View Full Version : Kingston presenta un SSD 30GB da 80 Dollari pensato per il boot di sistema
Redazione di Hardware Upg
14-01-2010, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-presenta-un-ssd-30gb-da-80-dollari-pensato-per-il-boot-di-sistema_31279.html
Si conferma la tendenza a differenziare l'offerta di SSD, con la presentazione da parte di Kingston di un nuovo modello a basso costo da 30GB di capienza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante, a 80 dollari (magari a 65/70 euro) potrebbe essere uno tra i miei prossimi acquisti... :D
In ogni caso quei 16/20gb di Windows 7 non sono un po' troppi?
L'ho installato sul mio netbook aspire one con hdd 1.8" da 30gb e non mi pare mi abbia occupato così tanti gb.... O mi sto sbagliando?
serassone
14-01-2010, 09:08
Si spera che finalmente l'era degli "SSD per tutti" stia cominciando... Stavo giusto pensando che 30 GB sono un po' pochini, ma un bel kit di 2 dischi in RAID 0 sarebbe senz'altro un affare, se il tutto venisse a costare meno di 200 €.
Sono convinto che questo è solo l'inizio, durante l'anno si susseguiranno nuove proposte a prezzi sempre più allettanti, almeno questa è la mia speranza...
Haran Banjo
14-01-2010, 09:09
Troppo piccolo
Opteranium
14-01-2010, 09:13
ok, NON voglio flame
però è vero ;)
Severnaya
14-01-2010, 09:18
ottimo è quello che aspettavo! ma è sempre un ibrido intel? che controller usa? bhe già che ha il trim e costa poco mi va benissimo, per adesso solo per il sistema 30gb bastano è avanzano! ! ! \o/
Andrea deluxe
14-01-2010, 09:23
si, ma che cavolo 50mb/s teorici in scrittura...... che poi in real use diventano 25/30.....
che tristezza....
ILSIMONE
14-01-2010, 09:24
credo che usi memorie samsung
killercode
14-01-2010, 09:24
perfetti
si, ma che cavolo 50mb/s teorici in scrittura...... che poi in real use diventano 25/30.....
che tristezza....
Se rimangono 30 anche in 4K ben venga..
Andrea deluxe
14-01-2010, 09:31
Se rimangono 30 anche in 4K ben venga..
bo!
aspettiamo qualche review.....
Appena comprato un Intel X25-V 40GB, l'unica cosa che non mi convince per niente di questi Kingston è che i firmware aggiornati dovrebbero rilasciarli loro, cosa che ovviamente non faranno mai o quasi. Meglio andare sul rispettivo modello Intel (immagino che come per il 40GB anche il 30GB non si farà attendere)
Posso chiederti, magari in PM, dove l'hai acquistato? ;)
Sul mio desktop 7 occupa 17GB con 4 giochi installati, OpenOffice e GIMP...
Esatto, basta già disattivare il ripristino automatico e le dimensioni diminuiscono di molto :D
Paganetor
14-01-2010, 09:33
il formato è da 2.5"?
Troppo piccolo
Il nome del modello si chiama "Boot drive" apposta pero`.
Comunque i 50 MB/s in scrittura in sequenziale sono piu` del precedente da 40 GB a quanto pare, che era fermo a 40 MB/s. La velocita` di lettura sembra pero` piu` bassa.
mo mi pare che si stia esagerando... che pensino ad abbassare i prezzi invece che rimpicciolirli. se portassero a 80-90€ un 60/80gb ne venderebbero talmente tanti di più che alla fine avrebbero guadagni maggiori. ma forse non c'è ancora la resa produttiva giusta per vendere in volumi (non capisco se sia questo il motivo che sono introvabili o il motivo è che nn li compra nessuno).
trovo un po' illogico un disco "solo per avviare windows". se poi i programmi li installi da un'altra parte, perdi buona parte dei vantaggi di avere un ssd. il boot sarà anche una palla, ma uno non è che accende il computer 50 volte. magari però lancia 50 volte un programma!
tengo famiglia
14-01-2010, 09:40
IMHO 30 giga sono pochi... e di notte sognarsi i file temporanei... avendo l'incubo di spostare e coancellare i file che occupano troppo... troppo spesso. NOn basta neanche lo spazio per il pagefile.sys
aled1974
14-01-2010, 09:43
Interessante, a 80 dollari (magari a 65/70 euro) potrebbe essere uno tra i miei prossimi acquisti... :D
In ogni caso quei 16/20gb di Windows 7 non sono un po' troppi?
