PDA

View Full Version : Microsoft e HP: accordo da 250 milioni di dollari


Redazione di Hardware Upg
14-01-2010, 08:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-e-hp-accordo-da-250-milioni-di-dollari_31277.html

HP e Microsoft annunciano un importante accordo della durata di 3 anni per lo sviluppo di una roadmap tecnologica comune. Obiettivo: semplificare, ottimizzare e migliorare

Click sul link per visualizzare la notizia.

FRANLELLI
14-01-2010, 08:41
to! un altra XEROX....
Per due soldi gli prenderanno tutti i gioielli buttati in cantina, si faranno sistemare sql, e poi hp a fare computerini e Microsoft altri SOLDONI... si saranno già dimenticati??

Family Guy
14-01-2010, 09:54
Io direi più che altro un'altra IBM...

...purtroppo HP scoprirà presto l'errore di questo accordo sciagurato.

fero86
14-01-2010, 10:08
c'é anche da dire che non c'é piú Bill Gates, non é come una volta; l'avvincente storia del Grande Fratello e dei pirati della Silicon Valley é finita :p

SpyroTSK
14-01-2010, 10:11
fero86, la politica di una grande azienda è difficile da cambiare, anche cambiando il leader ;)

Scezzy
14-01-2010, 10:49
Hp, cosi' ti sei giocata i favori dei tecnici informatici. Peccato. Avanti un altro...

Spectrum7glr
14-01-2010, 10:51
se posso permettermi di intervenire in questo cenacolo di esperti di marketing temporaneamente prestati ad un forum di HW vorrei porre una semplice domanda: dall'alto di quale mirabolante esperienza potete dare dei babbi a quelli dell'HP basandovi su circa 20 righe di notizia riportata? ah, ok...avete ragione: chi occupa posti dirigenziali è un raccomandato mentre voi siete vittime della politica fallimentare del governo nel promuovere ricerca, innovazione, e pelo per tutti..

tengo famiglia
14-01-2010, 11:15
Affinchè questi due marchi mettano a frutto qualcosa di realmente buono. Ma vedete sempre tutto negativo? Io no

jeremy.83
14-01-2010, 12:20
Anch'io non sono così pessimista, anzi...

e poi HP non mi risulta che guadagni bricioline, tutt'altro. Io dico che hanno fatto bene ad allearsi, d'altra parte la concorrenza sta diventando sempre più forte HP ha Acer e Microsoft Google che gli fiatano sul collo...

Poi io penso che vantaggi ce ne saranno. Windows e altri prodotti MS hanno fatto balzi in avanti poderosi in questi ultimi anni e un tecnico informatico degno di questo nome dovrebbe capirlo.

Io quello che non riesco a capire è che chi critica MS a spron battuto a prescindere da tutto è lo stesso che usa windows tutti i giorni :rolleyes:

Pier2204
14-01-2010, 12:43
Poi io penso che vantaggi ce ne saranno. Windows e altri prodotti MS hanno fatto balzi in avanti poderosi in questi ultimi anni e un tecnico informatico degno di questo nome dovrebbe capirlo.

Io quello che non riesco a capire è che chi critica MS a spron battuto a prescindere da tutto è lo stesso che usa windows tutti i giorni :rolleyes:

Quoto...


Una collaborazione per soluzioni aziendali.... "le due aziende lavoreranno per la creazione di un modello infrastructure-to-application oriented con lo scopo di proporre alle aziende soluzioni più semplici e complete. Il focus sarà anche il cloud computing nel quale i due partner potranno mettere in atto nuove e interessanti strategie"

Non credo che in HP siano degli sprovveduti, 250 milioni di Euro non sono pochi per una Partnership rivolto a soluzioni aziendali. HP non è diventata quello che è perchè è gestita da marzulli incantati :doh:

Chiaro che Microsoft ha tutto il vantaggio di collaborazioni strette con il primo produttore al mondo di HW, mi sembra che HP abbia scavalcato Dell, se non ricordo male.

Poi sinceramente a me Ballmer sta pure simpatico.. mi sembra l'orco buono :D

Scezzy
14-01-2010, 13:10
Commento # 8 di: jeremy.83

" Poi io penso che vantaggi ce ne saranno. Windows e altri prodotti MS hanno fatto balzi in avanti poderosi in questi ultimi anni e un tecnico informatico degno di questo nome dovrebbe capirlo."


Un tecnico informatico degno di questo nome non scriverebbe mai la panzana che ho appena citato.

La maggior parte dei tecnici che usano windows, lo fanno perche' gli e' imposto e per questo motivo ogni sera vanno a casa incazzati neri, stufi di dover sistemare sempre le solite cose che non vanno. Spero ora ti sia piu' chiaro il mondo del tecnico informatico.

Family Guy
14-01-2010, 13:28
Non credo che in HP siano degli sprovveduti...

Nemmeno in IBM erano degli sprovveduti quando hanno affidato a Microsoft il sistema operativo del loro nuovissimo "IBM Personal Computer" che andava a concorrere con l'Apple II

Effettivamente il computer ha avuto successo (grazie anche alla massiccia presenza di IBM nelle aziende) ma chi ha ottenuto i benefici?

