PDA

View Full Version : Emendamento sul reato di corruzione Ecco l'asso segreto per salvare Silvio


Pagine : [1] 2

=Liam Gallagher=
14-01-2010, 11:08
Emendamento sul reato di corruzione
Ecco l'asso segreto per salvare Silvio

Il 25 febbraio la Cassazione deve confermare o no la condanna del teste pagato dal premier
Il denaro fu versato dopo la testimo-nianza: dettaglio da cui dipende la gravità del reato di GIUSEPPE D'AVANZO

PER comprendere le mosse di Berlusconi bisogna chiedersi qual è la via più diretta che può salvarlo subito dai processi in attesa che, dopo le elezioni, ritorni la quiete politica indispensabile per la riforma delle immunità parlamentari, il salvacondotto per il futuro. Berlusconi, si sa, "ha riflessi costanti, non tollera le vie mediate, sceglie d'istinto la più corta, come il caimano quando punta la preda".


La diagnosi di Franco Cordero torna utile per raccapezzarci in queste ore che vedono accumularsi e sovrapporsi iniziative legislative, disegni di legge, decreti con forza di legge, progetti di riforma costituzionale con "la sospensione per la durata del mandato del procedimento" per tutti i parlamentari. Il presidente del Consiglio ha in mano molte carte da giocare: il processo breve al Senato (cancella i suoi processi); il legittimo impedimento alla Camera (introduce una norma temporanea che consente il rinvio del processo del Cavaliere, in vista dell'approvazione della riforma costituzionale); tre decreti passepartout (milleproroghe, trasferimenti d'ufficio dei magistrati, piano carceri) che possono ospitare, last minute, l'asso (o gli assi) che nasconde nella manica. La strategia del Cavaliere è sempre camaleontica. Vive di nebbia, svolte, diversivi, doppie intenzioni, falsi bersagli. Era forse una mossa deviante il decreto legge che avrebbe bloccato i processi per novanta giorni. È certo una frottola che quel decreto fosse utile per affrontare in serenità la campagna elettorale delle Regionali (figurarsi, il Cavaliere dà il meglio di sé nel ruolo della vittima di complotti inesistenti). Bisogna dunque guardare altrove e porsi sempre la stessa domanda: qual è la trovata che "disarma il nemico" e chiude ora e in modo definitivo la partita più vicina, rognosa e segnata, cioè il processo Mills? (Il capo del governo è accusato di aver pagato il testimone David Mills, già condannato in primo e secondo grado; è un processo segnato perché, come dice l'avvocato inglese, è "assurdo e illogico che uno sia condannato e l'altro assolto". È vero, perché la corruzione si consuma in due: se c'è un corrotto, Mills, ci deve essere anche un corruttore, Berlusconi).



Il "riflesso costante" di Berlusconi è di muoversi con modi spicci modificando le regole del gioco a partita in corso, andando al sodo senza tante storie. In difficoltà, nel passato, ha abolito reati (falso il bilancio), cancellato prove (rogatorie), sostituito giudici (legittimo sospetto). C'è chi consiglia di verificare se sia in cottura oggi la stessa minestra, con uno degli stessi ingredienti. C'è chi suggerisce (anche nella maggioranza) di non guardare alle aule del parlamento, ma alle aule di giustizia: "Quel che può accadere nelle aule di giustizia troverà una corrispondenza nelle decisioni delle Camere". Vale la pena di seguire il suggerimento e dunque di spostarsi da Palazzo Madama e Montecitorio al Palazzaccio della Cassazione. Qui, il 25 febbraio, le Sezioni Unite decideranno se confermare, cancellare o rinviare a nuovo giudizio la sentenza di condanna di David Mills (con effetti vincolanti per il destino di Berlusconi).


In Cassazione si respira una brutta aria. Equivoca, di imbarazzo, di sospetto. Un emendamento del governo in milleproroghe, sponsorizzato dal primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone e approvato dal ministro di Giustizia, promette di elevare a 76 anni (da 75) l'età pensionabile. "Con l'innalzamento dell'età pensionabile - ha già scritto il Sole 24 ore - Carbone resterà primo presidente fino all'estate 2011, il che gli consentirà, tra l'altro, di candidarsi alla Consulta quando, a ottobre 2010, scadrà il mandato di Francesco Amirante magistrato di Cassazione, attualmente presidente della Corte Costituzionale". Un ipotetico scambio di favori, un pasticcio che già si è avvistato in passato quando, nel 2002, alla vigilia della decisione della Cassazione sul "legittimo sospetto" sollevato sul capo dei giudici dei processi Sme e Imi-Sir, Berlusconi ha allungato di tre anni, correggendo la Finanziaria, la vita professionale delle toghe portandola da 72 a 75 anni. Quella volta gli andò male, ma ora il terreno - spiegano gli addetti - è più felice, il concime decisamente più fertile. Ecco perché.

La corte d'appello di Milano, che ha condannato Mills a 4 anni e sei mesi di carcere, ha stabilito che il prezzo della falsa testimonianza - salvifica per Berlusconi - fu pagata dal corruttore dopo e non prima della sua testimonianza. Si chiama "corruzione susseguente". Il quesito, che il 25 febbraio deve trovare la risposta delle Sezioni Unite, è se la "corruzione susseguente" può integrare il reato di "corruzione in atti giudiziari" o soltanto la "corruzione semplice". Il fatto è che la Corte di Cassazione ha una giurisprudenza controversa. Con la sentenza n. 1065, il 25 maggio 2009, ha stabilito che "il delitto di corruzione in atti giudiziari può essere realizzato anche nella forma della corruzione cosiddetta susseguente" confermando una decisione del 20 giugno 2007 (sentenza n. 1358), ma in contrasto con un'altra sentenza (n. 33435) del 4 maggio 2006. Qui si legge: "La corruzione in atti giudiziari si caratterizza per essere diretta a un risultato e non è compatibile con l'interesse già soddisfatto su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente". La "corruzione susseguente", pagata dopo l'imbroglio, come è avvenuto per David Mills, è dunque "corruzione in atti giudiziari" o "corruzione semplice"? Se la Cassazione dovesse decidere che è "semplice", Berlusconi sarebbe fuori pericolo perché il reato sarebbe già prescritto. Se stabilisse che è "in atti giudiziari", il Cavaliere sarebbe fritto perché, accertato che Mills incassa il prezzo della sua falsa testimonianza nel febbraio del 2000, la prescrizione cade soltanto a metà del 2012. La materia è così dubbia e discutibile però che nessuno tra gli addetti azzarda una previsione a meno che "la volontà del legislatore" non faccia pendere la bilancia decisamente a favore della corruzione semplice e quindi per la prescrizione (salvo Mills, ma salvo definitivamente anche Berlusconi, per l'altro processo - la frode fiscale sui diritti Mediaset - si vedrà, c'è tempo).


È, a questo punto della ricognizione, che i suggeritori sapienti consigliano di verificare quali emendamenti sono stati messi a punto in autunno dal governo, o meglio dal ministro Angelino Alfano, proprio (pare) su suggerimento del primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone. "Se ne è già parlato", dicono.


Se n'era parlato, ma se n'era perso il ricordo, tuttavia è vero: in novembre, Alfano ha preparato un emendamento al "processo breve" per "perfezionare" il reato di corruzione in atti giudiziari. La modifica dell'art. 319 ter (reato di corruzione in atti giudiziari) chiarisce in modo inequivocabile che "è da ritenersi non punibile la corruzione "susseguente"". Scrive il Tempo, il 24 novembre 2009: "Legge o emendamento al processo breve. Sarebbe questa, secondo quanto si è appreso in ambienti della maggioranza di governo, una delle ipotesi tecniche al vaglio del Pdl. In questo modo uscirebbero dai rispettivi processi il premier Silvio Berlusconi e l'avvocato inglese David Mills". Ecco dunque uno dei jolly nascosti nella manica del Cavaliere: la non punibilità della "corruzione susseguente" come corruzione in atti giudiziari. La mossa avrebbe una sua legittimazione nei contrasti della giurisprudenza, nella necessità di fare luce di un'ambiguità. Il "delitto perfetto" avrebbe l'indubbio vantaggio di obbligare i giudici delle Sezioni Unite a tenere conto della "volontà del legislatore" magari espressa soltanto al Senato in extremis, in coda all'approvazione del "processo breve". Anche se non sarebbe l'unica possibilità per i commessi obbedienti del Cavaliere. L'emendamento salvifico potrebbe essere inserito nei decreti milleproroghe o trasferimenti d'ufficio dei magistrati nelle sedi disagiate, che vanno approvati entro il 17 febbraio. E dunque otto giorni prima della decisione della Cassazione, 25 febbraio. "Come il caimano quando punta la preda".

ciccio er meglio
14-01-2010, 11:20
ma dico io, muore tanta brava gente...:rolleyes:

claudioborghi
14-01-2010, 11:22
È, a questo punto della ricognizione, che i suggeritori sapienti consigliano di verificare quali emendamenti sono stati messi a punto in autunno dal governo, o meglio dal ministro Angelino Alfano, proprio (pare) su suggerimento del primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone.

D'Avanzo mi fa scompisciare dalle risate... i suggerimenti nascosti del presidente della cassazione Carbone... :rotfl:

Secondo me quando apre il frigor teme che gli escano gli omini verdi mandati dai servizi deviati... :asd:

Ma se 'sta roba l'ho vista io il giorno dopo la sentenza e l'ho pure scritto... :asd:

http://www.ilgiornale.it/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10?SEO=/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10&order=0

Le trame segrete... bastava aprile il giornale :asd:

D'Avanzo.... :nono:

lowenz
14-01-2010, 11:27
Le trame segrete... bastava aprile il giornale :asd:
Pubblicità occulta :O :asd:

gigio2005
14-01-2010, 11:39
delinquenti....ma un giorno la pagheranno...almeno spero:(

ConteZero
14-01-2010, 11:41
D'Avanzo mi fa scompisciare dalle risate... i suggerimenti nascosti del presidente della cassazione Carbone... :rotfl:

Secondo me quando apre il frigor teme che gli escano gli omini verdi mandati dai servizi deviati... :asd:

Ma se 'sta roba l'ho vista io il giorno dopo la sentenza e l'ho pure scritto... :asd:

http://www.ilgiornale.it/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10?SEO=/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10&order=0

Le trame segrete... bastava aprile il giornale :asd:

D'Avanzo.... :nono:

E poi il pesce con cosa l'incartavo ? :asd:

MilvorumCustos
14-01-2010, 11:45
E poi il pesce con cosa l'incartavo ? :asd:
* :cincin:

Tensai
14-01-2010, 12:22
D'Avanzo mi fa scompisciare dalle risate... i suggerimenti nascosti del presidente della cassazione Carbone... :rotfl:

Secondo me quando apre il frigor teme che gli escano gli omini verdi mandati dai servizi deviati... :asd:

Ma se 'sta roba l'ho vista io il giorno dopo la sentenza e l'ho pure scritto... :asd:

http://www.ilgiornale.it/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10?SEO=/interni/mills_corruzione_postdatata_il_giallo_reato_che_non_ce/13-11-2009/articolo-id=398590-page=0-comments=10&order=0

Le trame segrete... bastava aprile il giornale :asd:

D'Avanzo.... :nono:
Ma tu non dicevi di scrivere solo di economia?

bluelake
14-01-2010, 12:36
Le trame segrete... bastava aprile il giornale :asd:
il problema è che seguire i ragionamenti in mezzo a mille opinioni personali ("un processo che, a rigor di logica, non avrebbe dovuto nemmeno cominciare", "un caso in cui a un giudice furono fatti dei regali (e non era Di Pietro)", "questa spiacevole pagina giudiziaria", "tutti a casa molto più sereni, per lavorare ad una vera riforma della giustizia, necessaria come l’aria e l’acqua ai cittadini") è un esercizio logorante e parecchio noioso.
A me a scuola insegnavano che negli articoli di giornale, su qualunque tema, l'opinione personale andava lasciata fuori perché a chi legge non interessa colui che scrive ma ciò di cui scrive... serve mica l'indirizzo di un buon isituto tecnico commerciale per un veloce ripasso della differenza tra un articolo di giornale e un trafiletto di propaganda spicciola?

John Cage
14-01-2010, 13:20
Secondo me rendere non punibile la corruzione susseguente è una mostruosità giuridica.

Cioè, corrompere un giudice o un pubblico ufficiale e pagarlo dopo che mi ha dimostrato di esserselo meritato diventerebbe lecito.

Forse è una questione di equità?: i pagamenti degli stipendi dei lavoratori onesti avvengono DOPO un mese di lavoro. Se pago un corrotto come se fosse uno stipendio (quindi dopo esserseli meritati) non commetto reato. Fico! Vogliono parificare il lavoro del corrotto al lavoro onesto. Da oggi possiamo iscriverci nelle liste di collocamento dei corrotti. A chi bisogna rivolgersi? :stordita:

Amsirak
14-01-2010, 13:38
Secondo me rendere non punibile la corruzione susseguente è una mostruosità giuridica.
Siamo tutti d'accordo con te, ma il dubbio è se sia corruzione semplice o in atti giudiziari.

John Cage
14-01-2010, 13:51
Siamo tutti d'accordo con te, ma il dubbio è se sia corruzione semplice o in atti giudiziari.

Qui si tratta anche della presunta volontà del governo di togliere ogni ambiguità e rendere non punibile la corruzione susseguente.

claudioborghi
14-01-2010, 14:10
Cioè, corrompere un giudice o un pubblico ufficiale e pagarlo dopo che mi ha dimostrato di esserselo meritato diventerebbe lecito.

No, non hai capito... per aversi corruzione susseguente non occorre che si paghi dopo, bisogna che tutto l'accordo avvenga in un secondo momento...
Nel nostro caso la sentenza dice che Mills ha reso spontaneamente testimonianza senza che nessuno gli promettesse alcunche', e dopo il processo e' stato avvicinato da Bernasconi che per gratitudine gli ha dato dei soldi.. (come da lettera mills). Posto che secondo me per i mille motivi che ho espresso piu' volte quei soldi non vengono da fininvest, in ogni caso si tratterebbe se mai di corruzione semplice, non di corruzione in atti giudiziari perche' non si puo' "corrompere" un procedimento che si e' gia' concluso... quindi prescrizione per mills e processo che nemmeno inizierebbe per berlusconi.

lowenz
14-01-2010, 14:16
e dopo il processo e' stato avvicinato da Bernasconi che per gratitudine gli ha dato dei soldi.. (come da lettera mills).
Una visione candida ed ingenua se permetti :asd:

=Liam Gallagher=
14-01-2010, 14:23
No, non hai capito... per aversi corruzione susseguente non occorre che si paghi dopo, bisogna che tutto l'accordo avvenga in un secondo momento...
Nel nostro caso la sentenza dice che Mills ha reso spontaneamente testimonianza senza che nessuno gli promettesse alcunche', e dopo il processo e' stato avvicinato da Bernasconi che per gratitudine gli ha dato dei soldi.. (come da lettera mills). Posto che secondo me per i mille motivi che ho espresso piu' volte quei soldi non vengono da fininvest, in ogni caso si tratterebbe se mai di corruzione semplice, non di corruzione in atti giudiziari perche' non si puo' "corrompere" un procedimento che si e' gia' concluso... quindi prescrizione per mills e processo che nemmeno inizierebbe per berlusconi.

nostro caso?

perchè ci sei dentro anche te nel caso mills?

:sofico: :sofico: :sofico:

Julian_Kay
14-01-2010, 14:34
Una visione candida ed ingenua se permetti :asd:

Ma è ciò che riporta la motivazione della sentenza di Appello..."..di contro non vi è alcun dato che indichi che l'accordo sia intervenuto in epoca precedente alle dichiarazioni rese da Mills come teste"..deposizione nei processi All Iberian e Guardia di Finanza 1997/1998...autunno 1999 presunta promessa della dazione di Bernasconi (il morto che parla e che non può più difendersi) per il "buon lavoro" svolto da un teste dell'accusa che portò alla condanna di Berlusconi (poi assolto in Cassazione)...29 febbraio 2000 i 600 mila dollari entrano in possesso di Mills (ma la corruzione non era stata architettata nell'autunno del 1999? Ah, già..se così fosse il processo sarebbe già prescritto...)..e siamo alla corruzione susseguente in atti giudiziari che una sentenza del 2006 della cassazione ci dice che "non può esistere"...

Julian_Kay
14-01-2010, 14:41
No, non hai capito... per aversi corruzione susseguente non occorre che si paghi dopo, bisogna che tutto l'accordo avvenga in un secondo momento...
Nel nostro caso la sentenza dice che Mills ha reso spontaneamente testimonianza senza che nessuno gli promettesse alcunche', e dopo il processo e' stato avvicinato da Bernasconi che per gratitudine gli ha dato dei soldi.. (come da lettera mills). Posto che secondo me per i mille motivi che ho espresso piu' volte quei soldi non vengono da fininvest, in ogni caso si tratterebbe se mai di corruzione semplice, non di corruzione in atti giudiziari perche' non si puo' "corrompere" un procedimento che si e' gia' concluso... quindi prescrizione per mills e processo che nemmeno inizierebbe per berlusconi.

Mi pare che sia la sentenza Gandus sia quella di Appello del dottor Spina dicano chiaramente che "non ci sono prove della provenienza diretta di quei soldi da Fininvest" e mi pare che parlino di "ipotesi verosimile"...domanda..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi?

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 14:56
Mi pare che sia la sentenza Gandus sia quella di Appello del dottor Spina dicano chiaramente che "non ci sono prove della provenienza diretta di quei soldi da Fininvest" e mi pare che parlino di "ipotesi verosimile"...domanda..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi?

ti pare male.

Steinoff
14-01-2010, 15:01
Io fossi in loro abolirei la Giustizia. Cosi', tanto per non tralasciar qualche cavillo noioso che possa impedire al diversamente onesto di governare per il bene della azien.. ehmm patria.
Conflitto di interessi. presente ovunque.
Basta, davvero basta.
:help:

Julian_Kay
14-01-2010, 15:02
ti pare male.

No, no..è proprio così...l'accusa si basa esclusivamente sulla lettera di Mills al suo commercialista Bob Drennan...peccato che dopo vi sia stata la sua ritrattazione (soldi di Attanasio)...2 gradi di giudizio non sono riusciti a dimostrare che quei soldi provenissero da conti Fininvest..Repetita iuvant..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi? Come mai i teste della difesa sono stati falcidiati dalla signora Gandus e ridotti ad un numero ridicolo con le motivazioni più disparate? Come mai non fu sentito Ronan Daly?

Julian_Kay
14-01-2010, 15:05
Io fossi in loro abolirei la Giustizia. Cosi', tanto per non tralasciar qualche cavillo noioso che possa impedire al diversamente onesto di governare per il bene della azien.. ehmm patria.
Conflitto di interessi. presente ovunque.
Basta, davvero basta.
:help:

Basta, sì...basta con questa giustizia..le elezioni si vincono nelle urne, non nei tribunali...cmq, occorre aspettare la Cassazione a Sezioni Unite...

first register
14-01-2010, 15:12
http://nuovosoldo.files.wordpress.com/2009/11/vergogna31.jpg

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 15:13
No, no..è proprio così...l'accusa si basa esclusivamente sulla lettera di Mills al suo commercialista Bob Drennan...peccato che dopo vi sia stata la sua ritrattazione (soldi di Attanasio)...2 gradi di giudizio non sono riusciti a dimostrare che quei soldi provenissero da conti Fininvest? Repetita iuvant..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi? Come mai i teste della difesa sono stati falcidiati dalla signora Gandus e ridotti ad uno solo? Come mai non fu sentito Ronan Daly?

Ma finiamola di sparare cazzate.
Almeno abbi la decenza di leggere la sentenza, così eviteresti di parlare di cose di cui non hai la minima idea raccontando falsità:

È stata una compensazione e un riconoscimento dell’osservanza, da parte sua, dell’accordo.
L’artificiosa, tanto opaca quanto raffinata, modalità di trasferimento della somma di 600.000 dollari ai conti di Mills, la “roundabout way” dichiarata da Mills e scoperta dalle consulenze, di per sé indicativa della illiceità della complessiva operazione, ha comportato un lungo viaggio nel tempo e negli spazi di volta in volta creati nei contenitori finanziari (che in questo processo sono stati chiamati “brocche” o scatoloni, che potrebbero comunque definirsi centrifughe di lavatrici) prima di arrivare al corrotto nel marzo 2000, come si è già scritto al termine dell’esame delle consulenze. Verificata come completamente priva di riscontri, senso, ragione e fondamento la costruita “tesi Attanasio”, in base all’analisi delle consulenze e alle deposizioni testimoniali; disegnato e fondato rigorosamente sulle prove certe raccolte, documentali ancor più che orali, il retroscena ed il contesto della dazione di 600.000 dollari, risulta definitivamente chiaro che l’imputato aveva ragione. Quanto qui accertato, come si è scritto in precedenza, trova infatti riscontro nelle dichiarazioni di David Mills, rese in forma orale e scritta, ai propri consulenti, all’Autorità fiscale inglese, all’Autorità giudiziaria italiana, fra il 2 febbraio (data di “Dear Bob”) e il 18 ottobre 2004 (ultima esternazione di Mills, tramite la propria consulente, allo SCO).
Ed altri, successivi riscontri della perdurante relazione economica fra Mills e Fininvest sono in atti: si tratta del fatto che, quanto meno fino alla data dell’intervenuto accordo fiscale del settembre 2005 – a quanto qui consta, nulla essendo documentato per il periodo successivo – Fininvest, e per essa chi era legittimato a decidere, ha continuato a fornire somme di danaro (per un ammontare complessivo di circa 100.000 sterline) a David Mills, al dichiarato fine di pagare ogni spesa connessa con i procedimenti penali italiani in corso. Così egli ha dichiarato, così ha scritto quale motivazione dell’accredito, così ha riscontrato Inland Revenue, e la somma è compresa nell’accordo fiscale raggiunto.
I fatti così come contestati sono dunque provati.
Si tratta di verificare ora se gli stessi costituiscono il reato indicato.

Si basa tutto sulle dichiarazioni di Mills DOPO che sono stati trovati diversi riscontri PROVATI, come puoi leggere anche tu stesso da quello che ho riportato.

Steinoff
14-01-2010, 15:16
Basta, sì...basta con questa giustizia..le elezioni si vincono nelle urne, non nei tribunali...cmq, occorre aspettare la Cassazione a Sezioni Unite...

Le elezioni si vincono alle urne (ma anche a reti monopolizzate eh, occhio), ma poi bisogna meritarsi di stare al governo ogni santo giorno.
Cosa hanno fatto di realmente valido i signori del pdl per il Popolo Italiano?

NULLA.

Ma il problema e' la giustizia, la priorita' e' il ponte, il must e' l'atomo e i nemici sono i meridionali e gli immigrati.
:doh: :doh: :doh:

first register
14-01-2010, 15:23
L'articolo conferma la tecnica difensiva di berlusconi... prima si commettono i reati e subito dopo si cambia la legge.


Verificata come completamente priva di riscontri, senso, ragione e fondamento la costruita “tesi Attanasio”, in base all’analisi delle consulenze e alle deposizioni testimoniali; disegnato e fondato rigorosamente sulle prove certe raccolte, documentali ancor più che orali, il retroscena ed il contesto della dazione di 600.000 dollari, risulta definitivamente chiaro che l’imputato aveva ragione.

Come si può definire un utente che sostiene il contrario di quanto scritto su una sentenza ??

Julian_Kay
14-01-2010, 15:24
Ma finiamola di sparare cazzate.
Almeno abbi la decenza di leggere la sentenza, così eviteresti di parlare di cose di cui non hai la minima idea raccontando falsità:

Si basa tutto sulle dichiarazioni di Mills DOPO che sono stati trovati diversi riscontri PROVATI, come puoi leggere anche tu stesso da quello che ho riportato.

In quelle motivazioni non c'è uno straccio di prova che quei 600 mila dollari provengano da conti Fininvest...si fa sempre riferimento alla lettera di Bob Drennan...

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 15:27
In quelle motivazioni non c'è uno straccio di prova che quei 600 mila dollari provengano da conti Fininvest...si fa sempre riferimento alla lettera di Bob Drennan...

No, c'è scritto CHIARAMENTE che le consulenze e le prove documentali hanno rigettato al di là di ogni ragionevole dubbio la tesi attanasio e hanno provato la prima dichiarazione di Mills, da cui è sorto tutto. :)
Ma le consulenze non ci penso minimamente a copia-incollartele, se vuoi te le leggi da solo. :)

Julian_Kay
14-01-2010, 15:27
L'articolo conferma la tecnica difensiva di berlusconi... prima si commettono i reati e subito dopo si cambia la legge.




Come si può definire un utente che sostiene il contrario di quanto scritto su una sentenza ??

La sentenza parla di "genuinità" della prima confessione...e ci dice che la ritrattazione (soldi si Attanasio) non lo è...a parte che le consulenze della difesa dicono il contrario, il problema è che la "smoking gun" dell'accusa si limita sempre e solo a quella lettera...fine...

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 15:29
La sentenza parla di "genuinità" della prima confessione...e ci dice che la ritrattazione (soldi si Attanasio) non lo è...a parte che le consulenze della difesa dicono il contrario, il problema è che la "smoking gun" dell'accusa si limita sempre e solo a quella lettera...fine...

Ma finiscila.
Ho postato la parte che sconfessa tutte le tue assurde tesi.
E poi mi pare anche ovvio che la difesa sostenga il contrario, peccato che sostenga FALSITA' come stabilito dall'analisi di tutte le consulenze e delle prove documentali. :)

Steinoff
14-01-2010, 15:33
In quelle motivazioni non c'è uno straccio di prova che quei 600 mila dollari provengano da conti Fininvest...si fa sempre riferimento alla lettera di Bob Drennan...


Quale parte di:

Ed altri, successivi riscontri della perdurante relazione economica fra Mills e Fininvest sono in atti: si tratta del fatto che, quanto meno fino alla data dell’intervenuto accordo fiscale del settembre 2005 – a quanto qui consta, nulla essendo documentato per il periodo successivo – Fininvest, e per essa chi era legittimato a decidere, ha continuato a fornire somme di danaro (per un ammontare complessivo di circa 100.000 sterline) a David Mills, al dichiarato fine di pagare ogni spesa connessa con i procedimenti penali italiani in corso. Così egli ha dichiarato, così ha scritto quale motivazione dell’accredito, così ha riscontrato Inland Revenue, e la somma è compresa nell’accordo fiscale raggiunto.
I fatti così come contestati sono dunque provati.

non ti e' chiara?

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 15:37
Quale parte di:



non ti e' chiara?

mah..
sinceramente non mi capacito di come si possa continuare ad arrampicarsi sugli specchi anzichè ammettere i propri errori anche davanti all'evidenza della sentenza scritta che ho postato. :doh:

first register
14-01-2010, 15:42
mah..
sinceramente non mi capacito di come si possa continuare ad arrampicarsi sugli specchi anzichè ammettere i propri errori anche davanti all'evidenza della sentenza scritta che ho postato. :doh:

spero almeno che questi signori abbiano dei buoni motivi per passare il tempo sui forum a "correggere" gli errori delle sentenze.

Julian_Kay
14-01-2010, 15:46
Quale parte di:



non ti e' chiara?

E' chiarissima...infatti non si parla dei 600 mila dollari della presunta dazione...

sander4
14-01-2010, 15:53
edit

Steinoff
14-01-2010, 16:14
E' chiarissima...infatti non si parla dei 600 mila dollari della presunta dazione...

:doh:
Cortesemente, leggiti tutta la sentenza.

claudioborghi
14-01-2010, 16:38
:doh:
Cortesemente, leggiti tutta la sentenza.

io me la sono letta... tutta... e ha ragione Julian kay

Il punto e' sempre quello, e' ovvio che un tribunale che condanna dica che la cosa e' indubitabile (senno' dovrebbe assolvere). Peccato che poi quando si passa all'esame delle prove oggettive dei 600mila della fininvest non ci sia traccia e rimanga solo la lettera di mills presa per buona.

Se e' per quello (e sempre nella categoria opinioni) c'era scritto anche che la corruzione era avvenuta prima del processo (sbattendosene del fatto che se la si vuol prendere per buona va presa per buona tutta, non a pezzi e nella lettera mills dice di essere stato contattato da Bernasconi DOPO il processo...).

Il giudice d'appello aha cambiato OPINIONE e di qui il pasticcio in topic...

Fritz!
14-01-2010, 16:51
Una visione candida ed ingenua se permetti :asd:

E' il partito dell'amore.:O

Son troppo buoni :asd:

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 17:02
io me la sono letta... tutta... e ha ragione Julian kay

Il punto e' sempre quello, e' ovvio che un tribunale che condanna dica che la cosa e' indubitabile (senno' dovrebbe assolvere). Peccato che poi quando si passa all'esame delle prove oggettive dei 600mila della fininvest non ci sia traccia e rimanga solo la lettera di mills presa per buona.

Se e' per quello (e sempre nella categoria opinioni) c'era scritto anche che la corruzione era avvenuta prima del processo (sbattendosene del fatto che se la si vuol prendere per buona va presa per buona tutta, non a pezzi e nella lettera mills dice di essere stato contattato da Bernasconi DOPO il processo...).

Il giudice d'appello aha cambiato OPINIONE e di qui il pasticcio in topic...
Ma non diciamo cazzate please. :)
ecco quello che diceva il tuo julian kay:

Mi pare che sia la sentenza Gandus sia quella di Appello del dottor Spina dicano chiaramente che "non ci sono prove della provenienza diretta di quei soldi da Fininvest" e mi pare che parlino di "ipotesi verosimile"...domanda..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi?

Cosa assolutamente FALSA come ho indiscutibilmente dimostrato riportando i passi della sentenza che affermano ciò. :)
Perchè non ci riporti tu i passi della sentenza (e non delle consulenze di parte) che affermano quello che sostenete? :)

Tensai
14-01-2010, 17:07
Tra poco istituiscono davvero il ministero di Carcarlo Pravettoni. :O

Julian_Kay
14-01-2010, 17:42
Ma non diciamo cazzate please. :)
ecco quello che diceva il tuo julian kay:



Cosa assolutamente FALSA come ho indiscutibilmente dimostrato riportando i passi della sentenza che affermano ciò. :)
Perchè non ci riporti tu i passi della sentenza (e non delle consulenze di parte) che affermano quello che sostenete? :)

Ma quei passi non riguardano i soldi della presunta corruzione...riguardano altro...e poi vi ricordo che la sentenza che fa attualmente testo è quella di Appello...(ps. chiedo cortesemente all'utente sospeso Luvi di non inviare più messaggi privati non graditi...svuota la tua memoria, così puoi leggere la mia risposta degna della tua persona)

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 18:22
Ma quei passi non riguardano i soldi della presunta corruzione...riguardano altro...e poi vi ricordo che la sentenza che fa attualmente testo è quella di Appello...(ps. chiedo cortesemente all'utente sospeso Luvi di non inviare più messaggi privati non graditi...svuota la tua memoria, così puoi leggere la mia risposta degna della tua persona)


Verificata come completamente priva di riscontri, senso, ragione e fondamento la costruita “tesi Attanasio”, in base all’analisi delle consulenze e alle deposizioni testimoniali; disegnato e fondato rigorosamente sulle prove certe raccolte, documentali ancor più che orali, il retroscena ed il contesto della dazione di 600.000 dollari, risulta definitivamente chiaro che l’imputato aveva ragione.

così si legge? :mbe:

Julian_Kay
14-01-2010, 19:23
così si legge? :mbe:

Ma quello è il convincimento della giudice Gandus..altrimenti avrebbe assolto Mills...io ho rilevato che la parte della motivazione da te postata non afferisce alla dazione, ma ad altri rapporti fra Fininvest e Mills... Cmq, sto cercando pure il file delle motivazioni dell'appello...in rete non riesco a trovarlo, ma sono abbastanza certo di averne letto uno stralcio in un articolo dove parlava di ipotesi verosimile, e non di certezza, sulla provenienza dei 600 mila dollari...pare che in rete si trovi solo la sentenza Gandus...se la trovi, puoi verificare...

Julian_Kay
14-01-2010, 20:06
Riporto dal Corriere della Sera, Luigi Ferrarella 12 novembre 2009.."E' vero - riassumono i giudici d' Appello - che «non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari». Allo stesso modo, se è vero che «le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva, al tempo stesso» è vero che le consulenze, studiate «con scrupolo davvero encomiabile» dal Tribunale, hanno «smentito la tesi difensiva della provenienza esclusiva da Attanasio (un cliente di Mills, ndr)» dei 600 mila dollari, «e ciò - ritengono i giudici - è sufficiente ai fini che ci riguardano».

Chiaro? Non sappiamo come e quando sia stata fatta l'operazione di svuotamento e successivo riempimento coi soldi teoricamente riferiti a Bernasconi, ma è verosimile che sia avvenuta...:mc: :mc: :mc: E quel che conta di più è che non ci sono prove che quei soldi siano di provenienza Fininvest/Bernasconi, ma siccome, secondo il Tribunale, quei soldi non sono riconducibili ad Attanasio, per i giudici questo basta per dire che sono frutto della corruzione berlusconiana...:mc: :mc: :mc: MOTIVAZIONI ASSOLUTAMENTE FOLLI...QUI SI RIBALTA L'ONERE DELLA PROVA...SICCOME NON SONO DI ATTANASIO, SONO SICURAMENTE DI BERLUSCONI....MA LO DEVI PROVARE CHE SONO DI BERLUSCONI!!!!:mc: :mc:

elect
14-01-2010, 20:16
Ma lo sanno che qui non è il tg4? :O

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 20:21
Riporto dal Corriere della Sera, Luigi Ferrarella 12 novembre 2009.."E' vero - riassumono i giudici d' Appello - che «non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari». Allo stesso modo, se è vero che «le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva, al tempo stesso» è vero che le consulenze, studiate «con scrupolo davvero encomiabile» dal Tribunale, hanno «smentito la tesi difensiva della provenienza esclusiva da Attanasio (un cliente di Mills, ndr)» dei 600 mila dollari, «e ciò - ritengono i giudici - è sufficiente ai fini che ci riguardano».

Chiaro? Non sappiamo come e quando sia stata fatta l'operazione di svuotamento e successivo riempimento coi soldi teoricamente riferiti a Bernasconi, ma è verosimile che sia avvenuta...:mc: :mc: :mc: E quel che conta di più è che non ci sono prove che quei soldi siano di provenienza Fininvest/Bernasconi, ma siccome, secondo il Tribunale, quei soldi non sono riconducibili ad Attanasio, per i giudici questo basta per dire che sono frutto della corruzione berlusconiana...:mc: :mc: :mc: MOTIVAZIONI ASSOLUTAMENTE FOLLI...QUI SI RIBALTA L'ONERE DELLA PROVA...SICCOME NON SONO DI ATTANASIO, SONO SICURAMENTE DI BERLUSCONI....MA LO DEVI PROVARE CHE SONO DI BERLUSCONI!!!!:mc: :mc:

Nella sentenza di primo grado invece c'è scritto esattamente quello che ho riportato, e tu sostenevi che in nessuna delle due sentenze ci fosse scritto. :)

FAIL. :)

Ma almeno vi paga che lo difendete così a spada tratta? :)

Julian_Kay
14-01-2010, 20:27
Nella sentenza di primo grado invece c'è scritto esattamente quello che ho riportato, e tu sostenevi che in nessuna delle due sentenze ci fosse scritto. :)

FAIL. :)

Ma almeno vi paga che lo difendete così a spada tratta? :)

Le consulenze valgono sia per il primo grado che per l'appello...e le consulenze smentiscono che quei soldi siano di provenienza Fininvest...e ti ho risposto più volte che quel riferimento delle 100 mila sterline (motivazioni Gandus) NON RIGUARDA LA DAZIONE CORRUTTIVA...il resto è la storia della pagliuzza e della trave...

