View Full Version : Internet uccide democrazia e informazione ?
Premetto che non condivido i contenuti dell'articolo sotto ma lo pubblico perchè credo sia degno di discussione.
http://www.pctuner.net/blogwp/2010/1/internet-uccide-democrazia-e-informazione-invece-di-promuoverla-parola-del-webguru-jaron-lanier/
Web 2.0, Social Network, informazione aperta e democratica: in questi anni ci si è riempiti la bocca di termini e concetti forti e affascinanti, che promettevano di trasformare Internet in un media completamente nuovo e diverso dai precedenti, libero, senza controlli dall’alto né censure aprioristiche, democratico e in grado di garantire a chiunque l’accesso e la libera espressione, in nome di un confronto libero da pregiudizi. Tutto questo però, agli occhi di qualsiasi studioso della comunicazione onesto e privo di paraocchi pregiudiziali è, almeno in gran parte fallito e ora anche nientemeno che Jaron Lanier, guru mondiale ed esperto di internet riconosce il pericolo e lancia l’allarme. Magari non servirà a niente e anche internet proseguirà verso il suo inevitabile destino di media-spazzatura, ma è confortante scoprirei non essere soli e anzi che le idee che abbiamo tante volte qui sostenute sono sposate anche da gente molto più qualificata.
Jaron Lanier non è, proprio per continuare a rimanere in tema di informazione e autorevolezza su Internet, uno dei tanti blogger di passaggio, ma è un vero e proprio guru, firma prestigiosa del mitico Wired, imprenditore web e hardware, precursore,con la sua azienda, della realtà virtuale e, in generale, esperto e propugnatore dei principi del Web 2.0. Ma ora, all’alba del 2010, si accorge che gran parte di ciò che si augurava negli anni 90′ non solo non si è avverato, ma che anzi la rete si sta trasformando in un media pericoloso e conservatore. Il suo allarme è volto soprattutto a mettere in risalto i limiti e le contraddizioni dell’informazione offerta dal Web, di cui lamenta l’appiattimento dei contenuti online, una poltiglia di informazione amorfa che rischia di distruggere le idee, il dibattito, la critica invece di promuoverle, come sperava oltre dieci anni fa.
Internet mette ogni giorno insieme e giustappone senza soluzione di continuità e senza alcuna selezione, gli argomenti di filosofi e quelli dell’utente qualsiasi, l’analisi economica di un Nobel e lo sfogo del qualunquista di turno. A tale proposito Lanier è invece molto chiaro: “I blog anonimi, con i loro inutili commenti, gli scherzi frivoli di tanti video ci hanno tutti ridotti a formichine liete di avere la faccina su Facebook, la battuta su Twitter e la pasquinata firmata Zorro sul sito. In realtà questa poltiglia di informazione amorfa rischia di distruggere le idee, il dibattito, la critica”, come facilmente dimostrabile anche da una semplice analisi, fatta dal noto giornalista Gianni Riotta, dei video più visti dei primi due giornali italiani, Repubblica e Corriere, che comprendono la ragazza che si tuffa nel lago e sbatte il sedere perché è gelato, la scema che fa la capriola e cade dal letto, il fusto che solleva 150 chili e sviene, il reporter sfiorato da un aereo e la cliente infuriata che devasta il locale perché il panino non le piace abbastanza. A tal proposito continua Lanier: “Ai tempi della rivoluzione Internet io e i miei collaboratori venivamo sempre irrisi, perché prevedevamo che il Web avrebbe potuto dare libera espressione a milioni di individui. Macché, ci dicevano, alla gente piace guardare la TV, non stare davanti a un computer. Quando la rivoluzione c’è stata, però, la creatività è stata uccisa, e il Web ha perso la dignità intellettuale. Se volete sapere qualcosa la chiedete a Google, che vi manda a Wikipedia, punto e basta. Altrimenti la gente finisce nella bolla dei siti arrabbiati, degli ultras, dove ascolta solo chi rafforza le sue idee. [...] Ovviamente un coro collettivo non può servire a scrivere la storia, né possiamo affidare l’opinione pubblica a capannelli di assatanati sui blog. La massa ha il potere di distorcere la storia, danneggiando le minoranze, e gli insulti dei teppisti online ossificano il dibattito e disperdono la ragione”.
