PDA

View Full Version : Kingston, kit di memoria HyperX da 24GB per Intel Core i7 e da 16GB per Core i5


Redazione di Hardware Upg
13-01-2010, 07:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-kit-di-memoria-hyperx-da-24gb-per-intel-core-i7-e-da-16gb-per-core-i5_31261.html

Disponibili due nuovi kit memoria HypeprX da parte di Kingston, destinati a sistemi Intel Core i7 e Core i5, rispettivamente Triple Channel 24GB e Dual-Channel 16GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
13-01-2010, 08:03
neanche male.
finalmente ci si sblocca oltre la soglia psicologica dei 4GB :D

Superboy
13-01-2010, 08:17
No, si sblocca la soglia fisica dei moduli più grandi di 2gb -.- da quanti anni è ferma questa capienza massima?

AceGranger
13-01-2010, 08:20
No, si sblocca la soglia fisica dei moduli più grandi di 2gb -.- da quanti anni è ferma questa capienza massima?

in campo server ci sono da un'eternita, in campo consumer ci sono da un annetto almeno;

comunque il prezzo per essere allineato dovrebbe essere intorno alle 800 euro ivate, non 1400 :mad:

masty_<3
13-01-2010, 08:21
Inutility.

ezio
13-01-2010, 08:25
Inutility.
Non in tutti gli ambiti.

Alessandro Bordin
13-01-2010, 08:30
Per deepdark:

http://www.youtube.com/watch?v=l3DeV_HvcVI

avvelenato
13-01-2010, 08:41
Non in tutti gli ambiti.

Negli ambiti in cui sono richieste quelle quantità di ram (non certo quelli consumer), ci sono già moduli disponibili sul mercato.


Tuttavia c'è anche da dire che gli sviluppatori non possono ipotizzare il progetto di software innovativi se non si diffonde la piattaforma hardware necessaria per.

Quindi, facendo anche un parallelo con quanto già successo in passato con altre features tipicamente server che sono state commoditizzate nel consumer, ad esempio il smp, mi aspetto e mi domando le nuove applicazioni che un sistema dotato di un simile quantitativo di memoria potrebbe avere.

Ad esempio: potrei ipotizzare un "cloud computing" domestico, dove anziché ogni componente della famiglia ha un pc, con costi, consumi, inaffidabilità, moltiplicati, ogni utente utilizza una macchina virtuale, e in base alle esigenze e alle risorse in uso, ad ogni vm viene modulata la potenza utilizzabile.
Così mentre il figliuolo può giocare (a Crysis :D ) dalla SUA postazione nella SUA stanza, il papà può lavorare in cad dallo studio, la mamma naviga su internet attraverso il telecomando della tv in cucina e si cerca una nuova ricetta da preparare, e la figlia in soggiorno cerca un bel film on demand da vedersi dopo cena.
Una piattaforma simile, sotto ups e con dischi ridondati, avrebbe un tco sicuramente inferiore rispetto ai 4 pc di cui solo uno potente, se le licenze dei sw di virtualizzazione si faranno abbastanza economiche.

baruk
13-01-2010, 08:42
non capisco il senso e la necessità di avere 24Gb di memoria su una macchina desktop. Il test con vmware è sicuramente spettacolare, ma chi fa virtualizzazione spinta su un normale PC?

AceGranger
13-01-2010, 08:49
Negli ambiti in cui sono richieste quelle quantità di ram (non certo quelli consumer), ci sono già moduli disponibili sul mercato.


non capisco il senso e la necessità di avere 24Gb di memoria su una macchina desktop. Il test con vmware è sicuramente spettacolare, ma chi fa virtualizzazione spinta su un normale PC?

ci sono macchine usate per lavoro che non necessitano per forza di cose di ram ECC, quindi è inutile spendere di piu per una cosa evitabile;

Motenai78
13-01-2010, 08:51
Beh, è la solita storia del prima passo....tra 4-6 anni avremo tutti 24Gb (ma ad oggi è ridiventata una spesa metterne 4 :( ).

MadMax of Nine
13-01-2010, 09:06
Se ci aggiungi il resto dei componenti a quel costo fai prima a prendere una workstation professionale di marca...