Julian_Kay
14-01-2010, 20:27
Ma lo sanno che qui non è il tg4? :O

Beh, ma neanche il Tg3, però...

Xspazz
14-01-2010, 20:34
No, no..è proprio così...l'accusa si basa esclusivamente sulla lettera di Mills al suo commercialista Bob Drennan...peccato che dopo vi sia stata la sua ritrattazione (soldi di Attanasio)...2 gradi di giudizio non sono riusciti a dimostrare che quei soldi provenissero da conti Fininvest..Repetita iuvant..come mai non sono stati controllati i conti correnti di Bernasconi? Come mai i teste della difesa sono stati falcidiati dalla signora Gandus e ridotti ad un numero ridicolo con le motivazioni più disparate? Come mai non fu sentito Ronan Daly?

Al limite "giudice Gandus" ma posso capire come sia difficile digitare la parola "giudice" :asd: ma, se non altro, chiamiamo gli altri col titolo che gli compete...

P. S.

Ti passo il fatto che in un post successivo menzioni il soggetto col titolo appropriato :)

Xspazz
14-01-2010, 20:35
Beh, ma neanche il Tg3, però...

Mah, ultimamente, ti dirò, il TG1 supera di diverse lunghezze il TG IV... :rolleyes:

claudioborghi
14-01-2010, 20:37
così si legge? :mbe:

Si legge "il retroscena e il contesto".

Dei seicentomila fininvest non c'e' traccia...

Per il resto relativo all'appello quoto julian kay.
Quella della gandus e' una sentenza imbarazzante per un sistema giudiziario. Basta vedere come ha dribblato la questione della "corruzione susseguente di cui in topic:

la difesa dell’imputato ha argomentato in favore della natura susseguente della corruzione contestata e della conseguente non punibilità della stessa ai sensi dell’art. 319 ter c.p. – con richiesta di derubricare la condotta in corruzione semplice ex artt. 318 e 319 c.p.
Osserva il collegio che invece è dimostrata dalle prove assunte la natura antecedente delle condotte corruttive giudicate.

Basta, stop sul merito... Dimostrata... perche'? Come? Quali sono le prove assunte?
Semplice... perche' io so io e voi nun siete un cazzo :asd:

Il giudice di appello almeno non ha avuto la faccia tosta di sbrigarsela con la formula "io so' io" usata in primo grado ed ha dovuto dichiarare la fantomatica "corruzione susseguente".

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 20:43
Le consulenze valgono sia per il primo grado che per l'appello...e le consulenze smentiscono che quei soldi siano di provenienza Fininvest...e ti ho risposto più volte che quel riferimento delle 100 mila sterline (motivazioni Gandus) NON RIGUARDA LA DAZIONE CORRUTTIVA...il resto è la storia della pagliuzza e della trave...


E’ dunque confermato il fatto che (come già si diceva nell’esaminare, nella prima consulenza, il paragrafo 2.5.2.9) il trasferimento a Mills delle quote del fondo Torrey Global, nel mese di febbraio 2000 e la chiusura di Struie nel mese di marzo 2000, indicano esattamente il momento di consumazione del reato: il prezzo della corruzione di Mills comprendeva già il “disturbo” per tutte le operazioni di riciclaggio che egli avrebbe dovuto compiere per nascondere, mascherare, trasformare, schermare la somma che gli veniva illecitamente corrisposta e tutta questa attività era già prevista, voluta e stabilita nell’accordo, lasciando alle capacità di Mills il compito di individuare di volta in volta le modalità esecutive per la riuscita dell’impresa.

.

Julian_Kay
14-01-2010, 20:50
.

Ripeto..tu mi stai continuando a postare IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE GANDUS BASATO, ORMAI E' CHIARO, SOLO SULLA LETTERA (POI RITRATTATA) DI MILLS A DRENNAN...ma le consulenza dicono che non ci sono le prove di una provenienza Bernasconi/Fininvest di quei soldi...è tutto ipotizzato, ma pezze d'appoggio non ve ne sono...come pure il giudice Spina ha dovuto ammettere a malincuore...ma siccome non se l'è sentita di sbugiardare una collega, si è arrampicato sugli specchi ed ha confezionato una motivazione che non sta in piedi...e che la Cassazione distruggerà...

ConteZero
14-01-2010, 20:56
Ripeto..tu mi stai continuando a postare IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE GANDUS BASATO, ORMAI E' CHIARO, SOLO SULLA LETTERA (POI RITRATTATA) DI MILLS A DRENNAN...ma le consulenza dicono che non ci sono le prove di una provenienza Bernasconi/Fininvest di quei soldi E CHE L'OPERAZIONE PORTATA AVANTI DA MILLS E' "VEROSIMILE", QUINDI NON CERTA...è tutto ipotizzato, ma pezze d'appoggio non ve ne sono...come pure il giudice Spina ha dovuto ammettere a malincuore...ma siccome non se l'è sentita di sbugiardare una collega, si è arrampicato sugli specchi ed ha confezionato una motivazione che non sta in piedi...e che la Cassazione distruggerà...

Le consulenze non sono prove certe, una consulenza può essere tranquillamente sballata.
Se poi parliamo di consulenze di parte è ovvio che queste mirino a dimostrare quanto fa comodo alla parte che le porta in tribunale.

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 20:57
Ripeto..tu mi stai continuando a postare IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE GANDUS BASATO, ORMAI E' CHIARO, SOLO SULLA LETTERA (POI RITRATTATA) DI MILLS A DRENNAN...ma le consulenza dicono che non ci sono le prove di una provenienza Bernasconi/Fininvest di quei soldi E CHE L'OPERAZIONE PORTATA AVANTI DA MILLS E' "VEROSIMILE", QUINDI NON CERTA...è tutto ipotizzato, ma pezze d'appoggio non ve ne sono...come pure il giudice Spina ha dovuto ammettere a malincuore...ma siccome non se l'è sentita di sbugiardare una collega, si è arrampicato sugli specchi ed ha confezionato una motivazione che non sta in piedi...e che la Cassazione distruggerà...

Si vabbè... hai ragione se ti fa piacere, io mi sono stancato di ripetere. :)

Comunque facciamo un breve riepilogo:
1) Mills stesso CONFESSA dal suo commercialista il tutto.
2) Entrambe le consulenze, sia della difesa che dell'accusa, concordano nei giri di soldi che raggiungono Mills, soldi che corrispondono a quanto confessato da lui stesso.

Ma ovviamente Ilvio è innocente ed è perseguitato da tutti i giudici comunisti che, x sfortuna, beccano sempre a lui. :)
....e la marmotta? :)

Julian_Kay
14-01-2010, 21:04
Le consulenze non sono prove certe, una consulenza può essere tranquillamente sballata.
Se poi parliamo di consulenze di parte è ovvio che queste mirino a dimostrare quanto fa comodo alla parte che le porta in tribunale.

Ma la sentenza di appello dice che "le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva"...chiaramente stiamo parlando di quelle dell'accusa...

claudioborghi
14-01-2010, 21:07
Al limite "giudice Gandus" ma posso capire come sia difficile digitare la parola "giudice"

Beh, certo che un precisino sui titoli che si esprime cosi'...

Ma, del resto, meglio sapere come "cazzoinculopolitico" debba schierare il prossimo "'fanculopartito" nella "minchiaelezione"

:asd:

ConteZero
14-01-2010, 21:09
Ma la sentenza di appello dice che "le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva"...chiaramente stiamo parlando di quelle dell'accusa...

E allora ?
Il castello accusatorio era così dettagliato e preciso (e non puoi smentirlo a meno di aver seguito il processo) da rendere la tesi accusatoria valida nonostante questa lacuna.
Non ci vedo niente di strano.

Julian_Kay
14-01-2010, 21:10
Si vabbè... hai ragione se ti fa piacere, io mi sono stancato di ripetere. :)

Comunque facciamo un breve riepilogo:
1) Mills stesso CONFESSA dal suo commercialista il tutto.
2) Entrambe le consulenze, sia della difesa che dell'accusa, concordano nei giri di soldi che raggiungono Mills, soldi che corrispondono a quanto confessato da lui stesso.

Ma ovviamente Ilvio è innocente ed è perseguitato da tutti i giudici comunisti che, x sfortuna, beccano sempre a lui. :)
....e la marmotta? :)

1) Ritrattazione
2) Le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva...inoltre, non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari»...NIENTE PROVE...SOLO IPOTESI VEROSIMILI...mi pare che basti per illustrare l'andamento di questo processo...

Julian_Kay
14-01-2010, 21:14
E allora ?
Il castello accusatorio era così dettagliato e preciso (e non puoi smentirlo a meno di aver seguito il processo) da rendere la tesi accusatoria valida nonostante questa lacuna.
Non ci vedo niente di strano.

Dettagliato e preciso è una parola grossa...per me era tutt'altro che così...d'altronde le motivazioni delle sentenze sono lì...:mc: :mc: :mc: Si dice che siccome i soldi non sono di Attanasio, sono sicuramente di Berlusconi perchè la ritrattazione non è "genuina" come la lettera a Drennan....boh, a me pare una follia...Vediamo cosa decideranno i giudici di legittimità...mi augurerei che entrassero anche nel merito, anche se è una prassi poco usuale ma comunque nel novero delle possibilità...

claudioborghi
14-01-2010, 21:18
2) Entrambe le consulenze, sia della difesa che dell'accusa, concordano nei giri di soldi che raggiungono Mills, soldi che corrispondono a quanto confessato da lui stesso.


Tua invenzione... davvero, leggitela la sentenza, nel dettaglio... non solo le conclusioni... dimmi se trovi dove c'e' il passaggio dei seicentomila da fininvest a mills...

Di certo non nel punto che hai postato prima

"E’ dunque confermato il fatto che (come già si diceva nell’esaminare, nella prima consulenza, il paragrafo 2.5.2.9) il trasferimento a Mills delle quote del fondo Torrey Global, nel mese di febbraio 2000 e la chiusura di Struie nel mese di marzo 2000, indicano esattamente il momento di consumazione del reato:"

Dato che le quote del fondo torrey non erano certo di Berlusconi...

E in ogni caso uno che "confessa tutto" al commercialista perche' gli dovrebbe dire che "ha ricevuto seicentomila" puro e semplice e non che "mi sono ritagliato seicentomila facendo un casino enorme con i conti di cinquanta persone?" Forse, forse... forse perche' era una balla? :rolleyes:

ConteZero
14-01-2010, 21:19
Dettagliato e preciso è una parola grossa...per me era tutt'altro che così...d'altronde le motivazioni delle sentenze sono lì...:mc: :mc: :mc: Si dice che siccome i soldi non sono di Attanasio, sono sicuramente di Berlusconi perchè la ritrattazione non è "genuina" come la lettera a Drennan....boh, a me pare una follia...Vediamo cosa decideranno i giudici di legittimità...mi augurerei che entrassero anche nel merito, anche se è una prassi poco usuale ma comunque nel novero delle possibilità...

Tu non sei giudice, ed ancor meno sei giudice in quel processo.
Il tuo "per me era tutt'altro" vale come il tizio al bar che dibatte sul fuorigioco sentito alla radiocronaca due minuti prima.

Julian_Kay
14-01-2010, 21:26
Tu non sei giudice, ed ancor meno sei giudice in quel processo.
Il tuo "per me era tutt'altro" vale come il tizio al bar che dibatte sul fuorigioco sentito alla radiocronaca due minuti prima.

Ma che vuol dire? Allora in questo topic possono intervenire solo la Gandus e gli altri componenti del collegio di primo grado insieme a Lapertosa, Maiga e Spina, componenti del collegio d'appello? Uno potrà leggere e commentare le motivazioni delle sentenze o no?

ConteZero
14-01-2010, 21:29
Ma che vuol dire? Allora in questo topic possono intervenire solo la Gandus e gli altri componenti del collegio di primo grado e Lapertosa, Maiga e Spina, componenti del collegio d'appello? Uno potrà leggere e commentare le motivazioni delle sentenze o no?

Ovvio che possiamo partecipare tutti, ma questo senza trascurare il fatto che le nostre opinioni in merito valgono meno di zero dal punto di vista giuridico/legale.
Peraltro, anche come "opinione" fa abbastanza schifino visto che è espressa da chi non ha seguito l'iter processuale (se non altro come spettatore).

Peraltro una cosa è dire "non condivido quello che ha deciso il giudice", un altra è dire che il giudice ce l'ha con l'imputato.

claudioborghi
14-01-2010, 21:30
Tu non sei giudice, ed ancor meno sei giudice in quel processo.
Il tuo "per me era tutt'altro" vale come il tizio al bar che dibatte sul fuorigioco sentito alla radiocronaca due minuti prima.

Beh, ovvio che il suo parere vale come quello del bar, perche', questo forum cos'e' se non un grosso bar? Siamo tutti qui per quello...
Il rigore lo fischia l'arbitro e poi il pubblico e' liberissimo di dire che l'arbitro ha sbagliato argomentando la cosa...

Comunque la senenza mills e' giua' stata dissezionata millemila volte... vogliamo tornare in topic? Abbiamo un grande difensore dei magistrati come d'avanzo che non si fa problemi a fare pesanti illazioni su un supermagistrato come il presidente della cassazione, accusato di "passare pizzini" al governo in cambio di losche contropartite senza accorgersi che quel presunto "suggerimento" era scritto in prima pagina su un quotidiano...

:asd:

il rispetto dei magistrati... :asd:

Julian_Kay
14-01-2010, 21:32
Ovvio che possiamo partecipare tutti, ma questo senza trascurare il fatto che le nostre opinioni in merito valgono meno di zero dal punto di vista giuridico/legale.
Peraltro, anche come "opinione" fa abbastanza schifino visto che è espressa da chi non ha seguito l'iter processuale (se non altro come spettatore).

Quindi ci dobbiamo astenere dall'avere un'opinione sul processo a meno di non averne seguito le udienze? A me sembra una follia...tu per caso hai presenziato a tutte le udienze del dibattimento? Non credo...

ConteZero
14-01-2010, 21:34
Quindi ci dobbiamo astenere dall'avere un'opinione sul processo a meno di non averne seguito le udienze? A me sembra una follia...tu per caso hai presenziato a tutte le udienze del dibattimento? Non credo...

Più che altro ci dovremmo astenere dall'immaginarci congiure massoniche ai danni dell'imputato.

ConteZero
14-01-2010, 21:36
Beh, ovvio che il suo parere vale come quello del bar, perche', questo forum cos'e' se non un grosso bar? Siamo tutti qui per quello...
Il rigore lo fischia l'arbitro e poi il pubblico e' liberissimo di dire che l'arbitro ha sbagliato argomentando la cosa...

Comunque la senenza mills e' giua' stata dissezionata millemila volte... vogliamo tornare in topic? Abbiamo un grande difensore dei magistrati come d'avanzo che non si fa problemi a fare pesanti illazioni su un supermagistrato come il presidente della cassazione, accusato di "passare pizzini" al governo in cambio di losche contropartite senza accorgersi che quel presunto "suggerimento" era scritto in prima pagina su un quotidiano...

:asd:

il rispetto dei magistrati... :asd:

Ti risulta che abbia scritto qualcosa su D'Avanzo e sulla faccenda che citi (in un senso o nell'altro) ?

Julian_Kay
14-01-2010, 21:42
Beh, ovvio che il suo parere vale come quello del bar, perche', questo forum cos'e' se non un grosso bar? Siamo tutti qui per quello...
Il rigore lo fischia l'arbitro e poi il pubblico e' liberissimo di dire che l'arbitro ha sbagliato argomentando la cosa...

Comunque la senenza mills e' giua' stata dissezionata millemila volte... vogliamo tornare in topic? Abbiamo un grande difensore dei magistrati come d'avanzo che non si fa problemi a fare pesanti illazioni su un supermagistrato come il presidente della cassazione, accusato di "passare pizzini" al governo in cambio di losche contropartite senza accorgersi che quel presunto "suggerimento" era scritto in prima pagina su un quotidiano...

:asd:

il rispetto dei magistrati... :asd:

Invece la giudice Gandus era serena nel giudicare Berlusconi...(corte di appello di Milano..17 luglio 2008)
“I documenti che dovrebbero dimostrare l’inimicizia grave tra la dott.sa Gandus e il ricusante (…) sono mere manifestazioni di pensiero relative non a rapporti personali o comportamenti dell’on. Silvio Berlusconi ma semplicemente critiche a testi di legge approvati dal Parlamento durante la legislatura 2001/2006, nella quale quest’ultimo è stato capo del governo”.Gli “strali critici” di Nicoletta Gandus “si sono rivolti, a parere di questa Corte, non alla persona, bensì alla politica, segnatamente quella giudiziaria, di cui il ricusante si assume la paternità”. “La dott.sa Gandus - riporta la motivazione - non ha quindi realizzato alcun comportamento che possa indurre a ritenere che in quel processo e non in politica, essa sia prevenuta nei confronti di quell’imputato che oggi la ricusa”.

:mc: :mc: :mc: :mc: E' prevenuta in politica, ma non nel processo...Facciamoci due risate, vah....:D :D

ConteZero
14-01-2010, 21:52
Invece la giudice Gandus era serena nel giudicare Berlusconi...(corte di appello di Milano..17 luglio 2008)
“I documenti che dovrebbero dimostrare l’inimicizia grave tra la dott.sa Gandus e il ricusante (…) sono mere manifestazioni di pensiero relative non a rapporti personali o comportamenti dell’on. Silvio Berlusconi ma semplicemente critiche a testi di legge approvati dal Parlamento durante la legislatura 2001/2006, nella quale quest’ultimo è stato capo del governo”.Gli “strali critici” di Nicoletta Gandus “si sono rivolti, a parere di questa Corte, non alla persona, bensì alla politica, segnatamente quella giudiziaria, di cui il ricusante si assume la paternità”. “La dott.sa Gandus - riporta la motivazione - non ha quindi realizzato alcun comportamento che possa indurre a ritenere che in quel processo e non in politica, essa sia prevenuta nei confronti di quell’imputato che oggi la ricusa”.

:mc: :mc: :mc: :mc: E' prevenuta in politica, ma non nel processo...Facciamoci due risate, vah....:D :D

Dubito che in Italia esista una persona (una) che non sappia chi è Berlusconi e che non abbia un opinione (a quanto dice lui stesso o di odio o d'ammmmore) nei suoi confronti.
Embé ? Facciamo che possono giudicarlo solo i suoi ammmorevoli elettori ?

claudioborghi
14-01-2010, 22:21
Ti risulta che abbia scritto qualcosa su D'Avanzo e sulla faccenda che citi (in un senso o nell'altro) ?

No, proprio per questo invitavo (genericamente, non solo te) a ritornare it...

first register
14-01-2010, 22:27
non per farmi i fatti vostri ma non capisco perchè discutere delle stesse cose di cui si parlava nel 3d sul processo Mills che dovrò rispolverare per il 25 febbraio.
Vi ricordo che chi sostiene ancora l'innocenza di berlusconi qualche mese fa sosteneva la legittimità del lodo Alfano, poi è arrivata la botta della Cosulta, ma queste persone si son guardate bene dall'ammettere il Fail.
In seguito si è discusso della colpevolezza dell'avvocato Mills, la confessione dell'avvocato, considerata una prova schiacciante, non sarebbe attendibile per i sostenitori di "per fortuna che Silvio c'è", così la condanna in primo grado è dovuta alla giudice Gandus (però la sentenza di condanna è passata per un intero collegio, ma questo poco importa).
La seconda condanna in appello (perchè vi ricorod che Mills è stato condannato anche in appello) non sarebbe valida perchè i giudici per non fare un dispiacere alla giudice Gandus avrebbero rigettato le istanze della difesa. (esticazzi dico io).

Tra qualche mese arriverà anche la sentenza della cassazione, (.. ) ovviamente invito tutti a non perdere tempo con chi non legge le sentenze.

:stordita:

fba00
14-01-2010, 22:52
d'altronde,se l'italia è famosa per avere sessanta milioni di allenatori,ora è famosa per avere anche milioni di giudici :asd:

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 23:45
1) Ritrattazione
2) Le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva...inoltre, non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari»...NIENTE PROVE...SOLO IPOTESI VEROSIMILI...mi pare che basti per illustrare l'andamento di questo processo...

Link alla sentenza INTEGRALE di secondo grado? :)
Non per sfiducia, ma il tuo amichetto claudio aveva preso una parte della sentenza spacciandola per quella integrale quando si parlava del lodo alfano e aveva costruito tutto il suo ragionamento poi sbugiardato da me e dalla corte costituzionale... e ci ha anche rimesso una cassa di birre..
quindi magari vorrei parlare su dei FATTI BEN PRECISI e non su dei supposti virgolettati riportati da un giornale terzista. :)

^TiGeRShArK^
14-01-2010, 23:50
:blah::blah::blah:
ormai ben due sentenze hanno confermato la corruzione di mills.
Manca solo quella di cassazione che GUARDA CASO, il vostro MITO teme più di ogni altra cosa e sta bloccando IL PAESE INTERO pur di bloccarla in qualche modo o di corrompere i giudici, come ha già fatto il suo avvocato un pò di tempo fa...
Quindi se permettete la sua reazione per me vale come una confessione..che andandosi a sommare a quella di mills toglie ogni dubbio su come siano andati i fatti. :)
La cosa drammatica è immaginare come riusciate a credere a un individuo che ha dimostrato di saper SOLO mentire nella sua vita. :asd:
vabbè...
contenti voi...
che vi devo dire.. :)
Io ai mentitori di professione che non hanno MAI detto pubblicamente la verità non ci credo di certo. :)

StefAno Giammarco
15-01-2010, 00:38
Ma finiamola di sparare cazzate.

Ma finiscila.

Ma non diciamo cazzate please. :)

Ce la facciamo a rivolgerci all'interlocutore in maniera più civile oppure ti serve una mano?

Julian_Kay
15-01-2010, 12:31
Link alla sentenza INTEGRALE di secondo grado? :)
Non per sfiducia, ma il tuo amichetto claudio aveva preso una parte della sentenza spacciandola per quella integrale quando si parlava del lodo alfano e aveva costruito tutto il suo ragionamento poi sbugiardato da me e dalla corte costituzionale... e ci ha anche rimesso una cassa di birre..
quindi magari vorrei parlare su dei FATTI BEN PRECISI e non su dei supposti virgolettati riportati da un giornale terzista. :)

Guarda caso la sentenza integrale di secondo grado non la si trova in internet, almeno io non l'ho trovata.....ti devi accontentare dei virgolettati di Ferrarella, noto ultras berlusconiano...:read: :read:..comunque se vuoi scommettere sulla veridicità dei virgolettati, io ci sto...

"E' vero - riassumono i giudici d' Appello - che «non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari». Allo stesso modo, se è vero che «le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva, al tempo stesso» è vero che le consulenze, studiate «con scrupolo davvero encomiabile» dal Tribunale, hanno «smentito la tesi difensiva della provenienza esclusiva da Attanasio (un cliente di Mills, ndr)» dei 600 mila dollari, «e ciò - ritengono i giudici - è sufficiente ai fini che ci riguardano».

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 13:01
Guarda caso la sentenza integrale di secondo grado non la si trova in internet, almeno io non l'ho trovata.....ti devi accontentare dei virgolettati di Ferrarella, noto ultras berlusconiano...:read: :read:..comunque se vuoi scommettere sulla veridicità dei virgolettati, io ci sto...

"E' vero - riassumono i giudici d' Appello - che «non sappiamo quando e come sia stata fatta» quell' operazione finanziaria grazie alla quale Mills per il pm «liberò», nel contenitore degli investimenti dei clienti, lo spazio poi teoricamente riempito dai soldi dell' entourage di Berlusconi; ma sulla base degli atti «è verosimile che» «sia effettivamente avvenuta», e «ciò creerebbe lo spazio entro il quale collocare i 600 mila dollari». Allo stesso modo, se è vero che «le varie consulenze non hanno offerto precisi punti di riferimento circa il trasferimento da Bernasconi al Torrey Global Fund della somma corruttiva, al tempo stesso» è vero che le consulenze, studiate «con scrupolo davvero encomiabile» dal Tribunale, hanno «smentito la tesi difensiva della provenienza esclusiva da Attanasio (un cliente di Mills, ndr)» dei 600 mila dollari, «e ciò - ritengono i giudici - è sufficiente ai fini che ci riguardano».

Sono già stato richiamato e siamo COMPLETAMENTE OT.
Il punto del thread è: "Tu sei d'accordo col fatto che la persona che stai difendendo a spada tratta, anche se colpevole, possa salvarsi il culo auto-assolvendosi, come per altro ha già fatto in passato?" :)

elect
15-01-2010, 13:05
Sono già stato richiamato e siamo COMPLETAMENTE OT.
Il punto del thread è: "Tu sei d'accordo col fatto che la persona che stai difendendo a spada tratta, anche se colpevole, possa salvarsi il culo auto-assolvendosi, come per altro ha già fatto in passato?" :)


Perchè ci tieni tanto a far domande retoriche? :O

dario fgx
15-01-2010, 13:26
ma dico io, muore tanta brava gente...:rolleyes:

:D :D :D :D :D :D :D

Julian_Kay
15-01-2010, 13:39
Sono già stato richiamato e siamo COMPLETAMENTE OT.
Il punto del thread è: "Tu sei d'accordo col fatto che la persona che stai difendendo a spada tratta, anche se colpevole, possa salvarsi il culo auto-assolvendosi, come per altro ha già fatto in passato?" :)

Chi dovrebbe decidere sull'ambiguità interpretativa dell'articolo 319 ter (reato di corruzione in atti giudiziari)? Il legislatore, no? D'altronde nemmeno la Cassazione ha le idee chiare visto che ha espresso pareri difformi nel giro di pochi mesi (20 giugno 2007 (sentenza n. 1358), ma in contrasto con un'altra sentenza (n. 33435) del 4 maggio 2006. Qui si legge: "La corruzione in atti giudiziari si caratterizza per essere diretta a un risultato e non è compatibile con l'interesse già soddisfatto su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente")...

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 13:41
Chi dovrebbe decidere sull'ambiguità interpretativa dell'articolo 319 ter (reato di corruzione in atti giudiziari)? Il legislatore, no? D'altronde nemmeno la Cassazione ha le idee chiare visto che ha espresso pareri difformi nel giro di pochi mesi (20 giugno 2007 (sentenza n. 1358), ma in contrasto con un'altra sentenza (n. 33435) del 4 maggio 2006. Qui si legge: "La corruzione in atti giudiziari si caratterizza per essere diretta a un risultato e non è compatibile con l'interesse già soddisfatto su cui è modulato lo schema della corruzione susseguente")...

E ovviamente lasciamo decidere il tutto all'imputato. :)
La penseresti dunque per coerenza allo stesso modo se avessimo un assassino pedofilo al potere che si auto-assolva sfruttando dei cavilli simili? :)

Julian_Kay
15-01-2010, 13:51
E ovviamente lasciamo decidere il tutto all'imputato. :)
La penseresti dunque per coerenza allo stesso modo se avessimo un assassino pedofilo al potere che si auto-assolva sfruttando dei cavilli simili? :)

E allora chi dovrebbe decidere? E come? Lanciando una monetina? Croce corruzione susseguente sì...testa no? Io ho già scritto che ritengo incredibili le motivazioni di condanna senza prove ma solo supposizioni, ipotesi verosimili e ritrattazioni non considerate genuine...ed è per questo che ritengo che la cassazione demolirà questa sentenza...poi paragonare questa situazione alla pedofilia e all'omicidio fa proprio cadere le braccia...

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 13:53
E allora chi dovrebbe decidere? E come? Lanciando una monetina? Croce corruzione susseguente sì...testa no? Io ho già scritto che ritengo incredibili le motivazioni di condanna senza prove ma solo supposizioni, ipotesi verosimili e ritrattazioni non considerate genuine...poi paragonare questa situazione alla pedofilia e all'omicidio fa proprio cadere le braccia...

ah perchè farebbe cadere le braccia? :)
Se sei a favore di far decidere l'imputato non vedo perchè il tuo giudizio debba cambiare per la corruzione o per la pedofilia. :)
Per me è un OSCENITA' far decidere all'imputato stesso come cambiare la legge per salvarsi il culo, sia esso un corruttore o un pedofilo. :)
Per te invece a quanto pare in caso di corruzione andrebbe benissimo. :)

claudioborghi
15-01-2010, 14:24
Per me è un OSCENITA' far decidere all'imputato stesso come cambiare la legge per salvarsi il culo, sia esso un corruttore o un pedofilo.

Guarda che qui quelli che cambiano la legge sono i magistrati... vedi ad esempio il reato di corruzione che diventa consumato non nel momento in cui uno si accorda o ricave i soldi ma nel momento in cui comincia a spenderli :doh:

Si tratta semplicemente di reagire con gli stessi metodi...

Comunque...

http://www.ilgiornale.it/interni/le_fantasie_repubblica_fango_pure_cassazione/15-01-2010/articolo-id=413844-page=0-comments=1

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 14:39
Guarda che qui quelli che cambiano la legge sono i magistrati... vedi ad esempio il reato di corruzione che diventa consumato non nel momento in cui uno si accorda o ricave i soldi ma nel momento in cui comincia a spenderli :doh:

Si tratta semplicemente di reagire con gli stessi metodi...

Comunque...

http://www.ilgiornale.it/interni/le_fantasie_repubblica_fango_pure_cassazione/15-01-2010/articolo-id=413844-page=0-comments=1

Ah già, dimenticavo che per voi è un bene eliminare anche il reato di concorso esterno in associazione mafiosa perchè non esiste nella legge ma l'hanno creato i magistrati. :)
Mi chiedo che mi metto a discutere a fare se per voi va bene che gli imputati possano cambiarsi a piacimento le leggi per auto-assolversi e che magari venga abolito il reato di concorso esterno in associazione mafiosa e vada in porto l'amnistia continua dell'ammazza-processi, legge semplicemente CRIMINALE che l'armata brancaleone che avete mandato al governo vuole creare. :)

claudioborghi
15-01-2010, 15:12
Ah già, dimenticavo che per voi è un bene eliminare anche il reato di concorso esterno in associazione mafiosa perchè non esiste nella legge ma l'hanno creato i magistrati.

Mai parlato di questo, ma si, se me lo chiedi sono faverevole a definirlo bene con una legge... al momento 'sta roba del concorso esterno e' talmente vaga che si presta bene a tenere sulla graticola chiunque, anche se non ha fatto nulla.

Un esempio?

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=87635&sez=HOME_INITALIA

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 15:20
Mai parlato di questo, ma si, se me lo chiedi sono faverevole a definirlo bene con una legge... al momento 'sta roba del concorso esterno e' talmente vaga che si presta bene a tenere sulla graticola chiunque, anche se non ha fatto nulla.

Un esempio?

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=87635&sez=HOME_INITALIA

Non avevo dubbi. :)
Un aggiustatina alla legge per salvare il culo anche a Dell'Utri sarebbe l'ideale per voi. :)
Io a differenza vostra non riuscirei proprio a votare una manica di sbandati che fanno solo ed esclusivamente leggi a favore dei CRIMINALI. :)

Tensai
15-01-2010, 15:20
Mai parlato di questo, ma si, se me lo chiedi sono faverevole a definirlo bene con una legge... al momento 'sta roba del concorso esterno e' talmente vaga che si presta bene a tenere sulla graticola chiunque, anche se non ha fatto nulla.

Un esempio?

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=87635&sez=HOME_INITALIA

Quindi? È stato assolto, mica condannato.

claudioborghi
15-01-2010, 15:54
Un aggiustatina alla legge per salvare il culo anche a Dell'Utri sarebbe l'ideale per voi.

Intanto oggi la difesa di Dell'Utri si e' accorta della cosa GRAVISSIMA (oltre agli sbugiardamenti delle mistificazioni dei cavalli in albergo) contenuta nell'intervista integrale di borsellino che avevo notato all'epoca...

La difesa del senatore Marcello Dell'Utri, sotto processo a Palermo davanti alla Corte d'Appello per concorso esterno in associazione mafiosa, ha chiesto ai giudici l'acquisizione della video intervista rilasciata il 21 maggio del 1992 dal giudice Paolo Borsellino a due giornalisti francesi. L'intervista audio era gia' stata acquisita agli atti del processo, ma adesso i difensori del senatore -presente in aula- parlano di una "importante prova video".
"Nel documento televisivo -spiega l'avvocato Alessandro Sammarco- si vede il dottor Borsellino che consulta dei documenti. Dal video e dalle parole del dottor Borsellino si presume che gia' nel maggio del '92 c'era un procedimento a carico di Marcello Dell'Utri, Silvio Berlusconi e Vittorio Mangano. Nella stessa intervista il giudice Borsellino, non lo dice chiaramente, pero' parla di un'indagine 'con il vecchio rito processuale, ma non ne conosco i particolari', dicendo che del procedimento si occupava l'allora giudice istruttore Leonardo Guarnotta. Cioe' lo stesso giudice che poi ha presieduto uil tribunale che anni dopo ha condannato in primo grado Marcello Dell'Utri".
Ecco che la difesa chiede non solo l'acquisizione del video, ma chiede alla corte d'Appello di verificare "l'esistenza di un procedimento pendente in fase di istruzione formale gia' nel '92 nei confronti dell'imputato". Secondo i legali, se viene confermata l'esistenza di un procedimento "che non si sa che fine abbia fatto" dimostra "l'improcedibilita' del presente processo che va immediatamente bloccato".


L'avevo notato subito quando ho visto l'intervista... si capiscono tante cose, uno fa le indagini e poi le giudica... :rolleyes: Ecco perche' quella sentenza era totalmente appiattita sulla procura. Quando si dice della necessita' della separazione delle carriere.
Ovviamente il tribunale fara' spallucce e se ne freghera' di quest'istanza ma intanto aggiungiamo un'altro indizio (e questa volta viene da Borsellino, non da SPATUZZA)

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 16:10
Eh si, magari annulliamo anche il maxi-processo come volevano le trattative, visto che ci siamo. :)

Vincenzo1968
15-01-2010, 16:46
Processo Dell'Utri, la Corte d'Appello respinge l'istanza di improcedibilità della difesa

http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/77378/processo-dellutri-corte-dappello-respinge-listanza-improcedibilit-della-difesa.htm

Dopo una lunga camera di consiglio, i giudici della seconda sezione della corte d'appello di Palermo hanno respinto l'istanza di improcedibilità presentata dai legali del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, accusato di concorso in associazione mafiosa. Il collegio ha, inoltre, rigettato la richiesta di acquisizione dei verbali con le dichiarazioni del pentito Antonio Scarano. I giudici hanno deciso, in assenza di ulteriori attività istruttorie da compiere, la prosecuzione della requisitoria che dovrebbe concludersi il 19 febbraio e hanno stabilito il calendario delle arringhe dei difensori che si protrarranno per tutto il mese di marzo. Secondo la previsione della corte la sentenza dovrebbe essere emessa alla fine di aprile.
...

sander4
15-01-2010, 17:21
Come avevo già detto si lasci decidere la cassazione convocata appositamente a sezioni unite e non l'imputato con la leggina adhoc...comunque nessun "segreto": ci ricordiamo quando cambiando la legge in un solo colpo si è autoassolto in ben due processi ed ha potuto sottrarsi ad altri due con la prescrizione accorciata, non ha il minimo problema a farlo di nuovo. :doh:

Julian_Kay
15-01-2010, 18:09
Come avevo già detto si lasci decidere la cassazione convocata appositamente a sezioni unite e non l'imputato con la leggina adhoc...comunque nessun "segreto": ci ricordiamo quando cambiando la legge in un solo colpo si è autoassolto in ben due processi ed ha potuto sottrarsi ad altri due con la prescrizione accorciata, non ha il minimo problema a farlo di nuovo. :doh:

Ma se la Cassazione dice 2 cose opposte in 2 sentenze diverse nel giro di 12 mesi sullo stesso argomento è evidente che non ha le idee chiare e che l'articolo 319 ter va chiarito meglio con una interpretazione autentica che spetta al legislatore....altrimenti che facciamo? Testa o croce?

