandi e poi finisce tutto a mare.
cosiderando che anche qua e i altri paesi occidentali, una cinquantina di anni fa si pensava solo di produrre e inquinare... la cina di adesso è +o- come questi paesi di 50 anni fa
Crimson Skies
16-01-2010, 12:50
cosiderando che anche qua e i altri paesi occidentali, una cinquantina di anni fa si pensava solo di produrre e inquinare... la cina di adesso è +o- come questi paesi di 50 anni fa
Con la differenza che la roba inquinante di 50 anni fa non era tossica come quella cinese di adesso e sopratutto la popolazione non era certo di 1 miliardo e più di persone. Quindi paese in via di sviluppo o no inquinano e basta. Possono pure ritornare a camminare con il rischot.
Bhè considerando che i cinesi fanno roba tossica e che inquinano molto più di noi le loro stesse terre, la plastica è solo un esempio.
Non mi sembra che nel nostro continente o in quello americano ci siano interi villaggi dove la gente muore di cancro e i bambini già ci nascono malati.
Interi villagi di centinaia e migliaia di persone eh.
Senza contare le dighe a cazzo che fanno e la merda che scaricano nei due fiumi principali che sono mica il Pò. Sono molto più grandi e poi finisce tutto a mare.
Con la differenza che la roba inquinante di 50 anni fa non era tossica come quella cinese di adesso e sopratutto la popolazione non era certo di 1 miliardo e più di persone. Quindi paese in via di sviluppo o no inquinano e basta. Possono pure ritornare a camminare con il rischot.
Il rapporto fra Cina ed ambiente è una questione delicata, la affronti con un semplicismo che non ti fa capire i termini della questione.
L'occidente ha avuto due rivoluzoni industriali durante le quali non c'erano regole sull'ambiente e si è fatto quel che si voleva. A Londra nel 1952 morirono migliaia di persone a causa di smog. Adesso pur da ambientalista convinto, capisco perfettamente il punto di vista cinese (che è poi anche quello indiano) riassumibile in :
Ora che avete finito la torta ( leggasi : distrutto il pianeta) venite a dirci che la torta è finita, dato che vi siete dati delle regole (e neanche tutti, vedasi gli USA e, fino a poco tempo fa, il Giappone). Ebbene, adesso è il nostro momento di svilupparci, la fetta di torta ce la prendiamo comunque.
Non fa una piega.
P.S. si scrive Rikshaw
P.P.S. se tornano sui rikshaw il mondo collasserebbe, perchè gli USA collasserebbero con la Cina ;)
P.P.P.S. mai setito parlare di Taranto?? :D
completamente d'accordo con Dexther
dite che i cinesi producono "merda"...puo' essere vero...peccato che noi lo abbiamo fatto per 70 anni almeno
in rapporto alla popolazione e in rapporto alla qualità dei loro prodotti, probabilmente (per me sicuramente) stanno facendo molto meglio di quanto abbiamo fatto noi in passato.
poi ovviamente sono d'accordo con chi dice che vanno tutelati i nostri interessi e la qualità dei nostri prodotti e sono il primo che evita di prendere cose scadenti cinesi, pero' bisogno essere anche obbiettivi e capire il loro punto di vista.
la frase di Dexther "Ebbene, adesso è il nostro momento di svilupparci, la fetta di torta ce la prendiamo comunque" riassume perfettamente il "fenomeno cina"
ncc1701sc
16-01-2010, 13:54
.. procuratevi un ' istruzione ( anche al cepu potrebbe andare ) ...
Questa me la devo segnare
Crimson Skies
16-01-2010, 14:09
Il rapporto fra Cina ed ambiente è una questione delicata, la affronti con un semplicismo che non ti fa capire i termini della questione.
L'occidente ha avuto due rivoluzoni industriali durante le quali non c'erano regole sull'ambiente e si è fatto quel che si voleva. A Londra nel 1952 morirono migliaia di persone a causa di smog. Adesso pur da ambientalista convinto, capisco perfettamente il punto di vista cinese (che è poi anche quello indiano) riassumibile in :
Ora che avete finito la torta ( leggasi : distrutto il pianeta) venite a dirci che la torta è finita, dato che vi siete dati delle regole (e neanche tutti, vedasi gli USA e, fino a poco tempo fa, il Giappone). Ebbene, adesso è il nostro momento di svilupparci, la fetta di torta ce la prendiamo comunque.
Non fa una piega.
P.S. si scrive Rikshaw
P.P.S. se tornano sui rikshaw il mondo collasserebbe, perchè gli USA collasserebbero con la Cina ;)
P.P.P.S. mai setito parlare di Taranto?? :D
Si ma la distruzione che due paesi come India e Cina portano è molto più grave di quello che si è fatto in passato. Abbiamo anche inquinato ma di certo non prodotto robaccia come la loro. Abbiamo avuto 2 rivoluzioni industriali diluite nel tempo e non dal giorno alla notte come cercano di fare loro. Inoltre dal punto di vista ecologico le rivoluzioni industriali potevano contare sul fatto che il mondo era molto più sano allora. Oggi si sta cercando di salvarlo e non credo sia giusto lasciare distruggere il mondo per il loro sviluppo. La torta è finita? Amen si arrangianino e non vengano a romperci a noi.
Grazie per la correzione. Non sapevo come si scriveva.
Taranto la conosco. E' una discarica di città. Ma niente in comparazione alle città cinesi.
Cippermerlo HJS
16-01-2010, 14:29
2.
Lo sapevate che in Cina la censura non è un segreto, ma è "pubblicizzata" dal governo come strumento per "proteggere la popolazione"? (dalla pornografia e altro ... -BBC, ieri o l'altro ieri)
Questo per dire: c'è una fetta di pubblico cinese che sa della censura, ma non sa cosa si perde perchè non gli interessa.
certo che sanno della censura... non ci crederete, ma la notizia era in bella vista in prima pagina su 2 diversi quotidiani cinesi in lingua inglese, uno dei 2 era il China Daily (praticamente il bollettino del CCP in lingua inglese)
e ovviamente il governo l'ha girato a proprio vantaggio, facendo apparire Google come veicolo di informazioni indesiderate
i cinesi acculturati conoscono la situazione ma per loro non è un problema
per loro il governo pensa al loro bene e da un certo punto di vista possono aver ragione (30 anni fa si viveva di riso e si girava in bici, oggi hanno l'augi in garage e vanno a mangiare al ristorante)
il loro pensiero comune è "oggi è meglio di ieri, domani sarà meglio di oggi"
che a poi gli vada al 100% bene è un altro discorso, ma non te lo dicono in faccia
e alla fine della fiera, non gliene frega niente
poi la massa (operai e gente di campagna) non ha la più pallida idea di cosa stiamo parlando, chiaro ovviamente
ma che vai dicendo...semmai sono i cinesi che sfruttano la manodopera italiana scopiazzando anche male prodotti di aziende italiane leader nei vari settori...poi se puoi fammi un elenco delle aziende italiane che producono in cina...devono ringraziare ancora il cielo alle grandi multinazionali informatiche e non solo che producono in cina seno' ancora tutti ai campi con l'aratro..altro che economia in crescita e grande potenza la cina...
che vivano di copiare son d'accordo... che non sappiano cosa fare quando questa pacchia finirà... beh su questo si può discutere, secondo me hanno dei piani, ma non gli filerà tutto liscio
Io credo che il PCC stia per finire, quello che ha incominciato a fare il tribunale spagnolo è solo l'inizio della fine per loro.
