PDA

View Full Version : eSATA, una minaccia che si chiama USB 3.0


Redazione di Hardware Upg
13-01-2010, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/esata-una-minaccia-che-si-chiama-usb-30_31266.html

eSATA e la sua diffusione sarà minacciata direttamente da USB 3.0, il nuovo standard di interconnessione

Click sul link per visualizzare la notizia.

ombra666
13-01-2010, 10:01
nella prima riga, estere anzichè esterne ;)
comunque era ovvio, lo standard USB è nettamente più diffuso, oltre ad avere la comoda possibilitù dell'alimentazione tutto in un solo connettore....

calabar
13-01-2010, 10:01
Dal momento che anche USB3 avrà problemi di alimentazione dei dispositivi come i dischi da 3,5", che avranno ancora bisogno di alimentazione esterna, eSata potrebbe ancora attirare se invece implementasse un'alimentazione più seria che consentisse di utilizzare un unico connettore anche per periferiche con certe esigenze di alimentazione.

Ma ho idea che non sarà possibile, perchè se non sbaglio l'alimentazione su power esata altro non è che la combinazione con una porta usb.

tarek
13-01-2010, 10:03
ma esiste al mondo una periferica a cui servono 6gb/s?

Stefano Villa
13-01-2010, 10:03
Sbaglio o non c'è un disco in commercio in grado di saturare 3 Gbit/s di banda ?
Quanti problemi per niente....

TheDarkAngel
13-01-2010, 10:09
Il problema dell'esata è l'alimentazione, il power on sata è un miraggio, riuscisse a dare 12w come la firewire sbancherebbe, così chiaramente è svantaggiata rispetto all'usb3.0 che almeno i dischi da 2.5" riesce ad alimentarli e in configurazione dual pure qualche 3.5"

ilratman
13-01-2010, 10:11
Il problema dell'esata è l'alimentazione, il power on sata è un miraggio, riuscisse a dare 12w come la firewire sbancherebbe, così chiaramente è svantaggiata rispetto all'usb3.0 che almeno i dischi da 2.5" riesce ad alimentarli e in configurazione dual pure qualche 3.5"

quoto ma però per chi come me ha necessità di fare il boot da dischi esterni l'usb è una chiavica per via delle latenze del controller e per lo scarso n° di iops gestibili.

adesso metterò x25-e in un box esterno perchè userò una macchina diciamo non mia per cui voglio avere un mio os e sinceramente usb sia 2 che 3 mi fanno paura per questa cosa, sarebbe divertente vedere un x25-e su usb3.

!fazz
13-01-2010, 10:12
più che altro, oltre al problema della mancanza di alimentazione l'esata pecca di versatitlità la puoi usare solo per collegare dispositivi di memoria di massa mentre con usb ci colleghi di tutto

l'esata è talmente focalizzata che hanno messo in commercio portatili con una porta esata e una porta usb nello stesso connettore per dare un minimo di versatilità alla cosa ( e su un portatilino da 13' generalmente non si hanno molte porte anche se sono rimasto spiazzato quando ho visto il nb con 1 usb 1usb/esata e 3 porte video )

lucusta
13-01-2010, 10:14
esata e' irrinunciabile:
2-2.5% di occupazione contro un buon 10-15% di USB2 su una normale CPU, e non credo che USB3, se non ha un chip attivo come controller, possa fare di meglio.
l'unico vantaggio di USB e' che e' una bus generalista, mentre esata e' solo per gli HDD.
e' IIEEE1394 che ormai ha i giorni contati...

Stefano Villa
13-01-2010, 10:15
Ovvio che l'hanno fatto solo per lo storage, si basa su interfaccia SATA !!! Che ci vuoi collegare ? Non penso che ti servano 3Gbit/s per collegarci un gamepad no ????

ilratman
13-01-2010, 10:20
Sbaglio o non c'è un disco in commercio in grado di saturare 3 Gbit/s di banda ?
Quanti problemi per niente....

ehm x25-e la satura eccome infatti è stato limitato a 260MB/s in lettura sequenziale!

Stefano Villa
13-01-2010, 10:25
Parli della tipica situazione di lettura sequenziale su NTFS ????
Per quei dischi c'è l'interfaccia SATA, almeno che tu non voglia usare un disco del genere come disco esterno...

signo3d
13-01-2010, 10:30
Felice possessore da 2 anni di un box enermax con usb 2.0 (mai usata) ed e-sata, che unita alla porta e-sata sul frontale del case è diventata uan cosa irrinunciabile. :asd:

Nenco
13-01-2010, 10:31
ma esiste al mondo una periferica a cui servono 6gb/s?

Sbaglio o non c'è un disco in commercio in grado di saturare 3 Gbit/s di banda ?
Quanti problemi per niente....

Svegliaaa..! :D

icoborg
13-01-2010, 10:31
ma nessuno dice che l'esata nel 90% dei casi è un accrocco...
ok quando inserisci l'hd, ma per toglierlo? devi beccare la combo fortunata: driver+mobo+so+spiritosanto e forse ti compare la rimozione sicura. :|

invoco The Lord Of Machines Marco71.

ilratman
13-01-2010, 10:32
Parli della tipica situazione di lettura sequenziale su NTFS ????
Per quei dischi c'è l'interfaccia SATA, almeno che tu non voglia usare un disco del genere come disco esterno...

ebbene si voglio usarlo come disco esterno, più che altro dovrò usarlo come disco esterno!