Luca69
13-01-2010, 09:08
Io anche a casa utilizzo sempre le macchine virtuali, ma devo dire che non sento la necessità di averne 8 in esecuzione simultaneamente. Per ora con 8GB riesco a gestirne 2 tranquillamente :)

serassone
13-01-2010, 09:08
No, si sblocca la soglia fisica dei moduli più grandi di 2gb -.- da quanti anni è ferma questa capienza massima?
Giusta considerazione, resta il fatto che i moduli ad alta densità sono ancora eccessivamente cari: a parte questi kit da 16 e 24 GB, utili per compiti particolarmente gravosi, sarebbero molto più interessanti per l'utente comune i kit da 2x4 GB (o anche 3x4 GB). Con questi kit si avrebbe un solo modulo per canale e una quantità di ram già elevata, eventualmente ancora espandibile; ma a che prezzi? Se si dimezzano quelli dei kit presentati otteniamo circa 730 € per un kit 3x4 GB e circa 490 € per un kit 2x4 GB, decisamente ancora troppo...

Superboy
13-01-2010, 09:10
in campo server ci sono da un'eternita, in campo consumer ci sono da un annetto almeno;

comunque il prezzo per essere allineato dovrebbe essere intorno alle 800 euro ivate, non 1400 :mad:

Certamente, ma il contesto è ambito consumer mi pareva chiaro: in ogni caso le dd2 che han dominato il mercato fino a pochi mesi fa non han mai visto moduli da 4gb, e di moduli ddr3 da 4gb iniziano a vedersene da pochissimo tempo, tu ti confondi con i vari kit in tutti gli store chiamati da 4gb ma sono 2x2.
Ho aperto la pagina di un noto negozio online alla categoria memoria ddr3, su 25 voci 12 riguardano kit da 4gb ed andando a controllare, zero contengono moduli da 4gb sono tutti 2x2.

SingWolf
13-01-2010, 09:12
1.500€?!? :eek:


Ale!

AceGranger
13-01-2010, 09:53
Se ci aggiungi il resto dei componenti a quel costo fai prima a prendere una workstation professionale di marca...

ma :rotfl:, si poi hai la workstation senza ram

24 Gb ECC costano intorno alle 2000-2500 euro; con queste, gia cosi hai, un risparmio secco di 700-1000 euro

Certamente, ma il contesto è ambito consumer mi pareva chiaro: in ogni caso le dd2 che han dominato il mercato fino a pochi mesi fa non han mai visto moduli da 4gb, e di moduli ddr3 da 4gb iniziano a vedersene da pochissimo tempo, tu ti confondi con i vari kit in tutti gli store chiamati da 4gb ma sono 2x2.
Ho aperto la pagina di un noto negozio online alla categoria memoria ddr3, su 25 voci 12 riguardano kit da 4gb ed andando a controllare, zero contengono moduli da 4gb sono tutti 2x2.

no no, non mi confondo, in vendita in negozi non le ho mai viste, ma a "listino" sul sito del produttore erano presenti come prodotto; il produttore non lo ricordo, ma erano state linkate in una news simile non molto temopo fa

Superboy
13-01-2010, 10:03
no no, non mi confondo, in vendita in negozi non le ho mai viste, ma a "listino" sul sito del produttore erano presenti come prodotto; il produttore non lo ricordo, ma erano state linkate in una news simile non molto temopo fa

ecco tra averle viste una volta linkate nel sito di un produttore qualche mese fa a "sono utilizzate in ambito consumer da un annetto" quando all'atto pratico non è possibile ancora oggi acquistarne ce ne passa :D

MadMax of Nine
13-01-2010, 10:27
ma :rotfl:, si poi hai la workstation senza ram

24 Gb ECC costano intorno alle 2000-2500 euro; con queste, gia cosi hai, un risparmio secco di 700-1000 euro



no no, non mi confondo, in vendita in negozi non le ho mai viste, ma a "listino" sul sito del produttore erano presenti come prodotto; il produttore non lo ricordo, ma erano state linkate in una news simile non molto temopo fa

Ti posso garantire che con 2400€ hai una workstation con xeon W3520, disco sas 300gb 15k rpm quadro FX3800 e 6x4gb ( 24gb ) ECC DDR3
Assistenza con intervento in 4h

;)

lucusta
13-01-2010, 10:49
Mettere una v.m. in ram dovrebbe essere spettacolare soprattutto per chi ha un server che fa pesante uso dell'hd.