Julian_Kay
15-01-2010, 18:13
ah perchè farebbe cadere le braccia? :)
Se sei a favore di far decidere l'imputato non vedo perchè il tuo giudizio debba cambiare per la corruzione o per la pedofilia. :)
Per me è un OSCENITA' far decidere all'imputato stesso come cambiare la legge per salvarsi il culo, sia esso un corruttore o un pedofilo. :)
Per te invece a quanto pare in caso di corruzione andrebbe benissimo. :)

Il legislatore deve decidere...se la Cassazione non ha le idee chiare su un articolo del codice penale è legittimo che si intervenga per sanare la questione...altrimenti siamo al testa o croce...che è una cosa ridicola...ps. non capisco perchè tu insista nel confondere un'interpretazione autentica di un articolo del codice penale con un CAMBIAMENTO DELLA LEGGE...

Julian_Kay
15-01-2010, 18:16
Quindi? È stato assolto, mica condannato.

E certo...è stato pure assolto..di che si lamenta Mannino? Cosa vuoi che siano 17 ANNI DI PROCESSI E UNA CARRIERA POLITICA STRONCATA, EVIDENTEMENTE INGIUSTAMENTE...si tenga l'assoluzione e stia zitto il Mannino...:mad: :mad:

Vincenzo1968
15-01-2010, 18:36
E certo...è stato pure assolto..di che si lamenta Mannino? Cosa vuoi che siano 17 ANNI DI PROCESSI E UNA CARRIERA POLITICA STRONCATA, EVIDENTEMENTE INGIUSTAMENTE...si tenga l'assoluzione e stia zitto il Mannino...:mad: :mad:

No, si diano le risorse ai magistrati per rendere più brevi i processi invece di proporre una porcata come l'ammazza-processi.

;)

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 19:13
Il legislatore deve decidere...se la Cassazione non ha le idee chiare su un articolo del codice penale è legittimo che si intervenga per sanare la questione...altrimenti siamo al testa o croce...che è una cosa ridicola...ps. non capisco perchè tu insista nel confondere un'interpretazione autentica di un articolo del codice penale con un CAMBIAMENTO DELLA LEGGE...
Quindi, come dicevo prima, se ci fosse un assassino pedofilo faresti decidere lui per trovare un cavillo per permettergli di salvarsi il culo. :)
Bene, non avevo dubbi. :)
D'altronde è grazie a voi e a quelli come voi se tra un pò di tempo avremo un'amnistia continua che permetterà a pedofili, assassini, strupratori e criminali vari di commettere tutti i reati che vogliono grazie all'ammazza processi fortemente voluta da quello che difendete a spada tratta. :)
Io almeno avrò la coscienza a posto dato che non ho votato per chi propone queste LEGGI CRIMINALI. :)

^TiGeRShArK^
15-01-2010, 19:14
No, si diano le risorse ai magistrati per rendere più brevi i processi invece di proporre una porcata come l'ammazza-processi.

;)

Ma a loro piace quella legge :)
Non vedi che ragionamenti che fanno? :)
Fosse per loro tutta la giustizia dovrebbe scomparire cosicchè tutti i CRIMINALI possano agire indisturbati. :)
D'altronde è quello che stanno attuando quelli che loro hanno votato. :)

Vincenzo1968
15-01-2010, 19:14
Intanto oggi la difesa di Dell'Utri si e' accorta della cosa GRAVISSIMA (oltre agli sbugiardamenti delle mistificazioni dei cavalli in albergo) contenuta nell'intervista integrale di borsellino che avevo notato all'epoca...
...


15 gennaio 2010
Adnkronos
Palermo. «Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».
Con queste parole, il pg di Palermo Antonino Gatto replica alla difesa del senatore Marcello Dell'Utri che nell'udienza di oggi chiede alla corte d'Appello di acquisire una video intervista al giudice Paolo Borsellino «dalla quale si desume -spiegano il legali- che già nel maggio '92 c'era un provvedimento a carico di Dell'Utri, Berlusconi e Vittorio Mangano. Se fosse così bisogna immediatamente bloccare il processo». E parlando della richiesta della difesa alla Corte d'Appello di accertare se effettivamente esistesse un procedimento sul Dell'Utri, Gatto ha detto: «Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa». Sull'acquisizione della video intervista di Borsellino il pg Gatto ha chiesto un termine «per visionarla» e poi prendere una decisione.

Minchia, borghiclaudio si attacca a ogni minima minchiata, i fantomatici processi segreti(cosa GRAVISSIMA :eek:), pur di gettare fango sui magistrati.

elect
15-01-2010, 19:32
No, si diano le risorse ai magistrati per rendere più brevi i processi invece di proporre una porcata come l'ammazza-processi.

;)

*

Julian_Kay
15-01-2010, 20:59
No, si diano le risorse ai magistrati per rendere più brevi i processi invece di proporre una porcata come l'ammazza-processi.

;)

L'offerta di giustizia in Europa e l'offerta di giustizia in Italia. (2005)

Un’ indagine del Consiglio d’Europa, pubblicata in questi giorni ha per la prima volta raccolto statistiche omogenee su alcuni aspetti dei sistemi giudiziari di 40 paesi europei. Il risultato che ne emerge è che in Italia spesa pubblica per giustizia e numero di magistrati non sono affatto bassi, se confrontati con quelli degli altri paesi europei, che pure hanno performance in termini di lunghezza dei processi molto migliori. Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si può ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato(...)...

Allego il link...http://www.lavoce.info/articoli/pagina1402.html

Ps. Non credo che in 5 anni i rapporti di forza siano cambiati...forse il mantra ripetuto fino allo sfinimento delle risorse che mancano dovrebbe essere un po' aggiornato...

Anzi...http://www.isae.it/ri_cap3_giugno_2008.pdf

sander4
15-01-2010, 21:04
Ma se la Cassazione dice 2 cose opposte in 2 sentenze diverse nel giro di 12 mesi sullo stesso argomento è evidente che non ha le idee chiare e che l'articolo 319 ter va chiarito meglio con una interpretazione autentica che spetta al legislatore....altrimenti che facciamo? Testa o croce?

UNA sezione della cassazione ha emesso nel 2006 una sentenza contrastante con due successive (07/09).

Proprio per questo hanno spedito gli atti Mills alle "SEZIONI UNITE" che ha tra i compiti principali proprio dirimere contrasti o ambiguità giurisprudenziali.

p.s "Legislatore" è il coimputato B. il cui unico interesse nella questione non è certo giuridico (se non fosse coimputato lui ma un cittadino comune Pinco non ne staremmo nemmeno parlando) ma solo quello che il suo processo vada prescritto.

Julian_Kay
15-01-2010, 21:19
Non la, UNA sezione delle cassazione ha emesso nel 2006 una sentenza contrastante con le due successive (07/09).

Proprio per questo hanno spedito gli atti Mills alle "SEZIONI UNITE" che ha tra i compiti principali proprio dirimere contrasti o ambiguità giurisprudenziali.

p.s "Legislatore" è il coimputato B. il cui unico interesse nella questione non è certo giuridico (se non fosse coimputato lui ma un signor Pinco non ne staremmo nemmeno parlando) ma solo quello che il suo processo vada prescritto.

Ma al legislatore spetta la possibilità di dare una interpretazione di una legge ed anche di innovare al contenuto della stessa legge...chi può decidere se aveva ragione una sezione piuttosto che l'altra? Serve, appunto, che il legislatore faccia chiarezza...ps. forse la sentenza contrastante è quella emessa dopo quella che determinava l'inesistenza del reato di corruzione susseguente in atti giudiziari...come vedi tutto è opinabile...e non è possibile giocarsela a dadi...

claudioborghi
15-01-2010, 23:36
Minchia, borghiclaudio si attacca a ogni minima minchiata, i fantomatici processi segreti(cosa GRAVISSIMA :eek:), pur di gettare fango sui magistrati.

Diglielo a Borsellino :read:

E'lui che parla di un'indagine su dell'utri in mano a Guarnotta...

Lo puoi sentire dalla sua stessa voce nella seconda/terza parte della versione integrale dell'intervista famosa.

Esisteva o no quest'indagine?

Il tribunale oggi ha messo il problema sotto il tappeto: "accenni generici" :doh:

Non si scappa, o l'indagine c'era (e allora Guarnotta non poteva poi giudicare su un fatto di cui ha condotto le indagini)
O non c'era (e allora Borsellino vaneggiava)

LUVІ
16-01-2010, 08:26
No, si diano le risorse ai magistrati per rendere più brevi i processi invece di proporre una porcata come l'ammazza-processi.

;)

*

elect
16-01-2010, 13:08
Ps. Non credo che in 5 anni i rapporti di forza siano cambiati...forse il mantra ripetuto fino allo sfinimento delle risorse che mancano dovrebbe essere un po' aggiornato...


Proprio perchè in questi anni non è cambiato granchè (anzi adesso stanno peggiorando i rapporti, dato che a sentire Ilvio in ItaGlia il problema è la magistratura..)

claudioborghi
16-01-2010, 13:15
Non si scappa, o l'indagine c'era (e allora Guarnotta non poteva poi giudicare su un fatto di cui ha condotto le indagini)
O non c'era (e allora Borsellino vaneggiava)

Ecco il punto...

http://www.youtube.com/watch?v=_L9qxtlAcjM

Dal minuto 5,30 al minuto 6,00

:eek:

Vincenzo1968
16-01-2010, 14:35
Diglielo a Borsellino :read:

E'lui che parla di un'indagine su dell'utri in mano a Guarnotta...

Lo puoi sentire dalla sua stessa voce nella seconda/terza parte della versione integrale dell'intervista famosa.

Esisteva o no quest'indagine?

Il tribunale oggi ha messo il problema sotto il tappeto: "accenni generici" :doh:

Non si scappa, o l'indagine c'era (e allora Guarnotta non poteva poi giudicare su un fatto di cui ha condotto le indagini)
O non c'era (e allora Borsellino vaneggiava)

Sciacquati la bocca quando parli di Borsellino. Borsellino vaneggiava... :rolleyes:

Ecco il punto...

http://www.youtube.com/watch?v=_L9qxtlAcjM

Dal minuto 5,30 al minuto 6,00

:eek:

Hai furbescamente saltato quanto Borsellino dice dal min. 5.20:

Giornalista: ma c'è un'inchiesta ancora aperta su Mangano e Berlusconi a Palermo?
Borsellino: Su Mangano credo proprio di si.

E prima ancora, dal minuto 4.02, Borsellino dice chiaramente che si tratta di ricordi sbiaditi dal tempo.

Borsellino: come magistrato ho una certa ritrosia a dire le cose di cui non sono certo...

E sciacquati la bocca anche quando parli dei magistrati di Palermo. Ancora a vagheggiare di processi segreti che i magistrati palermitani starebbero volontariamente nascondendo...

Ma non ti vergogni? O Borsellino vaneggiava o i giudici di Palermo stanno nascondendo fantomatici processi...

15 gennaio 2010
Adnkronos
Palermo. «Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».
Con queste parole, il pg di Palermo Antonino Gatto replica alla difesa del senatore Marcello Dell'Utri che nell'udienza di oggi chiede alla corte d'Appello di acquisire una video intervista al giudice Paolo Borsellino «dalla quale si desume -spiegano il legali- che già nel maggio '92 c'era un provvedimento a carico di Dell'Utri, Berlusconi e Vittorio Mangano. Se fosse così bisogna immediatamente bloccare il processo». E parlando della richiesta della difesa alla Corte d'Appello di accertare se effettivamente esistesse un procedimento sul Dell'Utri, Gatto ha detto: «Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa». Sull'acquisizione della video intervista di Borsellino il pg Gatto ha chiesto un termine «per visionarla» e poi prendere una decisione.

Minchia, borghiclaudio si attacca a ogni minima minchiata, i fantomatici processi segreti(cosa GRAVISSIMA :eek:), pur di gettare fango sui magistrati.

Processo Dell'Utri, la Corte d'Appello respinge l'istanza di improcedibilità della difesa

http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/77378/processo-dellutri-corte-dappello-respinge-listanza-improcedibilit-della-difesa.htm

Dopo una lunga camera di consiglio, i giudici della seconda sezione della corte d'appello di Palermo hanno respinto l'istanza di improcedibilità presentata dai legali del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, accusato di concorso in associazione mafiosa.
...
Nell'ordinanza letta dopo la camera di consiglio, i giudici hanno motivato la decisione di respingere l'istanza di improcedibilità presentata dai legali di Dell'Utri che sostenevano di avere appreso da un'intervista rilasciata dal giudice Borsellino che, a carico del senatore, era stata svolta un'indagine condotta dall'allora giudice istruttore Leonardo Guarnotta, poi presidente del tribunale che ha condannato Dell'Utri in primo grado. La corte ha invece sostenuto che nell'intervista a Borsellino ci sono solo cenni generici di una conoscenza peraltro indiretta di un'inchiesta a carico del politico, mai realmente dimostrata.

Tu stai calunniando e diffamando i magistrati con le tue affermazioni. In Italia, come dice il pg Antonino Gatto, non esistono i processi segreti:

«Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».

«Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa».

Vincenzo1968
16-01-2010, 15:04
L'offerta di giustizia in Europa e l'offerta di giustizia in Italia. (2005)

Un’ indagine del Consiglio d’Europa, pubblicata in questi giorni ha per la prima volta raccolto statistiche omogenee su alcuni aspetti dei sistemi giudiziari di 40 paesi europei. Il risultato che ne emerge è che in Italia spesa pubblica per giustizia e numero di magistrati non sono affatto bassi, se confrontati con quelli degli altri paesi europei, che pure hanno performance in termini di lunghezza dei processi molto migliori. Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si può ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato(...)...

Allego il link...http://www.lavoce.info/articoli/pagina1402.html

Ps. Non credo che in 5 anni i rapporti di forza siano cambiati...forse il mantra ripetuto fino allo sfinimento delle risorse che mancano dovrebbe essere un po' aggiornato...

Anzi...http://www.isae.it/ri_cap3_giugno_2008.pdf

Lo sai che in molti uffici c'è un solo cancelliere per ogni n magistrati? Sai a quando risale l'ultimo concorso per i cancellieri?

Il mantra ripetuto fino allo sfinimento... Ce ne vuole coraggio. L'ammazza-processi come dovrebbe risolvere i problemi legati alla giustizia?

Gli incubi di Alfano
di Bruno Tinti
Il Fatto Quotidiano - 23 ottobre 2009


Nella relazione al Parlamento sullo stato della giustizia,
Alfano ha detto che aveva un incubo: la lunghezza dei
processi. È intollerabile, ha detto, e la riforma che sto
preparando vi porrà fine. Poi i progetti di riforma sono venuti
fuori: separazione delle carriere, responsabilità civile dei
magistrati (che è già prevista), no alle intercettazioni, no alla
Polizia giudiziaria nelle procure, divieto di utilizzare le sentenze
definitive in altri processi per gli stessi fatti e furbate del genere.
Queste riforme non accorciano i processi, li allungano. Per far
capire quello che servirebbe davvero, racconto un processo che
si è tenuto qualche giorno fa ad Ivrea, cittadina a 36 km da
Torino, dove c’è un Tribunale, una Procura, un ufficio Giudici di
pace e una Corte d’Assise. Qui è stato condannato all’e r ga s t o l o
Domenico Agresta per l’omicidio di Giuseppe Trapasso; una
storia di traffico di stupefacenti e di concorrenza tra bande
rivali. Con Agresta erano processati Vincenzo Solli e Maxwell
Caratti, tutti accusati di omicidio, porto d’arma e distruzione di
cadavere perché, dopo aver sparato a Trapasso, lo hanno
bruciato. Perché questi due non sono stati processati? Agresta ha
chiesto un processo abbreviato, sperando in una diminuzione di
pena: in effetti l’abbreviato è un po’ più rapido e semplice
perché il giudice può utilizzare le prove raccolte dal pm senza
rifarle tutte, come invece succede nel processo normale. Gli altri
invece hanno deciso per il processo normale; e quindi il lavoro è
raddoppiato. Ma la parte drammatica arriva adesso. Agresta,
nel suo processo, ha depositato un memoriale in cui racconta
che lui ha sparato a Trapasso, che Solli gli ha procurato l’arma
ed era con lui quando questi è stato ucciso e che Caratti è
arrivato dopo e li ha aiutati a bruciare il cadavere. Se tutti e tre
fossero stati processati insieme, Agresta e Solli si sarebbero presi
l’ergastolo e Caratti sarebbe stato condannato agli anni di
galera che gli toccavano. Ma ora per Solli e Caratti si deve fare
un altro processo con altre regole. E queste prevedono che
Agresta, che dovrebbe raccontare quello che ha scritto nel suo
memoriale, possa rifiutarsi di rispondere: il nostro geniale
legislatore, ha inventato una figura particolare, l’imputato
testimone (in gergo: impumone) che ha, sì, l’obbligo di
testimoniare sugli altri imputati ma solo se il suo processo si è
concluso con sentenza definitiva; se no, può dire “mi avvalgo
della facoltà di non rispondere.
Come ho detto, Agresta è stato condannato, però ci sono
ancora Appello e Cassazione (e c’è da giurare che ci andrà,
visto che si è beccato l’ergastolo); dunque la sua sentenza di
condanna non è definitiva; e quindi è ovvio che non accuserà i
suoi complici (che sempre fieri delinquenti sono e gliela
farebbero pagare): se ne starà zitto e nessuno potrà farci nulla.
Ma c’è il memoriale, in cui Agresta ha raccontato come si sono
svolte le cose; quello si può acquisire. Si, ma solo con “il
consenso delle parti” (così dice la legge). E, secondo voi, gli
avvocati di Solli e Caratti daranno il consenso per l‘acquisizione
di una prova che li incastra? Adesso, visto che Alfano ha il diritto
di dormire in pace, gli suggerisco alcune riforme vere. Prima di
tutto abolire i tribunali piccoli e trasferire tutte le loro risorse nei
tribunali grandi. Si chiama riforma delle circoscrizioni
giudiziarie, da 30 anni si dice che si deve fare ma, chissà perché
(e gli avvocati che hanno i loro studi nelle città piccoline? e i
magistrati capi degli uffici soppressi?), non se ne fa niente. Poi
stabilire che tutti i processi si facciano come si fa il processo
abbreviato, quello che ha permesso di dare presto e bene
l’ergastolo ad Agresta. Poi abolire tutte le norme che vietano di
utilizzare prove che permetterebbero di condannare un sacco di
delinquenti. Solo che così Berlusconi sarebbe stato già
condannato per corruzione dell’avvocato Mills …
Capisco che Alfano preferisca tenersi i suoi incubi.

Julian_Kay
16-01-2010, 16:32
Lo sai che in molti uffici c'è un solo cancelliere per ogni n magistrati? Sai a quando risale l'ultimo concorso per i cancellieri?

Il mantra ripetuto fino allo sfinimento... Ce ne vuole coraggio. L'ammazza-processi come dovrebbe risolvere i problemi legati alla giustizia?

Gli incubi di Alfano
di Bruno Tinti
Il Fatto Quotidiano - 23 ottobre 2009


Nella relazione al Parlamento sullo stato della giustizia,
Alfano ha detto che aveva un incubo: la lunghezza dei
processi. È intollerabile, ha detto, e la riforma che sto
preparando vi porrà fine. Poi i progetti di riforma sono venuti
fuori: separazione delle carriere, responsabilità civile dei
magistrati (che è già prevista), no alle intercettazioni, no alla
Polizia giudiziaria nelle procure, divieto di utilizzare le sentenze
definitive in altri processi per gli stessi fatti e furbate del genere.
Queste riforme non accorciano i processi, li allungano. Per far
capire quello che servirebbe davvero, racconto un processo che
si è tenuto qualche giorno fa ad Ivrea, cittadina a 36 km da
Torino, dove c’è un Tribunale, una Procura, un ufficio Giudici di
pace e una Corte d’Assise. Qui è stato condannato all’e r ga s t o l o
Domenico Agresta per l’omicidio di Giuseppe Trapasso; una
storia di traffico di stupefacenti e di concorrenza tra bande
rivali. Con Agresta erano processati Vincenzo Solli e Maxwell
Caratti, tutti accusati di omicidio, porto d’arma e distruzione di
cadavere perché, dopo aver sparato a Trapasso, lo hanno
bruciato. Perché questi due non sono stati processati? Agresta ha
chiesto un processo abbreviato, sperando in una diminuzione di
pena: in effetti l’abbreviato è un po’ più rapido e semplice
perché il giudice può utilizzare le prove raccolte dal pm senza
rifarle tutte, come invece succede nel processo normale. Gli altri
invece hanno deciso per il processo normale; e quindi il lavoro è
raddoppiato. Ma la parte drammatica arriva adesso. Agresta,
nel suo processo, ha depositato un memoriale in cui racconta
che lui ha sparato a Trapasso, che Solli gli ha procurato l’arma
ed era con lui quando questi è stato ucciso e che Caratti è
arrivato dopo e li ha aiutati a bruciare il cadavere. Se tutti e tre
fossero stati processati insieme, Agresta e Solli si sarebbero presi
l’ergastolo e Caratti sarebbe stato condannato agli anni di
galera che gli toccavano. Ma ora per Solli e Caratti si deve fare
un altro processo con altre regole. E queste prevedono che
Agresta, che dovrebbe raccontare quello che ha scritto nel suo
memoriale, possa rifiutarsi di rispondere: il nostro geniale
legislatore, ha inventato una figura particolare, l’imputato
testimone (in gergo: impumone) che ha, sì, l’obbligo di
testimoniare sugli altri imputati ma solo se il suo processo si è
concluso con sentenza definitiva; se no, può dire “mi avvalgo
della facoltà di non rispondere.
Come ho detto, Agresta è stato condannato, però ci sono
ancora Appello e Cassazione (e c’è da giurare che ci andrà,
visto che si è beccato l’ergastolo); dunque la sua sentenza di
condanna non è definitiva; e quindi è ovvio che non accuserà i
suoi complici (che sempre fieri delinquenti sono e gliela
farebbero pagare): se ne starà zitto e nessuno potrà farci nulla.
Ma c’è il memoriale, in cui Agresta ha raccontato come si sono
svolte le cose; quello si può acquisire. Si, ma solo con “il
consenso delle parti” (così dice la legge). E, secondo voi, gli
avvocati di Solli e Caratti daranno il consenso per l‘acquisizione
di una prova che li incastra? Adesso, visto che Alfano ha il diritto
di dormire in pace, gli suggerisco alcune riforme vere. Prima di
tutto abolire i tribunali piccoli e trasferire tutte le loro risorse nei
tribunali grandi. Si chiama riforma delle circoscrizioni
giudiziarie, da 30 anni si dice che si deve fare ma, chissà perché
(e gli avvocati che hanno i loro studi nelle città piccoline? e i
magistrati capi degli uffici soppressi?), non se ne fa niente. Poi
stabilire che tutti i processi si facciano come si fa il processo
abbreviato, quello che ha permesso di dare presto e bene
l’ergastolo ad Agresta. Poi abolire tutte le norme che vietano di
utilizzare prove che permetterebbero di condannare un sacco di
delinquenti. Solo che così Berlusconi sarebbe stato già
condannato per corruzione dell’avvocato Mills …
Capisco che Alfano preferisca tenersi i suoi incubi.


Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si può ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato...quindi, basta parlare di risorse insufficienti...basta!!!!!

elect
16-01-2010, 16:51
Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si può ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato...quindi, basta parlare di risorse insufficienti...basta!!!!!

A Torino a Palazzo Giustizia manca toner per le stampanti, carta e penne... fai un pò te

Vincenzo1968
16-01-2010, 16:53
Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si può ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato...quindi, basta parlare di risorse insufficienti...basta!!!!!

Magistrati pronti allo sciopero per i vuoti d'organico

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136904

L'Associazione nazionale magistrati e' pronta anche a proclamare uno sciopero per dare un forte segnale di allarme sulla drammatica situazione di scoperture di organico nelle procure. Nel suo intervento all'assemblea di oggi in Cassazione, infatti, il presidente del sindacato delle toghe, Luca Palamara, non parla esplicitamente di sciopero ma spiega che "l'Anm vuole una riforma della giustizia che assicuri un processo giusto in tempi ragionevoli e vuole uffici organizzati e funzionanti: ecco perche' non potra' assistere inerme allo svuotamento degli uffici di procura ed e' fermamente intenzionata ad adottare ogni efficace e anche estrema iniziativa di mobilitazione della magistratura associata e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla gravita' della situazione attuale".

Vincenzo1968
16-01-2010, 16:57
Le verità dell'Europa sui magistrati italiani

http://www.associazionemagistrati.it/public/File/Dossier_Anm02dic09.pdf


Il presente dossier si propone di rispondere, soltanto sulla base di documenti ed atti
ufficiali, ai più diffusi e disinformati “luoghi comuni” sulla magistratura italiana,
oggetto di affermazioni o di pubblicazioni negli ultimi mesi.
In particolare, si farà riferimento ai dati pubblicati nel Rapporto (edito nel 2008)
della Commission européenne pour l’efficacité de la Justice (CEPEJ), che dal
2002 è divenuto il più affidabile ed autorevole misuratore internazionale per la
tendenziale comparazione dei sistemi-giustizia nei 46 paesi che compongono il
Consiglio d’Europa.
Va segnalato che i dati riportati nel Rapporto 2008 provengono esclusivamente
dai singoli paesi interessati [per tale ragione in qualche caso sono carenti], sono
riferiti alla situazione esistente al 31.12.2006 e scontano, ovviamente, la oggettiva
difficoltà di valutare e misurare tra loro situazioni giuridiche, costituzionali o di altra
natura spesso del tutto differenti. La stessa CEPEJ, infatti, invita a “maneggiare” i dati
con doverosa cautela per l’estrema diversità dei sistemi posti in comparazione.


Dalla tabella n. 68, sempre tratta integralmente dal Rapporto CEPEJ 2008, risulta che
anche nel settore penale, sia pure tra sistemi europei diversi e difficilmente comparabili,
l’Italia ha uno dei massimi livelli quantitativi e qualitativi.
Infatti, va segnalato che i magistrati italiani ricevono la più alta domanda di giustizia
penale in Europa.
Essa è stata pari, nel 2006, a 1.230.085 nuovi procedimenti [soltanto per le cd. infrazioni
gravi], ben superiore agli 854.099 della Germania ed addirittura doppia rispetto ai 609.564
della Francia, 437.000 della Russia, 392.288 di Inghilterra & Galles e 240.000 della Spagna.
Anche per la capacità di definizione annua di procedimenti penali i giudici italiani
risultano al 1° posto in Europa, con un indice di definizione pari a 1.168.044, a fronte di
864.231 della Germania, 655.737 della Francia, 437.000 della Russia e 388.317 della
Spagna.

Vincenzo1968
16-01-2010, 17:06
PATTO PER LA GIUSTIZIA E PER I CITTADINI

http://www.associazionemagistrati.it/public/File/patto_giustizia_10lug2009.pdf

PATTO PER LA GIUSTIZIA E PER I CITTADINI


Un Patto tra magistrati, avvocati, dirigenti e personale, "per la giustizia e per i cittadini": tutti insieme, per la prima volta, i protagonisti della giustizia intorno a un tavolo, per proporre al Governo un progetto condiviso, capace di rendere effettivo un diritto costituzionalmente garantito, a cominciare dalla rapidità dei procedimenti.

Sono le ragioni del «Patto per la giustizia e per i cittadini» firmato venerdì 10 luglio 2009, alle ore 19, a Roma, nell'Aula Magna della Corte di Cassazione dai presidenti delle associazioni di tutte le magistrature (a cominciare da Luca Palamara dell'Anm), dell'Organismo unitario e dell'avvocatura dello Stato, dai segretari generali delle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Uilpa-Uidag, Flp, Rdb-Cub e dei dirigenti della giustizia.

Il cammino verso il Patto di oggi è iniziato giusto un anno fa, dopo il taglio di risorse e di organici del settore pubblico, giustizia compresa, compiuto dal Dl 112/2008. Il presidente dell'Anm, Luca Palamara, ricorda l'Appello per la giustizia del 21 luglio 2008 e la Giornata nazionale del 5 maggio scorso, alla quale intervennero anche il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, e il segretario generale Cgil, Guglielmo Epifani:

«L'obiettivo - spiega il presidente dell'Associazione magistrati - è garantire ai cittadini la ragionevole durata dei processi. L'inefficienza non è un risparmio, ma uno spreco di risorse pubbliche, che produce costi pesanti per le imprese e i cittadini». Anche in relazione a vicende concrete e al confronto tra costi e benefìci (per esempio nelle indagini di tipo economico finanziario, con il confronto tra costi delle intercettazioni, profitti illeciti recuperati, confische di beni) è stato più volte dimostrato dall'Anm che gli investimenti nella giustizia e l'efficienza del servizio hanno un risultato attivo anche sotto il profilo contabile, e non solo per il benessere generale dei cittadini in una società civile.

Roma, 10 luglio 2009

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 17:34
Sciacquati la bocca quando parli di Borsellino. Borsellino vaneggiava... :rolleyes:



Hai furbescamente saltato quanto Borsellino dice dal min. 5.20:

Giornalista: ma c'è un'inchiesta ancora aperta su Mangano e Berlusconi a Palermo?
Borsellino: Su Mangano credo proprio di si.

E prima ancora, dal minuto 4.02, Borsellino dice chiaramente che si tratta di ricordi sbiaditi dal tempo.

Borsellino: come magistrato ho una certa ritrosia a dire le cose di cui non sono certo...

E sciacquati la bocca anche quando parli dei magistrati di Palermo. Ancora a vagheggiare di processi segreti che i magistrati palermitani starebbero volontariamente nascondendo...

Ma non ti vergogni? O Borsellino vaneggiava o i giudici di Palermo stanno nascondendo fantomatici processi...



Processo Dell'Utri, la Corte d'Appello respinge l'istanza di improcedibilità della difesa

http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/77378/processo-dellutri-corte-dappello-respinge-listanza-improcedibilit-della-difesa.htm

Dopo una lunga camera di consiglio, i giudici della seconda sezione della corte d'appello di Palermo hanno respinto l'istanza di improcedibilità presentata dai legali del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, accusato di concorso in associazione mafiosa.
...
Nell'ordinanza letta dopo la camera di consiglio, i giudici hanno motivato la decisione di respingere l'istanza di improcedibilità presentata dai legali di Dell'Utri che sostenevano di avere appreso da un'intervista rilasciata dal giudice Borsellino che, a carico del senatore, era stata svolta un'indagine condotta dall'allora giudice istruttore Leonardo Guarnotta, poi presidente del tribunale che ha condannato Dell'Utri in primo grado. La corte ha invece sostenuto che nell'intervista a Borsellino ci sono solo cenni generici di una conoscenza peraltro indiretta di un'inchiesta a carico del politico, mai realmente dimostrata.

Tu stai calunniando e diffamando i magistrati con le tue affermazioni. In Italia, come dice il pg Antonino Gatto, non esistono i processi segreti:

«Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».

«Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa».
mah..
certe volte bisogna spiegare l'ovvio...
vabbè che in effetti stiamo parlando per chi vota un pdc che in diretta tv nazionale RIABILITA un pluri-omicida mafioso MENTENDO e negandone le condanne. :rolleyes:
E si mettono a criticare borsellino pure. :Puke:

claudioborghi
16-01-2010, 17:59
Sciacquati la bocca quando parli di Borsellino. Borsellino vaneggiava... :rolleyes:

Hai furbescamente saltato quanto Borsellino dice dal min. 5.20:


Ridicolo... :rolleyes: IO non dico di certo che Borsellino vaneggiava, anzi, io sono CONVINTO che Borsellino sapesse benissimo che Guarnotta stesse indagando su dell'Utri e lo ripete in PIU' PUNTI dell'intervista... quel brano che ho evidenziato e' solo quello dove dice il nome di Guarnotta (che non era mai apparso prima di questa versione integrale), ma l'indagine e' citata in un sacco di punti :read:

http://www.youtube.com/watch?v=nf9k_r1HAcs

min. 8.40 9.30

CONTROLLA PURE LE CARTE!!!

Se TU dici che quest'indagine non e' mai esistita sei TU quello che dice che Borsellino in quest'intervista stava vaneggiando, non io!! :read:

Se invece quest'indagine c'era e Borsellino aveva ragione, allora Guarnotta NON AVREBBE POTUTO fare il giudice giudicante nel processo di primo grado contro dell'Utri.
E di certo non e' perche' il tribunale ha fatto spallucce su questo punto che non se ne deve discutere. Si riempiono pagine e pagine sulle dichiarazioni di una FECCIA DELL'UMANITA' come Spatuzza e si derubricano a "accenni labili e generici" le dichiarazioni di BORSELLINO?

E poi sono io quello che si dovrebbe vergognare? :help:

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 18:07
Mi sa che qualcuno s'è perso la GIUSTISSIMA risposta della corte d'appello. :)

«Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».

«Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa».

claudioborghi
16-01-2010, 18:13
Mi sa che qualcuno s'è perso la GIUSTISSIMA risposta della corte d'appello. :)

«Ancora nel nostro ordinamento i processi segreti non esistono, se c'è stato un procedimento a carico di Dell'Utri già nel 92 ci sarà una traccia nell'apposito registro».

«Perchè non vi siete rivolti alla cancelleria? Non vedo perchè la corte si debba scomodare per un'esigenza che è della difesa».

Ti sei perso tu che questa risposta non e' della corte di appello ma del PM (che secondo me sta cominciando ad avvertire qualche piccolo bruciore dopo la figuraccia incassata con Spatuzza)

In ogni caso li hai gli occhi, le hai le orecchie? Sei in grado di vedere cosa dice Borsellino senza attaccarti a quello che dice un PM?

Vedrai che qui viene fuori un bel casino

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136883

claudioborghi
16-01-2010, 18:36
E gia' che ci siamo, se vogliamo parlare di chi faceva sciacallaggio sull'intervista di Borsellino rileggiamo un po' cosa scriveva quel sant'uomo di Travaglio ne "L'odore dei soldi", il libretto che ha usato per diventare famoso...

“Perché il lettore capisca: in questo libro non si parla di accuse dei soliti
politici giustizialisti, né di teoremi delle solite "toghe rosse". In questo
libro parla Paolo Borsellino, con una intervista (riportata nel primo capitolo)
rilasciata a due giornalisti francesi due giorni prima della strage di Capaci e
due mesi prima di quella di via D'Amelio. E' una intervista inedita, scomparsa
per anni e ritrovata di recente quasi per miracolo dalla sua famiglia: un
documento sconvolgente per la gravità delle accuse che il magistrato-martire,
solitamente prudente e silenzioso, muove a Berlusconi e Dell'Utri a proposito
della frequentazione con Vittorio Mangano, lo "stalliere di Arcore", uno dei più
importanti trafficanti di droga di Cosa nostra.”

