View Full Version : AMD Cedar, le prime immagini della soluzione reference
Redazione di Hardware Upg
15-01-2010, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-cedar-le-prime-immagini-della-soluzione-reference_31294.html
Appaiono in rete le prime immagini di Cedar, la soluzione dedicata alla fascia più bassa del mercato sviluppata sempre da AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
molto vintage, layout originale delle vga degli anni 90! :D
C'è un errore, nelle righe fra le due immagini c'è scritto "GDR5" invece di GDDR5.
Comunque compliementi ad ATI che completa la famiglia 5000 adesso c'è da vedere eventuali "X2" e/o news per il futuro.
Micene.1
15-01-2010, 10:20
molto vintage, layout originale delle vga degli anni 90! :D
lo fanno per farle inserire anche negli htpc
la ventolina è solo perchè refernce; immagino che quasi tutti i partners la faranno passiva.
Ok, resta da chiamare all'appello solo la 5890, e poi NI a 28nm :D
molto vintage, layout originale delle vga degli anni 90! :D
:asd:
magilvia
15-01-2010, 10:28
attendo versione custum passiva per il mio HTPC :D
bertogil
15-01-2010, 10:37
Scusate, non capisco una cosa: che se ne fa una scheda del genere di GDDR5?? Non sono sproporzionate alla categoria?
Magari c'è un senso, qualcuno me lo può spiegare...
Grazie, Gil
Micene.1
15-01-2010, 10:42
Scusate, non capisco una cosa: che se ne fa una scheda del genere di GDDR5?? Non sono sproporzionate alla categoria?
Magari c'è un senso, qualcuno me lo può spiegare...
Grazie, Gil
beh evidentemente il prezzo delle gddr5 è conveniente rispetto alle altre :O
Blackcat73
15-01-2010, 11:00
A livello tecnico non ho idea ma magari a livello economico se loro producono 100 schede(intendo fra tutta la serie 5xxx) gli conviene acquistare 100 memorie uguali (magari ottengono pure uno sconto) invece di comprare 95 gddr5 e 5 diverse.
Magari è anche questione di marketing oramai stanno su tutta la linea e metterle diverse nelle mente di certi utenti potrebbe farle sembrare troppo scarse rispetto alle altre..
se solamente l'ATI si decidesse a fare Driver, non dico performanti, ma almeno decenti/stabili sarebbe il migliore produttrice di schede video in assoluto...
attendiamo e speriamo che questa rinascita di amd porti a driver migliori!
Il vagabondo
15-01-2010, 11:18
Questo chip ceDdar puzza un po' ...
Non mi pare di vedere nessun vero progresso lato cliente, naturalmente, rispetto a quello che va a sostituire.
Qualcuno dirà "i consumi...", ma non erano già molto bassi con l'analoga serie 4000?
Le prestazioni dichiarate, 1/2 di ATI 5670, mi pare lo pongano a livello della fascia bassa della precedente generazione. Sicuramente il supporto alle DX11 serve solo per il marketing e l'eyeinfinity rimane solo per le applicazioni di produttività...
Una curiosità, come va quanto a volume di vendita questa fascia?
Sono il fac-totum dei PC pre-assemblati di MediaMondo e simili?
Le versioni mobile sono speculari rispetto a quelle desktop o sono ulteriormente depotenziate ed energeticamente ottimizzate?
Grazie delle risposte
Oddio ma è una roba peggio di crysis.....
Ogni santa volta esce fuori sta storia leggendaria dei driver.....
Sul mio PC avessi avuto mezzo problema, sottolineo anche solo mezzo problema con uno qualsiasi dei driver ATI.
Più in generale calcolando i vari utonti che ti ritrovi che ti dicono che han problemi mi capitano esattamente al 50% driver incasinati da utonti nVidia e 50% utonti ATI. NESSUNISSIMA DIFFERENZA!
Quindi è l'ora di farla finita con questa leggenda dei driver ATI che son peggio, ormai i driver son pressapoco tali e quali le uniche differenze reali sono le feature aggiuntive oltre al puro driver video.
