PDA

View Full Version : dual boot vs wubi vs VM + consiglio ram


ilfuca
15-01-2010, 09:37
attualmente uso un portatile con os singolo, Karmic 64, che pian piano mi abbandona.

dovendo cambiarlo al 99% ne prenderò uno con preinstallato win7 allora mi è venuto questo dubbio oltre al solito se conviene fare un installazione "normale" con grub2 etc etc oppure non rompere le balle a windows e usare wubi, ed è il seguente:

è usabile sotto VM e nel caso meglio emulare win su ubuntu o ubuntu su win?

nell'ipotesi di usare macchine virtuali 4gb di ram sono abbastanza, o meglio 6 o meglio ancora 8?

l'ultima cosa che mi è venuta in mente in questo momento, linux come gestisce i multicore, vale la pena un quad?

ilfuca
15-01-2010, 09:45
mi è già venuta in mente un'altra cosa.

per i nuovi intel core I5 con la gpu integrata che hanno la funzione "switchable graphic", qualcuno ha idea se questa funzione è supportata?

per meglio consigliare il tipo di installazione, anche se adesso mi è difficile dirlo non conoscendo win 7 io immagino di usare Ubuntu nel 70/80 % dei casi, win probabilmente giusto per provare qualche gioco che sfrutti un po' il pc nuovo e itunes. anche se a dire il vero con il sano aiuto di molte ma**onne sono riuscito a sincronizzare l'ipodtouch 2g con songbird e gtkpod :D

patel45
15-01-2010, 09:53
compra un portatile senza sistema, risparmi (poco) e non ti poni problemi.
Win 7 non ha problemi di convivenza, il fatto è che questi portatili vengono forniti con il disco partizionato in modo da dissuaderti ad installare altri sistemi, spesso con già 4 partizioni primarie.

ilfuca
15-01-2010, 10:23
compra un portatile senza sistema, risparmi (poco) e non ti poni problemi.
propio perchè "risparmio poco" (e ho meno scelta) ne vale la pena?

e poi con win posso togliermi lo sfizio di provare su un bel portatile nuovo un bel FPS o qualcosa del genere.

per esempio sento sempre parlare di crysis e non l'ho mai manco visto :(


Win 7 non ha problemi di convivenza, il fatto è che questi portatili vengono forniti con il disco partizionato in modo da dissuaderti ad installare altri sistemi, spesso con già 4 partizioni primarie.
con gparted non riesco a sistemarmele come voglio? e poi in ogni caso penso di formattare il disco duro e reinstallare tutto come aggrada a me, dovrebbe essere tutto fattibilissimo credo, no?

ilfuca
15-01-2010, 11:56
compra un portatile senza sistema

mi è venuta in mente un'altra ipotesi, se seguento il tuo consiglio prendessi un ferro senza os e ci mettessi su karmik poi virtualizzando un un win qualsiasi sarei in grado di giocare a qualcosa o a quel punto non avrei abbastanza risorse disponibili :boh:

patel45
15-01-2010, 11:59
con la capacità dei dischi attuali 20 Gb per win non disturbano molto.

Tjherg
15-01-2010, 12:22
Come al solito dipende da cosa ci devi fare sia con ubuntu che con windows,
se devi giocare ed il gioco è l'attività principale, ti conviene nn virtualizzare windows, se ubuntu ti serve come sistema solo per navigare usare internet e magari fare qualche cosa in office allora va bene la virtualizzazione di ubuntu.

Se invece vuoi il massimo delle prestazioni su entrambi i sistemi allora fai l'installazione di entrambi i sistemi operativi sul portatile e scegli all'avvio il sysop che ti serve.

ilfuca
15-01-2010, 13:49
no guarda giocare sarà solo uno sfizio per vedere le possibilità del nuovo giocattolone ma realisticamente (purtroppo) non ne ho il tempo, tengo famiglia :help:

immagino che l'utilizzo sarà 70/80% linux, magari anche di + visto che attualmente sono al 100%, dalla 7.04 con mille saracche per l'Ati e la scheda wifi broadcomm ma a parte essermi giocato il paradiso :D ne sono sempre rimasto soddisfatto


alla fine pemso che li metterò su entrambi e finita lì, in ogni caso mi stuzzica l'idea della virtualizzazione che non ho mai provato per l'inadeguatezza del mio hardware attuale

ci sono consigli particolari in merito o è a prova di cretino (per me :D )

Chiancheri
15-01-2010, 14:10
perchè usare un solo os, quando ne puoi usare 2 (se senti l'esigenza di videogiochi, o autocad o programmi non supportati)?