Muppolo
13-01-2010, 10:41
La soluzione a tutti i problemi è il Firewire.
Peccato stia sparendo...
:-((((((

Motenai78
13-01-2010, 10:46
Che scatole, quando punteranno ad una interfaccia unica? (sarà sempre troppo tardi xD)

StyleB
13-01-2010, 10:50
l'e-sata la trovo comoda solo per collegare dei dischi interni esternamente ma quando si parla di scollegarla è peggio di una combo speciale a street fighter con il rischio di crash (almeno questo mi è capitato con l'unico vero hdd ESTERNO e-sata che ho usato che io abbia mai usato in vita mia) per quanto riguarda l'utilizzo pratico ben venga l'usb (anche se mi chiedo perchè non fan cavi con doppia mini usb così diminuendo le dimensioni di cavi e periferiche)...

Leron
13-01-2010, 10:57
La soluzione a tutti i problemi è il Firewire.
Peccato stia sparendo...
:-((((((

esatto:

trasferimento costante
non occupa la CPU
puoi collegare dispositivi in cascata


la soluzione c'è da sempre, peccato che non sia stata adottata in massa: preferirei pagare un pc 50 euro in più e avere la firewire che millemila usb che sulla carta sono veloci ma in realtà sono lente come la fame e stressano la cpu

Konzen
13-01-2010, 10:58
3 GBit/s possono essere facilmente saturati con 2 ssd o con un ssd e 2hdd normali in raid. E' vero che non c'è molta gente in giro con una configurazione come quella descritta però c'è!
i 6GBit/s la vedo un po' più dura saturare la banda

atomo37
13-01-2010, 11:02
Io manco sospettavo che fosse molto utilizzata eSATA, più che altro secondo me usb 3.0 spazzerà definitivamente via anche firewire.

Knighhell
13-01-2010, 11:14
unica pecca del usb e che non puoi avviare un Os,

con esata è possibile invece

!fazz
13-01-2010, 11:19
esatto:

trasferimento costante
non occupa la CPU
puoi collegare dispositivi in cascata


la soluzione c'è da sempre, peccato che non sia stata adottata in massa: preferirei pagare un pc 50 euro in più e avere la firewire che millemila usb che sulla carta sono veloci ma in realtà sono lente come la fame e stressano la cpu

su questo hai ragione, ogni mia macchina ha la firewire la trovo irrinunciabile (tralasciando il fatto che la uso anche per la videocamera)

unica pecca del usb e che non puoi avviare un Os,

con esata è possibile invece
assolutamente falso

ilratman
13-01-2010, 11:38
assolutamente falso
quoto però avviare l'os da usb è uno strazio!

Maneroz
13-01-2010, 11:53
La connessione eSata migliora sensibilmente le prestazioni di un'unita' che sia limitata dalle attuali capacita' delle connessioni esterne, e probabilmente se ben confrontate le unita' usb 3.0 ed eSata potrebbero equipararsi (escluse le unita' allo stato solido non credo che i dischi meccanici potranno mai saturare la banda dei 3 Gb/s per cui entrano in gioco altri fattori, come implementazioni di tutte le istruzioni delle unita' e la gestione corretta delle risorse, come l'occupazione % della cpu).
Sino a qualche tempo fa non capivo come l'organizzazione Sata-IO volesse utilizzare lo standard esterno in modo profiquo, commercialmente vista la scarsissima capacita' di farsi pubblicita', e soprattutto tecnicamente dato che come qualcuno ha sottolineato si deve pensare anche a come alimentare una unita' collegandola solamente alla porta eSata.
E' incredibile come molte aziende stiano installando su notebook e motherboard le azzeccatissime porte ibride usb/esata, ma che poi non si trovino in commercio i box/cavi esterni adatti allo scopo; comunque come dimostra l'azienda tedesca DeLock le proposte reali esistono.
Due soluzioni possibili (riservate alle unita' hdd 2.5'') sono o appunto il box esterno, vedi Delock 42465, che si collega al cavo power-over-esata specifico (leggermente piu' grosso di quello esata comune) oppure un cavo che direttamente si attacca all'unita' esterna perfetto per ssd o odd slim, vedi Delock 84396 o 84416.
I problemi di connessione con il sata sono stati risolti in larga parte, ma bisogna ricordarsi che la funzione hotplug (come anche quella Ncq) del sata dovrebbe essere gesita verificando che dal bios del pc sia abilitata l'interfaccia AHCI e non la vecchia emulazione Ide.

Sig. Stroboscopico
13-01-2010, 12:00
ESata è distinato a rimanere di nicchia.

Serve solo per hard disk, costano un bel pò di più di qualunque usb. Ce n'è a malapena uno per scheda madre.

Hanno sbagliato fin dall'inizio se volevano fare concorrenza a usb.

AceGranger
13-01-2010, 12:00
ma esiste al mondo una periferica a cui servono 6gb/s?

Sbaglio o non c'è un disco in commercio in grado di saturare 3 Gbit/s di banda ?
Quanti problemi per niente....

praticamente tutti gli SSD con controller Indilinx e Intel con taglio 80 - 120 Gb saturano la banda del sata 3 fermandosi a 260 Mb/s in lettura

icoborg
13-01-2010, 12:00
La connessione eSata migliora sensibilmente le prestazioni di un'unita' che sia limitata dalle attuali capacita' delle connessioni esterne, e probabilmente se ben confrontate le unita' usb 3.0 ed eSata potrebbero equipararsi (escluse le unita' allo stato solido non credo che i dischi meccanici potranno mai saturare la banda dei 3 Gb/s per cui entrano in gioco altri fattori, come implementazioni di tutte le istruzioni delle unita' e la gestione corretta delle risorse, come l'occupazione % della cpu).
Sino a qualche tempo fa non capivo come l'organizzazione Sata-IO volesse utilizzare lo standard esterno in modo profiquo, commercialmente vista la scarsissima capacita' di farsi pubblicita', e soprattutto tecnicamente dato che come qualcuno ha sottolineato si deve pensare anche a come alimentare una unita' collegandola solamente alla porta eSata.
E' incredibile come molte aziende stiano installando su notebook e motherboard le azzeccatissime porte ibride usb/esata, ma che poi non si trovino in commercio i box/cavi esterni adatti allo scopo; comunque come dimostra l'azienda tedesca DeLock le proposte reali esistono.
Due soluzioni possibili (riservate alle unita' hdd 2.5'') sono o appunto il box esterno, vedi Delock 42465, che si collega al cavo power-over-esata specifico (leggermente piu' grosso di quello esata comune) oppure un cavo che direttamente si attacca all'unita' esterna perfetto per ssd o odd slim, vedi Delock 84396 o 84416.
I problemi di connessione con il sata sono stati risolti in larga parte, ma bisogna ricordarsi che la funzione hotplug (come anche quella Ncq) del sata dovrebbe essere gesita verificando che dal bios del pc sia abilitata l'interfaccia AHCI e non la vecchia emulazione Ide.