Micene.1
15-01-2010, 11:26
se solamente l'ATI si decidesse a fare Driver, non dico performanti, ma almeno decenti/stabili sarebbe il migliore produttrice di schede video in assoluto...
attendiamo e speriamo che questa rinascita di amd porti a driver migliori!
ma perche che problema hai coi driver? :O
Cedar con 200 shader è un bel passo avanti rispetto a RV710 con i suoi 80 shader. Le GDDR5 a 64 bit poi la avvicinano quasi a livello della vecchia RV730 (320 shader; GDDR3/4 a 128bit).
Una scheda base base ma onesta. Devo dire però che con il progredire delle schede integrate vedo il mercato potenziale di queste soluzioni svanire nel nulla.
s0nnyd3marco
15-01-2010, 11:30
se solamente l'ATI si decidesse a fare Driver, non dico performanti, ma almeno decenti/stabili sarebbe il migliore produttrice di schede video in assoluto...
attendiamo e speriamo che questa rinascita di amd porti a driver migliori!
Ho installato i driver 9.12 per win7 ed ho avuto problemi. Ho risolto solo cercando sui forum un workaround.
Su linux le versioni precedenti alle 9.10 facevano pena.
gianni1879
15-01-2010, 11:38
http://images.anandtech.com/reviews/video/ATI/5670/5500.jpg
HD 5500
http://images.anandtech.com/reviews/video/ATI/5670/5450.jpg
HD 5450
adkjasdurbn
15-01-2010, 12:03
avete un pò stufato con la storia dei driver, veramente :)
lo dico con toni gentili..
7 anni di ATI e mai un problema con i driver...
p.s. la più "piccola" della serie HD 5xxx, surclassa o no una X1650 PRO ??
lo chiedo per il PC del mio papi.. :D
Una curiosità, come va quanto a volume di vendita questa fascia?
Sono il fac-totum dei PC pre-assemblati di MediaMondo e simili?
Le versioni mobile sono speculari rispetto a quelle desktop o sono ulteriormente depotenziate ed energeticamente ottimizzate?
Grazie delle risposte
se ne venderanno un bel po' di queste schede. le prestazioni sono molto superiori alle integrate, il prezzo si aggirerà sui 50€ o forse anche meno e le prestazioni sono accettabili per giocatori occasionali a risoluzioni basse o con giochi tipo sims o similari.
bisogna calcolare che ci sarà un aumento di vendite di schede video discrete grazie (o per colpa) di Intel: molti uffici, ma anche non, richiedono processori core i5 750, che al momento è una delle migliori cpu nel rapporto prezzo/prestazioni. queste cpu non hanno vga integrata e non possono averla sulla scheda madre, ne consegue l'obbligo di acquisto di una vga discreta molto accessibile. in moltissimi usi serve una cpu potente per velocizzare operazioni, ma della vga non te ne fai niente. non dimentichiamo che lo scettro delle vga più vendute lo detiene intel, non amd o nvidia.
SingWolf
15-01-2010, 12:17
Fiquissima!!! :D
Ale!
actarus_77
15-01-2010, 12:55
Allora ricapitolando:
Dall'alto:
5890
5870
5850
5830
5770
5750
5670
54xx (Cedar)
Giusto?
Direi che sulla possibilità di scelta siamo a posto!
Obelix-it
15-01-2010, 13:25
Chissa' se la faranno anche AGP...
Il vagabondo
15-01-2010, 13:32
Per la precisione e per essere un po' piu' onesti
---
Allora ricapitolando:
Dall'alto:
5890 Solo rumors
5870
5850
5830 Solo rumors
5770
5750
5670
54xx (Cedar) almeno tra un mese...
Giusto?
Direi che sulla possibilità di scelta siamo a posto!
----
La scelta c'è anche perchè non è che le schede della generazione prima siano sparite, ne che facciano schifo. Tra l'altro in fasce basse di mercato DX11 e migliori hanno meno impatto o addirittura meno senso...
Per il bene di tutti spero in un Fermi valido, prossimo all'uscita e soprattutto competitivo per prezzi e volumi di disponibilità
Ma per la cronaca, qualche rumors sulle nuove schede fascia media di Nvidia?
O ci riproporranno GTX275 e GTX285 rimarchiate in versione 40 nm?
