View Full Version : Possibili shortage di prodotto nel 2010: prezzi in rialzo?
Redazione di Hardware Upg
14-01-2010, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/possibili-shortage-di-prodotto-nel-2010-prezzi-in-rialzo_31284.html
Ci si attende un possibile rialzo dei prezzi medi dei PC nel corso del 2010, complici alcune difficoltà a sostenere la produzione di alcuni componenti come da domanda di mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
14-01-2010, 11:33
scrivete "carenza", vi prego..
Motenai78
14-01-2010, 11:36
scrivete "carenza", vi prego..
* anch'io in ginocchio e sui ceci :P
astroimager
14-01-2010, 11:39
In pratica sarà Natale tutto l'anno! :doh:
Io già sono rimasto fregato con le ram e il monitor... avessi comprato mesi fa ora avrei 100 euri in più in tasca :muro:
Per fortuna gli utenti evoluti hanno sempre il modo di difendersi:
- scegliendo bene, secondo reali esigenze;
- rivolgendosi ai mercatini dell'usato.
Per il resto, un po' di tirchierìa non guasta... e vorrà dire che si metteranno da parte i dindini per il 2011/2012. E' obbligatorio upgradare ogni anno?!?
gilbertogobbi
14-01-2010, 11:39
L'Italiano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alessio.16390
14-01-2010, 12:07
Ultimamente state davvero esagerando, basta fare i maestrini bacchettoni.
Ci può stare qualche errore, dopotutto, la News la si capisce anche cosi.
:rolleyes:
Non parlo solo di questo Articolo, è un discorso generale.
Sembra quasi che invece di commentare la notizia, vi divertiate a cercare l'errore.
superbau
14-01-2010, 12:13
Ultimamente state davvero esagerando, basta fare i maestrini bacchettoni.
Ci può stare qualche errore, dopotutto, la News la si capisce anche cosi.
:rolleyes:
Non parlo solo di questo Articolo, è un discorso generale.
Sembra quasi che invece di commentare la notizia, vi divertiate a cercare l'errore.
concordo pienamente!!!
Cmq, in effetti e vero, ultimamente si trovano prezzi assurdi e rialzi inverosimili... materiale aumentato dal 30 al 50% in generale
Se c'era un surplus di prodotto avreste usato "longage"? :doh:
captnemo
14-01-2010, 12:24
X Alessio
Non é questione di correggere errori. É questione di usare l'italiano, in un sito italiano.
Vanno bene i termini tecnici difficili da tradurre. Quelli che rimangano in inglese: chissenefrega!
Ma se esistono le parole nella nostra lingua e non suonano male, perché non usarle?
Shortage non suona per niente figo. Chiaramente a mio modesto avviso :D
goodbye my darling, goodbye my love!
Il problema si avverte con le ram e con le gpu 40nm da quasi un anno:mc:
2gb di ram a 800mhz le pagai 15eur, ora è piuttosto difficile.:muro:
questa storia delle ram mi incuriosisce...
come già era apparso in una news qui tempo fa, e come si può notare negli shop online, le ram sono schizzate su di prezzo e quest'anno ci si attende che salgano ancora.
Ok. Mi girano perchè volevo prendermi un kit 2x2gb ma ok...
Però qual'è il motivo? il motivo vero?!?!? Non l'ho ancora capito!!!!
medicina
14-01-2010, 13:40
* anch'io in ginocchio e sui ceci :P
Mi unisco alla richiesta. Per dirla tutta: questo termine l'ho incontrato la prima volta in un articolo di qualche giorno fa sulle RAM e nonostante ciò oggi c'ho messo qualche secondo in più per capire esattamente la notizia.
marchigiano
14-01-2010, 14:15
In pratica sarà Natale tutto l'anno! :doh:
e anche i preti potranno sposarsi :D
Il problema si avverte con le ram e con le gpu 40nm da quasi un anno:mc:
2gb di ram a 800mhz le pagai 15eur, ora è piuttosto difficile.:muro:
il fatto è che un anno fa era piena crisi e le fabbriche erano in sovraproduzione e per rientrare un po svendevano, oggi le fabbriche un po si sono modulate su volumi più bassi, la domanda è aumentata ed ecco che i prezzi salgono
Opteranium
14-01-2010, 15:49
Sembra quasi che invece di commentare la notizia, vi divertiate a cercare l'errore.
ma no davvero.
credi che i tedeschi scriverebbero: wahrscheinlich shortage aus produkt, o ugualmente i francesi probable shortage de produit...?