La rete senza dubbio è e resterà il nostro futuro e l’informazione, non fosse altro che per esigenze economiche e facilità di diffusione, passerà inevitabilmente sempre più dalla carta alla rete. Ma ciò non significa che dobbiamo permettere, per usare ancora una volta le parole di Lanier, “di inquinarla con le farneticazioni del primo che passa e bisogna invece garantirne l’informazione, la cultura e l’eccellenza contro l’omogeneizzazione e il qualunquismo.” “È ormai duro controllare la qualità su Wikipedia, e interessi occulti possono fare correzioni con facilità, secondo il loro punto di vista”, sostiene infatti Andrew Lih dell’University of Southern California, nel suo saggio The Wikipedia Revolution.
Ovviamente per aver proposto questa discussione Lanier è già fatto a pezzi sulla Rete dai soliti guru improvvisati che lo hanno troppo facilmente bollato come reazionario, traditore, snob, fallito, ferrovecchio: un bel modo di portare avanti discussioni davvero costruttive, non c’è che dire, benvenuti nel Web 2.0, dove l’opinione di tutti è equivalente e quindi, come corollario, dove la discussione stessa è inutile, in quanto abbiamo già in partenza tutti ugualmente ragione e tutti ugualmente diritto di parola. Ma se dialogare significa confrontare idee e posizioni e appurarne la maggiore o minore bontà per stabilire una verità gerarchica fondata sull’intrinseca esattezza e logicità di un’affermazione e se tutto ciò è cancellato dalla falsa democrazia della Rete, cosa dialoghiamo a fare? Diventa un confronto sterile tra monadi leibniziane, ciascuna chiusa nel suo mondo che manda messaggi ad altre monadi che non l’ascolteranno mai e ciascuno resterà sempre uguale a se stesso. Molto utile, vero?
Rimango favorevole a che internet sia senza censura perchè non è possibile misurare in modo oggettivo la bontà di un pensiero e dunque non è possibile stabilire cosa sia e cosa non sia accettabile.
Penso inoltre che non si possa avere un'eventuale arbitro imparziale e che d'altra parte nemmeno sia auspicabile. Basta non dimenticare mai che quello che è scritto su Wikipedia o sui mille mila blog non necessariamente è vero.
Non si capisce poi perchè internet dovrebbe "uccidere la democrazia". Forse perchè le notizie vere non sono distinguibili da quelle false e quindi molte leggende metropolitane proliferano ?
Ma questo avviene più o meno con qualunque mezzo di comunicazione.
D'altra parte internet consente di far riemergere facilmente dal passato le bischerate che un certo politico può aver detto consentendo di farsi un quadro più accurato della sua persona.
Sicuramente questo rende migliore e più compiuta la democrazia.
trallallero
13-01-2010, 20:19
Non ho letto l'articolo ma dico la mia:
internet deve rimanere libero per un unico motivo: il conflitto di interessi che si verrebbe a creare se diventasse controllato.
La qualità delle informazioni che si recepiscono su Internet è direttamente proporzionale all'intelligenza di chi le cerca.
Comunque un po' ha ragione.
Internet per come la si usa relativamente all'informazione la maggior parte delle volte significa
google -> Wikipedia condito con giornali classici che pubblicano anche online.
Da noi Repubblica, Il corriere, la stampa e il giornale per la maggiore.
Non che sia cambiato molto rispetto a 20 anni fa. Semplicemente questo e' il bar, con piu' facilita' a cercare informazioni vecchie e fonti pseudo-ufficiali.
Peraltro quanto google non mi basta, ho trovato un bel modo per amplificare l'efficienza, almeno di 4 volte.
www.googlegooglegooglegoogle.com
Esatto :O
gli argomenti di filosofi e quelli dell’utente qualsiasi
E l'utente filosofo qualsiasi? :p
Peraltro quanto google non mi basta, ho trovato un bel modo per amplificare l'efficienza, almeno di 4 volte.
www.googlegooglegooglegoogle.com
:cry:
Che put*getchar()ata immensa :asd:
koshchay
13-01-2010, 23:00
diciamo che internet uccide i piccoli di canguro e siamo più inerenti la realtà...
diciamo che internet uccide i piccoli di canguro e siamo più inerenti la realtà...