Non puoi "danzare col diavolo" senza scottarti.

edit:
effettivamente in HP sembrano meno sprovveduti, hanno firmato un accordo simile con SUN lo scorso hanno, anche se forse non ha ottenuto la stessa esposizione "mediatica" di questo con MS
http://h41131.www4.hp.com/it/it/press/hp-e-sun-microsystems-firmano-un-accordo-pluriennale-di-partnership-per-solaris-su-server-hp-proliant.html

Spectrum7glr
14-01-2010, 14:36
La maggior parte dei tecnici che usano windows, lo fanno perche' gli e' imposto e per questo motivo ogni sera vanno a casa incazzati neri, stufi di dover sistemare sempre le solite cose che non vanno. Spero ora ti sia piu' chiaro il mondo del tecnico informatico.

La maggior parte dei tecnici informatici che conosco io è gente che si crede di essere un padre eterno solo perchè conosce emacs e vi e passa la sua giornata a trastullarsi con sed, awk e le espressioni regolari...i tecnici capaci non hanno più mal di testa da win di quelli che possono ricevere da Linux e conoscono bene gli ambiti in cui è preferibile usare uno piuttosto dell'altro senza preconcetti (e sanno adattarsi anche a scelte che vanno contro quello che loro considerano l'optimum consci del fatto che un tecnico informatico fornisce un SERVIZIO per la produzione e che pertanto le sue convinzioni sono in secondo piano rispetto alle magari incomprensibili ragioni della produzione).

anac
14-01-2010, 14:49
La maggior parte dei tecnici che usano windows, lo fanno perche' gli e' imposto e per questo motivo ogni sera vanno a casa incazzati neri, stufi di dover sistemare sempre le solite cose che non vanno. Spero ora ti sia piu' chiaro il mondo del tecnico informatico.
la maggior parte lo usa perche' gli da' da mangiare e perche' senza MS non esisterebbe l'informatica

fdfdfdddd
14-01-2010, 15:01
la maggior parte lo usa perche' gli da' da mangiare e perche' senza MS non esisterebbe l'informatica
Straquoto la prima parte dell'affermazione, non la seconda.

LukeHack
14-01-2010, 16:23
la maggior parte lo usa perche' gli da' da mangiare e perche' senza MS non esisterebbe l'informatica

non esisterebbero gli utonti, semmai, non certo l'informatica negli uffici o nelle case di chi col pc non si limita ad andare su msn e facebook :read:
non è che IBM sia nata con microsoft, eh, anzi semmai il contrario :asd:

bongo74
14-01-2010, 19:35
a ok. allora HP in black list
insieme a SIS

pfinet
14-01-2010, 21:26
La maggior parte dei tecnici che usano windows, lo fanno perche' gli e' imposto e per questo motivo ogni sera vanno a casa incazzati neri, stufi di dover sistemare sempre le solite cose che non vanno. Spero ora ti sia piu' chiaro il mondo del tecnico informatico.

Complimenti, siamo solo in gennaio ed è gia uscita la trollata dell'anno! :sbonk: :sbonk:

Leggiti piuttosto cosa ne pensano i veri tecnici dei "guru Linux del quartierino" come te:
La vergogna di utilizzare Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1344875)

Pier2204
14-01-2010, 21:35
Nemmeno in IBM erano degli sprovveduti quando hanno affidato a Microsoft il sistema operativo del loro nuovissimo "IBM Personal Computer" che andava a concorrere con l'Apple II

Effettivamente il computer ha avuto successo (grazie anche alla massiccia presenza di IBM nelle aziende) ma chi ha ottenuto i benefici?

Non puoi "danzare col diavolo" senza scottarti.

[/url]

Se si considera un'azienda purchè sia IL DIAVOLO allora abbiamo tanti diavoli al mondo.

La stessa IBM era il diavolo, con una quota di mercato nel mainframe da elezione Bulgara.

Dentro IBM non erano sprovveduti, hanno creato un prodotto PC dal successo devastante, Ziobill gli fece quel Dos che funzionava copiato dal CP/M, ma non si immaginavano che i PC compatibili avrebbero da li a poco rosicchiato quote di mercato alla nobile Big Blue.

IBM che ha fatto allora? semplice, ha creato uno standard sui PC, richiedendo Royalty assurde se si voleva creare cloni del loro Personal Computer, immagina tu se una Compaq, una toshiba, una Olivetti, una Hp ecc.. potevano stare a simili condizioni, difatti hanno creato uno standard parallelo.

Microsoft è entrata in rotta di collisione con IBM quando questa ha cominciato a pretendere la leadership della sua creatura, nei piani microsoft c'era il motto di un pc in ogni casa e in ogni pc un sistema microsoft...MS-Dos e poi Windows.

IBM s'incazzò mandò a quel paese Microsoft e creò OS/2, un sistema operativo Superbo, anzi lo definirei superlativo per l'epoca, ma confinato a macchine costose, venerabili come i prodotti Big Blue, e sappiamo com'è andata a finire, Windows 3.x prima e windows 95 poi hanno demolito un Signor sistema operativo come OS/2 con prodotti che considero mediocri, ma che giravano su PC economici e avevano l'idea geniale di entrare nelle case del grande pubblico.

IL GIGANTE IBM, troppo ancorato ai sistemi jurassici dei loro mainframe a costi da finanziaria, non ha capito cosa aveva creato veramente.. il futuro era larga diffusione a prezzi accessibili. Microsoft lo capì subito, invece dentro le stanze di IBM che somigliavano alla Nobiltà Tecnologica Ammuffita dei 60enni in carriera proseguirono per la loro strada, strada che portava direttamente dentro un fosso, costava più un anno di servizio assistenza di IBM che l'acquisto di un PC nuovo...