Addirittura... LA GRAVITA' DELLE ACCUSE... nell'intervista manipolata forse! ma in quella VERA, che adesso possiamo vedere tutti, di accuse non ce n'e' manco mezza... si dice solo che c'e' un'indagine in corso.

Adesso scopriamo che, dato che non fa comodo, NON C'ERA NEMMENO L'INDAGINE?

E poi mi devo vergognare io.... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 18:46
Ah ok, quindi mangano risulta innocente e senza il benchè minimo legame con Ilvio e dell'utri nell'intervista che hai visto tu. :)
Sicuro di aver visto l'intervista integrale? :)

Vincenzo1968
16-01-2010, 19:16
Ah ok, quindi mangano risulta innocente e senza il benchè minimo legame con Ilvio e dell'utri nell'intervista che hai visto tu. :)
Sicuro di aver visto l'intervista integrale? :)

E il bello è che ancora insiste su questa cosa dei processi segreti.


http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23968/48/

15 gennaio 2010
Palermo. Dopo una lunga camera di consiglio, i giudici della seconda sezione della corte d'appello di Palermo hanno respinto l'istanza di improcedibilità presentata dai legali del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, accusato di concorso in associazione mafiosa.
Il collegio ha, inoltre, rigettato la richiesta di acquisizione dei verbali con le dichiarazioni del pentito Antonio Scarano. I giudici hanno deciso, in assenza di ulteriori attività istruttorie da compiere, la prosecuzione della requisitoria che dovrebbe concludersi il 19 febbraio e hanno stabilito il calendario delle arringhe dei difensori che si protrarranno per tutto il mese di marzo. Secondo la previsione della corte la sentenza dovrebbe essere emessa alla fine di aprile. Nell'ordinanza letta dopo la camera di consiglio, i giudici hanno motivato la decisione di respingere l'istanza di improcedibilità presentata dai legali di Dell'Utri che sostenevano di avere appreso da un'intervista rilasciata dal giudice Borsellino che, a carico del senatore, era stata svolta un'indagine condotta dall'allora giudice istruttore Leonardo Guarnotta, poi presidente del tribunale che ha condannato Dell'Utri in primo grado. La corte ha invece sostenuto che nell'intervista a Borsellino ci sono solo cenni generici di una conoscenza peraltro indiretta di un'inchiesta a carico del politico, mai realmente dimostrata. Quanto all'istanza del pg, che voleva acquisire gli interrogatori in cui il pentito Scarano rivelava di avere accompagnato il boss Gaspare Spatuzza all'incontro con Giuseppe Graviano in cui si sarebbe detto che Dell'Utri e Berlusconi erano i referenti politici di Cosa nostra, la Corte ha ritenuto che non si tratta di dichiarazioni assolutamente necessarie ai fini della decisione. Le parole di Scarano, infatti, confermano solo che l'incontro tra i due mafiosi ci fu, ma non provano quanto i due si sarebbero detti, visto che Scarano non partecipò alla conversazione.


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/01/15/visualizza_new.html_1673916115.html

(ANSA) - PALERMO, 15 GEN - Dopo lunga camera di consiglio, i giudici della corte d'appello di Palermo respingono l'istanza di improcedibilita' per Dell'Utri. La richiesta era stata presentata dai legali del senatore del Pdl, accusato di concorso in associazione mafiosa. Il collegio ha rigettato anche la richiesta di acquisizione dei verbali con le dichiarazioni del pentito Scarano. La sentenza e' prevista per fine aprile. Per i legali del senatore, il processo 'sarebbe tutto da rifare'.

claudioborghi
16-01-2010, 19:23
Ah ok, quindi mangano risulta innocente e senza il benchè minimo legame con Ilvio e dell'utri nell'intervista che hai visto tu. :)
Sicuro di aver visto l'intervista integrale? :)

Non svicolare :read:
Mangano per quello che mi riguarda puo' essere pure colpevole della strage degli innocenti... Travaglio parla di ACCUSE A DELL'UTRI E A BERLUSCONI... Dove sono queste accuse?
Borsellino non pare sapere nemmeno che Mangano avesse lavorato ad Arcore...
L'unica cosa che viene detta e' CHE C'E' UN'INDAGINE in corso a Palermo su Dell'Utri in mano al giudice istruttore Guarnotta

Dato che poi PER UN CASO questo Guarnotta e' proprio quello che, passato giudice giudicante, ha condannato Dell'Utri in primo grado la situazione non ha vie d'uscita.

O QUEST' INDAGINE C'ERA DAVVERO (e allora il processo dell'utri e' stato una farsa fin dall'inizio e deve essere annullato perche' un giudice non puo' giudicare fatti su cui ha indagato da inquirente)

O L'INDAGINE NON C'E' E ALLORA BORSELLINO AVEVA FITTE AMNESIE *ma DUBITO FORTEMENTE che sia cosi'* (e allora dopo le varie mistificazioni dei cavalli ci dobbiamo pure aggiungere che l'unico appiglio esistente nell'intervista con dell'utri, vale a dire la semplice esistenza di un'indagine, e' una bufala pure questa)

claudioborghi
16-01-2010, 19:25
E il bello è che ancora insiste su questa cosa dei processi segreti.

Quindi secondo te l'indagine non c'era e quindi Borsellino non sapeva quello che diceva...

Benissimo...

Vincenzo1968
16-01-2010, 19:36
Quindi secondo te l'indagine non c'era e quindi Borsellino non sapeva quello che diceva...

Benissimo...

http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/mafia-dellutri-respinte-istanze-difesa-si-va-verso-sentenza-206634/

...
Per i legali di Dell’Utri il processo sarebbe tutto da rifare a causa di un vizio d’origine determinato dal fatto che il presidente del tribunale che ha condannato il parlamentare, il giudice Leonardo Guarnotta, avrebbe in passato indagato sul senatore. Una circostanza che i penalisti desumono da un’intervista fatta a Paolo Borsellino e recentemente diffusa da “Il Fatto” in edizione integrale. «Borsellino non è stato così netto – ha risposto la corte respingendo l’istanza – e comunque non risultano procedimenti a carico di dell’Utri a quella data». No pure su Scarano che, secondo il pg, avrebbe riscontrato le accuse del pentito Gaspare Spatuzza, raccontando di averlo accompagnato all’incontro col boss Giuseppe Graviano in cui si sarebbe parlato dei rapporti tra Dell’Utri, Berlusconi e la mafia.
...

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 19:45
Non svicolare :read:
Mangano per quello che mi riguarda puo' essere pure colpevole della strage degli innocenti... Travaglio parla di ACCUSE A DELL'UTRI E A BERLUSCONI... Dove sono queste accuse?
Borsellino non pare sapere nemmeno che Mangano avesse lavorato ad Arcore...
L'unica cosa che viene detta e' CHE C'E' UN'INDAGINE in corso a Palermo su Dell'Utri in mano al giudice istruttore Guarnotta

Dato che poi PER UN CASO questo Guarnotta e' proprio quello che, passato giudice giudicante, ha condannato Dell'Utri in primo grado la situazione non ha vie d'uscita.

O QUEST' INDAGINE C'ERA DAVVERO (e allora il processo dell'utri e' stato una farsa fin dall'inizio e deve essere annullato perche' un giudice non puo' giudicare fatti su cui ha indagato da inquirente)

O L'INDAGINE NON C'E' E ALLORA BORSELLINO AVEVA FITTE AMNESIE *ma DUBITO FORTEMENTE che sia cosi'* (e allora dopo le varie mistificazioni dei cavalli ci dobbiamo pure aggiungere che l'unico appiglio esistente nell'intervista con dell'utri, vale a dire la semplice esistenza di un'indagine, e' una bufala pure questa)
Ok, non hai nemmeno visto l'intervista allora, dato che i discorsi su mangano non si riducono assolutamente a quello. :)

Ma d'altronde è UN EROE, come dimenticarlo? :)
E' stato tanto meritevole da essersi persino meritato una RIABILITAZIONE PIENA in diretta tv ad opera dell'attuale pdc. :)

Julian_Kay
16-01-2010, 20:02
Ok, non hai nemmeno visto l'intervista allora, dato che i discorsi su mangano non si riducono assolutamente a quello. :)

Ma d'altronde è UN EROE, come dimenticarlo? :)
E' stato tanto meritevole da essersi persino meritato una RIABILITAZIONE PIENA in diretta tv ad opera dell'attuale pdc. :)

Scusa, ma tu hai capito il contesto di quell'affermazione o no? Perchè a me è sembrata chiara...

Julian_Kay
16-01-2010, 20:05
Magistrati pronti allo sciopero per i vuoti d'organico

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136904

L'Associazione nazionale magistrati e' pronta anche a proclamare uno sciopero per dare un forte segnale di allarme sulla drammatica situazione di scoperture di organico nelle procure. Nel suo intervento all'assemblea di oggi in Cassazione, infatti, il presidente del sindacato delle toghe, Luca Palamara, non parla esplicitamente di sciopero ma spiega che "l'Anm vuole una riforma della giustizia che assicuri un processo giusto in tempi ragionevoli e vuole uffici organizzati e funzionanti: ecco perche' non potra' assistere inerme allo svuotamento degli uffici di procura ed e' fermamente intenzionata ad adottare ogni efficace e anche estrema iniziativa di mobilitazione della magistratura associata e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla gravita' della situazione attuale".

"Dispiace che l'Anm ironizzi e affigga vignette su un provvedimento del governo, invece di contribuire a risolvere il problema e cioè coprire immediatamente le sedi disagiate che, in realtà, disagiate non sono, ma solo sgradite ai magistrati", dichiara il Guardasigilli in una nota.

"Il ministro Angelino Alfano - continua la nota - si dichiara fortemente preoccupato per l'incomprensibile e miope arroccamento dell'Anm contro un decreto legge che offre al Paese una ragionevole e definitiva soluzione. In particolare, il governo Berlusconi - che ha ereditato dal governo di sinistra il decreto legislativo che impedisce agli uditori giudiziari di svolgere funzioni requirenti e monocratiche - è intervenuto in materia con due importanti provvedimenti: il decreto legge del dicembre 2008 che introduce incentivi economici e di carriera per coloro i quali intendono trasferirsi volontariamente nelle cosiddette sedi disagiate, e il recente decreto legge del dicembre 2009 che istituisce il meccanismo del trasferimento d'ufficio, in via transitoria, fino al 2014".

"Considero inaccettabile - afferma ancora il ministro - questa chiusura corporativa e di retroguardia assunta dal sindacato delle toghe, finalizzata esclusivamente a difendere privilegi di casta. Il messaggio - prosegue Alfano - è chiaro: si esige, si pretende, minacciando anche estreme misure di mobilitazione, che si sospendano ben tre leggi dello Stato già in vigore".

"Occorre, quindi, che i cittadini sappiano che tutto ciò accade solamente per impedire che qualche decina di magistrati possa essere scomodata, per un periodo limitato di tempo, per prestare la propria opera lì dove vi è maggiore bisogno di capacità e di esperienza. L'assemblea dell'Anm dimentica, infatti - aggiunge Alfano - che i magistrati, per dettato costituzionale, sono soggetti alla legge e che, oggi, è legge anche la disciplina sul trasferimento d'ufficio. Sarebbe gravissimo solo ipotizzare uno sciopero che, in quest'ottica, rappresenterebbe un'inammissibile protesta contro tre leggi dello Stato; protesta, tra l'altro, promossa e indetta proprio da coloro che, in qualità del loro ruolo, dovrebbero ergersi a custodi delle stesse. Agendo in questo modo, appare, invece, che l'unica strada concepita - conclude il Guardasigilli - sia quella di una gravissima forma di nonnismo giudiziario e poco importa se a decidere sulla libertà dei cittadini saranno i vincitori di concorso di prima nomina, sui quali il Csm non ha espresso neanche la prima valutazione di professionalità".

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 20:05
Scusa, ma tu hai capito il contesto di quell'affermazione o no? Perchè a me è sembrata chiara...

di quale affermazione?

Julian_Kay
16-01-2010, 20:06
di quale affermazione?

Sull' "eroismo" di Mangano...

^TiGeRShArK^
16-01-2010, 20:08
Sull' "eroismo" di Mangano...

Ah certo, appare CHIARISSIMO il suo significato quando in seguito a quella che già era un'affermazione GRAVISSIMA per un pdc, "il mangano eroe", completa l'opera RIABILITANDOLO TOTALMENTE durante un confronto elettorale. :)
E ti sfido a dire che quello non è stato chiarissimo. :)

Julian_Kay
16-01-2010, 20:21
Ah certo, appare CHIARISSIMO il suo significato quando in seguito a quella che già era un'affermazione GRAVISSIMA per un pdc, "il mangano eroe", completa l'opera RIABILITANDOLO TOTALMENTE durante un confronto elettorale. :)
E ti sfido a dire che quello non è stato chiarissimo. :)

Non sarà stato mica perchè il Mangano, malato terminale di cancro, invitato più volte da parte dei pm a fare 2 nomi, soprattutto uno, in cambio dell'immediata scarcerazione con tutti i benefits connessi, si sia rifiutato perchè non poteva dire il falso? Forse "eroico" era riferito a quel comportamento...

claudioborghi
16-01-2010, 21:51
[url] «Borsellino non è stato così netto – ha risposto la corte respingendo l’istanza – e comunque non risultano procedimenti a carico di dell’Utri a quella data»

Ah, non e' stato cosi' netto...

Ma ce la fai a mettere insieme un pensiero tuo o ripeti semplicemente a pappagallo quello che dicono i giudici?
Il video l'hai visto o no? mi sembra MOLTO NETTO. Controlla persino i suoi appunt!
Fantastico... Borsellino non e'stato netto e quindi non vale la pena di approfondire.
SPATUZZA invece spara fregnacce inverosimili, parla di titoli che sarebbero esistiti solo dieci anni dopo e invece vale la pena di indagare, vero?
Il pentito principe del primo grado, l'immaginifico DI CARLO, descrive il palazzo di un supposto incontro con il capomafia Bontate (che solo lui ha visto anche se erano una squadra) e descrive il palazzo come "ne' moderno ne' antichissimo" e per GUARNOTTA la descrizione e' precisissima.
Tutti invece possiamo vedere cosa dice BORSELLINO e ce ne dobbiamo fregare perche' "non e' cosi' netto"? :nono:
Ma ce la fate ad andare al di la' della convenienza politica? A me sembra che la cosa PUZZI e MOLTO.
E in ogni caso se quest'indagine non c'era allora Travaglio ci ha ammannito cazzate dall'alba dei tempi...
Bel risultato.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:16
Non sarà stato mica perchè il Mangano, malato terminale di cancro, invitato più volte da parte dei pm a fare 2 nomi, soprattutto uno, in cambio dell'immediata scarcerazione con tutti i benefits connessi, si sia rifiutato perchè non poteva dire il falso? Forse "eroico" era riferito a quel comportamento...

Ma fammi il piacere...
Quello, per quanto mi faccia schifo, vedendo la scusa che hanno usato, che per qualcuno potrebbe avere anche un senso (non certo per me), gliel'avrei anche fatto passare.
Quello che mi ha fatto letteralmente SCHIFO è che il nostro attuale PDC ha detto ESPRESSAMENTE in DIRETTA TV durante un CONFRONTO ELETTORALE che Vittorio Mangano, un PLURIOMICIDA MAFIOSO, che è stato un paio d'anni alle sue dipendenze e portava I SUOI FIGLI a scuola e lui stesso al lavoro, non è MAI stato condannato!!!!!
Ha RIABILITATO in DIRETTA TV NAZIONALE un ASSASSINO MAFIOSO!
Per me ci sono poche cose + gravi di questo SCANDALOSO GESTO.
Se avesse stuprato un bambino in diretta tv uccidendolo successivamente davanti a tutti mi avrebbe fatto ancora + schifo ovviamente.
Ma ti giuro che non è arrivato poi così tanto lontano facendo questa PORCATA sinceramente, conoscendo piuttosto bene la mafia/'ndrangheta/chiamala come cazzo vuoi, essendo cresciuto qui.
E mi fa abbastanza vomitare il pensiero che ci siano cittadini italiani che votano per lui e che lo difendono a spada tratta.
Proprio lui che sta distruggendo il nostro paese, devastando la giustizia e riabilitando i CRIMINALI (come mangano e come craxi tanto per fare i primi due esempi che mi vengono in mente).
Ma vabbè...
almeno mi consolo col fatto che quando questo paese sarà TOTALMENTE raso al suolo non sarò certo io quello che se la prenderà in quel posto. :)

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:20
Ah, non e' stato cosi' netto...

Ma ce la fai a mettere insieme un pensiero tuo o ripeti semplicemente a pappagallo quello che dicono i giudici?
Il video l'hai visto o no? mi sembra MOLTO NETTO. Controlla persino i suoi appunt!
Fantastico... Borsellino non e'stato netto e quindi non vale la pena di approfondire.
SPATUZZA invece spara fregnacce inverosimili, parla di titoli che sarebbero esistiti solo dieci anni dopo e invece vale la pena di indagare, vero?
Il pentito principe del primo grado, l'immaginifico DI CARLO, descrive il palazzo di un supposto incontro con il capomafia Bontate (che solo lui ha visto anche se erano una squadra) e descrive il palazzo come "ne' moderno ne' antichissimo" e per GUARNOTTA la descrizione e' precisissima.
Tutti invece possiamo vedere cosa dice BORSELLINO e ce ne dobbiamo fregare perche' "non e' cosi' netto"? :nono:
Ma ce la fate ad andare al di la' della convenienza politica? A me sembra che la cosa PUZZI e MOLTO.
E in ogni caso se quest'indagine non c'era allora Travaglio ci ha ammannito cazzate dall'alba dei tempi...
Bel risultato.
Se fosse come sostieni tu perchè la difesa MULTI-MILIONARIA di Ilvio, quella che prendeva botte di MILIARDI di lire che usava anche per CORROMPERE I GIUDICI all'insaputa di Ilvio (come sostieni tu), non è stata in grado di fare una semplice ricerchina e di farsi rilasciare un documento che comprovasse il tutto? :)
Forse perchè usa tutti quei soldi solo per CORROMPERE DEI GIUDICI come sostieni anzichè per fare il suo lavoro? :)
Ah già...
magari quello che sto dicendo ora tra un paio d'anni non avrà + senso perchè oltre a riabilitare mangano e craxi riabiliterete anche Previti. :)

claudioborghi
17-01-2010, 01:35
Se fosse come sostieni tu perchè la difesa MULTI-MILIONARIA di Ilvio, quella che prendeva botte di MILIARDI di lire che usava anche per CORROMPERE I GIUDICI all'insaputa di Ilvio (come sostieni tu), non è stata in grado di fare una semplice ricerchina e di farsi rilasciare un documento che comprovasse il tutto? :)


Tralascio alcuni sproloqui...

Per il resto pregasi notare che l'imputato non e' silvio ma dell'utri, quindi gli avvocati di berlusconi non c'entrano una mazza.
Poi se il documento non c'e' facciamo spallucce e andiamo avanti?
In presenza di questa notizia chiarissima che ci viene data da Borsellino?
E se Guarnotta avesse fatto sparire tutto? Non si fa nessuna indagine? Ma scherziamo?
Si ribaltano i cassetti per sciocchezze palesi tirate fuori da gente VOMITEVOLE che ha sciolto bambini in acido e si liquidano in due minuti delle affermazioni ritrovate di uno come borsellino?
Ma state scherzando vero?

The Pein
17-01-2010, 01:38
Se fosse come sostieni tu perchè la difesa MULTI-MILIONARIA di Ilvio, quella che prendeva botte di MILIARDI di lire che usava anche per CORROMPERE I GIUDICI all'insaputa di Ilvio (come sostieni tu), non è stata in grado di fare una semplice ricerchina e di farsi rilasciare un documento che comprovasse il tutto? :)
Forse perchè usa tutti quei soldi solo per CORROMPERE DEI GIUDICI come sostieni anzichè per fare il suo lavoro? :)
Ah già...
magari quello che sto dicendo ora tra un paio d'anni non avrà + senso perchè oltre a riabilitare mangano e craxi riabiliterete anche Previti. :)

E' una battaglia persa...;)
Lui la pensà in un modo, e te in un'altro...
Anche se te gli mostri le prove ecc. che B ha fatto questo, ha fatto quest'altro ecc., troverà sempre un modo di ribaltare i fatti quindi lascia perdere..... ;)

claudioborghi
17-01-2010, 01:54
Quello che mi ha fatto letteralmente SCHIFO è che il nostro attuale PDC ha detto ESPRESSAMENTE in DIRETTA TV durante un CONFRONTO ELETTORALE che Vittorio Mangano, un PLURIOMICIDA MAFIOSO, che è stato un paio d'anni alle sue dipendenze e portava I SUOI FIGLI a scuola e lui stesso al lavoro, non è MAI stato condannato!!!!!


Ossignore, di questo ti scandalizzi?
Poteva tranquillamente risparmiarsela (anche se dopo la millesima volta che gli rompono i coglioni con sto Mangano che ha visto per l'ultima volta 35 anni fa un po' si puo' capire)
Ma si e' trattato solo di un attacco di precisinismo travaglico.
In effetti Mangano non ha mai subito alcuna condanna definitiva ne' per mafia ne' per omicidio. Quindi (dato che ne io ne te lo conosciamo) formalmente ha ragione berlusconi e sei tu a sbagliare chiamandolo pluriomicida.
La frase si puo' comunque spiegare con la stizza per il continuo accostamento ad un personaggio remoto nel tempo che viene dipinto come il peggior criminale che abbia mai calcato la terra.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 02:02
Ossignore, di questo ti scandalizzi?
Poteva tranquillamente risparmiarsela (anche se dopo la millesima volta che gli rompono i coglioni con sto Mangano che ha visto per l'ultima volta 35 anni fa un po' si puo' capire)
Ma si e' trattato solo di un attacco di precisinismo travaglico.
In effetti Mangano non ha mai subito alcuna condanna definitiva ne' per mafia ne' per omicidio. Quindi (dato che ne io ne te lo conosciamo) formalmente ha ragione berlusconi e sei tu a sbagliare chiamandolo pluriomicida.
La frase si puo' comunque spiegare con la stizza per il continuo accostamento ad un personaggio remoto nel tempo che viene dipinto come il peggior criminale che abbia mai calcato la terra.

Ma per favore claudio..
Ti ricordo che non stai scrivendo sul rotolo. :)

Vittorio Mangano (Palermo, 18 agosto 1940 – Palermo, 23 luglio 2000) è stato un criminale italiano pluriomicida legato a Cosa Nostra

...

Dal 1965 in poi entrò nelle cronache giudiziarie. Cinque anni prima di trasferirsi a Milano subì tre arresti e vari procedimenti penali per truffa, emissione di assegni a vuoto, ricettazione, lesioni volontarie, tentata estorsione; subisce le prime condanne[1]: per assegni a vuoto dalla Pretura di Milano (15 gg di reclusione), per truffa dalla Corte d'appello di Palermo (1 anno e 4 mesi; pena condonata).[2]

....

Tommaso Buscetta e Totò Contorno, durante il maxiprocesso di Palermo (1986-1987), lo indicarono come "uomo d'onore" appartenente a Cosa Nostra, nella "famiglia" di Pippo Calò, il capo della "famiglia" di Porta Nuova (della quale aveva fatto parte lo stesso Buscetta). Il mafioso Gaspare Spatuzza, ascoltato il 4 dicembre 2009 come testimone nel processo d'appello a Dell'Utri, descrive Mangano come vero e proprio capo mandamento di Porta Nuova durante gli anni delle stragi del 1992 e 1993.

...

Il 19 luglio 2000 Mangano fu condannato all'ergastolo per il duplice omicidio di Giuseppe Pecoraro e Giovambattista Romano, quest'ultimo vittima della "lupara bianca" nel gennaio del 1995. Di questo secondo omicidio Mangano sarebbe stato l'esecutore materiale.[13]

E Ilvio ha detto testualmente: "Mangano non è MAI stato condannato". :rolleyes:

Mi fa davvero pena vedere come il tuo mito difenda la FECCIA + FECCIA e tu gli dai anche ragione. :rolleyes:
Si vede che non hai la benchè MINIMA idea di cosa sia la criminalità, altrimenti non scriveresti mai certe frasi ABOMINEVOLI.

Mah..
come facciate a difendere un PDC che RIABILITA Mangano (dato che è EFFETTIVAMENTE stato CONDANNATO in maniera DEFINITIVA nonostante le BALLE SPAZIALI di Ilvio) non me lo spiegherò MAI. :rolleyes:

LUVІ
17-01-2010, 08:37
Ma poi, che c'entra Dell'Utri con Berlusconi? :stordita: (cit.)

claudioborghi
17-01-2010, 11:19
Ma per favore claudio..


Proprio per favore. Wikipedia puo' anche scrivere che e' un marziano. Sicuramente sara' stato anche un omicida, niente di più' facile.
E' pero' UN FATTO che tecnicamente il tizio non sia mai stato condannato definitivamente ne'per mafia ne' per omicidio.
Ti ricordo che se uno muore a procedimento in corso non e' che gli rimane appioppata la condanna in primo grado, la morte e' causa di estinzione del reato perche' uno e' innocente fino a condanna definitiva e se uno non ha la possibilita' di difendersi in quanto sottoterra il processo si ferma li'.
Per cui sbaglia wikipedia a chiamarlo pluriomicida mafioso e sbagli tu a ripetere questa cosa.
Chiamalo delinquente narcotrafficante che rende abbastanza l'idea lo stesso.
Ripeto che l'aver fatto presente che non ebbe mai condanne definitive (non mi ricordo le parole esatte ma mi pare che intendesse chiaramente per mafia e omicidio), si spiega con la stizza per la smisurata importanza che si da' a questo tizio che trentacinque anni prima ha lavorato per lui.
Mangano sembra il diavolo, mentre Spatuzza che ne ha ammazzati 40 e' degno di essere considerato "pentito" con tutti i benefici del caso (pagati da noi) perche' dica le CAZZATE che abbiamo sentito tutti?
Chi sono quelli che riabilitano veramente? Berlusconi che in un momento di stizza se ne esce con una frase infelice (ma formalmente corretta) o i magistrati che fanno ponti d'oro a uno come Spatuzza che dovrebbe essere chiuso in un tombino buttando la chiave?

Adesso scusa eh ma chiudo le risposte su questo argomento svicolante... Stiavamo parlando del fatto che Borsellino afferma chiaramente, come puoi sentire anche tu, che c'erano delle indagini aperte su dell'utri e mangano nelle mani dell'allora giudice istruttore Guarnotta.
Secondo te Borsellino si sbagliava? La cosa non e' meritevole nemmeno di uno straccio di indagine?
Borsellino e' una fonte meno attendibile di SPATUZZA?

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 11:30
Proprio per favore. Wikipedia puo' anche scrivere che e' un marziano. Sicuramente sara' stato anche un omicida, niente di più' facile.
E' pero' UN FATTO che tecnicamente il tizio non sia mai stato condannato definitivamente ne'per mafia ne' per omicidio.
Ti ricordo che se uno muore a procedimento in corso non e' che gli rimane appioppata la condanna in primo grado, la morte e' causa di estinzione del reato perche' uno e' innocente fino a condanna definitiva e se uno non ha la possibilita' di difendersi in quanto sottoterra il processo si ferma li'.
Per cui sbaglia wikipedia a chiamarlo pluriomicida mafioso e sbagli tu a ripetere questa cosa.
Chiamalo delinquente narcotrafficante che rende abbastanza l'idea lo stesso.
Ripeto che l'aver fatto presente che non ebbe mai condanne definitive (non mi ricordo le parole esatte ma mi pare che intendesse chiaramente per mafia e omicidio), si spiega con la stizza per la smisurata importanza che si da' a questo tizio che trentacinque anni prima ha lavorato per lui.
Mangano sembra il diavolo, mentre Spatuzza che ne ha ammazzati 40 e' degno di essere considerato "pentito" con tutti i benefici del caso (pagati da noi) perche' dica le CAZZATE che abbiamo sentito tutti?
Chi sono quelli che riabilitano veramente? Berlusconi che in un momento di stizza se ne esce con una frase infelice (ma formalmente corretta) o i magistrati che fanno ponti d'oro a uno come Spatuzza che dovrebbe essere chiuso in un tombino buttando la chiave?

Adesso scusa eh ma chiudo le risposte su questo argomento svicolante... Stiavamo parlando del fatto che Borsellino afferma chiaramente, come puoi sentire anche tu, che c'erano delle indagini aperte su dell'utri e mangano nelle mani dell'allora giudice istruttore Guarnotta.
Secondo te Borsellino si sbagliava? La cosa non e' meritevole nemmeno di uno straccio di indagine?
Borsellino e' una fonte meno attendibile di SPATUZZA?
Il PDC ha MENTITO davanti a tutta la nazione negando le condanne DEFINITIVE e riabilitando quello che di fatto è un ASSASSINO MAFIOSO checchè tu ne dica.
Quanto al resto ti è già stato risposto abbondantemente e ripetutamente.
Sta alla difesa chiedere informazioni su questo fantomatico processo dato che in italia NON ESISTONO processi segreti.
Coperte dal segreto sono solo le PORCATE fatte da agenti segreti e operatori telecom per SPIARE dei liberi cittadini e che sono state avvallate dal tuo amato PDC. :rolleyes:
Ma come, non eri tu quello che si stracciava le vesti per le intercettazioni?
E quando il tuo mito salva il culo a chi ha SPIATO ILLEGALMENTE dei liberi cittadini invece va tutto bene.
Mah..
Se avessi un minimo di coerenza dovresti avere la decenza di sciacquarti la bocca prima anche solo di nominare un magistrato. :)
D'altronde è SOLO ED ESCLUSVAMENTE grazie a loro ed alle fdo se ogni tanto riescono a catturare qualche mafioso NONOSTANTE quest'armata brancaleone che sta distruggendo la giustizia e che aiuta i mafiosi a riciclare i soldi. :doh:

claudioborghi
17-01-2010, 12:03
:asd:

La telecom? Le intercettazioni? Ma che stai a di? Che ci azzecca? :asd:

Qui stiamo parlando di una cosa che possiamo vedere tutti con i nostri occhi.
Un UOMO come Borsellino che dice chiaramente che c'e' un'indagine, anche consultando i suoi appunti e più' volte.

Secondo te delirava?

Se di quest'indagine non c'e' traccia in archivio che facciamo? Pacca sulla spalla a Borsellino, poverino non sapeva quello che diceva, andiamo avanti?

E poi io sarei quello che si deve sciacquare la bocca?

Ma che vergogna... Prima si fa sciacallaggio su quell'intervista manipolandola per fargli dire quello che fa comodo.

Poi quando si puo' vedere il video integrale, dato che dice cose che NON fanno comodo si dice frettolosamente che BORSELLINO si sbagliava.

Sciacquarsi la bocca, sisi...

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 12:06
Ma che vergogna...
Quoto. :)

Vincenzo1968
17-01-2010, 14:29
A proposito di cose vomitevoli e di cui vergognarsi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30487584&postcount=101

http://www.guidealgoritmi.it/images/ImgForums/dipietro007_01.jpg

http://www.guidealgoritmi.it/images/ImgForums/dipietro007_02.jpg

dal libro Mani Pulite - La vera storia (http://www.libreriauniversitaria.it/mani-pulite-vera-storia-mario/libro/9788835952411):

Bettino detta la linea:


Superato il referendum nel modo migliore, occorre una linea e una squadra da combattimento. Il caso Di Pietro deve diventare un caso simbolo. Il crollo del mito determina conseguenze a catena.
...
Ci sono obiettivi essenziali: il pool milanese innanzitutto. Bisognerebbe avere il coraggio di richiederne l'arresto[nel 2001 lo farà proprio l'ex difensore di Craxi, il sottosegretario all'Interno Carlo Taormina], magari prima che lo chiedano loro. Non se ne farà nulla ma lo scontro di fronte al paese sarà portato a un livello alto e forte. Insomma, attaccare e non difendersi perché i mezzi di sola difesa sono insufficienti. Bisogna denunciare i guasti della "rivoluzione giudiziaria" e farlo con insistenza ossessiva.

LUVІ
17-01-2010, 14:33
Se qualcuno avesse nel proprio campionario la vergogna dovrebbe bastare pronunciarlo, il nome di quell'ammasso di cellule vegetali morte.

Vincenzo1968
17-01-2010, 16:05
Processo Dell'Utri: ci hanno provato
Di Antonio Di Pietro

http://www.youtube.com/watch?v=mpe6g9eG-lc

Testo del video intervento

Cambio di velocita' al Processo d'Appello contro il senatore del Popolo della Liberta', Marcello Dell'Utri, che si celebra a Palermo davanti ai Giudici della Seconda sezione penale.
Respinte, infatti, le ultime richieste formulate da parte dell'accusa, rappresentata dal Procuratore Generale, Nino Gatto, contestualmente a quelle sottoposte dalla difesa del Senatore.
La Corte, infatti, doveva decidere sull'acquisizione degli interrogatori dibattimentali del pentito Antonio Scarano, deceduto, che si trovava con Gaspare Spatuzza il giorno in cui quest'ultimo dice di avere avuto il famoso colloquio con Giuseppe Graviano in cui gli avrebbe detto che "Berlusconi e Dell'Utri gli avevano messo il paese nelle mani".
Secondo il collegio presieduto da Claudio Dall'Acqua quei verbali, come le sentenze definitive pronunciate dall'autorità giudiziaria di Firenze, non fornirebbero alcun riscontro ulteriore perché Scarano, comunque, non ha assistito all'incontro.
A tenere col fiato sospeso il pubblico presente, però, sono state le richieste rappresentate dall'avvocato Alessandro Sammarco per conto di Dell'Utri.
Depositando l'intervista integrale a Paolo Borsellino, in edicola assieme al quotidiano "Il Fatto", questi ha evidenziato come dalle parole del giudice assassinato in Via D'Amelio due mesi dopo quell'intervista, emergeva come il magistrato Guarnotta avesse aperto un fascicolo, col vecchio rito processuale, a carico di Mangano, Dell'Utri e Berlusconi
Se ciò fosse stato provato tutto il processo attuale sarebbe crollato. Sia in virtù del principio del "ne bis in idem" così come interpretato dalla Cassazione, sia perché un giudice che abbia svolto indagini a carico di un imputato non può, in un secondo momento, giudicarlo.
Leonardo Guarnotta, infatti, ha presieduto il collegio che, in primo grado ha condannato Dell'Utri a nove anni e sei mesi di reclusione.
La difesa quindi ha chiesto alla Corte di compiere le verifiche su carichi pendenti riguardanti il senatore, per ottenere, in caso positivo una immediata pronuncia di "non procedibilità".
Un'idea che al Senatore sarebbe molto piaciuta.
La Corte, invece, ha ritenuto le eccezioni difensive non sufficienti a svolgere un accertamento di cui si sarebbe potuta occupare la difesa molto tempo prima. "Nel nostro codice - ha detto il PG Gatto - non esiste ancora il procedimento invisibile e se Dell'Utri avesse avuto un carico pendente già da prima ne sarebbe rimasta traccia.
Adesso si è conclusa definitivamente l'istruzione dibattimentale, dopo l'interruzione di novembre, e toccherà al Procuratore Generale - nel corso delle prossime due udienze - terminare la sua requisitoria e lasciare spazio alla difesa che, in cinque udienze, dovrà dimostrare l'innocenza di Marcello Dell'Utri.
Ma rimangono ancora i dubbi su una possibile riapparizione sulla scena di Massimo Ciancimino. Il contenuto dei verbali più recenti e quello delle dichiarazioni che sarà chiamato a rendere al processo contro Mario Mori e Mauro Obinu sulla mancata cattura di Provenzano, potrebbero aggiungere le ultime novità a questo processo.