Se Trallallero sta sempre qui, i suoi figli muoiono sì! :sofico:
koshchay
13-01-2010, 23:15
Se Trallallero sta sempre qui, i suoi figli muoiono sì! :sofico:
nessuno che pensa a quei poveri, piccoli, morbidosi e indifesi piccoli di canguro... hanno gli occhioni cos' dolci:cry:
perch'è trallalero è un canguro...? vabbè allora per dar da mangiare ai tuoi piccoli fa come dice sacconi e va a raccogliere arance... magari essendo che coi tuoi salti risparmiano sulle scale ti pagano 3 e non 2 euro l'ora... fortunello:D
comunque io ci vedo la solita nostalgia del nerd, che rimpiange i tempi di quando internet era una cosa solo di nerd brufolosi
trovo che internet rispecchi fedelmente quello che è l'essere umano,
cambiare internet sarebbe prettamente umano, ma servirebbe a nulla..
dovremmo cambiare noi, sarebbe più efficace! :mano:
comunque io ci vedo la solita nostalgia del nerd, che rimpiange i tempi di quando internet era una cosa solo di nerd brufolosi
Io non ce li ho mai avuti i brufoli :O
E finchè geocities non ha chiuso c'era online il mio sito aggiornato ad 11 anni fa :asd:
E finchè geocities non ha chiuso c'era online il mio sito aggiornato ad 11 anni fa :asd:
Toh, sono come la gramigna, non muoio mai!
http://web.archive.org/web/20020323182515/http://www.maironi.bg.it/faboom/poin_geo.htm
Lo sfondo usato per il canvas era quello del sito del Vaticano :asd:
ibidem :doh:
trallallero
14-01-2010, 07:43
diciamo che internet uccide i piccoli di canguro e siamo più inerenti la realtà...
Se Trallallero sta sempre qui, i suoi figli muoiono sì! :sofico:
nessuno che pensa a quei poveri, piccoli, morbidosi e indifesi piccoli di canguro... hanno gli occhioni cos' dolci:cry:
perch'è trallalero è un canguro...? vabbè allora per dar da mangiare ai tuoi piccoli fa come dice sacconi e va a raccogliere arance... magari essendo che coi tuoi salti risparmiano sulle scale ti pagano 3 e non 2 euro l'ora... fortunello:D
Mi sono perso qualcosa ? :fagiano:
Internet ... canguri ... non vedo il nesso.
il governo del fare ... :O :fagiano:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/14/news/video_su_internet_stretta_del_governo_rispettare_il_diritto_d_autore-1941563/
Video su internet, stretta del governo
"Rispettare il diritto d'autore"
Il Garante per le Comunicazionii diventerà una sorta di "sceriffo del web".
Mettere un gol o la scena di un film su YouTube potrà comportare sanzioni
CoreDump
14-01-2010, 08:53
il governo del fare ... :O :fagiano:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/14/news/video_su_internet_stretta_del_governo_rispettare_il_diritto_d_autore-1941563/
Per non parlare delle regole che equiparano le news su internet a quelle di un telegiornale classico e del tetto pubblicitario imposto a sky
e via dicendo, tutte leggi giustissime che servono e tutelano i cittadini :rolleyes:
tdi150cv
14-01-2010, 09:21
sempre detto di essere un genio ...
è da molto che pure su hwu vado dicendo pari pari gli stessi concetti.
Siamo ad un punto che chiunque , anche il ragazzino di 8 anni , puo' aprirsi uno spazio web e pubblicare tutte le cazzate che preferisce...
internet intesa come risorsa di informazioni è diventata oramai una giungla di spazzatura attraverso la quale bisogna avere un'ampia conoscenza della materia per sapersi muovere ed arrivare alle VERE informazioni NON MANIPOLATE o POCO VERITIERE.