no problema... visto i tempi necessari ad un cinese per metabolizzare un cambiamento (decenni) ce ne vorrà prima che il CCP cada
semplicemente ci saranno leggeri cambiamenti un po' alla volta, magari fra 60-70 anni faranno delle elezioni libere
La Cina non è la prima nazione al mondo che percorre la strada dell'incentivo agli investimenti esteri attraverso la costituzione di Free Trade Zones [...] Il risultato di tutto questo è che, prendendo l'esempio italiano, mentre negli anni passati l'importazione totale del tessile proveniva per oltre il 70% dalla Cina, adesso invece questa percentuale va sempre più assottigliandosi. La produzione tessile sta infatti muovendo verso il sud dell'asia, cioè in Cambogia, Laos, Vietnam, Thailandia, posti cioè dove la manodopera viene pagata meno di quanto non venga pagata in Cina. E tutto questo è possibile poichè il tessile non richiede manodopera specializzata. Con l'hi-tech questo discorso non fila e dunque per rispondere alla tua domanda : si tutti i materiali di costruzone sono fabbricati in Cina, semmai sono proprio le materie prime che potrebbero non essere cinesi :D.
la delocalizzazione verso il SE asia è in atto da un po'... il vantaggio di rilocare lì (a prezzo di produzione inferiore) sono le connessioni uguali verso i porti importanti (HK, Singapore e Shanghai), per cui alla fine non si hanno perdite per mancanza di infrastrutture
per l'hi-tech il discorso è complicato... sì la manodopera specializzata serve però non penso che rimarrà esclusività cinese (PRC o ROC che si voglia)
in Thailandia per esempio c'è già una buona produzione di materiale hi-tech (mi viene in mente la mia Nikon D90 fatta interamente in Thailandia), anche se la Thailandia è sempre stato uno stato un po' diverso dagli altri (una delle poche nazioni asiatiche a non essere mai stata colonizzata, tanto per...)
la Cina è la prima importatrice di tante materie prime... per esempio in edilizia (il mio campo) il prezzo dell'acciaio grezzo sul mercato è praticamente deciso dalla Cina
Cippermerlo HJS
16-01-2010, 14:35
Si ma la distruzione che due paesi come India e Cina portano è molto più grave di quello che si è fatto in passato. Abbiamo anche inquinato ma di certo non prodotto robaccia come la loro. Abbiamo avuto 2 rivoluzioni industriali diluite nel tempo e non dal giorno alla notte come cercano di fare loro. Inoltre dal punto di vista ecologico le rivoluzioni industriali potevano contare sul fatto che il mondo era molto più sano allora. Oggi si sta cercando di salvarlo e non credo sia giusto lasciare distruggere il mondo per il loro sviluppo. La torta è finita? Amen si arrangianino e non vengano a romperci a noi.
è più grave solo perchè tu la percepisci più grave in quanto ora la gente ha iniziato a preoccuparsi per l'ambiente
che poi loro potrebbero fare di più son d'accordo, ma non lo faranno mai perchè è un costo di PIL pesante e non son disposti a pagarlo
il problema è che al solito il CCP sta sfruttando l'argomento come "l'Occidente cerca di imbrigliare la nostra crescita, hanno paura di noi"
poi gli USA fanno fantastici passi falsi come quello di Copenaghen (e tanti saluti ad Obama e al suo cambiamento) e il tutto non fa che alimentare le voci di cui sopra...
articolo un po inutile dato che cina e google si stanno trattando per sistemare la faccenda
penso che google l'abbia fatto per farsi un po di pubblicita' e tra un paio di settimane tornera' tutto come prima
New at ZDNet: "If your organization is still using Internet Explorer 6 on Windows XP, just stop. Stop it http://bit.ly/7eEmPv
Si ma la distruzione che due paesi come India e Cina portano è molto più grave di quello che si è fatto in passato. Abbiamo anche inquinato ma di certo non prodotto robaccia come la loro. Abbiamo avuto 2 rivoluzioni industriali diluite nel tempo e non dal giorno alla notte come cercano di fare loro. Inoltre dal punto di vista ecologico le rivoluzioni industriali potevano contare sul fatto che il mondo era molto più sano allora. Oggi si sta cercando di salvarlo e non credo sia giusto lasciare distruggere il mondo per il loro sviluppo. La torta è finita? Amen si arrangianino e non vengano a romperci a noi.
I tuoi discorsi mi paiono di una superficialita' incredibile.
Perche' per il nostro sviluppo e' stato giusto distruggerlo e per il loro no?
Non hanno il diritto di svilupparsi? Stanno facendo gli stessi errori che abbiamo fatto noi, quindi visto che lo sappiamo non sarebbe meglio aiutarli invece che reprimerli? Perche'?
E poi sai dirmi le differenze tra l'inquinamento dell'attuale Cina e quello della nostra rivoluzione industriale?
Ragazzi, qua siete tutti spaventosamente off topic.
E sinceramente il razzismo che vedo in questa discussione mi preoccupa non poco. Esistono aziende cinesi che lavorano in completa onestà in Italia da diversi decenni, così come esistono diverse aziende italiane che fanno lo stesso in Cina.
Detto questo, il fatto che vi piacciano o meno i cinesi non c'entra assolutamente nulla con il fatto che una multinazionale come Google si sia messa in discussione nei confronti di un governo che si deve occupare di uno stato in grande crescita come la Cina. Come tutti sappiamo bene, non è che visto che il presidente del Consiglio nostro è Berlusconi, allora siamo tutti Berlusconi.
Infine, richiedo la chiusura del topic, o lo spostamento in qualche forum del tipo "evviva il razzismo" o simili :asd:
ragazzi, ma vi sembra così drammatica questa notizia?
pensate che i servizi segreti di Usa, Russia, Francia, Italia, GB, e di tutti gli altri stati del mondo (Brasile, Corea, essico Giappone, Kenia ecc), non ci spiino costantemente?
Abbiamo scoperto l'acqua calda oggi.
Google è stata brava a farsi pubblicità (ma difatti era costretta, perchè se la notizia fosse trapelata senza una nota dell'azienda avrebbe leso molto l'immagine dell'azienda).
Gli altri argomenti trattati:
Politica, ecoomia, ecologia.
La censura
In tutti gli stati esiste, in un modo più o meno velato (provate ad ascoltare il tg3 Basilicata per una volta, sembra si stia parlando del paese delle meraviglie di Alice), ed in tutti gli stati occidentali le notizie vengono manipolate ora da uno, ora da un altro.
I diritti Umani
Questi sono dettati da radici puramente culturali (Cultura propria, religione, tradizione), noi condanniamo quelle leggi che a nostro parere limitano i diritti dei cinesi, ma loro magari condannano molte altre nostre leggi (per esempio liberare un reo confesso di omicidio dopo 3-4 anni di carcere, che per i cinesi magari è un campo vacanza).
L'inquinamento
Questa è una nota dolente:
Generalmente in occidente, durante le fasi di massima espansione industriale, si è inquinato tanto, ma senza sapere effettivamente gli effetti di tale azione (oggi crediamo di saperlo, ma non ne abbiamo la certezza almeno su molti aspetti dell'inquinamento. buco nell'ozono, innalzamento della temperatura ecc), adesso è diverso, ma Cina ed India sono "costrette" ad avere questo tipo di approccio altimenti i loro prodotti avrebbero un costo simile a quello occidenale, ed allora addio vendita.
Se le fabbriche Cinesi inquinano e producono oggetti di scarsa qualità, e/o tossici la colpa non è la loro, ma dell'acquirente del prodotto finito.
Si puo' fare un sillogismo con i furti delle autoradio: se nessuno comprasse (ricettasse) merce rubata, chi sarebbe disposto a rischiare per farlo.
assumiamoci le nostre responsabilità invece di condannare quello che ci sta vendendo l'autoradio rubata per furto.
Ragazzi, qua siete tutti spaventosamente off topic.
E sinceramente il razzismo che vedo in questa discussione mi preoccupa non poco. Esistono aziende cinesi che lavorano in completa onestà in Italia da diversi decenni, così come esistono diverse aziende italiane che fanno lo stesso in Cina.
