PDA

View Full Version : Il 15% dei notebook sarà con piattaforma AMD nel 2010


Redazione di Hardware Upg
14-01-2010, 13:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/il-15-dei-notebook-sara-con-piattaforma-amd-nel-2010_31285.html

Stime incoraggianti nel 2010 per AMD in un settore, quello dei notebook, che da sempre la vede in difficoltà rispetto alla concorrente Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

foremanzo
14-01-2010, 13:25
vogliamo aggiungere la politica di mazzette di intel verso i distributori?

moGio
14-01-2010, 13:43
Notebook?

Ma se il confronto e' con atom ed il display al massimo e' 12" direi che sono netbook... o no?

rb1205
14-01-2010, 14:13
Credo volessero solo evidenziare le differenze fra la classe di ultra thin e i netbook. In effetti il confronto è fuorviante, dal momento che gli ultrathin dovrebbeo essere veri e propri netbook, e visto il tono dell'articolo si sarebbero dovuti citare i core 2 duo (o gli i3/i5) come controparte intel, non gli atom.

el xuzz
14-01-2010, 14:14
Notebook?

Ma se il confronto e' con atom ed il display al massimo e' 12" direi che sono netbook... o no?

no, sono notebook ultra compatti. hanno una cpu e una vga integrata ben superiori a quelle offerte dai netbook

atom é fatto per consumare poco e niente, m c'ha un chipset penoso per ora..

vedremo col pinetrail come va.. in ogni caso mai raggiungerá una piattaforma congo

blackshard
14-01-2010, 16:28
Voglio riportare questa parte di un articolo di Lars-Göran Nilsson sullo stesso argomento:



Ci leggete il vostro vicino di casa, suocero, amico dell'amico etc? :asd:

ammazza, eccome. La gente è abbastanza lobotomizzata da questo punto di vista. E se non è lobotomizzata vuol dire che ne capisce meno di niente.

giocando a trivial pursuit sull'iphone di un amico, c'era una domanda su quale fosse il processore più venduto nei portatili negli anni scorsi. La risposta era centrino. Peccato che centrino non è un processore ma una piattaforma :O (come Congo, come Tigris, come Santa Rosa...)

GT82
14-01-2010, 17:24
vedremo col pinetrail come va.. in ogni caso mai raggiungerá una piattaforma congo

e soprattutto non penso che la piattaforma Congo avrà le attuali limitazioni della "nuova e fiammante" Pinetrail, quest'ultima infatti ha delle enormi pecche nel parco connessioni, praticamente le stesse della prima generazione di Atom

sulla VGA esterna arriva a massimo 1400x1050 e sulle (eventuali) uscite digitali che un produttore di netbook decidesse di implementare che siano DVI o HDMI poco importa, MAX 1366x768

quindi con un netbook Pinetrail, MAX 720p non di più; anche nel caso dell'aggiunta di un chip esterno (es. il famoso Broadcom) rimarrebbero le forti limitazioni dell'IGP 3150 sulla risoluzione, chiaramente volute da Intel

Congo quindi si pone decisamente ad un livello superiore, dai CULV in su a seconda delle configurazioni che assumerà

genesi86
14-01-2010, 18:28
Congo a mio avviso è il miglior compromesso consumi/prestazioni.
Con l'attuale eeepc 701 mi trovo bene per situazioni di emergenza e per cosette veramente ridicole, ma già quando apri skype ed osi premere qualche altra cosa, il pc si impalla! Non monta l'atom, ma un celeron che ha xò prestazioni simili e sinceramente i prezzi degli attuali netbook, sono da furto se rapportati all'hardware e alle prestazioni degli atom. Un netbook attuale non lo pagherei più di 100-120€.
Un congo dual core è, a mio avviso, il bilanciamento ideale per un ultraportatile: a meno che non servano delle mega autonomie, ma chi ha questo tipo di esigenza, credo che debba optare per modelli che dispongano (magari anche a richiesta) di batterie più capienti.

Sinceramente gli attuali atom sono talmente lenti, che è frustrante utilizzarli dopo un pò di tempo.

killer978
14-01-2010, 18:49
appena trovo un Note con Congo dual core e 4200 integrata sotto i 500€ sarà mio, altro che ATO o CULV di INTEL

genesi86
14-01-2010, 19:17
appena trovo un Note con Congo dual core e 4200 integrata sotto i 500€ sarà mio, altro che ATO o CULV di INTEL

Il sistema ultraportatile perfetto! Anzi, volendo a casa con un cavo VGA e una buona tastiera con mouse bluettoth può svolgere anche il compito di computer domestico!

Symonjfox
14-01-2010, 20:46
Ma è possibile che l'unico congo in giro sia l'acer ferrari?

E' tecnicamente bello, ma è un pugno in un occhio ... io preferivo un classico chassis nero o bianco, non un rosso così acceso ...

Ho trovato dei packard bell con la vecchia piattaforma (x1250), ma ovviamente preferirei avere la hd4200 visto che ho avuto occasione di vedere sui fissi come va bene quel chipset.

djmattm
14-01-2010, 22:03
Ma è possibile che l'unico congo in giro sia l'acer ferrari?

E' tecnicamente bello, ma è un pugno in un occhio ... io preferivo un classico chassis nero o bianco, non un rosso così acceso ...

Ho trovato dei packard bell con la vecchia piattaforma (x1250), ma ovviamente preferirei avere la hd4200 visto che ho avuto occasione di vedere sui fissi come va bene quel chipset.