Un esempio esemplificativo sono le bufale che circolano. Esse sono l'ordine del giorno , e ricordo che molte di essere sono state deleterie per molte multinazionali. Si certo direte voi ci sono dei siti che le smascherano tutte ! Ebbravi ma chi li conosce ? l'utonto medio non di certo , attivissimo lo conosco io , voi frequentatori di alcune risorse , ma se lo chiedi ad un collega di fianco che si occupa di programmazione dei microcontrollori , quindi non è un cretino , ti domanda chi cazz è sto tizio !
Inoltre gli spazi pubblicitari o i siti a sfondo politico o per i politici o per i loro sostenitori sono sempre di piu' rendendo cosi' detta risorsa come una bella vetrina politica.
Le truffe sono oramai l'ordine del giorno.
Il porno non parliamone
la pedofilia avanti che c'è posto ...
Le informazioni mediche spesso assurde
e infine i pecoroni che vanno per la maggiore. (categoria che da una notizia minima ne costruiscono un castello gigantesco e la divulgano raccontando una serie infinita di puttanate)
sarà pur vero che l'utente furbo sa selezionare le notizie furbe ma quindi o son tutti dei cretini o forse destreggiarsi non è poi semplice semplice.
Ragazzi dovete mettervi nei pannni di chi alla rete si accosta per la prima volta.
Azz trova il sito disinformazione.it dove leggi le cose piu' cretine del mondo , poi magari le divulga e via che il danno è fatto.
Oppure senza andare distante e per rimanere in tema. Arrivi su hwupgrade , trovi l'utente pippo che ti racconta che le canne fanno bene e che lui si concentra meglio quando fuma , e che chi non ci crede non sa un cazzo del thc , questo ci crede lo racconta in giro ed abbiamo qualche tossico in piu' per le strade.
Insomma ... questo per dire che quello che riporta l'articolo non è una cazzata da sottovalutare. ANZI !
CoreDump
14-01-2010, 09:31
sempre detto di essere un genio ...
è da molto che pure su hwu vado dicendo pari pari gli stessi concetti.
Siamo ad un punto che chiunque , anche il ragazzino di 8 anni , puo' aprirsi uno spazio web e pubblicare tutte le cazzate che preferisce...
internet intesa come risorsa di informazioni è diventata oramai una giungla di spazzatura attraverso la quale bisogna avere un'ampia conoscenza della materia per sapersi muovere ed arrivare alle VERE informazioni NON MANIPOLATE o POCO VERITIERE.
Un esempio esemplificativo sono le bufale che circolano. Esse sono l'ordine del giorno , e ricordo che molte di essere sono state deleterie per molte multinazionali. Si certo direte voi ci sono dei siti che le smascherano tutte ! Ebbravi ma chi li conosce ? l'utonto medio non di certo , attivissimo lo conosco io , voi frequentatori di alcune risorse , ma se lo chiedi ad un collega di fianco che si occupa di programmazione dei microcontrollori , quindi non è un cretino , ti domanda chi cazz è sto tizio !
Inoltre gli spazi pubblicitari o i siti a sfondo politico o per i politici o per i loro sostenitori sono sempre di piu' rendendo cosi' detta risorsa come una bella vetrina politica.
Le truffe sono oramai l'ordine del giorno.
Il porno non parliamone
la pedofilia avanti che c'è posto ...
Le informazioni mediche spesso assurde
e infine i pecoroni che vanno per la maggiore. (categoria che da una notizia minima ne costruiscono un castello gigantesco e la divulgano raccontando una serie infinita di puttanate)
sarà pur vero che l'utente furbo sa selezionare le notizie furbe ma quindi o son tutti dei cretini o forse destreggiarsi non è poi semplice semplice.
Ragazzi dovete mettervi nei pannni di chi alla rete si accosta per la prima volta.
Azz trova il sito disinformazione.it dove leggi le cose piu' cretine del mondo , poi magari le divulga e via che il danno è fatto.
Oppure senza andare distante e per rimanere in tema. Arrivi su hwupgrade , trovi l'utente pippo che ti racconta che le canne fanno bene e che lui si concentra meglio quando fuma , e che chi non ci crede non sa un cazzo del thc , questo ci crede lo racconta in giro ed abbiamo qualche tossico in piu' per le strade.
