Entra

View Full Version : Ricerca: la maggior parte dei videogiochi viene venduta su supporto fisico


Redazione di Hardware Upg
14-01-2010, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ricerca-la-maggior-parte-dei-videogiochi-viene-venduta-su-supporto-fisico_31282.html

Secondo dati forniti da Npd, il 79% degli utenti americani continua a comprare i videogiochi su supporto fisico invece che in via digitale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
14-01-2010, 13:37
ci starebbe bene un grazie al.... XD
a patto che il gioco piaccia veramente ;)
come dire vuoi la discografia di michael jackson su file zippato o in cofanetto cd? :asd:

SwatMaster
14-01-2010, 13:48
L'unico modo per abbassare la pirateria è proporre i giochi a prezzi decenti.
Personalmente, da quando conosco Steam e Play.com, non mi è più capitato di scaricare giochi illegalmente... Se non giusto per provarli e valutarne l'acquisto (Vedi Dirt2/MW2 che ho cestinato e Serious Sam HD che ho comprato).

Redvex
14-01-2010, 13:48
Il fascino del supporto fisico con gadget e manuali vari è sempre alto.

ghiltanas
14-01-2010, 13:49
cacchio c'è voluta persino una ricerca :asd:

vuoi mettere avere il gioco ( o qualunque altro prodotto simile)con le custodie? nettamente meglio, e poi costa assai meno del dd (incompresibilmente)

Paganetor
14-01-2010, 13:51
in effetti spesso il prezzo è molto simile, e a quel punto (a parte casi rari) compro il gioco su supporto "fisico"...

La stessa cosa accadrà con gli e-book: un libro cartaceo te lo fanno pagare 20 euro, l'e-book 14.90!? a quella stregua prendo la versione su carta! :mbe:

shake
14-01-2010, 13:51
per la musica il discroso è diverso per la qualità, per il software farei veramente a meno del supporto fisico, basta che mi si dia la possibilità di scaricare il software quando e come mi pare però. Avrebbe senso che il supporto fisico sia relegato in maggior parte alle collector. Ma finchè non c'è un vero risparmio a scaricare il software è normale che la situazione non cambierà. A natale volevo regalare dei giochi, su steam costavano circo il 20 % in più rispetto al supporto fisico nelle catene di vendita.

ignatech
14-01-2010, 13:53
a me delle patacche poco interesserebbe, se potessi risparmiare tramite il download legale.
solo che appunto i costi online sono spesso similari alle confezioni boxate.
il web può aiutare a trovare nei negozi online giochi "rari" o difficili da trovare e questo può far comodo.
in Italia però la banda larga non c'è dappertutto e il gamestop o mediamondo diventano d'obbligo..
i

ghiltanas
14-01-2010, 13:58
a me delle patacche poco interesserebbe, se potessi risparmiare tramite il download legale.
solo che appunto i costi online sono spesso similari alle confezioni boxate.
il web può aiutare a trovare nei negozi online giochi "rari" o difficili da trovare e questo può far comodo.
in Italia però la banda larga non c'è dappertutto e il gamestop o mediamondo diventano d'obbligo..
i

ma assolutamente no. In italia è d'obbligo acquistare in uk, come fanno molti suquesto forum per esempio

=Cipo2003=
14-01-2010, 14:05
72%, però! poi ci stupiamo che non fanno più niente di bello per PC... imho è solo colpa nostra... :/

Elrim
14-01-2010, 14:15
72%, però! poi ci stupiamo che non fanno più niente di bello per PC... imho è solo colpa nostra... :/

se la piantassero coi DRM, coi port da console squallidi, con le limitazioni ridicole tipo MW2, venderebbero certamente di più. I titoli di qualità ben supportati vendono bene anche su PC. Sono i titoli buoni mal supportati e i port irrispettosi dell'utenza PC che vengono piratati di brutta.

Stavo per comprare Borderlands l'altro giorno, finchè non ho visto che in entrambi i nuovi DLC ci sono DRM con 5 attivazioni al massimo.
Avrei comprato MW2 se avesse supportato i server dedicati e non ridotto l'online su PC a standard -scadenti- degni del mondo console.