Julian_Kay
17-01-2010, 19:38
Processo Dell'Utri: ci hanno provato
Di Antonio Di Pietro

http://www.youtube.com/watch?v=mpe6g9eG-lc

Testo del video intervento

Cambio di velocita' al Processo d'Appello contro il senatore del Popolo della Liberta', Marcello Dell'Utri, che si celebra a Palermo davanti ai Giudici della Seconda sezione penale.
Respinte, infatti, le ultime richieste formulate da parte dell'accusa, rappresentata dal Procuratore Generale, Nino Gatto, contestualmente a quelle sottoposte dalla difesa del Senatore.
La Corte, infatti, doveva decidere sull'acquisizione degli interrogatori dibattimentali del pentito Antonio Scarano, deceduto, che si trovava con Gaspare Spatuzza il giorno in cui quest'ultimo dice di avere avuto il famoso colloquio con Giuseppe Graviano in cui gli avrebbe detto che "Berlusconi e Dell'Utri gli avevano messo il paese nelle mani".
Secondo il collegio presieduto da Claudio Dall'Acqua quei verbali, come le sentenze definitive pronunciate dall'autorità giudiziaria di Firenze, non fornirebbero alcun riscontro ulteriore perché Scarano, comunque, non ha assistito all'incontro.
A tenere col fiato sospeso il pubblico presente, però, sono state le richieste rappresentate dall'avvocato Alessandro Sammarco per conto di Dell'Utri.
Depositando l'intervista integrale a Paolo Borsellino, in edicola assieme al quotidiano "Il Fatto", questi ha evidenziato come dalle parole del giudice assassinato in Via D'Amelio due mesi dopo quell'intervista, emergeva come il magistrato Guarnotta avesse aperto un fascicolo, col vecchio rito processuale, a carico di Mangano, Dell'Utri e Berlusconi
Se ciò fosse stato provato tutto il processo attuale sarebbe crollato. Sia in virtù del principio del "ne bis in idem" così come interpretato dalla Cassazione, sia perché un giudice che abbia svolto indagini a carico di un imputato non può, in un secondo momento, giudicarlo.
Leonardo Guarnotta, infatti, ha presieduto il collegio che, in primo grado ha condannato Dell'Utri a nove anni e sei mesi di reclusione.
La difesa quindi ha chiesto alla Corte di compiere le verifiche su carichi pendenti riguardanti il senatore, per ottenere, in caso positivo una immediata pronuncia di "non procedibilità".
Un'idea che al Senatore sarebbe molto piaciuta.
La Corte, invece, ha ritenuto le eccezioni difensive non sufficienti a svolgere un accertamento di cui si sarebbe potuta occupare la difesa molto tempo prima. "Nel nostro codice - ha detto il PG Gatto - non esiste ancora il procedimento invisibile e se Dell'Utri avesse avuto un carico pendente già da prima ne sarebbe rimasta traccia.
Adesso si è conclusa definitivamente l'istruzione dibattimentale, dopo l'interruzione di novembre, e toccherà al Procuratore Generale - nel corso delle prossime due udienze - terminare la sua requisitoria e lasciare spazio alla difesa che, in cinque udienze, dovrà dimostrare l'innocenza di Marcello Dell'Utri.
Ma rimangono ancora i dubbi su una possibile riapparizione sulla scena di Massimo Ciancimino. Il contenuto dei verbali più recenti e quello delle dichiarazioni che sarà chiamato a rendere al processo contro Mario Mori e Mauro Obinu sulla mancata cattura di Provenzano, potrebbero aggiungere le ultime novità a questo processo.

Dopo il fallimento della deposizione dei vari Spatuzza, Graviano's brothers e di quell'altro figuro che adesso mi sfugge, mi sembra difficile che la squinternata tesi accusatoria portata avanti dal procuratore Gatto (vi invito a riascoltare il maldestro interrogatorio che ha fatto a Spatuzza il 4 dicembre scorso...con annessi i ripetuti interventi di un presidente Dell'Acqua sempre più in imbarazzo di fronte al pasticcione Gatto) possa produrre ancora qualche effetto speciale...a me l'idea che questo processo da è quello di una insicurezza clamorosa della procura generale in vista di un epilogo che avrà lo stesso segno di quello dell'ex senatore Mannino...d'altronde se dopo 16 anni si aspetta ancora il gol in zona cesarini (e Ciancimino junior non mi sembra proprio un Gigi Riva) significa una cosa sola...Gatto e compagni hanno annusato l'aria...una brutta aria per i loro teoremi..

elect
17-01-2010, 19:51
E' una battaglia persa...;)
Lui la pensà in un modo, e te in un'altro...
Anche se te gli mostri le prove ecc. che B ha fatto questo, ha fatto quest'altro ecc., troverà sempre un modo di ribaltare i fatti quindi lascia perdere..... ;)

*

Non stare a farti il sangue amaro Tiger ;)

claudioborghi
17-01-2010, 22:09
Chiusa la simpatica parentesi direi di ritornare In Topic ed ecco qui uno dei tanti testi di diritto penale dove la "corruzione susseguente in atti giudiziari" non esiste.

Ronco-Ardizzone, pag. 1479

http://books.google.com/books?id=c-kGTVkIdW4C&pg=PA1479&lpg=PA1479&dq=%22i+fatti+di+corruzione+in+atti+giudiziari%22&source=bl&ots=5uOp0xIpHa&sig=wbgB00O8JxlCPJ6r1S_jStH4wrw&hl=it&ei=pIlTS42zIcjK_gaS7bibCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAcQ6AEwAA#v=onepage&q=%22i%20fatti%20di%20corruzione%20in%20atti%20giudiziari%22&f=false

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 23:34
Dopo il fallimento della deposizione dei vari Spatuzza, Graviano's brothers e di quell'altro figuro che adesso mi sfugge, mi sembra difficile che la squinternata tesi accusatoria portata avanti dal procuratore Gatto (vi invito a riascoltare il maldestro interrogatorio che ha fatto a Spatuzza il 4 dicembre scorso...con annessi i ripetuti interventi di un presidente Dell'Acqua sempre più in imbarazzo di fronte al pasticcione Gatto) possa produrre ancora qualche effetto speciale...a me l'idea che questo processo da è quello di una insicurezza clamorosa della procura generale in vista di un epilogo che avrà lo stesso segno di quello dell'ex senatore Mannino...d'altronde se dopo 16 anni si aspetta ancora il gol in zona cesarini (e Ciancimino junior non mi sembra proprio un Gigi Riva) significa una cosa sola...Gatto e compagni hanno annusato l'aria...una brutta aria per i loro teoremi..
Ma vi fa tanto schifo ammettere che avete portato al senato un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa? :)
Eppure è proprio quello che avete fatto, siatene fieri. :)

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 23:37
Chiusa la simpatica parentesi direi di ritornare In Topic ed ecco qui uno dei tanti testi di diritto penale dove la "corruzione susseguente in atti giudiziari" non esiste.

Ronco-Ardizzone, pag. 1479

http://books.google.com/books?id=c-kGTVkIdW4C&pg=PA1479&lpg=PA1479&dq=%22i+fatti+di+corruzione+in+atti+giudiziari%22&source=bl&ots=5uOp0xIpHa&sig=wbgB00O8JxlCPJ6r1S_jStH4wrw&hl=it&ei=pIlTS42zIcjK_gaS7bibCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAcQ6AEwAA#v=onepage&q=%22i%20fatti%20di%20corruzione%20in%20atti%20giudiziari%22&f=false

Per tornare in topic dovremmo ricordare anche le altre PORCATE che vuole fare il tuo amico Ilvio, tra cui l'ammazza processi che sarà una vera e propria AMNISTIA CONTINUA. :)
Se permetti la DISTRUZIONE COMPLETA della giustizia italiana e l'intoccabilità di MIGLIAIA e MIGLIAIA di ciriminali voluta dal tuo mito per salvarsi il culo mi pare abbastanza in topic. :)
Ricordatevelo di chi è la colpa quando subirete qualche crimine. :)
(ed è SICURO che capiterà se una legge CRIMINALE del genere dovesse passare garantendo l'IMPUNITA' a tutti quei CRIMINALI. :) )

claudioborghi
18-01-2010, 00:12
Ricordatevelo di chi è la colpa quando subirete qualche crimine.

Chiederemo se e' fuori per l'indulto (e allora sara' colpa di Prodi e C.) o per il processo breve (e allora sara' colpa Di Berlusconi) oppure per nessuno di questi due casi e allora, seguendo certi tuoi ragionamenti daremo la colpa ai magistrati, dato che secondo te il merito della cattura dei malfattori e' solo loro :asd: (e quindi se il malfattore e' in giro e' colpa loro).

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 07:40
Chiederemo se e' fuori per l'indulto (e allora sara' colpa di Prodi e C.) o per il processo breve (e allora sara' colpa Di Berlusconi) oppure per nessuno di questi due casi e allora, seguendo certi tuoi ragionamenti daremo la colpa ai magistrati, dato che secondo te il merito della cattura dei malfattori e' solo loro :asd: (e quindi se il malfattore e' in giro e' colpa loro).

1) L'indulto l'ha votato il tuo mito mentre IDV non l'ha votato. :)
2) L'indulto aveva una durata limitata nel tempo questa PORCATA sarà un'amnistia CONTINUA con l'effetto di uccidere DECINE e DECINE di MIGLIAIA di processi l'anno a regime. Inizialmente ne ammazzerà + di CENTOMILA.
3) Io ho sempre detto che il merito dei criminali arrestati è di magistrati e di fdo, per te invece è solo merito del governo. :)
4) Io avrei paura a restare in italia con un'amnistia continua come quella che è l'incentivo + grande per commettere qualsiasi tipo di reato.

Complimenti per appoggiare e difendere a spada tratta chi vuole DEVASTARE la giustizia del nostro paese e aiutare in tutti i modi i CRIMINALI. :)

cdimauro
18-01-2010, 08:07
Inoltre l'indulto non era un atto governativo, ma parlamentare, che ha avuto un voto trasversale, e dal quale si sono tenuti fuori i partiti che avevano un minimo di dignità.

Julian_Kay
18-01-2010, 14:14
Inoltre l'indulto non era un atto governativo, ma parlamentare, che ha avuto un voto trasversale, e dal quale si sono tenuti fuori i partiti che avevano un minimo di dignità.

Ma se la maggioranza di allora non l'avesse voluto non sarebbe mai passato...e nel 2006 al governo non siedeva Berlusconi...ma Di Pietro..che se avesse voluto mantenere la propria coerenza si sarebbe dovuto fare da parte...e non limitarsi a votare contro ad un provvedimento che sarebbe passato lo stesso...troppo comodo così...

Julian_Kay
18-01-2010, 14:20
*

elect
18-01-2010, 14:24
Ma se la maggioranza di allora non l'avesse voluto non sarebbe mai passato...e nel 2006 al governo non siedeva Berlusconi...ma Di Pietro..che se avesse voluto mantenere la propria coerenza si sarebbe dovuto fare da parte...e non limitarsi a votare contro ad un provvedimento che sarebbe passato lo stesso...troppo comodo così...

Eh giá, cosí comodo che gli altri non l´han fatto

:asd:

Julian_Kay
18-01-2010, 14:24
Ma vi fa tanto schifo ammettere che avete portato al senato un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa? :)
Eppure è proprio quello che avete fatto, siatene fieri. :)

Hai una strana concezione del diritto declinato alla dipietrese...dovresti saperlo che uno è condannato in VIA DEFINITIVA solo dopo un eventuale pronunciamento dei giudici di legittimità della Cassazione...seguendo il tuo ragionamento Mannino è ancora colpevole e condannato...:mc: :mc:

Julian_Kay
18-01-2010, 14:29
Eh giá, cosí comodo che gli altri non l´han fatto

:asd:

E' molto comodo farsi paladini di battaglie perse...votare contro sapendo che il provvedimento passava lo stesso (coi voti determinanti dell'Ulivo e della maggioranza della coalizione di centrosx del 2006) e POI RIMANERE AL GOVERNO è il tipico comportamento di chi si lava le mani prima di sporcarsele...ma Di Pietro è un maestro di effetti speciali...al contrario, però...

cdimauro
18-01-2010, 14:29
Ma se la maggioranza di allora non l'avesse voluto non sarebbe mai passato...e nel 2006 al governo non siedeva Berlusconi...ma Di Pietro..che se avesse voluto mantenere la propria coerenza si sarebbe dovuto fare da parte...e non limitarsi a votare contro ad un provvedimento che sarebbe passato lo stesso...troppo comodo così...
Visto che non era chiaro, lo ripeto un'altra volta: NON era un atto del governo, ma del parlamento.

Né Prodi né l'esecutivo l'hanno portato avanti, ma i singoli partiti in piena autonomia.

Julian_Kay
18-01-2010, 14:38
Visto che non era chiaro, lo ripeto un'altra volta: NON era un atto del governo, ma del parlamento.

Né Prodi né l'esecutivo l'hanno portato avanti, ma i singoli partiti in piena autonomia.

Sottigliezza capziosa che non sposta di una virgola i temi sollevati...:mc:

Solertes
18-01-2010, 14:39
Ma se la maggioranza di allora non l'avesse voluto non sarebbe mai passato...e nel 2006 al governo non siedeva Berlusconi...ma Di Pietro..che se avesse voluto mantenere la propria coerenza si sarebbe dovuto fare da parte...e non limitarsi a votare contro ad un provvedimento che sarebbe passato lo stesso...troppo comodo così...

Far cadere il governo e dare le redini al nemico? ahahahahahaha

Solertes
18-01-2010, 14:41
E' molto comodo farsi paladini di battaglie perse...votare contro sapendo che il provvedimento passava lo stesso (coi voti determinanti dell'Ulivo e della maggioranza della coalizione di centrosx del 2006) e POI RIMANERE AL GOVERNO è il tipico comportamento di chi si lava le mani prima di sporcarsele...ma Di Pietro è un maestro di effetti speciali...al contrario, però...

Hai uno strano concetto della coerenza.....quando serve la si riduce al particolare o la si estende al generale...:asd:

elect
18-01-2010, 14:44
Hai uno strano concetto della coerenza.....quando serve la si riduce al particolare o la si estende al generale...:asd:

Coerenza a correzioni progressive :O

Julian_Kay
18-01-2010, 14:47
Hai uno strano concetto della coerenza.....quando serve la si riduce al particolare o la si estende al generale...:asd:

Sarà..però so riconoscere chi predica bene e razzola male...e il "voto contro però mi adeguo e me ne sto al governo" ne costituisce l'esempio paradigmatico per antonomasia...non un granchè per chi si professa il paladino dell'anti casta e del giustizialismo forcaiolo...

cdimauro
18-01-2010, 14:51
Sottigliezza capziosa che non sposta di una virgola i temi sollevati...:mc:
Certo, per te è capzioso fare un distinguo fra le competenze del potere esecutivo e di quello legislativo. :rotfl:

Julian_Kay
18-01-2010, 14:54
Certo, per te è capzioso fare un distinguo fra le competenze del potere esecutivo e di quello legislativo. :rotfl:

Obiezione fuorviante...non guardare il dito...guarda la luna...:mc:.ps. conosco perfettamente le diverse competenze, ma questo è un cavillo..la sostanza è politica...e viceversa...

claudioborghi
18-01-2010, 14:56
Visto che non era chiaro, lo ripeto un'altra volta: NON era un atto del governo, ma del parlamento.

Eggia', quindi se uno dei partiti di coalizione (e segnatamente l'Italia dei Valori :asd:) avesse messo il veto minacciando la caduta del governo il provvedimento sarebbe passato lo stesso... :asd:

Chissa' come mai invece per qualsiasi altra cazzata questa pratica funzionava?

Chesso', una legge che dava fastidio ai BLOG :asd:

http://www.antoniodipietro.com/2007/10/no_al_bavaglio_per_la_rete_1.html

"per quanto mi riguarda questa legge non passerà mai, anche a costo di mettere in discussione l’appoggio dell’Italia dei Valori al Governo"

Per l'indulto invece:

"Siamo un partito responsabile, noi non facciamo ricatti, ma questa legge così com' è non va"

Proprio uguale uguale... chiuso OT per me... Ricordo che non stiamo parlando di nessun indulto, bensi' di un articolo di legge che verrebbe letto in modo abnorme per inventarsi un reato che non c'e'... nessuna novita' di legge, solo la conferma del testo per evitare interpretazioni "creative".

Solertes
18-01-2010, 15:26
Sarà..però so riconoscere chi predica bene e razzola male...e il "voto contro però mi adeguo e me ne sto al governo" ne costituisce l'esempio paradigmatico per antonomasia...non un granchè per chi si professa il paladino dell'anti casta e del giustizialismo forcaiolo...

E' solo una questione di interpretazione.

E sul predicare bene e razzolare male ne ha da imparare......anche se tecnicamente è possibile dire delle mezze verità, si rimane così coerenti e - sempre tecnicamente - non si dicono balle...che poi sia la collettività a rimetterci è un altro paio di maniche.

Se Di Pietro avesse fatto cadere il governo sarebbe stato anche peggio - anche se poi ci sono stati il "caro" Mastella e il "carissimo" Dini...ahhh se chi di dovere si fosse mosso a gennaio approfittando dei saldi - quindi non ci vedo nulla di male nell'aver seguito questa linea...sarebbe stato da idioti fare diversamente, e poi tanto, gli italiani non hanno memoria (basta vedere il caso del latitante Craxi) per la politica ed è assodato che non apprezzino la coerenza. Il resto sono solo chiacchere da bar.

Vincenzo1968
18-01-2010, 15:52
Dopo il fallimento della deposizione dei vari Spatuzza, Graviano's brothers e di quell'altro figuro che adesso mi sfugge, mi sembra difficile che la squinternata tesi accusatoria portata avanti dal procuratore Gatto (vi invito a riascoltare il maldestro interrogatorio che ha fatto a Spatuzza il 4 dicembre scorso...con annessi i ripetuti interventi di un presidente Dell'Acqua sempre più in imbarazzo di fronte al pasticcione Gatto) possa produrre ancora qualche effetto speciale...a me l'idea che questo processo da è quello di una insicurezza clamorosa della procura generale in vista di un epilogo che avrà lo stesso segno di quello dell'ex senatore Mannino...d'altronde se dopo 16 anni si aspetta ancora il gol in zona cesarini (e Ciancimino junior non mi sembra proprio un Gigi Riva) significa una cosa sola...Gatto e compagni hanno annusato l'aria...una brutta aria per i loro teoremi..

Fammi capire: stai affermando che i pm portano avanti le accuse a Dell'Utri non perché convinti della sua colpevolezza ma solo per intenti persecutori? I pm agirebbero non in base alle testimonianze dei pentiti e ai riscontri, ma in base a "teoremi"?

La vicenda Mannino: come la mettiamo col fatto che, secondo i sostenitori della separazione delle carriere dei magistrati, i giudici tenderebbero a far prevalere le tesi dei pm rispetto a quelle della difesa? Il processo Mannino dimostra l'esatto contrario. Com'è? I giudici hanno deciso di fare un brutto scherzo agli amici pm?
Rimane il fatto che per ottenere giustizia non debbono passare diciotto anni. Ma per questo, ripeto, bisogna dare le risorse ai magistrati e non proporre porcate come l'ammazza-processi.

In quanto a Spatuzza ti ricordo che il programma di protezione non si ottiene se non è stata dimostrata l'attendibilità del pentito(in base ai riscontri).
O stai sostenendo, anche qui, che i giudici abbiano deciso di "arruolare" Spatuzza tra i pentiti solo in base ai loro intenti persecutori nei confronti di Dell'Utri?

E, per concludere, ti vorrei ricordare che uno, per riferire di delitti e omicidi, deve avervi preso parte. Riiina & C sono in galera grazie alle rivelazioni di gente che si è macchiata di orrendi delitti(compreso lo scioglimento nell'acido di bambini).
Sarebbe bello se a riferire questi fatti ai magistrati fossero le suore orsoline o le figlie di Maria. Purtroppo le figlie di Maria non fanno parte della mafia.

Vincenzo1968
18-01-2010, 16:15
Non sarà stato mica perchè il Mangano, malato terminale di cancro, invitato più volte da parte dei pm a fare 2 nomi, soprattutto uno, in cambio dell'immediata scarcerazione con tutti i benefits connessi, si sia rifiutato perchè non poteva dire il falso? Forse "eroico" era riferito a quel comportamento...

Anche questo tuo post mi sembra un tantinello diffamatorio nei confronti dei magistrati.
Spiegati meglio. Sostieni che i magistrati promettevano a Mangano la scarcerazione perché si inventasse delle bugie su Berlusconi e Dell'Utri?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29035522&postcount=47

...
Quella dell'eroe viene fuori perche' quando sto tizio era in fin di vita gli inquirenti gli promettevano di farlo tornare a casa se avesse inventato delle accuse su Berlusconi (metodi da inquisizione) e lui non lo fece.
Agli occhi di Berlusconi, visto come normalmente la gente non esiti a spifferare balle su di lui a scopo di vantaggio personale (Travaglio ne e' l'esempio principe), posso capire che un tale comportamento "anomalo" di una persona nei suoi confronti abbia provocato l'origine di questo termine infelice.
...

claudioborghi
18-01-2010, 16:19
I pm agirebbero non in base alle testimonianze dei pentiti e ai riscontri, ma in base a "teoremi"?


Impossibile vero? Una cosa che non si e' mai vista :asd:

claudioborghi
18-01-2010, 16:22
Spiegati meglio. Sostieni che i magistrati promettevano a Mangano la scarcerazione perché si inventasse delle bugie su Berlusconi e Dell'Utri?


Non lo sostiene lui e non lo sostenevo io, lo sostiene chi ha fatto quell'affermazione e non ho motivo di credere il contrario... L'affermazione e' stata pubblica e non c'e' stata alcuna smentita.

Vincenzo1968
18-01-2010, 16:35
Impossibile vero? Una cosa che non si e' mai vista :asd:

Casi di malagiustizia possono verificarsi. Nessuno lo nega. Ma quando uno è innocente(e onesto) si difende nei tribunali e non dai tribunali(spalando in continuazione merda sui magistrati).

Enzo Tortora subì un'ingiusta condanna in primo grado. Ma, da uomo onesto, si difese in tribunale e ottenne giustizia(e lui stesso si dimise dalla carica di europarlamentare, rinunciando all'immunità, per affrontare il processo in appello).

Tu continua pure a sostenere che i processi a Dell'Utri siano tutta una macchinazione con decine di pentiti arruolati dai magistrati disonesti(degni della Santa Inquisizione).

Non ho i baffi ma concludo con una battuta del grande Totò: "e ora si faccia un'altra bella risata su questo gran paio di baffi!"

:)

Vincenzo1968
18-01-2010, 16:37
Non lo sostiene lui e non lo sostenevo io, lo sostiene chi ha fatto quell'affermazione e non ho motivo di credere il contrario... L'affermazione e' stata pubblica e non c'e' stata alcuna smentita.

Dunque insisti: i magistrati usarono metodi da Inquisizione promettendo a un malato di cancro di farlo uscire dal carcere perché si inventasse delle bugie su Berlusconi e Dell'Utri?

cocis
18-01-2010, 16:38
ma che strano .. :read:


La richiesta di Ghedini: riaprire i termini per un eventuale ricorso al rito
Berlusconi invia una lettera per spiegare la sua assenza in aula

Processo Mediaset, il premier chiede tempo
no dei giudici al rinvio per valutare l'abbreviato

bluelake
18-01-2010, 16:40
Impossibile vero? Una cosa che non si e' mai vista :asd:
screditare coloro che devono giudicarlo generalmente è una cosa che fa chi è colpevole, non chi è innocente. Andando per deduzioni, si arriva anche al risultato opposto.
Comunque, se si smettesse di dare di "corrotti intellettualmente" e di "prevenuti" ai magistrati (che fino a prova contraria sono rispettabili quanto e più dei politici) sarebbe molto utile per la serenità delle discussioni.

claudioborghi
18-01-2010, 16:48
Dunque insisti: i magistrati usarono metodi da Inquisizione promettendo a un malato di cancro di farlo uscire dal carcere perché si inventasse delle bugie su Berlusconi e Dell'Utri?

Questo e' stato affermato pubblicamente numerose volte e da persone diverse a cominciare dai familiari e dai legali di Mangano per finire con le dichiarazioni pubbliche di Berlusconi e Dell'Utri di cui si parlava.
Non sono a conoscenza di querele o denunce per diffamazione (che non mancano mai nemmeno per frasi ben piu' "tranquille" e nemmeno di semplici smentite.
Qualora tu ne fossi a conoscenza ti pregherei di farmelo sapere, al momento che io sappia la frase e' stata criticata ma non smentita.

Per cui tratto la cosa come qualsiasi frase pubblica di grande risonanza non smentita e la prendo per buona.

Aggiungo che non me ne frega niente se la cosa era vera o meno... Si citava il fatto perche' normalmente si riporta solo la storia dell'"eroico" senza specificare anche la giustificazione data per quell'affermazione.

Se uno dice: "l'ho licenziato perche' l'ho sorpreso a rubare", in mancanza di altre versioni non e' che raccontando la cosa si puo' solo dire "l'ha licenziato, quel bastardo", mi sembra NORMALE dire "un momento, l'ha licenziato perche' l'ha sorpreso a rubare", poi se il furto era vero o inventato spetta ad altri dimostrarlo, non certo a chi discute.

Fabryce
18-01-2010, 16:59
Dopo il fallimento della deposizione dei vari Spatuzza, Graviano's brothers e di quell'altro figuro che adesso mi sfugge, mi sembra difficile che la squinternata tesi accusatoria portata avanti dal procuratore Gatto (vi invito a riascoltare il maldestro interrogatorio che ha fatto a Spatuzza il 4 dicembre scorso...con annessi i ripetuti interventi di un presidente Dell'Acqua sempre più in imbarazzo di fronte al pasticcione Gatto) possa produrre ancora qualche effetto speciale...a me l'idea che questo processo da è quello di una insicurezza clamorosa della procura generale in vista di un epilogo che avrà lo stesso segno di quello dell'ex senatore Mannino...d'altronde se dopo 16 anni si aspetta ancora il gol in zona cesarini (e Ciancimino junior non mi sembra proprio un Gigi Riva) significa una cosa sola...Gatto e compagni hanno annusato l'aria...una brutta aria per i loro teoremi..

Ma cosa stai dicendo? Ma almeno hai letto qualcosa del processo? :doh:

L'accusa si basa sulle dichiarazioni accertate di ben 31 pentiti, non si basa per nulla sulla dichiarazione di Spatuzza, Graviano & co. Gli elementi accusatori sono quelli del processo di primo grado più varie altre dichiarazioni.. ma il processo si potrebbe tenere benissimo con le carte del primo grado...

John Cage
18-01-2010, 17:07
Questo e' stato affermato pubblicamente numerose volte e da persone diverse a cominciare dai familiari e dai legali di Mangano per finire con le dichiarazioni pubbliche di Berlusconi e Dell'Utri di cui si parlava.
Non sono a conoscenza di querele o denunce per diffamazione (che non mancano mai nemmeno per frasi ben piu' "tranquille" e nemmeno di semplici smentite.
Qualora tu ne fossi a conoscenza ti pregherei di farmelo sapere, al momento che io sappia la frase e' stata criticata ma non smentita.

Per cui tratto la cosa come qualsiasi frase pubblica di grande risonanza non smentita e la prendo per buona.

Aggiungo che non me ne frega niente se la cosa era vera o meno... Si citava il fatto perche' normalmente si riporta solo la storia dell'"eroico" senza specificare anche la giustificazione data per quell'affermazione.

Se uno dice: "l'ho licenziato perche' l'ho sorpreso a rubare", in mancanza di altre versioni non e' che raccontando la cosa si puo' solo dire "l'ha licenziato, quel bastardo", mi sembra NORMALE dire "un momento, l'ha licenziato perche' l'ha sorpreso a rubare", poi se il furto era vero o inventato spetta ad altri dimostrarlo, non certo a chi discute.

Da una parte ci sono le dichiarazioni dei familiari e degli avvocati di Mangano e quelle di Berlusconi e di Dell'Utri. Dall'altra parte c'è la posizione della magistratura antimafia.
Tu credi ai primi, e quindi che i magistrati abbiano agito per incastrare degli innocenti?

claudioborghi
18-01-2010, 17:07
screditare coloro che devono giudicarlo generalmente è una cosa che fa chi è colpevole, non chi è innocente. Andando per deduzioni, si arriva anche al risultato opposto.
Comunque, se si smettesse di dare di "corrotti intellettualmente" e di "prevenuti" ai magistrati (che fino a prova contraria sono rispettabili quanto e più dei politici) sarebbe molto utile per la serenità delle discussioni.

ihhh... se si mettesse in fila quello che si dice dei politici.... comunque hai ragione, mischiando magistratura e politica si fa solo del gran casino... ecco perche' per me il Lodo Alfano era utilissimo al paese, almeno la si smetteva con questo spreco di energie che avvelena solo il clima e se ne riparlava a fine legislatura.
E' evidente che uno nel momento stesso in cui si tirano fuori accuse "strane" uno possa pensare che le motivazioni non siano puramente di giustizia ma che ci possa essere un movente politico.
Come vedi anche dal topic, in campo opposto abbiamo persino uno che non esita a dare del "consigliere fraudolento" al primo presidente della Cassazione perche' si immagina complotti per salvare Berlusconi (e che per caso ho potuto smentire dato che c'entrava un mio articolo)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30462963&postcount=84

Vincenzo1968
18-01-2010, 17:34
Questo e' stato affermato pubblicamente numerose volte e da persone diverse a cominciare dai familiari e dai legali di Mangano per finire con le dichiarazioni pubbliche di Berlusconi e Dell'Utri di cui si parlava.
Non sono a conoscenza di querele o denunce per diffamazione (che non mancano mai nemmeno per frasi ben piu' "tranquille" e nemmeno di semplici smentite.
Qualora tu ne fossi a conoscenza ti pregherei di farmelo sapere, al momento che io sappia la frase e' stata criticata ma non smentita.

Per cui tratto la cosa come qualsiasi frase pubblica di grande risonanza non smentita e la prendo per buona.

Aggiungo che non me ne frega niente se la cosa era vera o meno... Si citava il fatto perche' normalmente si riporta solo la storia dell'"eroico" senza specificare anche la giustificazione data per quell'affermazione.

Se uno dice: "l'ho licenziato perche' l'ho sorpreso a rubare", in mancanza di altre versioni non e' che raccontando la cosa si puo' solo dire "l'ha licenziato, quel bastardo", mi sembra NORMALE dire "un momento, l'ha licenziato perche' l'ha sorpreso a rubare", poi se il furto era vero o inventato spetta ad altri dimostrarlo, non certo a chi discute.

Ah bene! Travaglio ha scritto tantissimi libri per i quali, come dici tu, non è stato denunciato per diffamazione ma soltanto criticato: Travaglio, dunque, è vangelo.

:)

Per qualche libro Travaglio è stato denunciato ma ha ottenuto ragione in tribunale:

http://www.youtube.com/watch?v=3SKTRjnZuNU

Anche quanto dice Luttazzi, che è stato epurato dalla rai, dopo l'editto bulgaro e nonostante avesse riferito fatti veri, è vangelo.

:)

Non mi risulta che i giudici abbiano mai denunciato il cavaliere per le sue deliranti affermazioni:

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=40812

"Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana".

Questo vuol dire che i giudici sono effettivamente malati di mente e antropologicamente diversi dal resto della razza umana? Scegliere la professione di magistrato significa avere delle turbe psichiche?

:rolleyes:

Vincenzo1968
18-01-2010, 17:43
...
Aggiungo che non me ne frega niente se la cosa era vera o meno... Si citava il fatto perche' normalmente si riporta solo la storia dell'"eroico" senza specificare anche la giustificazione data per quell'affermazione.
...


Che schifo!

L'ha detto Dell'Utri... Io mi sono limitato a riportare quanto da lui affermato... La cosa era vera o no? Non me ne frega niente... I magistrati non l'hanno querelato quindi la cosa è vera...

Intanto si insinua subdolamente il dubbio, furbescamente attribuendone ad altri la responsabilità(l'ha detto Dell'Utri che a sua volta l'ha saputo da Mangano), che i magistrati potessero usare effettivamente "metodi da inquisizione".

:Puke:

claudioborghi
18-01-2010, 18:11
Non mi risulta che i giudici abbiano mai denunciato il cavaliere per le sue deliranti affermazioni

Ma non dire sciocchezze... una cosa e' un'opinione, una cosa e' l'attribuzione di fatto specifico.

bluelake
18-01-2010, 18:18
ihhh... se si mettesse in fila quello che si dice dei politici.... comunque hai ragione, mischiando magistratura e politica si fa solo del gran casino... ecco perche' per me il Lodo Alfano era utilissimo al paese, almeno la si smetteva con questo spreco di energie che avvelena solo il clima e se ne riparlava a fine legislatura.
E' evidente che uno nel momento stesso in cui si tirano fuori accuse "strane" uno possa pensare che le motivazioni non siano puramente di giustizia ma che ci possa essere un movente politico.
il lodo Alfano non era utile al paese, era utile solo a Berlusconi, dato che riguardava una carica (il presidente del consiglio) che di per sé non ha la stessa importanza del presidente di Repubblica, Camera e Senato. L'Italia è una Repubblica parlamentare, e le uniche cariche fondamentali sono quelle che riguardano il Parlamento e che vengono dal Parlamento elette, e il presidente del consiglio non è tra queste (il parlamento vota solo la fiducia al governo). Può essere una forma di Repubblica che non piace, i gusti son gusti, ma questo è adesso l'Italia e in base a questo ci si muove; qualora diventasse (e per quanto mi riguarda, Dio non voglia mai che accada) una repubblica presidenziale allora il lodo Alfano acquisirebbe un senso. Prima di tale cambiamento, no: un presidente del consiglio lo si può cambiare in un attimo, è solo una nomina del capo dello Stato.

La stranezza delle accuse sta negli occhi di chi le guarda. Abbiamo un senatore a vita condannato per mafia, un altro condannato in primo grado per mafia e legato a doppio nodo alla carriera politica del presidente del consiglio: dov'è la stranezza se di fronte a dichiarazioni di pentiti si accusa il presidente del consiglio degli stessi reati? Abbiamo un imprenditore che negli anni '80 prima ha infranto la legge in vigore e poi ha ottenuto grazie alle sue amicizie politiche una legge ad hoc che annullasse la precedente: dov'è la stranezza nel pensare che abbia usato lo stesso modus operandi in altre situazioni? Se Berlusconi è innocente, la sua innocenza può essere provata in un regolare processo e venire assolto con formula piena (se non sbaglio è già successo in passato, nel processo per tangenti alla guardia di finanza). E quindi si può ritenere anche strano l'aver inanellato provvedimenti legislativi che hanno influito direttamente sui processi che lo riguardavano, così come il tentare di promulgare altri atti legislativi che intervengano sui processi attualmente in corso.

Vincenzo1968
18-01-2010, 18:32
Come evitare processi per mafia
di Marco Travaglio

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2421103&yy=2010&mm=01&dd=18&title=come_evitare_processi_per_mafi


Come ogni assoluzione eccellente, anche quella di Calogero Mannino, arrestato 15 anni fa per concorso esterno in associazione mafiosa, ha scatenato la solita grandinata di luoghi comuni, falsità e scemenze assortite. Non si sa se dovute a ignoranza o a malafede (o forse a entrambe, visto che vengono dagli stessi che accettano solo le sentenze di assoluzione, infatti stanno beatificando il pregiudicato Craxi).

