PDA

View Full Version : Plastic Logic QUE proReader, gli e-reader fanno sul serio


Redazione di Hardware Upg
13-01-2010, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/plastic-logic-que-proreader-gli-e-reader-fanno-sul-serio_31275.html

Presentato al CES di Las Vegas l'e-reader QUE proReader di Plastic Logic, annunciato già a ottobre e contraddistinto da interessanti caratteristiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

$padino
13-01-2010, 15:50
ancora troppo costosi però, e di store ebook decenti ancora nn ce ne sn..

quiete
13-01-2010, 15:50
ho visto delle anteprime di e-reader anche a colori. davvero impressionante questa tecnologia

atomo37
13-01-2010, 15:52
quando feltrinelli e altri grandi editori distribuiranno i libri anche in forma digitale sarò felice di prendere un ereader ;)

mau.c
13-01-2010, 16:00
per me ha ragione steve jobs sugli ebook. la gente non legge e leggerà sempre meno (libri o e-libri). gli e-book non saranno mai come gli ipod... IMHO...

buziobello
13-01-2010, 16:06
Ma questi reader leggono anche semplici PDF? Sarebbero veramente utili ad esempio per leggermi n treno appunti e dispense dell'università...

$padino
13-01-2010, 16:06
per me ha ragione steve jobs sugli ebook. la gente non legge e leggerà sempre meno (libri o e-libri). gli e-book non saranno mai come gli ipod... IMHO...

ma gli ereader serviranno anche aleggere il tuo quotidiano preferito o la tua rivista preferita di elettronica, di informatica di calcio, di poker, di auto di moto ecc...secondo me invece ci sarà una grande resurrezione dell'editoria nn solo di libri, diventerà un must e libri e riviste cartacee andranno al museo

puccio1984
13-01-2010, 16:13
Bè basta vedere i siti delle grandi catene di informatica italiana che vendono gli e-book reader ma non hanno manco un e-book in italiano da vendere! In italia chi non sa l'inglese è meglio che non si faccia ingannare e li lasci sugli scaffali! ( sono sempre pronto a ricredermi nel caso che esca qualche sito italiano con la possibilità di acquistare tutte le ultime novità letterarie, in quel caso correrei a comprare uno di questi "aggeggi" )

Argasio
13-01-2010, 16:24
Questi strumenti saranno una rivoluzione PENSATE A QUANTA CARTA RISPARMIATA E A QUANTI ALBERI IN MENO ABBATTUTI.Spero che questa tecnologia si diffonda il più presto possibile.

quiete
13-01-2010, 16:25
E che cavolo... diamo il tempo al berlusca di acquisire abbastanza diritti su e-reader ed e-books da avere introiti pari alla carta stampata e poi il gioco è fatto...

Human_Sorrow
13-01-2010, 16:25
Se mi garantiscono i contenuti sarei ben felice di prendermene uno!
Ma senza contenuti non hanno alcuna utilità ...

Leggo già troppa roba tecnica in Inglese ... un buon libro me lo voglio leggere in Italiano ...


Però in effetti pensate a quante tonnellate di carta potrebbe far risparmiare una diffusiona massiva di questi dispositivi ... MOOOLTO interessante ...

mau.c
13-01-2010, 16:27
ma gli ereader serviranno anche aleggere il tuo quotidiano preferito o la tua rivista preferita di elettronica, di informatica di calcio, di poker, di auto di moto ecc...secondo me invece ci sarà una grande resurrezione dell'editoria nn solo di libri, diventerà un must e libri e riviste cartacee andranno al museo

veramente sono già praticamente deceduti a causa dei servizi online, ben più veloci, attulemente gratuiti e ugualmente poco approfonditi... la carta stampata ha perso terreno e almeno in italia ha perso anche pubblicità, e dunque va avanti solo perchè lo stato la finanzia con soldi pubblici... a parte questo va bene un lettore che non affatica la vista ma sarà integrato con ciò che usiamo tutti i giorni. quando poi potrà anche parlare o leggere l'articolo, a che servirà leggerlo?

a me personalmente farebbe comodo un lettore che posso usare comodamente senza affaticare la vista, anche per i contenuti online. parlo di articoli ma anche pagine web. ma quello che viene proposto oggi non mi è utile sinceramente, è troppo limitato...

killercode
13-01-2010, 16:28
Mi piace, 11 pollici iniziano a diventare sufficenti per una lettura intensa. Ovviamente a quel prezzo è fuori dal mondo