Ho comprato L4D2, Team Fortress 2 e Torchlight perchè so che sono giochi supportati come si deve, che rispettano l'utente pagante a prescindere dalla lotta contro la pirateria. E guardacaso, si tratta di titoli che vendono/hanno venduto un bel po'.

p4ever
14-01-2010, 14:21
Non mi stupisce per niente. Se compro il gioco con la scatola mi costa una cifra e se lo compro in digital delivery spendo uguale. Perché dovrei rinunciare a scatola e manuale cartaceo se tanto costa uguale. Che si sveglino e facciano sconti cospicui sulla versione in download, vedrai quanto cambia lo scenario...

perchè la scatola ed il manuale cartaceo NON SERVONO ASSOLUTAMENTE A NULLA...sono solo uno spreco di carta/cartone per nulla...non credo che nel 2010 esista ancora qualcuno che sfoglia il manuale di istruzioni per un gioco...la comodità del digital delivery è ineguagliabile....mi scarico io gioco direttamente dal salotto di casa QUANDO VOGLIO, senza mettere in moto l'assurdo circolo "viziato" di andare dal negoziante in auto a prendere la scatoletta rilegata in pelle umana e con la scritta dorata in rilievo per poi farla impolverare sullo scaffale...tutto imho...;)

II ARROWS
14-01-2010, 14:23
" In questo gruppo il 70% degli utenti ha un'età inferiore ai 35 anni. Tra coloro che acquistano solamente in digitale, invece, coloro che hanno meno di 35 anni sono il 46%." C'è qualcoa che non quadra...

mau.c
14-01-2010, 14:24
tra l'altro il supporto fisico lo puoi rivendere come usato. se ti scarichi il prodotto non puoi... non è tanto da sottovalutare il fatto che puoi trovare giochi usati a poco prezzo...

come al solito sondaggi da interpretare. non direi che la pirateria su console è il 4% mentre per pc è al 70%...

Grey 7
14-01-2010, 14:29
sono contento dei dati di questa ricerca..avere in mano una confezione vera e propria con tanto di manualetti, gadgets ecc... e poterla esporre nella propria collezione di giochi non ha prezzo...altro che vedere nel pc 4 file e cartelle. Per carità il digital delivery sarà anche comodo ma è di una tristezza infinita. Io stesso per comodità ne faccio uso, ma non sono rare le volte che vado dal gamestop vicino casa e compro i giochi in confezione. L'unica cosa che dovrò fare è iniziare a comprare all'estero. Non l'ho mai fatto perchè sono pigro e non ho voglia di aspettare, scendo sotto casa e ho il negozio. Ovviamente il portafogli piange e, visti i giochi che usciranno in questo periodo, mi conviene darmi una mossa :)

II ARROWS
14-01-2010, 14:29
non credo che nel 2010 esista ancora qualcuno che sfoglia il manuale di istruzioni per un gioco...Ti conviene farlo, ed è meglio che lo facciano tutti perché poi arriva gente che fa domande idiote risposte nella prima pagina del manuale...:rolleyes:

p4ever
14-01-2010, 14:30
tra l'altro il supporto fisico lo puoi rivendere come usato. se ti scarichi il prodotto non puoi... non è tanto da sottovalutare il fatto che puoi trovare giochi usati a poco prezzo...

come al solito sondaggi da interpretare. non direi che la pirateria su console è il 4% mentre per pc è al 70%...

anche qui però merita un discorso a parte...un gioco usato lo vendi/compri di solito dopo 1 anno o magari 1 anno e mezzo che lo hai o che è uscito...su steam alcuni best game dell'anno scorso li trovi a partire da 2 euro ad un massimo di 8/9 euro approfittando delle super offerta estate e natale....motivo per cui ormai il mercato del "compro l'usato che tanto costa meno" non rende molto come una volta....dato che dopo 12/18 mesi un giocone "nuovo" costa come una brioche+caffè ;)

p4ever
14-01-2010, 14:32
Ti conviene farlo, ed è meglio che lo facciano tutti perché poi arriva gente che fa domande idiote risposte nella prima pagina del manuale...:rolleyes:

beh...grazie a jesus in 20 anni da videogiocatore e 32 di vita, mi sono fatto un pò di esperienza...i tastini per giocare me li trovo da solo ;)
cmq intendevo dire che esiste anche il manuale in formato pdf, non deve essere necessariamente il libretto da leggere e tenere in mano...mi sono spiegato male...

hermanss
14-01-2010, 14:32
Non mi stupisce per niente. Se compro il gioco con la scatola mi costa una cifra e se lo compro in digital delivery spendo uguale. Perché dovrei rinunciare a scatola e manuale cartaceo se tanto costa uguale. Che si sveglino e facciano sconti cospicui sulla versione in download, vedrai quanto cambia lo scenario...