magari bastasse solo quello :asd:

AceGranger
13-01-2010, 12:05
esatto:

trasferimento costante
non occupa la CPU
puoi collegare dispositivi in cascata


la soluzione c'è da sempre, peccato che non sia stata adottata in massa: preferirei pagare un pc 50 euro in più e avere la firewire che millemila usb che sulla carta sono veloci ma in realtà sono lente come la fame e stressano la cpu

l' eSATA non ha limitazioni di banda, non vedo perchè preferire la firewire per i dischi.

puoi tranquillamente risparmiare le 50 euro e usare l'eSATA

Futura12
13-01-2010, 12:06
esata e' irrinunciabile:
2-2.5% di occupazione contro un buon 10-15% di USB2 su una normale CPU, e non credo che USB3, se non ha un chip attivo come controller, possa fare di meglio.
l'unico vantaggio di USB e' che e' una bus generalista, mentre esata e' solo per gli HDD.
e' IIEEE1394 che ormai ha i giorni contati...

Se c'è qualcuno che ha i giorni contati è proprio l'Esata...presto sarà un brutto ricordo.
La Firewire è morta? e da quando..?
E Comunque solo a te l'usb 2.0 ti utilizza il 15% della cpu...

Notturnia
13-01-2010, 12:17
usb3 o esata6gb o quel che vogliono.. purchè si salga.. uso dischi ocz colossus e i 3gbit mi stanno strettini.. poter rifare il nas esterno con 5 colossus sarebbe una figata.. e anche i 6g cadrebbero in un lampo.. ora i dischi che ho dentro saturano la connessione G-Ethernet come niente.. collegarli alla macchina direttamente sarebbe meglio.. ma scomodo.. un cavo e-sata da vari metri non è cosa normale.. un cavo usb3.0 da 5-10 metri non dovrebbe essere impossibile da trovare (in futuro).. o fosse FW o quel che vogliono.. ormai i dischi che saturano le connessioni ci sono.. e in raid è deprimente la faccenda.. quindi si alzino gli standard o il mercato ssd non si evolverà... a meno di soluzioni su pci-e oltremodo costose..

Nenco
13-01-2010, 12:17
E Comunque solo a te l'usb 2.0 ti utilizza il 15% della cpu...

Magari lui usa ancora un pentium 2

Comunque anche secondo me con l'usb3, qualsiasi esata non ha piu senso di esistere

Maneroz
13-01-2010, 12:28
Il fatto che soprattutto i dischi esterni beneficino del eSata e' perche' i dischi sono ormai tutti nativamente degli esata, e che' sono questi i soli capaci di saturare la banda dei 3 Gbit; con un ssd potremo arrivare oltre, ma credo che anche eSata a breve registrera' un innalzamento delle capacita'.
Ritengo che la connessione eSata possa essere sempre implementata nei pc senza problemi dato che ormai i chipset gestiscono numerose porte anche nei notebook (non conosco le caratteristiche spechifiche dei southbridge comunemente installati, ma tra qualche mese si parla di 6 canali sata 6 Gb/s per Amd SB 850) e che la connessione interna o esterna sia una mera questione di differenza di forma porta/contatti.
Probabilmente il sata potrebbe avere diverse analogie con il Displayport, che sicuramente sostituira' l'LVDS e che quindi diventera' standard nelle connessioni interne con i monitor dei portatili, dal momento che la sua diffusione e' e sara' intrinseca ai pc stessi, quindi sempre facilmente proponibile come variante esterna.
Diverso caso quello del firewire, decisamente performante ma concorrente soprattutto con Usb, che purtroppo ne ha decretato la marginalizzazione e la possibile futura scomparsa, di cui certamente si avra' un chiaro avvertimento se mai la Apple decidera' di non inserirla in qualche revisione Mac book pro o iMac

frescodestate
13-01-2010, 12:30
ma che svantaggi ha la Firewire???
avrà pure degli svantaggi dato che in un giro di ibook la stessa Apple le aveva tolte.

Leron
13-01-2010, 12:33
l' eSATA non ha limitazioni di banda, non vedo perchè preferire la firewire per i dischi.

puoi tranquillamente risparmiare le 50 euro e usare l'eSATA

Si parlava di soluzioni disponibili in Massa finora. Videocamere con esata non ce ne sono molte. Quello che faccio con una periferica esata si e' sempre fatto con FireWire, questo per dire che le alternative a usb (2e3) ci sono sempre state, e pure migliori.

Come dicevo preferisco spendere 50 euro per la FireWire che millemila USB

Leron
13-01-2010, 12:43
[QUOTE=Nenco;30431738]Magari lui usa ancora un pentium 2

/QUOTE]

prova a fare montaggio video su una USB :asd: e' indecente

citizen kane
13-01-2010, 12:48
usb 3 ha una capacità di erogazione di elettricità superiore alla precedente versione, da quello che ne so si dovrebbe elimare la scocciatura di avere un'alimentazione aggiuntiva come sui dischi da 3,5

Futura12
13-01-2010, 12:52
Vabbè ma scusa ve la cercate? è inutile fare un montaggio video su USB...non è meglio fare il lavoro sul disco di sistema che va circa 10 volte più veloce? e poi trasferire i dati una volta terminato?