con la virtualizzazione puoi risolvere al 100% il problema di itunes o di altri applicativi (non so, office o altro), ma non per i videogiochi (che hanno bisogno di sfruttare al massimo la scheda video). 4gb di ram sono ok.

ilfuca
15-01-2010, 14:25
perchè usare un solo os, quando ne puoi usare 2 (se senti l'esigenza di videogiochi, o autocad o programmi non supportati)?
sisi, sono stradaccordo, alla fine farò un dual boot a 100%


con la virtualizzazione puoi risolvere al 100% il problema di itunes
questo mi interessa molto ma non mi è molto chiaro.

mi spiego meglio con un esempio, ora usando ubuntu chiacchero con te sul forum, mi viene l'idea di sincronizzare l'ipod, allora faccio partire una bella macchinina con win, giusto?

ma il mio (forte) dubbio è il seguente, il win che avrò in finestra non sarà il "mio win" con su itunes e le mie canzoni ma un "win nuovo", giusto? e se è così, come può risolvermi quel problema?

oppure funziona diversamente e non ho capito una ceppa?

Chiancheri
15-01-2010, 14:55
sisi, sono stradaccordo, alla fine farò un dual boot a 100%



questo mi interessa molto ma non mi è molto chiaro.

mi spiego meglio con un esempio, ora usando ubuntu chiacchero con te sul forum, mi viene l'idea di sincronizzare l'ipod, allora faccio partire una bella macchinina con win, giusto?

ma il mio (forte) dubbio è il seguente, il win che avrò in finestra non sarà il "mio win" con su itunes e le mie canzoni ma un "win nuovo", giusto? e se è così, come può risolvermi quel problema?

oppure funziona diversamente e non ho capito una ceppa?

una macchina virtuale che gira sul tuo pc non è altro che una nuova installazione di un qualsiasi sistema operativo, dentro un file (che lui crederà una partizione fisica, mentre invece è un vero e proprio file), e che ti riconoscerà delle periferiche "standard" (usb, scheda video ecc.., non le tue reali periferiche, ma per ogni una delle tue reali periferiche, te ne creerà una o più di fittizia ma funzionante al 100%).

Essendo la "partizione" un file vero e proprio e dato che tutto viene standardizzato, puoi anche salvare il file e avviarlo su un pc totalmente diverso, purchè si usi un programma di virtualizzazione simile (oppure puoi salvarti il file della vm a parte, nel caso in cui facessi casimi e poi rimpiazzarlo al momento opportuno).

Cmq provando la virtualizzazione capirai da solo.

Prova virtualbox (facile e mediamente veloce, gratuito e funzionante sia su win che su linux)

o kvm (più difficile, libero, professionale ma solo su linux) che io preferisco e che consiglio.


P.S. se usi virtualbox e vuoi avere accesso all'usb ti serve la versione "puel di virtualbox".

ilfuca
15-01-2010, 15:10
grazie, ora è molto + chiaro.

mi sembra di capire che in questo modo (giochi a parte) potrei fare anche a meno del win "reale", moolto interessante, credo che lo bootero molto poco allora e per il mio poco utilizzo mi farò una bella macchinina virtuale :D


li proverò entrambi, anche se so già che se mi dici che kvm è più difficile e visto che sono un picio lo userò ;)

ah, per kvm serve kde? com'è adesso, io sono almeno un paio di anni che non lo uso

Chiancheri
15-01-2010, 15:20
grazie, ora è molto + chiaro.

mi sembra di capire che in questo modo (giochi a parte) potrei fare anche a meno del win "reale", moolto interessante, credo che lo bootero molto poco allora e per il mio poco utilizzo mi farò una bella macchinina virtuale :D


li proverò entrambi, anche se so già che se mi dici che kvm è più difficile e visto che sono un picio lo userò ;)

ah, per kvm serve kde? com'è adesso, io sono almeno un paio di anni che non lo uso

no, kvm è un modulo del kernel linux. Per installarlo:

sudo apt-get install kvm virt-manager

virt-manager è solo una delle tante interfacce per gestire kvm (che potrebbe essere gestito anche solamente tramite terminale e vnc).

solo una cosa, per usare kvm devi avere un processore che supporta la virtualizzazione in hardware. cerca su google per conoscere il comando che ti dice se è tutto ok.


ad ogni modo, se non ti servono i videogames, kvm e virtualbox ti evitano totalmente il problema del dual boot.

ilfuca
15-01-2010, 16:08
per te :cincin: grazie ancora per tutte le preziose informazioni.