L'ho installato sul mio netbook aspire one con hdd 1.8" da 30gb e non mi pare mi abbia occupato così tanti gb.... O mi sto sbagliando?
non direi proprio, considerando che in Seven c'è una cartella di nome winsxs che mangia GB proporzionalmente a quanta roba si installa, indipendentemente dove la si installa
e questa cartella winsxs deve risiedere per forza nella partizione del disco di boot :muro:
lo reputo ottimo per O.S. diversi da Seven, altrimenti è solo uno specchietto per le allodole, considerato anche il costo $/gb
ciao ciao
Severnaya
14-01-2010, 09:44
thx ILSIMONE! ! !
Sig. Stroboscopico
14-01-2010, 09:48
Ma il TRIM funziona o no con un raid 0 via chipset?
Ciao
Mah... ormai con meno si può fare un raid di 2 dischi da 1T ... oppure 2 raptor da 160Gb... non ci trovo niente di eccezionale...
finchè non faranno un ottimo SLC anche solo da 25Gb... a un prezzo ragionevole...
leddlazarus
14-01-2010, 10:01
interessante...
per far comprare gli ssd alla massa li rimpiccioliscono, li rallentano e li vendono a prezzi + o - abbordabili.
non so se questa politica avrà successo.
anche perchè per rimpicciolirli devono usare - chip che comporta una diminuzione della banda passante soprattutto in scrittura.
l'asso nella manica degli ssd è la velocità in scrittura se me la tagli cosa mi rimane?
Mah... ormai con meno si può fare un raid di 2 dischi da 1T ... oppure 2 raptor da 160Gb... non ci trovo niente di eccezionale...
finchè non faranno un ottimo SLC anche solo da 25Gb... a un prezzo ragionevole...
A parte che due 1TB a meno di 80$ la vedo durissssssima, ma quando faranno più di 1MB/s in random 4K ti prego di avvertirmi :asd:
Severnaya
14-01-2010, 10:07
Troppo piccolo
che senso ha??? è come dire che un'utilitaria è piccola avendo un SUV, sono due fasce di mercato distinte...
interessante...
per far comprare gli ssd alla massa li rimpiccioliscono, li rallentano e li vendono a prezzi + o - abbordabili.
non so se questa politica avrà successo.
anche perchè per rimpicciolirli devono usare - chip che comporta una diminuzione della banda passante soprattutto in scrittura.
l'asso nella manica degli ssd è la velocità in scrittura se me la tagli cosa mi rimane?
l'importante sono i 4k e per solo il sistema operativo basta e avanza, averne uno da 250gb velocissimo nn sfruttato nn ha senso
aled1974
14-01-2010, 10:10
Questo non spiega i miei 17GB programmi e giochi compresi :)
mi dici intanto quanti gb ti occupa la sola cartella winsxs? ;)
ciao ciao
interessante...
per far comprare gli ssd alla massa li rimpiccioliscono, li rallentano e li vendono a prezzi + o - abbordabili.
non so se questa politica avrà successo.
anche perchè per rimpicciolirli devono usare - chip che comporta una diminuzione della banda passante soprattutto in scrittura.
l'asso nella manica degli ssd è la velocità in scrittura se me la tagli cosa mi rimane?L'asso nella manica degli ssd è l'access time, che i dischi normali si sognano. Le velocità di lettura/scrittura specie nel sequenziale sono inferiori.
Il mio win7 64 bit con tutti i programmi installati e paging attivato occupa 22 GB, e si potrebbe limare qualcosa per farlo stare "comodamente" nei 30GB.
leddlazarus
14-01-2010, 10:21
Si si, paragoniamo un ssd a un hd meccanico. Paragoniamo pure una 500 a una Ferrari a sto punto....:rolleyes:
Se poi mi spieghi come mettere due hd in raid su di un normale netbook/notebook ti sarei grato :D
30 gb anche su un notebook sono pochini, sempre se non vuoi andare in giro portandoti dietro un disco esterno.
speriamo bene...
vorrei un 80GB a meno di 100€ :D
non direi proprio, considerando che in Seven c'è una cartella di nome winsxs che mangia GB proporzionalmente a quanta roba si installa, indipendentemente dove la si installa
e questa cartella winsxs deve risiedere per forza nella partizione del disco di boot :muro:
la cartella winsxs contiene "hard link" a file di sistema, quindi lo spazio occupata, se pur tanto, è solo "virtuale".
Inoltre non cresce a dismisura ma sta sempre tra i 3 e 6-7GB max di dimensione anche se installi l'iradiddio sul pc.
(3-7GB che son poi "virtuali", in realtà sono molti di meno!)
scusate l'OT....
...quindi 30GB vanno benissimo per il solo boot del SO, tenendo a mente quindi di cambiare i riferimenti della cartella utente mettendola su un altro disco e di installare i programmi al di fuori di quel disco.
