PDA

View Full Version : incidente autonomo e revisione patente


Samus
14-01-2010, 19:30
buonasera a tutti,

ieri ho avuto un incidente autonomo abbastanza grave in autostrada. nella stesura del verbale la polizia stradale non mi ha dato nessuna colpa, tutto normale e velocità moderata come da segnaletica. l'incidente è stato causato da fondo stradale scivoloso e con fango in prossimità di una curva per deviazione con cambio corsia a doppio senso di circolazione.

ora, mi stanno dicendo che rischio la revisione della patente, è mai possibile?

premetto che in ospedale hanno fatto tutti i test per verificare stato di ebrezza o assunzione di sostanze stupefacenti, con risultato negativo e che non ho causato danni ne coinvolto altri veicoli.

majin mixxi
14-01-2010, 19:41
no vai tranquillo

badedas
14-01-2010, 20:05
Se la polizia ha verbalizzato e trasmesso alla motorizzazione la possibilità esiste eccome.

Diciamo che l'eventualità è alquanto remota.

Calish Drasith
15-01-2010, 01:09
Se la polizia ha verbalizzato e trasmesso alla motorizzazione la possibilità esiste eccome.

Diciamo che l'eventualità è alquanto remota.

Da quando in qua, accertato che la responsabilità non è del conducente, questi può essere sottoposto al processo di revisione della patente?
Semmai è il conducente che denuncia l'ente proprietario della strada per via del fango presente sul manto stradale...


...o forse all'esame della patente ti fan guidare sul fango e non sull'asfalto? :muro:

xcdegasp
15-01-2010, 07:39
la revisione patente non è solo visita oculistica quella alla scadenza dei 10 anni di patente? :mbe:
ocio che ultimamente le tizie fanno le furbette, un mio amico ha dovuto fare un ricorso perchè lo avevano dichiarato quasi completamente orbo e strabico quando non era assolutamente vero. ha vinto il ricorso ma è stato 3 mesi senza patente..

RiccardoS
15-01-2010, 07:48
la revisione patente non è solo visita oculistica quella alla scadenza dei 10 anni di patente? :mbe:

no, può essere ordinata anche in caso di incidenti di grave entità, se riconosciuta la colpevolezza. e non credo che sia necessario che vengano coinvolte altre persone.*

a me ad esempio capitò di uscire di strada, sempre per il fondo scivolosissimo (ero il 5° incidente di quella settimana :rolleyes: 2 mesi dopo hanno riasfaltato con asfalto ruvido e 2 anni dopo eliminato la doppia curva micidiale...), ma anche per colpa mia per non aver adeguato la velocità alle condizioni della strada, facendo un frontale con un'altra auto e mi ordinarono la revisione. All'epoca mi dissero anche che era perchè avevo la patente da meno di 3 anni ed erano state coinvolte altre persone (niente di grave, le velocità erano ridicole, ma i soliti profittatori delinquenti ci hanno guadagnato una supervalutazione di un vecchio carrozzone bmw, mesi di riposo dal lavoro, ed altro. da notare che avevano una bimba che era in piedi nel sedile posteriore ed è volata davanti staccando lo specchietto con la testa. Miracolosamente non si è fatta nulla... mah.

Il bello è che l'incidente mi successe ad aprile e la lettera mi giunse a settembre, nella quale mi si diceva che la mia patente era sospesa ed avrei dovuto rifarla entro novembre. Nel frattempo ho girato un'estate con una patente non valida... :rolleyes:

*= questo perchè qualche tempo dopo ad un mio amico successe la stessa cosa ma è volato su un campo vicino alla strada, ma gli ordinarono lo stesso la revisione. non so perchè.

badedas
15-01-2010, 08:04
L'esame di revisione della patente viene disposto qualora "sorgano dubbi" sulla permanenza dei requisiti per ottenerla.

I dubbi possono venire al cretino di turno, seduto alla scrivania, tra un cappuccino e una brioche.

Non è necessario avere ammazzato qualcuno!

Per conservare la patente bisogna rifare tutto, visita, esame teorico (non con i quiz) e di guida.

Nel frattempo la patente non viene sospesa.

23_Alby23
15-01-2010, 08:08
Se il fondo stradale fa schifo, c'e' ghiaccio e quello che volete, d'accordo che la responsabilita' finale e' del gestore, ma l'automobilista deve comunque mantenere una andatura commisurata alle condizioni.
Se il limite e' dei 50 e le condizioni non lo permettono, non e' sufficiente andare a 40 per essere tranquilli.