Opteranium
13-01-2010, 16:50
un foglio di carta ma digitale.

esco di casa e ci leggo il giornale. Lo porto in custodia e ci vado al lavoro: ecco che mi diventa una specie di lavagna elettronica dove poter scarabocchiare e poter - che so - inviare quegli scarabocchi, magari di un progetto, a un collega o proiettarli su uno schermo o renderizzarli con appositi software.
Non basta: torno a casa e mi leggo un buon libro, appena acquistato via internet. E se sono uno studente, ci studio sopra e posso naturalmente sottolineare/evidenziare con il pennino le parti interessanti, proprio come i libri. E se ho voglia di chiarimenti mi connetto in wifi a wikipedia o simili e trovo quel che cerco.

Non possiedo un ebook. Quanto di quel che ho detto si può fare attualmente?

renton77
13-01-2010, 16:56
un foglio di carta ma digitale.

esco di casa e ci leggo il giornale. Lo porto in custodia e ci vado al lavoro: ecco che mi diventa una specie di lavagna elettronica dove poter scarabocchiare e poter - che so - inviare quegli scarabocchi, magari di un progetto, a un collega o proiettarli su uno schermo o renderizzarli con appositi software.
Non basta: torno a casa e mi leggo un buon libro, appena acquistato via internet. E se sono uno studente, ci studio sopra e posso naturalmente sottolineare/evidenziare con il pennino le parti interessanti, proprio come i libri. E se ho voglia di chiarimenti mi connetto in wifi a wikipedia o simili e trovo quel che cerco.

Non possiedo un ebook. Quanto di quel che ho detto si può fare attualmente?
Diciamo di si, se non ricordo male alcuni hanno il wifi ma non la possibilità di scriverci. i dispositivi della irex invece hanno la possibilità di scrivere degli appunti sullo schermo, tipo una tavoletta grafica (ma forse non hanno connettività senza fili)

leddlazarus
13-01-2010, 16:58
IO vedrei bene queste tecnologie anche a scuola.

troppo spesso sento dire che gli zaini sono strapesanti per bambini delle elementari, ma non si fa mai niente.
questi e-reader (magari un po' meno costosi) potrebbero essere la soluzione.

mio figlio ha 3 anni, spero che in questi prossimi 3 qualcosa si smuova.

Opteranium
13-01-2010, 17:22
Diciamo di si, se non ricordo male alcuni hanno il wifi ma non la possibilità di scriverci. i dispositivi della irex invece hanno la possibilità di scrivere degli appunti sullo schermo, tipo una tavoletta grafica (ma forse non hanno connettività senza fili)
quindi, per come la vedo io, siamo ancora acerbi.

L' ebook/ereader potrebbe essere (sarà) la manna per dire addio alla carta. Ma se deve fare il sostituto, dovrà farlo bene: con l' uso del computer la carta è raddoppiata, invece di diminuire.

Questo perché il pc non risolve affatto ciò che è la vera comodità della cellulosa: se sono a lavoro e devo spiegare qualcosa a qualcuno, prendo un foglio di carta; a scuola prendo appunti su carta; se voglio fare un filetto a lezione uso un fogliaccio di carta; se apro un conto in banca mi portano 30 fogli di carta da firmare; per la lettura ci vuole la carta; e via dicendo..

tutto questo può essere risolto da questi signori qua (a parte gli aeroplani di carta ;))

Quando un tale dispositivo mi consentirà di fare tutto quel che ho detto con lo stesso feeling e praticità del buon fecchio foglio a quadretti (più gli optional del digitale), saremo arrivati al punto di passaggio.

Spectrum7glr
13-01-2010, 17:32
prodotto eccezionale per feature e schermo finalmente di dimensioni paragonabili ai libri che uno è abituato a leggere, il prezzo però è francamente esagerato: così non si diffonderanno mai a sufficienza.

Detto questo da diverse parti si comincia a dubitare del futuro della tecnologia e-ink...i prezzi non calano e all'orizzonte si profilano 2 tecnologie potenzialmente in grado di trasformare questi ebook reader in oggetti per collezionisti:
1)i transreflective LCD di PixelQi di cui si è visto qualcosa all'ultimo CES http://gizmodo.com/5443895/e+ink-is-dead-pixel-qis-amazing-transflective-lcd-just-killed-it
2)i (mirabilanti) display della Mirasol http://www.mirasoldisplays.com/index-mirasol-display-technology.php che finalmente dopo anni dovrebbero vedere la luce nei primi prodotti commerciali entro fine anno

forse nessuno dei 2 sistemi garantisce la stessa esperienza di lettura della teconolgia e-ink ma a quanto si legge le differenze in questo senso sono minime e ampiamente ripagate dal fatto che costano molto meno, non soffrono di lentezza di refresh e possono visualizzare i colori come un qualsiasi display LCD a matrice attiva.