Micene.1
15-01-2010, 13:34
Chissa' se la faranno anche AGP...
vabbe dai ormai è morto :O
gianni1879
15-01-2010, 13:38
Allora ricapitolando:
Dall'alto:
5970
5890
5870
5850
5830 (dovrebbe uscire)
5770
5750
5670
5500
54xx (Cedar)
Giusto?
Direi che sulla possibilità di scelta siamo a posto!
fix
Questo chip ceDdar puzza un po' ...
Non mi pare di vedere nessun vero progresso lato cliente, naturalmente, rispetto a quello che va a sostituire.
Qualcuno dirà "i consumi...", ma non erano già molto bassi con l'analoga serie 4000?
Le prestazioni dichiarate, 1/2 di ATI 5670, mi pare lo pongano a livello della fascia bassa della precedente generazione. Sicuramente il supporto alle DX11 serve solo per il marketing e l'eyeinfinity rimane solo per le applicazioni di produttività...
Una curiosità, come va quanto a volume di vendita questa fascia?
Sono il fac-totum dei PC pre-assemblati di MediaMondo e simili?
Le versioni mobile sono speculari rispetto a quelle desktop o sono ulteriormente depotenziate ed energeticamente ottimizzate?
Grazie delle risposte
Differenze in ambito HTPC (quello che interessa a me) rispetto all'equivalente 4x00 ci sono sicuramente:
- UVD dovrebbe essere ulteriormente migliorato
- HDMI con supporto bitstream per DOLBY TRUE HD e DTS Master Audio HD
Per il discorso giochi può essere che non ci siano moltissime differenze, ma non me ne intendo :Prrr:
blackshard
15-01-2010, 14:41
se solamente l'ATI si decidesse a fare Driver, non dico performanti, ma almeno decenti/stabili sarebbe il migliore produttrice di schede video in assoluto...
attendiamo e speriamo che questa rinascita di amd porti a driver migliori!
I driver ati oggigiorno sono assolutamente decenti/stabili.
Sia sotto windows che sotto Linux, e lo dico da utente di Windows XP (con una radeon 9200 e driver 6.11 !), da utente Win7 (con hd4830 e mobility hd3450) e da utente Linux (fedora 11 x64, con mobility hd3450).
PS: ogni tanto capita che viene fuori qualche issue riguardante uno specifico modello/chip, ma questo succede puntualmente anche con i driver nvidia. Seguo il thread sui portatili HP DV5 e a cadenza regolare ci sono gruppi di post sui problemi dei forceware recenti e su quale sia la versione che di problemi ne dia meno.
blackshard
15-01-2010, 14:49
Differenze in ambito HTPC (quello che interessa a me) rispetto all'equivalente 4x00 ci sono sicuramente:
- UVD dovrebbe essere ulteriormente migliorato
- HDMI con supporto bitstream per DOLBY TRUE HD e DTS Master Audio HD
Per il discorso giochi può essere che non ci siano moltissime differenze, ma non me ne intendo :Prrr:
Beh a spanne una hd5400 ha due volte e mezza la capacità di calcolo di una hd4330/4530
ArteTetra
15-01-2010, 17:25
Appaiono in rete le prime immagini di Cedar, la soluzione dedicata alla fascia più bassa del mercato sviluppata sempre da AMD
Scusate, ma che razza di sottotitolo è? E poi, né qui né nel titolo c'è scritto che si parla di una scheda video. Non si fa così. :(
ilmassa1
15-01-2010, 17:35
Ultimamente vanno troppo al ribasso..... già la 5670 credo che sia segmento barbone.... durerà si e no 1-2 anni .
Ora ne fanno un'altra che diventerà spazzatura solo dopo 1 anno.
Imo, segmento medio-basso sono le 5750-70, sotto è spazzatura.
Se poi si sale alla famiglia 5800 allora si parla di segmento medio-alto.
La Ati sta andando bene, ma non deve abbassare troppo il livello di prestazioni con queste schede video (solo per alzare il prezzo delle altre).