Detto questo, il fatto che vi piacciano o meno i cinesi non c'entra assolutamente nulla con il fatto che una multinazionale come Google si sia messa in discussione nei confronti di un governo che si deve occupare di uno stato in grande crescita come la Cina. Come tutti sappiamo bene, non è che visto che il presidente del Consiglio nostro è Berlusconi, allora siamo tutti Berlusconi.
Infine, richiedo la chiusura del topic, o lo spostamento in qualche forum del tipo "evviva il razzismo" o simili :asd:
E ti pareva he non usciva fuori Berlusconi.
Ormai lo sport nazionale non è il calcio, ma incriminare Berlusconi per la scorreggia che ho fatto guardandandolo in tv.
leoneazzurro
16-01-2010, 16:04
La cina al giorno di oggi ha più aspetti negativi che positivi.
Se prima mi stavano antipatici, adesso li odio proprio. Commies.:mad:
La sofferenza di chi? Dei tibetani forse. Altro che rivoluzione culturale. I cenesi si sono condannati con le loro mai. Stavano meglio quando c'era l'Imperatore.
Io ho proprio un' avversione contro i cinesi..sono una cosa assurda,non hanno rispetto per nulla, e con pochi valori civili. Sembrano alieni.
Come diceva un prof a scuola: I cinesi ci fottono.!
Bhè meglio perderlo un mercato così. Questa gente non si merita tutta questa considerazione. Oltre ad essere a comportarsi come animali (per come trattano la loro stessa gente, per come opprimo il tibet, per come scuiano per le pelli gli animali ecc) sono anche i primi ad inquinare il mondo.
C'è una bella differnza tra Italia e cina e gradirei non ci facessero certi accostamenti che poi si finisce in politica e ci bastonano tutti.
Prima di dire che schifo la Cina sarebbe meglio guardare la trave che il nostro Governo (e quindi noi) abbiamo: i 2 disegni di legge depositati in parlamento (soprattutto quello di una mononeurnica di nome Carlucci ...) sono quasi a livello della Cina.
Commenti come questi sono fuori regolamento. Primo, perché é vietata qualsiasi post conentenente apologie di superioritá di una razza, religione o etnia, e poi perché la politica italiana é OFF TOPIC qui.
Attenetevi all´argomento della discussione.
Finalmente un paio di risposte interessanti anzichè :
"ci sono solo buoni e cattivi , io ovviamente non posso che essere a priori dalla parte giusta"
:D
Pier2204
16-01-2010, 16:52
ragazzi, ma vi sembra così drammatica questa notizia?
pensate che i servizi segreti di Usa, Russia, Francia, Italia, GB, e di tutti gli altri stati del mondo (Brasile, Corea, essico Giappone, Kenia ecc), non ci spiino costantemente?
Abbiamo scoperto l'acqua calda oggi.
Google è stata brava a farsi pubblicità (ma difatti era costretta, perchè se la notizia fosse trapelata senza una nota dell'azienda avrebbe leso molto l'immagine dell'azienda).
Gli altri argomenti trattati:
Politica, ecoomia, ecologia.
La censura
In tutti gli stati esiste, in un modo più o meno velato (provate ad ascoltare il tg3 Basilicata per una volta, sembra si stia parlando del paese delle meraviglie di Alice), ed in tutti gli stati occidentali le notizie vengono manipolate ora da uno, ora da un altro.
I diritti Umani
Questi sono dettati da radici puramente culturali (Cultura propria, religione, tradizione), noi condanniamo quelle leggi che a nostro parere limitano i diritti dei cinesi, ma loro magari condannano molte altre nostre leggi (per esempio liberare un reo confesso di omicidio dopo 3-4 anni di carcere, che per i cinesi magari è un campo vacanza).
L'inquinamento
Questa è una nota dolente:
Generalmente in occidente, durante le fasi di massima espansione industriale, si è inquinato tanto, ma senza sapere effettivamente gli effetti di tale azione (oggi crediamo di saperlo, ma non ne abbiamo la certezza almeno su molti aspetti dell'inquinamento. buco nell'ozono, innalzamento della temperatura ecc), adesso è diverso, ma Cina ed India sono "costrette" ad avere questo tipo di approccio altimenti i loro prodotti avrebbero un costo simile a quello occidenale, ed allora addio vendita.
Se le fabbriche Cinesi inquinano e producono oggetti di scarsa qualità, e/o tossici la colpa non è la loro, ma dell'acquirente del prodotto finito.
Si puo' fare un sillogismo con i furti delle autoradio: se nessuno comprasse (ricettasse) merce rubata, chi sarebbe disposto a rischiare per farlo.
assumiamoci le nostre responsabilità invece di condannare quello che ci sta vendendo l'autoradio rubata per furto.
Tutto vero , ma c'è una differenza sostanziale nell'impostazione strutturale del loro stato inteso come governo..rispetto ai paesi occidentali.
Wen Jiabao, l'attuale primo ministro Cinese ha ribadito un concetto durante la sua visita in Italia, concetto che ha sempre sostenuto:
LA CINA NON AVRA' MAI ELEZIONI LIBERE COME IN OCCIDENTE, QUESTO DA NOI NON E' POSSIBILE. La Cina è una repubblica controllata, il governo centrale regola e controlla l'economia, la civile convivenza, la cultura di 1,2 miliardi di persone. Punto.
Il problema è che, come studi dimostrano, la permanenza continua di alti burocrati all'interno del partito unico provoca a lungo andare degenerazioni, corruzzione a livello politico, avversione totate a qualsiasi forma di critica popolare, giornalistica, estera. Per questo in alcune democrazie, non è possibile ricandidarsi per 2 volte consecutive al governo del paese, l'alternanza porta mente fresca e stacca il radicamento,... TRE CHILOMETRI DI RADICE ATTACCATE ALLA POLTRONA, di persone intente a conservare esclusivamente il loro potere a discapito della comunità. Qualche esempio illuminante lo abbiamo in Italia, di persone attaccate mani, piedi, denti, lacci, laccioli e tutto quello che si può usare per stare ancorati saldamente alla poltona.
Il caso Google è emblematico. In cina puoi fare affari, puoi vendere è comprare, MA NON PUOI CRITICARE IL PALAZZO E IL PARTITO UNICO, non può essere strumento per la pubblica opinione, non può fomentare rivolte, non può essere ustato dal popolo per criticare il partito. Quindi si censura.
Bisognerà vedere in futuro se la voglia di libertà dei Cinesi, mai sopita neppure dopo Tienammen, prima o poi si scatena per reclamare diritti che vedono in occidente.
Preferisco un'imperfetta democrazia che una perfetta dittatura.
netcrusher
16-01-2010, 17:42
altra censura operata dal governo cinese:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/15/foto/interotto_concorso_gay-1959243/1/
in pratica non puoi essere manco gay........nnamo proprio bene!!
chenyi86
16-01-2010, 18:41
Osservare come un conflitto di interessi tra un governo e un noto motore di ricerca sia diventata su questo topic una "battaglia" tra l'autorità Cinese e la libertà umana mi fa temere l'ignoranza che c'è in giro:
1 la Cina è sì governata dal partito comunista ma non è affatto mono-partito, c'è sempre la destra e la sinistra ma intesi diversamente da come la intendiamo in Italia.
2 la Cina di adesso non è proprio una società comunista bensì capitalista, se siete stati in Cina almeno una volta ci si accorge che tutto gira intorno ai soldi, e poi ancora soldi, i lavoratori finiscono puntualmente 8 ore di lavoro e col cavolo che fanno qualche ore di extra se non pagati proprio bene.
3 la censura cinese è dovuta alla causa nota anche da noi: paura di una guerra civile, di fatto le 50+ etnie presenti in un territorio così vasto è proprio difficile da gestire, vi è un esempio i tibetani, che non vogliono essere governati dai cinesi perché secondo loro troppo differenti, ma le altre 50 etnie? Dove sono? Si sanno che si sentono oppressi? Mi pare proprio di no.
