View Full Version : Google abbandona Pechino
frankytop
13-01-2010, 11:26
http://www.libero-news.it/upload/thumbtrue1263375925116_475_280.jpg
Google non ci sta. Ha deciso di di non piegarsi più ai diktat di Pechino e alla censura e violanzione continua del server e delle caselle di posta degli utenti "che il governo cinese considera legati all'opposizione". Il più diffuso motore di ricerca del mondo ha annunciato che non applicherà più alcun filtro nella repubblica cinese, minacciando di sospendere ogni attività nel pur fiorente mercato. A spingere Google al possibile "passo estremo" la scoperta di aver subito cyber-attacchi «molto sofisticati» da parte di spie cinesi per rintracciare attivisti per la difesa dei diritti umani.
Violazioni- Le caselle postali di alcuni leader dell'opposizione sarebbero state violate. "Uno degli obiettivi primari degli hackers era di accedere agli account Gmail degli attivisti di difesa dei diritti umani cinesi", ha scritto il gruppo di Mountain View, senza attaccare direttamente il governo di Pechino, ma precisando che «non abbiamo l'intenzione di continuare a censurare i nostri risultati» sul motore di ricerca cinese Google.cn.
Gli Usa chiedono spiegazioni - Sulla vicenda è intervenuto anche il segretario di stato americano Hillary Clinton ha affermato di "attendersi una spiegazion"» dal governo cinese sulla vicenda. Alcuni dirigenti di Google hanno dichiarato ieri che il loro sito web è stato attaccato da "pirati" informatici alla ricerca di informazioni riservate sui dissidenti cinesi e gli attivisti per i diritti umani che usano il sito. Di conseguenza, hanno aggiunto, Google ha smesso da oggi di usare i «filtri» richiesti dalla censura cinese, cosciente del fatto che questa decisione potrebbe portare alla fine delle sue operazioni in Cina. "La possibilità di operare con fiducia nel ciberspazio - ha detto Clinton - è di importanza critica in una società ed in un'economia moderne». «Ci aspettiamo una spiegazione dal governo cinese".
Libero.it (http://www.libero-news.it/news/326549/Google_abbandona_Pechino.html)
Eh si,e una volta che hanno ricevuto spiegazioni non convincenti che fanno,gli dichiarano guerra? :asd:
Google sfida la Cina: «Basta censure». Rischio chiusura
Google ha deciso di non piegarsi più ai diktat di Pechino. Il più diffuso motore di ricerca ha annunciato sul blog ufficiale che non applicherà più alcun filtro in Cina, minacciando di sospendere ogni attività nel ricco mercato (che comunque è dominato dal concorrente Baidu). A spingere Google al possibile «passo estremo» la scoperta di aver subìto cyber-attacchi «molto sofisticati» da parte di spie cinesi per rintracciare attivisti per la difesa dei diritti umani. Le caselle postali di alcuni leader dell'opposizione sarebbero state violate. «Uno degli obiettivi primari degli hackers era di accedere agli account Gmail degli attivisti di difesa dei diritti umani cinesi», ha scritto il gruppo di Mountain View, senza attaccare direttamente il governo di Pechino, ma precisando che «non abbiamo l'intenzione di continuare a censurare i nostri risultati» sul motore di ricerca cinese Google.cn. La compagnia americana ha spiegato che nelle prossime settimane dialogherà con le autorità cinesi, ma è consapevole che la decisione potrebbe comportare la chiusura del sito e degli uffici in Cina. A Wall Street la notizia ha favorito il balzo di Baidu nelle contrattazioni after hours. Secondo gli analisti di Goldman Sachs l'eventuale uscita di Google dal mercato cinese favorirebbe anche Alibaba.com, il maggior sito di ecommerce del Paese.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/01/google-cina-filtri-chiusura.shtml?uuid=cd0eddc4-001e-11df-a9f5-2f77730cf3d1&DocRulesView=Libero)
tdi150cv
13-01-2010, 11:29
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
Jammed_Death
13-01-2010, 11:33
speriamo che la cina non si compri google...ma vedo già "google cina", identico ma con le lettere di colore diverso...e nessuno farà nulla.
il problema di regime comunista è regime, non comunista :)
The Pein
13-01-2010, 11:33
speriamo bene...
bluelake
13-01-2010, 11:36
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
ma sono ottimi amici del governo italiano :mbe:
http://1.bp.blogspot.com/_noI-mndDeyQ/SsFZjUWAPsI/AAAAAAAABZU/wTJtlTzkQx4/s400/berlusconi+Hu+Jintao.jpg
http://www.unimondo.org/var/unimondo/storage/images/notizie/armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-italia-e-cina2/352025-1-ita-IT/Armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-Italia-e-Cina1_medium.jpg
odiatore! :O
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
Eh ma non lo vogliono capire che se qua vince Bersani sarà anche peggio!!
ma sono ottimi amici del governo italiano :mbe:
http://1.bp.blogspot.com/_noI-mndDeyQ/SsFZjUWAPsI/AAAAAAAABZU/wTJtlTzkQx4/s400/berlusconi+Hu+Jintao.jpg
http://www.unimondo.org/var/unimondo/storage/images/notizie/armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-italia-e-cina2/352025-1-ita-IT/Armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-Italia-e-Cina1_medium.jpg
odiatore! :O
Più che altro è il partito dell'ammmorre!!!