In sintesi: confermo quanto detto da altri in precedenza, per quanta bassa sia la probabilita', teoricamente e' possibile.

RiccardoS
15-01-2010, 08:38
Nel frattempo la patente non viene sospesa.

è vero, ora che mi ci fai pensare non mi avevano sospeso la patente fin da subito, ma ricordo che la comunicazione diceva che sarebbe stata sospesa a partire da una certa data.
e la data degli esami era successiva...

badedas
15-01-2010, 08:45
è vero, ora che mi ci fai pensare non mi avevano sospeso la patente fin da subito, ma ricordo che la comunicazione diceva che sarebbe stata sospesa a partire da una certa data.
e la data degli esami era successiva...

Beh, questo rientra assolutamente nella normaltà!!!

xcdegasp
15-01-2010, 09:20
no, può essere ordinata anche in caso di incidenti di grave entità, se riconosciuta la colpevolezza. e non credo che sia necessario che vengano coinvolte altre persone.*

a me ad esempio capitò di uscire di strada, sempre per il fondo scivolosissimo (ero il 5° incidente di quella settimana :rolleyes: 2 mesi dopo hanno riasfaltato con asfalto ruvido e 2 anni dopo eliminato la doppia curva micidiale...), ma anche per colpa mia per non aver adeguato la velocità alle condizioni della strada, facendo un frontale con un'altra auto e mi ordinarono la revisione. All'epoca mi dissero anche che era perchè avevo la patente da meno di 3 anni ed erano state coinvolte altre persone (niente di grave, le velocità erano ridicole, ma i soliti profittatori delinquenti ci hanno guadagnato una supervalutazione di un vecchio carrozzone bmw, mesi di riposo dal lavoro, ed altro. da notare che avevano una bimba che era in piedi nel sedile posteriore ed è volata davanti staccando lo specchietto con la testa. Miracolosamente non si è fatta nulla... mah.

Il bello è che l'incidente mi successe ad aprile e la lettera mi giunse a settembre, nella quale mi si diceva che la mia patente era sospesa ed avrei dovuto rifarla entro novembre. Nel frattempo ho girato un'estate con una patente non valida... :rolleyes:

*= questo perchè qualche tempo dopo ad un mio amico successe la stessa cosa ma è volato su un campo vicino alla strada, ma gli ordinarono lo stesso la revisione. non so perchè.
ok allora avevo fatto confusione io... io parlavo del rinnovo che non ha nulla a che vedere con questo argomento.
grazie della delucidazione :)

Samus
15-01-2010, 10:19
ok, è come sospettavo allora :D

io in ogni caso la denuncia alle autostrade la faccio ugualmente.

la settimana scorsa è morta una ragazza, sempre nello stesso punto... devono fare qualcosa.

anonimizzato
15-01-2010, 11:11
buonasera a tutti,

ieri ho avuto un incidente autonomo abbastanza grave in autostrada. nella stesura del verbale la polizia stradale non mi ha dato nessuna colpa, tutto normale e velocità moderata come da segnaletica. l'incidente è stato causato da fondo stradale scivoloso e con fango in prossimità di una curva per deviazione con cambio corsia a doppio senso di circolazione.

ora, mi stanno dicendo che rischio la revisione della patente, è mai possibile?

premetto che in ospedale hanno fatto tutti i test per verificare stato di ebrezza o assunzione di sostanze stupefacenti, con risultato negativo e che non ho causato danni ne coinvolto altri veicoli.

Io 7 anni fa feci un incidente analogo, sono stato dai vigili urbani il giorno dopo per spiegare la dinamica dei fatti e poi nulla più.
Non ho dovuto fare revisioni, non ho fatto alcoltest o drogatest ecc.

El Macho
15-01-2010, 11:22
ok, è come sospettavo allora :D

io in ogni caso la denuncia alle autostrade la faccio ugualmente.

la settimana scorsa è morta una ragazza, sempre nello stesso punto... devono fare qualcosa.