1) "Mannino non andava nemmeno processato: è stata una persecuzione politica della Procura di Caselli". In realtà la procura s’è sempre limitata a chiedere. Mannino fu arrestato da un gip e i ricorsi dei difensori furono respinti dal Riesame (3 giudici) e dalla Cassazione a sezioni unite (9 giudici); poi – consulenze medico-legali alla mano – il Tribunale di Palermo (3 giudici) respinse la richiesta di scarcerazione per motivi di salute. Furono proprio i pm a farlo liberare anzitempo. Poi fu assolto con formula dubitativa in tribunale, condannato a 5 anni e 4 mesi in appello, sentenza annullata dalla Cassazione che però ritenne giusto riprocessarlo in appello, dove fu assolto sempre con formula dubitativa, sentenza confermata definitivamente l’altro giorno. Quindi una dozzina di giudici hanno stabilito che era giusto processarlo.

2) "E’ stato un errore giudiziario e ora bisogna riformare la giustizia tagliando le mani ai pm e votando il ‘processo breve’, visto che la durata del processo è colpa dei pm". Il processo è durato così a lungo perché l’Italia è l’unico paese al mondo con tre gradi di giudizio automatici che spesso, come in questo caso, diventano cinque. Ma anche perché la giustizia è senza uomini né mezzi. E, in questo caso, anche a causa della legge Pecorella, che abolì l’appello del pm paralizzando il processo finché la Consulta non la cancellò.

In ogni caso non tutte le assoluzioni significano che l’imputato è stato processato per errore. Per capire se lo è stato, bisogna leggere le motivazioni. Qui anche i giudici che hanno assolto Mannino hanno ritenuto provati molti dei fatti contestati dall’accusa: un pranzo con un gruppo di ufficiali medici e con due boss; la partecipazione alle nozze fra Maria Silvana Parisi e Gerlando Caruana, figlio di Leonardo, boss di Siculiana; i rapporti con gli esattori mafiosi Nino e Ignazio Salvo, ai quali Mannino – da assessore regionale alle Finanze – concesse in gestione l’esattoria di Siracusa; gli incontri in casa sua con il boss Antonio Vella e con Gioacchino Pennino, medico palermitano di Brancaccio, esponente della Dc cianciminiana, discendente di una famiglia mafiosa, amico dei boss Giuseppe Di Maggio, Totò Greco e i fratelli Graviano, per chiedere e ottenere voti.

"È acquisita la prova – scrive il tribunale che lo assolse – che nel 1980-81 Mannino aveva stipulato un accordo elettorale con un esponente della famiglia agrigentina di Cosa Nostra, Antonio Vella", e poi con altri boss.

Il "patto elettorale ferreo, avallato dall’intervento di un mafioso come Vella…costituisce una chiave interpretativa della sua personalità e consente di invalidare buona parte del capitolato difensivo, volto a rappresentare Mannino come un politico immune da contaminazioni coscienti con ambienti mafiosi o addirittura vittima di chissà quali complotti".

La questione controversa, valutata diversamente nei vari gradi di giudizio, non sono i rapporti e gli accordi coi mafiosi: è la “controprestazione” fornita da Mannino a Cosa Nostra, il do ut des necessario per innescare il concorso esterno. Per i giudici del primo appello, i favori alla mafia sono provati; per il secondo appello e la seconda Cassazione, non abbastanza. Certo, è seccante restare sotto processo per tanti anni. Ma c’è un sistema infallibile per non essere accusati di mafia: non incontrare mafiosi, non andare a cena con loro né ai loro matrimoni e soprattutto non stipulare con loro “patti elettorali ferrei”. E’ dura, ma ce la si può fare.

Da Il Fatto Quotidiano del 17 gennaio

Vincenzo1968
18-01-2010, 18:34
Ma non dire sciocchezze... una cosa e' un'opinione, una cosa e' l'attribuzione di fatto specifico.

E le accuse ai giudici di essere politicizzati(compresa la Corte Costituzionale) cosa sono? Fatti specifici o semplici opinioni?

E Ingroia che "forniva le carte"? È una tua opinione o stai accusando Ingroia di un fatto specifico?

:)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:41
Sottigliezza capziosa che non sposta di una virgola i temi sollevati...:mc:

capziosi saranno i temi sollevati da te che non sai come rispondere all'EVIDENZA che la gente che hai votato tu ha portato avanti l'indulto. :)
Di Pietro non solo non ha votato l'indulto ma ha fatto il DIAVOLO A QUATTRO pur di non farlo passare, ma grazie a quelli che avete votato VOI non ha potuto fare niente.
E fare cadere il governo, la cosa che avreste voluto voi, sarebbe solo stato un atto irresponsabile dato che avrebbe consegnato il paese nelle mani di chi vuole DEMOLIRE la giustizia, cosa che, purtroppo, poi è avvenuta. :)
Comunque ce ne vuole davvero TANTO di coraggio per fare la morale a Di Pietro da parte di chi ha votato per un partito che ha portato avanti l'indulto, per un partito che ha portato un CRIMINALE al ministero della difesa, per un partito il cui leader RIABILITA GLI ASSASSINI MAFIOSI in diretta tv, per un partito che DEMONIZZA la magistratura tentando di sovvertire l'ordine democratico assoggettandola alla politica ed eliminando de facto la separazione dei poteri, per un partito che sta per varare una legge AMMAZZA PROCESSI che sarà INFINITAMENTE peggiore rispetto all'indulto dato che sarà un AMNISTIA CONTINUA.
Devo continuare o ti rendi conto da solo che faresti meglio a TACERE piuttosto che fare la morale a di pietro, visto tutto quello che hai contribuito a fare col tuo voto? :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:43
Coerenza a correzioni progressive :O

Bis-Pensiero. :O
E' un requisito fondamentale per votare l'armata brancaleone che è attualmente al potere. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:45
Sarà..però so riconoscere chi predica bene e razzola male...e il "voto contro però mi adeguo e me ne sto al governo" ne costituisce l'esempio paradigmatico per antonomasia...non un granchè per chi si professa il paladino dell'anti casta e del giustizialismo forcaiolo...

Dove avrebbe detto qualcosa del genere? :)
Devo farti fare anche a te la bella figura che ho fatto fare a claudio ai tempi quando sosteneva che di pietro non avesse fatto assolutamente niente contro l'indulto? :)
Fammi sapere che mi metto a cercare un paio di link simpatici se ancora insisti a fare disinformazione scrivendo 'ste cose che non stanno nè in cielo nè in terra. :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:48
Eggia', quindi se uno dei partiti di coalizione (e segnatamente l'Italia dei Valori :asd:) avesse messo il veto minacciando la caduta del governo il provvedimento sarebbe passato lo stesso... :asd:

Chissa' come mai invece per qualsiasi altra cazzata questa pratica funzionava?

Chesso', una legge che dava fastidio ai BLOG :asd:

http://www.antoniodipietro.com/2007/10/no_al_bavaglio_per_la_rete_1.html

"per quanto mi riguarda questa legge non passerà mai, anche a costo di mettere in discussione l’appoggio dell’Italia dei Valori al Governo"

Per l'indulto invece:

"Siamo un partito responsabile, noi non facciamo ricatti, ma questa legge così com' è non va"

Proprio uguale uguale... chiuso OT per me... Ricordo che non stiamo parlando di nessun indulto, bensi' di un articolo di legge che verrebbe letto in modo abnorme per inventarsi un reato che non c'e'... nessuna novita' di legge, solo la conferma del testo per evitare interpretazioni "creative".

Ah ok, ripeschiamo i link allora. :)
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/25/indulto-di-pietro-si-autosospende.html


Indulto, Di Pietro si autosospende
Repubblica — 25 luglio 2006 pagina 12 sezione: POLITICA INTERNA

ROMA - Un megafono in mano e una certezza in testa: fare tutto il possibile per eliminare dalla legge sull' indulto lo sconto di pena di tre anni anche per chi ha commesso reati finanziari, societari e contro la pubblica amministrazione. Corrotti e corruttori insomma. Ieri il leader dell' Italia dei valori Antonio Di Pietro ha lanciato l' ultima sfida e stamattina alle 9 sarà davanti a Montecitorio per guidare un sit-in di protesta in cui ricompariranno le facce dei girotondi. Di Pietro ha compiuto anche un passo politico, si è auto sospeso da ministro delle Infrastrutture con una motivazione che non fa una grinza: «Non posso fare il ministro se devo fare anche il parlamentare a tempo pieno, per il semplice motivo che non ho il dono dell' ubiquità». Rinviati tutti gli impegni, un incontro a Genova, l' esame del Dpef. La questione prioritaria è la battaglia sull' indulto. Ma attenzione: questo non significa affatto che l' ex pm di Milano sia fuori dal governo. Si tratta solo di una scelta logistica: garantire fisicamente la sua piena presenza alla Camera. Dove già ieri mattina ha seguito l' apertura della discussione generale sull' indulto. Ma è altrettanto ovvio che l' atteggiamento di Di Pietro ha aperto una nuova crepa nella maggioranza. Soprattutto su un tema delicato come l' indulto che nella stessa giornata vede gli interventi del capo dello Stato Giorgio Napolitano e del presidente della Camera Fausto Bertinotti. Il primo dice di «essere molto attento alla questione delle carceri e soprattutto a come questa situazione di emergenza possa periodicamente riproporsi». Il secondo definisce l' indulto «una priorità assoluta» per cui «ogni parlamentare dovrebbe sentire l' esigenza di realizzare l' atto di clemenza entro l' estate». Ancora: «La Camera è in grado di votare l' indulto in tempi rapidissimi». E Di Pietro? Replica Bertinotti: «Rispetto molto anche le obiezioni di merito, ma il gesto di clemenza è una priorità assoluta». Dunque un invito ad andare avanti comunque, e in fretta. Ma il caso politico resta tutto. E lo ha avvertito in pieno il premier Romano Prodi che ieri mattina presto ha chiamato Di Pietro per capire come uscire dall' impasse. «Antonio che hai intenzione di fare? Qual è la tua richiesta?». Il ministro è stato chiarissimo: «è necessario fare una riunione dei segretari della maggioranza per una prima verifica sul piano politico e sulla compatibilità di questo indulto con il programma. Subito dopo un' altra riunione tecnica, con i capigruppo di Camera e Senato, dovrà esaminare il testo». Nelle orecchie di Di Pietro è poi risuonata la domanda che lo ha tormentato per tutta la giornata: «Ma uscirai veramente dal governo?». L' ex magistrato ha replicato così: «Io non rimando al governo Berlusconi. Siamo un partito responsabile, noi non facciamo ricatti, ma questa legge così com' è non va». Non va, per esempio, la data del 2 maggio 2006 perché include perfino gli eventuali reati di voto di scambio commessi durante le elezioni. Perché, si chiedono Di Pietro e i suoi, non è stato dato come termine almeno quello del rinvio a giudizio fino a quella data? In aula, durante il dibattito, l' ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando si è spinto più in là: «L' indulto è un cavallo di Troia usato da Parmalat e dintorni, da Previti e Berlusconi, dai furbetti del quartierino e dalle cooperative». Per dirla con Libertà e Giustizia: «Non spacciate una porcata per un atto di clemenza». Di Pietro fa breccia. Il diessino Luciano Violante si chiede perché i benefici debbano essere estesi anche ai reati indicati dall' ex pm e propone «una riflessione più approfondita». Il sottosegretario all' Interno, anche lui ds, Marco Minniti sollecita l' esclusione dei reati di usura ed estorsione. Come il leader anti racket Tano Grasso. Anche i prodiani insistono, ma fino a sera, durante un vertice con Prodi e i big di Ds e Margherita in piazza Santi Apostoli, prevale la linea di mantenere il testo così com' è. Qualsiasi modifica rischierebbe di far saltare l' indulto. Invece è meglio, se ci sono i numeri, votarlo subito. Hanno la meglio, su fronti opposti, il leader centrista Pier Ferdinando Casini e quello dei No global Francesco Caruso. Il primo oggi parlerà in aula per dire che «un rinvio sulla pelle dei detenuti sarebbe intollerabile». Il secondo: «Meglio un Previti fuori assieme a 30mila disperati che Previti comunque fuori e le carceri piene e invivibili come sempre».

Ma ovviamente per voi avrebbe dovuto fare cadere il governo e lasciarvi il paese nelle mani così potevate iniziare a distruggerlo con un pò di anticipo. :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:52
Hai una strana concezione del diritto declinato alla dipietrese...dovresti saperlo che uno è condannato in VIA DEFINITIVA solo dopo un eventuale pronunciamento dei giudici di legittimità della Cassazione...seguendo il tuo ragionamento Mannino è ancora colpevole e condannato...:mc: :mc:


L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati. (dalla lezione del 26 gennaio 1989 all'Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa)


E visto che avete già mandato un CRIMINALE al MINISTERO DELLA DIFESA direi che i precedenti ci sono tutti. :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:55
Non lo sostiene lui e non lo sostenevo io, lo sostiene chi ha fatto quell'affermazione e non ho motivo di credere il contrario... L'affermazione e' stata pubblica e non c'e' stata alcuna smentita.

Da quando in qua le EVIDENTI PUTTANATE hanno anche bisogno di una smentita? :)
Comunque mi fa piacere vedere come difendiate un ASSASSINO MAFIOSO a spada tratta, non avevo dubbi che per voi fosse una missione difendere i CRIMINALI visto quanto impegno ci mettete. :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 18:57
Questo e' stato affermato pubblicamente numerose volte e da persone diverse a cominciare dai familiari e dai legali di Mangano per finire con le dichiarazioni pubbliche di Berlusconi e Dell'Utri di cui si parlava.
Non sono a conoscenza di querele o denunce per diffamazione (che non mancano mai nemmeno per frasi ben piu' "tranquille" e nemmeno di semplici smentite.
Qualora tu ne fossi a conoscenza ti pregherei di farmelo sapere, al momento che io sappia la frase e' stata criticata ma non smentita.

Per cui tratto la cosa come qualsiasi frase pubblica di grande risonanza non smentita e la prendo per buona.

Aggiungo che non me ne frega niente se la cosa era vera o meno... Si citava il fatto perche' normalmente si riporta solo la storia dell'"eroico" senza specificare anche la giustificazione data per quell'affermazione.

Se uno dice: "l'ho licenziato perche' l'ho sorpreso a rubare", in mancanza di altre versioni non e' che raccontando la cosa si puo' solo dire "l'ha licenziato, quel bastardo", mi sembra NORMALE dire "un momento, l'ha licenziato perche' l'ha sorpreso a rubare", poi se il furto era vero o inventato spetta ad altri dimostrarlo, non certo a chi discute.
Oltre alla storia dell'eroico mangano c'è anche la RIABILITAZIONE in diretta del vostro pdc di un ASSASSINO MAFIOSO che ne nega le condanne. :)
A me FA TREMENDAMENTE SCHIFO avere per pdc una persona che difende degli ASSASSINI MAFIOSI e li RIABILITA, ma posso capire come voi ne siate fieri. :)

elect
18-01-2010, 19:09
Ma quando uno è innocente(e onesto) si difende nei tribunali e non dai tribunali(spalando in continuazione merda sui magistrati).

il lodo Alfano non era utile al paese, era utile solo a Berlusconi

*

claudioborghi
18-01-2010, 19:25
L'ha detto Dell'Utri... Io mi sono limitato a riportare quanto da lui affermato... La cosa era vera o no? Non me ne frega niente... I magistrati non l'hanno querelato quindi la cosa è vera...

Te l'ho gia' detto una volta, lo ripeto un'ultima volta poi smetto di risponderti e mi limito a segnalarti

VUOI CORTESEMENTE SMETTERLA DI METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO?

Ho detto che e' un'affermazione pubblica non smentita da nessuno e quindi non ho motivo di credere che non sia vera

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30503310&postcount=173

Da li' a dire che "sostengo che e' vera" ce ne corre. "Sostengo" solo fatti che conosco personalmente. Io non metto la mano sul fuoco per quasi nessuno, figurarsi per quello che dice qualcuno che nemmeno conosco personalmente, sia esso politico o magistrato.

Quindi Vince', apri bene le orecchie perche' e' l'ultima volta che perdo tempo con te su 'sta storia.

Berlusconi ha detto che Mangano ha avuto un comportamento eroico perche' ha motivo di ritenere che mentre era malato terminale i PM gli promisero i domiciliari solo se lo avesse accusato di non si sa cosa e lui non lo fece.

Penso che la frase sia egualmente infelice ma vista in quest'ottica la cosa e' ben diversa che dire semplicemente "Berlusconi dice che mangano fu un eroe" come dite sempre voi.
Probabilmente direi la stessa cosa di un ergastolano che si gettasse nelle fiamme per salvare mio figlio da un incendio, non avrei NESSUN problema a dire che l'ergastolano ha avuto "un comportamento eroico".

NON SO come sono andate veramente le cose, non so che cavolo dicevano i PM a mangano e mi interessa poco perche' e' morto e sepolto, mi sono limitato a discutere una frase e una circostanza che non ho motivo di ritenere falsa in quanto precisa e mai smentita da nessuno.

Adesso basta davvero con 'sta storia.

Julian_Kay
18-01-2010, 19:35
Dove avrebbe detto qualcosa del genere? :)
Devo farti fare anche a te la bella figura che ho fatto fare a claudio ai tempi quando sosteneva che di pietro non avesse fatto assolutamente niente contro l'indulto? :)
Fammi sapere che mi metto a cercare un paio di link simpatici se ancora insisti a fare disinformazione scrivendo 'ste cose che non stanno nè in cielo nè in terra. :)

Infatti non l'ha detta..l'ha solo fatta....

Julian_Kay
18-01-2010, 19:39
Come evitare processi per mafia
di Marco Travaglio

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2421103&yy=2010&mm=01&dd=18&title=come_evitare_processi_per_mafi


Come ogni assoluzione eccellente, anche quella di Calogero Mannino, arrestato 15 anni fa per concorso esterno in associazione mafiosa, ha scatenato la solita grandinata di luoghi comuni, falsità e scemenze assortite. Non si sa se dovute a ignoranza o a malafede (o forse a entrambe, visto che vengono dagli stessi che accettano solo le sentenze di assoluzione, infatti stanno beatificando il pregiudicato Craxi).

1) "Mannino non andava nemmeno processato: è stata una persecuzione politica della Procura di Caselli". In realtà la procura s’è sempre limitata a chiedere. Mannino fu arrestato da un gip e i ricorsi dei difensori furono respinti dal Riesame (3 giudici) e dalla Cassazione a sezioni unite (9 giudici); poi – consulenze medico-legali alla mano – il Tribunale di Palermo (3 giudici) respinse la richiesta di scarcerazione per motivi di salute. Furono proprio i pm a farlo liberare anzitempo. Poi fu assolto con formula dubitativa in tribunale, condannato a 5 anni e 4 mesi in appello, sentenza annullata dalla Cassazione che però ritenne giusto riprocessarlo in appello, dove fu assolto sempre con formula dubitativa, sentenza confermata definitivamente l’altro giorno. Quindi una dozzina di giudici hanno stabilito che era giusto processarlo.

2) "E’ stato un errore giudiziario e ora bisogna riformare la giustizia tagliando le mani ai pm e votando il ‘processo breve’, visto che la durata del processo è colpa dei pm". Il processo è durato così a lungo perché l’Italia è l’unico paese al mondo con tre gradi di giudizio automatici che spesso, come in questo caso, diventano cinque. Ma anche perché la giustizia è senza uomini né mezzi. E, in questo caso, anche a causa della legge Pecorella, che abolì l’appello del pm paralizzando il processo finché la Consulta non la cancellò.

In ogni caso non tutte le assoluzioni significano che l’imputato è stato processato per errore. Per capire se lo è stato, bisogna leggere le motivazioni. Qui anche i giudici che hanno assolto Mannino hanno ritenuto provati molti dei fatti contestati dall’accusa: un pranzo con un gruppo di ufficiali medici e con due boss; la partecipazione alle nozze fra Maria Silvana Parisi e Gerlando Caruana, figlio di Leonardo, boss di Siculiana; i rapporti con gli esattori mafiosi Nino e Ignazio Salvo, ai quali Mannino – da assessore regionale alle Finanze – concesse in gestione l’esattoria di Siracusa; gli incontri in casa sua con il boss Antonio Vella e con Gioacchino Pennino, medico palermitano di Brancaccio, esponente della Dc cianciminiana, discendente di una famiglia mafiosa, amico dei boss Giuseppe Di Maggio, Totò Greco e i fratelli Graviano, per chiedere e ottenere voti.

"È acquisita la prova – scrive il tribunale che lo assolse – che nel 1980-81 Mannino aveva stipulato un accordo elettorale con un esponente della famiglia agrigentina di Cosa Nostra, Antonio Vella", e poi con altri boss.

Il "patto elettorale ferreo, avallato dall’intervento di un mafioso come Vella…costituisce una chiave interpretativa della sua personalità e consente di invalidare buona parte del capitolato difensivo, volto a rappresentare Mannino come un politico immune da contaminazioni coscienti con ambienti mafiosi o addirittura vittima di chissà quali complotti".

La questione controversa, valutata diversamente nei vari gradi di giudizio, non sono i rapporti e gli accordi coi mafiosi: è la “controprestazione” fornita da Mannino a Cosa Nostra, il do ut des necessario per innescare il concorso esterno. Per i giudici del primo appello, i favori alla mafia sono provati; per il secondo appello e la seconda Cassazione, non abbastanza. Certo, è seccante restare sotto processo per tanti anni. Ma c’è un sistema infallibile per non essere accusati di mafia: non incontrare mafiosi, non andare a cena con loro né ai loro matrimoni e soprattutto non stipulare con loro “patti elettorali ferrei”. E’ dura, ma ce la si può fare.

Da Il Fatto Quotidiano del 17 gennaio

Ma lo sappiamo che per Travaglio se sei assolto non conta...per lui sei colpevole a prescindere...:muro:

Julian_Kay
18-01-2010, 19:46
Fammi capire: stai affermando che i pm portano avanti le accuse a Dell'Utri non perché convinti della sua colpevolezza ma solo per intenti persecutori? I pm agirebbero non in base alle testimonianze dei pentiti e ai riscontri, ma in base a "teoremi"?

La vicenda Mannino: come la mettiamo col fatto che, secondo i sostenitori della separazione delle carriere dei magistrati, i giudici tenderebbero a far prevalere le tesi dei pm rispetto a quelle della difesa? Il processo Mannino dimostra l'esatto contrario. Com'è? I giudici hanno deciso di fare un brutto scherzo agli amici pm?
Rimane il fatto che per ottenere giustizia non debbono passare diciotto anni. Ma per questo, ripeto, bisogna dare le risorse ai magistrati e non proporre porcate come l'ammazza-processi.

In quanto a Spatuzza ti ricordo che il programma di protezione non si ottiene se non è stata dimostrata l'attendibilità del pentito(in base ai riscontri).
O stai sostenendo, anche qui, che i giudici abbiano deciso di "arruolare" Spatuzza tra i pentiti solo in base ai loro intenti persecutori nei confronti di Dell'Utri?

E, per concludere, ti vorrei ricordare che uno, per riferire di delitti e omicidi, deve avervi preso parte. Riiina & C sono in galera grazie alle rivelazioni di gente che si è macchiata di orrendi delitti(compreso lo scioglimento nell'acido di bambini).
Sarebbe bello se a riferire questi fatti ai magistrati fossero le suore orsoline o le figlie di Maria. Purtroppo le figlie di Maria non fanno parte della mafia.

Il programma di protezione Spatuzza l'ha ottenuto SOLO DOPO aver fatto il nome di Berlusconi dopo oltre un anno dall'inizio della sua "conversione cristiana"...nome che fece SOLO DOPO l'ennesimo tentativo dei pm fiorentini che gli mostrarono un verbale di un tale Romeo del 1996...un po' dubbia come genuinità di comportamento, o no?..il procuratore Grasso ha definito "inusuale" aver portato in dibattimento al processo di appello a Dell'Utri "le dichiarazioni ancora non riscontrate" di un collaborante...

Julian_Kay
18-01-2010, 19:54
Ma cosa stai dicendo? Ma almeno hai letto qualcosa del processo? :doh:

L'accusa si basa sulle dichiarazioni accertate di ben 31 pentiti, non si basa per nulla sulla dichiarazione di Spatuzza, Graviano & co. Gli elementi accusatori sono quelli del processo di primo grado più varie altre dichiarazioni.. ma il processo si potrebbe tenere benissimo con le carte del primo grado...

Ed invece sembrerebbe proprio di no..altrimenti non si spiega l'attivismo sfrenato del procuratore generale Gatto di richiedere in zona cesarini (e con effetti controproducenti, a parer mio) l'audizione di personaggi come Spatuzza ed altri...io ho ascoltato le udienze integrali del 4 e dell'11 dicembre, posso esprimere un mio parere o anche qui occorre essere stato presente in tutte le udienze di primo e secondo grado? Cmq, per la cronaca un breve riassunto..."per giorni il Paese è rimasto paralizzato nell’attesa delle dichiarazioni di uno Spatuzza qualsiasi e degli eventuali riscontri alla bomba atomica preconizzata dalla terza carica dello Stato…per disinnescare quello che in realtà è stato un petardo già nell’udienza del 4 dicembre scorso, sarebbe bastato resocontare il controinterrogatorio tenuto dall’avvocato Mormino, specialmente quando l’avvocato cita verbali di interrogatorio dello Spatuzza (luglio 2008) dove quest’ultimo afferma che Graviano non gli ha mai fatto riferimento di alcun politico né nell’incontro di Campofelice di Roccella né tanto meno dopo (ovvero neppure al famoso incontro del bar Doney)…e, badi bene, non sono omissis…Spatuzza non omissa nulla…a luglio 2008 in più interrogatori dice che lui non sa nulla perché Graviano non gli ha detto nulla e perché se “lo avrei saputo, dottore, glie lo avrei già detto” (citazione testuale di Spatuzza..luglio 2008)…l'11 dicembre, poi abbiamo assistito ad un'autentica Caporetto dell'accusa sostenuta dal Procuratore Gatto con l'audizione di Filippo Graviano e Cosimo Lo Nigro che hanno smentito Spatuzza su tutta la linea e il povero Antonino Gatto ha dovuto pure rifugiarsi in corner negando l'acquisizione richiesta dalla difesa di Dell'Utri dei verbali del luglio 2009 di Giuseppe Graviano (che ieri si è avvalso della facoltà di non rispondere) che smentivano le ricostruzioni dell' "imbianchino" Spatuzza"……

claudioborghi
18-01-2010, 20:19
E Ingroia che "forniva le carte"? È una tua opinione o stai accusando Ingroia di un fatto specifico?


Ancora con la storia di Giuffrida?

Questo e' un fatto, non un'opinione, ma devi dirlo a lui, non a me... e' lui che ha dichiarato davanti al giudice e MESSO PER ISCRITTO e controfirmato come venivano fatte le "perizie indipendenti" su Berlusconi...

Il dott. Giuffrida chiariva inoltre che la funzione di approfondimento tecnico che egli avrebbe dovuto svolgere era stata costantemente sottoposta allo specifico ed ineludibile coordinamento ed al diretto controllo dei PP.MM., così come parimenti era avvenuto anche per la scelta dei documenti da consultare e per la materiale acquisizione degli stessi.

:read:

claudioborghi
18-01-2010, 20:22
Abbiamo un senatore a vita condannato per mafia

:confused:

Mi sono perso qualcosa della Montalcini?

:stordita:

Julian_Kay
18-01-2010, 20:24
:confused:

Mi sono perso qualcosa della Montalcini?

:stordita:

Ma no..è Andreotti...perchè con loro non sei mai assolto al 100%...perchè sai, prima del 1980 c'è la prescrizione che per lorsignori è una condanna..and so on...ormai è pure inciso su microsolco come un disco rotto...

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 20:32
E ti pareva che dopo mangano, dell'utri, previti, craxi, non vi metteste a difendere anche andreotti. :)
Certo che ve le scegliete davvero bene le persone da difendere. :)
Io quanto meno difendo una persona che stava per fare la fine di borsellino, che è di tutt'altra levatura rispetto ai suddetti. :)

elect
18-01-2010, 20:35
:confused:

Mi sono perso qualcosa della Montalcini?

:stordita:

Claudio, non il finto fesso dai :p


Ma no..è Andreotti...perchè con loro non sei mai assolto al 100%...perchè sai, prima del 1980 c'è la prescrizione che per lorsignori è una condanna..and so on...ormai è pure inciso su microsolco come un disco rotto...


Tu stai fuori, prescrizione = assolto al 100%? Andreotti? I fatti li conosci?

ah dimenticavo la premessa: fonti di informazioni? Minchiolini, Fede e Rotolo?

:doh:

Julian_Kay
18-01-2010, 20:38
Claudio, non il finto fesso dai :p





Tu stai fuori, prescrizione = assolto al 100%? Andreotti? I fatti li conosci?

ah dimenticavo la premessa: fonti di informazioni? Minchiolini, Fede e Rotolo?

:doh:

Quindi, prescrizione = condanna? E' questo il vostro mantra?

claudioborghi
18-01-2010, 20:38
Devo farti fare anche a te la bella figura che ho fatto fare a claudio ai tempi quando sosteneva che di pietro non avesse fatto assolutamente niente contro l'indulto?

Spiacente di deluderti, ma non mi risulta di aver fatto alcuna figura.

Insisto e ribadisco che la macchietta sul trattore non ha fatto NULLA DI SOSTANZIALE per non far passare l'indulto pur avendone tutte le possibilita'.
Non occorreva far cadere il governo, bastava MINACCIARE DI FARLO come facevano TUTTI, lui compreso, per non far passare QUALSIASI MINUZIA. Invece, come dimostrato prima, il furbone si e' affrettato a mettere in chiaro che non avrebbe messo a rischio il governo :asd:
E se non e' un via libera questo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30502004&postcount=168

Ahhh, certo, poi pero' ha inventato anche "l'autosospensione" a uso e consumo di voi fans venendo pure spernacchiato ufficialmente dal Presidente della Repubblica

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html

Grande iniziativa... dare il via libera pratico (tranquilli, non faccio cadere il governo) e poi fare una roba che non esiste (quindi NIENTE) per prendersi gli applausi dei piccoli fans...

SiSI continuate a crederci :asd:

elect
18-01-2010, 20:43
Quindi, prescrizione = condanna? E' questo il vostro mantra?

Forse quello di qualche ingenuo, sullo stesso livello di prescrizione = assolto.

Prescrizione = non si è arrivati in tempo ad una condanna o assoluzione.
Però i fatti e le dichiarazioni dei pentiti di mafia affidabili rimangono.

Un peccato.

Avrei voluto vedere come sarebbe finita, purtroppo....

E tu?


Ti piace avere una persona "dubbia" in parlamento?
A me no.

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 20:49
Spiacente di deluderti, ma non mi risulta di aver fatto alcuna figura.

Insisto e ribadisco che la macchietta sul trattore non ha fatto NULLA DI SOSTANZIALE per non far passare l'indulto pur avendone tutte le possibilita'.
Non occorreva far cadere il governo, bastava MINACCIARE DI FARLO come facevano TUTTI, lui compreso, per non far passare QUALSIASI MINUZIA. Invece, come dimostrato prima, il furbone si e' affrettato a mettere in chiaro che non avrebbe messo a rischio il governo :asd:
E se non e' un via libera questo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30502004&postcount=168

Ahhh, certo, poi pero' ha inventato anche "l'autosospensione" a uso e consumo di voi fans venendo pure spernacchiato ufficialmente dal Presidente della Repubblica

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html

Grande iniziativa... dare il via libera pratico (tranquilli, non faccio cadere il governo) e poi fare una roba che non esiste (quindi NIENTE) per prendersi gli applausi dei piccoli fans...

SiSI continuate a crederci :asd:
E' davvero sconcertante come proviate tanto odio per chi non ha mai lasciato scampo ai CRIMINALI come quelli che difendete a spada tratta. :)
E per gettare veleno su di lui vi inventate qualsiasi cosa. :)

Nel luglio del 2006 scoppia una polemica all'interno della coalizione di governo che vede protagonista Di Pietro e il suo partito, contrari all'approvazione della parte del provvedimento di indulto che riguardava i reati finanziari. Il provvedimento è stato sostenuto, invece, in maniera trasversale da esponenti e partiti di entrambi gli schieramenti, esclusa la Lega Nord Padania, il Partito dei Comunisti Italiani (astenutosi perché contrario all'inserimento del voto di scambio tra i reati condonati) e gran parte di Alleanza Nazionale.
Si riteneva che tale indulto avrebbe avuto effetti su circa 12 mila carcerati, in seguito rivelatisi più di 20 mila. Di Pietro manifesta davanti a Palazzo Madama prima dell'approvazione del provvedimento al Senato, insieme alla Lega Nord, anch'essa contraria.

« È sconcertante, davvero sconcertante, vedere l'Unione rinnegare nei fatti, con questo indulto, il programma che ha presentato ai cittadini e per cui è stata eletta. Il cittadino conta meno di zero, non può scegliere i suoi rappresentanti (con riferimento alla legge elettorale senza preferenze, ndr) e neppure vedere rispettato il programma di governo. A cosa serve l'istituzione parlamentare oggi? Quanto è lontana dagli elettori? È una domanda che noi politici dobbiamo farci e alla quale è necessario dare presto delle risposte. »

Quanto alla legge sui blog non mi risulta si fosse auto-sospeso. :)

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 20:50
Quindi, prescrizione = condanna? E' questo il vostro mantra?

Il vostro mantra è che i CRIMINALI debbano essere liberi di agire indisturbati direi visto CHI votate e che provvedimenti vuole varare. :)

claudioborghi
18-01-2010, 20:50
E visto che avete già mandato un CRIMINALE al MINISTERO DELLA DIFESA direi che i precedenti ci sono tutti. :)

Quando il cdx ha mandato Previti al ministero della difesa (scelta MOLTO infelice) era un cittadino incensurato e nemmeno inquisito...

Quando il csx e Di Pietro hanno messo un terrorista come segretario della Camera invece...

claudioborghi
18-01-2010, 20:55
Quanto alla legge sui blog non mi risulta si fosse auto-sospeso. :)

Infatti... li' faceva sul serio, infatti la legge non e' passata :D

Vincenzo1968
18-01-2010, 22:47
Te l'ho gia' detto una volta, lo ripeto un'ultima volta poi smetto di risponderti e mi limito a segnalarti

VUOI CORTESEMENTE SMETTERLA DI METTERMI IN BOCCA COSE CHE NON HO DETTO?

Ho detto che e' un'affermazione pubblica non smentita da nessuno e quindi non ho motivo di credere che non sia vera

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30503310&postcount=173

Da li' a dire che "sostengo che e' vera" ce ne corre. "Sostengo" solo fatti che conosco personalmente. Io non metto la mano sul fuoco per quasi nessuno, figurarsi per quello che dice qualcuno che nemmeno conosco personalmente, sia esso politico o magistrato.

Quindi Vince', apri bene le orecchie perche' e' l'ultima volta che perdo tempo con te su 'sta storia.

Berlusconi ha detto che Mangano ha avuto un comportamento eroico perche' ha motivo di ritenere che mentre era malato terminale i PM gli promisero i domiciliari solo se lo avesse accusato di non si sa cosa e lui non lo fece.

Penso che la frase sia egualmente infelice ma vista in quest'ottica la cosa e' ben diversa che dire semplicemente "Berlusconi dice che mangano fu un eroe" come dite sempre voi.
Probabilmente direi la stessa cosa di un ergastolano che si gettasse nelle fiamme per salvare mio figlio da un incendio, non avrei NESSUN problema a dire che l'ergastolano ha avuto "un comportamento eroico".

