PDA

View Full Version : Quali ventole per il mio pc?


Andreww!!!
13-01-2010, 18:55
Salve a tutti, dovrei sostituire le ventole del mio pc, una da 8cm in aspirazione frontale, una da 9cm in estrazione posteriore e vorrei anche sostituire la 12cm dell'alimentatore in firma. Vorrei il silenzio assoluto più che buone performace, direi di accontentarmi di 600 rpm, se ci sono ventole che a questa velocità uniscono un buon cfm allora ditemelo:D. Per adesso ho la 8cm e la 9cm "di serie", ovvero sono quelle ventole che escono con il case (in firma) quindi penso che qualsiasi ventola di marca sia meglio di quelle che ho io.
Per quanto riguarda quella da 8cm, esistono di supersottili? Quanto sono sottili? E per quella dell'alimentatore, per cambiarla devo scegliere qualche ventola in particolare? Oppure una con caratteristiche di amperaggio uguali?
Grazie a tutti

superalfredorossi
13-01-2010, 23:31
Salve a tutti, dovrei sostituire le ventole del mio pc, una da 8cm in aspirazione frontale, una da 9cm in estrazione posteriore e vorrei anche sostituire la 12cm dell'alimentatore in firma. Vorrei il silenzio assoluto più che buone performace, direi di accontentarmi di 600 rpm, se ci sono ventole che a questa velocità uniscono un buon cfm allora ditemelo:D. Per adesso ho la 8cm e la 9cm "di serie", ovvero sono quelle ventole che escono con il case (in firma) quindi penso che qualsiasi ventola di marca sia meglio di quelle che ho io.
Per quanto riguarda quella da 8cm, esistono di supersottili? Quanto sono sottili? E per quella dell'alimentatore, per cambiarla devo scegliere qualche ventola in particolare? Oppure una con caratteristiche di amperaggio uguali?
Grazie a tutti

Non mi sembra che ci siano ventole a 3 pin da 80 e 92 mm che vadano a RPM così bassi a meno che non usi un rheobus o vai a downvoltare le ventole. Io ho risolto usando ventole a 4 pin che sfruttano il segnale pwm destinato alla ventola della CPU in modo da avere automaticamente le ventole a minimo regime quando la cpu non è sotto carico (650 giri - rumore inesistente) e al massimo con cpu al 100% (1400 giri - rumore tollerabile dovuto al flusso d'aria). Come ventole io ti propongo le arctic-cooling che hanno un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
La soluzione più semplice per il tuo case forse è quella di prendere ventole a 3 pin e connetterle ad un rheobus. Ad esempio con un budget di 20-25 euro circa (solo il materiale):
- Da 80mm AF 8025L http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_46_63&mID=89&page=spec
- Da 92mm AF 9225L http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_47_66&mID=112&page=spec
- Rheobus Scythe Kaze Q 3.5 - Black http://www.scythe-usa.com/product/acc/060/sfg120_detail.html
Altre ventole silenziose che io sappia sono quelle delle Enermax e della Noctua.

Ventole da 80mm sottili (cioè sotto i 25mm) esistono (ad esempio http://www.silenx.com/ixtremaprofans.asp?sku=ixp-52-11)

Per quanto riguarda la ventola dell'alimentatore l'argomento è più delicato: per non correre rischi in teoria dovresti sostituirla con una ventola uguale. Poi più che con lo stesso amperaggio la nuova ventola dovrebbe avere un CFM uguale o più alto oppure RPM uguale con numero di pale uguale. Il discorso si complica se la ventola originale dell'alimentatore è termocontrollata nel senso che a che RPM gira al variare della temperartura?