Futura12
13-01-2010, 12:54
Magari lui usa ancora un pentium 2

Comunque anche secondo me con l'usb3, qualsiasi esata non ha piu senso di esistere

Il Pentium II ha l'USB 1.0 addirittura...è stata la prima cpu/chipset a supportarli nel 1997:eek: .
Con le cpu odierne..neanche te ne accorgi,trasferendo bei dati dal disco di sistema ad un classico 2.5 esterno...l'utilizzo della cpu neanche me lo indica fra un po,è talmente risibile:asd:

Maneroz
13-01-2010, 12:57
La notizia giustamente pone il quesito sui possibili danni che possano creare questa nuove specifiche dello standard usb alla diffusione di eSata, dato che il generalista molto diffuso spesso puo' compromettere quello meno diffuso e maggiormente performante nel proprio ambito.
Se fossimo stati ancora nell'era dell'Eide molti dubbi non li avrei avuti, ma poiche' oggi i dischi sono esclusivamente sata non vedo come tale connettore possa sparire dai nostri pc, trovandosi sempre e comunque implementato all'interno, ed essendo efficiente e diffuso al pari di usb, con cui tra l'altro convive in forma combo per la versione esterna.
Tra l'altro una cosa comodissima, che penso anche altri utenti di questo forum avranno provato, e' quella di poter collegare un disco interno con un solo cavo evitando i soliti adattatori (mi ricordo quello ide+molex per i dischi da 2.5'') evitando completamente i box esterni; con un ssd diventa estremamente comodo.

gianly1985
13-01-2010, 13:24
quoto ma però per chi come me ha necessità di fare il boot da dischi esterni l'usb è una chiavica per via delle latenze del controller e per lo scarso n° di iops gestibili.

adesso metterò x25-e in un box esterno perchè userò una macchina diciamo non mia per cui voglio avere un mio os e sinceramente usb sia 2 che 3 mi fanno paura per questa cosa, sarebbe divertente vedere un x25-e su usb3.

Io l'x25-m per un periodo l'ho messo dentro questo:

http://img.skitch.com/20100113-f27a7bphw9ck82ghw3ay33cc9u.jpg

Una meraviglia bootare l'OS da SSD su fw800....e andare più veloci di chi ha un Velociraptor interno su SATA 3.0Gbps :asd:
Certamente le velocità sequenziali vengono limitate, ma come sappiamo non sono quelle a contare per la velocità di boot e di caricamento applicazioni....

gianly1985
13-01-2010, 13:55
Io manco sospettavo che fosse molto utilizzata eSATA, più che altro secondo me usb 3.0 spazzerà definitivamente via anche firewire.

Sì come no, e dopo che la Firewire sparisce:

http://img.skitch.com/20100113-1fids9r459sb82h52wiuqmiii7.jpg

IEEE 1394b Playing Pivotal Role in F-35 Lightning II Joint Strike Fighter
More than 70 1394b Devices Serve Flight Control, Communications, Propulsion Systems; Predictable Latency Key in Real Time Control

DALLAS and Fort Worth, Sept. 4, 2007 – The successful deployment of the IEEE 1394 networking standard in the F-35 Joint Strike Fighter development program demonstrates the standard’s reliability and flexibility, the 1394 Trade Association said today.

1394b is playing a pivotal role in the F-35 Lightning II program, providing guaranteed quality of service with predictable latencies in real-time control applications. More than 70 1394 devices are delivering information about mission details, communication systems, weapon systems, engine controls, and flight controls. Lockheed Martin Corporation and its partner contractors selected the 1394b network standard after a trade study of other networking options including USB, Fibre Channel, and military standard 1553.

The F-35 program evolved in response to the need to deploy fewer types of more cost-efficient tactical aircraft. Current plans call for production of 2,458 F-35 aircraft in three versions: conventional (CTOL), short take-off/vertical landing (STOVL), and carrier (CV). A total of 14 Lightning IIs are now in various stages of assembly. The AA-1's (CTOL) first flight was last December, and the first three STOVLs are scheduled to fly in 2008. According to Lockheed Martin, the 1394b-equipped AA-1 has completed 19 successful flight tests to date.

Immaginate affidare la sicurezza di un caccia o un satellite all'USB....."L'hub ha smesso di funzionare perchè hai collegato troppe periferiche"....."Houston, we've got a problem"....

Per quel che riguarda l'eSata, come è stato già detto quello che la frega è la "monotematicità".....fa quello e basta....in economia di porte, non sarebbe MAI la porta di scelta.... (più gli altri problemi di macumbe citati, il connettore non propriamente rugged, ecc.)

tokun
13-01-2010, 13:58
affari loro, per quanto mi riguarda eSata potrebbe pure scomparire, per quanto mi piacerebbe averlo.
non è possibile che un hd con esata costi quasi il doppio di uno usb visto che non necessita di un controller dedicato, dovrebbe costare almeno il 20% in meno.

!fazz
13-01-2010, 14:04
ma che svantaggi ha la Firewire???
avrà pure degli svantaggi dato che in un giro di ibook la stessa Apple le aveva tolte.

gli svantaggi della firewire consistono principalmente nelle royality da pagare per implementarla

mentre i principali vantaggi stanno nella non occupazione della cpu e nel daisy chain

ARARARARARARA
13-01-2010, 14:07
l'e-sata ha un vantaggio allucinante su usb3 perchè non richiede alcun controller aggiuntivo, puoi collegarlo ad un hd alimentato e funziona, l'usb 3 come il 2 e company ha un controller che se non è di qualità riduce le prestazioni dell'inferfaccia nativa che è sata (1 2 o 3 che sia), l'e-sata funzionerà anche con piastre madri sata 3 e dischi sata 3 senza cambiare cavi, il vantaggio è notevole, avere meno controller è vantaggioso per le prestazioni e per i costi di produzione, usb3 e esata servono a cose differenti.