Se c'è un difetto... è il fatto che anche i programmi installati giovano di brutto delle caratteristiche degli SSD... quindi invece di 100 euro per 30GB meglio 350 euro per 128GB di un ocz vertex ad esempio!
Opteranium
14-01-2010, 10:39
Sul mio desktop 7 occupa 17GB con 4 giochi installati, OpenOffice e GIMP...
bè, i giochi non sono mai stati un esempio di leggerezza. A meno che non tu abbia Tetris e Campo minato ;) mi sembra una quantità di spazio legittima, soprattutto dopo aver letto lo spazio che richiede Seven di suo...
troppo piccolo, i giochi dove li metto ????
AceGranger
14-01-2010, 11:01
Ma il TRIM funziona o no con un raid 0 via chipset?
Ciao
no il TRIM di 7 in raid non va, pero se monteranno il controller samsung o indilinx avranno il GC, che è praticamente l'autorim del disco, quindi il problema non si pone
L'asso nella manica degli ssd è l'access time, che i dischi normali si sognano. Le velocità di lettura/scrittura specie nel sequenziale sono inferiori.
:confused: :mbe: dov'è che sarebbe piu lento nel sequenziale ???
VERTEX 120
http://www.legitreviews.com/images/reviews/954/vertex_crystal_100.jpg
VELOCIRAPTOR 150
http://www.linerlab.com/images/crystal2.jpg
MadMax of Nine
14-01-2010, 11:05
Il problema sono i giochi, l'access time è molto importante e se conto sistema operativo + i giochi dovrei avere almeno 100-120gb.
Per ora mi tengo i raptor in raid, appena i prezzi calano vado su un raid 0 di intel x25 G2 da 80gb.
Chiancheri
14-01-2010, 11:10
sarebbe comodo sulla mia linuxbox..
Mah... ormai con meno si può fare un raid di 2 dischi da 1T ... oppure 2 raptor da 160Gb... non ci trovo niente di eccezionale...
finchè non faranno un ottimo SLC anche solo da 25Gb... a un prezzo ragionevole...
A parte che un SSD si mangia un raid di raptor a colazione, non capisco perchè un utente consumer (ma anche professionale, su una workstation ad esempio) possa preferire un SLC ad un MLC. Normalmente, il disco verrà usato 90% in lettura e 10% in scrittura: i grandi macinadischi (file video ad alto bitrate, mulo etc.) finiranno comunque per usare, per ovvie ragioni di spazio, dei dischi meccanici. A meno di non installare/disinstallare tonnellate di software al giorno, perchè dovrei pagare per qualcosa che non sfrutto? A parità di spesa, mi prendo un disco più capiente in MLC che mi permette di aumentare la percentuale di dati su SSD e, quindi, beneficiare maggiormente dell'elevata velocità degli stessi.
adkjasdurbn
14-01-2010, 11:47
raga, io con Win7 x64 e i miei software sto cosi in 30gb (da anni uso 30/40 gb come partizione di sistema, 10gb li usavo con xp)
http://img14.imageshack.us/img14/6972/bohax.jpg
che robe installate per non starci dentro? ;)
se avete problemi di spazio passate ad una qualsiasi distro linux ed avete risolti i vostri problemi.
visto che su ubuntu (ad esemprio) si possono fare le stesse cose ch si fanno su winsows.
Ma sui SSD nessuno guarda il tempo di accesso e i consumi? mha...
aled1974
14-01-2010, 12:30
la cartella winsxs contiene "hard link" a file di sistema, quindi lo spazio occupata, se pur tanto, è solo "virtuale".
Inoltre non cresce a dismisura ma sta sempre tra i 3 e 6-7GB max di dimensione anche se installi l'iradiddio sul pc.
(3-7GB che son poi "virtuali", in realtà sono molti di meno!)
scusate l'OT....
peccato che alcuni lamentano dimensioni di 9gb fino a cose come 15gb, che all'interno ci trovi riferimenti ad x86_amdsdata anche se di amd non hai nulla nel tuo pc e che tutti sono concordi che nel tempo le dimensioni di questa cartella aumentino rispetto al primo avvio post-installazione
dimensioni virtuali dici te, mica tanto a leggere in giro per google, o anche solo qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459
fine OT ;)
rimango dell'idea che 30gb a quel prezzo per il solo OS sono soldi buttati, sì, anche tenendo conto di consumi, calore prodotto e velocità
ciao ciao
Crto che risolvono i problemi di spazio... non installano i giochi...