Come non quotarti.

mau.c
14-01-2010, 14:35
anche qui però merita un discorso a parte...un gioco usato lo vendi/compri di solito dopo 1 anno o magari 1 anno e mezzo che lo hai o che è uscito...su steam i best game dell'anno scorso gli trovi a partire da 2 euro ad un massimo di 8/9 euro approfittando delle super offerta estate e natale....motivo per cui ormai il mercato del "compro l'usato che tanto costa meno" non rende molto come una volta....dato che dopo 12/18 mesi un giocone "nuovo" costa come una brioche+caffè ;)

si ma in alcuni negozi fanno delle promozioni, dunque se tu ti compri un gioco nuovo e te lo vuoi rivendere comunque una parte ti viene riconosciuta, se lo compri online comunque non ti viene riconosciuto nulla. sono d'accordo che non è detto che uno risparmi, ma alla fine magari riportando tre giochi che non usi più te ne danno un altro. o comunque puoi scambiare usato per usato. mentre senza supporto ti attacchi. è chiaro che non è che paghi 60 euro un gioco e ti ridanno 30 euro, ma almeno ti viene riconosciuto qualcosa.

Nightingale
14-01-2010, 15:06
Nel mio caso dipende.... nel senso.

A me piace avere la collezione sulla mensola; spesso infatti acquisto le versioni limitate, se hanno un package gradevole (tipo la limited di Halo Wars).

Allo stesso tempo pero', devo dire di apprezzare molto la facilità con cui acquisto gli XBL. Ho voglia di giocare a Castle Crasher, o Battlefield 1943, e me li posso tranquillamente comprare e giocare anche a mezzanotte.

In generale, in base al titolo, potrei preferire ancora la buon vecchia edizione scatalotata. Per altri, di cui magari ho "subito" meno il peso dell'hype, mi rivolgo volentieri alla digital delivery. Certo è vero, che è proprio la fatica o la voglia di "tutto e subito" che la fa da padrona, perché a vedere i prezzi delle versioni download rispetto a quelle dei rinomaniti negozi uk, vien da ridere.

AnonimoVeneziano
14-01-2010, 15:11
Ultimamente sto scoprendo che il digital delivery non è così male.

La confezione dopotutto serve a poco, si trovano offerte molto interessanti su Steam e compagnia e inoltre non c'è il rischio di rovinare il CD/DVD (e la palla di metterlo/toglierlo), inoltre aggiornare il gioco all'ultima versione è facilissimo e se vuoi anche automaticamente.

Poi magari la collector's edition del tuo gioco preferito ci può anche stare , ma per gli altri il DD è molto comodo.

L'unico svantaggio è che il DD affossa totalmente l'usato ...

g.luca86x
14-01-2010, 15:42
" In questo gruppo il 70% degli utenti ha un'età inferiore ai 35 anni. Tra coloro che acquistano solamente in digitale, invece, coloro che hanno meno di 35 anni sono il 46%." C'è qualcoa che non quadra...

la disponibilità della carta di credito per pagare on-line... ecco cosa quadra! Magari gioca il figlio di 16 anni ma la carta è del papà di 40...

Spyto
14-01-2010, 15:47
perchè la scatola ed il manuale cartaceo NON SERVONO ASSOLUTAMENTE A NULLA...sono solo uno spreco di carta/cartone per nulla...non credo che nel 2010 esista ancora qualcuno che sfoglia il manuale di istruzioni per un gioco...la comodità del digital delivery è ineguagliabile....mi scarico io gioco direttamente dal salotto di casa QUANDO VOGLIO, senza mettere in moto l'assurdo circolo "viziato" di andare dal negoziante in auto a prendere la scatoletta rilegata in pelle umana e con la scritta dorata in rilievo per poi farla impolverare sullo scaffale...tutto imho...;)
QUOTO.
Non sopporto più di vedere mensole con sopra libri/giochi/DVD/CD e poi mi tocca pure spolverare perchè si forma una polveriera.