La firewire è invece ridicola ormai, costi assurdi di controller e cavi uniti a prestazioni ridicole e fortemente condizionate dalla qualità del controller rispetto sia e-sata2 che usb3, usb3 speriamo venga adottato anche da apple così da eliminare per sempre una tecnologia che non ha mai avuto una grande diffusione se non in ambiente apple e settori di nicchia (scanner negativi, telecamere etc che ora adotteranno certamente usb3 perchè più veloce e a breve sarà anche più diffuso)

Haran Banjo
13-01-2010, 14:12
Firewire tutta la vita!

ARARARARARARA
13-01-2010, 14:12
affari loro, per quanto mi riguarda eSata potrebbe pure scomparire, per quanto mi piacerebbe averlo.
non è possibile che un hd con esata costi quasi il doppio di uno usb visto che non necessita di un controller dedicato, dovrebbe costare almeno il 20% in meno.

io ho un disco e-sata costa ben poco e le prestazioni sono le medesime di un disco interno, il vantggio è notevole, inoltre lo posso usare con ogni mio pc e in usb posso usarlo sui pc altrui, c'è il lacie da 1 tb (nero squadrato) che costa meno di 100€ con firewire 400, e-sata e usb, prenditi quello!

Cmq il mio sogno sarebbe di vedere tanti hd con connessione LAN a 1 gb o anche a 10 visto che c'è già da anni, quelli sarebbero la rivoluzione, li puoi collegare al pc direttamente oppure in rete, per piccoli dischi stile 2,5" la lan o meglio e-lan mi pare che si chiami potrebbe anche alimentarli, non c'è pc che non abbia una scheda di rete!

ARARARARARARA
13-01-2010, 14:17
Sì come no, e dopo che la Firewire sparisce:

http://img.skitch.com/20100113-1fids9r459sb82h52wiuqmiii7.jpg



Immaginate affidare la sicurezza di un caccia o un satellite all'USB....."L'hub ha smesso di funzionare perchè hai collegato troppe periferiche"....."Houston, we've got a problem"....

Per quel che riguarda l'eSata, come è stato già detto quello che la frega è la "monotematicità".....fa quello e basta....in economia di porte, non sarebbe MAI la porta di scelta.... (più gli altri problemi di macumbe citati, il connettore non propriamente rugged, ecc.)

la lan a 1 gb full duplex è più veloce della firewire 800, ci sono protocolli lan che hanno velocità a dir poco allucinanti, le lan installate negli anni '90 ora funzionano con hub nuovi velocissimi e non hanno problemi, l'affidabilità della lan è proverbiale e i controller sono molto economici!

Leron
13-01-2010, 14:17
Vabbè ma scusa ve la cercate? è inutile fare un montaggio video su USB...non è meglio fare il lavoro sul disco di sistema che va circa 10 volte più veloce? e poi trasferire i dati una volta terminato?
no, dato che ho necessità di lavorare su macchine diverse che si trovano in posti diversi, portandomi avanti e indietro il lavoro

perchè dovrei trasferire di volta in volta centinaia di GB di dati quando con la FW risolvo il problema? :confused:

e in ogni caso preferisco lavorare su dischi diversi da quello dove sta installato il sistema, anche il mio archivio fotografico e la libreria di lightroom li tengo su dischi esterni (FW) in modo da poter portare i dati dove voglio e essere svincolato dalla macchina che li ha creati: è molto più comodo

ed è enormemente comodo poter mettere i dispositivi in cascata, facendo diventare ogni dispositivo anche un hub firewire

l'alternativa ai problemi di USB c'è sempre stata e si chiama firewire, è un peccato che non siano stati in molti ad adottarla (per problemi di convenienza/royalties/pubblicità/ignoranza dei clienti)

ARARARARARARA
13-01-2010, 14:22
no, dato che ho necessità di lavorare su macchine diverse che si trovano in posti diversi, portandomi avanti e indietro il lavoro

perchè dovrei trasferire di volta in volta centinaia di GB di dati quando con la FW risolvo il problema? :confused:

pensa che un disco e-sata è come averlo interno ne più ne meno ed è trasportabile tanto quanto uno FW e sorattutto e-sata ha 1 connettore e non 4 (fw 400, fw 800, nini 400 nini 800... w i cavi tutti diversi)

!fazz
13-01-2010, 14:23
l'e-sata ha un vantaggio allucinante su usb3 perchè non richiede alcun controller aggiuntivo, puoi collegarlo ad un hd alimentato e funziona, l'usb 3 come il 2 e company ha un controller che se non è di qualità riduce le prestazioni dell'inferfaccia nativa che è sata (1 2 o 3 che sia), l'e-sata funzionerà anche con piastre madri sata 3 e dischi sata 3 senza cambiare cavi, il vantaggio è notevole, avere meno controller è vantaggioso per le prestazioni e per i costi di produzione, usb3 e esata servono a cose differenti.

La firewire è invece ridicola ormai, costi assurdi di controller e cavi uniti a prestazioni ridicole e fortemente condizionate dalla qualità del controller rispetto sia e-sata2 che usb3, usb3 speriamo venga adottato anche da apple così da eliminare per sempre una tecnologia che non ha mai avuto una grande diffusione se non in ambiente apple e settori di nicchia (scanner negativi, telecamere etc che ora adotteranno certamente usb3 perchè più veloce e a breve sarà anche più diffuso)

nota di servizio, un controller firewire costa 20€ la mobo in firma è costata 85€ ed ha 2 porte firewire, 8 anni fà ho speso 100€ per una scheda audio (creative audigy 2) e anchessa aveva 2 porte firewire

cmq torniamo in topic che i [s]vantaggi di firewire non sono proprio attinenti

AceGranger
13-01-2010, 14:25
affari loro, per quanto mi riguarda eSata potrebbe pure scomparire, per quanto mi piacerebbe averlo.
non è possibile che un hd con esata costi quasi il doppio di uno usb visto che non necessita di un controller dedicato, dovrebbe costare almeno il 20% in meno.