Il resto lo sappiamo.

killercode
14-01-2010, 21:58
Ma com'è che siamo passati da una notizia su una joint venture tra due multinazionali, cosa del tutto normale, a filosofeggiare sul lontano passato?

Pier2204
14-01-2010, 22:21
Ma com'è che siamo passati da una notizia su una joint venture tra due multinazionali, cosa del tutto normale, a filosofeggiare sul lontano passato?

:D

Nostalgia informatica :)

Per quanto mi riguarda ho risposto a chi ha fatto questa equazione:

Microsoft = Diavolo, non la condivido.

E' un'azienda come tutte le altre, ha il profitto nel DNA come tutte, ma non per questo una joint venture del tutto normale, come giustamente dici, nasconde una trappola per l'ingenua HP. :rolleyes:

Non ci credo ma più d'uno qui lo afferma.

PS: ancora ho una vecchia tastiera IBM, l'unica cosa che non ho buttato o venduto.

Family Guy
14-01-2010, 22:37
IBM che ha fatto allora? semplice, ha creato uno standard sui PC, richiedendo Royalty assurde se si voleva creare cloni del loro Personal Computer, immagina tu se una Compaq, una toshiba, una Olivetti, una Hp ecc.. potevano stare a simili condizioni, difatti hanno creato uno standard parallelo.
Falso, l'architettura del PC IBM è intel.
"La clonazione, cioè la duplicazione, fu possibile poiché IBM forniva assieme al PC anche gli schemi elettrici, ed il listato del sistema operativo era facilmente ottenibile, i componenti utilizzati, chips di memoria, processore, unità a disco erano "standard" e disponibili per tutti."
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_personal_computer

IBM s'incazzò mandò a quel paese Microsoft e creò OS/2,
Anche questo è falso, OS/2 è stato sviluppato "congiuntamente" da Microsoft e IBM, poi Microsoft ha preso tutto il lavoro sviluppato da IBM e lo ha commercializzato come "Windows NT", il cui kernel ancora oggi vive in Windows 7
http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/2/2c/MS-OS2-v1.0-diskettes.jpg/200px-MS-OS2-v1.0-diskettes.jpg

La verità è che IBM non ha mai creduto nel Personal Computer, il cui sviluppo rapidissimo non è mai stato compatibile coi tempi ai cui era abituato il "gigante".

Certo è che Microsoft ne ha approfittato alla grande...

Pier2204
14-01-2010, 22:47
Falso, l'architettura del PC IBM è intel.
"La clonazione, cioè la duplicazione, fu possibile poiché IBM forniva assieme al PC anche gli schemi elettrici, ed il listato del sistema operativo era facilmente ottenibile, i componenti utilizzati, chips di memoria, processore, unità a disco erano "standard" e disponibili per tutti."
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_personal_computer


Anche questo è falso, OS/2 è stato sviluppato "congiuntamente" da Microsoft e IBM, poi Microsoft ha preso tutto il lavoro sviluppato da IBM e lo ha commercializzato come "Windows NT", il cui kernel ancora oggi vive in Windows 7
http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/2/2c/MS-OS2-v1.0-diskettes.jpg/200px-MS-OS2-v1.0-diskettes.jpg

La verità è che IBM non ha mai creduto nel Personal Computer, il cui sviluppo rapidissimo non è mai stato compatibile coi tempi ai cui era abituato il "gigante".

Certo è che Microsoft ne ha approfittato alla grande...

Io sto parlando di questo:
l bus MCA (Micro Channel Architecture) è un bus proprietario migliorato ideato da IBM nel 1987 per dotare la proprio gamma di computer PS/2. Questo bus, di una larghezza da 16 a 32 bit, era incompatibile con il bus ISA e permetteva di ottennere una tasso di trasferimento di 20 Mb/s.

Questo bus era disponibile anche ai produttori di cloni, pagando pesanti Royalty.

E' vero che OS/2 fu sviluppato congiuntamente, ma gli obbiettivi delle 2 società divergevano, alla fine ognuno prese la sua strada.

Family Guy
14-01-2010, 22:51
l bus MCA (Micro Channel Architecture) è un bus proprietario migliorato ideato da IBM nel 1987

il PC IBM è del 1981, il bus MCA era nel PS/2

fu un tentativo (non riuscito) di rendere "esclusivo" il personal IBM, ma ormai era troppo tardi (soprattutto perché Microsoft era libera di vendere l'OS a chiunque)

PS: anch'io ho una mitica Model M, l'unica vera "tastiera" :)

Pier2204
14-01-2010, 23:21
fu un tentativo (non riuscito) di rendere "esclusivo" il personal IBM, ma ormai era troppo tardi (soprattutto perché Microsoft era libera di vendere l'OS a chiunque)

PS: anch'io ho una mitica Model M, l'unica vera "tastiera" :)

Si ma IBM aveva ancora una forza tale da imporre i suoi standard, gli altri produttori dovettero fare un consorzio per appoggiare l'E-ISA, e il risultano non era per nulla scontato all'epoca.

Microsoft non era libera su OS/2, sviluppò NT come sistema server e Workstation e Windows 95 per tutto il resto.