Io ho esattamente quel packard bell, nuovo fiammante:D
A me sinceramente dispiace molto per amd perchè ha buoni prodotti, infatti l'acer ferrari è ottimo ma caro, e anche il mio che è decisamente meno potente ma va benissimo riesco a far tutto

ice.man
14-01-2010, 22:07
i low voltage ahnno consumi di 25W per l'intera piattaforma cpu+mb++ram+video
e poi il nuovo sistema di bilanciamento dinamico tra gpu integrata nella cpu e scheda video discreta
coi prototipi presentati da intel insieme a Fujitsu e Asus per notebook 14" e 12 ore di autonomia in meno di 2kg di peso e 1.000$ di prezzo

Red Dragon
15-01-2010, 00:25
intanto nelle grandi varie catene di elettronica ho fatto caso che si cominciano a vedere parecchi notebook e fissi AMD\ATI, anche se ne e' rimasta ancora una che di pc amd manco l'ombra, chissa' quale sara'????? boo!!!

Bart84
15-01-2010, 10:05
A livello di notebook ad AMD mancano i processori con i muscoli per competere. Io l'avrei comprato un notebook con processore e piattaforma AMD (e scheda grafica AMD), ma non ne ho trovato uno valido per quello che cercavo. Ho dovuto ripiegare si P8700 (+HD4650 mobile)

carlottoIIx6
15-01-2010, 11:24
fra poco arriverà anche la piattaforma tigris, con i
processori
phenom II alcuni in black edition
saranno x4


ritengo che gli ultra sotti amd siano belli!
oltre che potenti...
forse il prezzo di 500 euro...
se costassero 400 ne venderebbero un botto

inoltre amd ha
un asso nella manica..... fusion
la possibilità di offricegpu integrate dx11
i nuovi cip serioe 8 che supportano usb 3

blackshard
15-01-2010, 17:52
A livello di notebook ad AMD mancano i processori con i muscoli per competere. Io l'avrei comprato un notebook con processore e piattaforma AMD (e scheda grafica AMD), ma non ne ho trovato uno valido per quello che cercavo. Ho dovuto ripiegare si P8700 (+HD4650 mobile)

Beh i turion II sono già delle buone soluzioni.

rschirin
15-01-2010, 18:15
Beh i turion II sono già delle buone soluzioni.

buoni.....poi?

blackshard
15-01-2010, 18:29
buoni.....poi?

Poi in che senso? Dovrebbero uscirne altri nel primo quadrimestre del 2010, per ora il modello top di gamma è il Turion II M620 a 2.6 ghz con 2 Mb di cache L2. A paragone con i core2 duo serie P/T8xxx, grossomodo c'è un divario di 100-200 Mhz massimo (a favore di Intel). In ogni caso come efficienza energetica sono molto migliorati.

Bart84
18-01-2010, 23:06
Poi in che senso? Dovrebbero uscirne altri nel primo quadrimestre del 2010, per ora il modello top di gamma è il Turion II M620 a 2.6 ghz con 2 Mb di cache L2. A paragone con i core2 duo serie P/T8xxx, grossomodo c'è un divario di 100-200 Mhz massimo (a favore di Intel). In ogni caso come efficienza energetica sono molto migliorati.

Purtroppo in Italia è arrivato solo l'M600 che sta un pelo sotto ad un P8400. L'M620 e 640 in Italia non sono arrivati, ma cmq le prestazioni non spiccavano per niente. Peccato perchè avrei provato volentieri una piattaforma AMD... spero nel 2010 escano con qualcosa di cattivo x contrastare i 32nm/turboboost/n core di Intel, ma sarà dura risalire in ambito mobile processor (in ambito grafico chiaramente sono una scelta obbligata...)

blackshard
19-01-2010, 15:45
Purtroppo in Italia è arrivato solo l'M600 che sta un pelo sotto ad un P8400. L'M620 e 640 in Italia non sono arrivati, ma cmq le prestazioni non spiccavano per niente. Peccato perchè avrei provato volentieri una piattaforma AMD... spero nel 2010 escano con qualcosa di cattivo x contrastare i 32nm/turboboost/n core di Intel, ma sarà dura risalire in ambito mobile processor (in ambito grafico chiaramente sono una scelta obbligata...)

Abbiamo fatto due test comparati con cinebench r10 64 bit nel thread dedicato agli Athlon/Turion (vedi la sezione processori del forum).

Alla fine è venuto fuori che un turion M500 a 2.2 ghz grossomodo ha quasi le stesse prestazioni di un t6600, ovviamente riferito al solo test di cinebench. Altri test purtroppo non ne abbiamo fatti, però è interessante notare che come IPC i Turion II sono molto vicini ai Core 2. Certo è che un turion t6600 ha solo 2 mb di cache, quindi i penryn che hanno 3 o 6 mb di cache avranno un IPC maggiore, però è anche vero che un M500 ha 1 Mb di cache L2, mentre un M600 ha 2 mb di cache L2.

Inolte l'abbiamo comparato con il mio ZM-80 (2.1 Ghz, 2 mb di cache L2), e praticamente si può dire che il Turion II M500 a 2.2Ghz ha prestazioni allineate con un ipotetico Turion I a 2.5 Ghz.

L'utente che ha comprato il computer (un hp dv6) tutto sommato non è rimasto male, visto che ha speso 600 euro per un portatile completo di tutto con una hd4650 + gddr3.