Cappej
13-01-2010, 18:12
di sicuro questo sarà il futuro e lo dico a malincuore... faccio il tipografo... quindi... prevedo un netto cambiamento nel mio futuro lavoro... :(
Ammetto che i benefici sarebbero immensi e veramente Tonnellate di Carta risparniate e, teoricamente, di alberi non tagliati... il problema è che gli alberi non i tagliano SOLO per la carta, ma soprattutto per la speculazione Edilizia!... e poi... non è che per produrre 'sti aggeggi "Costi" poco a livello ambientale, sono comunque podotti IT soggetti ad obsolescenza e difficilmente ricilabili... per lo meno dalla carta, puoi produrre altra carta... chi si pena a disassemblare un aggeggio del genere per riottenere materie prime!? è come il Tetrapack... deve essere scomposto dei 3 materiali che lo compongono per essere riciclato... e secondo voi lo fanno?!?!? Dicono di si ma non ci credo...

LMCH
13-01-2010, 18:24
Ma questi reader leggono anche semplici PDF? Sarebbero veramente utili ad esempio per leggermi n treno appunti e dispense dell'università...

Nelle specifiche del Que (http://buyque.barnesandnoble.com/specifications/) e' indicato che puo leggere .pdf, .txt, .ePub (un formato molto usato con gli ebook) e .rtf (oltre a documenti di Office che vanno convertiti con un apposito software).

Peccato che per ora il prezzo sia troppo alto, ma ad occhio e croce dopo la "scrematura degli entusiasti" (ed aver incrementato la capacita produttiva) potrebbero venderlo tranquillamente a 200 euro ed avere lo stesso un margine di guadagno decente.

OutOfBounds
13-01-2010, 18:45
dopo i costi, altro problema sono gli editori. Non conosco la situazione, però dubito che sarebbero felici di pubblicare libri in formato digitale (cosa che cmq potrebbero già fare)... per la pirateria (dal loro punto di vista). Un po' come l'industria musicale.

Argasio
13-01-2010, 19:32
di sicuro questo sarà il futuro e lo dico a malincuore... faccio il tipografo... quindi... prevedo un netto cambiamento nel mio futuro lavoro...
Ammetto che i benefici sarebbero immensi e veramente Tonnellate di Carta risparniate e, teoricamente, di alberi non tagliati... il problema è che gli alberi non i tagliano SOLO per la carta, ma soprattutto per la speculazione Edilizia!... e poi... non è che per produrre 'sti aggeggi "Costi" poco a livello ambientale, sono comunque podotti IT soggetti ad obsolescenza e difficilmente ricilabili... per lo meno dalla carta, puoi produrre altra carta... chi si pena a disassemblare un aggeggio del genere per riottenere materie prime!? è come il Tetrapack... deve essere scomposto dei 3 materiali che lo compongono per essere riciclato... e secondo voi lo fanno?!?!? Dicono di si ma non ci credo...
beh non penso che questa tecnologia distruggerà il tuo lavoro..per esempio i manifesti rimarranno =)

Notturnia
13-01-2010, 21:31
romanticamente penso alla morte dei libri e mi dispiaccio.. poi penso a quanta carta straccia produco io ogni anno in ufficio perchè mi serve prendere in mano quello che faccio prima di mandarlo ai clienti.. un ereader a colori a 300dpi mi farebbe felice.. costasse anche 1000 euro.. penso al fatto che risparmio toner.. risparmio carta.. energia elettrica.. meno rumore..

ne facessero uno fatto bene che legge tutti i formati normalmente usati lo comprerei subito..non so in casa per leggere un libro.. ma per lavoro sarebbe un'ottima soluzione.. e più leggera di un portatile.. si potesse avere un "correttore" di bozze per segnare gli errori sarebbe il non plu ultra ^^

huan
13-01-2010, 22:37
@$padino

>ma gli ereader serviranno anche aleggere il tuo quotidiano preferito o la tua rivista preferita di
>elettronica, di informatica di calcio, di poker, di auto di moto ecc...secondo me invece ci sarà una grande
>resurrezione dell'editoria nn solo di libri, diventerà un must e libri e riviste cartacee andranno al museo


