PDA

View Full Version : Canon ixus 120is, 200is o TZ7


janluc
13-01-2010, 01:21
ciao ragazzi, solo voi potete aiutarmi, vista la grande competenza..
dovrei acquistare una fotocamera compatta, che abbia queste caratteristiche...
1.piccola
2.foto ottime
3. video hd
4. hdmi
5. schermo almeno 2,7 se non piu'
6. che faccia anche il caffè magari....:Prrr:
dai scherzo sull'ultima caratteristica, ma per le altre parlo moolto seriamente...
ho inquadrato queste 3 e non so dove far poendere l'ago della bilancia..non è per il budget, ma per la completezza e la qualità
aspetto consigli tecnici e pratici
grazie:help: :help: :help:

janluc
14-01-2010, 00:28
un aiutino???:mc:

janluc
15-01-2010, 15:30
aggiornamento

TimoteoX
18-01-2010, 11:27
mi trovo benissimo con la TZ7, le altre non le conosco

ciao

janluc
19-01-2010, 02:09
mi trovo benissimo con la TZ7, le altre non le conosco

ciao


forse le misure sono un pochino meno compatte vero?

TimoteoX
19-01-2010, 11:38
forse le misure sono un pochino meno compatte vero?

non conosco le misure delle altre, ma laTZ7 secondo me è delle dimensioni giuste per essere impugnata bene, poi se hai necessità di una fotocamera ultrapiatta, ultra compatta è un altro discorso.

prova a vederle dal vivo, prova ad impugnarle e cerca di capire con quale ti trovi meglio

janluc
25-01-2010, 02:09
beh allora vi dico che la scelta si riduca alla ixus....ora devo decidere quale tra la 120 e la 200 is...consigli??

John85
25-01-2010, 16:29
se del prezzo non ti importa più di tanto, e se ti piace la forma della 200IS, prendi quest'ultima.
In alternativa la 120IS è un ottima super-compatta. Vista dal vivo è splendida e come punta e scatta full-auto è ottima

McGlovin
25-01-2010, 18:22
peccato solo che la canon sx120is parta da focale min. 36mm! (in formato 35mm), un bel grandangolo (..27-29mm) faceva comodo uhm.

John85
25-01-2010, 18:54
Non stiamo parlando della SX120, ma delle IXUS 120 IS e 200 IS :D

janluc cercava una fotocamera piccola..e dire che le SX di Canon sono tutto fuorchè piccole :)

McGlovin
26-01-2010, 00:05
ops chiedo scusa! :p :) si vede che sono ancora un neofita in questo settore, con le svariate sigle :)

janluc
15-03-2010, 02:29
ragazzi sono uscite la isux 130 is(evoluzione della 120is) e la ixus 210 is(evoluzione della 200is)...che differenze ci sono...voi siete esperti..io no..ho provato a capirci qlc ma mi balza agli occhi solo la differenza di megapixel che a me non interessa

alexsky8
15-03-2010, 05:39
e la Panasonic ZX1 ?
oppure la Sony WX1 ?

dingo72
16-03-2010, 09:30
Ragazzi ho visionato il sito www.digitalversus.it dove puoi confrontare le caratteristive di vari prodotti, con tanto di foto e puoi decidere anche in base a quello che vedi. La trovo veramente positiva come cosa, dateci un'occhiata.:)

Pait
16-03-2010, 09:50
Mi sa che si sta facendo confusione tra Powershot e Ixus in questa discussione :confused:

janluc
06-04-2010, 02:04
infatti io sto parlando delle IXUS...mi aiutate a capire le differenze dei due nuovi modelli?

lucky1979
08-04-2010, 11:46
il mess è quello sotto...scusate l'errore

lucky1979
08-04-2010, 11:48
digitalversus vedo che fa degli ottimi paragoni tuto sta capire se sono attendibili a questo punto...vedo grosse differenze tra le varie foto....voi che ne dite raga?

janluc
06-07-2010, 03:19
ragazzi un'anima pia che mi da consigli sulle due nuove fotocamere canon IXUS, la 130is e la 210?????????
grazie

janluc
13-07-2010, 00:16
sulla canon ixus 210 nemmeno una recensione come mai?

zanzarame
13-07-2010, 09:41
sulla canon ixus 210 nemmeno una recensione come mai?

In altri mercati (tipo USA) si chiama diversamente: SD3500 IS

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SD3500_IS_IXUS_210/

http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD3500IS/SD3500ISA.HTM

zanzarame
13-07-2010, 09:43
Doppione...

janluc
16-07-2010, 02:19
ok ma come la vedete e come la giudicate???

zanzarame
16-07-2010, 08:19
ok ma come la vedete e come la giudicate???