Insomma ... questo per dire che quello che riporta l'articolo non è una cazzata da sottovalutare. ANZI !
Opinione tua che rispetto ma non condivido, non e filtrando o censurando che risolvi il problema, e sopratutto il sistema di censura mal
si adatta ad internet, prendi per esempio questo forum, perche mai il proprietario dovrebbe rischiare di andare in galera per cose che non
ha scritto lui e magari neanche condivide? Cosi come e messa la legge serve solo a mettere il bavaglio alla rete e niente altro e poi quale sarebbe
l'alternativa scusa? i tg nazionali con i proseliti faziosi di minzolini? ma per piacere, molto meglio una informazione libera come su questo forum
dove ho libertà di parola e poter dibattere liberamente e dire la mia che una tg passivo dove devo subire passivamente l'informazione,
per quanto riguarda le altre cose che hai citato, le truffe le fanno ovunque, vedi le suonerie con abbonamento che fottono un botto di soldi
hai 13 enni e non centra nulla con questa legge, il porno e un business e non lo leveranno mai, troppi interessi dietro e nn centra niente
con questa legge, la pedofilia online e una grande mistificazione che da sempre e stata usata per chiudere e censurare, i pedofili quelli veri
oltre che nella vita reale per lo scambio di quella merda usano modi piu sicuri ( leggasi darknet o pgp ) nn siti web e cmq
nn c'entra sempre nulla con questa legge ;)
sempre detto di essere un genio ...
è da molto che pure su hwu vado dicendo pari pari gli stessi concetti.
Siamo ad un punto che chiunque , anche il ragazzino di 8 anni , puo' aprirsi uno spazio web e pubblicare tutte le cazzate che preferisce...
internet intesa come risorsa di informazioni è diventata oramai una giungla di spazzatura attraverso la quale bisogna avere un'ampia conoscenza della materia per sapersi muovere ed arrivare alle VERE informazioni NON MANIPOLATE o POCO VERITIERE.
Un esempio esemplificativo sono le bufale che circolano. Esse sono l'ordine del giorno , e ricordo che molte di essere sono state deleterie per molte multinazionali. Si certo direte voi ci sono dei siti che le smascherano tutte ! Ebbravi ma chi li conosce ? l'utonto medio non di certo , attivissimo lo conosco io , voi frequentatori di alcune risorse , ma se lo chiedi ad un collega di fianco che si occupa di programmazione dei microcontrollori , quindi non è un cretino , ti domanda chi cazz è sto tizio !
Inoltre gli spazi pubblicitari o i siti a sfondo politico o per i politici o per i loro sostenitori sono sempre di piu' rendendo cosi' detta risorsa come una bella vetrina politica.
Le truffe sono oramai l'ordine del giorno.
Il porno non parliamone
la pedofilia avanti che c'è posto ...
Le informazioni mediche spesso assurde
e infine i pecoroni che vanno per la maggiore. (categoria che da una notizia minima ne costruiscono un castello gigantesco e la divulgano raccontando una serie infinita di puttanate)
sarà pur vero che l'utente furbo sa selezionare le notizie furbe ma quindi o son tutti dei cretini o forse destreggiarsi non è poi semplice semplice.
Ragazzi dovete mettervi nei pannni di chi alla rete si accosta per la prima volta.
Azz trova il sito disinformazione.it dove leggi le cose piu' cretine del mondo , poi magari le divulga e via che il danno è fatto.
Oppure senza andare distante e per rimanere in tema. Arrivi su hwupgrade , trovi l'utente pippo che ti racconta che le canne fanno bene e che lui si concentra meglio quando fuma , e che chi non ci crede non sa un cazzo del thc , questo ci crede lo racconta in giro ed abbiamo qualche tossico in piu' per le strade.