ConteZero
13-01-2010, 11:54
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
Se succedeva in Italia avresti detto (come fai sempre) : "ma se non hanno nulla da nascondere perché si preoccupano".
CDP.
Peraltro non capisco.
La nostra polizia postale puo' accedere alle caselle email (come anche la posta normale, cellulari, etc.) di chiunque, sotto ordine di un nostro prefetto.
Addirittura c'e' una normativa particolare che permette di saltar qualche passo burocratico nel caso di ipotetesi terroristica.
Simile a noi anche la Gran Bretagna.
Immagino che tutti i paesi del mondo abbiano giurisdizioni simili, come anche la Cina.
Per quale motivo la Cina sarebbe dovuta ricorrere a degli Hacker per sfondare delle caselle email, se il governo avrebbe una via legale per poter richiedere a google di aprirle?
Jackdaniels
13-01-2010, 12:06
Peraltro non capisco.
La nostra polizia postale puo' accedere alle caselle email (come anche la posta normale, cellulari, etc.) di chiunque, sotto ordine di un nostro prefetto.
Addirittura c'e' una normativa particolare che permette di saltar qualche passo burocratico nel caso di ipotetesi terroristica.
Simile a noi anche la Gran Bretagna.
Immagino che tutti i paesi del mondo abbiano giurisdizioni simili, come anche la Cina.
Per quale motivo la Cina sarebbe dovuta ricorrere a degli Hacker per sfondare delle caselle email, se il governo avrebbe una via legale per poter richiedere a google di aprirle?
Forse quelle ospitate in Italia (e comunque la cosa andrebbe controllata) ma mi spieghi come farebbe la polizia postale ad accedere a una casella e-mail ospitata su un server usa? (g-mail)
Forse quelle ospitate in Italia (e comunque la cosa andrebbe controllata) ma mi spieghi come farebbe la polizia postale ad accedere a una casella e-mail ospitata su un server usa? (g-mail)
Sono accordi con i provider. E quando non e' possibile c'e' l'intercettazione normale.
Mi ricordo di un caso di un presunta cellula terroristica in Lombardia, dove si riusci' ad intercettare le comunicazioni fra i membri, i quali usavano una sola casella di posta di un server straniero, e non spedivano neppure le email.
Creavano i messaggi e semplicemente salvavano in "bozza". Gli altri membri accedevano alla stessa casella, da un altro punto internet (magari dall'estero), e leggevano le bozze, magari rispondendo con metodi analoghi.
Le email non partivano ne arrivavano mai da nessuna parte, ma nonostante cio' la nostra polizia postale era riuscita ad intercettare e decodificare e ricostruire quanto accaduto dai soli flussi HTTP.
momo-racing
13-01-2010, 12:19
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
giusto, facessero come il buon regime capitalista, che ha ancora molto da insegnare, vedasi il caso Abu Omar
frankytop
13-01-2010, 12:41
giusto, facessero come il buon regime capitalista, che ha ancora molto da insegnare, vedasi il caso Abu Omar
Eh lo sappiamo tutti che i servizi segreti comunisti si distinguono per la loro bonarietà pacioccona..:asd:
P.S. Un grazie sentito agli americani per avercelo levato dalle palle.
frankytop
13-01-2010, 12:42
speriamo che la cina non si compri google...ma vedo già "google cina", identico ma con le lettere di colore diverso...e nessuno farà nulla.
il problema di regime comunista è regime, non comunista :)
Eh già............................................................................
Comunque, fin quando questo tipo di pressioni verranno dall'esterno tutto ciò non farà altro che sostenere il governo cinese.
Penso che il partito comunista cinese non sarà per sempre, le cose sono destinate a cambiare per un semplice motivo. L'enorme sostegno interno del PCC è dovuto al fatto che il cittadino ha visto in questi anni progressivamente miglliorare le proprie condizioni di vita ; in favore di tutto ciò si è stati sempre disposti a chiudere un occhio sui soprusi operati dal regime. La crescita però non durerà per sempre e nel momento in cui la crescita esponenziale avutasi finora, dovesse venire meno per qualche anno il sostegno interno comincerebbe a vacillare...
Tempo al tempo...
frankytop
13-01-2010, 12:59
Comunque, fin quando questo tipo di pressioni verranno dall'esterno tutto ciò non farà altro che sostenere il governo cinese.
Penso che il partito comunista cinese non sarà per sempre, le cose sono destinate a cambiare per un semplice motivo. L'enorme sostegno interno del PCC è dovuto al fatto che il cittadino ha visto in questi anni progressivamente miglliorare le proprie condizioni di vita ; in favore di tutto ciò si è stati sempre disposti a chiudere un occhio sui soprusi operati dal regime. La crescita però non durerà per sempre e nel momento in cui la crescita esponenziale avutasi finora, dovesse venire meno per qualche anno il sostegno interno comincerebbe a vacillare...
Tempo al tempo...