(non conosco né l' una né l' altra lingua, mi sono rifatto al dizionario, quindi chi le parla correntemente non mi mandi anatemi ;))
ma figuriamoci! E allora perché dobbiamo essere noi italiani a scimmiottare termini inglesi, peraltro perfettamente definiti dalla nostra lingua?
Non è un errore, è una sbavatura che proprio non ci sta.
Concordo con Opteranium.
Personalmente mi da fastidio leggere sempre e sempre di più termini inglesi da tutte le parti.
Ma forse io sono un caso limite.....preferisco usare "schermo" al posto di "display" e "disco rigido" al posto di "hard disk" (a parte che quasi tutti i termini sono perfettamente traducibili in italiano).
medicina
14-01-2010, 17:21
Non è esattamente questione di fastidio, almeno in questo caso, ma di efficacia, necessaria maggiormente lì dove il testo assume maggiore evidenza come nei titoli... Non so a voi, ma a me capita usando l'italiano a volte, pur non volendolo, di utilizzare termini anche molto comuni in inglese (roba tipo "or", "and"...), giusto perché prima ho passato diverso tempo a discutere in inglese... Non mi sorprenderei quindi nel vedere lo stesso simile processo dove l'uso del termine straniero può manifestarsi spontaneo e non per scelta, anche senza accorgersene; sfuggire a una rilettura; o anche insediersi lentamente nel proprio lessico in carenza di un suo lampante sostituto...
Ma efficacia di che cosa ?
Stiamo parlando di un articolo tecnico non di una pubblicità :)
Opteranium
14-01-2010, 18:02
Non so a voi, ma a me capita usando l'italiano a volte, pur non volendolo, di utilizzare termini anche molto comuni in inglese (roba tipo "or", "and"...), giusto perché prima ho passato diverso tempo a discutere in inglese...
un conto è utilizzare terminologia in lingua straniera che è ormai parte anche della nostra: "hard disk", "display"... mi stanno bene anche a me.
L' Accademia della Crusca credo li abbia inseriti (se non loro, comunque altri) nel lessico attuale, proprio perché molto usati.
Ma non venitemi a raccontare che "shortage" (mi dà fastidio anche a scriverlo) è un termine di uso corrente in Italia.......
questo è il fatto
medicina
14-01-2010, 18:29
Efficacia comunicativa, che dovrebbe far sì che "carenza" o un altro termine equivalente, risulti molto più chiaro di "shortage", per la maggioranza dei lettori italiani, compresi quelli di HWupgrade.
Questa storia dell'inglese a tutti i costi è stucchevole: passi per i termini di uso comune e per quelli per i quali non esiste un termine analogo in italiano, ma per il resto è veramente ridicolo. Un inglese non userebbe mai il termine carenza al posto di shortage!
Non dico che si debba fare come i francesi, che traducono per forza anche i termini che sarebbe bene non tradurre, ma mi capita di leggere email di colleghi "farcite" di termini inglesi, così che vien fuori una lingua che non è italiano e neanche inglese... poi a qualcuno ho chiesto di riscriverla in italiano e non vi dico che è venuto fuori...
Opteranium
14-01-2010, 23:02
quindi, per levare le musiche, Paolo Corsini change the title!
ooooops :D :D :D
Lavoro in ambito informatico e, se avessi dovuto scrivere l'articolo, anche io avrei sicuramente utilizzato il termine "shortage". Questo perché in ambito di ordini e di forniture, la previsione di "carenza" di prodotti disponibili è spesso e volentieri indicata con questo termine proprio dagli stessi fornitori e viene così naturale utilizzare questo termine.
Poi immagino che per chi non c'è abituato l'utilizzo di questo termine stoni in un articolo scritto in italiano e faccia strano...ma tant'é.
songohan
14-01-2010, 23:19
Ultimamente state davvero esagerando, basta fare i maestrini bacchettoni.