Insomma ... questo per dire che quello che riporta l'articolo non è una cazzata da sottovalutare. ANZI !
gesù ma quante caxxate tutte assieme ... e quindi sei tu che decidi cosa è degno di essere pubblicato o meno? a , me ad esempio, dà l'orticaria sentire molte delle cose che escono dai sostenitori del cdx, mai mi sognerei di negare loro la possibilità di esprimere le loro opinioni (per me ributtanti, ma tant'è) ... quindi per tornare ai tuoi esempi:
postaci qualche studio peer review che quantifichi in maniera chiara e precisa i danni del thc, magari rapportati a quelli dell'alcool o del tabacco .. oppure apri il tuo sito, informazionegiusta.it, e confuta le fesserie scritte su controinformazione.it .. le soluzioni ci sono, senza arrivare alla censura preventiva od a criteri poco chiari su cosa sia ammissibile e cosa non lo sia
MilvorumCustos
14-01-2010, 09:55
è insito nella natura di internet la presenza di monnezza e schifezze varie proprio perchè nasce per dare a tutti la possibilità di comunicare qualcosa. La televisione, o altri mezzi di comunicazione, (e mi scoccia doverlo dire qui) sono dei mezzi che nascono come modello "uno a molti" e per questo "filtrati". Da chi poi? Da filosofi, penalisti, tecnici, chimici, scienziati? Macchè.... dal potente di turno per veicolare le informazioni nella maniera voluta.
Quindi imho su internet spetta all'utente "filtrare" le informazioni e andarsi a cercare la "verità". Poi come in ogni cosa la maggioranza è pigra, svogliata e se ne sbatte di leggersi le normative o l'ultimo regolamento del comune di Pietramontecorvino (esempio a caso) ma piuttosto preferisce che sia qualcun altro a perdere tempo dietro alle notizie e alle informazioni (il classico Google -- Wikipedia). Internet è solo il MEZZO, la volontà delle persone poi è determinante.
Poi non vedo dove sia lo stupore nel vedere che i video più visti sono quelli più inutili e dementi. Non è lo stesso per i programmi televisivi? I vari GF, Maria de Filippi & co. non fanno record di ascolti?
Il problema è che mezzo e volontà dell'utente non sono così indipendenti a livello PRATICO, c'è una mutua influenza difficile da stimare con precisione.
MilvorumCustos
14-01-2010, 11:22
Il problema è che mezzo e volontà dell'utente non sono così indipendenti a livello PRATICO, c'è una mutua influenza difficile da stimare con precisione.
a mio avviso l'indipendenza tra mezzo e volontà è direttamente proporzionale al livello di istruzione / cultura dell'individuo.
trallallero
14-01-2010, 11:22
sempre detto di essere un genio ...
Dicevi sulle "bufale via internet" ? :D
a mio avviso l'indipendenza tra mezzo e volontà è direttamente proporzionale al livello di istruzione / cultura dell'individuo.
Verissimo, per questo internet NON può sostituire la formazione scolastica di base, questo è sempre importante tenerlo a mente!
MilvorumCustos
14-01-2010, 11:35
Verissimo, per questo internet NON può sostituire la formazione scolastica di base, questo è sempre importante tenerlo a mente!
d'accordissimo.
ma come già detto può essere un ottimo strumento. ad esempio per fare delle ricerche oppure ogni tanto uscire dai soliti "schemi" della formzazione "classica". (in rete ci sono delle spettacolari ricostruzioni 3d di palazzi medievali per farti un esempio).
www.googlegooglegooglegoogle.com
hAHAHAHAHAHAHAHAHA fortissimo! :rotfl:
StefAno Giammarco
15-01-2010, 00:25
gesù ma quante caxxate tutte assieme ...
Andava benissimo un "non condivido quanto hai scritto" oppure "hai scritto cose per me inesatte". Vediamo di evitare certe uscite volte al flame (il quale in questo forum è punito).
