PDA

View Full Version : Girare un assegno


VegetaSSJ5
14-01-2010, 19:58
Onde evitare figure di merda.... mi spiegate cosa significa?!? :stordita:

chiodo92
14-01-2010, 20:09
Google is your friend:)

link (http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&channel=s&rls=org.mozilla:it:official&hs=xBr&ei=yHlPS_7VLdS9_Qaj4fmgCg&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&ved=0CBgQBSgA&q=girare+assegno&spell=1)

Gennarino
14-01-2010, 20:09
Girata

Con il termine girata si intende un'operazione con cui il girante (colui che "cede" il titolo) ordina che il pagamento dell'assegno venga effettuato nei confronti del giratario. La girata, che può essere effettuata più volte, si concretizza apponendo una firma nell'apposito spazio sul retro dell'assegno, indicando il nome del giratario, ovvero la persona a cui si intende trasferire il diritto soggettivo di esigere la prestazione risultante dal titolo. Con l'apposizione di detta firma, il beneficiario si assume la responsabilità del buon esito del pagamento, innestando così la funzione di garanzia propria di tale negozio giuridico in base al quale il girante risponde nei confronti dei giratari successivi, diventando così obbligato di regresso. (Cioè: il girante si obbliga a pagare anche se il conto corrente dell'emittente risulta scoperto). Tale responsabilità può però essere eliminata con l'apposizione della clausola senza garanzia, che elimina la responsabilità nei confronti dei successivi giratari, o ancora, se l'intenzione di eliminare tale responsabilità sia di un soggetto il quale titolo è pervenuto già girato, egli dovrà apporre la clausola c.d. non all'ordine, che evita la responsabilità del girante nei confronti dei giratari successivi ai sensi dell'art. 21 l. ass. (R.D. 1736/1933). Tale clausola, se apposta dall'emittente, avrà funzione diversa: escluderà la circolazione cartolare, sempre che le parti non decidano di far circolare l'assegno sul quale tale clausola è apposta, con le forme e gli effetti della cessione ordinaria (pagamento in contanti del chéque).

A partire dal 2007, i libretti di assegni in Italia sono emessi con la dicitura "non trasferibile", salvo diversa indicazione da parte del cliente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Assegno