Discussione interessante ma credo che siamo completamente OT :)

Concordo sulla tastiera, non ne ho più viste fatte così. ;)

gsorrentino
15-01-2010, 09:23
non esisterebbero gli utonti, semmai, non certo l'informatica negli uffici o nelle case di chi col pc non si limita ad andare su msn e facebook :read:
non è che IBM sia nata con microsoft, eh, anzi semmai il contrario :asd:

Si, ma per come la pensava "Big Blue", senza Microsoft i pc sarebbero solo negli uffici e i derivati di C64, Spectrum e Amiga nelle case. Come hai giustamente detto, non ci sarebbero Facebook o Msn, ma qualcosa di più spartano come ad esempio un IRC evoluto, etc.

Il Pc di IBM con il dos di MS (il CP/M si stava fossilizzando) è stata la prima apertura del mondo business verso il basso creando di fatto la fascia di utenti e soprattutto di sviluppatori al di sopra dei pionieri nati su macchine come quelle su citate.

gsorrentino
15-01-2010, 09:27
Io sto parlando di questo:
l bus MCA (Micro Channel Architecture) è un bus proprietario migliorato ideato da IBM nel 1987 per dotare la proprio gamma di computer PS/2. Questo bus, di una larghezza da 16 a 32 bit, era incompatibile con il bus ISA e permetteva di ottennere una tasso di trasferimento di 20 Mb/s.

Questo bus era disponibile anche ai produttori di cloni, pagando pesanti Royalty.

E' vero che OS/2 fu sviluppato congiuntamente, ma gli obbiettivi delle 2 società divergevano, alla fine ognuno prese la sua strada.

Questo dimostra che in mancanza di accordi con le imposizioni c'è poco da inventare e proporre, vedi ad esempio lo scontro BR - HDDVD...

inatna
15-01-2010, 09:28
Anche questo è falso, OS/2 è stato sviluppato "congiuntamente" da Microsoft e IBM, poi Microsoft ha preso tutto il lavoro sviluppato da IBM e lo ha commercializzato come "Windows NT", il cui kernel ancora oggi vive in Windows 7

In parte errato: è stato sì un progetto congiunto di IBM, ma Windows NT non centra assolutamente nulla con OS/2 (che aveva compatibilità con Windows 3.x piuttosto). Il fallimento di OS/2 è comunque pienamente imputabile a IBM per demenza del management: seppur fosse nettamente superiore a Windows 3.x sotto tutti i punti di vista (32bit, multitask preempitive e non cooperative e tante altre belle cosuccie), fu un disastro commerciale in tutti i sensi, partendo dalla prima versione (e successive) che presentavano ancora interfaccia a riga di comando (mentre Win3.x disponeva di shell grafica sin da subito), passando per la quantità di fud non confermato, né smentito da IBM ("No, OS/2 è solo un assaggio, presto vedrete il VERO sistema operativo del millennio", "OS/2 vedrà la collaborazione di Apple (?!?) per adottare l'interfaccia grafica del Machintosh" (e l'accordo con Microsoft?) e così via), politiche di marketing completamente discutibili (praticamente pubblicità del prodotto fatta male, su mezzi totalmente discutibili e senza presentare le reali caratteristiche e innovazioni del prodotto).
Il colpo di grazia venne inflitto da IBM con il lancio di OS/2 3.0 "Warp" (nome più infelice non potevano scegliere, un pò come i Duron di AMD, o un ipotetica versione di Windows "Codename Turbominchia" per intenderci), mentre Microsoft continuava per conto suo lo sviluppo di Windows NT (progettato da Dave Cutler, ex progettista di VMS) e di quello che poi sarebbe stato Windows 95 (quindi prodotto professionale e prodotto per la casa).

Aggiungiamoci anche la stupidità di IBM e dei project manager, che chiusero a tempo di record la sua Desktop Software Division (una spinoff controllata al 100% da IBM, che aveva tirato su a tempo di record una cinquantina di utility e software vario per uso "office", alcune davvero ottime, sviluppate proprio esclusivamente per OS/2, e che vennero brasate completamente), una difficoltà generale circa la creazione di applicazioni native per OS/2 rispetto a Win3.x (difatti parecchi programmatori sfruttavano il fatto che OS/2 fosse in grado di eseguire software per Windows 3.1, sviluppando esclusivamente per quest'ultimo e distribuendo su OS/2, della serie "sì, la nostra app gira alla grande su OS/2 (Win3.1)" ) e ti renderai conto che, dopotutto, la sconfitta di OS/2 e la supremazia di Windows 3.1 prima, e di 95 dopo fu servita su un piatto d'argento a Gates e Microsoft (e sfido io a trovare qualsiasi imprenditore che non ne avesse approfittato istantaneamente)

fero86
15-01-2010, 10:13
Anche questo è falso, OS/2 è stato sviluppato "congiuntamente" da Microsoft e IBM, poi Microsoft ha preso tutto il lavoro sviluppato da IBM e lo ha commercializzato come "Windows NT", il cui kernel ancora oggi vive in Windows 7 Windows NT non c'entra nulla con OS/2; Windows NT é la rinascita di un progetto che senza la Microsoft sarebbe morto, ovvero il sistema operativo VMS di DEC.

fero86
15-01-2010, 10:29
Poi sinceramente a me Ballmer sta pure simpatico.. mi sembra l'orco buono :D Ballmer É simpaticissimo, é la mascotte della Microsoft!! :D
ad avercelo le altre aziende uno che ha una tale influenza positiva sui lavoratori :)

"I got four words for ya: IIII... LOOOVE... THIS... COMPANY, YEEEEEAAAAH!!!"
*scrosci di applausi* :D