:asd:
aled1974
14-01-2010, 12:39
che robe installate per non starci dentro? ;)
io mi limito a contestare il rapporto qualità/prezzo di un prodotto pubblicizzato come OS loader
mica l'hanno proposto come ssd all-round, lo stanno pubblicizzando come ssd per il solo sistema operativo, senza installarci null'altro e io quei 109$, anzi diciamo 80€ li ho appena spesi per un meccanico WD caviar black da 1TB (spese spedizione incluse)
andrà più lento, scalderà di più, consumerà di più, ma oltre al sistema operativo posso anche metterci dentro i filmati della videocamera se mi va o la collezione di iso di ubuntu (che devo ancora re-installare :muro:)
poi vedo che anche te hai un hard disk da 750gb, quindi che te ne fai dei 720gb di avanzo se ti sta tutto nella partizione da 30gb? ;) :D
ciao ciao
aled1974
14-01-2010, 12:45
Fatto sta che se sommo le dimensioni i conti non tornano (parlo sempre del notebook perché non sono a casa) ;)
C:\ esclusa C:\Windows --> 3.41GB
C:\Windows esclusa C:\Windows\winsxs --> 6.45GB
C:\Windows\winsxs --> 5.80
Totale: 15.66GB
Spazio occupato su disco: 12.00GB
:read:
lamentati con Microsoft, non con me, io mi limito a constatare un'occupazione indebita di spazio su hard disk che cresce (googla se non credi a me) con l'andare del tempo e se anche i conti non tornano (non tornano a nessuno e nessuno capisce il perchè) fatto sta che 30gb a quel prezzo IMHO non valgono la spesa, fossero stati 64gb.... :rolleyes:
se invece per te questo ssd vale il costo compralo pure, contentissimo per te :cincin:
ciao ciao
aled1974
14-01-2010, 12:55
Non ho niente di cui lamentarmi, il note da cui scrivo ha Windows 7 Enterprise installato dal 10 Agosto 2009 e lo spazio occupato su C:\ è 12.00 GB.
Non è che se leggo qualcos'altro trovandolo su Google questo valore cambia...
Per la cronaca ho appena comprato un Intel X25-V 40GB...
ok, hai ragione te su tutto :mano:
torniamo in topic? ;)
ciao ciao
que va je faire
14-01-2010, 13:21
vabè dai, la proposta è interessante. l'importante è che il mercato degli ssd si smuova.
poi vabè.. 30 gb per os e programmi, in situazioni normali bastano... a meno che non si usino programmi particolari.. tipo sintetizzatori da 40 gb asd.. e probabilmente ci entra pure dentro un gioco non troppo esoso di spazio. poi è anche vero che è uno stress stare a fare i conti coi gb rimanenti. i 50 mb/s in scrittura mi stonano un po pure a me, capisco che il dato di gran lung apiù importante in questi ambiti è la lettura, ma mi pare un po troppo sproporzionata la cosa...
AceGranger
14-01-2010, 13:26
vabè dai, la proposta è interessante. l'importante è che il mercato degli ssd si smuova.
poi vabè.. 30 gb per os e programmi, in situazioni normali bastano... a meno che non si usino programmi particolari.. tipo sintetizzatori da 40 gb asd.. e probabilmente ci entra pure dentro un gioco non troppo esoso di spazio. poi è anche vero che è uno stress stare a fare i conti coi gb rimanenti. i 50 mb/s in scrittura mi stonano un po pure a me, capisco che il dato di gran lung apiù importante in questi ambiti è la lettura, ma mi pare un po troppo sproporzionata la cosa...
bè se 50 non ti piace puoi rimanere sugli 0,8 mb/s dei meccanici;)
MadMax of Nine
14-01-2010, 13:29
se avete problemi di spazio passate ad una qualsiasi distro linux ed avete risolti i vostri problemi.
visto che su ubuntu (ad esemprio) si possono fare le stesse cose ch si fanno su winsows.
Ma sui SSD nessuno guarda il tempo di accesso e i consumi? mha...
Non mi sembra che su ubuntu possa giocare, giusto ? ( domanda innocente da profano :9 )
theJanitor
14-01-2010, 13:35
bè se 50 non ti piace puoi rimanere sugli 0,8 mb/s dei meccanici;)
poveri 4K :asd:
non li tiene in considerazione nessuno :asd:
avvelenato
14-01-2010, 14:48
Il disco è davvero troppo piccolo per avere un interesse commerciale.
Chi lo compra solo per il SO ne rimarrà deluso, non saranno quei 10/15 secondi di avvio a fare la differenza per un pc.
Per i produttori di sistemi, specialmente indirizzati alle aziende, in produttività o in ambito di office automation, li vedo meglio in quanto con un'installazione custom di Windows XP (o di qualche distro unix) dimagrita dei componenti non essenziali, potrebbe essere allettante.