- Libri = Compro gli ebook (in inglese).
- CD = Compro MP3.
- DVD = Li affitto sotto casa.
- Giochi = Li compro e li scarico.

Il mondo è bello perchè è vario, tanti miei amici si fanno le pareti con i DVD io preferisco non avere niente che mi occupi spazio inutilmente.

Cooperdale
14-01-2010, 16:12
Non capirò mai che gusto c'è a riempirsi la casa di supporti fisici quando puoi avere tutto nel pc. Da anni ormai ho trasferito tutti i miei cd su pc e non ascolto musica da cd se non in automobile. Scatola e manuale = ingombro inutile.

AndreaG.
14-01-2010, 16:23
... quando si potranno comperare giochi online che scontino il costo di produzione, stoccaggio e spedizione del supporto fisico... be allora sono sicuro che le percentuali cambiaranno.. maledetti sciacalli!


Edit:
che poi mica solo giochi! programmi e film pure... stesso discorso.

blackshard
14-01-2010, 16:39
Rivolto lo studio per una provocazione/osservazione verso i produttori di giochi:

ma secondo voi, se il 72% degli utenti PC piratano i vostri software, ma allora a che ca**o servono tutte ste maledette protezioni?

E poi p2p non è sinonimo di pirateria, come pirateria non è sinonimo di p2p, visto che il giochino pirata se lo possono anche comprare dal negozietto bastardello sotto casa...

killercode
14-01-2010, 16:53
Thanks for the info ;)

michael1one
14-01-2010, 19:43
io sono uno tra quelli, se esce un gioco importante lo voglio assolutamente in scatola sisi e mi leggo pure il manuale anche se nn mi serve a niente XD

CountDown_0
14-01-2010, 23:24
Secondo me è sbagliato scartare a priori uno dei due mezzi (supporto fisico e digital delivery). Andrebbero valutati entrambi, di volta in volta. Esempio personale: ho approfittato delle offerte di Steam di natale... Morale: CounterStrike Source, STALKER: shadow of Chernobyl, Braid, una compilation di vecchie avventure Lucasarts (Indiana Jones 3 e 4, Loom e The Dig) e Bioshock, totale: 15 euro. Siamo sicuri che su Play.com avrei risparmiato, anche contando una possibile rivendita? E poi Steam fa un'offerta ogni weekend. Se volete un consiglio, dategli una possibilità.

Crimson Skies
14-01-2010, 23:50
Mezzo fisico sempre meglio del DD. Non comprerei in DD manco morto. Anche perchè alla fine tocca sempre poi masterizzarselo e allora tanto vale avere già direttamente scatola/cofanetto/custodia. Spero che il DD muoia presto.:D

Red Dragon
15-01-2010, 00:15
ho smesso da anni ormai a comprare i giochi originali x pc a causa delle troppe protezioni presenti sui cd-dvd e dai vari metodi come l'autenticazione online del gioco.
se io spendo oltre 50 euro x un gioco originale, devo essere in grado di giocarci anche se abito in alta montagna e non ho la connessione ad internet, in piu' se voglio farmi anche una copia del gioco x paura che si rovini il dvd devono darmi l'opportunita di poterlo fare, se no se li tengano belli belli sugli scaffali che a me proprio non me ne puo' fregare na cippa.
mi era capitato anche che qualche recente titolo non partiva perche c'era installato daemon tool e qualcun altro, tipo lost planet che manco riconosceva il codice originale del gioco, io nel mio pc ci installo quello che voglio io, no che il gioco mi dice disistalla l'emulatore cd dvd se no il gioco non parte,ma dai non esiste proprio.
x finire comunque io ho sempre preferito il dvd fisico che scaricare i giochi online, almeno prima delle protezioni, anche perche una volta finito lo potevo rivendere nel mercato dell'usato.
qua vicino dove sto' io c'e' la catena bloc@@@@ter che ritira i giochi usati x quasi tutte le console ps3 ps2 xbox360 e e metto E in grande, prima anche x pc ma adesso non piu' proprio x il motivo delle autenticazioni online mentre x le console e' rimasto tutto uguale.
ultimamente se compro occasionalmente qualche gioco e' solo grazie alle riviste con i giochi allegati.
ciao ciao