NON SO come sono andate veramente le cose, non so che cavolo dicevano i PM a mangano e mi interessa poco perche' e' morto e sepolto, mi sono limitato a discutere una frase e una circostanza che non ho motivo di ritenere falsa in quanto precisa e mai smentita da nessuno.

Adesso basta davvero con 'sta storia.

Claudiè,

ancora con questa vomitevole tattica di fare la vittima dicendo che gli altri ti mettono le cose in bocca?

Non lo sostiene lui e non lo sostenevo io, lo sostiene chi ha fatto quell'affermazione e non ho motivo di credere il contrario... L'affermazione e' stata pubblica e non c'e' stata alcuna smentita.

Che cosa stai facendo qui se non uno squallido tentativo di far credere che i giudici usano metodi da inquisizione: l'affermazione è stata pubblica e non c'è stata alcuna smentita...

Senti claudiè, i metodi che usi qui per fare disinformazione, compresa la vomitevole tattica, quando si viene scoperti, di piangersi addosso e accusare gli altri di mettere le parole in bocca, sono ben descritti in questo libro:

http://www.ibs.it/code/9788862200653/giannuli-aldo/come-funzionano-servizi.html

Come funzionano i servizi segreti.
Dalla tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro
Autore:Giannuli Aldo

Si veda in particolare il capitolo 6, "La manipolazione informativa" e il secondo paragrafo del capitolo 8, "La guerra informativa".

Al rotolo siete tutti arruolati nei servizi o siete stati indottrinati da Betulla?

Come ci si sente, claudiè, ad essere accusati di far parte dei servizi segreti?

http://www.guidealgoritmi.it/images/ImgForums/dipietro007_02.jpg

Vincenzo1968
18-01-2010, 22:55
Ancora con la storia di Giuffrida?

Questo e' un fatto, non un'opinione, ma devi dirlo a lui, non a me... e' lui che ha dichiarato davanti al giudice e MESSO PER ISCRITTO e controfirmato come venivano fatte le "perizie indipendenti" su Berlusconi...

Il dott. Giuffrida chiariva inoltre che la funzione di approfondimento tecnico che egli avrebbe dovuto svolgere era stata costantemente sottoposta allo specifico ed ineludibile coordinamento ed al diretto controllo dei PP.MM., così come parimenti era avvenuto anche per la scelta dei documenti da consultare e per la materiale acquisizione degli stessi.

:read:

Dunque ancora insisti?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29900771&postcount=96

Vincenzo1968
18-01-2010, 23:04
Ma lo sappiamo che per Travaglio se sei assolto non conta...per lui sei colpevole a prescindere...:muro:

Nel merito dell'articolo nemmeno una parola eh? :)

http://www.youtube.com/watch?v=k_RzX8Tab4Q

L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.

Paolo Borsellino

claudioborghi
18-01-2010, 23:17
Come ci si sente, claudiè, ad essere accusati di far parte dei servizi segreti?


Ci si sente molto divertiti... :p

Vincenzo1968
18-01-2010, 23:21
Ci si sente molto divertiti... :p

Buon divertimento, allora:

Altro vomitevole esempio di tattica del dire e non dire(in modo da potersi piangere addosso e, in caso di difficoltà, affermare che gli altri ti mettono le parole in bocca):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29250415&postcount=243



Quel "qualcuno" ha nome e cognome, si tratta di Giuseppe D'Avanzo sul quotidiano "la Repubblica", lo stesso che qui viene idolatrato quando parla delle fighe di Berlusconi.

Anche tu, perfavore, non mettermi di mezzo con cose che non ho detto, figurati se mi frega di dissertare su chi pagava le vacanze a Travaglio... il fatto pero' che telefonasse alla moglie di Ciuro per farsi portare i cuscini a casa mi pare assodato.

In ogni caso avrai notato che qui si parla di Ciuro come braccio destro di Ingroia, per quella storia delle vacanze si sono gia' ampiamente scannati loro due (travaglio e d'avanzo) e per me chi dei due sia risultato un mentitore su questa vicenda rappresenta, dal punto di vista delle simpatie personali, una win win situation.


il fatto pero' che telefonasse alla moglie di Ciuro per farsi portare i cuscini a casa mi pare assodato.

Non si dice direttamente che Travaglio sia uno che frequenta favoreggiatore di mafiosi. Si butta lì la frase innocente: però è assodato che telefonasse alla moglie di Ciuro!

:bimbo:

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 23:38
Lascia stare vincè...
con chi difende a spada tratta i CRIMINALI non si può discutere. ;)
E questo thread devo dire che è emblematico..
Ora capisco come possono votare per un partito che vuole fare passare l'ammazza processi. :)
Pur di avere un vantaggio personale sarebbero disposti a vendere la madre stuprata da un marocchino se non ho capito male. :)

aeterna
18-01-2010, 23:49
Non si dice direttamente che Travaglio sia uno che frequenta favoreggiatore di mafiosi. Si butta lì la frase innocente: però è assodato che telefonasse alla moglie di Ciuro!


beh è una tattica che anche travaglio non ha lesinato di utilizzare, quindi non gli dispiacerà se je ne ritorna un pò indietro

claudioborghi
19-01-2010, 09:22
beh è una tattica che anche travaglio non ha lesinato di utilizzare, quindi non gli dispiacerà se je ne ritorna un pò indietro

Fantastico... :asd: si sciroppano le allusioni di Travaglio e D'Avanzo e poi si scandalizzano...

Julian_Kay
19-01-2010, 13:41
Come evitare processi per mafia
di Marco Travaglio

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2421103&yy=2010&mm=01&dd=18&title=come_evitare_processi_per_mafi


Come ogni assoluzione eccellente, anche quella di Calogero Mannino, arrestato 15 anni fa per concorso esterno in associazione mafiosa, ha scatenato la solita grandinata di luoghi comuni, falsità e scemenze assortite. Non si sa se dovute a ignoranza o a malafede (o forse a entrambe, visto che vengono dagli stessi che accettano solo le sentenze di assoluzione, infatti stanno beatificando il pregiudicato Craxi).

1) "Mannino non andava nemmeno processato: è stata una persecuzione politica della Procura di Caselli". In realtà la procura s’è sempre limitata a chiedere. Mannino fu arrestato da un gip e i ricorsi dei difensori furono respinti dal Riesame (3 giudici) e dalla Cassazione a sezioni unite (9 giudici); poi – consulenze medico-legali alla mano – il Tribunale di Palermo (3 giudici) respinse la richiesta di scarcerazione per motivi di salute. Furono proprio i pm a farlo liberare anzitempo. Poi fu assolto con formula dubitativa in tribunale, condannato a 5 anni e 4 mesi in appello, sentenza annullata dalla Cassazione che però ritenne giusto riprocessarlo in appello, dove fu assolto sempre con formula dubitativa, sentenza confermata definitivamente l’altro giorno. Quindi una dozzina di giudici hanno stabilito che era giusto processarlo.

2) "E’ stato un errore giudiziario e ora bisogna riformare la giustizia tagliando le mani ai pm e votando il ‘processo breve’, visto che la durata del processo è colpa dei pm". Il processo è durato così a lungo perché l’Italia è l’unico paese al mondo con tre gradi di giudizio automatici che spesso, come in questo caso, diventano cinque. Ma anche perché la giustizia è senza uomini né mezzi. E, in questo caso, anche a causa della legge Pecorella, che abolì l’appello del pm paralizzando il processo finché la Consulta non la cancellò.

In ogni caso non tutte le assoluzioni significano che l’imputato è stato processato per errore. Per capire se lo è stato, bisogna leggere le motivazioni. Qui anche i giudici che hanno assolto Mannino hanno ritenuto provati molti dei fatti contestati dall’accusa: un pranzo con un gruppo di ufficiali medici e con due boss; la partecipazione alle nozze fra Maria Silvana Parisi e Gerlando Caruana, figlio di Leonardo, boss di Siculiana; i rapporti con gli esattori mafiosi Nino e Ignazio Salvo, ai quali Mannino – da assessore regionale alle Finanze – concesse in gestione l’esattoria di Siracusa; gli incontri in casa sua con il boss Antonio Vella e con Gioacchino Pennino, medico palermitano di Brancaccio, esponente della Dc cianciminiana, discendente di una famiglia mafiosa, amico dei boss Giuseppe Di Maggio, Totò Greco e i fratelli Graviano, per chiedere e ottenere voti.

"È acquisita la prova – scrive il tribunale che lo assolse – che nel 1980-81 Mannino aveva stipulato un accordo elettorale con un esponente della famiglia agrigentina di Cosa Nostra, Antonio Vella", e poi con altri boss.

Il "patto elettorale ferreo, avallato dall’intervento di un mafioso come Vella…costituisce una chiave interpretativa della sua personalità e consente di invalidare buona parte del capitolato difensivo, volto a rappresentare Mannino come un politico immune da contaminazioni coscienti con ambienti mafiosi o addirittura vittima di chissà quali complotti".

La questione controversa, valutata diversamente nei vari gradi di giudizio, non sono i rapporti e gli accordi coi mafiosi: è la “controprestazione” fornita da Mannino a Cosa Nostra, il do ut des necessario per innescare il concorso esterno. Per i giudici del primo appello, i favori alla mafia sono provati; per il secondo appello e la seconda Cassazione, non abbastanza. Certo, è seccante restare sotto processo per tanti anni. Ma c’è un sistema infallibile per non essere accusati di mafia: non incontrare mafiosi, non andare a cena con loro né ai loro matrimoni e soprattutto non stipulare con loro “patti elettorali ferrei”. E’ dura, ma ce la si può fare.

Da Il Fatto Quotidiano del 17 gennaio

Ma andarci insieme in vacanza si può...specie se chi ci va è il tele tribuno senza macchia e senza peccato.... "Pippo è Giuseppe Ciuro, sottufficiale di polizia giudiziaria, condannato a 4 anni e 6 mesi per aver favorito Michele Aiello e aver rivelato segreti d'ufficio utili a favorire la latitanza di Bernardo Provenzano."..è veramente dura, sì...

Vincenzo1968
19-01-2010, 13:55
Ma andarci insieme in vacanza si può...specie se chi ci va è il tele tribuno senza macchia e senza peccato.... "Pippo è Giuseppe Ciuro, sottufficiale di polizia giudiziaria, condannato a 4 anni e 6 mesi per aver favorito Michele Aiello e aver rivelato segreti d'ufficio utili a favorire la latitanza di Bernardo Provenzano."..è veramente dura, sì...

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2018725

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/?TAG=giuseppe d'avanzo

Non voglio riaprire una vecchia polemica con Giuseppe D’Avanzo, che nel maggio 2008 aveva riportato su Repubblica le infamie di alcuni diffamatori sulle mie vacanze in Sicilia nel 2002 e nel 2003. Un anno fa ho pubblicato su questo blog i documenti che dimostrano come le vacanze del 2002 le abbia pagate interamente io. Ora, dopo lunga attesa per i ritardi della banca, sono riuscito a entrare in possesso dell’assegno con cui il 16 agosto 2003 pagai il mio soggiorno di 10 giorni nel residence Golden Hill di Altavilla Milicia (Palermo). Pubblico anche questo, cancellando per motivi di privacy il nome del beneficiario.

Lo faccio perché l’avevo promesso, quando D’Avanzo mi aveva sfidato a farlo: “E' il saldo del soggiorno al Golden Hill, dunque, a dover essere confermato, se proprio si vuole. Perché l'avvocato di Aiello indica, come pagato dal suo assistito a vantaggio di Travaglio, il soggiorno al residence di Altavilla (2003) e non le vacanze all'Hotel Artale di Trabìa (2002). Dice infatti al Corriere (15 maggio 2008) l'avvocato Sergio Monaco, difensore di Aiello (e naturalmente le sue parole, come quelle di Aiello, non sono oro colato): ‘Posso solo dire che l'ingegner Aiello conferma che a suo tempo fece la cortesia a Ciuro di pagare un soggiorno per un giornalista in un albergo di Altavilla Milicia. In un secondo momento, l'ingegnere ha poi saputo che si trattava di Travaglio’. Ora sono sicuro che Travaglio, come ha trovato i cedolini del pagamento del 2002, possa agevolmente rintracciare anche quelli dell'anno successivo. E' quel che mi auguro perché Travaglio dovrebbe sapere, come lo so io, che vivere delle colpe altrui è un po' ‘come vivere a spese altrui’. Per vergognarsi c'è allora tempo…” (la Repubblica, 11 settembre 2008).

Ma lo faccio anche perché diversi topi di fogna berlusconiani, su giornali, siti internet, blog e in dichiarazioni pubbliche alle agenzie di stampa, hanno continuato per un anno a insinuare o ad affermare che io mi sia fatto pagare le ferie da altri, addirittura da “mafiosi” e che, dunque, io non possa avere le prove di aver pagato. Eccoli dunque accontentati. Io non ho mai avuto il dispiacere di conoscere il signor Aiello, né il suo avvocato. E questo è l’assegno da 1000 euro con cui pagai quei dieci giorni di ferie ad Altavilla Milicia. Ora chi vuole può tranquillamente vergognarsi per avermi calunniato.

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/assegno_2003_web.jpg

Puoi tranquillamente andare a vergognarti. :)

Mi tolga una curiosità, signor Julian_Kay, lei qui(nel forum di hwupgrade, dico) come c'è capitato? È interessato all'informatica o cosa?
Ultimamente è tutto un fiorire di utenti a messaggi zero.

:)

Vincenzo1968
19-01-2010, 13:58
beh è una tattica che anche travaglio non ha lesinato di utilizzare, quindi non gli dispiacerà se je ne ritorna un pò indietro

Altra vomitevole tattica quella basata su generiche accuse. Posta qualche esempio concreto che ne discutiamo.

:)

claudioborghi
19-01-2010, 13:58
Ma andarci insieme in vacanza si può...specie se chi ci va è il tele tribuno senza macchia e senza peccato.... "Pippo è Giuseppe Ciuro, sottufficiale di polizia giudiziaria, condannato a 4 anni e 6 mesi per aver favorito Michele Aiello e aver rivelato segreti d'ufficio utili a favorire la latitanza di Bernardo Provenzano."..è veramente dura, sì...

Non solo, guarda cosa rispose tempo fa a Vespa che lo stuzzicava sullo stesso argomento...


Siccome poi è così appassionato alle mie vacanze nello stesso residence di un investigatore successivamente arrestato per favoreggiamento, mi auguro che, magari nel suo prossimo libro, il dottor Emilio Vespa ci racconti le sue ferie del 2005, quando il “Giornale di Sicilia” lo immortalò sulla spiaggia di Pantelleria mentre “faceva tuffi nelle acque di Cala Levante insieme all’ex ministro Calogero Mannino”, informandoci che, “nella casa che l’ex ministro ha in affitto, i due hanno mangiato un’insalata accompagnata da un bicchiere di vino della produzione pantesca di Mannino”. Qualche settimana dopo, nelle pagine gastronomiche di “Panorama”, comparve un’entusiastica recensione dei vini made in Mannino. Firmata da chi? Da Vespa, naturalmente, che ne approfittò per rammentare agli enogastronomi l’ingiusta “persecuzione” giudiziaria subìta dall’ex ministro viticultore. Mannino, diversamente dal maresciallo Ciuro, all’epoca dei tuffi e delle bevute con Vespa, non era un insospettabile servitore dello Stato: era un imputato di mafia, rinviato a giudizio da alcuni anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

Capito? Lui che andava in vacanza con un delinquente e' un santo perche' all'epoca la cosa non era nota (e fin qui potrei essere d'accordo, basta che poi lui non rimproveri ad altri situazioni simili *e lo fa SEMPRE*).
Vespa che andava in vacanza con un innocente invece deve vergognarsi...

Il ribaltamento della realta'...

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:00
Fantastico... :asd: si sciroppano le allusioni di Travaglio e D'Avanzo e poi si scandalizzano...

Come sopra: esempi concreti?

E, di nuovo, pur essendo sprovvisto di baffi, quoto Totò: "E adesso si faccia un'altra bella risata su questo gran paio di baffi!".

:)

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:08
Non solo, guarda cosa rispose tempo fa a Vespa che lo stuzzicava sullo stesso argomento...


Siccome poi è così appassionato alle mie vacanze nello stesso residence di un investigatore successivamente arrestato per favoreggiamento, mi auguro che, magari nel suo prossimo libro, il dottor Emilio Vespa ci racconti le sue ferie del 2005, quando il “Giornale di Sicilia” lo immortalò sulla spiaggia di Pantelleria mentre “faceva tuffi nelle acque di Cala Levante insieme all’ex ministro Calogero Mannino”, informandoci che, “nella casa che l’ex ministro ha in affitto, i due hanno mangiato un’insalata accompagnata da un bicchiere di vino della produzione pantesca di Mannino”. Qualche settimana dopo, nelle pagine gastronomiche di “Panorama”, comparve un’entusiastica recensione dei vini made in Mannino. Firmata da chi? Da Vespa, naturalmente, che ne approfittò per rammentare agli enogastronomi l’ingiusta “persecuzione” giudiziaria subìta dall’ex ministro viticultore. Mannino, diversamente dal maresciallo Ciuro, all’epoca dei tuffi e delle bevute con Vespa, non era un insospettabile servitore dello Stato: era un imputato di mafia, rinviato a giudizio da alcuni anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

Capito? Lui che andava in vacanza con un delinquente e' un santo perche' all'epoca la cosa non era nota (e fin qui potrei essere d'accordo, basta che poi lui non rimproveri ad altri situazioni simili *e lo fa SEMPRE*).
Vespa che andava in vacanza con un innocente invece deve vergognarsi...

Il ribaltamento della realta'...

Il ribaltamento della realtà è quello che fai tu quotidianamente in questo firum.

Come evitare processi per mafia
di Marco Travaglio

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2421103&yy=2010&mm=01&dd=18&title=come_evitare_processi_per_mafi


Come ogni assoluzione eccellente, anche quella di Calogero Mannino, arrestato 15 anni fa per concorso esterno in associazione mafiosa, ha scatenato la solita grandinata di luoghi comuni, falsità e scemenze assortite. Non si sa se dovute a ignoranza o a malafede (o forse a entrambe, visto che vengono dagli stessi che accettano solo le sentenze di assoluzione, infatti stanno beatificando il pregiudicato Craxi).

1) "Mannino non andava nemmeno processato: è stata una persecuzione politica della Procura di Caselli". In realtà la procura s’è sempre limitata a chiedere. Mannino fu arrestato da un gip e i ricorsi dei difensori furono respinti dal Riesame (3 giudici) e dalla Cassazione a sezioni unite (9 giudici); poi – consulenze medico-legali alla mano – il Tribunale di Palermo (3 giudici) respinse la richiesta di scarcerazione per motivi di salute. Furono proprio i pm a farlo liberare anzitempo. Poi fu assolto con formula dubitativa in tribunale, condannato a 5 anni e 4 mesi in appello, sentenza annullata dalla Cassazione che però ritenne giusto riprocessarlo in appello, dove fu assolto sempre con formula dubitativa, sentenza confermata definitivamente l’altro giorno. Quindi una dozzina di giudici hanno stabilito che era giusto processarlo.

2) "E’ stato un errore giudiziario e ora bisogna riformare la giustizia tagliando le mani ai pm e votando il ‘processo breve’, visto che la durata del processo è colpa dei pm". Il processo è durato così a lungo perché l’Italia è l’unico paese al mondo con tre gradi di giudizio automatici che spesso, come in questo caso, diventano cinque. Ma anche perché la giustizia è senza uomini né mezzi. E, in questo caso, anche a causa della legge Pecorella, che abolì l’appello del pm paralizzando il processo finché la Consulta non la cancellò.

In ogni caso non tutte le assoluzioni significano che l’imputato è stato processato per errore. Per capire se lo è stato, bisogna leggere le motivazioni. Qui anche i giudici che hanno assolto Mannino hanno ritenuto provati molti dei fatti contestati dall’accusa: un pranzo con un gruppo di ufficiali medici e con due boss; la partecipazione alle nozze fra Maria Silvana Parisi e Gerlando Caruana, figlio di Leonardo, boss di Siculiana; i rapporti con gli esattori mafiosi Nino e Ignazio Salvo, ai quali Mannino – da assessore regionale alle Finanze – concesse in gestione l’esattoria di Siracusa; gli incontri in casa sua con il boss Antonio Vella e con Gioacchino Pennino, medico palermitano di Brancaccio, esponente della Dc cianciminiana, discendente di una famiglia mafiosa, amico dei boss Giuseppe Di Maggio, Totò Greco e i fratelli Graviano, per chiedere e ottenere voti.

"È acquisita la prova – scrive il tribunale che lo assolse – che nel 1980-81 Mannino aveva stipulato un accordo elettorale con un esponente della famiglia agrigentina di Cosa Nostra, Antonio Vella", e poi con altri boss.

Il "patto elettorale ferreo, avallato dall’intervento di un mafioso come Vella…costituisce una chiave interpretativa della sua personalità e consente di invalidare buona parte del capitolato difensivo, volto a rappresentare Mannino come un politico immune da contaminazioni coscienti con ambienti mafiosi o addirittura vittima di chissà quali complotti".

La questione controversa, valutata diversamente nei vari gradi di giudizio, non sono i rapporti e gli accordi coi mafiosi: è la “controprestazione” fornita da Mannino a Cosa Nostra, il do ut des necessario per innescare il concorso esterno. Per i giudici del primo appello, i favori alla mafia sono provati; per il secondo appello e la seconda Cassazione, non abbastanza. Certo, è seccante restare sotto processo per tanti anni. Ma c’è un sistema infallibile per non essere accusati di mafia: non incontrare mafiosi, non andare a cena con loro né ai loro matrimoni e soprattutto non stipulare con loro “patti elettorali ferrei”. E’ dura, ma ce la si può fare.

Da Il Fatto Quotidiano del 17 gennaio


L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato quindi quel politico è un uomo onesto. E no, questo discorso non va perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire, beh, ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però siccome dalle indagini sono emersi altri fatti del genere altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato quindi è un uomo onesto. Il sospetto dovrebbe indurre soprattutto i partiti politici quantomeno a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti anche se non costituenti reati.

Paolo Borsellino

claudioborghi
19-01-2010, 14:16
Altra vomitevole tattica quella basata su generiche accuse. Posta qualche esempio concreto che ne discutiamo.

:)

Vogliamo ritornare sul trucchetto di attribuire a Dell'Utri la telefonata dei "Cavalli da portare in albergo?"

Vogliamo parlare dei pezzi di sentenza citati come se fossero fatti senza specificare che si trattava del riepilogo dell'accusa?

Vogliamo parlare dei tagli strategici di frasi per far sembrare una cosa invece di un altra?

Versione Travaglio:
In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’avv. Taormina era presente anche l’onorevole Previti.

Verbale originale:
In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’avv. Taormina era presente anche l’onorevole Previti. Il Previti però era convenuto per altri motivi, legati alla comune attività politica con il Taormina, e non era presente al momento dei discorsi inerenti la posizione giudiziaria di Dell’Utri

"l’omissione del contenuto integrale della frase riferita dal Riccio (...) ne ha stravolto il significato, in quanto ha fornito una distorta rappresentazione del fatto riferito dalla fonte, le cui dichiarazioni, lette integralmente, modificano in maniera radicale il tenore della frase (...)». Col risultato di «insinuare sospetti sull’effettivo ruolo svolto nella circostanza da Previti" (dalla sentenza di primo grado contro Travaglio)

Vogliamo parlare della sistematica confusione fra prima e dopo la conoscenza di un fatto, quando si rimprovera a uno di aver frequentato persone che anni dopo verranno indagate?

Quanti esempi vuoi?

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:19
...
Capito? Lui che andava in vacanza con un delinquente e' un santo perche' all'epoca la cosa non era nota (e fin qui potrei essere d'accordo, basta che poi lui non rimproveri ad altri situazioni simili *e lo fa SEMPRE*).
Vespa che andava in vacanza con un innocente invece deve vergognarsi...

Il ribaltamento della realta'...

Che Ciuro fosse una talpa della mafia è stato appurato dopo e con grandissima sorpresa dei poliziotti con i quali lavorava a più stretto contatto.

Basta vedere come saltano dalla sedia quando scoprono il fatto:

Doppio gioco – DocuFiction sulle talpe

http://www.youtube.com/watch?v=COizazP9Cm0&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=0

http://www.youtube.com/watch?v=xwwb4_--Rew&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=1

http://www.youtube.com/watch?v=ZBGSR1KG3Pw&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=2

http://www.youtube.com/watch?v=4YmApozTNIA&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=3

http://www.youtube.com/watch?v=LkQwedI94Xs&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=4

http://www.youtube.com/watch?v=3xyxKXNBEIM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=5

http://www.youtube.com/watch?v=Jjdusq6HEBI&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=6

http://www.youtube.com/watch?v=NYTJfyTWiK8&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=7

http://www.youtube.com/watch?v=oggsiDcDFjg&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=8

http://www.youtube.com/watch?v=tMTo3yS5fCM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=9

Tu stai insinuando che Travaglio, quando telefonava alla moglie per farsi portare i cuscini, sapeva che Ciuro fosse una talpa della mafia: questa è diffamazione.

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 14:20
quanti esempi vuoi?


"Non sono a conoscenza di querele o denunce per diffamazione (che non mancano mai nemmeno per frasi ben piu' "tranquille" e nemmeno di semplici smentite.
Qualora tu ne fossi a conoscenza ti pregherei di farmelo sapere, al momento che io sappia la frase e' stata criticata ma non smentita.

Per cui tratto la cosa come qualsiasi frase pubblica di grande risonanza non smentita e la prendo per buona." Cit. :)

Julian_Kay
19-01-2010, 14:21
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2018725

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/?TAG=giuseppe d'avanzo

Non voglio riaprire una vecchia polemica con Giuseppe D’Avanzo, che nel maggio 2008 aveva riportato su Repubblica le infamie di alcuni diffamatori sulle mie vacanze in Sicilia nel 2002 e nel 2003. Un anno fa ho pubblicato su questo blog i documenti che dimostrano come le vacanze del 2002 le abbia pagate interamente io. Ora, dopo lunga attesa per i ritardi della banca, sono riuscito a entrare in possesso dell’assegno con cui il 16 agosto 2003 pagai il mio soggiorno di 10 giorni nel residence Golden Hill di Altavilla Milicia (Palermo). Pubblico anche questo, cancellando per motivi di privacy il nome del beneficiario.

Lo faccio perché l’avevo promesso, quando D’Avanzo mi aveva sfidato a farlo: “E' il saldo del soggiorno al Golden Hill, dunque, a dover essere confermato, se proprio si vuole. Perché l'avvocato di Aiello indica, come pagato dal suo assistito a vantaggio di Travaglio, il soggiorno al residence di Altavilla (2003) e non le vacanze all'Hotel Artale di Trabìa (2002). Dice infatti al Corriere (15 maggio 2008) l'avvocato Sergio Monaco, difensore di Aiello (e naturalmente le sue parole, come quelle di Aiello, non sono oro colato): ‘Posso solo dire che l'ingegner Aiello conferma che a suo tempo fece la cortesia a Ciuro di pagare un soggiorno per un giornalista in un albergo di Altavilla Milicia. In un secondo momento, l'ingegnere ha poi saputo che si trattava di Travaglio’. Ora sono sicuro che Travaglio, come ha trovato i cedolini del pagamento del 2002, possa agevolmente rintracciare anche quelli dell'anno successivo. E' quel che mi auguro perché Travaglio dovrebbe sapere, come lo so io, che vivere delle colpe altrui è un po' ‘come vivere a spese altrui’. Per vergognarsi c'è allora tempo…” (la Repubblica, 11 settembre 2008).

Ma lo faccio anche perché diversi topi di fogna berlusconiani, su giornali, siti internet, blog e in dichiarazioni pubbliche alle agenzie di stampa, hanno continuato per un anno a insinuare o ad affermare che io mi sia fatto pagare le ferie da altri, addirittura da “mafiosi” e che, dunque, io non possa avere le prove di aver pagato. Eccoli dunque accontentati. Io non ho mai avuto il dispiacere di conoscere il signor Aiello, né il suo avvocato. E questo è l’assegno da 1000 euro con cui pagai quei dieci giorni di ferie ad Altavilla Milicia. Ora chi vuole può tranquillamente vergognarsi per avermi calunniato.

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/assegno_2003_web.jpg

Puoi tranquillamente andare a vergognarti. :)

Mi tolga una curiosità, signor Julian_Kay, lei qui(nel forum di hwupgrade, dico) come c'è capitato? È interessato all'informatica o cosa?
Ultimamente è tutto un fiorire di utenti a messaggi zero.

:)

Mi tolga lei una curiosità, signor Vincenzo...lei sa leggere? Io non ho parlato della polemica su chi abbia o meno pagato il conto dell'albergo, ma ho riferito di un fatto certo, ovvero delle vacanze trascorse insieme all'allora maresciallo Ciuro...Quindi, prima di invitare la gente a vergognarsi, sarebbe opportuno non scambiare lucciole per lanterne...

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:25
Vogliamo ritornare sul trucchetto di attribuire a Dell'Utri la telefonata dei "Cavalli da portare in albergo?"

Vogliamo parlare dei pezzi di sentenza citati come se fossero fatti senza specificare che si trattava del riepilogo dell'accusa?

Vogliamo parlare dei tagli strategici di frasi per far sembrare una cosa invece di un altra?

Versione Travaglio:
In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’avv. Taormina era presente anche l’onorevole Previti.

Verbale originale:
In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’avv. Taormina era presente anche l’onorevole Previti. Il Previti però era convenuto per altri motivi, legati alla comune attività politica con il Taormina, e non era presente al momento dei discorsi inerenti la posizione giudiziaria di Dell’Utri

"l’omissione del contenuto integrale della frase riferita dal Riccio (...) ne ha stravolto il significato, in quanto ha fornito una distorta rappresentazione del fatto riferito dalla fonte, le cui dichiarazioni, lette integralmente, modificano in maniera radicale il tenore della frase (...)». Col risultato di «insinuare sospetti sull’effettivo ruolo svolto nella circostanza da Previti" (dalla sentenza di primo grado contro Travaglio)

Vogliamo parlare della sistematica confusione fra prima e dopo la conoscenza di un fatto, quando si rimprovera a uno di aver frequentato persone che anni dopo verranno indagate?

Quanti esempi vuoi?

Vogliamo parlare delle parti dell'intervista che furbescamente non citi mai?

Min 6.19
http://www.youtube.com/watch?v=N0H-4MB89hw&feature=PlayList&p=FD135E9CEA4EE7DA&index=1

Calvi: "Quando Mangano, al telefono, parlava di droga diceva 'cavalli'"

Borsellino: "Diceva cavalli e diceva magliette, talvolta"

Calvi: "Perché c'è, se ricordo bene, nell'inchiesta della San Valentino, un'intercettazione tra lui e Marcello Dell'Utri, in cui si parla di cavalli"

Borsellino: "Si, comunque non è la prima volta che viene utilizzata... Probabilmente non so se si tratti della stessa intercettazione... Se mi consente di consultare... No questa intercettazione in cui si parla di cavalli è un'intercettazione che avviene fra lui e uno della famiglia degli Inzerillo"

Calvi: "Ma ce n'è un'altra, nella San Valentino con lui e Dell'Utri"

Borsellino: "Si, il processo di San Valentino sebbene io l'abbia gestito per qualche mese poiché mi fu assegnato a Palermo allorché i giudici romani si dichiararono incompetenti e lo trasmisero a Palermo, io mi limitai a sollevare a mia volta un conflitto di competenza davanti alla cassazione; conflitto di competenza che fu accolto, quindi il processo ritornò a Roma o a Milano; ora, in questo momento, non lo ricordo conseguentemente non è un processo che io conosca bene in tutti i suoi dettagli perché, appunto, non l'ho istruito, mi sono dichiarato incompetente"

Calvi: "Comunque, lei, in quanto esperto, lei può dire che quando Mangano parla di cavalli al telefono vuol dire droga"

Borsellino: "Si. Tra l'altro questa tesi dei cavalli che vogliono dire droga, è una tesi che fu asseverata nella nostra ordinanza istruttoria e che poi fu accolta in dibattimento tant'è che Mangano fu condannato al dibattimento del maxiprocesso per traffico di droga".


L'inchiesta "San Valentino":

Il quotidiano palermitano "L'Ora" pubblica ampi stralci del rapporto di polizia datato 13 aprile 1981 - si tratta del rapporto Criminalpol che porta al blitz della "Notte di San Valentino" (14 febbraio 1983) contro la "mafia dei colletti bianchi" radicatasi in varie città: tra gli arrestati, personaggi "insospettabili", come l'industriale Luigi Monti, l'albergatore Antonio Virgilio (proprietario dell'hotel Plaza di Milano), e altri, tutti sospettati dì riciclare in attività lecite centinaia e centinaia di miliardi provenienti dai sequestri di persona, dallo spaccio di stupefacenti e dalle bische clandestine.
Nel rapporto, tra le molte intercettazioni telefoniche riportate ve n'è una nella quale tra i sospetti mafiosi Claudio Giliberti e Giovanni Ingrassia si cita il nome "Berlusconi": "Conversazione tra Ingrassia e Giberti. Quest'ultimo chiede al suo interlocutore se ha letto l'articolo su Berlusconi. L'Ingrassia risponde negativamente, poi aggiunge: "Porca puttana, ragazzi... è il massimo no?... ma difatti è la nostra prossima pedina... perché, ti vergogni a dirlo?..." Giliberti risponde di no" il senso della conversazione rimane oscuro.
Ma più avanti, nel rapporto della Criminalpol, emerge un "Silvio"; anche questa volta si tratta di un'intercettazione. Al telefono sono Vittorio Mangano (già denunciato per attività mafiose, poi condannato per traffico di stupefacenti, residente ad Arcore, dove risiede anche Silvio Berlusconi), e Marcello Dell'Utri (che di Berlusconi è strettissimo collaboratore). Che cosa si dicono Mangano e Dell'Utri? Il primo propone l'acquisto di un "cavallo", l'altro dice che non dispone di denaro a sufficienza; "Fattelo dare da Silvio", suggerisce Mangano; Dell'Utri risponde: "Silvio non sura".

http://berlmafia.splinder.com/tag/berlusconi+politica+mafia+voto

http://100mb.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/cap5.3.htm

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/processo-dell-utri/mangano/mangano.html


min. 2.27
http://www.youtube.com/watch?v=DRoomYHtkRY&NR=1
Calvi: "C'è un socio di Marcello Dell'Utri, tale Filippo Rapisarda, che dice che questo Dell'Utri gli è stato presentato da uno della famiglia di Stefano Bontate"
Borsellino: "... non saprei individuare chi potesse averglielo presentato. Comunque tenga presente che nonostante Palermo sia la città della Sicilia dove le famiglie mafiose erano più numerose, si è parlato addirittura, in certi periodi almeno, di duemila uomini d'onore, con famiglie numerosissime: la famiglia di Stefano Bontate mi sembra che in certi periodi ne contasse almeno duecento; si trattava comunque di famiglie appartenenti ad un'unica organizzazione, cioè 'cosa nostra' i cui membri, in gran parte, si conoscevano tutti e quindi è presumibile che questo Rapisarda riferisca una circostanza vera."