Andreww!!!
14-01-2010, 08:30
innanzitutto grazie per la risposta e per l'attenzione:D
per quanto riguarda le ventole a bassissimi giri, anche io vorrei adoperare il metodo usato da te per controllare la velocità delle ventole, anzi per farlo controllare dal segnale della ventola della cpu. Mi spiegheresti come farlo e se è possibile farlo a tutte le ventole su tutte le schede madri?
Un'altra cosa: non sono molto ferrato in materia ma penso (da profano) che essendo un alimentatore da 20 euro la ventola giri sempre allo stesso regime e che non sia termocontrollata, dato che quando il pc è in idle o gioco il rumore è sempre lo stesso proveniente dal pc (e ti giuro che la ventola dell'ali si sente parekkio, anzi forse è proprio quello il problema). Di conseguenza se apro l'alimentatore come vedo se la ventola è termocontrollata o no? E per la sostituzone sarebbe unn problema quindi?
Grazie:D

ilratman
14-01-2010, 08:39
innanzitutto grazie per la risposta e per l'attenzione:D
per quanto riguarda le ventole a bassissimi giri, anche io vorrei adoperare il metodo usato da te per controllare la velocità delle ventole, anzi per farlo controllare dal segnale della ventola della cpu. Mi spiegheresti come farlo e se è possibile farlo a tutte le ventole su tutte le schede madri?
Un'altra cosa: non sono molto ferrato in materia ma penso (da profano) che essendo un alimentatore da 20 euro la ventola giri sempre allo stesso regime e che non sia termocontrollata, dato che quando il pc è in idle o gioco il rumore è sempre lo stesso proveniente dal pc (e ti giuro che la ventola dell'ali si sente parekkio, anzi forse è proprio quello il problema). Di conseguenza se apro l'alimentatore come vedo se la ventola è termocontrollata o no? E per la sostituzone sarebbe unn problema quindi?
Grazie:D

per le ventole basta che le metti a 5v, modifichi un molex e le colleghi.

per l'ali lascia perdere, negli ali da 4 soldi cambiare la ventola è un rischio perchè risparmiano tanto sui dissipatori, quindi praticamente non li mettono, e mettono ventole che fanno rumore e aria per supplire alla cosa, se metti ventola che fa poco secondo me salta l'ali!

cambialo direttamente con un ali serio che ti rimane anche per future config.

prendi uno tra questi

antec earthwatt 380W
enermax eco80+ 350W che ho io ed è una tomba
corsair cx400

questi sono i migliori.

cmq io cambierei anche il case con un coolermaster elite 330 che ha una ventilazione ineccepibile per il prezzo, il tuo con ventoline da 80 è obsoleto.

superalfredorossi
14-01-2010, 14:20
innanzitutto grazie per la risposta e per l'attenzione:D
per quanto riguarda le ventole a bassissimi giri, anche io vorrei adoperare il metodo usato da te per controllare la velocità delle ventole, anzi per farlo controllare dal segnale della ventola della cpu. Mi spiegheresti come farlo e se è possibile farlo a tutte le ventole su tutte le schede madri?
Un'altra cosa: non sono molto ferrato in materia ma penso (da profano) che essendo un alimentatore da 20 euro la ventola giri sempre allo stesso regime e che non sia termocontrollata, dato che quando il pc è in idle o gioco il rumore è sempre lo stesso proveniente dal pc (e ti giuro che la ventola dell'ali si sente parekkio, anzi forse è proprio quello il problema). Di conseguenza se apro l'alimentatore come vedo se la ventola è termocontrollata o no? E per la sostituzone sarebbe unn problema quindi?
Grazie:D

Per quanto riguarda il problema dell'alimentatore sono completamente daccordo con ilratman: un alimentatore di scarsa qualità mi è costato un disco, tempo e soldi.
Per le ventole la soluzione di ilratman sarebbe da provare anche perchè è praticamente a costo zero.
In ogni caso ti espongo la mia soluzione adattata al tuo caso con relativi prodotti:
-1 ventola da 80mm Arctic F8 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_46_62&mID=340&page=spec
-1 ventola da 92mm Arctic F9 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_47_65&mID=341&page=spec
-1 Cooler Master PWM Fan Hub Wind Rider http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=371&id=3112

L'Hub va connesso all'alimentazione 12V con un molex tradizionale; con cavetto in dotazione va collegato al connettore a 4 pin della scheda madre dove adesso è collegata la ventola della CPU. Le ventole da 80, 92 e quella della cpu vanno poi collegate all'hub (comunque è tutto ben spiegato nelle istruzioni). Poi dall'hub si possono collegare opzionalmente cavetti in dotazione che portano solo il segnale di velocità rilevata da ciascuna ventola di cui uno (o più) puoi collegarlo ad un connettore aggiuntivo a 3 pin della scheda madre per vedere la velocità con un software tipo speedfan. L'hub io l'ho messo sul fondo del case dove c'era spazio con nastro biadesivo in dotazione. L'hub ha un coperchio che poi non ho messo perchè lasciava poco spazio ai cavetti delle ventole che mi sembravano un po' strozzati. Per farti un idea guarda il mio pc di qualche tempo fa:
http://www.youtube.com/watch?v=20Hu9mNSThw