:mbe: i case per hdd ci sono da un'eternita, a 25 euro con un eSATA te lo porti a casa e poi ci metti l'HDD che vuoi, meglio di cosi.

Leron
13-01-2010, 14:30
La firewire è invece ridicola ormai, costi assurdi di controller e cavi uniti a prestazioni ridicole e fortemente condizionate dalla qualità del controller rispetto sia e-sata2 che usb3, usb3 speriamo venga adottato anche da apple così da eliminare per sempre una tecnologia che non ha mai avuto una grande diffusione se non in ambiente apple e settori di nicchia (scanner negativi, telecamere etc che ora adotteranno certamente usb3 perchè più veloce e a breve sarà anche più diffuso)

ma non mi pare proprio che firewire abbia prestazioni ridicole, anzi: è sempre stata la scelta preferenziale in ambito lavorativo e se non hai un controller inventato da topo gigio non fa rimpiangere un HD interno

sulla usb3 speriamo che sia una vera alternativa alla FW, sperando che non sia come usb2 dove sulla carta prometteva prestazioni maggiori alla FW ma si è rivelato l'esatto contrario

Leron
13-01-2010, 14:34
pensa che un disco e-sata è come averlo interno ne più ne meno ed è trasportabile tanto quanto uno FW e sorattutto e-sata ha 1 connettore e non 4 (fw 400, fw 800, nini 400 nini 800... w i cavi tutti diversi)

ripeto, per formulare un confronto prima voglio che esata sia diffuso quanto FW anche in ambito lavorativo (videocamere in primis), fino ad allora preferisco fw: è affidabile, veloce e permette di allacciare i dispositivi in cascata

se riuscirà ad essere una valida alternativa ben venga, sulla carta lo è

il confronto fatto prima era con usb, non con esata

il peccato è che sempre più spesso tecnologie migliori vengono fatte morire solo per questioni di marketing

Leron
13-01-2010, 14:35
Il Pentium II ha l'USB 1.0 addirittura...è stata la prima cpu/chipset a supportarli nel 1997:eek: .
Con le cpu odierne..neanche te ne accorgi,trasferendo bei dati dal disco di sistema ad un classico 2.5 esterno...l'utilizzo della cpu neanche me lo indica fra un po,è talmente risibile:asd:

te lo ripeto: prova a montare video su un disco usb e su uno firewire e poi vieni a dirmi come si comportano :asd:

JackZR
13-01-2010, 14:39
Se i problemi sono l'alimentazione e la velocità il primo si risolverà col PeSata e l'altro col Sata 3, una volta che ci saranno basterà un po' di buona pubblicità e di supporto dalle varie case e si affermerà anche questo standard.
Cmq l'USB per i comuni mortali basta e avanza, l'eSata servirà più che altro a livello semi/professionale.

Silver_1982
13-01-2010, 14:59
Io l'x25-m per un periodo l'ho messo dentro questo:

http://img.skitch.com/20100113-f27a7bphw9ck82ghw3ay33cc9u.jpg

Una meraviglia bootare l'OS da SSD su fw800....e andare più veloci di chi ha un Velociraptor interno su SATA 3.0Gbps :asd:
Certamente le velocità sequenziali vengono limitate, ma come sappiamo non sono quelle a contare per la velocità di boot e di caricamento applicazioni....

...esistono versioni analoghe per hd da 2,5"?

gianly1985
13-01-2010, 15:04
...esistono versioni analoghe per hd da 2,5"?

Quello che ho mostrato in foto è proprio da 2,5":

http://img.skitch.com/20100113-j3edjtk2spxbck6g44r9g1r79e.jpg

E' della ONNTO. C'è anche con eSata però ha solo la FW400:

http://www.onnto.com.tw/product.asp?sys_sysno=29

(cmq di altre marche ne ho visti con fw800 ed eSata)

Maneroz
13-01-2010, 15:16
Dubito fortemente che una connessione firewire possa avere prestazioni superiori ad un esata nella connessione con un disco rigido, sempre che stiamo parlando di un collegamento diretto sata-esata che non preveda qualche circuito che ne degradi le prestazioni.
Il firewire lo reputo ottimamente sviluppato (e non credo che in campo avionico lo utilizzino per caso) ma sicuramente nel settore militare si prefiggono ben altri scopi da quelli dei produttori di hardware di consumo.
Le porte combo usb-esata powered di fatto sono gia' ampiamente disponibili, per cui se i produttori ne stimoleranno la diffusione, credo che giovera' a chiunque il fatto di poter utilizzare lo standard piu' idoneo per la connessione delle unita' di archiviazione, specie con l'avvicendarsi dei dischi allo stato solido veramente performanti, occupando una sola porta ambivalente.

Silver_1982
13-01-2010, 15:19
Quello che ho mostrato in foto è proprio da 2,5":

http://img.skitch.com/20100113-j3edjtk2spxbck6g44r9g1r79e.jpg

E' della ONNTO. C'è anche con eSata però ha solo la FW400:

http://www.onnto.com.tw/product.asp?sys_sysno=29

(cmq di altre marche ne ho visti con fw800 ed eSata)

...si avevo capito fosse da 2,5" ma pensavo (non so per quale motivo) che fosse compatibile solo con gli ssd ;). Comunque ti ringrazio, gentilissimo ;).