Concordo,anch'io penso che la dinamica sarà proprio questa:una crescita a questi tassi non si potrà sostenere all'infinito e prima o poi ci sarà una saturazione di richiesta di beni di consumo interni,almeno per quanto riguarda le regioni che la Cina ha in programma di sviluppare.
Dopodichè,acquietata la "pancia",la "testa" comincerà a fare le sue richieste e quell'occhio chiuso che serviva a non vedere certe cose si spalancherà.
dantes76
13-01-2010, 13:00
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
speriamo che tutte le aziende italiane seguano l'esempio di google.
dantes76
13-01-2010, 13:04
http://www.libero-news.it/upload/thumbtrue1263375925116_475_280.jpg
Google non ci sta. Ha deciso di di non piegarsi più ai diktat di Pechino e alla censura e violanzione continua del server e delle caselle di posta degli utenti "che il governo cinese considera legati all'opposizione". Il più diffuso motore di ricerca del mondo ha annunciato che non applicherà più alcun filtro nella repubblica cinese, minacciando di sospendere ogni attività nel pur fiorente mercato. A spingere Google al possibile "passo estremo" la scoperta di aver subito cyber-attacchi «molto sofisticati» da parte di spie cinesi per rintracciare attivisti per la difesa dei diritti umani.
Violazioni- Le caselle postali di alcuni leader dell'opposizione sarebbero state violate. "Uno degli obiettivi primari degli hackers era di accedere agli account Gmail degli attivisti di difesa dei diritti umani cinesi", ha scritto il gruppo di Mountain View, senza attaccare direttamente il governo di Pechino, ma precisando che «non abbiamo l'intenzione di continuare a censurare i nostri risultati» sul motore di ricerca cinese Google.cn.
Gli Usa chiedono spiegazioni - Sulla vicenda è intervenuto anche il segretario di stato americano Hillary Clinton ha affermato di "attendersi una spiegazion"» dal governo cinese sulla vicenda. Alcuni dirigenti di Google hanno dichiarato ieri che il loro sito web è stato attaccato da "pirati" informatici alla ricerca di informazioni riservate sui dissidenti cinesi e gli attivisti per i diritti umani che usano il sito. Di conseguenza, hanno aggiunto, Google ha smesso da oggi di usare i «filtri» richiesti dalla censura cinese, cosciente del fatto che questa decisione potrebbe portare alla fine delle sue operazioni in Cina. "La possibilità di operare con fiducia nel ciberspazio - ha detto Clinton - è di importanza critica in una società ed in un'economia moderne». «Ci aspettiamo una spiegazione dal governo cinese".
Libero.it (http://www.libero-news.it/news/326549/Google_abbandona_Pechino.html)
Eh si,e una volta che hanno ricevuto spiegazioni non convincenti che fanno,gli dichiarano guerra? :asd:
Google sfida la Cina: «Basta censure». Rischio chiusura
Google ha deciso di non piegarsi più ai diktat di Pechino. Il più diffuso motore di ricerca ha annunciato sul blog ufficiale che non applicherà più alcun filtro in Cina, minacciando di sospendere ogni attività nel ricco mercato (che comunque è dominato dal concorrente Baidu). A spingere Google al possibile «passo estremo» la scoperta di aver subìto cyber-attacchi «molto sofisticati» da parte di spie cinesi per rintracciare attivisti per la difesa dei diritti umani. Le caselle postali di alcuni leader dell'opposizione sarebbero state violate. «Uno degli obiettivi primari degli hackers era di accedere agli account Gmail degli attivisti di difesa dei diritti umani cinesi», ha scritto il gruppo di Mountain View, senza attaccare direttamente il governo di Pechino, ma precisando che «non abbiamo l'intenzione di continuare a censurare i nostri risultati» sul motore di ricerca cinese Google.cn. La compagnia americana ha spiegato che nelle prossime settimane dialogherà con le autorità cinesi, ma è consapevole che la decisione potrebbe comportare la chiusura del sito e degli uffici in Cina. A Wall Street la notizia ha favorito il balzo di Baidu nelle contrattazioni after hours. Secondo gli analisti di Goldman Sachs l'eventuale uscita di Google dal mercato cinese favorirebbe anche Alibaba.com, il maggior sito di ecommerce del Paese.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/01/google-cina-filtri-chiusura.shtml?uuid=cd0eddc4-001e-11df-a9f5-2f77730cf3d1&DocRulesView=Libero)
cetto cetto cetto..
Cellulare e accordo con la Cina per l'azienda californiana
Google punta su 'Nexus One'
Vota:
Votata: 14volte,
Indice di gradimento: 3.28
"Vogliamo fare di più con Android": con queste parole Google presenta al pubblico il "super telefono" Nexus One, il suo primo cellulare. Google ha annunciato anche un ampliamento della Open Handset Alliance, l'alleanza ha dato vita ad Android. Fra i nuovi ingressi anche quello di China Mobile.