Potrebbe anche diventare interessante in sistemi server non estremamente critici, dove in configurazione ridondata (raid1) conferirebbero un boost prestazionale rispetto a un sistema di dischi sas da 10k in raid5, ad una frazione del costo.
Conoscendo delle situazioni lavorative dove per server si sono utilizzati pc client senza alcun tipo di ridondanza, credo che questo tipo di compromessi alle aziende possono allettare non poco.
:confused: :mbe: dov'è che sarebbe piu lento nel sequenziale ???
i confronti io li faccio sempre a parità di prezzo (al gb).
A parità di prezzo un ssd nel 4k è sempre superiore ad un sistema raid 0 di n dischi rigidi.
A parità di prezzo sul sequenziale la questione è differente, un raid 0 vince sull'ssd, per adesso.
ottimi per un HTPC, generalmente applicazione che non carica di programmi il sistema, ma che necessita di tempi di reazione minimali per una buona godibilita'.
sul mio ho spostato le varie cartelle di WMC su un'altro disco separato (temp per il timeshifting e per lo storage delle registrazioni), e il pagefile su un'altro ancora, lasciando il disco d'istallazione di W7 praticamente vacante (una 15ina di GB su 250); ho dovuto fare in questo modo (utilizzare 3 dischi separati), perche' usarne uno solo, anche di ultima generazione, con la concomitanza delle letture/scritture che regolarmente incomincia a fare l'OS per i suoi comodi in background, con l'uso del pagefile ( che in effetti non sarebbe nemmeno necessario per un sistema del genere con il minimo di 2GB di ram) e la comcomitante registrazione perpetua mentre si vede la TV (e magari la registrazione di un'altro programma nel frattempo), s'immettono dei ritardi inaccettabili per un applicazione realtime come la TV.
a questo punto, usare un SSD 30GB a bassa latenza per l'OS, in cui la maggiorparte delle operazioni sono solo letture, e percio' i 170MB/s sono graditissimi, usare un SSD da 30GB per timeshifting e pagefile (a volerlo mettere), che anche insieme sullo stesso disco non causerebbero particolari problemi di ritardi in quanto la scrittura sequenziale dello streaming DTT e' inferiore a 10MB/s, e un disco di storage tradizionale per le registrazioni, renderebbe molto piu' pratico il tutto.
usare dischi piu' grandi e' inutile sia per l'OS che per il timeshifting/pagefile; sono sufficenti meno di 20GB, in quanto avere piu' di 3 ore di registrazione mi sembra gia' tanto.
oltretutto c'e' il vantaggio del silenzio e del minor consumo del tutto...
per un desktop generalista.... e' preferibile aspettare che si abbassino i tagli da 80/120GB, in quanto, oggi, possono essere strettini, anche usando degli storage per il resto.
ah... winsxs e' il sistema (a moduli, il resto del sistema "attivo" e' solo linkato a questa), e' c'e' il modo per renderla piu' snella periodicamente...
genesi86
14-01-2010, 18:00
mo mi pare che si stia esagerando... che pensino ad abbassare i prezzi invece che rimpicciolirli. se portassero a 80-90€ un 60/80gb ne venderebbero talmente tanti di più che alla fine avrebbero guadagni maggiori. ma forse non c'è ancora la resa produttiva giusta per vendere in volumi (non capisco se sia questo il motivo che sono introvabili o il motivo è che nn li compra nessuno).
trovo un po' illogico un disco "solo per avviare windows". se poi i programmi li installi da un'altra parte, perdi buona parte dei vantaggi di avere un ssd. il boot sarà anche una palla, ma uno non è che accende il computer 50 volte. magari però lancia 50 volte un programma!
Guarda che sarebbero dei pazzi i produttori di SSD ad abbassare i prezzi, per questo stanno proponendo soluzioni ridotte ad un prezzo più basso ma che mantengono più o meno il medesimo rapporto prezzo/GB.
Questo perchè il mercato degli SSD è in piena espansione, potenzialmente ci sono miliardi di computer che possono adottare un SSD. Da ciò deriva che la torta è enorme e tutti i produttori possono "mangiare". Insomma, anche se i competitor sono numerosissimi, non esiste ancora una vera e propria concorrenza, dato che tutti, in questo enorme mercato, si sono ritagliati un proprio spazio e piano piano lo stanno allargando senza toccare il prezzo. Guarda ad esempio un Vertex da 30GB che costa quasi 150€, 5€/GB, un prezzo che per chi è un pokino informato sa che è fuori mercato (io stesso ho rivenduto il mio vertex da 30GB usato di 8 mesi a 105€ sulla baia), ma OCZ non è intenzionata ad abbassare i prezzi perchè, nonostante ciò, i suoi SSD li vende tranquillamente.