4 la produzione cinese importata maggiormente viene commissionata proprio dai paesi occidentali, è impensabile vendere una grossa quantità senza una notorietà già fatta (i cinesi mica sono stupidi), quindi come già citato da parecchi qui sopra, prima di lamentare perché il prodotto cinese è scadente, pensateci su perché lo avete comprato, e quanto l'avete pagato! Di fatto le politiche delle aziende cioè MASSIMO PROFITTO MINIMO COSTO è noto a tutti, allora perché ci si lamenta delle fabbriche cinesi quando le aziende europee e le americani le hanno pagate proprio poco?!
5 la Google stessa ci mostra un esempio di la società di adesso: compromessi e propaganda tra le multinazionali e i governi, alla fine giungeranno sicuramente un accordo profittizio per entrambi, in fondo lo stato è anch'essa un azienda, c'è chi la gestisce male e chi meglio.
6 IL PROBLEMA REALE DEL MONDO E' QUELLO TRA I RICCHI (QUELLI CHE SFRUTTANO) E I POVERI (QUELLI SFRUTTATI)! E non la Cina inquina o in Cina non dà diritti umani perché se un giorno, che difficilmente verrà, sarà profittizio far avere ai poveri la propria dignità, lo farà. (Esempio di Africa)
Tutto vero , ma c'è una differenza sostanziale nell'impostazione strutturale del loro stato inteso come governo..rispetto ai paesi occidentali.
Wen Jiabao, l'attuale primo ministro Cinese ha ribadito un concetto durante la sua visita in Italia, concetto che ha sempre sostenuto:
LA CINA NON AVRA' MAI ELEZIONI LIBERE COME IN OCCIDENTE, QUESTO DA NOI NON E' POSSIBILE. La Cina è una repubblica controllata, il governo centrale regola e controlla l'economia, la civile convivenza, la cultura di 1,2 miliardi di persone. Punto.
Il problema è che, come studi dimostrano, la permanenza continua di alti burocrati all'interno del partito unico provoca a lungo andare degenerazioni, corruzzione a livello politico, avversione totate a qualsiasi forma di critica popolare, giornalistica, estera. Per questo in alcune democrazie, non è possibile ricandidarsi per 2 volte consecutive al governo del paese, l'alternanza porta mente fresca e stacca il radicamento,... TRE CHILOMETRI DI RADICE ATTACCATE ALLA POLTRONA, di persone intente a conservare esclusivamente il loro potere a discapito della comunità. Qualche esempio illuminante lo abbiamo in Italia, di persone attaccate mani, piedi, denti, lacci, laccioli e tutto quello che si può usare per stare ancorati saldamente alla poltona.
Il caso Google è emblematico. In cina puoi fare affari, puoi vendere è comprare, MA NON PUOI CRITICARE IL PALAZZO E IL PARTITO UNICO, non può essere strumento per la pubblica opinione, non può fomentare rivolte, non può essere ustato dal popolo per criticare il partito. Quindi si censura.
Bisognerà vedere in futuro se la voglia di libertà dei Cinesi, mai sopita neppure dopo Tienammen, prima o poi si scatena per reclamare diritti che vedono in occidente.
Preferisco un'imperfetta democrazia che una perfetta dittatura.
Studi di chi?
Probabilente di professori occidentali?
Vi siete mai chiesti perchè i cinesi non si integrano (se non i rari casi) con la popolazione occidentale quando questi vi si spostano?
Eppure non hanno nessuna dittatura che gli vieta di accedere alla "libertà"!
Commettiamo sempre l'errore di voler applicare i nostri stereotipi di libertà a culture completamente diversa dalla nostra.
La cultura cinese è molto diversa dalla nostra, ma nonostante questo vi ostinate a compararla ai nostri canoni di pensiero.
Al giorno d'oggi se si indicessero elezioni "libere" in Cina sarebbe una tragedia (guerre civili, ma anche migliaia, se non milioni di persone a morire di fame), come e pure peggio di quello che è successo in URSS con il dopo Gorbachov, ma in scala moto più vasta.
Ma certamente tutti sappiamo cos'è la libertà (ma quale poi ve la siete mai chiesta?)
Henri Ford all'inizio del secolo scorso riferendosi alla ford T dichiarava che ogni singolo cittadino poteva scegliere il colore della sua auto, ma purchè fosse nera!
O forse noi siamo liberi di poterci dograre, o darci la morte, o girare nudi a nostro piacimento (ricordiamoci che la bigamia è reato in Italia, senza che questa limiti la libertà di nessun'altra persona).
I miei esempi sono estremi, ma quello che per noi possa significare libertà non debba per forza coincidere con la libertà di un'altra cultura.
Limitiamoci a commentare la notizia (che per'altro è un'abile trovata pubblicitaria per google), invece di esprimere pareri personali attestandoli a verità assolute.
Vi siete mai chiesti perchè i cinesi non si integrano (se non i rari casi) con la popolazione occidentale quando questi vi si spostano?
E i rumeni e gli africani? loro si integrano?:stordita:
Pier2204
16-01-2010, 22:52
La cultura cinese è molto diversa dalla nostra, ma nonostante questo vi ostinate a compararla ai nostri canoni di pensiero.
Al giorno d'oggi se si indicessero elezioni "libere" in Cina sarebbe una tragedia (guerre civili, ma anche migliaia, se non milioni di persone a morire di fame), come e pure peggio di quello che è successo in URSS con il dopo Gorbachov, ma in scala moto più vasta.
.
Siamo completamente OT ma mi incuriosisce molto la tua affermazione
"Al giorno d'oggi se si indicessero elezioni "libere" in Cina sarebbe una tragedia (guerre civili, ma anche migliaia, se non milioni di persone a morire di fame), come e pure peggio di quello che è successo in URSS con il dopo Gorbachov, ma in scala moto più vasta."
Per avere elezioni Libere bisogna avere due o più candidati che ambiscono alla guida del paese, naturalmente è difficile pensare a una sorta di "Primarie" per selezionare i candidati, ma certamente si darebbe possibilità di scelta. PER QUALE ARCANO MOTIVO, un popolo che può scegliere un candidato piuttosto che un'altro potrebbe scatenare una guerra civile o addirittura milioni di persone morte per fame???
Questa affermazione su cosa si basa? Sul preconcetto che in Cina si è sempre fatto così e questa sarebbe una novità ingestibile? Non fa parte della loro cultura popolare avere libere elezioni? Da cosa?
MI sa che in questo forum postano solo ragazzetti che non hanno studiato e scrivono per luoghi comuni.
La situazione e' molto complessa, senza la cina meta' dei lavoratori non lavorerebbero.
UN cellulare costerebbe 2000 euro
chi lo compra? chi si abbona alla telefonia? quindi 500mila lavoratori in meno
computer a diecimila euro?
E poi lasciare stare il tibet che non lo capireste mai.
(Fatto comquistare dalla cina perche' durante la guerra appoggiava i nazisti)
E poi anche se si e' anticomunisti come me, non si puo' democratizzare un paese cosi grande in poco tempo, e da dieci anni lo stanno facendo molto bene. poco alla volta.
poi qualcuno dice che i loro inquinanti non sono come i nostri di 50 anni fa?
ma non fatemi ridere!!!
lasciamo stare.
NOn parlare di Co2 che e' la barzelletta del secolo per far ricevere miliardi di euro e dollari a pochi fortunati
(e comunque il pianeta di raffreddera' nel prossimo ciclo iniziato 5 anni fa, esempio il polo nord sta raggiugendo l'islanda, cosa mai registrata a memoria di rilevameni, poi imbrogliano i fessi con i fotomontaggi degli orsi in acqua)
La cina e' troppo complessa, lasciatela stare o studiate bene tutte le variabili (guerra con il giappone) imperatori, mongoli, sovraffollamento............