Ci può stare qualche errore, dopotutto, la News la si capisce anche cosi.
:rolleyes:
Non parlo solo di questo Articolo, è un discorso generale.
Sembra quasi che invece di commentare la notizia, vi divertiate a cercare l'errore.
Ma perchè parli di 'errore'? Qui non c'è alcun errore. Semplicemente la Redazione ha voluto fare la pipì fuori dal vasetto usando una parola straniera in luogo dell'equivalente nella propria lingua cosa, questa, ASSOLUTAMENTE INCOMPRENSIBILE ED INGIUSTIFICABILE.
L'italiano è una lingua meravigliosa ma purtroppo, al giorno d'oggi, questi pseudoredattori / pseudogiornalisti la stanno rovinando. Che vergogna.
Motenai78
15-01-2010, 00:03
Songohan, ti prego di non offendere xD
Com'è già stato detto non si tratta di fare i maestrini; personalmente vengo da cultura scentifica, e non ho paura nel dichiarare i miei limiti con la nostra lingua (dizionario, struttura della frase etc), quantomeno rispetto a laureati di generazioni precedenti la mia, ciò nonostante penso che se andiamo a pescare eccessivamente da vocabolari stranieri, rischieremo di impoverirla ulteriormente.
Nello specifico "shortage" vs "carenza", prenderei "carenza" tutta la vita, perché termine già di uso comune nella nostra cultura.
Esempio inverso "mouse" vs "topo", vince "mouse" (anche perché se lo avessero inventato in italia, nessuno si sarebbe sognato di chiamarlo "topo", così come un SO "Finestra" O.O)
Poi capisco che, all'atto pratico, la lingua del potente vince sempre, pensate a quanti termini latini o derivati dal latino hanno gli anglosassoni (compreso l'alfabeto..che prendemmo dai greci, che presero dai fenici*...che boh xD)
*tipo la fiera dell'est ^^
Poi capisco che, all'atto pratico, la lingua del potente vince sempre, pensate a quanti termini latini o derivati dal latino hanno gli anglosassoni (compreso l'alfabeto..che prendemmo dai greci, che presero dai fenici*...che boh xD)
<-- concordo in pieno con Motenai78
Asterion
15-01-2010, 08:01
questa storia delle ram mi incuriosisce...
come già era apparso in una news qui tempo fa, e come si può notare negli shop online, le ram sono schizzate su di prezzo e quest'anno ci si attende che salgano ancora.
Ok. Mi girano perchè volevo prendermi un kit 2x2gb ma ok...
Però qual'è il motivo? il motivo vero?!?!? Non l'ho ancora capito!!!!
Il prezzo della RAM varia spesso ed è così da sempre, anche raddoppiando o dimezzandosi nel giro di pochi mesi.
Se non c'è urgenza di sostituire un PC o i suoi componenti, meglio aspettare.
Scusate non voglio offendere nessuno, ma il termine "shortage" è in uso corrente tra gli addetti del settore da almeno 20 anni. Io ricordo di aver sentito questa strana parola nel 1986 quando abbiamo iniziato a costruire i primi assemblati. Oggi sarei meravigliato che un nostro fornitore mi dicesse "c'è carenza" anzichè "shortage" e lo considererei anche un po' burino.
Perchè allora non diciamo "calcolatore" anziché computer?
medicina
15-01-2010, 10:50
L'ha riferito anche un altro utente più sopra, ma il destinatario del messaggio qui non sono solo i fornitori e rivenditori di hardware, ma un pubblico generico.
Mi sembra che non si usa spesso il termine di "calcolatore", pur essendo un corretto modo di riferirsi a "computer", perché nell'uso questo ha assunto un carattere leggermente più accademico/matematico/raffinato, facendo pensare più a un oggetto dedicato a far calcoli anziché la varietà di funzioni che esso può svolgere.