Dovrebbe abbassare invece il prezzo delle 5750 di una decina-ventina di euro.
blackshard
15-01-2010, 18:18
Ultimamente vanno troppo al ribasso..... già la 5670 credo che sia segmento barbone.... durerà si e no 1-2 anni .
Ora ne fanno un'altra che diventerà spazzatura solo dopo 1 anno.
Imo, segmento medio-basso sono le 5750-70, sotto è spazzatura.
Se poi si sale alla famiglia 5800 allora si parla di segmento medio-alto.
La Ati sta andando bene, ma non deve abbassare troppo il livello di prestazioni con queste schede video (solo per alzare il prezzo delle altre).
Dovrebbe abbassare invece il prezzo delle 5750 di una decina-ventina di euro.
Beh che fai, o vendi una scheda video a 100 euro oppure niente?
C'è anche chi ne vuole una a 50 euro, o anche meno...
dav1deser
15-01-2010, 18:55
Ultimamente vanno troppo al ribasso..... già la 5670 credo che sia segmento barbone.... durerà si e no 1-2 anni .
Ora ne fanno un'altra che diventerà spazzatura solo dopo 1 anno.
Imo, segmento medio-basso sono le 5750-70, sotto è spazzatura.
Se poi si sale alla famiglia 5800 allora si parla di segmento medio-alto.
La Ati sta andando bene, ma non deve abbassare troppo il livello di prestazioni con queste schede video (solo per alzare il prezzo delle altre).
Dovrebbe abbassare invece il prezzo delle 5750 di una decina-ventina di euro.
Ma che ragionamento è? Non tutti usano il pc per i videogiochi...anzi direi che la maggior parte degli utenti al massimo gioca a prato fiorito o a solitario, di conseguenza che se ne fanno di una scheda che occupa più spazio e consuma più corrente del necessario? Ati-AMD non fa queste schede per alzare il prezzo delle altre, le fa perchè vendono.
ilmassa1
15-01-2010, 19:34
C'è anche chi ne vuole una a 50 euro, o anche meno...
Ma che ragionamento è? Non tutti usano il pc per i videogiochi...anzi direi che la maggior parte degli utenti al massimo gioca a prato fiorito o a solitario, di conseguenza che se ne fanno di una scheda che occupa più spazio e consuma più corrente del necessario? Ati-AMD non fa queste schede per alzare il prezzo delle altre, le fa perchè vendono.
Appunto, a che gli servono le directx 11?
Ci sono già schede video con prestazioni più alte e un prezzo più basso.
Se deve scriverci e giocare a prato fiorito può prendere una una ati 4350 (che sta a 15 euro, ci mette 10 euro di spedizione e sono 25 euro):
http://wheretobuy.amd.com/us-en/prodinfo/31671499.html?price_tab
Il senso di quella scheda video (che deve uscire) da 50 euro e solo per vendere, perchè mai partiranno giochi con supporto directx 11 (o partiranno a scatti).
Poi comunque se vende tanto, per forza sale il prezzo, e di conseguenza le schede con migliori prestazioni salgono di prezzo anche loro.
Se uno volesse risparmire, e contemporaneamente volesse le directx11, gli consiglierei di aspettare ad un buon prezzo le 5750 e le 5770 (almeno).
Appunto, a che gli servono le directx 11?
Ci sono già schede video con prestazioni più alte e un prezzo più basso.
Se deve scriverci e giocare a prato fiorito può prendere una una ati 4350 (che sta a 15 euro, ci mette 10 euro di spedizione e sono 25 euro):
http://wheretobuy.amd.com/us-en/prodinfo/31671499.html?price_tab
Il senso di quella scheda video (che deve uscire) da 50 euro e solo per vendere, perchè mai partiranno giochi con supporto directx 11 (o partiranno a scatti).
Poi comunque se vende tanto, per forza sale il prezzo, e di conseguenza le schede con migliori prestazioni salgono di prezzo anche loro.
Se uno volesse risparmire, e contemporaneamente volesse le directx11, gli consiglierei di aspettare ad un buon prezzo le 5750 e le 5770 (almeno).
sta uscendo la 5670, già recensita e a mio avviso ottima
genesi86
16-01-2010, 10:46
Tutto quello che volete sui drive, ma io da videogiocatore saltuario su Win e utilizzatore sistematico di Debian, sono costretto a scegliere Nvidia, xkè ATI snobba totalmente il pinguino. Magari avessi su linux drive penosi, non ci sono proprio!
