View Full Version : Configurazione rete con stampante wireless
PietroBitt
13-01-2010, 22:59
Ciao a tutti!
Ho un problema con la mia rete casalinga:
ho una stampante wireless (HP f4560) che funziona solo con il dhcp, del router alla quale è collegata, acceso, altrimenti perde l'IP.
Il router in questione è un DLink Dir-615; il suddetto router, con il dhcp acceso, mi costringe a creare una sottorete (192.168.0.x) diversa da quella al quale è collegato (10.0.0.x); la sottorete la utilizzo per i dispositivi wireless.
Ora, il mio problema è che non posso utilizzare la stampante wireless, che è sotto la rete 192.168.0.x, con un pc sotto la rete 10.0.0.x; potrei utilizzare il router in modalità Access Point per assegnare a tutti i pc un ip 10.0.0.x ma non mi permette di tenere attivo il dhcp se attivo la modalità Access Point.
Non so più cosa provare; avete qualche idea?
Grazie a tutti...
lafrancos
14-01-2010, 02:48
Ciao a tutti!
Ho un problema con la mia rete casalinga:
ho una stampante wireless (HP f4560) che funziona solo con il dhcp, del router alla quale è collegata, acceso, altrimenti perde l'IP.
Il router in questione è un DLink Dir-615; il suddetto router, con il dhcp acceso, mi costringe a creare una sottorete (192.168.0.x) diversa da quella al quale è collegato (10.0.0.x); la sottorete la utilizzo per i dispositivi wireless.
Ora, il mio problema è che non posso utilizzare la stampante wireless, che è sotto la rete 192.168.0.x, con un pc sotto la rete 10.0.0.x; potrei utilizzare il router in modalità Access Point per assegnare a tutti i pc un ip 10.0.0.x ma non mi permette di tenere attivo il dhcp se attivo la modalità Access Point.
Non so più cosa provare; avete qualche idea?
Grazie a tutti...
Mi spieghi perchè non puoi assegnare a tutti i dispositivi della rete un'unica classe di ip 192.168.0.x oppure 10.0.0.x? :mbe: :rolleyes:
Ciao a tutti!
Ho un problema con la mia rete casalinga:
ho una stampante wireless (HP f4560) che funziona solo con il dhcp, del router alla quale è collegata, acceso, altrimenti perde l'IP.
Il router in questione è un DLink Dir-615; il suddetto router, con il dhcp acceso, mi costringe a creare una sottorete (192.168.0.x) diversa da quella al quale è collegato (10.0.0.x); la sottorete la utilizzo per i dispositivi wireless.
Ora, il mio problema è che non posso utilizzare la stampante wireless, che è sotto la rete 192.168.0.x, con un pc sotto la rete 10.0.0.x; potrei utilizzare il router in modalità Access Point per assegnare a tutti i pc un ip 10.0.0.x ma non mi permette di tenere attivo il dhcp se attivo la modalità Access Point.
Non so più cosa provare; avete qualche idea?
Grazie a tutti...
Puoi utilizzare la stessa rete 192.168.0.xxx separandola logicamente mediante subnet mask, ma sinceramente non ne vedo l'utilità o la necessità.
Se vuoi tenere 2 reti separate, sono concorde su quanto dice lanfrancos, ti fai 2 belle reti private una 192.168.0.xxx e l'altra 192.168.1.xxx oppure se vuoi usare la classe A 10.0.0.xxx e 10.0.1.xxx.
Naturalmete per farle poi collegare ad internet a tutte e 2 le reti gli imposti lo stesso gateway.
Scusa la curiosità ma come mai 2 reti separate?
PietroBitt
14-01-2010, 14:10
Grazie per le risposte, vedo di essere più chiaro.
Ho due reti separate perchè:
- per avere una rete unica dovrei assegnare al router (che di default ha 192.168.0.x) un indirizzo 10.0.0.x come per il resto della rete, giusto? Il problema è che poi non funziona più niente.
- altra via sarebbe quella di attivare la modalità AP ma poi non mi permette di tenere acceso il dhcp e la stampante non funzionerebbe.
Mi sembra che il firmware del Dir-615 non funzioni a dovere, ma non sono abbastanza esperto per dare un giudizio...
@TCP/IP : cosa significa, e come dovrei fare, per separare logicamente la rete mediante subnet mask?
Grazie per le risposte, vedo di essere più chiaro.
Ho due reti separate perchè:
- per avere una rete unica dovrei assegnare al router (che di default ha 192.168.0.x) un indirizzo 10.0.0.x come per il resto della rete, giusto? Il problema è che poi non funziona più niente.
- altra via sarebbe quella di attivare la modalità AP ma poi non mi permette di tenere acceso il dhcp e la stampante non funzionerebbe.
Mi sembra che il firmware del Dir-615 non funzioni a dovere, ma non sono abbastanza esperto per dare un giudizio...
@TCP/IP : cosa significa, e come dovrei fare, per separare logicamente la rete mediante subnet mask?