Direi che le sono state dette tutte, più o meno. E' questo il bello di internet!
matrizoo
15-01-2010, 07:19
mah, non mi è ben chiaro come mai hanno così a cuore la nostra formazione e poi lasciano in tv studio aperto, fede e minzolini:O
fatemi capire...
al tg1 delle 20 minzolini santifica craxi, mentre sui blog "qualcuno" lo demonizza...
vogliamo discutere di questo?:mbe:
tdi150cv
15-01-2010, 08:43
mah, non mi è ben chiaro come mai hanno così a cuore la nostra formazione e poi lasciano in tv studio aperto, fede e minzolini:O
fatemi capire...
al tg1 delle 20 minzolini santifica craxi, mentre sui blog "qualcuno" lo demonizza...
vogliamo discutere di questo?:mbe:
si possiamo discuterne ...
fermo restando che Craxi l'avrei gambiazzato piu' di qualche volta , tu puoi quindi dire che hanno piu' valenza i blog ? e secondo quale base ?
la tv dice una cosa i blog un'altra ... bene a chi dare maggiore credito ?
trallallero
15-01-2010, 08:53
la tv dice una cosa i blog un'altra ... bene a chi dare maggiore credito ?
TV ed Internet sono due cose completamente diverse, non puoi paragonarle.
La prima è solo di output, l'altra anche di input.
La TV la guardi e ascolti passivamente, nel blog/forum ci scrivi.
Se la TV dice una cazzata e lo fa spesso, non puoi controbattere, sul blog/forum si esattamente come stiamo facendo adesso.
CoreDump
15-01-2010, 09:28
si possiamo discuterne ...
fermo restando che Craxi l'avrei gambiazzato piu' di qualche volta , tu puoi quindi dire che hanno piu' valenza i blog ? e secondo quale base ?
la tv dice una cosa i blog un'altra ... bene a chi dare maggiore credito ?
Hai centrato il problema, su internet e vero gira tanta merda ho informazione faziosa, ma io ho un cervello e ho la possibilità di
"scremare" e scegliere a chi dare ragione, per un sito che dice una cosa c'e ne saranno altri che controbbattono, su un forum ( cm questo )
se fai una affermazione stai pur sicuro che devi esserne pronto a difenderla la tua affermazione, e la cosa puo essere anche molto costruttiva,
cosa offrono i media tradizionali invece? ( tv ), gli editoriali di minzolini o la propaganda di fede? le notizie faziose costruite ad arte?
e sopratutto quello che un media tradizionale avra sempre confronto ad internet e la passivita dell'informazione, cosa che tanti nostri governanti
vorrebbero applicare alla rete rendendola un mero contenitore di informazioni ( le loro ) insidacabili ;)
matrizoo
15-01-2010, 09:49
si possiamo discuterne ...
fermo restando che Craxi l'avrei gambiazzato piu' di qualche volta , tu puoi quindi dire che hanno piu' valenza i blog ? e secondo quale base ?
la tv dice una cosa i blog un'altra ... bene a chi dare maggiore credito ?
minzolini sul tg1 delle 20:00 dice che craxi è un angelo, e che la magistratura rossa l'ha perseguitato come sta facendo ora con il nostro amato presidente.
mia nonna lo vede, lo registra, lo assimila...però gli viene un dubbio...sarà tutto vero?? (perchè perfino mia nonna dubiterebbe di una tale stronzata/vergogna di editoriale)
che fa secondo te?
l'indomani parte per la biblioteca a fare una ricerca su craxi?:O
lo vedo io che sono ignorante come una capra e che ho vissuto in cantina tutta la prima e seconda repubblica...lo vedo, lo registro e lo assimilo...ma non ghe credo nemmeno io...vado su internet ed in tre minuti mi accorgo di aver assistito a un editoriale fazioso, con stravolgimento totale della realtà.
faccio due più due e arrivo alla conclusione che siamo in una nuova specie di regime modificato geneticamente...
mia nonna invece, avendo la tosse, viene cacciata dalla biblioteca per disturbo della quiete dopo non avendo concluso un cazzo.
per capire chi dice il vero o il falso devi avere un'alternativa...
se su internet trovo solo lo stesso editoriale di minzolini perchè lui è una fonte attendibile (è sempre il direttore del tg1) ....a che cazzo mi serve internet??:confused:
blamecanada
15-01-2010, 10:14
Il problema è che mezzo e volontà dell'utente non sono così indipendenti a livello PRATICO, c'è una mutua influenza difficile da stimare con precisione.