TheDarkAngel
15-01-2010, 10:52
Scusate non voglio offendere nessuno, ma il termine "shortage" è in uso corrente tra gli addetti del settore da almeno 20 anni. Io ricordo di aver sentito questa strana parola nel 1986 quando abbiamo iniziato a costruire i primi assemblati. Oggi sarei meravigliato che un nostro fornitore mi dicesse "c'è carenza" anzichè "shortage" e lo considererei anche un po' burino.
Perchè allora non diciamo "calcolatore" anziché computer?
Ormai il target di hwupgrade è il basso popolo altro che addetti :(
Asterion
15-01-2010, 10:56
Scusate non voglio offendere nessuno, ma il termine "shortage" è in uso corrente tra gli addetti del settore da almeno 20 anni. Io ricordo di aver sentito questa strana parola nel 1986 quando abbiamo iniziato a costruire i primi assemblati. Oggi sarei meravigliato che un nostro fornitore mi dicesse "c'è carenza" anzichè "shortage" e lo considererei anche un po' burino.
Perchè allora non diciamo "calcolatore" anziché computer?
Burino chi parla italiano? Perché dovrei utilizzare una parola inglese quando ne esiste una italiana che descrive il concetto con uguale semplicità? Non esagerare, a me "carenza" sembra un termine semplicissimo.
Scusate non voglio offendere nessuno, ma il termine "shortage" è in uso corrente tra gli addetti del settore da almeno 20 anni.
Se è in uso tra gli addetti, non è quindi di uso comune.
Inoltre, mi permetto di farti notare, che questo non è un sito per "addetti del settore".
Io ricordo di aver sentito questa strana parola nel 1986 quando abbiamo iniziato a costruire i primi assemblati.
Il significato di questa parola mi è noto da prima del 1986 e non si tratta di una strana parola... è una parola di un'altra lingua e non suona più strana a me, di quanto possa suonare strana la parola carenza ad un inglese.
Oggi sarei meravigliato che un nostro fornitore mi dicesse "c'è carenza" anzichè "shortage" e lo considererei anche un po' burino.
Non capisco come tu possa dare del burino ad un italiano che parla italiano!!!
Io invece, conosco un sacco di burini che usano continuamente termini di altre lingue per darsi un tono "internazionale", salvo poi non essere in grado di parlare e scrivere correttamente in italiano.
Perchè allora non diciamo "calcolatore" anziché computer?
Perchè computer è effettivamente un termine di uso comune.
Per la cronaca, i francesi già lo fanno: chiamano il computer ordinateur e il mouse souris... ecco, questo forse è troppo, ma non mi sento di criticarli più di tanto se, essendo francesi, parlano il francese!
marchigiano
16-01-2010, 13:22
Per la cronaca, i francesi già lo fanno: chiamano il computer ordinateur e il mouse souris... ecco, questo forse è troppo, ma non mi sento di criticarli più di tanto se, essendo francesi, parlano il francese!
e pensa che svegli... non hanno neanche la parola "ottanta" dicono "quattro volte venti"... :rolleyes:
ma per piacere... questo è un forum informatico ed è normale usare termini inglesi, magari siete tutti giovincelli ma fino a poco tempo fa si usava il dos e li i comandi erano tutti inglesi, idem ora con linux chi vuole usare il terminale
quindi quando stai tutto il giorno a lavorare con termini inglesi è normale poi scrivere un articolo dimenticandosi il termine italiano
Opteranium
16-01-2010, 14:01
e pensa che svegli... non hanno neanche la parola "ottanta" dicono "quattro volte venti"... :rolleyes:
i francesi volgerebbero nella loro lingua qualsiasi cosa. Non sono d' accordo è non è questo il punto, l' ho già detto.
quindi quando stai tutto il giorno a lavorare con termini inglesi è normale poi scrivere un articolo dimenticandosi il termine italiano
è normale ma non è corretto verso chi legge. Questo non è un blog, dove chi scrive ha senz' altro più "libertà di parola": questa è una testata giornalistica e deve utilizzare un linguaggio appropriato al pubblico, che non è certo composto in maggioranza da strenui utilizzatori di DOS degli anni '80.
per cui, ripeto, per gentilezza cambiate il titolo.
marchigiano
17-01-2010, 13:40
manca solo Totti: "internet chi??????" "ha vinto l'internet?" :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.