Family Guy
15-01-2010, 11:02
@inatna e fero86

Se non si sanno le cose si può anche evitare di scrivere... e ho pure messo un link... lo rimetto sperando che stavolta qualcuno lo legga
http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2

"In the end, Microsoft decided to recast NT OS/2 3.0 as Windows NT, leaving all future OS/2 development to IBM."

anche la pagina wikipedia italiana lo riporta (pur essendo scritta coi piedi e poco chiara)
http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2

"...poco dopo Microsoft decide di staccarsi dal progetto per sviluppare una propria versione di OS/2, che più tardi verrà ribattezzata Windows NT."

edit:
vedi anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_NT

"Windows NT era originalmente basato su OS/2,"

e anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_NT

addirittura prima di Windows NT si chiamava NT OS/2
"However, the project was named NT OS/2 before receiving the Windows brand."

http://americanhistory.si.edu/dynamic/images/collections_xlarge/nmah2005-09001_428px.jpg

inatna
15-01-2010, 13:16
@inatna e fero86

Se non si sanno le cose si può anche evitare di scrivere... e ho pure messo un link... lo rimetto sperando che stavolta qualcuno lo legga
http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2

"In the end, Microsoft decided to recast NT OS/2 3.0 as Windows NT, leaving all future OS/2 development to IBM."

anche la pagina wikipedia italiana lo riporta (pur essendo scritta coi piedi e poco chiara)
http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2

"...poco dopo Microsoft decide di staccarsi dal progetto per sviluppare una propria versione di OS/2, che più tardi verrà ribattezzata Windows NT."

edit:
vedi anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_NT

"Windows NT era originalmente basato su OS/2,"

e anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_NT

addirittura prima di Windows NT si chiamava NT OS/2
"However, the project was named NT OS/2 before receiving the Windows brand."

http://americanhistory.si.edu/dynamic/images/collections_xlarge/nmah2005-09001_428px.jpg

Se la tua fonte è Wikipedia e una generica fotografia di un manuale, stiamo freschi :rolleyes:

Tra l'altro, stando a Wikipedia, NT è stato inizialmente un fork di OS/2, che di OS/2 non ha mantenuto praticamente una sega, dato che sono cambiate le API (da OS/2 a WinAPI), è cambiato il kernel (riscritto dal team di Dave Cutler sottoforma di kernel ibrido, nè monolitico, nè microkernel), di conseguenza è stato introdotto un HAL per astrarre ulteriormente il sistema dall'hardware (e permetterne l'esecuzione su molteplici piattaforme, oltre la x86), ha visto l'introduzione del subsystem Win32 per mantenere compatibilità con i binari compilati appunto per Win32 (quindi le app del neonato Win95), nuovo driver model e tante altre cose.

Family Guy
15-01-2010, 13:33
Ma che vuoi fare revisionismo? Windows NT era OS/2 3.0 con un nome diverso, punto. Era anche previsto che windows Nt facesse girare i software per OS/2.

Wikipedia è wikipedia perché cita le fonti, una di esse è questo articolo del NYT (del 1991).
http://www.nytimes.com/1991/07/27/business/microsoft-widens-its-split-with-ibm-over-software.html

"Reflecting their widening split with I.B.M., Microsoft executives said they would no longer call a new operating system they are working on OS/2 3.0. Rather, the new operating system will be named Windows NT, standing for New Technology. And Windows NT will not be able to run programs written for OS/2, as had previously been planned."

Tu quali fonti hai per affermare che windows NT "di OS/2 non ha mantenuto praticamente una sega" :rolleyes:

La tua affermazione precedente "Windows NT non centra (meglio c'entra) assolutamente nulla con OS/2" è falsa.

inatna
15-01-2010, 13:53
Ma che vuoi fare revisionismo? Windows NT era OS/2 3.0 con un nome diverso, punto. Era anche previsto che windows Nt facesse girare i software per OS/2.

Wikipedia è wikipedia perché cita le fonti, una di esse è questo articolo del NYT (del 1991).
http://www.nytimes.com/1991/07/27/business/microsoft-widens-its-split-with-ibm-over-software.html

"Reflecting their widening split with I.B.M., Microsoft executives said they would no longer call a new operating system they are working on OS/2 3.0. Rather, the new operating system will be named Windows NT, standing for New Technology. And Windows NT will not be able to run programs written for OS/2, as had previously been planned."

Tu quali fonti hai per affermare che windows NT "di OS/2 non ha mantenuto praticamente una sega" :rolleyes:

La tua affermazione precedente "Windows NT non centra (meglio c'entra) assolutamente nulla con OS/2" è falsa.

Il fatto che la compatibilità binaria con OS/2, in NT, era carico di un subsystem (che poi è sparito a partire da Win2k) e che a livello di API native era stato brasato via tutto?, forse tutto quello che ti ho descritto in precedenza (la riscrittura praticamente di ogni parte, soprattutto del kernel)? forse il Windows Internals anziché Wikipedia?
Se non sai com'è strutturato NT, anzichè affidarti a Wikipedia, dai un'occhiata all'Inside Windows NT di David Solomon, nonché una bella letturina a queste slides (http://www.i.u-tokyo.ac.jp/edu/training/ss/msprojects/) (sugli internals di OS/2 non si trova molto, solo roba tipo questa (http://www.edm2.com/0607/kernel.html), ma dovrebbe per sommi capi dovrebbe farti "intuire" come, salvo il nome iniziale, i due sistemi abbiano preso strade totalmente diverse)

Family Guy
15-01-2010, 14:49
Che abbiano preso strade diverse ci sta. E anche che Windows NT abbia perso la compatibilità binaria con OS/2 visto lo scarso successo commerciale di questo sistema rispetto al vero "windows" (quello che girava sul dos).