Poi l'hub ha un potenziometro con il quale puoi ulteriormente abbassare la velocità ma dato che eroga 6-11 Volt io l'ho lasciato al massimo cosicchè le ventole che già al minimo farebbero 700 giri a 12V, mi vanno a 650 giri e non si sentono affatto.
Questo sistema ha lo svantaggio che non ti permette di regolare separatamente la velocità di ciascuna ventola a tuo piacimento come con un rheobus, ma ha il vantaggio che è il sistema che regola il flusso d'aria del pc in base al carico della cpu (io addirittura ci ho inserito anche la ventola della gpu).
Vedi anche: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/090123-wind-rider/m03.jpg&imgrefurl=http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php%3Ft%3D7492&usg=__382yPyfHr8czhv4ixTX4oHMzcKE=&h=345&w=460&sz=21&hl=it&start=4&um=1&tbnid=GYso9rLxh54FEM:&tbnh=96&tbnw=128&prev=/images%3Fq%3Dconnettori%2Barctic%2Bpwm%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2GGLL_itIT339%26sa%3DN%26um%3D1

Nel mio caso poi ho anteriormente al case una ventola da 120mm sempre della Arctic che connessa direttamente all'hub non parte neanche, per cui ho dovuto sdoppiare il connettore della ventola in modo da prelevare i 12V da un altro molex dell'alimentatore e all'hub ci ho collegato solo il filo che porta il segnale pwm (quello di colore azzurro o verde).
Questa modifica potresti farla per la ventola (posteriore) da 92mm che ho visto fa al minimo 600 giri in modo da non farla andare troppo piano per non perdere anche di efficacia: basta che trovi un connettore a 3 pin di una vecchia ventola e lo smonti, poi dal connettore della ventola a 4 pin gli stacchi i due fili dell'alimentazione (rosso e nero) e li metti nel connettore a 3 pin.
Per due sole ventole potresti anche fare a meno dell'hub e collegare tutte le ventole pwm al connettore 4 pin della scheda madre sfruttando i doppi connettori di cui sono dotate le ventole che ti ho proposto: ogni ventola ha un connettore a 4 pin (come quello della ventola della cpu) + uno al quale connettere una ventola come quello presente sulla scheda madre.
Vedi: http://www.coolingtechnique.com/guide/ventole-rheobus-/362-artic-cooling-pst-pwm-technology.html

Per info sui i fili dei connettori delle ventole visita http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314

ilratman
14-01-2010, 14:40
Per quanto riguarda il problema dell'alimentatore sono completamente daccordo con ilratman: un alimentatore di scarsa qualità mi è costato un disco, tempo e soldi.
Per le ventole la soluzione di ilratman sarebbe da provare anche perchè è praticamente a costo zero.
In ogni caso ti espongo la mia soluzione adattata al tuo caso con relativi prodotti:
-1 ventola da 80mm Arctic F8 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_46_62&mID=340&page=spec
-1 ventola da 92mm Arctic F9 PWM http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_47_65&mID=341&page=spec
-1 Cooler Master PWM Fan Hub Wind Rider http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=371&id=3112

L'Hub va connesso all'alimentazione 12V con un molex tradizionale; con cavetto in dotazione va collegato al connettore a 4 pin della scheda madre dove adesso è collegata la ventola della CPU. Le ventole da 80, 92 e quella della cpu vanno poi collegate all'hub (comunque è tutto ben spiegato nelle istruzioni). Poi dall'hub si possono collegare opzionalmente cavetti in dotazione che portano solo il segnale di velocità rilevata da ciascuna ventola di cui uno (o più) puoi collegarlo ad un connettore aggiuntivo a 3 pin della scheda madre per vedere la velocità con un software tipo speedfan. L'hub io l'ho messo sul fondo del case dove c'era spazio con nastro biadesivo in dotazione. L'hub ha un coperchio che poi non ho messo perchè lasciava poco spazio ai cavetti delle ventole che mi sembravano un po' strozzati. Per farti un idea guarda il mio pc di qualche tempo fa:
http://www.youtube.com/watch?v=20Hu9mNSThw