PS: sai dove acquistarli?lo store mi pare esista solo in giapponese/taiwanese o robe simili!!

ilratman
13-01-2010, 15:21
Mi è venuto un dubbio ma esata alimenta o no?
Almeno un 2.5".

ARARARARARARA
13-01-2010, 15:23
Dubito fortemente che una connessione firewire possa avere prestazioni superiori ad un esata nella connessione con un disco rigido, sempre che stiamo parlando di un collegamento diretto sata-esata che non preveda qualche circuito che ne degradi le prestazioni.
Il firewire lo reputo ottimamente sviluppato (e non credo che in campo avionico lo utilizzino per caso) ma sicuramente nel settore militare si prefiggono ben altri scopi da quelli dei produttori di hardware di consumo.
Le porte combo usb-esata powered di fatto sono gia' ampiamente disponibili, per cui se i produttori ne stimoleranno la diffusione, credo che giovera' a chiunque il fatto di poter utilizzare lo standard piu' idoneo per la connessione delle unita' di archiviazione, specie con l'avvicendarsi dei dischi allo stato solido veramente performanti, occupando una sola porta ambivalente.

per altro basterebbe fare un connettore che collegato ad una usbcombo e-sata prendesse i dati dall'e-sata e la corrente dell'usb, questa cosa si può fare oggi senza problemi e senza cambiare nessuno standard!

Nenco
13-01-2010, 15:35
per altro basterebbe fare un connettore che collegato ad una usbcombo e-sata prendesse i dati dall'e-sata e la corrente dell'usb, questa cosa si può fare oggi senza problemi e senza cambiare nessuno standard!

Per quello basterebbe proprio solo un cavetto ad hoc, magari su ebay si trovano

!fazz
13-01-2010, 15:35
Mi è venuto un dubbio ma esata alimenta o no?
Almeno un 2.5".

esata non alimenta nulla è identica alla sata interna, pure una chiavetta esata richiede alimentazione via usb

Maneroz
13-01-2010, 15:52
Power over esata (o esata powered), alimentazione delle periferiche esterne, sui notebook sono ormai disponibili le porte combo usb/esata che assolvono questo compito.
In Europa il produttore tedesco Delock ha sviluppato tutte le periferiche possibili, provato il box 42465 per hdd da 2.5'' che utilizza un unico cavo con alimentazione da 5V, esistono anche soluzioni 5/12V.

coschizza
13-01-2010, 16:09
quoto però avviare l'os da usb è uno strazio!

esatto io devo perfino premere il tasto di accensione del pc per far boot da usb ;)

Argasio
13-01-2010, 16:29
Non vedo dove siano tutti questi problemi: l'usb3 non si è ancora diffuso e ci sono pochi dischi esterni con questa tecnologia,figurati i dischi interni poi il sata 6gs è già presente in varie schede madri.

ulk
13-01-2010, 18:43
Con l'avvento di USB 3.0 esata e firewire moriranno del tutto, come è giusto che sia.
Chi si vuole predere un Ha di backup è meglio che punti ad un 2,5" oramai i costi e le capienze non lasciano dubbi.

Futura12
13-01-2010, 18:56
no, dato che ho necessità di lavorare su macchine diverse che si trovano in posti diversi, portandomi avanti e indietro il lavoro

perchè dovrei trasferire di volta in volta centinaia di GB di dati quando con la FW risolvo il problema? :confused:

e in ogni caso preferisco lavorare su dischi diversi da quello dove sta installato il sistema, anche il mio archivio fotografico e la libreria di lightroom li tengo su dischi esterni (FW) in modo da poter portare i dati dove voglio e essere svincolato dalla macchina che li ha creati: è molto più comodo

ed è enormemente comodo poter mettere i dispositivi in cascata, facendo diventare ogni dispositivo anche un hub firewire

l'alternativa ai problemi di USB c'è sempre stata e si chiama firewire, è un peccato che non siano stati in molti ad adottarla (per problemi di convenienza/royalties/pubblicità/ignoranza dei clienti)

Se usi la Firewire ok..ti do ragione. Non metto in dubbio,che è un altra cosa rispetto all' USB 2.0 e ci si può lavore bene anche facendo montaggi video.
Da come era scritto il post precedente..avevo capito che invece usavi l'Usb per fare i tuoi lavori...e mi sa che ogni tanto ti sarà pure capitato,visto che appunto la FW è rara da trovare su un pc,io che non ho mai speso oltre 100€ per la mobo (ma ne spendevo 90-95€,alla prossima alzo un po il budget:D) non ho mai avuto sopra un controller di questo tipo di serie...

!fazz
13-01-2010, 18:58
Se usi la Firewire ok..ti do ragione. Non metto in dubbio,che è un altra cosa rispetto all' USB 2.0 e ci si può lavore bene anche facendo montaggi video.
Da come era scritto il post precedente..avevo capito che invece usavi l'Usb per fare i tuoi lavori...e mi sa che ogni tanto ti sarà pure capitato,visto che appunto la FW è rara da trovare su un pc,io che non ho mai speso oltre 100€ per la mobo (ma ne spendevo 90-95€,alla prossima alzo un po il budget:D) non ho mai avuto sopra un controller di questo tipo di serie...

basta cercare bene io ho speso 85€ e ho il controller firewire nella mobo e si trova anche su mobo di costo inferire tipo l'aod790ghx/128mb

Futura12
13-01-2010, 19:02
basta cercare bene io ho speso 85€ e ho il controller firewire nella mobo e si trova anche su mobo di costo inferire tipo l'aod790ghx/128mb

Il tuo computer in firma è un Amd. Le schede madri per amd costano la metà....la DS4 nuova per Amd costa 100€ ed è uno spettacolo ha tutto!...la P55 ne costa 155€.:rolleyes:
Lo stesso mi era successo anche al tempo che acquistai il core2,tutt'ora monto per dei clienti dei pc economici..con mobo Asrock Am2+ e la firewire c'è in quasi tutti i modelli e parlo di schede da 60-70€.
Se vuoi intel ti attacchi devi spendere di più come al solito...

!fazz
13-01-2010, 19:07
Il tuo computer in firma è un Amd. Le schede madri per amd costano la metà....la DS4 nuova per Amd costa 100€ ed è uno spettacolo ha tutto!...la P55 ne costa 155€.:rolleyes:
Lo stesso mi era successo anche al tempo che acquistai il core2,tutt'ora monto per dei clienti dei pc economici..con mobo Asrock Am2+ e la firewire c'è in quasi tutti i modelli e parlo di schede da 60-70€.
Se vuoi intel ti attacchi devi spendere di più come al solito...

non è che è obbligatorio prendere intel eh? dipende dalle esigenze e dai prezzi

ps io sui pc economici non ci penserei neanche a montare i vecchi 775 XD

omerook
13-01-2010, 19:34
minnaccia per l'esata? ma quale minaccia l'esata è nato morto!
poi i discorsi sul carico a scapito della cpu oggi fanno quasi ridere!
cumunque la strada è questa, dispositivi e controller da 2cent e tutto il lavoro delegato al sistema.

Futura12
13-01-2010, 20:07
non è che è obbligatorio prendere intel eh? dipende dalle esigenze e dai prezzi

ps io sui pc economici non ci penserei neanche a montare i vecchi 775 XD

Beh il mio computer ha un paio d'anni è dotato di P35 al tempo c'erano i Phenom I e Athlon X2 da parte di AMD bei processori:asd::rolleyes:
Ovvio che ora non monto 775 su nessun computer..oramai è morto e costa pure un botto.

ilratman
13-01-2010, 21:17
Power over esata (o esata powered), alimentazione delle periferiche esterne, sui notebook sono ormai disponibili le porte combo usb/esata che assolvono questo compito.
In Europa il produttore tedesco Delock ha sviluppato tutte le periferiche possibili, provato il box 42465 per hdd da 2.5'' che utilizza un unico cavo con alimentazione da 5V, esistono anche soluzioni 5/12V.

interessante!

rikyxxx
14-01-2010, 00:21
pensa che un disco e-sata è come averlo interno ne più ne meno ed è trasportabile tanto quanto uno FW e sorattutto e-sata ha 1 connettore e non 4 (fw 400, fw 800, nini 400 nini 800... w i cavi tutti diversi)

Le castronerie che hai detto a proposito della FW ("prestazioni ridicole e controller costosi") sono già state corrette tranne una, quella dei 4 connettori, che in realtà sono 2.

Infatti mi serve un solo cavo e un "riduttore" FW400 -> FW800 per montare sul mio mac qualsiasi periferica FW mi venga data.

E' la stessa identica situazione dell'USB, che come connettori ha le versione standard e la versione mini e sempre quelli sono, indipendentemente dal protocollo.

gianly1985
14-01-2010, 03:28
Infatti mi serve un solo cavo e un "riduttore" FW400 -> FW800 per montare sul mio mac qualsiasi periferica FW mi venga data.

Per coprire tutte le periferiche possibili ti serve un cavo e 2 riduttori:

http://img.skitch.com/20100114-qt24sugb4cfwp4e3fpsyjjhyqg.jpg

Tuttavia per gli HDD (visto che si confronta con l'eSata) al 99% è 6-pin o 9-pin. E il 9-pin comunque SOSTITUISCE il 6-pin, che si trova ancora in giro per inerzia.
Quindi "idealmente" il connettore rilevante per gli HDD firewire è UNO, cioè il 9-pin (non appena sparirà la roba 6-pin che si trova ancora per inerzia). Inoltre il connettore 9-pin resterà costante per molti anni ancora, visto che la specifica FW3200 non richiede nuovi connettori o nuovi cavi bensì il solito 9-pin della FW800. (ovviamente richiede nuovi controller o nuovi computer)

E' la stessa identica situazione dell'USB,
No, l'USB è anche peggio visto che per gli HDD USB ci sono 3 connettori COEVI. (A, B e Mini) (e ne so qualcosa visto che devo tenere 3 cavi in salotto per connettere tutti i tipi di hdd USB al HTPC).

Per la eSata è vero che ce n'è 1 di connettore, ma per quello che fa ce ne dovrebbe essere 0.01 (rispetto alla versatilità di USB e Firewire). 1 è anche troppo per una porta che fa una sola cosa. E quel 1 che c'è, fa pure schifetto. (almeno finchè power over eSata è una nicchia, e comunque anche quando non lo sarà non ha certo le specifiche energetiche del FW)


Notebook-izzazione dell'informatica + Porta non versatile MONOUTILIZZO (--> male in ottica economia di porte su dispositivi mobili) + Non pensata fin da subito con specifiche energetiche adeguate -----> eSata FAIL ---> NICCHIA (che non significa non possa dare grandi soddisfazioni ai pochi che la usano, così come a suo modo "nicchia ricca di soddisfazioni" è la FW)

Aspettando FW3200 e LightPeak. E un po' più blandamente USB 3.0. (perchè forse negli anni '10 si poteva aspirare a qualcosa di più che quadruplicare la velocità della FW800 che è in giro dal 2004, perchè al netto del overhead questo è USB 3.0, una quad-FW800. E ancora con specifiche energetiche, seppur migliorate, nettamente inferiori alla FW del secolo scorso.)

rikyxxx
14-01-2010, 10:29
Hai ragione, pensando agli HD ho ignorato il FW a 4 pin.

Grazie per aver corretto e precisato.

- - -

Aggungo al discorso che hai fatto che, aldilà delle velocità massime teoriche di eSata e soprattutto di USB 3.0, la FW ha il doppio vantaggio di poter connettere più periferiche in cascata (già detto) e di supportare connessioni point-to-point.