Pier2204
17-01-2010, 00:21
MI sa che in questo forum postano solo ragazzetti che non hanno studiato e scrivono per luoghi comuni.
La situazione e' molto complessa, senza la cina meta' dei lavoratori non lavorerebbero.
UN cellulare costerebbe 2000 euro
chi lo compra? chi si abbona alla telefonia? quindi 500mila lavoratori in meno
computer a diecimila euro?
Vallo a dire nei distretti industriali di Cesena Forlì, Faenza che subiscono continuamente la concorrenza a bassissimo costo di imprese Cinesi nate dal nulla, che nel migliore dei casi copiano i prodotti, non usano gli accorgimenti di legge Italiane per sicurezza, burocrazie e tasse pur di reimmettere sul mercato prodotti a prezzi che per un'azienda Italiana vuol dire andare in passivo e chiudere. Vallo a dire a loro in particolare ai lavoratori che ora non lavorano veramente grazie a loro, vai vai..
.
(Fatto comquistare dalla cina perche' durante la guerra appoggiava i nazisti)
............
Affermazione molto arrogante e presuntuosa. cosa ti fa credere dall'alto della tua cultura che gli ALTRI non capirebbero mai, chi ti ha elevato a UNICO che capisce?..scusa ma quando ci vuole ci vuole, e io non sono un ragazzino....
E poi anche se si e' anticomunisti come me, non si puo' democratizzare un paese cosi grande in poco tempo, e da dieci anni lo stanno facendo molto bene. poco alla volta.
Per quanto mi riguarda non ho parlato mai di comunismo, affermazione impropria nella Cina odierna, non siamo ai tempi di Mao, forse è il caso che ti informi tu.
NOn parlare di Co2 che e' la barzelletta del secolo per far ricevere miliardi di euro e dollari a pochi fortunati
(e comunque il pianeta di raffreddera' nel prossimo ciclo iniziato 5 anni fa, esempio il polo nord sta raggiugendo l'islanda, cosa mai registrata a memoria di rilevameni, poi imbrogliano i fessi con i fotomontaggi degli orsi in acqua)
Hai ragione, l'aumento di Co2 nell'atmosfera è un'invenzione di qualche multinazionale per prendere miliardi, mentre il progressivo scongelamento della calotta polare è un fotomontaggio, i ghiacciai delle alpi sono uguali a 100 annii fa e una banchina lunga 10 chilometri e larga 5 che vaga nell'oceano staccata dall'antartico è una barzalletta :doh:
La cina e' troppo complessa, lasciatela stare o studiate bene tutte le variabili (guerra con il giappone) imperatori, mongoli, sovraffollamento............[/QUOTE]
Unica cosa che ti do ragione ma non parlare in terza persona.
Fine OT.
Siamo completamente OT ma mi incuriosisce molto la tua affermazione
"Al giorno d'oggi se si indicessero elezioni "libere" in Cina sarebbe una tragedia (guerre civili, ma anche migliaia, se non milioni di persone a morire di fame), come e pure peggio di quello che è successo in URSS con il dopo Gorbachov, ma in scala moto più vasta."
Per avere elezioni Libere bisogna avere due o più candidati che ambiscono alla guida del paese, naturalmente è difficile pensare a una sorta di "Primarie" per selezionare i candidati, ma certamente si darebbe possibilità di scelta. PER QUALE ARCANO MOTIVO, un popolo che può scegliere un candidato piuttosto che un'altro potrebbe scatenare una guerra civile o addirittura milioni di persone morte per fame???
Questa affermazione su cosa si basa? Sul preconcetto che in Cina si è sempre fatto così e questa sarebbe una novità ingestibile? Non fa parte della loro cultura popolare avere libere elezioni? Da cosa?
Due pretendenti (con oltre 50 etnie diverse, da moltiplicare per almeno 2 fazioni ognuna) in Cina difatti non rappresenterebbero affatto libere elezioni, ed ognuno a tirare l'acqua al proprio mulino (e tutte le conseguenze del caso): caos totale, popolazione non più tutelata da un governo forte e centrale, ad oggi sarebbe solo utopia e una tragedia.
Se invece la Cina continua sulla via della liberalizzazione (cosa che gia sta avvenendo, anche se a noi che siamo fuori non sembra) magari con riforme mirate al federalismo, ed alla cooperazioni tra le varie regioni tra 4-5 lustri elezioni democratiche alla occidentale potrebbero essere anche fattibili.
sei troppo condizionato da quello che vedi al cinema mi sa, senza che l'idea delle migliaia di implicazioni che la democratizzazione di un paese immenso come la Cina potrebbe portare (Albania e ex-jugoslavia rappresentano solo un'infinitesimale parte dei contrasti che si avrebbero in Cina, e la questione Armenia -Cecenia-Georgia dell'ex impero sovietico, anche se ancora non adeguato come impatto dato il loro scarso peso sulla politica occidentale sono li a dimostrare che facile non è)
da come ne parlate sembra che il governo debba tenere a bada faide di animali affamati e feroci...semmai dovesse capitare una guerra civile sarebbe per il diritto di parola e pensiero e di informazione...un pugno di politici cinesi fondamentalisti non puo' vietare tutto questo,il popolo potrebbe rinfacciarglielo un giorno...
Pier2204
17-01-2010, 02:28
Due pretendenti (con oltre 50 etnie diverse, da moltiplicare per almeno 2 fazioni ognuna) in Cina difatti non rappresenterebbero affatto libere elezioni, ed ognuno a tirare l'acqua al proprio mulino (e tutte le conseguenze del caso): caos totale, popolazione non più tutelata da un governo forte e centrale, ad oggi sarebbe solo utopia e una tragedia.
Per evidente OT, anzi spero che non mi bannano :D , ho ridotto il termine in "libere elezioni" con un discorso molto sintetizzato che rasenta il superficiale, questo non toglie il problema. Problema che potrebbe presentarsi anche a noi in futuro vista la dimensione e la forza economica della Cina, da non sottovalutare.
Se invece la Cina continua sulla via della liberalizzazione (cosa che gia sta avvenendo, anche se a noi che siamo fuori non sembra) magari con riforme mirate al federalismo, ed alla cooperazioni tra le varie regioni tra 4-5 lustri elezioni democratiche alla occidentale potrebbero essere anche fattibili.
Spero che tu abbia ragione, sarò forse ingenuo e sognatore, ma permetti che ho dei seri dubbi sulla volonà del governo di "traghettare" il loro Paese a una democrazia compiuta? e che invece tutto fa pensare a una voglia di Impero cinese in espansione!
sei troppo condizionato da quello che vedi al cinema mi sa, senza che l'idea delle migliaia di implicazioni che la democratizzazione di un paese immenso come la Cina potrebbe portare (Albania e ex-jugoslavia rappresentano solo un'infinitesimale parte dei contrasti che si avrebbero in Cina, e la questione Armenia -Cecenia-Georgia dell'ex impero sovietico, anche se ancora non adeguato come impatto dato il loro scarso peso sulla politica occidentale sono li a dimostrare che facile non è)
La rivolta di piazza Tiennamen non era un film che ho visto al cinema, l'ho letto su tutti i quotidiani, ho visto foto e filmati, ho sentito le dichiarazioni dei testimoni. I rivoltosi non erano contadini delle risaie, erano studenti di università, quindi non propriamente ignoranti. Senza entrare nella questione Tibet, vogliamo parlare della questione TAiwan? che con la Cina centra ben poco eppure le autorità Cinesi HANNO preteso come loro provincia? oggi i rapporti tra i 2 stati sono retti da un pragmatismo economico, ma dal lato politico è sempre teso. Senza parlare degli aiuti militari alla corea del Nord che di democratico non ha neanche la suola delle scarpe...
Non ho mai detto che sia facile, ci vuole tempo grande pazienza e un grande lavoro, ma si ha la volontà di farlo? La mia domanda è questa: Il governo cinese ha questo obbiettivo? oppure ha in testa la propria conservazione, privilegi che sono sinonimo del vero obbiettivo, i miliardi...io ho dei dubbi!