Condividi: http://www.rainews24.rai.it/it/images/share1m.png
(http://copycat.kodeware.net/r/e4b0c6f262abd6abfedb751292a210584676eff9) http://www.rainews24.rai.it/it/images/share2m.png
(http://copycat.kodeware.net/r/594d1004dcf70050dcac8d8e866ecb1cec8389b6) http://www.rainews24.rai.it/it/images/share3m.png
(http://copycat.kodeware.net/r/afe4e7767c5b97f856cf424b946654a69836808d) http://copycat.kodeware.net/r/c8223588033152386df816ea10e033f538bae24e.jpg
(http://copycat.kodeware.net/r/d832bf2a1e2469ecfc1b76c84e557721077a580c) http://www.rainews24.rai.it/it/images/stampa1.png
(http://copycat.kodeware.net/r/db1c9758f0478f9fabad64bf612cf14d6882da65) http://www.rainews24.rai.it/it/images/segnala1.png
(http://copycat.kodeware.net/r/7a6f5169ac6fc9aeafa31a5b1ad94d39aa42aeae) http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom1.png
http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom2.png
http://www.rainews24.rai.it/it/images/zoom3.png
http://www.rainews24.it/ran24/immagini/2010/01/nexus_280xFree.jpg
Google presenta Nexus One
California, 05-01-2010
"Vogliamo fare di piu' con Android": con queste parole Google presenta al pubblico il "super telefono" Nexus One, il primo cellulare del colosso di Mountain Views, che ha annunciato anche un ampliamento della Open Handset Alliance, l'alleanza ha dato vita ad Android. Fra i nuovi ingressi anche quello di China Mobile.
Nexus One, il google-phone, farà concorrenza all'iPhone della Apple e al Blackberry. Nexus One ha uno schermo di 3,7 pollici. Ha colori nitidi e un potente processore, pesa 130 grammi ed e' sottile (11,3 millimetri).
Nexus One funziona infatti sulla piattaforma Android, progettata dalla stessa Google. La società californiana, nel comunicato di convocazione della conferenza stampa, scrive: "Con il lancio del primo apparecchio che utilizzava Android, oltre un anno fa, abbiamo visto come una piattaforma aperta possa stimolare innovazione nella telefonia mobile. E questo è solo l'inizio di quel che è possibile".
Venduto online
Il primo cellulare di Google sara' venduto online e sara' disponibile senza vincoli con un determinato operatore: i clienti, infatti, potranno acquistarlo anche sbloccato e quindi utilizzarlo con il loro operatore. In ogni caso, Google lo offrira' negli Usa anche attraverso T-Mobile.
Nexus One con il contratto T-Mobile costera' 179 dollari, mentre Nexus One senza vincoli costera' 529 dollari. Nexus e' dotato di una fotocamera da 5-megapixel, del BluetoothStereo e anche di una funzione che consente di eliminare i rumori.
Sul retro del telefono il brand Google e' impresso chiaramente, mentre quello di Htc appare in caratteri piu' piccoli: agli utenti e' concessa anche la possibilita' di personalizzare il retro del cellulare, con un personale messaggio da poter imprimere. Nexus One e' dotato di Google Earth e permette agli utilizzatori di scrivere un messaggio parlando, quindi senza contatto con la tastiera.
Nexus One, cosi' come l'iPhone, e' un cellulare touch screen che consente, fra l'altro, ricerche sul web vocali: bastera' semplicemente scandire le parole.
Source: Rainews24.it (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=136486) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
frankytop
13-01-2010, 13:09
Ma che c'entra,questo è un accordo commerciale per la diffusione di un telefonino simil iphone...:doh: accordo di cui non è specificata la natura se non sbaglio.
Concordo,anch'io penso che la dinamica sarà proprio questa:una crescita a questi tassi non si potrà sostenere all'infinito e prima o poi ci sarà una saturazione di richiesta di beni di consumo interni,almeno per quanto riguarda le regioni che la Cina ha in programma di sviluppare.
Dopodichè,acquietata la "pancia",la "testa" comincerà a fare le sue richieste e quell'occhio chiuso che serviva a non vedere certe cose si spalancherà.
Non mi intendo di economia ma vorrei sottolineare come ilmercato interno sia una risorsa ancora da sfruttare per l'economia cinese, la quale, essendo una economia votata all'esportazione, soffre di una dipendenza strutturale dalle richieste degli altri paesi, quelli occidentali su tutti. I quali d'altra parte, con l'importazione indiscriminata hanno significativamente intaccato il proprio tessuto industriale (dimodochè, se domani la Cina non esportasse più nulla, gli altri paesi non sarebbbero di per se capaci di fare fronte alle richieste di consumo interno).
Il programma a lungo termine del governo cinese è proprio quello di operare il cambiamento da economia d'esportazione ad economia prevalentemente fondata sul mercato interno, che, inutile sottolinearlo, è il mercato nazionale potenzialmente ambito al mondo.
Per rialllacciarsi al discorso diritti umani, se anche in questo caso si riuscisse nell'intento, credo che il sistema del partito unico vedrebbe la sua fine. Il benessere infatti porta "alfabetizzazione", l'alfabetizzazione ad una maggiore capacità di critica, ecc... ecc...
leonealfa
13-01-2010, 13:20
E poi la cina ha il problema delle campagne, troppa differenza di sviluppo tra costa e interno anche lo squilibrio demografico tra uomini e donne
frankytop
13-01-2010, 13:27
Non mi intendo di economia ma vorrei sottolineare come ilmercato interno sia una risorsa ancora da sfruttare per l'economia cinese, la quale, essendo una economia votata all'esportazione, soffre di una dipendenza strutturale dalle richieste degli altri paesi, quelli occidentali su tutti. I quali d'altra parte, con l'importazione indiscriminata hanno significativamente intaccato il proprio tessuto industriale (dimodochè, se domani la Cina non esportasse più nulla, gli altri paesi non sarebbbero di per se capaci di fare fronte alle richieste di consumo interno).