Tutto quello che volete sui drive, ma io da videogiocatore saltuario su Win e utilizzatore sistematico di Debian, sono costretto a scegliere Nvidia, xkè ATI snobba totalmente il pinguino. Magari avessi su linux drive penosi, non ci sono proprio!
ma quanta faziosità
basta andare sul sito di amd e i driver per linux si trovano, e alcune distribuzioni come ubuntu te li installano pure in automatico
Io uso Sabayon ed a parte qualche problema in fase di installazione, prontamente risolto, non ho mai avuto problemi.
blackshard
16-01-2010, 14:40
Tutto quello che volete sui drive, ma io da videogiocatore saltuario su Win e utilizzatore sistematico di Debian, sono costretto a scegliere Nvidia, xkè ATI snobba totalmente il pinguino. Magari avessi su linux drive penosi, non ci sono proprio!
Grave errore: esistono i driver closed per linux e 2 (dico due) driver completamente opensource per schede ati vecchie e recenti (radeon e radeonhd).
Che i driver open manchino ancora del supporto per evergreen e l'accelerazione opengl sia ancora parziale è vero, ma in meno di 6 mesi la situazione è decisamente migliorata e se si va' di questo passo potremo salutare anche i driver closed.
_ROBERTO_
16-01-2010, 15:15
Io sono del parere che le dx11 su una scheda del genere siano inutili
adkjasdurbn
17-01-2010, 09:06
Io sono del parere che le dx11 su una scheda del genere siano inutili
male non fanno e anche se sembrano inutili, almeno stanno al passo con la tecnologia pure le schede entry level.. ;)
conosco un sacco di gente a cui metto qualche gioco occasionalmente, e hanno questo tipo di schedine... girano al minimo ma girano :D
NightStalker
17-01-2010, 16:14
La 5670 per ora costa veramente troppo per le prestazioni che offre... Se per le 57xx eravamo al limite della convenienza (es: una 5770 costa poco + di una 4870 o GTX260 che offrono prestazioni leggermente superiori), con la 56xx per ora siamo fuori dalla convenienza... Prestazioni spesso inferiori a una 9600gt, che costa mediamente 30€ meno... Uhm......
La 5670 per ora costa veramente troppo per le prestazioni che offre... Se per le 57xx eravamo al limite della convenienza (es: una 5770 costa poco + di una 4870 o GTX260 che offrono prestazioni leggermente superiori), con la 56xx per ora siamo fuori dalla convenienza... Prestazioni spesso inferiori a una 9600gt, che costa mediamente 30€ meno... Uhm......Perchè hanno segato le DX10.1, comunque sia per quello che fa e considerando l'assenza dell'alimentazione ausiliaria, a differenza della 4770 con la quale condivide il processo produttivo, è un'ottima scheda.
nudo_conlemani_inTasca
04-02-2010, 13:46
queste SVGA costeranno sui 50 euro, sicuramente.
Io con 39 euro ho comprato la X1950Pro, chi è che ha fatto una scelta migliore?
Gli acquirenti di queste entry level inutware, o io che con una manciata di euro ho aggiornato e riesco pure a giocare bene a molti giochi per PC? (ok, è per il muletto)
Però se si devono buttare 40/50 euro, a questo punto scelgo?!
Ho speso quanto una entry level attuale per una "vecchia gloria", che senso ha comprare queste?!
(nessuno)
Se devo buttare via un po' di euro vado a cercare la 4850 (mitica), da cui molti utenti se ne sbarazzano per fare l'upgrade.
Infatti con 50ina di euri te la porti a casa la HD4850 (usata/ultimi pezzi), non c'è storia con le entry, poi a parità di prezzo vince a mani basse.
Che utilità hanno queste SVGA con bus @64 bit.. boh.. :uh:
dav1deser
04-02-2010, 14:03
queste SVGA costeranno sui 50 euro, sicuramente.
Io con 39 euro ho comprato la X1950Pro, chi è che ha fatto una scelta migliore?