Poi l'hub ha un potenziometro con il quale puoi ulteriormente abbassare la velocità ma dato che eroga 6-11 Volt io l'ho lasciato al massimo cosicchè le ventole che già al minimo farebbero 700 giri a 12V, mi vanno a 650 giri e non si sentono affatto.
Questo sistema ha lo svantaggio che non ti permette di regolare separatamente la velocità di ciascuna ventola a tuo piacimento come con un rheobus, ma ha il vantaggio che è il sistema che regola il flusso d'aria del pc in base al carico della cpu (io addirittura ci ho inserito anche la ventola della gpu).
Vedi anche: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/090123-wind-rider/m03.jpg&imgrefurl=http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php%3Ft%3D7492&usg=__382yPyfHr8czhv4ixTX4oHMzcKE=&h=345&w=460&sz=21&hl=it&start=4&um=1&tbnid=GYso9rLxh54FEM:&tbnh=96&tbnw=128&prev=/images%3Fq%3Dconnettori%2Barctic%2Bpwm%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2GGLL_itIT339%26sa%3DN%26um%3D1

Nel mio caso poi ho anteriormente al case una ventola da 120mm sempre della Arctic che connessa direttamente all'hub non parte neanche, per cui ho dovuto sdoppiare il connettore della ventola in modo da prelevare i 12V da un altro molex dell'alimentatore e all'hub ci ho collegato solo il filo che porta il segnale pwm (quello di colore azzurro o verde).
Questa modifica potresti farla per la ventola (posteriore) da 92mm che ho visto fa al minimo 600 giri in modo da non farla andare troppo piano per non perdere anche di efficacia: basta che trovi un connettore a 3 pin di una vecchia ventola e lo smonti, poi dal connettore della ventola a 4 pin gli stacchi i due fili dell'alimentazione (rosso e nero) e li metti nel connettore a 3 pin.
Per due sole ventole potresti anche fare a meno dell'hub e collegare tutte le ventole pwm al connettore 4 pin della scheda madre sfruttando i doppi connettori di cui sono dotate le ventole che ti ho proposto: ogni ventola ha un connettore a 4 pin (come quello della ventola della cpu) + uno al quale connettere una ventola come quello presente sulla scheda madre.
Vedi: http://www.coolingtechnique.com/guide/ventole-rheobus-/362-artic-cooling-pst-pwm-technology.html

Per info sui i fili dei connettori delle ventole visita http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314

scusa se te lo dico ma perchè tutto questo casino quando le ventole della articcooling hanno già di loro lo sdoppiatore pwm che ti permette di collegare 5 ventole all'attacco cpu senza dover ricorrere a questi hub?

comunque è un oggettino interessante non lo conoscevo!

superalfredorossi
14-01-2010, 14:53
scusa se te lo dico ma perchè tutto questo casino quando le ventole della articcooling hanno già di loro lo sdoppiatore pwm che ti permette di collegare 5 ventole all'attacco cpu senza dover ricorrere a questi hub?

comunque è un oggettino interessante non lo conoscevo!

Io ci ho collegato 4 ventole e a dire la verità non me la sono sentita di prelevare l'alimentazione di 4 ventole dal connettore 4 pin della scheda madre fidandomi di quello che ti dice la Arctic Cooling (come si dice: è facile fare il finocchio col culo degli altri). Con una spesa minima mi sono tranquilizzato e in più con l'hub ho ottenuto velocità delle ventole ancora più basse.

ilratman
14-01-2010, 15:29
Io ci ho collegato 4 ventole e a dire la verità non me la sono sentita di prelevare l'alimentazione di 4 ventole dal connettore 4 pin della scheda madre fidandomi di quello che ti dice la Arctic Cooling (come si dice: è facile fare il finocchio col culo degli altri). Con una spesa minima mi sono tranquilizzato e in più con l'hub ho ottenuto velocità delle ventole ancora più basse.

indipendentemente da quello che dice articcooling se leggi sul manuale della scheda madre il cpu-header può erogare fino a 2A (e tutte le ultime schede madri sono così), quindi anche 6-7 ventole, articcooling si è tenuta larga.

cmq l'oggettino è interessante!

a che velocità le riesci a far andare?