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:27
Mi tolga lei una curiosità, signor Vincenzo...lei sa leggere? Io non ho parlato della polemica su chi abbia o meno pagato il conto dell'albergo, ma ho riferito di un fatto certo, ovvero delle vacanze trascorse insieme all'allora maresciallo Ciuro... Quindi, prima di invitare la gente a vergognarsi, sarebbe opportuno non scambiare lucciole per lanterne...

E con questo fatto certo che riferisci cosa vuoi insinuare? Che Travaglio sapesse già all'epoca che Ciuro fosse una talpa della mafia?

Che Ciuro fosse una talpa della mafia è stato appurato dopo e con grandissima sorpresa dei poliziotti con i quali lavorava a più stretto contatto.

Basta vedere come saltano dalla sedia quando scoprono il fatto:

Doppio gioco – DocuFiction sulle talpe

http://www.youtube.com/watch?v=COizazP9Cm0&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=0

http://www.youtube.com/watch?v=xwwb4_--Rew&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=1

http://www.youtube.com/watch?v=ZBGSR1KG3Pw&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=2

http://www.youtube.com/watch?v=4YmApozTNIA&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=3

http://www.youtube.com/watch?v=LkQwedI94Xs&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=4

http://www.youtube.com/watch?v=3xyxKXNBEIM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=5

http://www.youtube.com/watch?v=Jjdusq6HEBI&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=6

http://www.youtube.com/watch?v=NYTJfyTWiK8&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=7

http://www.youtube.com/watch?v=oggsiDcDFjg&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=8

http://www.youtube.com/watch?v=tMTo3yS5fCM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=9

Tu stai insinuando che Travaglio, quando telefonava alla moglie per farsi portare i cuscini, sapeva che Ciuro fosse una talpa della mafia: questa è diffamazione.

Julian_Kay
19-01-2010, 14:28
Che Ciuro fosse una talpa della mafia è stato appurato dopo e con grandissima sorpresa dei poliziotti con i quali lavorava a più stretto contatto.

Basta vedere come saltano dalla sedia quando scoprono il fatto:

Doppio gioco – DocuFiction sulle talpe

http://www.youtube.com/watch?v=COizazP9Cm0&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=0

http://www.youtube.com/watch?v=xwwb4_--Rew&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=1

http://www.youtube.com/watch?v=ZBGSR1KG3Pw&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=2

http://www.youtube.com/watch?v=4YmApozTNIA&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=3

http://www.youtube.com/watch?v=LkQwedI94Xs&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=4

http://www.youtube.com/watch?v=3xyxKXNBEIM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=5

http://www.youtube.com/watch?v=Jjdusq6HEBI&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=6

http://www.youtube.com/watch?v=NYTJfyTWiK8&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=7

http://www.youtube.com/watch?v=oggsiDcDFjg&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=8

http://www.youtube.com/watch?v=tMTo3yS5fCM&feature=PlayList&p=E6D0A80F753C6969&index=9

Tu stai insinuando che Travaglio, quando telefonava alla moglie per farsi portare i cuscini, sapeva che Ciuro fosse una talpa della mafia: questa è diffamazione.

"Ancora oggi Travaglio ("Io racconto solo fatti") si confonde e confonde i suoi lettori. Sostenere: "Ancora a metà degli anni 90, Schifani fu ingaggiato dal Comune di Villabate, retto da uomini legato al boss Mandalà di lì a poco sciolto due volte per mafia" indica una traccia di lavoro e non una conclusione. Mandalà (come Travaglio sa) sarà accusato di mafia soltanto nel 1998 (dopo "la metà degli Anni Novanta", dunque) e soltanto "di lì a poco" (appunto) il comune di Villabate sarà sciolto. Se ne può ricavare un giudizio? Temo di no. E' l'impegno che Travaglio trascura. Il nostro amico sceglie un comodo, stortissimo espediente. Si disinteressa del "vero" e del "falso". Afferra un "fatto" controverso (ne è consapevole, perché non è fesso). Con la complicità della potenza della tv - e dell'impotenza della Rai, di un inerme Fazio - lo getta in faccia agli spettatori lasciandosi dietro una secrezione velenosa che lascia credere: "Anche la seconda carica dello Stato è un mafioso...". Basta leggere i blog per rendersene conto. Anche se Travaglio non l'ha mai detta, quella frase, è l'opinione che voleva creare. Se non fosse un tartufo, lo ammetterebbe. Discutiamo di questo metodo, cari lettori. Del "metodo Travaglio" e delle "agenzie del risentimento". Di una pratica giornalistica che, con "fatti" ambigui e dubbi, manipola cinicamente il lettore/spettatore. Ne alimenta la collera. Ne distorce la giustificatissima rabbia per la malapolitica. E' un paradigma professionale che, sulla spinta di motivazioni esclusivamente commerciali (non civiche, non professionali, non politiche), può distruggere chiunque abbia la sventura di essere scelto come target.."

Quindi Travaglio può insinuare impunemente contro chiunque e si adombra quando il boomerang gli torna indietro?

claudioborghi
19-01-2010, 14:33
Calvi: "Perché c'è, se ricordo bene, nell'inchiesta della San Valentino, un'intercettazione tra lui e Marcello Dell'Utri, in cui si parla di cavalli"

Borsellino: "Si, comunque non è la prima volta che viene utilizzata... Probabilmente non so se si tratti della stessa intercettazione... Se mi consente di consultare... No questa intercettazione in cui si parla di cavalli è un'intercettazione che avviene fra lui e uno della famiglia degli Inzerillo"

Non guardi nemmeno quello che citi... :asd:
Questo "piccolo" particolare che la telefonata del maxiprocesso, quella dei cavalli in albergo NON FOSSE con dell'Utri e' una quisquilia vero? Si puo' tranquillamente omettere... si fa buona informazione...

Io lo chiamo SCIACALLAGGIO usando un EROE morto che non poteva rettificare... :read:

E aggiungici pure:

Borsellino:«A Milano credo che lui dichiarò di gestire un'agenzia ippica o qualcosa del genere. Comunque che avesse questa passione dei cavalli risulta effettivamente la verità, perché anche nel processo, quello delle estorsioni di cui ho parlato, non ricordo a che proposito venivano fuori i cavalli. Effettivamente dei cavalli, non "cavalli" per mascherare il traffico di stupefacenti».

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:46
"Ancora oggi Travaglio ("Io racconto solo fatti") si confonde e confonde i suoi lettori. Sostenere: "Ancora a metà degli anni 90, Schifani fu ingaggiato dal Comune di Villabate, retto da uomini legato al boss Mandalà di lì a poco sciolto due volte per mafia" indica una traccia di lavoro e non una conclusione. Mandalà (come Travaglio sa) sarà accusato di mafia soltanto nel 1998 (dopo "la metà degli Anni Novanta", dunque) e soltanto "di lì a poco" (appunto) il comune di Villabate sarà sciolto. Se ne può ricavare un giudizio? Temo di no. E' l'impegno che Travaglio trascura. Il nostro amico sceglie un comodo, stortissimo espediente. Si disinteressa del "vero" e del "falso". Afferra un "fatto" controverso (ne è consapevole, perché non è fesso). Con la complicità della potenza della tv - e dell'impotenza della Rai, di un inerme Fazio - lo getta in faccia agli spettatori lasciandosi dietro una secrezione velenosa che lascia credere: "Anche la seconda carica dello Stato è un mafioso...". Basta leggere i blog per rendersene conto. Anche se Travaglio non l'ha mai detta, quella frase, è l'opinione che voleva creare. Se non fosse un tartufo, lo ammetterebbe. Discutiamo di questo metodo, cari lettori. Del "metodo Travaglio" e delle "agenzie del risentimento". Di una pratica giornalistica che, con "fatti" ambigui e dubbi, manipola cinicamente il lettore/spettatore. Ne alimenta la collera. Ne distorce la giustificatissima rabbia per la malapolitica. E' un paradigma professionale che, sulla spinta di motivazioni esclusivamente commerciali (non civiche, non professionali, non politiche), può distruggere chiunque abbia la sventura di essere scelto come target.."

Quindi Travaglio può farlo impunemente contro chiunque e si adombra quando il boomerang gli torna indietro?

Intanto sarebbe corretto citare le fonti. Chi le ha scritte quelle cose?
Nella trasmissione di Fazio Travaglio ha citato alcuni passaggi del libro "I Complici" di Lirio Abbate e Peter Gomez.

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__complici.php

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8230/78/


Schifani e la querela a scoppio ritardato. "I complici", non se ne parli!
di Stefano Vaccara
13-05-2008

http://www.americaoggi.info/node/5091

...
Ora, invece di parlare di "caso Travaglio", perché i giornali italiani non chiedono piuttosto perché il senatore Schifani, da solo due settimane presidente del Senato, esploda indignato adesso, querelando Travaglio, e non prima, all'uscita di quel libro? A noi non risulta che Abbate sia stato querelato. Forse Schifani lo ha fatto e non si è saputo? E perché non si è saputo?
Il libro "I complici", subito dopo la notizia dei tentativi di attentare alla vita dell'autore giornalista - che infatti ha dovuto lasciare Palermo - era stato celebrato come un esempio di coraggioso giornalismo d'inchiesta, mentre Travaglio, per dire sul senatore Schifani molto meno di quello che c'é scritto nel libro, diventa ora "un caso" da querelare? Perché la Rai entra in milioni di case mentre i libri non li legge nessuno, a meno che non siano fortunati come "Gomorra".
...

Vincenzo1968
19-01-2010, 14:49
Non guardi nemmeno quello che citi... :asd:
Questo "piccolo" particolare che la telefonata del maxiprocesso, quella dei cavalli in albergo NON FOSSE con dell'Utri e' una quisquilia vero? Si puo' tranquillamente omettere... si fa buona informazione...

Io lo chiamo SCIACALLAGGIO usando un EROE morto che non poteva rettificare... :read:

E aggiungici pure:

Borsellino:«A Milano credo che lui dichiarò di gestire un'agenzia ippica o qualcosa del genere. Comunque che avesse questa passione dei cavalli risulta effettivamente la verità, perché anche nel processo, quello delle estorsioni di cui ho parlato, non ricordo a che proposito venivano fuori i cavalli. Effettivamente dei cavalli, non "cavalli" per mascherare il traffico di stupefacenti».

Si si, continua a ignorare le parti scomode :)
L'inchiesta San Valentino fai finta che non ci sia; e anche questo:

min. 2.27
http://www.youtube.com/watch?v=DRoomYHtkRY&NR=1
Calvi: "C'è un socio di Marcello Dell'Utri, tale Filippo Rapisarda, che dice che questo Dell'Utri gli è stato presentato da uno della famiglia di Stefano Bontate"
Borsellino: "... non saprei individuare chi potesse averglielo presentato. Comunque tenga presente che nonostante Palermo sia la città della Sicilia dove le famiglie mafiose erano più numerose, si è parlato addirittura, in certi periodi almeno, di duemila uomini d'onore, con famiglie numerosissime: la famiglia di Stefano Bontate mi sembra che in certi periodi ne contasse almeno duecento; si trattava comunque di famiglie appartenenti ad un'unica organizzazione, cioè 'cosa nostra' i cui membri, in gran parte, si conoscevano tutti e quindi è presumibile che questo Rapisarda riferisca una circostanza vera."

E se fossero vere le tue farneticazioni, a Travaglio dovresti fare una statua d'oro visto che grazie a lui(e al suo giornale) è stata pubblicata l'intervista integrale a Borsellino. Invece continui a fare insinuazioni calunniose.

Come mai al rotolo non siete stati in grado di procurarvi, in tutti questi anni, l'intervista integrale? Chi aveva l'interesse a tenerla nascosta?

claudioborghi
19-01-2010, 15:10
"C'è un socio di Marcello Dell'Utri, tale Filippo Rapisarda, che dice che questo Dell'Utri gli è stato presentato da uno della famiglia di Stefano Bontate"


E che devo dire su 'sta roba? :confused:

Roba scomoda? :eek:

C'e' stata un'indagine ed e' stata archiviata... :read:

http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/04/Palermo_archiviata_indagine_per_riciclaggio_co_0_0003045714.shtml

A settembre il finanziere Filippo Alberto Rapisarda, ex socio di Dell' Utri, accusa l' ex amico di avere incontrato i mafiosi Bontade e Teresi per riciclare denaro sporco nelle società di Berlusconi. Ma le accuse, secondo il gip Scaduto, non hanno trovato conferme sufficienti per il rinvio a giudizio

Vincenzo1968
19-01-2010, 15:16
E che devo dire su 'sta roba? :confused:

Roba scomoda? :eek:

C'e' stata un'indagine ed e' stata archiviata... :read:

http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/04/Palermo_archiviata_indagine_per_riciclaggio_co_0_0003045714.shtml

A settembre il finanziere Filippo Alberto Rapisarda, ex socio di Dell' Utri, accusa l' ex amico di avere incontrato i mafiosi Bontade e Teresi per riciclare denaro sporco nelle società di Berlusconi. Ma le accuse, secondo il gip Scaduto, non hanno trovato conferme sufficienti per il rinvio a giudizio

Senti Borghi,

io mi sono stancato di ribattere alle tue insinuazioni su Travaglio.
Alla prima occasione, quando, per esempio, sarà a Palermo per la presentazione di un qualche suo libro, cercherò di convincerlo a iscriversi al forum in modo che possa risponderti direttamente.

E mi piacerebbe contattare anche Ingroia, sempre nella speranza che si iscriva al forum e ti risponda direttamente, visto che continui con le tue velenose insinuazioni sul suo conto(nonostante ti avessero già spiegato le cose):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30506883&postcount=201
Ancora con la storia di Giuffrida?

Questo e' un fatto, non un'opinione, ma devi dirlo a lui, non a me... e' lui che ha dichiarato davanti al giudice e MESSO PER ISCRITTO e controfirmato come venivano fatte le "perizie indipendenti" su Berlusconi...

Il dott. Giuffrida chiariva inoltre che la funzione di approfondimento tecnico che egli avrebbe dovuto svolgere era stata costantemente sottoposta allo specifico ed ineludibile coordinamento ed al diretto controllo dei PP.MM., così come parimenti era avvenuto anche per la scelta dei documenti da consultare e per la materiale acquisizione degli stessi.

:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29900771&postcount=96
Avevo chiesto di smetterla, e vedo che si insiste con queste illazioni non comprovate sulla intepretazione semantica di una frase. Borghi, sono 5 giorni. Ovviamente i mod di SPA potranno se lo riterranno opportuno modificare la sanzione.

claudioborghi
19-01-2010, 16:02
Mi tolga lei una curiosità, signor Vincenzo...lei sa leggere? Io non ho parlato della polemica su chi abbia o meno pagato il conto dell'albergo, ma ho riferito di un fatto certo, ovvero delle vacanze trascorse insieme all'allora maresciallo Ciuro...Quindi, prima di invitare la gente a vergognarsi, sarebbe opportuno non scambiare lucciole per lanterne...

Tranquillo... gia' fatto anche con me... ho gia' provato a fargli capire che chi paga le vacanze a Travaglio mi interessa meno di zero, al massimo sarebbe da chiedere dove trova i residence con piscina per dieci giorni a mille euro :asd: quando l'anno prima una vacanza analoga gli costo' quasi cinquemila... :asd:

...Dopo lunghe ricerche, ho rintracciato l'estratto conto della mia carta di credito Diners con cui pagai la metà del conto (2 mila euro) e la fotocopia dell'assegno con cui saldai il resto (2.526,70 euro)...

Il punto e' fare confusione fra le frequentazioni "prima" che si conoscesse la criminalita' di un soggetto e "dopo".
Fa sempre questo giochetto con gli altri ma quando (per dimostrargli quanto sia scorretto) lo si fa con lui e Ciuro si incazza non poco e ci si attacca a chi paga conti pubblicando assegni (per buttarla in caciara *cit*), cosa che, ripeto, non frega nulla.

claudioborghi
19-01-2010, 16:10
io mi sono stancato di ribattere alle tue insinuazioni su Travaglio.


:confused:

E mi quoti il pezzo su Rapisarda? E che c'entra Travaglio?

Sei tu quello che ha citato le accuse di Rapisarda OMETTENDO il PICCOLO particolare che quelle accuse vennero vagliate ed archiviate...

Ho semplicemente postato la notizia dell'archiviazione.

Ma poi si parla di onesta' intellettuale, sisi...

Anche su Giuffrida: Ho riportato le sue parole senza commenti... sono chiarissime e non si prestano ad equivoci.

Invita pure sul forum chi vuoi :asd: che ci facciamo quattro risate...

Vincenzo1968
19-01-2010, 16:19
19 gennaio 2010
Palermo. La notizia del progetto di attentato «contro di me e altri miei colleghi non può incidere sulla nostra serenità continueremo a lavorare senza condizionamenti di sorta. Però, sono altrettanto convinto che non contribuisca il fatto di sentirsi oggetto di continui attacchi da parte di esponenti istituzionali che ci indicano come uomini dello Stato parziali e non imparziali. Questo fa male». Lo ha detto all'ADNKRONOS il Procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia commentando la notizia del progetto di attentato contro lo stesso Ingroia e contro il Procuratore di Caltanissetta Sergio Lari, il suo aggiunto Domenico Gozzo e il pm palermitano Gaetano Paci, pubblicata oggi da 'Il Fatto quotidianò. «In secondo luogo - spiega ancora Ingroia - sono sicuro che tutte le misure di tutela nei nostri confronti sono state adottate. La mia preoccupazione è per gli uomini della scorta che non sono adeguatamente tutelati. Pochi giorni fa l'auto di scorta della Polizia di Stato si è fermata perchè è troppo vecchia mentre era in movimento e i ragazzi sono stati costretti a spingerla per farla ripartire».

Adnkronos

Julian_Kay
19-01-2010, 17:56
Intanto sarebbe corretto citare le fonti. Chi le ha scritte quelle cose?
Nella trasmissione di Fazio Travaglio ha citato alcuni passaggi del libro "I Complici" di Lirio Abbate e Peter Gomez.

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__complici.php

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8230/78/


Schifani e la querela a scoppio ritardato. "I complici", non se ne parli!
di Stefano Vaccara
13-05-2008

http://www.americaoggi.info/node/5091

...
Ora, invece di parlare di "caso Travaglio", perché i giornali italiani non chiedono piuttosto perché il senatore Schifani, da solo due settimane presidente del Senato, esploda indignato adesso, querelando Travaglio, e non prima, all'uscita di quel libro? A noi non risulta che Abbate sia stato querelato. Forse Schifani lo ha fatto e non si è saputo? E perché non si è saputo?
Il libro "I complici", subito dopo la notizia dei tentativi di attentare alla vita dell'autore giornalista - che infatti ha dovuto lasciare Palermo - era stato celebrato come un esempio di coraggioso giornalismo d'inchiesta, mentre Travaglio, per dire sul senatore Schifani molto meno di quello che c'é scritto nel libro, diventa ora "un caso" da querelare? Perché la Rai entra in milioni di case mentre i libri non li legge nessuno, a meno che non siano fortunati come "Gomorra".
...


La fonte è Repubblica, Giuseppe D'Avanzo...poi, aggiungo un altro particolare...fonte Corriere "Ma che è accaduto? Spiega Travaglio: «Ho solo citato un fatto scritto già nel mio libro e in quello di Lirio Abbate, giornalista dell'Ansa minacciato dalla mafia e cioè che Schifani aveva avuto rapporti con persone poi condannate per mafia. È agli atti societari della Sicula Brokers fondata da lui, Enrico La Loggia, Mino Mandalà, condannato come boss mafioso, e Benny D'Agostino, condannato per concorso esterno. O si chiede conto a Schifani di questo o non si celebra Abbate come giornalista antimafia»..

Peccato che nella Sicula Brokers Schifani entro nel 1979....Mino Mandalà fu accusato di mafia nel 1998...ma questo è il metodo Travaglio...

Steinoff
19-01-2010, 18:02
La fonte è Repubblica, Giuseppe D'Avanzo...poi, aggiungo un altro particolare...fonte Corriere "Ma che è accaduto? Spiega Travaglio: «Ho solo citato un fatto scritto già nel mio libro e in quello di Lirio Abbate, giornalista dell'Ansa minacciato dalla mafia e cioè che Schifani aveva avuto rapporti con persone poi condannate per mafia. È agli atti societari della Sicula Brokers fondata da lui, Enrico La Loggia, Mino Mandalà, condannato come boss mafioso, e Benny D'Agostino, condannato per concorso esterno. O si chiede conto a Schifani di questo o non si celebra Abbate come giornalista antimafia»..

Peccato che nella Sicula Brokers Schifani entro nel 1979....Mino Mandalà fu accusato di mafia nel 1998...ma questo è il metodo Travaglio...

Beh, non e' che uno diventa mafioso esclusivamente nel momento in cui viene accusato d'esserlo.... ma questo e' il metodo mavalaaaa
:doh:

claudioborghi
19-01-2010, 18:24
La fonte è Repubblica, Giuseppe D'Avanzo...

E mentre Travaglio e' specialista nel congegnare frasi formalmente vere ma che lasciano intendere tutt'altro D'Avanzo si caratterizza nel delineare cospirazioni criminose partendo da situazioni che possono essere del tutto normali (e qui ritento per la millesima volta di tornare in topic) come dimostra il suo articolo che origina questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2123888

Con conseguente spiegazione molto piu' normale

La fantascienza è un genere letterario nobilissimo. Con qualche giorno di ritardo, evidentemente per onorare i novant’anni dalla nascita del grande Isaac Asimov, maestro del genere, ieri Repubblica ha propinato ai suoi lettori l'ennesimo inverosimile complotto ideato da Giuseppe D'Avanzo.
La trama oscura questa volta sarebbe la seguente: il primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone, potrebbe aver segretamente passato al ministro Alfano un suggerimento per chiudere il processo Mills e in cambio avrebbe ottenuto la possibilità di andare in pensione un anno più tardi e quindi di puntare ad un posto alla Corte Costituzionale. L’alto magistrato avrebbe suggerito di far chiarire al Parlamento, con una legge di interpretazione autentica, il contenuto dell’articolo 319 ter (quello della corruzione in atti giudiziari) allo scopo di specificare senza dubbi la sua inammissibilità nella forma «susseguente», vale a dire decisa e pagata solo dopo la supposta falsa testimonianza, reato che è alla base della condanna in appello dell’avvocato Mills e che coinvolgerebbe Berlusconi. Lo «scambio», secondo D’Avanzo, sarebbe analogo a quello ordito nel 2002 quando venne deciso un altro allungamento dell’età pensionabile alla vigilia di un altro pronunciamento della Suprema Corte, quello relativo al «legittimo sospetto» per i casi Sme e Imi-Sir.
Già qui si dovrebbe capire come ci si stia muovendo nel reame della fantasia, dato che all’epoca la decisione della Cassazione fu assolutamente contraria alle richieste degli imputati. Bello scambio, quindi, proprio degno di un bis. Un classico delle trame di D’Avanzo: se una cosa succede, il disegno criminoso è provato, se non succede il disegno criminoso è provato lo stesso, ma ha avuto poca fortuna. La cosa però che fa cadere come un castello di carte tutta la trama sognata da Repubblica è che D'Avanzo, nella sua «attenta» analisi, ha trascurato il «piccolo» particolare che il fantomatico suggerimento bisbigliato da Carbone in realtà poteva tranquillamente essere letto da chiunque, in prima pagina su il Giornale, subito dopo la sentenza d’appello del caso Mills.
Il fatto che una «corruzione susseguente in atti giudiziari» fosse un reato inesistente per buona parte della giurisprudenza (dato che non è molto sensato che uno venga approcciato con intenti corruttivi a processo ormai concluso) appariva evidente sin dalla lettura delle motivazioni. Sono un economista, ma anche senza bisogno di essere un giurista (e tantomeno un presidente di Cassazione) non era difficile ricordarsi che questo principio era stato chiaramente espresso nella famosa sentenza Imi-Sir e che, senza affannarsi troppo, l’avevo letto, come hanno fatto molti dei miei studenti, su di un comune testo di diritto penale, il Ronco-Ardizzone. Così, il giorno dopo la lettura delle motivazioni scrissi l’articolo intitolato «Corruzione postdatata: il giallo del reato che non c’è», che diceva chiaramente: «La corte di Appello di Milano che ha condannato l’avvocato Mills per corruzione in atti giudiziari ha regalato su un piatto d’argento a Berlusconi la soluzione per liberarsi in modo semplicissimo di un processo che, a rigor di logica, non avrebbe dovuto nemmeno cominciare (...) basterebbe un’interpretazione autentica della legge da parte del Parlamento che ribadisca il testo dell’articolo 319 ter, escludendo la possibilità di altre letture differenti da quella già analizzata dalla Cassazione nel 2006, per chiudere la partita». L’articolo venne subito pubblicato il 13 novembre.
Altro che trame oscure e scambi di favori, tutto alla luce del sole, nascosto come può esserlo la prima pagina di un quotidiano. Una simile scelta poi renderebbe del tutto ininfluente la posizione della Cassazione (e quindi inutile qualsiasi tipo di scambio) dato che la Corte non potrebbe che prendere atto dell’interpretazione, peraltro conforme a buona parte della giurisprudenza, data dal Legislatore. Meglio della fantascienza dunque. Repubblica, sempre dalla parte dei magistrati (quando fa comodo), non esita a gettare insinuazioni addirittura sul primo presidente della Cassazione senza prima avere avuto almeno la diligenza di verificare che il «suggerimento segreto» era a disposizione di tutti, in prima pagina, sin da subito, su questo giornale.


Aggiungo che, visto le operazioni "creative" che stanno venendo poste in essere nei processi di milano (imputati che dovrebbero parlare prima dei testi dell'accusa :eek: ecc. ecc.) secondo me Berlusconi dovrebbe accettare il consiglio sulla "corruzione susseguente" (anche se secondo me la Cassazione incenerira' le "stranezze" del processo Mills sin dalla prima riga) per non rischiare nemmeno alla lontana di finire appeso a qualche interpretazione "ad personam"...

Julian_Kay
19-01-2010, 20:46
E mentre Travaglio e' specialista nel congegnare frasi formalmente vere ma che lasciano intendere tutt'altro D'Avanzo si caratterizza nel delineare cospirazioni criminose partendo da situazioni che possono essere del tutto normali (e qui ritento per la millesima volta di tornare in topic) come dimostra il suo articolo che origina questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2123888

Con conseguente spiegazione molto piu' normale

La fantascienza è un genere letterario nobilissimo. Con qualche giorno di ritardo, evidentemente per onorare i novant’anni dalla nascita del grande Isaac Asimov, maestro del genere, ieri Repubblica ha propinato ai suoi lettori l'ennesimo inverosimile complotto ideato da Giuseppe D'Avanzo.
La trama oscura questa volta sarebbe la seguente: il primo presidente della Cassazione, Vincenzo Carbone, potrebbe aver segretamente passato al ministro Alfano un suggerimento per chiudere il processo Mills e in cambio avrebbe ottenuto la possibilità di andare in pensione un anno più tardi e quindi di puntare ad un posto alla Corte Costituzionale. L’alto magistrato avrebbe suggerito di far chiarire al Parlamento, con una legge di interpretazione autentica, il contenuto dell’articolo 319 ter (quello della corruzione in atti giudiziari) allo scopo di specificare senza dubbi la sua inammissibilità nella forma «susseguente», vale a dire decisa e pagata solo dopo la supposta falsa testimonianza, reato che è alla base della condanna in appello dell’avvocato Mills e che coinvolgerebbe Berlusconi. Lo «scambio», secondo D’Avanzo, sarebbe analogo a quello ordito nel 2002 quando venne deciso un altro allungamento dell’età pensionabile alla vigilia di un altro pronunciamento della Suprema Corte, quello relativo al «legittimo sospetto» per i casi Sme e Imi-Sir.
Già qui si dovrebbe capire come ci si stia muovendo nel reame della fantasia, dato che all’epoca la decisione della Cassazione fu assolutamente contraria alle richieste degli imputati. Bello scambio, quindi, proprio degno di un bis. Un classico delle trame di D’Avanzo: se una cosa succede, il disegno criminoso è provato, se non succede il disegno criminoso è provato lo stesso, ma ha avuto poca fortuna. La cosa però che fa cadere come un castello di carte tutta la trama sognata da Repubblica è che D'Avanzo, nella sua «attenta» analisi, ha trascurato il «piccolo» particolare che il fantomatico suggerimento bisbigliato da Carbone in realtà poteva tranquillamente essere letto da chiunque, in prima pagina su il Giornale, subito dopo la sentenza d’appello del caso Mills.
Il fatto che una «corruzione susseguente in atti giudiziari» fosse un reato inesistente per buona parte della giurisprudenza (dato che non è molto sensato che uno venga approcciato con intenti corruttivi a processo ormai concluso) appariva evidente sin dalla lettura delle motivazioni. Sono un economista, ma anche senza bisogno di essere un giurista (e tantomeno un presidente di Cassazione) non era difficile ricordarsi che questo principio era stato chiaramente espresso nella famosa sentenza Imi-Sir e che, senza affannarsi troppo, l’avevo letto, come hanno fatto molti dei miei studenti, su di un comune testo di diritto penale, il Ronco-Ardizzone. Così, il giorno dopo la lettura delle motivazioni scrissi l’articolo intitolato «Corruzione postdatata: il giallo del reato che non c’è», che diceva chiaramente: «La corte di Appello di Milano che ha condannato l’avvocato Mills per corruzione in atti giudiziari ha regalato su un piatto d’argento a Berlusconi la soluzione per liberarsi in modo semplicissimo di un processo che, a rigor di logica, non avrebbe dovuto nemmeno cominciare (...) basterebbe un’interpretazione autentica della legge da parte del Parlamento che ribadisca il testo dell’articolo 319 ter, escludendo la possibilità di altre letture differenti da quella già analizzata dalla Cassazione nel 2006, per chiudere la partita». L’articolo venne subito pubblicato il 13 novembre.
Altro che trame oscure e scambi di favori, tutto alla luce del sole, nascosto come può esserlo la prima pagina di un quotidiano. Una simile scelta poi renderebbe del tutto ininfluente la posizione della Cassazione (e quindi inutile qualsiasi tipo di scambio) dato che la Corte non potrebbe che prendere atto dell’interpretazione, peraltro conforme a buona parte della giurisprudenza, data dal Legislatore. Meglio della fantascienza dunque. Repubblica, sempre dalla parte dei magistrati (quando fa comodo), non esita a gettare insinuazioni addirittura sul primo presidente della Cassazione senza prima avere avuto almeno la diligenza di verificare che il «suggerimento segreto» era a disposizione di tutti, in prima pagina, sin da subito, su questo giornale.


Aggiungo che, visto le operazioni "creative" che stanno venendo poste in essere nei processi di milano (imputati che dovrebbero parlare prima dei testi dell'accusa :eek: ecc. ecc.) secondo me Berlusconi dovrebbe accettare il consiglio sulla "corruzione susseguente" (anche se secondo me la Cassazione incenerira' le "stranezze" del processo Mills sin dalla prima riga) per non rischiare nemmeno alla lontana di finire appeso a qualche interpretazione "ad personam"...

Secondo me anche senza una interpretazione autentica da parte del legislatore dell'articolo 319 ter le motivazioni dell'appello saranno cassate o quanto meno riformate per carenza di indizi, indipendentemente dalla valutazione del reato imputato...cmq, c'è già un'interpretazione letterale della norma fatta propria dalla corte di appello di Perugia, 26 giugno 2000 (oltre alla stranota sentenza della Cassazione del 2006..processo Imi Sir lodo Mondadori)..."Non è ipotizzabile il delitto di corruzione in atti giudiziari susseguente. A ciò ostano il tenore letterale e il significato logico del primo comma dell’art. 319 ter, nel quale i fatti tipici sono enunciati come “commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo” e quindi usando delle locuzioni proiettate nel futuro, che si riferiscono ad una attività giudiziaria ancora da compiersi."..A me pare scritto in italiano comprensibile...come sia stato possibile avere una interpretazione opposta mi risulta incomprensibile...

^TiGeRShArK^
20-01-2010, 07:47
La fonte è Repubblica, Giuseppe D'Avanzo...poi, aggiungo un altro particolare...fonte Corriere "Ma che è accaduto? Spiega Travaglio: «Ho solo citato un fatto scritto già nel mio libro e in quello di Lirio Abbate, giornalista dell'Ansa minacciato dalla mafia e cioè che Schifani aveva avuto rapporti con persone poi condannate per mafia. È agli atti societari della Sicula Brokers fondata da lui, Enrico La Loggia, Mino Mandalà, condannato come boss mafioso, e Benny D'Agostino, condannato per concorso esterno. O si chiede conto a Schifani di questo o non si celebra Abbate come giornalista antimafia»..

Peccato che nella Sicula Brokers Schifani entro nel 1979....Mino Mandalà fu accusato di mafia nel 1998...ma questo è il metodo Travaglio...
Guarda che un BOSS mafioso non diventa tale dall'oggi al domani. :)
Beata ingenuità. :)
Anzi no...
quale ingenuità..
è proprio il vostro scopo e di quelli che votate favorire i criminali. :)
Ormai il processo breve è in dirittura d'arrivo, così voi e TUTTI I CRIMINALI sarete contenti. :)

claudioborghi
20-01-2010, 08:09
Guarda che un BOSS mafioso non diventa tale dall'oggi al domani.

Intanto pure 'sto "boss" non ha ancora una condanna definitiva... :rolleyes:
Schifani doveva fare il superprecog... anni fa doveva sapere che questo tipo allora incensurato sarebbe stato molti anni dopo processato e (anche se non lo sappiamo manco adesso) che sara' condannato :rolleyes:

^TiGeRShArK^
20-01-2010, 08:13
Intanto pure 'sto "boss" non ha ancora una condanna definitiva... :rolleyes:
Schifani doveva fare il superprecog... anni fa doveva sapere che questo tipo allora incensurato sarebbe stato molti anni dopo processato e (anche se non lo sappiamo manco adesso) che sara' condannato :rolleyes:

certo, certo, sono tutti innocenti, casti e puri. :)
Infatti è solo una casualità che tentino in tutti i modi di aiutare i CRIMINALI. :)
Sarai felice quando + di 100 MILA processi saranno ammazzati grazie al tuo mito, vero? :)
Evidentemente il riciclaggio legale dei soldi dei CRIMINALI era ancora tropo poco. :)
Dopo cosa avete intenzione di fare?
Abolire direttamente la magistratura, giusto per sapere? :)

John Cage
20-01-2010, 10:35
Intanto pure 'sto "boss" non ha ancora una condanna definitiva... :rolleyes:
Schifani doveva fare il superprecog... anni fa doveva sapere che questo tipo allora incensurato sarebbe stato molti anni dopo processato e (anche se non lo sappiamo manco adesso) che sara' condannato :rolleyes:

Guarda che per dare un giudizio politico non è che servono le condanne definitive.
Ci si può fare un'idea di una persona anche dal solo curriculum, come avviene per tutti i cittadini onesti. E questo non è essere giustizialisti, mi pare. :rolleyes:

claudioborghi
20-01-2010, 12:01
certo, certo, sono tutti innocenti, casti e puri.

Saranno anche tutti assassini, pero' rilevo che questo BOSS e' serenamente a spasso (e di certo non l'ha mandato a spasso un politico ma un magistrato)

http://www.90011.it/articolo.asp?idnotizia=5951&tags=

Rilevo anche che questo presunto BOSS e' stato condannato in primo grado a otto anni e mi domando... un BOSS e' tale suppongo perche' ammazza o fa ammazzare e ruba o fa rubare... Com'e' che ai BOSS si danno otto anni e a Dell'Utri che non si capisce bene cos'abbia fatto ne danno nove e mezzo?

Bah... tutti BOSS...