Bravo. Tu logicamente devi dire che andavi a 30... :stordita:

Samus
15-01-2010, 11:35
Bravo. Tu logicamente devi dire che andavi a 30... :stordita:

ma infatti io non correvo :muro:

è stato anche messo a verbale che la velocità era regolare... è questo il punto, infatti la patente me l'hanno ridata, nessuna sansione e non mi hanno tolto punti proprio perché non ho colpa.

l'unica cosa che potrebbe far scattare la revisione è che potrebbero appendersi al fatto che *non ho saputo* controllare il veicolo

El Macho
15-01-2010, 11:53
ma infatti io non correvo :muro:

è stato anche messo a verbale che la velocità era regolare... è questo il punto, infatti la patente me l'hanno ridata, nessuna sansione e non mi hanno tolto punti proprio perché non ho colpa.

l'unica cosa che potrebbe far scattare la revisione è che potrebbero appendersi al fatto che *non ho saputo* controllare il veicolo

Non fasciamoci la testa prima di averla rotta dai... Non ti succederà nulla... ;) (anche perchè sarebbe ingiusto)

xcdegasp
15-01-2010, 12:51
ma infatti io non correvo :muro:

è stato anche messo a verbale che la velocità era regolare... è questo il punto, infatti la patente me l'hanno ridata, nessuna sansione e non mi hanno tolto punti proprio perché non ho colpa.

l'unica cosa che potrebbe far scattare la revisione è che potrebbero appendersi al fatto che *non ho saputo* controllare il veicolo

però ora hai constatao sulla tua pelle che non avere l'esd si rischia grosso.. un mio amico è rimasto sulla sedia a rotelle uscendo di strada per ghiaccio a 300 metri da casa e non aveva l'esd.

Samus
15-01-2010, 13:06
però ora hai constatao sulla tua pelle che non avere l'esd si rischia grosso.. un mio amico è rimasto sulla sedia a rotelle uscendo di strada per ghiaccio a 300 metri da casa e non aveva l'esd.

infatti diciamo che mi è andata abbastanza bene, me la sono cavata con diversi punti al braccio e nessun danno apparente al muscolo. [la portiera si è ripiegata verso l'interno contro il braccio con tanto di vetri]

tehblizz
15-01-2010, 13:17
però ora hai constatao sulla tua pelle che non avere l'esd si rischia grosso.. un mio amico è rimasto sulla sedia a rotelle uscendo di strada per ghiaccio a 300 metri da casa e non aveva l'esd.

Si ma l'esd mica può fare miracoli eh, quando c'è tanto ghiaccio sulla strada si fanno benissimo gli incidenti pure con l'esd

markk0
15-01-2010, 17:09
I dubbi possono venire al cretino di turno, seduto alla scrivania, tra un cappuccino e una brioche.



i dubbi possono venire quando vai a soccorrere il cretino di turno che si credeva di essere in formula uno...

Samus
15-01-2010, 17:26
i dubbi possono venire quando vai a soccorrere il cretino di turno che si credeva di essere in formula uno...

quindi non dovrei avere nessun tipo di problema... sempre in teoria :read:

shark996
15-01-2010, 18:59
Io sono caduto in moto in autostrada, frenando per non finire contro un cretino che ha tagliato 3 corsie (e che non si è fermato).

Mi sono preso solo una multa da 53€ per perdita del controllo del veicolo, in quanto secondo loro non sono stato in grado di controllarla correttamente appunto. Un po' come se avessi fatto un testa coda con la macchina.

Anch'io risultato negativo ai test droga e alcol.

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9576

shark996
15-01-2010, 19:00
però ora hai constatao sulla tua pelle che non avere l'esd si rischia grosso.. un mio amico è rimasto sulla sedia a rotelle uscendo di strada per ghiaccio a 300 metri da casa e non aveva l'esd.

Esd o ESP?

sjk
15-01-2010, 19:22
Non vorrei essere l'uccello del malaugurio, però tieni presente un paio di cose: mantenere il possesso della patente di guida non è un diritto divino. Bisogna avere (e mantenerli) i requisiti necessari (tutti). E non è tutto così automatico o scontato...! Ora, da quello che ho letto, sei uscito di strada autonomamente. Non è accettabile (scusa, ma è così) dare la colpa al fango, come hai detto tu (""...l'incidente è stato causato da fondo stradale scivoloso e con fango in prossimità di una curva per deviazione con cambio corsia a doppio senso di circolazione.""). Salvo casi eccezionali, non prevedibili ecc. ecc. valutabili di volta in volta, il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo. Lo dice l'art. 141 del codice della strada.