Il programma a lungo termine del governo cinese è proprio quello di operare il cambiamento da economia d'esportazione ad economia prevalentemente fondata sul mercato interno, che, inutile sottolinearlo, è il mercato nazionale potenzialmente ambito al mondo.
Per rialllacciarsi al discorso diritti umani, se anche in questo caso si riuscisse nell'intento, credo che il sistema del partito unico vedrebbe la sua fine. Il benessere infatti porta "alfabetizzazione", l'alfabetizzazione ad una maggiore capacità di critica, ecc... ecc...
Si in effetti il mercato interno è proprio ancora da sfruttare e mi chiedo quanto tempo ci vorrà perchè inizi una stagione economica del mercato interno cinese come quella vissuta in occidente negli anni 60'...boh,dieci anni?
Certo è che che come hai detto in un certo senso il governo si tira la zappa sui piedi perchè al benessere economico seguirà un periodo di rivendicazioni sociali sui diritti.
Che dire,stand by.
massimo78
13-01-2010, 13:35
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
li ci sono i comunisti veri... non quelli che abbiamo qui :-)
ah , ad ogni modo comunque dai tempo ai tuoi leader che pian piano sebbene dall'altra sponda c'arriveranno anche loro a questi livelli e gli italiani glielo permetteranno.
dantes76
13-01-2010, 13:37
quel titolo e' palesemnte falso.. allo stato attuale google non ha abbandonato niente...
frankytop
13-01-2010, 13:41
quel titolo e' palesemnte falso.. allo stato attuale google non ha abbandonato niente...
Ah si?Manda una lettera di protesta alle redazioni di Libero e del Sole 24 Ore.:)
dantes76
13-01-2010, 13:42
Ah si?Manda una lettera di protesta alle redazioni di Libero e del Sole 24 Ore.:)
allo stato attuale google non ha chiuso nessun ufficio o rappresentanza a pechino...
mandala a te stesso la lettera, leggi e rileggi quello che posti...
quando google chiudera', ancora non l'ha fatto... il tuo titolo sara' corretto.. non centrano niente i tuoi errori, con la redazione di liobero e del sole24ore...
frankytop
13-01-2010, 13:44
allo stato attuale google non ha chiuso nessun ufficio o rappresentanza a pechino...
mandala a te stesso la lettera, leggi e rileggi quello che posti...
Signor si siorrrri e per raccomandata con ricevuta di ritorno e financo con la PEC.:)
dantes76
13-01-2010, 13:47
Signor si siorrrri e per raccomandata con ricevuta di ritorno e financo con la PEC.:)
e' inutile che ci giri attorno... il titolo e' falso, infatti il titolo non corrisponde alle notizie da te postate...
google e' ancora attiva in cina, la chiusura, quando avverra' al massimo riguardera' i servizi web.. ma non e' specificato, se sara' una dipartita totale o di alcuni servizi..
come vedi:google abbandona pechino; non rispecchia la realta'..
semmai google in rotta di collisione con pechino: rischio chiusura
frankytop
13-01-2010, 13:47
allo stato attuale google non ha chiuso nessun ufficio o rappresentanza a pechino...
mandala a te stesso la lettera, leggi e rileggi quello che posti...
quando google chiudera', ancora non l'ha fatto... il tuo titolo sara' corretto.. non centrano niente i tuoi errori, con la redazione di liobero e del sole24ore...
:rotfl: ma che accidenti farnetichi?? :rotfl:
Ma sei tu che devi leggere i miei post caro...:D o ritieni che ho falsificato i titoli riportandoli errati? :rotfl:
dantes76
13-01-2010, 13:50
:rotfl: ma che accidenti farnetichi?? :rotfl:
Ma sei tu che devi leggere i miei post caro...:D o ritieni che ho falsificato i titoli riportandoli errati? :rotfl:
no, il titolo del 3d... con i titoli delle notizie da te postate non centrano niente...
ripeto, il titolo e' palesemente falso..
ripeto, leggiti e rileggiti, prima di continuare a postare...
massi_it
13-01-2010, 13:59
titolo 3ad
Google abbandona Pechino
ma:
http://news.google.com/news/story?pz=1&cf=all&cf=all&ncl=d8JFUeNGAYngXkM13VaWgU7xgBOlM
edit:
del resto:
Google sfida la Cina: «Basta censure». Rischio chiusura
Io penso che abbia fatto bene. Finalmente una presa di posizione, anche se dovesse essere soltanto simbolica avrà la sua efficacia.
Io mi chiedo: questa operazione ha un legame con la "lezione" di Obama agli studenti cinesi di non molto tempo fa?