Infatti.
I mezzi non sono mai completamente neutrali.
fermo restando che Craxi l'avrei gambiazzato piu' di qualche volta
E ma Sigonella, bla bla bla :O :D
La qualità delle informazioni che si recepiscono su Internet è direttamente proporzionale all'intelligenza di chi le cerca.
Bravo Tensai! ;)
Quasi un aforisma...
Si potrebbe anche estendere il concetto con:
L'utilità di Internet è direttamente proporzionale all'intelligenza di chi lo usa.
Comunque, spesso chi cerca informazioni che sono delle bufale o sono tendenziose è semplicemente perchè se le va a cercare.
In realtà non cerca delle risposte, ma delle conferme alle proprie convinzioni.
Ad esempio, colui che si fa molte canne potrebbe trovare mille articoli su vari siti che parlano della pericolosità delle stesse canne, ma o non li leggerà, dandosi un milione di scuse, o li leggerà con molti preconcetti.
Come però ne troverà uno che sostiene la non pericolosità e magari anche il fatto che non solo non fanno male, ma fanno bene, farà sua quell'informazione. La leggerà e la rileggerà, e cercherà di diffonderla.
La stessa cosa potrebbe succedere ad esempio a chi è invasato dalla propria idea politica. Visto che non esistono fonti al 100% obiettive, una buona regola sarebbe quella di leggere un articolo su fonti contrapposte in modo da farsi un'idea il più possibile obiettiva, ma quanti fanno così? ;) Chi è di sinistra andrà abitualmente ad informarsi dalle sue fonti di sinistra, magari anche estreme, e lo stesso faranno quelli di destra. Poi litigano tra di loro perchè ognuno sostiene le sue teorie e quelle delle sue fonti di informazione, e dichiara farlocche quelle della parte opposta.
In un noto film sui vampiri veniva detta una frase ad effetto, che suonava molto... "cavaliere zen"... :asd:
La frase era (più o meno):
"tieniti stretti gli amici ma ancora di più i nemici"
Ora, a parte il significato romantico da "grande combattente filosofo", in parte vero, ma l'unico che le menti deboli vedono in una frase del genere, il suo vero significato è che devi tenerti sì stretti gli amici, ma solo con gli amici non crescerai, perchè sono i nemici che ti fanno crescere, non gli amici.
Gli amici tenderanno a darti ragione, ma sono i nemici che dandoti torto ti daranno la possibilità di ripensare alle tue convinzioni ed eventualmente metterle in dubbio, magari scoprendo che erano false.
In un forum come questo spesso si vedono thread che sono finalizzati a darsi pacche sulle spalle tra coloro che la pensano politicamente nello stesso modo, se per caso arriva qualcuno a dire qualcosa di diverso viene subito attaccato come se fosse venuto a rompere un'atmosfera idilliaca che si era creata.
Mi chiedo come applichino la pluralità dell'informazione queste persone quando cercano la stessa informazione...
La via per crescere, aprire ed ampliare la propria mente, diventare realmente intelligenti, è decisamente un'altra.
Se pensi di evolverti continuando a girare nel tuo giardinetto anzichè uscire ad affrontare il mondo, ti sbagli di grosso! ;)
Un'ultima cosa. Leggo spesso l'accostamento tra istruzione e cultura con l'intelligenza.
Ora, l'istruzione e la cultura sono una gran cosa, ma senza la consapevolezza di se stessi, del proprio modo di interpretare le cose e i conseguenti propri limiti, e più che i limiti i propri preconcetti, riempirsi di cultura è come dare in mano una macchina da 300 cavalli ad un bambino di 5 anni. Una macchina sportiva da 300 cavalli sarà sicuramente una bella macchina, ma il solo averla (anche se hai faticato per acquistarla) non ti rende un buon pilota! ;)
Forse questo principio veniva predicato anche da un noto filosofo greco vissuto quasi 2500 anni fa... (beh, senza il paragone con la macchina sportiva, ovviamente! :D ) filosofo di cui non riporto il nome visto e considerato che voi, persone di cultura, sicuramente lo conoscerete molto bene, giusto? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.