Ci sono video in giro a tal proposito?

non credere...
una VM in RAM regge ottimamente solo ed unicamente se hai un quad core a supportarla, perche' qualsiasi software che usi per creare un disco RAM sul sistema host consuma una quantita' enorme di risorse CPU, essendo appunto un'emulazione software su cui si appoggia un controller virtuale, e quindi un ulteriore layer software...
a quel prezzo convengono 8GB di RAM sull'host, 2 per host e 6 per client, ed un SSD (o un RAID 0, visto il prezzo assurdo) da dedicare alle VM.

sarebbe piu' producente non avere "intermediari" e riuscire ad aprire una sessione reale su un disco virtuale in RAM, ma per ora ci sono ben poche possibilita' (ed effettivamente in ambiente win ne conosco solo per XP, per vista e W7 non ho ancora provato); si spera in qualche bios EFI evoluto, che possa creare il disco RAM direttamente in POST del PC, ma per ora gli EFI che esistonno si dedicano solo al trusted-PC e all'uso di mouse...
24GB di ram sono utili per un server su cui fai girare 8/16/32 sessioni indipendenti degli OS che farai usare agli utenti in desktop remoto da dei thin-client (roba realmente leggera come su atom 230 diskless con distribuzione linux minmale), sul quale puoi effettuare dei backup in maniera realmente semplice facendo degli snapshot delle macchine virtuali, ed in cui le postazioni sono indipendenti dall'utente e dal software istallato, in quanto attraverso il login dell'utente gli dai la sua personale sessione, magari gia' aperta con il programma che usa di solito e con le sue personali impostazioni, molto meglio che con un active directory (ma usando linux non servirebbe nemmeno questa distinzione di macchine, peccato che pochi accettino un passaggio win->linux).
ma si parla di un server che, oltre ad avere 24GB di RAM ha una CPU in grado di sopportare il carico di tanti utenti (un quad solo e' un po' pochino, ma gia' un esa si potrebbe ben sfruttare), ed una sezione dischi non male (RAID 5 o 50 con SAS), una infrastruttura di rete ottimizzata (Glan e switch decenti), e dei thin-client piccoli ed economici, ma non riduttivi.
un sistema del genere sarebbe una manna per l'amministratore di rete di un ufficio con 15-30 terminali, ed il costo totale della soluzione centralizzato rispetto a quella di un server con database e dei PC ufficio si andrebbe ad assottigliare pian piano che il numero dei thin-client aumentano.

l'esempio classico e' un magazzino, usando una 30ina di tablet, che, essendo mobili, avranno problemi di batteria e carica, ma che si risolve semplicemente prendendone uno carico e riloggandosi...
in una infrastruttura del genere puoi avere amministrazione, service, e database su una unica macchina (magari replicata e ridondante), in cui l'amministratore di rete avrebbe tutto sotto controllo da questa, e se si rompe un client, viene sostituito con un'altro senza nemmeno perdere la sessione aperta.

e' un sistema che con meno di 8 utenze contemporanee non conviene economicamente mettere su', se non per praticita'.

AntecX
13-01-2010, 10:58
ke case è quello nella seconda foto? :eek:

avvelenato
13-01-2010, 10:58
ci sono macchine usate per lavoro che non necessitano per forza di cose di ram ECC, quindi è inutile spendere di piu per una cosa evitabile;

Si ma non è che automaticamente le ram senza ecc costano meno. L'ecc aggiunge complessità architetturale ai moduli ma fino a un certo punto, quello che alza i prezzi è come sempre la logica delle economie di scala.
Sicuramente, chi avrà bisogno di macchine con molta ram ma senza ecc trarrà vantaggio dalla commoditizzazione dei moduli ram ad alta densità come quelli dell'articolo, ma non è un processo automatico, semmai deriva dalla diffusione commerciale dell'offerta e della domanda. E per aumentare la domanda (e spingere i produttori anche ad aumentare l'offerta) è necessario che vengano immaginate killerapps alla portata del target consumer.

sdjhgafkqwihaskldds
13-01-2010, 11:14
ke case è quello nella seconda foto? :eek:

fico!
lo stavo scrivendo io, mi hai anticipato :D
dev'essere proprietario, c'è molto spazio per il liquido
... poi la voglio anch'io la testolina rossa della Kingston ahah :D

SaggioFedeMantova
13-01-2010, 11:20
la vera figata è il dissi x la cpu!
Sono contento che i moduli da 4 giga siano sempre piu popolari, era ora di un po di sviluppo sulle capacità per modulo!