Gli acquirenti di queste entry level inutware, o io che con una manciata di euro ho aggiornato e riesco pure a giocare bene a molti giochi per PC? (ok, è per il muletto)
Però se si devono buttare 40/50 euro, a questo punto scelgo?!
Ho speso quanto una entry level attuale per una "vecchia gloria", che senso ha comprare queste?!
(nessuno)
Se devo buttare via un po' di euro vado a cercare la 4850 (mitica), da cui molti utenti se ne sbarazzano per fare l'upgrade.
Infatti con 50ina di euri te la porti a casa la HD4850 (usata/ultimi pezzi), non c'è storia con le entry, poi a parità di prezzo vince a mani basse.
Che utilità hanno queste SVGA con bus @64 bit.. boh.. :uh:
Perchè uno che compra una scheda di questo genere ci gioca a crysis vero?:rolleyes:
Queste schede sono per chi non ha necessità di particolare potenza, vuole un pc silenzioso (e di queste schede ci sono versioni passive), e magari già che c'è vuole anche un pc che consumi poco e queste schede a differenza della x1950 pro o delle 4850 non consumano davvero niente, e proprio volendo penso che con giochi di qualche anno fa se la possano anche cavare degnamente, sono scelte ottime per htpc o muletti. Chi ha fatto la scelta migliore? Be' dipende...
Poi è ovvio che le dx11 su queste schede servano quanto 2gb di vram, ma questo è un'altro discorso.
nudo_conlemani_inTasca
04-02-2010, 14:10
Perchè uno che compra una scheda di questo genere ci gioca a crysis vero?:rolleyes:
Queste schede sono per chi non ha necessità di particolare potenza, vuole un pc silenzioso (e di queste schede ci sono versioni passive), e magari già che c'è vuole anche un pc che consumi poco e queste schede a differenza della x1950 pro o delle 4850 non consumano davvero niente, e proprio volendo penso che con giochi di qualche anno fa se la possano anche cavare degnamente, sono scelte ottime per htpc o muletti. Chi ha fatto la scelta migliore? Be' dipende...
Poi è ovvio che le dx11 su queste schede servano quanto 2gb di vram, ma questo è un'altro discorso.
Scusa.. a questo punto prendi una mainboard con IGP con supporto all'HD e buona notte!
Ti risparmi i 50 euro (spesa inutile) aggiungi la differenza e prendi la piastra madre che incorpora la grafica (soluzione con molti vantaggi e pochi difetti).
E' evidente che si sovrappongono come prodotti per fascia di prezzo/impiego (HTPC), ora le IGP hanno la stessa potenza o forse più di queste scaruse SVGA entry level.
Ecco il mio dissenso, penso si sia capito; poi le entry spesso e volentieri hanno il ventolozzo..
proprio silenziose non sono quindi e le versioni "silent" passive te le fanno pagare, non te le regalano. :(
dav1deser
04-02-2010, 14:54
Scusa.. a questo punto prendi una mainboard con IGP con supporto all'HD e buona notte!
Ti risparmi i 50 euro (spesa inutile) aggiungi la differenza e prendi la piastra madre che incorpora la grafica (soluzione con molti vantaggi e pochi difetti).
E' evidente che si sovrappongono come prodotti per fascia di prezzo/impiego (HTPC), ora le IGP hanno la stessa potenza o forse più di queste scaruse SVGA entry level.
Ecco il mio dissenso, penso si sia capito; poi le entry spesso e volentieri hanno il ventolozzo..
proprio silenziose non sono quindi e le versioni "silent" passive te le fanno pagare, non te le regalano. :(
Allora se le paragoni alle integrate il discorso è diverso...comunque leggevo adesso la recensione della 5450 e ha prestanzioni che sono circa il doppio dell'integrata nel core i5 661 che (strano a dirsi) è forse l'integrata più potente in circolazione. E comunque se si prendono i modelli con anche il display port, poter usare 3 monitor può essere una ragione per preferire queste schede alle integrate, fino a che ati stessa non butta fuori nuove integrate derivate direttamente dalla serie 5000, direi che un po' di senso possono avercelo ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.