La piantate? Non è una chat :O .
dantes76
13-01-2010, 14:01
titolo 3ad
ma:
http://news.google.com/news/story?pz=1&cf=all&cf=all&ncl=d8JFUeNGAYngXkM13VaWgU7xgBOlM
C.V.D.....
titolo errato e falso.
Google si riconferma cone baluardo della libertà. Speriamo che continui così.
Google si riconferma cone baluardo della libertà. Speriamo che continui così.
Ehm... e gli anni di sistematica e servile censura in accordo con Pechino vengono cancellati improvvisamente con un colpo di spugna? :stordita:
Quella di googl€ sembra più un'azione di ripicca con bel pò di orgoglio di stampo nazionalista...
Direi che googl€ si sta ingrassando abbastanza anche grazie alle sue nuove divisioni e in qualche modo ritiene "sacrificabile" il mercato cinese.. altro che libertà e fraternità :asd:
Ciao
Vincenzo1968
13-01-2010, 15:57
ma sono ottimi amici del governo italiano :mbe:
http://1.bp.blogspot.com/_noI-mndDeyQ/SsFZjUWAPsI/AAAAAAAABZU/wTJtlTzkQx4/s400/berlusconi+Hu+Jintao.jpg
http://www.unimondo.org/var/unimondo/storage/images/notizie/armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-italia-e-cina2/352025-1-ita-IT/Armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-Italia-e-Cina1_medium.jpg
odiatore! :O
Blitz cinese di Mediaset per la tv di Pechino 2008
Intesa con il canale sportivo China Global Media
Mediaset valuta l'ingresso nell'azionariato del gruppo China Global Media
http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/02/Blitz_cinese_Mediaset_per_Pechino_co_9_071102014.shtml
massi_it
13-01-2010, 16:02
Blitz cinese di Mediaset per la tv di Pechino 2008
Intesa con il canale sportivo China Global Media
Mediaset valuta l'ingresso nell'azionariato del gruppo China Global Media
http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/02/Blitz_cinese_Mediaset_per_Pechino_co_9_071102014.shtml
chissà chi gli ha pagato il viaggio per farsi gli stracaz+++ci suoi :muro:
superanima
13-01-2010, 16:27
ma sono ottimi amici del governo italiano :mbe:
http://1.bp.blogspot.com/_noI-mndDeyQ/SsFZjUWAPsI/AAAAAAAABZU/wTJtlTzkQx4/s400/berlusconi+Hu+Jintao.jpg
http://www.unimondo.org/var/unimondo/storage/images/notizie/armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-italia-e-cina2/352025-1-ita-IT/Armi-a-settembre-accordo-coproduzioni-tra-Italia-e-Cina1_medium.jpg
odiatore! :O
divertente, sì.
Il concetto di democrazia rappresentativa deve essere proprio complicato. Per alcuni.
Eh, quanto sono schizzinosi questi qui di Google.
Neanche non sapessero cosa e' la censura.
Guardate cosa ho scoperto essere capace di manipolare il motore colosso di ricerca?
Google e' appena uscito con un bel cellularino, Nexus One (Chiedere a Dantes per informazioni).
Provate a cercare su www.yahoo.com una stringa come
"Nexus One problems"
Pagine e pagine di risulati. Alcune testimonianze anche molto gravi.
Provate ora su www.google.com ?
Tadaaaa... pulito. Dati commerciali, tutti contenti, brilla che e' un piacere. Periferica perfetta.
Ma va vava... mavaff...
idt_winchip
13-01-2010, 23:49
Eh, quanto sono schizzinosi questi qui di Google.
Neanche non sapessero cosa e' la censura.
Guardate cosa ho scoperto essere capace di manipolare il motore colosso di ricerca?
Google e' appena uscito con un bel cellularino, Nexus One (Chiedere a Dantes per informazioni).
Provate a cercare su www.yahoo.com una stringa come
"Nexus One problems"
Pagine e pagine di risulati. Alcune testimonianze anche molto gravi.
Provate ora su www.google.com ?
Tadaaaa... pulito. Dati commerciali, tutti contenti, brilla che e' un piacere. Periferica perfetta.
Ma va vava... mavaff...
Cool! :cool: :asd:
ginogino65
14-01-2010, 07:50
Provate ora su www.google.com ?
Tadaaaa... pulito. Dati commerciali, tutti contenti, brilla che e' un piacere. Periferica perfetta.
Ma va vava... mavaff...
Ci ho provato e a dispetto di quello che scrivi sono saltate fuori un sacco di pagine, ho controllato fino alla pagina 38 e si parla sempre del "Nexus One problems".
Quindi, direi ma va vva a te.
Ci ho provato e a dispetto di quello che scrivi sono saltate fuori un sacco di pagine, ho controllato fino alla pagina 38 e si parla sempre del "Nexus One problems".
Quindi, direi ma va vva a te.
Amigo, anche io ora ho provato e saltano fuori.
Ma ieri no.