Ciò non toglie però che Windows NT (e quindi Windows 7) sia l'evoluzione di OS/2, quello che avevo affermato.
edit: ulteriore prova il "microsoft system journal" (http://www.microsoft.com/msj/backissues86.aspx) nell'edizione "Maggio 1987" illustrava agli OEM il nuovo "Microsoft Operating System/2: A Foundation for the Next Generation"

Microsoft è sempre stata brava a "succhiare" tutto alle aziende con cui ha collaborato, è una sua "caratteristica".

MITS ha dovuto trascinare Microsoft in tribunale dopo che questa aveva sviluppato per loro l'Altair Basic.

IBM ha dovuto rompere con Microsoft dopo che questa aveva "rivenduto" il software sviluppato in collaborazione a cani e porci.

Apple ha denunciato Microsoft dopo che ha usato il codice e le API di Mac OS che aveva potuto visionare per alcuni anni, in seguito all'accordo per lo sviluppo di software per il nuovo sistema "Macintosh"

Per non parlare delle vicissitudini con SUN per via dell'accordo su Java

Forse di può parlare di "vampiro" più che di "diavolo" ;)

HP è meglio che stia attenta.

abePdIta
15-01-2010, 15:57
Io quello che non riesco a capire è che chi critica MS a spron battuto a prescindere da tutto è lo stesso che usa windows tutti i giorni :rolleyes:
D'accordo, allora permettetemi di criticare Microsoft "dall'alto del mio inutilizzo di Windows".
Ho una licenza valida per Vista Home Basic, e visto che non è legale farla girare in macchine virtuali, non la utilizzo e basta, tanto non mi serve.

‥e comunque un utente medio (diciamo pure medio-piccolo :cool: ) è abbastanza obbligato ad usare Windows (non certo per la qualità del prodotto), tuttavia penso si possa sentire ugualmente autorizzato a criticare l'azienda che lo produce.
Sarebbe strano, semmai, che le critiche venissero da chi non ha mai provato il prodotto.

Se si considera un'azienda purchè sia IL DIAVOLO allora abbiamo tanti diavoli al mondo.

D'accordo, dire che Microsoft è il diavolo è una stupidaggine, ma solo perché il diavolo è molto peggio.
Però questo non basta assolutamente a giustificare Microsoft, neppure se tutte le aziende del mondo facessero come lei.
Tanto più che strategie come l'EEE (http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish) (ah, scusate se uso Wikipedia come fonte) sono tutt'altro che "concorrenza leale".

Windows e altri prodotti MS hanno fatto balzi in avanti poderosi in questi ultimi anni e un tecnico informatico degno di questo nome dovrebbe capirlo.
Certo, hanno fatto poderosi balzi in avanti. Si tratta però di capire quanto "indietro" fosse il punto di partenza di quei balzi.

Si noti che - e torniamo all'utente medio-piccolo di prima - la gente preferisce usare XP, un sistema operativo di sette (…) anni fa, piuttosto che i suoi successori.

Comunque, personalmente, continuerò ad acquistare stampanti HP, visto che fin'ora hanno sempre garantito di funzionare con Linux.

inatna
15-01-2010, 18:53
Ciò non toglie però che Windows NT (e quindi Windows 7) sia l'evoluzione di OS/2, quello che avevo affermato.

Sì, in questo senso ci sta, anche se *personalmente* valuterei Windows 7 ormai come "figlio spirituale" di OS/2, dato che NT di evoluzioni (anche belle sostanziose) ne ha subite in quattro major versions :)

e visto che non è legale farla girare in macchine virtuali,

Non più: a partire da Gennaio 2008 la EULA è stata aggiornata rimuovendo tale limite, per cui è possibile virtualizzare anche una licenza di Vista Basic

tuttavia penso si possa sentire ugualmente autorizzato a criticare l'azienda che lo produce.

Sperando che abbia quantomeno la coerenza di possedere una regolare licenza del prodotto :)

jeremy.83
15-01-2010, 19:36
D'accordo, allora permettetemi di criticare Microsoft "dall'alto del mio inutilizzo di Windows".
Ho una licenza valida per Vista Home Basic, e visto che non è legale farla girare in macchine virtuali, non la utilizzo e basta, tanto non mi serve.

‥e comunque un utente medio (diciamo pure medio-piccolo :cool: ) è abbastanza obbligato ad usare Windows (non certo per la qualità del prodotto), tuttavia penso si possa sentire ugualmente autorizzato a criticare l'azienda che lo produce.
Sarebbe strano, semmai, che le critiche venissero da chi non ha mai provato il prodotto.

D'accordo, è ovvio, non puoi giudicare se non usi, ma ti assicuro che veramente si vedono e sentono critiche veementi, anche fastidiose, da gente che poi usa sempre windows e non fa niente per cambiare.

Almeno per coerenza dovrebbero provare qualcosa di diverso. E giustamente gli dici: Prova linux! ma poi ti guardano con una faccia....


Certo, hanno fatto poderosi balzi in avanti. Si tratta però di capire quanto "indietro" fosse il punto di partenza di quei balzi.