Andreww!!!
14-01-2010, 16:48
beh grazie a tutti delle dritte, siete stati molto esaustivi!:D

superalfredorossi
14-01-2010, 16:59
indipendentemente da quello che dice articcooling se leggi sul manuale della scheda madre il cpu-header può erogare fino a 2A (e tutte le ultime schede madri sono così), quindi anche 6-7 ventole, articcooling si è tenuta larga.

cmq l'oggettino è interessante!

a che velocità le riesci a far andare?

12cm - 450 rpm (con alimentazione bypassata)
8 e 9 cm - 650 rpm
con l'hub al massimo (11V) e CPU a 37° (fino a max 40°) con la modalità ottimizzata del raffeddamento impostato da bios. In genere vanno a 800-1000 giri
quando la cpu va al 100% ma difficilmente vanno oltre i 1200 giri nonostante il case sia chiuso lateralmente e con poche feritoie davanti.

ilratman
14-01-2010, 17:02
12cm - 450 rpm (con alimentazione bypassata)
8 e 9 cm - 650 rpm
con l'hub al massimo (11V) e CPU a 37° (fino a max 40°) con la modalità ottimizzata del raffeddamento impostato da bios. In genere vanno a 800-1000 giri
quando la cpu va al 100% ma difficilmente vanno oltre i 1200 giri nonostante il case sia chiuso lateralmente e con poche feritoie davanti.

interessante!

mi arrivano giusto due AC 120mm pwm domani e le metterò sulla cpu, voglio proprio vedere a quanto vanno al amin da scheda madre, considera però che le regolo con smarfan per cui credo che i 500 giri li si riesca a fare.

superalfredorossi
14-01-2010, 17:04
interessante!

mi arrivano giusto due AC 120mm pwm domani e le metterò sulla cpu, voglio proprio vedere a quanto vanno al amin da scheda madre, considera però che le regolo con smarfan per cui credo che i 500 giri li si riesca a fare.

Intendi lo smartfan che regola la velocità da bios?

ilratman
14-01-2010, 17:06
Intendi lo smartfan che regola la velocità da bios?

no è l'applicazione gigabyte per regolare la velocità delle ventole, con la ac 80mm pwm sono riuscito a farle andare, nell'htpc di un amico, a 700 giri circa con le 120 spero nei 500 giri.

effettivamente anche la funzione del bios si chiama allo stesso modo!

su asus è il q-fan ma non funziona allo stesso mobo, almeno nella mia vecchia p5b dlx non andava benissimo e le ventole stavano troppo alte come giri.

superalfredorossi
14-01-2010, 17:12
no è l'applicazione gigabyte per regolare la velocità delle ventole, con la ac 80mm pwm sono riuscito a farle andare, nell'htpc di un amico, a 700 giri circa con le 120 spero nei 500 giri.

effettivamente anche la funzione del bios si chiama allo stesso modo!

su asus è il q-fan ma non funziona allo stesso mobo, almeno nella mia vecchia p5b dlx non andava benissimo e le ventole stavano troppo alte come giri.

Se quella che hai preso è:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=342&page=spec
va a min 300 giri !!! (non ci credo) per cui penso proprio che ce la fai.

Andreww!!!
14-01-2010, 17:13
sul manuale della mia scheda (in tedesco per altro:mbe: ) sta scritto che i connettori per le ventole supportano ventole di raffraddamento di 350-740mA (8.88w max) o un totale di 1A-2.22A(26.64w max) a 12 volt. I connettori in questione sono 3. Di conseguenza potrei collegare 3 ventole al connettore della cpu (lasciando libere pwr_fan e cha_fan) rispettando il totale di 26.64w? Ho capito bene? Oppure secondo voi ogni canale (dei tre possibili) regge massimo 750mA?

ilratman
14-01-2010, 17:19
Se quella che hai preso è:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=342&page=spec
va a min 300 giri !!! (non ci credo) per cui penso proprio che ce la fai.