junkman1980
15-01-2010, 01:55
il giorno che smetteranno di produrre su supporti fisici,smetto di giocare,smetto di ascoltare musica e smetto di guardare film.
A ME non garba pagare per un qualcosa che non posso toccare con mano e sfoggiare nella mia libreria.male che vada scarico illegalmente.sono scelte...
anche per questo non vado MAI al cinema.non esiste,IMHO,pagare per un qualcosa che posso vedere SOLO una volta senza poter neanche mandare indietro una scena (nel caso mi fosse sfuggita una frase importante per la comprensione del film).

Elrim
15-01-2010, 02:23
Mezzo fisico sempre meglio del DD. Non comprerei in DD manco morto. Anche perchè alla fine tocca sempre poi masterizzarselo e allora tanto vale avere già direttamente scatola/cofanetto/custodia. Spero che il DD muoia presto.:D


e chi dice che tocca sempte masterizzarselo? Ok che l'Italia ha connessioni da terzo mondo rispetto al resto dell'occidente, ma Steam e compagnia offrono download molto veloci.
Il DD è il futuro, le scatole sono destinate a morte certa, anche se ci vorranno anni.

sintopatataelettronica
15-01-2010, 02:29
QUOTO.
Non sopporto più di vedere mensole con sopra libri/giochi/DVD/CD e poi mi tocca pure spolverare perchè si forma una polveriera.

- Libri = Compro gli ebook (in inglese).
- CD = Compro MP3.
- DVD = Li affitto sotto casa.
- Giochi = Li compro e li scarico.

Il mondo è bello perchè è vario, tanti miei amici si fanno le pareti con i DVD io preferisco non avere niente che mi occupi spazio inutilmente.

Questione di gusti, infatti: certo il digitale è più "ecosostenibile", ma gli oggetti fisici sono in genere più "appaganti", tipo avere tra le mani un libro o un cofanetto di dvd sullo scaffale è un piacere per molti..

Per i cd invece il discorso cambia, non è solo questione di assenza di supporto fisico e confezione: gli mp3 che vengono venduti non si sentono proprio come i cd masterizzati, nemmeno se ad alto bitrate tipo 320 kbs; e non serve un impianto hi-fi per rendersene conto, bastano un paio di cuffie di buona fattura ed una scheda audio decente. Ci sono un sacco di distorsioni, legate all'incapacità del formato di riprodurre con fedeltà alcune combinazioni di frequenze, per cui in alcuni punti il suono si "impasta" e risulta estremamente fastidioso e distorto.
Non so se qualcuno online vende canzoni in formato "lossless".. quella sarebbe una valida alternativa, non certo i formati compressi di i-tunes!
(Per quanto riguarda il p2p è noto che ci sono un sacco di wav,flac e ape di qualità audio perfetta, lossless, dei principali album)

junkman1980
15-01-2010, 03:31
Il DD è il futuro, le scatole sono destinate a morte certa, anche se ci vorranno anni.

sara,ma puo anche non piacere...di sicuro a me no.difatti,il giorno che accadra, passero ad un'altro hobby.non si puo constringere a farsi piacere una cosa solo perche lo decide il mercato...amen

SkinPoint
15-01-2010, 03:39
I supporti fisici ingombrano e nel 2010 per me sono inutili, le scatole le perdo o le rovino oppure dopo un po' le butto, stessa cosa per i manuali.

L'unica cosa che mi lascia veramente perplesso è il prezzo, spesso riesco a trovare supporti fisici a prezzi inferiori e non di poco rispetto ad esempio a STEAM, che trovo comodissimo ma anche troppo caro: se calano il prezzo di sicuro la via digitale è il futuro, sarà più comodo, meno dispendioso per tutti e avremo i giochi a disposizione per sempre (almeno che non continuino con questi DRM inutili e senza senso).