Peraltro non ho mandato a quel paese qualcuno ma un'istituzione, e invece tu no.
girodiwino
14-01-2010, 09:04
Google si riconferma cone baluardo della libertà. Speriamo che continui così.
ahahah deve essere quello...
la cina ha più utenti internet degli abitanti degli USA, pensi che google rinuncerà al più grande compartimento di mercato globale?
google è un'azienda e le aziende perseguono i profitti, non gli ideali... non facciamo confusione con le onlus
frankytop
14-01-2010, 13:55
http://www.ilgiornale.it/foto-id=592821-x=660-y=495/google.jpg
Dopo le minacce di Google Pechino mostra i muscoli: "L'opinione va guidata"
Pechino - La censura fa bene. Questa, in sintesi, la tesi sostenuta dal governo cinese all'indomani delle accuse rivoltegli da Google. Pechino ha, infatti, invitato le aziende a sostenere il controllo dello Stato su Internet: "L'opinione pubblica va guidata". Poche, chiare parole che dimostrano come la Cina non abbia alcuna intenzione di fare un passo indietro sul fronte della censura dopo la minaccia da parte del motore di ricerca statunitense di abbandonare il Paese.
La Cina alza il muro Il ministro dell’Ufficio informazioni del consiglio di Stato, Wang Chen, ha detto che pornografia online, frodi e "rumour" rappresentano una minaccia. E ha aggiunto che i media su Internet devono contribuire a "guidare l’opinione pubblica" in Cina, che conta il maggior numero al mondo di utenti Web, attualmente a quota 360 milioni. Le dichiarazioni di Wang - che non ha mai nominato Google - lasciano intravedere un limitato margine per eventuali compromessi sulla vicenda che potrebbe provocare ulteriori tensioni nei rapporti tra Cina e Stati Uniti, giù tesi per lo yuan, il commercio, il cambiamento climatico e Taiwan.
La repressione su internet "Se considerate il settore internet nel suo complesso, sta diventando molto repressivo, non soltanto relativamente a Google ma per l’intera industria", ha detto Elinor Leung, analista alla Clsa di Hong Kong. "Il motivo è l’enorme crescita degli utenti della Rete, e il fatto che il governo cinese se ne vuole assicurare il controllo". Secondo Wang, le aziende che si occupano di Internet dovrebbero aiutare il governo cinese a guidare la società del Paese, in rapido cambiamento.
Il rispetto delle leggi Oggi una portavoce del Ministero degli Esteri ha detto che la Cina accoglie favorevolmente le aziende straniere che partecipano allo sviluppo di internet "nel rispetto della legge". La Cina contrasta gli attacchi sulla Rete, secondo quanto ribadito da Jiang Yu in risposta a una domanda su Google e sui commenti del segretario di Stato Usa Hillary Clinton sul fatto che la vicenda solleva forti preoccupazioni. Google ieri ha minacciato di chiudere il sito Web in cinese google.cn e i propri uffici in Cina a causa dei numerosi attacchi al Web provenienti dalla Cina volti a reprimere i dissidenti cinesi che utilizzano il suo servizio Gmail e le decine di aziende straniere.
Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/esteri/dopo_minacce_google_pechino_mostra_muscoli_lopinione_va_guidata/cronaca-opinione_pubblica-censura-cina-google/14-01-2010/articolo-id=413793-page=0-comments=1)
ConteZero
14-01-2010, 13:59
Queste parole ("l'opinione pubblica va guidata") ho idea che le sentiremo presto anche in casa nostra (dove già si fa, ma non si dice).
Freeskis
14-01-2010, 19:07
il buon regime comunista ... mi fa strano che arrivi a questi metodi !
:cool: :D
magari fossimo come la cina almeno su internet non dovremmo leggerti ed anzi staresti in qualche prigione come nemico aspettando la pena di morte !
musica_maestro
14-01-2010, 22:43
Il mondo economico cinese è un universo a se stante dal resto del globo.
Sembra un economia a parte dal resto del mondo.
E' come trattare con i marziani o gioviani...
Dagli iphone a 100 euro alle borse di Gucci o Prada alle norme CE di sicurezza alle tasse e tutto il resto se ne fregano alla grande.
Devono crescere ed arricchirsi senza nessuno scrupolo, a danno di tutto e tutti.
Ma google che sa tutto e che il dio in terra ( e non solo) non sapeva già con chi avrebbe avuto a che fare?
Forse avrebbero dovuto fare delle RICERCHE prima di tentare un mercato extra-mondiale.
Ho una vocina dentro di me che mi sussurra che google abbia inscenato tutta questa storia (nulla di nuovo, succede da sempre sta storia -e non solo in Cina, sia chiaro!) per avere il paravento e la scusa di abbandonare il campo con la testa ed il nasino all'insù e non con la coda tra le gambe di chi ha perso.
La mia vocina da buon seo (http://seosema.wordpress.com/) mi sussurra che zio gugol ha perso.
ma LUI non sa perdere ed allora ....ma si.
Non venitemi a raccontare che Dio gugol, il mio datore di lavoro, che domina i mercati del web abbandona per moralismo e orgoglio...
Alle favole non credo da tempo e natale è appena passato.
frankytop
14-01-2010, 22:51
magari fossimo come la cina almeno su internet non dovremmo leggerti ed anzi staresti in qualche prigione come nemico aspettando la pena di morte !
:asd: molto delicato....