Si noti che - e torniamo all'utente medio-piccolo di prima - la gente preferisce usare XP, un sistema operativo di sette (…) anni fa, piuttosto che i suoi successori.

Ma guarda, io utilizzo tutto il giorno windows 7 e non mi lamento di nulla, ci metto pochissimo a configurare i miei programmi e sono estremamente produttivo. Con linux ho provato tantissime volte, mi piace parecchio e lo uso ancora in alcune circostanze, ma ci metto il triplo del tempo a configurare il sistema come lo voglio io e non ottengo mai la stessa facilità di utilizzo che necessito.

Mi capita saltuariamente di programmare in ambiente .NET, non lo avevo mai fatto durante l'università e mi sono stupito della completezza di questo framework che beninteso è completamente gratuito agli sviluppatori, Visual Studio compreso eccetto per le applicazioni Compact. A giudicare da quell'orrido VB di strada ne hanno fatta, per fare un esempio.

Io spero veramente che questa collaborazione porti i suoi frutti e non solo in ambito commerciale.

Se poi la gente preferisce XP è perchè è restia ai cambiamenti, dal mio punto di vista XP è un cesso in cui bisogna tirare l'acqua. Per amici e conoscenti ovviamente sistemo PC e la maggior parte di essi montavano XP. Con Vista ho avuto problemi solo con le preinstallazioni


Comunque, personalmente, continuerò ad acquistare stampanti HP, visto che fin'ora hanno sempre garantito di funzionare con Linux.

Beh dai, pur non essendo un grande estimatore di HP, mica fanno bene solo le stampanti. Tra l'altro se non ricordo male HP è uno tra i principali finanziatori del kernel linux, superiore anche a Canonical. Adesso indago

fero86
15-01-2010, 19:36
@inatna e fero86

Se non si sanno le cose si può anche evitare di scrivere... e ho pure messo un link... lo rimetto sperando che stavolta qualcuno lo legga
http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2 a parte il fatto che potresti anche calmarti, comunque, dalla pagina che hai linkato:
[...] Given these issues, Microsoft started to work in parallel on a version of Windows which was more future-oriented and more portable. The hiring of Dave Cutler, former VMS architect, in 1988 created an immediate competition with the OS/2 team, as Cutler did not think much of the OS/2 technology and wanted to build on his work at Digital rather than creating a "DOS plus". His "NT OS/2," was a completely new architecture.

in aggiunta a questo posso dirti che il kernel NT originale aveva delle somiglianze enormi con VMS, i nomi di molte delle funzioni C che lo costituivano erano identici a parte il prefisso.

il kernel NT odierno invece é piuttosto diverso: a parte il fatto che sará decine o centinaia di volte piu grosso, ma basti pensare solo solo all'aggiunta del WDM e poi di WDF, nonché a tutto il viaggio che si é fatto il display driver stack.

fero86
15-01-2010, 19:47
MITS ha dovuto trascinare Microsoft in tribunale dopo che questa aveva sviluppato per loro l'Altair Basic. altro post, altra balla. il Basic per l'Altair l'ha scritto Bill Gates in persona. non l'hai visto il film dei Pirati della Silicon Valley?
peró siccome tu capisci solo Wikipedia, eccoti le referenze:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bill_gates



Per non parlare delle vicissitudini con SUN per via dell'accordo su Java quella vicenda non fa testo visto che la causa su Java Microsoft l'ha persa.



Sì, in questo senso ci sta, anche se *personalmente* valuterei Windows 7 ormai come "figlio spirituale" di OS/2, no, semplicemente non c'entra una sega, come si diceva prima. per un periodo di tempo iniziale ha avuto qualcosa nel nome, niente piu. anche perché io sapevo che la prima versione di Windows NT si chiamava Windows for Workgroups ed era numerata 3.5, in linea con l'allora versione di Windows per sistemi desktop (il successore di Windows 3.1).



dato che NT di evoluzioni (anche belle sostanziose) ne ha subite in quattro major versions :) in una vecchia news di Hardware Upgrade risalente a qualche mese prima che uscisse Vista avevo letto di una riscrittura al 60%. ora d'accordo che molte funzioni sono documentate e quindi devono fare per forza quella cosa e basta, ma a questo punto sarebbe quasi come dire che ReactOS é l'erede di Windows NT :)

inatna
15-01-2010, 20:03
no, semplicemente non c'entra una sega, come si diceva prima. per un periodo di tempo iniziale ha avuto qualcosa nel nome, niente piu. anche perché io sapevo che la prima versione di Windows NT si chiamava Windows for Workgroups ed era numerata 3.5, in linea con l'allora versione di Windows per sistemi desktop (il successore di Windows 3.1).

Difatti se leggi i miei post è chiaro che intendessi proprio quello. Per "figlio spirituale" intendo come erede di quella generazione di sistemi, non certo erede del codice (un pò come Windows, che sia 3.1 o 7, il nome del prodotto è sempre lo stesso, ma sfido a trovare anche solo 1kb di binario in comune tra i due prodotti :asd:


in una vecchia news di Hardware Upgrade risalente a qualche mese prima che uscisse Vista avevo letto di una riscrittura al 60%. ora d'accordo che molte funzioni sono documentate e quindi devono fare per forza quella cosa e basta, ma a questo punto sarebbe quasi come dire che ReactOS é l'erede di Windows NT :)
Potrebbe pure starci, le modifiche "sotto al cofano" apportate con Vista sono davvero belle numerose (as usual: Windows Internals 5th Edition come riferimento, magari avendo anche la 4th sottomano), a partire proprio dallo stack grafico (con WDM e compagnia), in parte stack di rete, totale riscrittura dello stack audio e così via.