Art. 141.
Velocità
1. É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
...omissis...

Poi ...

Art. 128.
Revisione della patente di guida
1. Gli uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C., nonchè il prefetto nei casi previsti dall'art.187, possono disporre che siano sottoposti a visita medica presso la commissione medica locale di cui all'art. 119, comma 4, o ad esame di idoneità i titolari di patente di guida qualora sorgano dubbi sulla persistenza nei medesimi dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell'idoneità tecnica. L'esito della visita media o dell'esame di idoneità sono comunicati ai competenti uffici provinciali della Direzione generale della M.C.T.C. per gli eventuali provvedimenti di sospensione o revoca della patente.
...omissis...

Cosa significa questo? Che la Polizia Stradale può aver rilevato la violazione dell'art. 141 (spero di no, ovviamente ;) ) alla quale consegue la segnalazione ai sensi dell'art. 128.
La contestazione immediata della violazione, in questo caso può anche non aver avuto luogo (come hai deto tu, ""..non mi ha dato nessuna colpa..."" per permettere agli agenti l'esame dei dati raccolti durante i rilievi del sinistro stradale, e valutare l'accertamento di eventuali violazioni.

Ripeto, spero non sia il tuo caso. ;)

Ciao

sjk

Samus
15-01-2010, 20:06
La contestazione immediata della violazione, in questo caso può anche non aver avuto luogo (come hai deto tu, ""..non mi ha dato nessuna colpa..."" per permettere agli agenti l'esame dei dati raccolti durante i rilievi del sinistro stradale, e valutare l'accertamento di eventuali violazioni.

Ripeto, spero non sia il tuo caso. ;)

Ciao

sjk

e questo è possibile saperlo? :mc:

nel senso, anche se non hanno scritto nulla sul verbale, possono contestare la violazione dell'articolo?

Nico87
15-01-2010, 21:21
Se ci si attiene alla lettera al CDS, si arriva alla condizione limite di stare a casa.

Comunque, io sono rimasto a 0 punti (anzi -8) da dicembre 2008, e ancora non mi è arrivata la lettera di fare la revisione della patente. Tra qualche settimana, se non arriva, sento con il mio avvocato se c'è un termine temporale entro cui deve arrivare, non è possibile che facciano i comodi loro in questa maniera.

ciao.

sjk
19-01-2010, 17:00
Se ci si attiene alla lettera al CDS, si arriva alla condizione limite di stare a casa.

Se non ti fossi attenuto alla lettera al codice durante gli esami, non avresti neanche la patente... ;)

Comunque, io sono rimasto a 0 punti (anzi -8) da dicembre 2008...

Azz... :eek: Ma a soli 22 anni? :stordita:

sjk

Nico87
19-01-2010, 20:48
Per gli esami ti attieni alla lettera per mezz'ora, dopodichè nella guida normale, praticamente non si è mai 100% bensì dovrebbe vigere sempre il buonsenso.

Per il -8 punti a 22 anni, 2 eccessi di velocità subito contestati: Viaggiavo all'incredibile velocità di 58km/h in una statale con limite di 30km/h e la seconda almeno me la sono meritata facendo i 137km/h in una strada a 4 corsie con limite di 50km/h, dopo mio ricorso innalzato a 70km/h.

Entrambe le volte neopatentato, quindi punti x2.

ciao.

Zortan69
20-01-2010, 00:50
Se fai 150 ma nessun incidente ti coriandolano la patente in faccia, se però ti schianti piano manco ti fanno una multa :asd: che ficata !

comunque ti faranno sicuro un verbale per guida pericolosa, come minimo, Art. 141 violato, il fango lo dovevi vedere.

Zortan69
20-01-2010, 00:54
Io sono caduto in moto in autostrada, frenando per non finire contro un cretino che ha tagliato 3 corsie (e che non si è fermato).

Mi sono preso solo una multa da 53€ per perdita del controllo del veicolo, in quanto secondo loro non sono stato in grado di controllarla correttamente appunto. Un po' come se avessi fatto un testa coda con la macchina.

Anch'io risultato negativo ai test droga e alcol.

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9576

in moto è un attimino diverso, basta una pinzata violenta (e capita anche ai più bravi) per mettersi la moto per cappello.
In auto invece si può inchiodare liberamente senza paura che la vettura cappotti in avanti :asd: