PDA

View Full Version : Pianoforti digitali, cosa scelgo?


Mauro80
13-01-2010, 11:06
Ciao a tutti

Agli amanti della musica classica che l'ascoltano e la suonano con il pianoforte.
Ho iniziato a suonare il pianoforte, a casa ho una vecchia testiera Yamaha PSR-600 con cui mi divertivo a comporre e suonare cose semplici.

Da tre mesi a questi parte ho iniziato un corso di pianoforte, facciamo esclusivamente musica classica.

Col maestro suono un pianoforte digitale della Orla, e la mia tastiera non ha nulla in confronto, qualcuno più esperto di me ha scritto che con la tastiera disimpari, quindi meglio lasciarla perdere.

A questo punto quale scelta compiere? budget attorno ai 1000€, 1000€ indicativamente, se con qualche centinaia di € in più si può fare un salto di qualità significativo, sono felice di prenderlo in considerazione.

Leggendo ed ascoltando in giro, a quella cifra Yamaha P140 sembrerebbe il best buy

Altri invece parlano di Kawai CA51, Kurzweil o CLAVIA NORD STAGE
sembrerebbero molto meglio.

Per me la cosa più importante sono i tasti, l'audio lo considero meno importante, dopotutto potrei sempre collegarci un amplificatore T-amp (ottimi con la musica da pianoforte) e due altoparlanti ad alta efficienza,
(i pianoforti sono dotati anche di uscita audio digitale, tipo l's/pdif?)

Una uscita audio per le cuffie di qualità ed una presa USB sarebbero necessarie

Cosa consigliate?
E' meglio spendere 1000€ per un nuovo o 1000€ per un usato?

gomax
13-01-2010, 11:23
Io ho da poco preso questa:

http://www.yamaha.com/yamahavgn/CDA/ContentDetail/ModelSeriesDetail.html?CNTID=5028421&CTID=205200

Circa 700€ nuova. Amplificata con un paio di casse decenti, se chiudi gli occhi ti sembra di suonare un vero piano :D (quelle integrate sono scarsine, specialmente ai bassi).

Ciao

Wolfgang Grimmer
13-01-2010, 11:33
Io ho la p140 e non mi pare abbia ingressi USB o s/pdif
Sul retro ci sono 2 connettori per i pedali, midi in e out, aux L e R che suppongo servano per casse esterne o altri dispositivi di amplificazione, connettore per la corrente e basta.
E poi ci sono 2 ingressi cuffia nell'angolo anteriore sinistro, più o meno in corrispondenza della nota più bassa della tastiera.
I tasti sono pesati come quelli dei piano veri: più bassi = più pesanti, più alti = più leggeri.
Hai la possibilità di scegliere tra vari strumenti (anche cembalo!) e tra vari temperamenti (io uso il werckmeister), di registrare ciò che suoni (in midi) e di suonarci sopra. Insomma mi trovo bene.

nicolait
13-01-2010, 13:28
Io presi un Roland qualche anno fà per mio figlio, che mmi è stato vnduto come un prodotto ottimo.

Facevo anche un pensiero a venderlo fra l'altro !

moon.eclipse
13-01-2010, 14:38
Per uso a casa oppure per adnare in giro? se per girare guarda anche il peso

gomax
13-01-2010, 16:08
...
I tasti sono pesati come quelli dei piano veri: più bassi = più pesanti, più alti = più leggeri.
...

Leggendo la scheda tecnica mi sono accorto che anche sulla mia è così.. allora non era solo una mia impressione :eek: :stordita: pensavo fosse una sensazione residua di chi ha sempre suonato un vero pianoforte :fagiano:

Ciao

NepTuna
13-01-2010, 16:12
ma se è un pianoforte perche non lo chiamano medio?

FreeMan
13-01-2010, 16:47
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<