Notturnia
13-01-2010, 12:09
azzo.. sono arrivato troppo presto.. un 3x4gb li avrei preferito al mio 6x2gb ... più facile da OC e inoltre lasciava spazio per espansioni future..

amen.. sono a posto per un paio di anni anche con solo 12 gb..

p.s. non servono VM per saturare la ram.. basta anche avere solo una 15ina di sw aperti e operativi (non 15 finestre internet :-D ovviamente..)

la ram non è mai abbastanza.. purtroppo..

masty_<3
13-01-2010, 14:01
Non in tutti gli ambiti.
Se me ne trovi qualcuno in cui siano utili benvenga
precedo:
Piccoli serverini aziendali? A questo punto spendi gli stessi soldi per una macchina di marca, hai pure l'assistenza.
Sboroneria? Non bastano i millemila GB di ram che è già possibile mettere su una mobo anche la più infima?

AceGranger
13-01-2010, 14:51
Ti posso garantire che con 2400€ hai una workstation con xeon W3520, disco sas 300gb 15k rpm quadro FX3800 e 6x4gb ( 24gb ) ECC DDR3
Assistenza con intervento in 4h
;)

interessante, mandami il link, perchè sfuse costano piu o meno quella cifra

Se me ne trovi qualcuno in cui siano utili benvenga
precedo:
Piccoli serverini aziendali? A questo punto spendi gli stessi soldi per una macchina di marca, hai pure l'assistenza.
Sboroneria? Non bastano i millemila GB di ram che è già possibile mettere su una mobo anche la più infima?

io faccio rendering, sul PC mi faccio assistenza da solo, le ECC non mi servono, l'assistenza men che meno; 12 Gb le ho pagate 380 euro, se i prezzi fossero piu o meno in linea con i banchi da 2Gb e quindi tutto il kit costasse 800 euro lo prenderei al volo;

bollicina31
13-01-2010, 15:52
scusatemi, ma si parla di quasi 61€ al Gb. :eek:
Non è un prezzo eccessivo????

masty_<3
13-01-2010, 17:32
scusatemi, ma si parla di quasi 61€ al Gb. :eek:
Non è un prezzo eccessivo????
Le ddr2 non sono di certo più economiche ormai... cmq che schifo, a fine estate ti prendevi le dominator 1066 a

io faccio rendering, sul PC mi faccio assistenza da solo, le ECC non mi servono, l'assistenza men che meno; 12 Gb le ho pagate 380 euro, se i prezzi fossero piu o meno in linea con i banchi da 2Gb e quindi tutto il kit costasse 800 euro lo prenderei al volo;
12gb le pagavi anche di meno eh

AceGranger
13-01-2010, 19:54
12gb le pagavi anche di meno eh

si hai ragione, ho controllato la fattura, costavano 240 ivate

OCZ 6GB Kit 3*2GB DDR3-1333 Intel i7 Value Low-Voltage CAS9
€119,00

LUKE88123
13-01-2010, 20:09
haha, provate a pensare alla gente che per fare la spocchiosata/tamarrata prende questi mobuli (o magari anche un kit da 8 GB) e poi scopre che sono incompatibili con il suo windows a 32 bit :muro: :read: :doh: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Io mi chiedo cosa aspettino a mettere SOLO le verisoni da 64 bit preinstallate sui pc:muro: :muro:

fbrbartoli
14-01-2010, 08:29
Naturalmente un fichissimo case DangerDen ;)

foolin
17-01-2010, 20:55
@ cagnaluia
"neanche male.
finalmente ci si sblocca oltre la soglia psicologica dei 4GB"


Io ho messo 8GB accoppiati a Win7 Ultimate 64bit, e non credo di essere un'eccezione.