fero86
15-01-2010, 22:17
Difatti se leggi i miei post è chiaro che intendessi proprio quello. Per "figlio spirituale" intendo come erede di quella generazione di sistemi, non certo erede del codice (un pò come Windows, che sia 3.1 o 7, il nome del prodotto è sempre lo stesso, ma sfido a trovare anche solo 1kb di binario in comune tra i due prodotti :asd: del kernel di certo non trovi nulla in comune, ma negli interi prodotti forse si: alcune utilities, come il Dr.Watson o quella per gestire le condivisioni DDE, secondo me non sono cambiate di una virgola :asd:
e ci metterei anche una piccola parte di COM/OLE e altre features di Win32 di vecchia data. so bene che Windows 3.1 era a 16 bit ma tra Win32 e Win16 c'é molta compatibilitá di sorgenti (la compatibilitá di sorgenti nei confronti delle applicazioni a 16 bit era uno degli obiettivi di progettazione di Win32).

Family Guy
16-01-2010, 09:30
altro post, altra balla. il Basic per l'Altair l'ha scritto Bill Gates in persona. non l'hai visto il film dei Pirati della Silicon Valley?
peró siccome tu capisci solo Wikipedia, eccoti le referenze:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bill_gates


Qui quello che dice balle non sono io, ho solo detto che sono finiti in tribunale (in realtà un arbitrato) perché Microsoft (dopo la collaborazione con MITS), aveva pensato (come al solito) di vendere a cani e porci il BASIC sviluppato in collaborazione con MITS, senza fornirle le successive versioni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Altair_BASIC

"Under the terms of the purchase agreement, MITS would receive the rights to the interpreter after it had paid a certain amount in royalties. However, Microsoft had developed versions of the interpreter for other systems such as the Motorola 6800. When they decided to leave MITS, a dispute arose over whether the full amount had been paid and whether the agreement applied to the other versions. Microsoft and MITS took the dispute to an arbitrator, who much to Roberts's surprise decided in favor of Microsoft. BASIC interpreters remained the core of Microsoft's business until the early 1980s, when it shifted to MS-DOS."

Per quanto riguarda il discorso su NT OS/2: potrà anche essere un "nuovo OS" rispetto agli OS/2 precedenti, ma non si può negare che derivi da essi (quello che affermavo) tanto che:

"Some early NT materials even included OS/2 copyright notices embedded in the software. One example of NT OS/2 1.x support is in the WIN2K resource kit. OS/2 support also includes Presentation Manager support with the addition of the Windows NT Add-On Subsystem for Presentation Manager."

(sempre dalla pagina OS/2 di wikipedia)

abePdIta
16-01-2010, 10:59
Non più: a partire da Gennaio 2008 la EULA è stata aggiornata rimuovendo tale limite, per cui è possibile virtualizzare anche una licenza di Vista Basic
Scusate l'off-topic, ma questo mi interessa molto.
Non ho trovato questa notizia riportata da nessuna parte, dove l'hai letta?
Sai se questo cambiamento ha valore anche retroattivo o solo per le nuove licenze?
Grazie.

EDIT: ho trovato la notizia riportata qui (http://www.onewindows.it/24/01/2008/microsoft-apre-vista-home-alla-virtualizzazione/) e qui (http://homepage.mac.com/uomoragno/RSSMac.info/files/6594550c51d048bca63d519ad9a607e1-6287.html), però non si fa menzione delle licenze antecedenti gennaio 2008.. sapete darmi lumi?

EDIT 2: ho scoperto che non è affatto vero che l'EULA sia stata aggiornata: But then something happened that resulted in a 180-degree turnaround in Microsoft’s position, with a company spokesperson telling eWEEK shortly thereafter that "Microsoft has reassessed the Windows virtualization policy and decided that we will maintain the original policy announced last fall."
Niente virtuale per noi.

fero86
16-01-2010, 15:38
Qui quello che dice balle non sono io, ho solo detto che sono finiti in tribunale (in realtà un arbitrato) perché Microsoft (dopo la collaborazione con MITS), aveva pensato (come al solito) di vendere a cani e porci il BASIC sviluppato in collaborazione con MITS, senza fornirle le successive versioni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Altair_BASIC ripeto, non c'é stata nessuna collaborazione: il Basic per l'Altair l'ha sviluppato solamente Bill Gates con l'aiuto di un suo compagno di stanza, e a quanto si dice neanche in condizioni igieniche troppo idonee :asd:


Per quanto riguarda il discorso su NT OS/2: potrà anche essere un "nuovo OS" rispetto agli OS/2 precedenti, ma non si può negare che derivi da essi (quello che affermavo) tanto che: no, non deriva da un bel niente, e non cercare di raddrizzare il tiro, hai torto e basta. Cutler l'ha fatto riscrivere tutto da zero quindi é un lavoro ex-novo, punto. si puó dire un po' alla lontana che derivi da VMS viste le grosse somiglianze.


"Some early NT materials even included OS/2 copyright notices embedded in the software. embé?


One example of NT OS/2 1.x support is in the WIN2K resource kit. OS/2 support also includes Presentation Manager support with the addition of the Windows NT Add-On Subsystem for Presentation Manager." il Resource Kit non viene distribuito con Windows e quindi non fa parte del prodotto.