La rivolta di piazza Tiennamen non era un film che ho visto al cinema, l'ho letto su tutti i quotidiani, ho visto foto e filmati, ho sentito le dichiarazioni dei testimoni. I rivoltosi non erano contadini delle risaie, erano studenti di università, quindi non propriamente ignoranti. Senza entrare nella questione Tibet, vogliamo parlare della questione TAiwan? che con la Cina centra ben poco eppure le autorità Cinesi HANNO preteso come loro provincia? oggi i rapporti tra i 2 stati sono retti da un pragmatismo economico, ma dal lato politico è sempre teso. Senza parlare degli aiuti militari alla corea del Nord che di democratico non ha neanche la suola delle scarpe...
Non ho mai detto che sia facile, ci vuole tempo grande pazienza e un grande lavoro, ma si ha la volontà di farlo? La mia domanda è questa: Il governo cinese ha questo obbiettivo? oppure ha in testa la propria conservazione, privilegi che sono sinonimo del vero obbiettivo, i miliardi...io ho dei dubbi!
A Taiwan c'è un partito filocinese in parlamento che guadagna consenso di anno in anno. Direi che i rapporti sono molto più distesi rispetto a qualche anno fa ;).
Corea del Nord : la Cina ha tutto l'interesse a mantenere stabile la situazione in nord corea indipendentemente da chi la governi, per un semplice motivo. Un paese fra i più poveri al mondo nel momento in cui resta senza governo, vedrebbe tutti i suoi abitanti cercare fortuna verso l'entro terra (data la militarizzazione del confine a Sud).
La rivolta di piazza Tiennamen non era un film che ho visto al cinema, l'ho letto su tutti i quotidiani, ho visto foto e filmati, ho sentito le dichiarazioni dei testimoni. I rivoltosi non erano contadini delle risaie, erano studenti di università, quindi non propriamente ignoranti.
Dal 1989 dal 2010 hanno fatto enormi passi in avanti... è come dire che l'italia fa schifo perché 65 anni fa c'era un regime fascista che reprimeva tutto.
Senza entrare nella questione Tibet, vogliamo parlare della questione TAiwan? che con la Cina centra ben poco eppure le autorità Cinesi HANNO preteso come loro provincia?
Hanno preteso Taiwan come loro provincia perché prima che Jiang Jie Shi si rifugiasse sull'isola, ormai sconfitto dall'esercito del partito comunista, Taiwan era un'isola che apparteneva alla Cina.
Per carità sulla questione degli operai mi trovi completamente daccordo. Fosse per me non permetterei ad un cinese di mettere una azienda in italia (visto che poi sfruttano manodopera della loro stessa gente fatta venire illegalmente) e nè permetterei alle aziende italiane di mettere fabbriche in cina per difendere gli operai italiani. Però sinceramente non capisco cosa centri questo con il topic?
mentalità tipica comunsita
Per evidente OT, anzi spero che non mi bannano :D , ho ridotto il termine in "libere elezioni" con un discorso molto sintetizzato che rasenta il superficiale, questo non toglie il problema. Problema che potrebbe presentarsi anche a noi in futuro vista la dimensione e la forza economica della Cina, da non sottovalutare.
Spero che tu abbia ragione, sarò forse ingenuo e sognatore, ma permetti che ho dei seri dubbi sulla volonà del governo di "traghettare" il loro Paese a una democrazia compiuta? e che invece tutto fa pensare a una voglia di Impero cinese in espansione!
La rivolta di piazza Tiennamen non era un film che ho visto al cinema, l'ho letto su tutti i quotidiani, ho visto foto e filmati, ho sentito le dichiarazioni dei testimoni. I rivoltosi non erano contadini delle risaie, erano studenti di università, quindi non propriamente ignoranti. Senza entrare nella questione Tibet, vogliamo parlare della questione TAiwan? che con la Cina centra ben poco eppure le autorità Cinesi HANNO preteso come loro provincia? oggi i rapporti tra i 2 stati sono retti da un pragmatismo economico, ma dal lato politico è sempre teso. Senza parlare degli aiuti militari alla corea del Nord che di democratico non ha neanche la suola delle scarpe...
Non ho mai detto che sia facile, ci vuole tempo grande pazienza e un grande lavoro, ma si ha la volontà di farlo? La mia domanda è questa: Il governo cinese ha questo obbiettivo? oppure ha in testa la propria conservazione, privilegi che sono sinonimo del vero obbiettivo, i miliardi...io ho dei dubbi!
Io non difendo il regime totalitario che governa la Cina, ma la storia ci insegna che gli stati si evolvono allo stesso modo degli esseri viventi.
La democrazia è una tappa nell'evoluzione delle società: tutti gli stati si sono evoluti da un sistema totalitario ad uno gerarchico-democratico in tempi relativamente brevi solo nel caso di piccole forze da controllare.
La democratizzazione della Cina (anche se la definizione di democrazia non è molto circoscritta al contrario della credenza comune) si avrà perchè nessun regime può resistere a lungo in uno stato di assoluto potere, ed è proprio la conservazione dei privilegi che porta i goveni totalitari a concedere a piccole dosi libertalizzazioni al popolo.
attualmente la classe dirigenziale cinese punta a mantenere il proprio potere tentando di innalzare il tenore di vita della popolazione (una vita più agiata crea meno malcontento tra le genti), ma questa è solo una tappa delle evoluzioni degli stati (la stessa che c'è stata in Italia all'inizio del secolo scorso).
Ma il benessere porta poi le priorità della popolazione dalla semplice ricerca della sopravvivenza alla volontà decisionale negli argomenti riguardante l'amministrazione della cosa pubblica.
La coscienza democratica cresce nelle genti come una marea inarrestabile che può essere rallentata da dighe, ma non arrestata, e questa cosa ormai dovrebbe essere ben chiara a tutti.
Riguardo la rivolta di Tiennamen noi abbiamo avuto le notizie che l'allora governo cinese ha fatto trapelare, ma quegli studenti che hanno affrontato disarmati i carriarmati hanno cambiato molto di più di quello che possiamo immaginare sia la coscienza della popolazione, sia quella dei governanti, a riguardo della mutata situazione socio-colturale che si sta affermado in Cina.
BiG_BaBoL
17-01-2010, 13:04
Scusate se mi intrometto, parlo da perfetto ignorante in etnia, cultura e civiltà cinese:
Ok, la Cina è 1 paese emergente etc etc, con i pro e contro intrinseki ke porta lo sviluppo. Io però da 1 certo punto di vista apprezzo la Cina in quanto, nonostante siamo nel 2010, riesce a rimanere attaccata ancora ai propri valori, alla propria cultura, cosa che ha anke dei contro, ma ke molte nazioni nn sono riuscite a fare (vedi anke Italia). Insomma penso ke il fatto delle 15-20 ore di lavoro, lo sfruttamento etc etc ci sia sempre stato in Cina...no? Correggetemi se sbaglio :)
Riguardo la notizia, penso ke bisogni concentrarsi sui bersagli di tali attakki...insomma, se violano mail di attivisti e sostenitori di diritti umani sono messi proprio male :(
mentalità tipica comunsita
Questa tua affermazione è completamente sbagliata ed anche offensiva.
Purtroppo la questione è che si tende sempre a condannare gli altri per le proprie mancanze:
Se una persona (di qualsiasi stato, anche italiano) sfrutta una parte della popolazione sottopagandolo, e facendogli fare 10-12 ore al giorno per 15-20€ (a quella cifra ci sono anche parecchi italiani che vanno a lavorare, sopratutto nel sud Italia) la colpa non è la loro, ma dello stato che permette cio, e della popolazione che non denuncia il tutto.
facile prendersela con l'impreditore cinese, o con il caporale calabrese, ma siamo tutti colpevoli, dal capo del governo (di qualsiasi corrente politica sia), all'ultimo dei cittadini che chiude gli occhi perchè altrimenti non potremmo più acquistare le arance a 1€ al kg.
e il caso dell'uccisione dei monaci tibetani? non voglio entrare nel merito di una cosa del genere... ma un paese civilizzato e in via d'espansione non dovrebbe commettere questi crimini di guerra..