Auguriamoci che prossimamente non aumenti il livello di domanda per soluzioni a stato solido, altrimenti avremo un aumento del prezzo finale dovuto al fatto che, in un momento in cui i mercati sono debolissimi, i produttori non investiranno milioni per aumentare la produzione, ma aumenteranno il prezzo per riequilibrare la domanda con l'offerta.
Lo sto dicendo da tempo che i prezzi di questi cosi non scenderanno a breve, a nessuno conviene abbassare per scatenare una guerra di prezzo, solo quando il mercato incomincerà a saturarsi vedremo un consistente abbassamento dei prezzi.
genesi86
14-01-2010, 18:11
se avete problemi di spazio passate ad una qualsiasi distro linux ed avete risolti i vostri problemi.
visto che su ubuntu (ad esemprio) si possono fare le stesse cose ch si fanno su winsows.
Ma sui SSD nessuno guarda il tempo di accesso e i consumi? mha...
Quotissimo!
Ho una partizione con Ubuntu di 5GB con tutti i programmi che utilizzo (circa 100) ed ho ancora 2GB liberi!
Mhà, almeno servisse a farli funzionare bene tutto quello spazio occupato da vista/seven
leddlazarus
14-01-2010, 18:25
ottimi per un HTPC, generalmente applicazione che non carica di programmi il sistema, ma che necessita di tempi di reazione minimali per una buona godibilita'.
scusa ma un ssd su un htpc lo vedo un po' sprecato e piccolo.
MiKeLezZ
14-01-2010, 20:07
Questo non spiega i miei 17GB programmi e giochi compresi :)Alcuni giochi ti occupano 10GB, con uno di questi SSD non ne installi neppure uno... forse te hai giusto installato Doom 2 e Microsoft Pinball :-)
Uno se si impegna può anche usare solo 17GB, forse meno, però la gente normale ha altro da fare al giorno che bruciarsi la vita con recuva, file temporanei che spuntano da ogni dove, disattivazione di funzionalità reputate inutili, in realtà importanti quando ne avrai bisogno, più varie cartelle e cartelline da spostare quotidianamente su disco dati...
Era una cosa si sperava con gli anni 2000 si fosse superata.
Appena comprato un Intel X25-V 40GB, l'unica cosa che non mi convince per niente di questi Kingston è che i firmware aggiornati dovrebbero rilasciarli loro, cosa che ovviamente non faranno mai o quasi. Meglio andare sul rispettivo modello Intel (immagino che come per il 40GB anche il 30GB non si farà attendere)A me l'assistenza tecnica Kingston ha riferito non è in programma alcun update di firmware per l'SSD da 40GB, e quindi niente TRIM per chi se l'è comprato (o eventuali miglioramenti).
A questi punti sconsiglierei tale marca a prescindere, questo comportamento è contro il consumatore (visto che i loro dischi sono la fotocopia degli Intel eppure questi gli update ce li hanno eccome).
avvelenato
14-01-2010, 21:32
ottimi per un HTPC, generalmente applicazione che non carica di programmi il sistema, ma che necessita di tempi di reazione minimali per una buona godibilita'.
Un htpc con tempi di reazioni minimali imho dovrebbe avere tutto l'occorrente caricato in ram, senza swap, e limitarsi a passare da un programma all'altro mostrando l'interfaccia adatta alla bisogna.
Di quanti programmi c'ha bisogno un htpc, da riempire 2 o 4gb di ram?
Althotas
14-01-2010, 23:07
Tutte le versioni di Windows hanno sempre bisogno di uno swap file, magari piccolo (min. 512 MB) ma ci deve essere, altrimenti il S.O. può diventare instabile in certe situazioni, e/o con certi applicativi che lo vanno a cercare. Appurato e assodato al 100%. Ciò a prescindere dalla quantità di RAM del sistema. Sono stati eseguiti 1 annetto fa anche dei test specifici in merito, su un sistema con 8 GB di RAM.
Evitiamo di fare disinformazione su certe cose, perchè di gente che lamenta problemi di instabilità dell'O.S. in questo forum ce n'è fin troppa, e poi si scopre spesso che avevano tolto lo swap o disabilitato servizi ritenuti "superflui" perchè lo avevano letto in giro. Grazie ;)
preferisco aspettare, e non spendere un centone per risparmiare 15 secondi di avvio di sistema..