Si aspetta e spera... LA carta non la si riuscira a sostituire mai e poi mai. E' allo stato delle cose, ancora il miglior veicolo di informazione al mondo. Pensa che riusciamo ancora oggi a leggere documenti vecchssimi. Voglio vedere tra 100 anni i vostri e-reader...

amd-novello
13-01-2010, 23:27
IO vedrei bene queste tecnologie anche a scuola.

troppo spesso sento dire che gli zaini sono strapesanti per bambini delle elementari, ma non si fa mai niente.
questi e-reader (magari un po' meno costosi) potrebbero essere la soluzione.

mio figlio ha 3 anni, spero che in questi prossimi 3 qualcosa si smuova.

quanto quoto! potermi portare un ebook e poche altre cose
così' da non avere 15 chili di cartella!

superbau
13-01-2010, 23:57
sono entusiasta di questa nuova tecnologia, spero che prima o dopo si affermi ed evolga al più presto come si conviene.

Quando sarà leggibile senza stancare la vista,
quando sarà con una altissima durata di batteria,
quando sarà anche a colori,
quando si collegherà in internet anche a tochpad,
quando si potrà scriverci sopra,
quando avrà un buona proporzione dimensione del monitor, prezzo, peso
quando i contenuti saranno tanti,
quando la compatibilità con i files + usati PDF DOC ec...
quando magari ci sarà tutto questo,

un e-book non me lo farò scappare!!!

AlexAlex
14-01-2010, 08:42
Un e-book è comodissimo (ma solo se con display abbastanza grande) per leggere e consultare manuali tecnici, dizionari e appunti da portarsi sempre dietro.

Rovereto
14-01-2010, 10:41
secondo me per ora questa tecnologia è offlimits per le masse a causa dei prezzi ancora elevatissimi, ma sono sicuro che tra un annetto tutti inizieremo a a convertirci alla lettura digitale, secondo me è un'altra rivoluzione che si deve inserire pian piano come fu per i celulari e i lettori mp3 a suo tempo, si tratta solo di aspettare che i prezzi calino e la tecnologia si diffonda, sono abbastanza sicuro che non sarà un flop come lo sono stati per esempio i minidisc (anche se in quel caso si trattava di uno standard di formato diverso dal cd ed è una cosa leggermente differente) perchè i vantaggi della lettura digitale sono molti e molto evidenti. A me piacerebbe essere uno dei pionieri di questa nuova tecnologia, ma costano veramente troppo!

baruk
14-01-2010, 10:48
Faranno risparmiare la carta, ma: 1) richiedono energia e risorse per crearli maggiori della carta, 2) non sonom completamente riciclabili come la carta 3) consumano corrente per leggere e scaricare contenuti (e a chi li vende per renderli disponibili). Saranno il futuro? mah....

Cappej
14-01-2010, 23:24
io continuo a credere che saranno il futuro soprattutto in ambito Scolastico-Formativo (quindi tutti i libri scolastici contenuti in un'unica tavoletta, interi codici di procedua Civile-penale... mica male!) anche solo per la RICERCABILITA' dei termini all'interno di un documento... E state sicuri che se il mercato decide di diffondersi ci metteranno davvero poco a rivoluzionare il mondo dell'informazione... soprattutto perchè sarebbe un nuovo business.. e si sa il soldo tira il mondo... anche i piccoli editori Risorgerebbero riducendo i costi di distribuzione e , ahimè, di stampa....

MA

come hanno detto molti la pirateria è dietro l'angolo... in quanti tutt'oggi scaricano E-book da internet? quanti ne vuoi! figuriamoci! sono anni che si aggirano le protezioni per Videogames, musica e Film... per un PDF!? sarebbe una bazzecola! quindi... farebbero tutti la fame... (parlo degli editori... piccoli o gradi che siano).
Inoltre la carta, appunto, la ricli QUASI interamente (per produrre carta riciclata si ha sempre bisogno di una parte di cellulosa buona... oppure di tanti sbiancanti chimici... nessuno vuole la carta GRIGIA... fidatevi.. :) )
Ma comunque sarebbe possibile, con un po' di senso civico, riciclarla interamente e facilmente... un aggeggio del genere dovresti separarlo nelle sue parti e riclare i pezzi singoli... I ns PC obsoleto sono tra le cose più inquinanti del pianeta.... questi, in larga scala, non sarebbero da meno...