SkinPoint
15-01-2010, 03:41
P.S. mi dite da dove scaricate in UK? Quali sono i siti che permettono il download a prezzi migliori ad esempio di steam?

P.P.S se il regolamento lo vieta magari spero in un MP ;-)

Hikaro
15-01-2010, 10:15
Incredibile!!!

Non pensavo riuscissero ad arrivarci così presto!

Che grande scopertaaaaaaa :eek:


Beh meglio non pensarci troppo, preferisco concentrarmi sulle mie ricerce... prima o poi ce la farò, scorprirò l'acqua calda!!! :asd:

Micene.1
15-01-2010, 10:24
beh se il supporto digitale costa 10 volte di meno rispetto a quello fisico...volgio vedere come preferisci il dischetto :O

Crimson Skies
15-01-2010, 10:32
e chi dice che tocca sempte masterizzarselo? Ok che l'Italia ha connessioni da terzo mondo rispetto al resto dell'occidente, ma Steam e compagnia offrono download molto veloci.
Il DD è il futuro, le scatole sono destinate a morte certa, anche se ci vorranno anni.

Bhè voglio vedere se lo hai sull'HD e ti si rompe e poi lo devi riscaricare sempre te lo facciano rifare e non sei costretto a comprarlo di nuovo. E se devi formattare? Ma dai su che è chiaro che serve sempre un supporto che si può facilmente trasportare e conservare.

sara,ma puo anche non piacere...di sicuro a me no.difatti,il giorno che accadra, passero ad un'altro hobby.non si puo constringere a farsi piacere una cosa solo perche lo decide il mercato...amen

Giusto. E che è. Il mercato spesso non capisce un cavolo.

I supporti fisici ingombrano e nel 2010 per me sono inutili, le scatole le perdo o le rovino oppure dopo un po' le butto, stessa cosa per i manuali.

L'unica cosa che mi lascia veramente perplesso è il prezzo, spesso riesco a trovare supporti fisici a prezzi inferiori e non di poco rispetto ad esempio a STEAM, che trovo comodissimo ma anche troppo caro: se calano il prezzo di sicuro la via digitale è il futuro, sarà più comodo, meno dispendioso per tutti e avremo i giochi a disposizione per sempre (almeno che non continuino con questi DRM inutili e senza senso).

Ingombrano? Bhè certo che si compri pure le cavolate è normale. Ma non mi dire che ingombra qualche DVD.. A meno che non vivi in un buco 1x1.

franzing
15-01-2010, 10:58
in Italia però la banda larga non c'è dappertutto e il gamestop o mediamondo diventano d'obbligo..
Io da Furtostop non ci entro manco per chiedere informazioni, mai visti dei ladri simili in giro
Compro su ebay quando trovo usato o bei prezzi, all'estero, oppure su steam in caso di offerte

Crimson Skies
15-01-2010, 11:03
Io da Furtostop non ci entro manco per chiedere informazioni, mai visti dei ladri simili in giro
Compro su ebay quando trovo usato o bei prezzi, all'estero, oppure su steam in caso di offerte

Haha FurtoStop. Questa mi è piaciuta. Sono d'accordo con te. Anche io ormai non ci metto più piede e cerco di non farcelo mettere neanche a chi conosco. La sezione di questo Forum è quella dell'acquisto all'estero. Là si che si fanno affari.

junkman1980
15-01-2010, 12:20
Giusto. E che è. Il mercato spesso non capisce un cavolo.

parlavo solo per me stesso ;)

indio68
15-01-2010, 13:56
grazie al caxxo...se devo scegliere allos tesso prezzo è anche ovvio che volgio il supporto...anzi certi titoli su EA store o valve (no offerte) sarebebro da denuncia, visto che costano anche il 30% in + di siti come play...siamo mica tutti colgioni che cic rescono i soldi in tasca eh?

indio68
15-01-2010, 13:58
Grazie al caxxo....finchè il gioco in DD mi deve costare uguale, ma molto spesso superiore, allos tesso gioco preso da play....caxxi loro...volgiono inchiappettarci sempre e cmq , ma mica siamo tutti colgioni che gli crescono i soldi in tasca.certi prezzi suEAstore o Steam sono da denuncia , altro che lamentarsi!