Quando a 100 euro mi ci prendo un 500gb allora passo agli ssd.. sono più di 3 euro per gb..
dovrai aspettare anni per questo... al momento gli ssd sensati sono da 80/120gb. vanno bene per installare moltissime cose. i file di video, foto etc si mettono su un meccanico, magari da 5400rpm, da 1 o 2 tb
gianluca.f
15-01-2010, 07:27
un ottimo disco dove installare windows 95. :D
eddai... cavolo, invece di andare avanti si va indietro.
adkjasdurbn
15-01-2010, 08:47
ragazzi cacchio, ma pensate :D ovvio che i giochi o i dati vanno in un disco secondario a piatti no?
quasi tutti abbiamo minimo 2 dischi nel pc, mica bisogna tenere solo questo adesso, no? ;)
questo è pensato per il boot e i programmi, ripeto, cosa installate per saturare 30 gb? (se lavorate con cose pesanti e molti programmi capisco.. ma l'user normale..)
capisco winsxs ma in mesi d'uso la mia partizione da 30gb è come la vedete nello screen che ho messo ieri quindi... :)
p.s. pure alcuni raptor erano (e sono tutt'ora) da 36 gb...
Se davvero Kingston non rilascerà un firmware che permetterà il TRIM per l'SSD da 40GB allora STATE LONTANI DAI PRODOTTI KINGSTON, il supporto post-vendita è davvero deludente.
aled1974
15-01-2010, 18:17
preferisco aspettare, e non spendere un centone per risparmiare 15 secondi di avvio di sistema..
Quando a 100 euro mi ci prendo un 500gb allora passo agli ssd.. sono più di 3 euro per gb..
appena comprato il WD caviar black in firma a 80 euro spedito, con quei 100 euro ti prendi 1TB e ti avanza di uscire almeno in pizzeria :D (dipende che meccanico compri)
ragazzi cacchio, ma pensate :D ovvio che i giochi o i dati vanno in un disco secondario a piatti no?
quasi tutti abbiamo minimo 2 dischi nel pc, mica bisogna tenere solo questo adesso, no? ;)
questo è pensato per il boot e i programmi, ripeto, cosa installate per saturare 30 gb? (se lavorate con cose pesanti e molti programmi capisco.. ma l'user normale..)
capisco winsxs ma in mesi d'uso la mia partizione da 30gb è come la vedete nello screen che ho messo ieri quindi... :)
p.s. pure alcuni raptor erano (e sono tutt'ora) da 36 gb...
fatto sta che chi ha comprato dei raptor da 36gb prima e degli ssd boot-loader poi o ha soldi da buttare oppure ha seri problemi di autostima se stiamo a sboroneggiare per 15-30 secondi in più o in meno :asd:
te lo richiedo, che te ne fai degli altri 720gb del tuo hd se hai installato già tutti i software nella partizione di boot da 30gb? ;)
ecco non serve rispondere, l'hai già fatto qui sopra, giochi e qualsiasi altro dato che occupa spazio
quindi 80 euro per 15-30 secondi in meno di boot? sì, ma poi? :wtf:
ciao ciao
per rispondere a leddlazarus e avvelenato:
no, per un HTPC 30 GB per OS e 30 per "temporanei" non e' affatto poco, in quanto il resto lo metti in dischi di capacita' adeguata, e si, avvelenato, sono comunque tanti, se si pensa ad un sistema che fa' solo TV e film (vedi le varie distribuzioni linux, anche se hanno problemi con diversi tunner DTT), ma non se si pensa ad un sistema generalista che e' incentrato principalmente sulla multimedialita'.
ora sto scrivendo questo messaggio dalla sala, sull'HTPC che e' attaccato alla TV, ed il PC che e' sotto e' decisamente arcaico per i canoni informatici di oggi: A64 3200+, 2GB ram, coadiuvato con una 4650 fanless che aiuta di gran lunga la decodifica 1080p (sarebbe impossibile fruirne, altrimenti), e un set di 8 dischi per lo storage per un totale di 3TB (ormai pieni fino all'orlo), e 3 tunner digitali (anche se uno, doppio, a smesso di funzionare proprio in questi giorni... sono troppo delicati questi DTT).
i 2 dischi di sistema sono da 250GB, uno per l'OS W7 (anche se ho un paio di piccole partizioni per
linux) ed uno per il timeshifting e la registrazione della TV.