StefAno Giammarco
15-01-2010, 00:54
magari fossimo come la cina almeno su internet non dovremmo leggerti ed anzi staresti in qualche prigione come nemico aspettando la pena di morte !
Una domanda: secondo te potremmo definire questo intervento come minimo un flame? Secondo me sì e quindi fanno tre giorni di sospensione.
banryu79
15-01-2010, 10:57
Amigo, anche io ora ho provato e saltano fuori.
Ma ieri no.
--OT--
Ho provato a eseguire una ricerca con le parole tra apici per "Nexus One problems" su yahoo.com e google.com.
Yahoo mi sputa 4.770.000 risultati contro i 15.500 di google :fagiano:
trallallero
15-01-2010, 11:02
--OT--
Ho provato a eseguire una ricerca con le parole tra apici per "Nexus One problems" su yahoo.com e google.com.
Yahoo mi sputa 4.770.000 risultati contro i 15.500 di google :fagiano:
Forse google raggruppa per sito
edit
e comunque quì vedo:
Google: Results 1 - 10 of about 39,300 for "Nexus One problems". (0.24 seconds)
Yahoo: 2,300,000 results for "Nexus One problems"
--OT--
Ho provato a eseguire una ricerca con le parole tra apici per "Nexus One problems" su yahoo.com e google.com.
Yahoo mi sputa 4.770.000 risultati contro i 15.500 di google :fagiano:
Avranno iniziato lentamente ad aprire il rubinetto :asd:
Giusto per dar qualche numero e fare qualche previsione su quanto Google si fa un baffo della Cina, dell'Italia e di quanti altri...
LINK (http://www.geekissimo.com/2010/01/15/google-continua-a-crescere-mentre-gli-altri-motori-perdono-colpi/)
Google continua a crescere mentre gli altri motori perdono colpi
di Fulvio Minichini
http://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2010/01/Nielsen_search_rankings.jpg
Come confermano dati recentissimi, Google ha guadagnato più di un punto di percentuale nell’ultimo mese per quel che riguarda il suo motore di ricerca.
Più precisamente, Google ha raggiunto il 67,3% si share nell’ultimo mese, rispetto il 14,4% di Yahoo e il 9,9% di Bing. Questo significa che circa 7 miliardi di ricerche sono state effettuate su Google nell’ultimo mese, mentre solo, si fa per dire, 1,5 miliardi su Yahoo e 1 miliardo su Bing.
Nel mese precedente Google deteneva il 65,6% delle ricerche effettuate sul web, dunque un guadagno di circa 2 punti percentuale, che inevitabilmente sono stati sottratti principalmente a Yahoo e Bing.
Dalle statistiche di Searches si evince che mentre Yahoo e Google continuano abbastanza stabili su trend ben noti, il più giovane Bing, motore di ricerca targato Microsoft, dopo aver raggiunto più del 10% in breve tempo adesso sta perdendo colpi. Forse solo un’anomalia natalizia, forse l’euforia della novità lascia il passo alla solidità della “tradizione”.
Una notizia che probabilmente non capita inaspettata. Non so voi, ma come si potrebbe pensare che Yahoo cresca a dispetto di Google quando Google è ormai immanente sulla rete mentre Yahoo compare solo ogni tanto grazie ad alcuni, pochi, servizi di successo. Qualche speranza nel fermare la scalata al monopolio di Google poteva essere riposta, ironia della sorte, in Bing, il motore di ricerca di Microsoft.
E’ presto per sentenziare, ma Bing e Yahoo sembrano propio non poter arrestare la crescita lenta e inesorabile di Google. Ora che Google si sta lanciando in altri mercati, sistemi operativi, dispositivi mobile, navigatori e chissà cos’altro il gap si fa sempre più grande e la possibilità che i vecchi attori rivoltino le carte in tavola sembra sempre più lontana.
Via | Search Engine Journal (http://www.searchenginejournal.com/google-gets-67-3-of-all-searches-in-december/16318/)
musica_maestro
15-01-2010, 15:17
{|e;30460598']Giusto per dar qualche numero e fare qualche previsione su quanto Google si fa un baffo della Cina, dell'Italia e di quanti altri...
,,non credo proprio, dato che in quei numeri è compresa anche la Cina e l'Italia (che è tra gli stati che più usano google al mondo)
Ricordo anche che google ha una sede fiscale anche in Europa (irlanda) e che ci tiene più che mai all'Italia come, secondo me, ci teneva alla Cina.
Non sono per nulla informato sulla vicenda cinese di google ma leggendo qualche cosa percepisco che google abbia fallito tecnicamente li.
Probabilmente proprio perché non tutelata sulla privacy (http://seosema.wordpress.com/2009/10/24/privacy-liberta-informazione/) ma...della sua privacy.
SE alcuni hacker o tecnici cinesi mettono tranquillamente la mani sui sistemi di google, i suoi algoritmi e procedure segrete (almeno in parte) per il ranking delle pagine o altri servizi, sono volatili amari per quelli di montain view.
Anche perché poi le falle non sarebbero solo in Cina,ma esportate (e i cinesi sono mooolto bravi ad esportare!) in tutto il mondo.
E questo non sarebbe molto piacevole per zio gugol...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.