Non lo so... molti ma e molti se...

Vedremo... speriamo non sia la solita moda deficente da netbook... in 100 lo comprano perchè bellino e accesibile, ma sono in 10 ad usarlo veramente... per gli altri diventa un soprammobile..

Ciao

Opteranium
15-01-2010, 11:29
Faranno risparmiare la carta, ma: 1) richiedono energia e risorse per crearli maggiori della carta, 2) non sonom completamente riciclabili come la carta 3) consumano corrente per leggere e scaricare contenuti (e a chi li vende per renderli disponibili). Saranno il futuro? mah....
ragazzi, parliamo dal punto di vista di quantità: avete idea delle tonnellate di carta che servono in uffici, ospedali, scuole (tanto per citare tre grossi calibri)?
UNO solo di questi può fare le veci (se utilizzato come si deve) di una mole di fogli.
Esempio 1, in ospedale: metterne uno in ogni reparto, il medico di turno segna gli accertamenti, cartella clinica, esami... e allo scadere del turno arriva il collega e fa da capo.
Esempio 2, a scuola: un ebook per studente, al posto degli innumerevoli libri di testo, appunti, fotocopie, sbobinature.

Certo, abbattono gli alberi per gli allevamenti di bestiame (altro enorme problema) e per le coltivazioni di tabacco, coca e compagnia... ma almeno sul fronte cellulosa si sarebbe a posto.

Consumano corrente.... via, con una carica già questi modelli ti danno 8-9000 pagine di autonomia... è come avere un altro cellulare (e molto più utile, imho).

Smaltimento: ecco l' unico vero problema. Ma lo condivide con tutta l' area informatica. Ogni dove ci sia un chip c' è la stessa questione. Qui spero che si possa solo migliorare, ma non ho informazioni tali da porre un giudizio. L' unica cosa di cui sono certo è che dove il riciclo si fa a modo, i risultati sono eccellenti.

Ultima cosa, come hanno già detto, la durata. La conservazione. Questo è un fatto intrinseco all' era digitale: i computer si evolvono e il modo di conservare informazioni pure. Tralasciando il fatto affidabilità (copie di backup, ecc..), il progredire stesso dei file system, dei formati, ci pone il problema della memoria STORICA dei documenti.
Fra 1 secolo i nostri hard disk (o chi per loro) saranno leggibili? Il digitale non è duraturo.
Quando leggo che i CD Verbatim sono certificati 50 anni, sorrido. A parte che dopo 3-4 anni sarebbero già obsoleti, 50-100 anni sono un nulla rispetto alla storia.
Abbiamo potuto studiare sui geroglifici dei Faraoni e sui dipinti paleolitici delle grotte Lascaux perché erano pensati per essere tramandati. Cosa che l' informatica non è assolutamente: è un divenire, non è stabile. Nessuno può dire cosa ci aspetterà fra 10 anni.

scusate se mi sono dilungato ;)

!fazz
15-01-2010, 16:22
E che cavolo... diamo il tempo al berlusca di acquisire abbastanza diritti su e-reader ed e-books da avere introiti pari alla carta stampata e poi il gioco è fatto...
evitiamo la politica, ammonizione

Baboo85
17-01-2010, 22:57
Costano ancora troppo ma e' un'ottima innovazione. Col tempo miglioreranno sotto ogni aspetto (energetico, ambientale, ecc).

Mi fa piacere che negli Stati Uniti sia cosi' diffuso. Certo, in molte grosse citta' (New York) hai il wireless ovunque, molto comodo usarlo.

In Italia invece non.... ah giusto, inutile dilungarsi, sotto l'aspetto tecnologico siamo cosi' indietro da farmi venire il voltastomaco con tutte le tasse che paghiamo ovunque (sto canone telecom, che per fortuna non pago piu' perche' non ho piu' telecom, cosi' costoso... ma migliorare i cavi telefonici cosi' da migliorare la comunicazione?). Maledetti ladri...

So gia' che a marzo, appena vedo NY, vorro' trasferirmi la'...

Drest
18-01-2010, 18:20
A chi ha parlato dei poveri editori: sinceramente, con lo schifo che fanno, io non li piangerei per nulla, i "magnifici" editori nostrani.

Per quel che riguarda il QUE...è da quando è stato presentato nel 2008 che lo aspetto, però il prezzo mi ha un pò colpito. Ma ora che sarà disponibile, immagino calerà vistosamente.