he he ho preso proprio queste! :D

adesso ho due slipstream 500 a giri fissi, inudibili, ma voglio aver la possibilità di portarle a 1000 per via della 5850 che metterò nel fusion e che scalda un pelino di più della 8800gt per cui per tenerla passiva, se riesco , mi serve di sicuro più flusso!

sul manuale della mia scheda (in tedesco per altro:mbe: ) sta scritto che i connettori per le ventole supportano ventole di raffraddamento di 350-740mA (8.88w max) o un totale di 1A-2.22A(26.64w max) a 12 volt. I connettori in questione sono 3. Di conseguenza potrei collegare 3 ventole al connettore della cpu (lasciando libere pwr_fan e cha_fan) rispettando il totale di 26.64w? Ho capito bene? Oppure secondo voi ogni canale (dei tre possibili) regge massimo 750mA?

le scheda madri vecchie da quel che so non possono gestire tutte le ventole in un solo connettore.

mettine un paio max 3 e basta, una davanti da 80 una dietro da 92 e quella del procio e sei di sicuro sotto gli 8.8W.

Andreww!!!
14-01-2010, 17:35
le scheda madri vecchie da quel che so non possono gestire tutte le ventole in un solo connettore.
infatti io voglio gestirle tutte in modo uguale tramite il segnale della cpu

mettine un paio max 3 e basta, una davanti da 80 una dietro da 92 e quella del procio e sei di sicuro sotto gli 8.8W.
così facendo aumentano e diminuiscono tutte insieme in base alle esigenze della cpu giusto?

ilratman
14-01-2010, 17:37
così facendo aumentano e diminuiscono tutte insieme in base alle esigenze della cpu giusto?

si

Andreww!!!
14-01-2010, 17:47
ma mica le ventole collegate ad un solo connettore girano tutte alla stessa velocità? quella del dissipatore sta a 2200 rpm, mica mi ritrovo così anche le altre due che ci collego?

ilratman
14-01-2010, 17:49
ma mica le ventole collegate ad un solo connettore girano tutte alla stessa velocità? quella del dissipatore sta a 2200 rpm, mica mi ritrovo così anche le altre due che ci collego?

ognuna gira in proporzione alla sua velocità massima!

se colleghi ventole da 1000 giri mica possono andare a 2000!

Andreww!!!
14-01-2010, 18:05
ok....ultima domanda e poi giuro che non vi scoccio +. Se le collego tutte al connettore della cpu, potrei anche controllarle manualmente tramite qualche programma particolare? Le posso regolare con speedfan sempre tramite il connettore della cpu?

superalfredorossi
14-01-2010, 18:28
he he ho preso proprio queste! :D

adesso ho due slipstream 500 a giri fissi, inudibili, ma voglio aver la possibilità di portarle a 1000 per via della 5850 che metterò nel fusion e che scalda un pelino di più della 8800gt per cui per tenerla passiva, se riesco , mi serve di sicuro più flusso!



le scheda madri vecchie da quel che so non possono gestire tutte le ventole in un solo connettore.

mettine un paio max 3 e basta, una davanti da 80 una dietro da 92 e quella del procio e sei di sicuro sotto gli 8.8W.

Hai un bel coraggio a tenere la 8800 passiva

ilratman
14-01-2010, 19:59
Hai un bel coraggio a tenere la 8800 passiva

50° in idle e 80° in full, sta così ormai da due anni!

se metto una ventolina da 100mm slim ossia da 12mm, praticamente fa un alito di aria le temp scendono di 15°

ovviamente ho anche la cpu passiva! :D

vedrai la 5850 passiva fra un po'! :D

superalfredorossi
14-01-2010, 21:28
50° in idle e 80° in full, sta così ormai da due anni!

se metto una ventolina da 100mm slim ossia da 12mm, praticamente fa un alito di aria le temp scendono di 15°

ovviamente ho anche la cpu passiva! :D

vedrai la 5850 passiva fra un po'! :D

Che dissipatori hai su cpu e gpu?

ilratman
14-01-2010, 21:31
Che dissipatori hai su cpu e gpu?

su cpu

noctua c12-p ma solo perchè nel mio case è perfetto anche se ugualmente bene sarebbe andato il ninjia mini.

su gpu

acellero s1 modificato da me per farlo stare nel fusion, è stata un'impresa ma va da dio!

superalfredorossi
14-01-2010, 21:42
su cpu

noctua c12-p ma solo perchè nel mio case è perfetto anche se ugualmente bene sarebbe andato il ninjia mini.

su gpu

acellero s1 modificato da me per farlo stare nel fusion, è stata un'impresa ma va da dio!