In caso di scontri ci sono sempre delle vittime, che sia cina vs tibet o usa vs afghanistan.
MesserWolf
17-01-2010, 17:14
non rischia di perdere una grossa fetta, poiche' non ha una grossa fetta del mercato cinese... ma circa il 23% del mercato dei motori di ricerca.. infatti i concorrenti hanno dato una steccata a google, del tipo: se fosse per soldi lo dica e basta...
ah dimenticavo google ha stretto l'accordo con china mobile per lo sviluppo di android.. il 5 o 6 gennaio..
Rischia eccome di perdere un fetta grossa di mercato .
1) il mercato cinese è uno di quelli che cresce maggiormente e internet pure
2)E' vero che Baidù o come diavolo si chiama è quello che ha la quota + grande di mercato , ma avere un 20-30 % di un mercato potenzialmente enorme e che cresce a doppia cifra non è cosa da poco.
Diciamo che per ora non perderebbe molti soldi , ma uscire ora non rende certo più facile rientrarci più avanti quando inevitabilmente il mercato cinese sarà il più grande al mondo.
Ivan.il.matto
17-01-2010, 17:35
Scusate se mi intrometto, parlo da perfetto ignorante in etnia, cultura e civiltà cinese:
Ok, la Cina è 1 paese emergente etc etc, con i pro e contro intrinseki ke porta lo sviluppo. Io però da 1 certo punto di vista apprezzo la Cina in quanto, nonostante siamo nel 2010, riesce a rimanere attaccata ancora ai propri valori, alla propria cultura, cosa che ha anke dei contro, ma ke molte nazioni nn sono riuscite a fare (vedi anke Italia). Insomma penso ke il fatto delle 15-20 ore di lavoro, lo sfruttamento etc etc ci sia sempre stato in Cina...no? Correggetemi se sbaglio :)
Riguardo la notizia, penso ke bisogni concentrarsi sui bersagli di tali attakki...insomma, se violano mail di attivisti e sostenitori di diritti umani sono messi proprio male :(
Le lasagne non spariranno mai. MAI :D
E ho sentito che si discute di standard che definiscono la pizza, non quella roba tonda, terrorifica che trovi in Svezia, Inghilterra... (non fatemi diventare caustico)
Nel bene e nel male, mi sa che le tradizioni all'italiana sono dure da sradicare...
meglio se non vi dico che buco hanno usato
ooooooooooooooo
17-01-2010, 20:06
"Dopo quattro anni di indagini, il giudice Octavio Araoz de Lamadrid, della Nona Corte Federale Argentina, ha preso una decisione storica il 17 dicembre 2009, chiedendo all'Interpol di eseguire i mandati di cattura contro Jiang Zemin, così come contro Luo Gan, l'ex ministro della Pubblica Sicurezza del regime comunista. La notizia è stata riportata dalla Reuters e da due importanti giornali americani - Il Washington Post e il New York Times."
http://it.clearharmony.net/articles/201001/10242.html
Non è una sottigliezza questa notizia,proprio perchè quello che hanno fatto non è cosa da poco sui cui si può passar sopra o chiudere gli occhi.(Mi riferisco alla persecuzione del PCC contro il Falun gong che fin ora ha fatto 3352 vittime)
Quindi ritornando in topic ,di informazioni da sottrarre a google ce ne avrebbero pure troppe
dantes76
17-01-2010, 21:01
IL CASO
"Non vogliamo lasciare la Cina"
Google si apre alla trattativa
Dopo aver "liberato" dalla censura il suo motore di ricerca e minacciato di chiuderlo in territorio cinese - come risposta agli attacchi di pirati informatici ai suoi server di posta - Mountain View fa marcia indietro. Al centro un business web da 350 milioni di utentidi TIZIANO TONIUTTI
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/17/news/google_tratta-1984995/images/194050523-9f535226-df44-4600-b61d-ad6560fb0d6f.jpg
E ADESSO Google smentisce ogni intenzione di andare via dalla Cina. L'ultima settimana tra Pechino e Mountain View è stata piuttosto tesa, con il colosso del web americano che ha rimosso ogni filtro ai contenuti disponibili sul territorio cinese, suscitando le ire del governo. Ma cosa è successo e soprattutto, cosa succederà?
Partiamo da ciò che è accaduto: Google ha subito incursioni da parte di hacker ai propri server cinesi, pieni di dati su persone, organizzazioni e attivisti nel mirino di Pechino. E' di queste ore la notizia che, secondo ricercatori autorevoli, gli attacchi informatici sono partiti dalle autorità cinesi. Dopo l'assalto, Google ha deciso di spezzare il giogo del controllo governativo sui contenuti indicizzati, togliendo ogni tipo di censura. E così i 350 milioni di utenti web cinesi hanno potuto (sebbene più facilmente digitando le chiavi di ricerca in inglese piuttosto che in mandarino) vedere documenti e immagini mai diffuse della storia del loro paese, da Tien an men alle esecuzioni quotidiane. Un evento.
A questa mossa Google ha dato seguito paventando l'abbandono del territorio cinese se non fosse cessata ogni forma di controllo governativo ai contenuti restituiti dal motore di ricerca. La risposta di Pechino è stata immediata e perentoria: Google resti pure, ma solo adeguandosi alle leggi locali. Google ha poi risposto facendo sapere di non avere alcuna intenzione di abbandonare la Cina, soprattutto per non lasciare a Microsoft Bing un territorio fertilissimo per il business web. Del resto Steve Ballmer, capo di Microsoft, nei giorni successivi al caso Google-Cina aveva subito rimarcato che mai e poi mai Bing avrebbe lasciato la Cina, continuando ad adeguare il funzionamento del motore di ricerca a quanto Pechino richiede. Senza problemi.
Al di là dell'enorme perdita economica che lasciare la Cina rappresenterebbe per Google, sembra che a Mountain View abbiano approfittato dell'ingerenza del governo cinese anche per rinnovare un'immagine di purezza che Big G aveva un po' offuscato accettando - com'è avvenuto al suo avvento in Cina - di censurare i contenuti. Un atteggiamento che cozza con il motto dell'azienda, quel "Don't be Evil" ("Non fare del male") che con la cronaca della censura cinese non ha poi molto da spartire.
Quello che succederà tra Google e Cina sarà più chiaro da qui a breve. Adesso lo scenario è in movimento. La sola certezza è che questo braccio di ferro si consuma in uno degli scenari più importanti, forse il perno fondamentale della geopolitica dell'informazione di questo secolo. Laddove gli Stati si non fanno più la guerra, ma a scontrarsi sono la politica e l'informazione, la tecnologia utilizzata per liberare le idee o, quando serve, per rinchiuderle e isolarle. Un conflitto "nuovo" che solo la Rete, nella sua sua natura rivoluzionaria, è in grado di determinare.
Source: "Non vogliamo lasciare la Cina...lla trattativa - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/17/news/google_tratta-1984995/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
ps: taiwan E' cinese, lo e' sempre stata... nasce come colonia penale cinese..
dantes76
17-01-2010, 21:02
Rischia eccome di perdere un fetta grossa di mercato .
1) il mercato cinese è uno di quelli che cresce maggiormente e internet pure
2)E' vero che Baidù o come diavolo si chiama è quello che ha la quota + grande di mercato , ma avere un 20-30 % di un mercato potenzialmente enorme e che cresce a doppia cifra non è cosa da poco.