E' un calcolo complesso ma mediante la subnet mask riesci a separare 2 reti con la stessa classe e ip della stessa rete ovvero consecutivi. Se tu hai un router con ip 192.168.xxx.1 puoi crearti la tua rete con un range di ip che va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254. Ora nessuno ti vieta di creare una seconda rete collegata sempre al medesimo router con un range di ip che va da 192.168.2.1 a 192.168.2.254 collegata sempre allo stesso router. In questo caso il gateway x tutte e 2 le reti sara' il 192.168.1.1.
Perche usi da una parte il 192.168.xxx.xxx e dall'altra il 10.xxx.xxx.xxx
PietroBitt
15-01-2010, 02:11
Avendo una WDSL il provider mi ha fornito in comodato d'uso l'antenna CPE, alle cui impostazioni non posso accedere, che ha come ip 10.0.0.1; l'antenna è il mio gateway della rete, diciamo "principale", alla quale ho collegato un paio di pc e il router dir-615; questo router ha di default l'ip 192.168.0.1 che non riesco a modificare in modo da farlo rientrare nella rete "principale".
Così ho dovuto creare due reti ma naturalmente non riesco a far comunicare la stampante wireless sotto rete 192... con i pc sotto la rete "principale" 10...
Secondo me dovrei agire nelle impostazioni del router in modo da dargli un ip 10.0.0.x e contemporaneamente tenere acceso il dhcp, cosa che dopo svariati tentativi non mi riesce...
lafrancos
16-01-2010, 01:46
Avendo una WDSL il provider mi ha fornito in comodato d'uso l'antenna CPE, alle cui impostazioni non posso accedere, che ha come ip 10.0.0.1; l'antenna è il mio gateway della rete, diciamo "principale", alla quale ho collegato un paio di pc e il router dir-615; questo router ha di default l'ip 192.168.0.1 che non riesco a modificare in modo da farlo rientrare nella rete "principale".
Così ho dovuto creare due reti ma naturalmente non riesco a far comunicare la stampante wireless sotto rete 192... con i pc sotto la rete "principale" 10...
Secondo me dovrei agire nelle impostazioni del router in modo da dargli un ip 10.0.0.x e contemporaneamente tenere acceso il dhcp, cosa che dopo svariati tentativi non mi riesce...
Io non conosco quel router, ma è strano che non si riesca cambiare la classe di ip per gestirlo.
PietroBitt
16-01-2010, 17:34
Questa è la situazione attuale con 2 reti:
LAN
IP Address : 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
INTERNET
Connection : Static IP
IP Address : 10.0.0.10
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway: 10.0.0.1
Sono riuscito finalmente a cambiare l'ip del router così:
LAN
IP Address : 10.0.0.100
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
INTERNET
Connection : Static IP
IP Address : 10.0.0.10
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway: 10.0.0.1
Ma stranamente, dopo questa modifica, non funziona più niente nel senso che non riesco ad accedere più ad internet e pingando gli indirizzi sia del router che del gateway principale mi dà "Richiesta scaduta".
Dove sbaglio?
lafrancos
17-01-2010, 22:02
Questa è la situazione attuale con 2 reti:
LAN
IP Address : 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
INTERNET
Connection : Static IP
IP Address : 10.0.0.10
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway: 10.0.0.1
Sono riuscito finalmente a cambiare l'ip del router così:
LAN
IP Address : 10.0.0.100
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
INTERNET
Connection : Static IP
IP Address : 10.0.0.10
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway: 10.0.0.1
Ma stranamente, dopo questa modifica, non funziona più niente nel senso che non riesco ad accedere più ad internet e pingando gli indirizzi sia del router che del gateway principale mi dà "Richiesta scaduta".
Dove sbaglio?
Ma per la Lan non dovresti mettere come gateway 10.0.0.1?
PietroBitt
18-01-2010, 01:11
Il gateway della LAN viene assegnato dal dhcp ed è l'indirizzo del router cioè 10.0.0.100 che comunque non funziona.
lafrancos
19-01-2010, 00:33
Il gateway della LAN viene assegnato dal dhcp ed è l'indirizzo del router cioè 10.0.0.100 che comunque non funziona.
Ma hai provato a mettere come gateway 10.0.0.1 oppure 10.0.0.10?
Se no, prova tanto non ti costa nulla!!
PietroBitt
19-01-2010, 13:58
Ho provato ma niente da fare.
Inoltre ho notato che, dopo che ho cambiato l'ip della lan da 192.168.0.1 a 10.0.0.100, se torno alle impostazioni della parte "internet", mi segnala che l'indirizzo ip 10.0.0.10 (cioè l'indirizzo ip della parte "internet") non è valido; anche provando a cambiare ip,qualsiasi indirizzo 10.0.0.x che inserisco, mi dice che non è valido.
Probabilmente è per questo errore che poi tutto il resto non funziona ma non riesco a capire il significato di questo errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.