L'accelero lo conoscevo, una bella sberla, un mio amico lo monta sulla stessa scheda grafica ma dentro un CM stacker, mi chiedo come hai fatto a farlo entrare nel tuo case(???). Ho dato un'occhiata al noctua c12-p e sembra un signor dissipatore, l'avrai pagato + della cpu...

ilratman
14-01-2010, 21:55
L'accelero lo conoscevo, una bella sberla, un mio amico lo monta sulla stessa scheda grafica ma dentro un CM stacker, mi chiedo come hai fatto a farlo entrare nel tuo case(???). Ho dato un'occhiata al noctua c12-p e sembra un signor dissipatore, l'avrai pagato + della cpu...

l'avevo preso per tenere e8600, infatti arrivava in passivo a 4500! :D

poi ho venduto la cpu e ho tenuto il dissi, veramente notevole ti assicuro, come altro dissi ho anche ifx-14 ma il noctua ti da una senzasione di solidità maggiore anche se ifx-14 è una bestia!

cmq così vedi il mio case anche se immagine di bassa qualità!

http://img247.imageshack.us/img247/2889/p1000680km3.jpg

acellero s1 modificato e c12p!

superalfredorossi
14-01-2010, 22:10
l'avevo preso per tenere e8600, infatti arrivava in passivo a 4500! :D

poi ho venduto la cpu e ho tenuto il dissi, veramente notevole ti assicuro, come altro dissi ho anche ifx-14 ma il noctua ti da una senzasione di solidità maggiore anche se ifx-14 è una bestia!

cmq così vedi il mio case anche se immagine di bassa qualità!

acellero s1 modificato e c12p!

Hai tolto degli elementi dall'accelero e poi hai piegato gli heat-pipe :eek:
Hai usato le maniere forti.
Comunque complimenti per il coraggio: c'è gente che è preoccupata per temperature di 30°, tu invece sei tranquillo con 80°C.
Del resto se si vuole un pc silenzioso bisogna venire a compromessi con le temperature. Bel lavoro.

ilratman
14-01-2010, 22:12
Hai tolto degli elementi dall'accelero e poi hai piegato gli heat-pipe :eek:
Hai usato le maniere forti.
Comunque complimenti per il coraggio: c'è gente che è preoccupata per temperature di 30°, tu invece sei tranquillo con 80°C.
Del resto se si vuole un pc silenzioso bisogna venire a compromessi con le temperature. Bel lavoro.

la gente che si preoccupa per 30° sulle gpu è matta oppure non sa che le gpu sono progettate per lavorare fino a 120°.

quello che non deve scaldarsi sono le ram e i regolatori di ttensione ma usando acellero è solo la gpu che sale di temp.

pensa poi che le pipe piegate sono ancora funzionanti, nel senso che dissipano, e le ho messe a contatto con il coperchio con un pad termico e il coperchio si scalda bene bene aiutando a dissipare! :D

diverso è per i processori che non ddevono superare i 75°.

Andreww!!!
14-01-2010, 23:55
scusate se mi intrometto, ma:
Se le collego tutte al connettore della cpu, potrei anche controllarle manualmente tramite qualche programma particolare? Le posso regolare con speedfan sempre tramite il connettore della cpu?
:D

ilratman
15-01-2010, 07:22
scusate se mi intrometto, ma:

:D

se speedfan supporta la tua mobo le controlli con lui, se non la supporta non nel scontrolli ele controlla la mobo in automatico.

in teoria speedfan può anche spegnerle le ventole solo che non te lo consiglio visto il tuo p4 che è notoriamente da sempre il processore meno efficiente energeticamente, ossia consuma un botto.

Andreww!!!
15-01-2010, 11:19
di fatti non me le fa controllare, mi dice soltanto la velocità. Vabbè ci penserà la cpu. grazie a tutti