Diciamo che per ora non perderebbe molti soldi , ma uscire ora non rende certo più facile rientrarci più avanti quando inevitabilmente il mercato cinese sarà il più grande al mondo.
non rischia quanto yahoo.. ecco perche' ha annunciato a cuor leggero al dipartita o presunta tale dalla cina.. altro che diritti civili...
dantes76
17-01-2010, 21:04
e il caso dell'uccisione dei monaci tibetani? non voglio entrare nel merito di una cosa del genere... ma un paese civilizzato e in via d'espansione non dovrebbe commettere questi crimini di guerra..
i monaci erano buddisti e non tibetani.. il tibet non e' dei buddisti.. forse bisognerebbe fare un ripasso cronologico della storia del tibet..
netcrusher
17-01-2010, 21:51
Ragazzi il governo tedesco ha suggerito di non utilizzare Internet explorer perchè presenta gravi falle nella sicurezza:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2010/01/17/visualizza_new.html_1674754105.html
Adesso mi sto interrogando se queste falle sono presenti pure in google chrome che sto usando attualmente, qualche esperto può rispondere???
grazie mille!
chenyi86
17-01-2010, 23:58
Io dico che i tibetani uccisi non sono sicuramente quelli che stanno in monastero a pregare a budda perche' risolva tutto, e quelli di falun perseguitati non fossero tali se non avessero fatto proprio qualcosa di esplicito contro il governo (io ho sentito uno di loro che si e' dato fuoco a se stesso a piazza tian an men), quindi dico che non sono proprio degli "innocenti", mi chiedo poi perche' in questi anni uno scandalo come quello eclatante di studenti uccisi dagli carri armati in piazza tian an men sono sia piu' successo se fosse vero come alcuni sostengono che la realta' cinese non e' proprio cambiata.
Ripeto ancora una volta, la Cina teme una guerra civile che e' la rovina piu' probabile di uno stato sodo come tale (pensate solo la somma che lo stato e' stato capace di investire per uscire dalla crisi di adesso, non siamo ai livelli dell'Italia, intendo, che deve persino tagliare i maestri elementari, ragazzi, i fatti sono i fatti, possono essere interpretati da individui diversi ma nessuno puo' negare cio' che e' successo!)
Ripeto ancora una volta: imparatevi la storia e girate per il mondo, andate a vedere con i vostri occhi la Cina e non fatevi prendere in giro dai mass media con la barzeletta dei comunisti mangia bambini o che in Cina si lavori 20 ore giornaliere, con 4 ore di riposo ci si rimane stecchiti! (a meno che i cinesi non abbiano il sangue grigio come ho paura che alcuni credono!)
La Taiwan e' un rifugio del partito nazionale cinese, sconfitto nella guerra civile cinese tra mao e jian, e' protetto dall'America quindi altro che nazione indipendente! Questo e' solo un lato del braccio di ferro tra la Cina e l'America, quindi e' inutile dire chi ha ragione nella guerra perche' gli innocenti vengono uccisi comunque, pregate solo che non succeda la guerra invece di pattegiare per una o l'altra, perche' sbagliate comunque! Poi avete mai sentito parlare di neocolonialismo capitalista? secondo voi perche' la America offre la sua protezione a Taiwan e a Corea del Sud, e perche' Africa vive ancora in poverta' con tutti gli aiuti dati? Non limitate a guardare fuori, ma la mano nera che sta dietro!
Ignoro come sia possibile "spiare google" tramite un buco in explorer. Cioè, hanno violato i server di google o qualcosa del genere, tramite un buco in un browser (che tra l'altro è un browser nessuno dovrebbe usare dato che è una baracca)?
Qualcosa non torna.
Psychnology
18-01-2010, 00:23
Google rischia di perdere una grossa fetta del mercato, ma a acquistato veramente molta stima da parte mia!
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhha
ooooooooooooooo
18-01-2010, 00:53
e quelli di falun perseguitati non fossero tali se non avessero fatto proprio qualcosa di esplicito contro il governo (io ho sentito uno di loro che si e' dato fuoco a se stesso a piazza tian an men), quindi dico che non sono proprio degli "innocenti"
Ti volevo solo dire riguardo questa cosa che hai detto che ci sono delle prove certe che quelle auto-immolazioni sono messe in scena del governo per screditare il falun gong e "giustificare" cosi la persecuzione e il genocidio che hanno commesso..
in particolare c'è un video che fa notare come quelle auto-immolazioni siano palesemente una messa in scena del governo.
"Dopo quattro anni di indagini, il giudice Octavio Araoz de Lamadrid, della Nona Corte Federale Argentina, ha preso una decisione storica il 17 dicembre 2009, chiedendo all'Interpol di eseguire i mandati di cattura contro Jiang Zemin, così come contro Luo Gan, l'ex ministro della Pubblica Sicurezza del regime comunista. La notizia è stata riportata dalla Reuters e da due importanti giornali americani - Il Washington Post e il New York Times."
http://it.clearharmony.net/articles/201001/10242.html
Non è una sottigliezza questa notizia,proprio perchè quello che hanno fatto non è cosa da poco sui cui si può passar sopra o chiudere gli occhi.(Mi riferisco alla persecuzione del PCC contro il Falun gong che fin ora ha fatto 3352 vittime)
Quindi ritornando in topic ,di informazioni da sottrarre a google ce ne avrebbero pure troppe
Dicono che la notizia è riportata anche nel Washington Post e nel New York Times... peccato che con una goooglata trovi solo siti di praticanti del falun gong
Ti volevo solo dire riguardo questa cosa che hai detto che ci sono delle prove certe che quelle auto-immolazioni sono messe in scena del governo per screditare il falun gong e "giustificare" cosi la persecuzione e il genocidio che hanno commesso..
in particolare c'è un video che fa notare come quelle auto-immolazioni siano palesemente una messa in scena del governo.
come no, e i monaci tibetani che hanno provocato la rivolta sono i soldati cinesi travestiti:rolleyes: :Prrr:
ooooooooooooooo
18-01-2010, 11:45
Dicono che la notizia è riportata anche nel Washington Post e nel New York Times... peccato che con una goooglata trovi solo siti di praticanti del falun gong
come no, e i monaci tibetani che hanno provocato la rivolta sono i soldati cinesi travestiti:rolleyes: :Prrr:
Se vuoi qui c'è il video...
" Per i lettori di giornali e gli spettatori televisivi sono spesso le sensazioni più immediate ad interpretare realtà altrimenti difficilmente spiegabili. In un mondo dove la drammaticità delle immagini nasconde la complessità dei problemi, Falun Gong viene dunque riconosciuto colpevole di essere un culto per pazzi e fanatici. Caso chiuso!"
http://it.clearharmony.net/articles/200604/2472.html
Io lo sapevo già a prescindere dal video,poichè pratico anche io il falun gong e nel libro principale dove viene insegnata la "via" non c'è nessuna esortazione al suicidio!tutt'altro,il falun gong è veramente straordinario.Quindi la notizia dell'auto-immolazione suona già troppo strana ad un praticante del falun gong.
Ci rimango male,perchè davanti a questo massacro di gente innocente ci sono ancora persone che sostengono il pcc.
Allora il mio consiglio è solo di andare sempre ad informarvi meglio e non credere a tutto quello che ci viene detto dai media e magari spargere cose non vere in giro e alle altre persone. Tutto qua.
netcrusher
19-01-2010, 15:18
Notizia dell'Ansa bella fresca:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2010/01/19/visualizza_new.html_1674901109.html
Violate le caselle di posta elettronica gmail di molti giornalisti che operano su territorio cinese, adesso stanno davvero esagerando,vediamo un pò che succede.........
El Macho
22-01-2010, 07:00
Notizia dell'Ansa bella fresca:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2010/01/19/visualizza_new.html_1674901109.html
Violate le caselle di posta elettronica gmail di molti giornalisti che operano su territorio cinese, adesso stanno davvero esagerando,vediamo un pò che succede.........
* :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.