250GB per OS e funzioni di multimedialita' (solo programmi), navigazione, comunicazione varie, giochini semplici (per il nipotame) e un po' di open office e posta da usare all'occorrenza, sono di gran lunga tanti, come anche i 250GB per timeshifting e registrazioni (sono oltre 100 ore di rec da TV, funzione che uso solo per spettacoli live che non posso vedere immediatamente).
l'ottimale sarebbe un disco da 20-30GB SSD proprio come questo e una distribuzione linux, ma per ora i tunner che ho non sono adatti e linux langue in parecchi aspetti per la multimedialita' (anche se ultimamente VCL e' il player che sfrutto piu' volentieri, insieme a MPC).
farlo su un sistema simil live? gia' il caricamento di una iso live geekbox e' piu' lungo di un OS istallato su HDD (testato, anche da caricamento da LAN 1GB da un NET disc su ram: zero latenze, ma, appunto, gia' solo la creazione del disco ram e la copia della ISO impiega piu' tempo dell'avvio di W7 in sospensione), ed e' comunque riduttivo nell'uso.
30+30+storage , a mio avviso, sono il giusto compromesso per non avere problematiche...
credo che la prossima configurazione sara' un AII 240e (o 605e) su 785 (che ha UVD2 per DVXA) e 2 di questi, piu' 4 dischi da 1T, ma, se non ho necessita' di cambiare (in poche parole se non mi salta questo, e la vedo difficile, o lo svendo a qualcuno), aggiornero' solo la parte dischi e aspettero' l'avvento del 3D sul divano (anche perche' ho preso ora un nuovo LCD per rottura del vecchio, e, logicamente, e' fermo a 60hz, e dovra'fare parecchie ore prima di sostituirlo)...
adkjasdurbn
16-01-2010, 07:16
fatto sta che chi ha comprato dei raptor da 36gb prima e degli ssd boot-loader poi o ha soldi da buttare oppure ha seri problemi di autostima se stiamo a sboroneggiare per 15-30 secondi in più o in meno :asd:
te lo richiedo, che te ne fai degli altri 720gb del tuo hd se hai installato già tutti i software nella partizione di boot da 30gb? ;)
ecco non serve rispondere, l'hai già fatto qui sopra, giochi e qualsiasi altro dato che occupa spazio
quindi 80 euro per 15-30 secondi in meno di boot? sì, ma poi? :wtf:
ciao ciao
appunto, ho usato il resto del mio disco, 720gb questo conferma che questi SSD non son fatti per contenere i giochi, come alcuni qui pensano e protestano.. per te può non servire ma per un appassionato o per chi appunto "ha soldi", avere un disco maledettamente reattivo non solo per il boot, ma anche per i programmi in generale, può far comodo.. io da appassionato se costasse poco (ripeto, SE COSTASSE poco) lo comprerei.. ma mi sa che devo aspettare.. :)
l'esempio del raptor era per dimostrare che c'è chi denigra questi SSD però si interessa a questi dischi sempre da 30 gb ne più ne meno, a 10.000 rpm :asd:
que va je faire
16-01-2010, 11:02
bè se 50 non ti piace puoi rimanere sugli 0,8 mb/s dei meccanici;)
poveri 4K :asd:
non li tiene in considerazione nessuno :asd:
dal'altro lato c'è pure gente che considera SOLO i 4k...
mò tutti si fissano co stì cavolo di 4k.. posso capire in lettura.. ma in scrittura... personalmente se dovessi adottare stò ssd in molti ambiti reali di scrittura sarebbe un grosso passo indietro.. ad esempio quando faccio authoring con dvd shirink la velocità media è 90 mb/s
è la stessa cosa col rapporto tra velociraptor e dischi tradizionali da 7200 rpm... in alcuni ambiti sono più veloci i dischi tradizionali.
e poi stè risposte oltre alla mania dei 4k, denotano cattiva fede di chi risponde, perchè io avevo puntato il dito sulla sproporzione tra le velocità di lettura e scrittura, rispetto ad altri ssd che invece non hanno un gap così elevato tra i due valori.
adkjasdurbn
30-03-2010, 10:15
te lo richiedo, che te ne fai degli altri 720gb del tuo hd se hai installato già tutti i software nella partizione di boot da 30gb? ;)
ecco non serve rispondere, l'hai già fatto qui sopra, giochi e qualsiasi altro dato che occupa spazio
quindi 80 euro per 15-30 secondi in meno di boot? sì, ma poi? :wtf:
ciao ciao
mi era sfuggito il tuo post precendente e questo e anche se è passato del tempo ti rispondo comunque, non ti ho ignorato :)
il 750GB se lo ho, sarà perchè mi serve per i documenti / video / dati / giochi PESANTI.. ovvio che nella partizione da 30GB tengo solo il sistema e i programmi.. non è dura a capirsi no?
tralaltro l'ssd da 30gb l'ho sto aspettando, ordinato ieri..
te dici che son soldi sprecati per cosi poco spazio..
ma è vero anche che nessuno al momento si sogna di usare un SSD per lo storage.. o sbaglio??
ciaociao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.