indio68
15-01-2010, 14:04
sul discorso 70% pirateria e 4% su console mi viene da ridere...perchè i giochi 360 sono i primi ad essere presenti sui siti di p2p...quindi le solite vaccate epr giustificare politiche scorrette e prezzi assurdi e DRM che addirittura creano enormi problemi a chi compra i giochi...che si fottano ,, loro e le loro console del caxxo queste han rovinato il gioco su PC, grazie a conversioni scandalose...ho preso da Steam GTA4...è vero ho un pc vecchio , ma sono nei requisiti minimi e gioco a 1024 sul mio 17 CRT...ebbene mi trovo davanti ad un mattone con una grafica peggio di san Andreas...fate voi!

berserkdan78
15-01-2010, 15:23
il giorno che smetteranno di produrre su supporti fisici,smetto di giocare,smetto di ascoltare musica e smetto di guardare film.
A ME non garba pagare per un qualcosa che non posso toccare con mano e sfoggiare nella mia libreria.male che vada scarico illegalmente.sono scelte...
anche per questo non vado MAI al cinema.non esiste,IMHO,pagare per un qualcosa che posso vedere SOLO una volta senza poter neanche mandare indietro una scena (nel caso mi fosse sfuggita una frase importante per la comprensione del film).

ma che cazzata. tu al cinema ci vai per lo spettacolo di vedere un film con sonoro e video di alto livello su schermo gigante in mezzo ad altre persone.
con questa logica allora non vai a nessuno spettacolo, nessun concerto, nessun opera teatrale, al circo non ci vai, insomma nessuna rappresentazione.
tutto perchè non puoi "mandare" indietro? Occhio che nello spettacolo della vita non esiste l'opzione "rewind"!!!

mau.c
15-01-2010, 16:15
sul discorso 70% pirateria e 4% su console mi viene da ridere...perchè i giochi 360 sono i primi ad essere presenti sui siti di p2p...quindi le solite vaccate epr giustificare politiche scorrette e prezzi assurdi e DRM che addirittura creano enormi problemi a chi compra i giochi...che si fottano ,, loro e le loro console del caxxo queste han rovinato il gioco su PC, grazie a conversioni scandalose...ho preso da Steam GTA4...è vero ho un pc vecchio , ma sono nei requisiti minimi e gioco a 1024 sul mio 17 CRT...ebbene mi trovo davanti ad un mattone con una grafica peggio di san Andreas...fate voi!

infatti GTA4 è stato l'ultimo gioco che ho comprato originale sopra i 10 euro, non ne comprerò altri, mi spiace ma per PC proprio non valeva quello che ho pagato. inutile che si lamentano della pirateria. GTA4 è uscito dopo un anno su PC. è chiaro che quelli che lo avevano giocato su console e volevano provarlo anche su PC mica si mettono a comprarlo. se lo scaricano. esce mesi e mesi dopo e comunque un prezzo da prima uscita. assurdo. ed è pure ottimizzato da un cane ubriaco. vogliamo dire quanti giochi usa un giocatore PC e quanti ne usa uno console? magari una statistica un po' più bilanciata no eh?

wijjyu
25-01-2010, 21:27
Mah, sono un po' in ritardo con i commenti ma dico la mia. Attribuisco alla scatola un valore massimo di 3€, quindi se il prezzo è più di tre € inferiore su steam compro lì, se il prezzo è uguale sono in dubbio, se posso attivare il gioco su steam e sbarazzarmi del dvd bene, sennò mi sa steam e basta. Do soldi a qualcuno che si interessa, magari poco ma almeno un po' al pc, e non a ladri come EA 8che se compro su steam si becca poco o niente).
play.com è l'unica alternativa valida, peccato che i prezzi di alcuni giochi siano davvero pazzeschi, mentre per altri siano affaroni.. boh. Per principio non compro usato ma ciò che mi allontana da play.com è la spedizione, avrò fatto 10 acquisti per posta, ce ne fosse stato uno andato a buon fine senza problemi... no! ogni volta andare al magazzino o quantomeno alla sede centrale delle poste in città... che ci devo fare se abito in zona traffico limitato e i corrieri non hanno sempre i permessi? che ci devo fare se le poste spesso si dimenticano del centro storico? BOH?