Non ce l'ho e quindi non posso darti un parere di prima mano.

Però, fra i "contro" segnalati, quelli che evidenzio sarebbero per me insormontabili:
* Thumb rest should be wider
* Touch screens are not for everyone; definitely do a hands-on before you buy
* Small power on/off, playback buttons
* Slow 0.7 frames per second continuous mode shooting
* Slow flash recycle
* Consider a spare battery
* No optical zoom for movies
* Flimsy compartment door hinges
* Soft corners with telephoto and middle focal lengths
* Chromatic aberration
* Heavy noise suppression even at low ISOs
* Printed performance is noticeably lower quality than the company's 12-megapixel models

janluc
16-07-2010, 23:00
ehm..ma puoi spiegarmeli perchè traducendo non capisco bene sinceramente

zanzarame
17-07-2010, 12:43
ehm..ma puoi spiegarmeli perchè traducendo non capisco bene sinceramente
Neanch'io sono madrelingua, quindi spero di non dire stupidaggini....:)

Solo quelli evidenziati:

* I touch screen non sono adatti a tutti gli utilizzatori. Potresti rimanere spiazzato, quindi si suggerisce di provare in negozio, per vedere come ti trovi.
* In modalità scatto continuo fa solo 0.7 scatti al secondo.
* il flash è lento a ricaricarsi
* Dato che consuma un bel po', è meglio avere una batteria di ricambio (che è di formato proprietario :( )
* l'algoritmo per la riduzione del "rumore" non è dei migliori in quanto fa "danni" anche ad iso bassi, dove non dovrebbe entrare in gioco.
* il risultato delle foto stampate è inferiore alle altre macchine della stessa classe di MP.

janluc
17-07-2010, 14:45
uhm..pero' tieni conto che non sono un fotografo professionale...
spero di trovarmi bene...ma con la iso posso decidere cosa in poche parole?
scusa l'ignoranza

zanzarame
17-07-2010, 15:00
Una domanda: questa macchinetta ce l'hai già o devi ancora comprarla?

janluc
20-07-2010, 01:12
Una domanda: questa macchinetta ce l'hai già o devi ancora comprarla?


mi è arrivata due giorni fa....
mi sapresti dire come uso la ISO??a che serve?
e posso fare l'effetto messa a fuoco di un soggetto in primo piano con dietro lo sfondo sfocato????

:help:

Pait
20-07-2010, 07:40
Credo che sei un po a digiuno di teoria di fotografia...
Gli ISO sono un'unità di misura della sensibilità, l'equivalente degli ASA dei rullini. Più sono impostati alti più la macchina sarà in grado di acquisire luce anche in ambienti poco illuminati ma, contemporaneamente, nelle digitali si avrà un degrado della qualità di immagine.

Per ottenere uno sfocato si dovrebbe usare uno zoom tra i 2x e i 2,5x ma non aspettarti un risultato eccezionale... le compatte non hanno grandi possibilità di sfocare.

Vai in questa sezione del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
c'è una piccola guida alla fotografia...

Sul sito Nikon ci sono due guide un pò più allegre
corso fotografia base
http://www.nital.it/corso_foto/index.php
corso fotografia base digitale
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
sulla destra della pagina c'è il menu

Camaleontico
10-09-2010, 18:57
Ragazzi ho visionato il sito www.digitalversus.it dove puoi confrontare le caratteristive di vari prodotti, con tanto di foto e puoi decidere anche in base a quello che vedi. La trovo veramente positiva come cosa, dateci un'occhiata.:)

Mah, comparando foto macro ad esempio...La mia ixus 50 sembra molto meglio della 120 is e anche della mia 400D... :O

janluc
19-10-2010, 00:29
Credo che sei un po a digiuno di teoria di fotografia...
Gli ISO sono un'unità di misura della sensibilità, l'equivalente degli ASA dei rullini. Più sono impostati alti più la macchina sarà in grado di acquisire luce anche in ambienti poco illuminati ma, contemporaneamente, nelle digitali si avrà un degrado della qualità di immagine.

Per ottenere uno sfocato si dovrebbe usare uno zoom tra i 2x e i 2,5x ma non aspettarti un risultato eccezionale... le compatte non hanno grandi possibilità di sfocare.

Vai in questa sezione del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
c'è una piccola guida alla fotografia...

Sul sito Nikon ci sono due guide un pò più allegre
corso fotografia base
http://www.nital.it/corso_foto/index.php
corso fotografia base digitale
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
sulla destra della pagina c'è il menu

esatto ti quoto in pieno sono a corto dei principi base..scusami se le mie domande sono poco esperte...hiihih
infatti vorrei chiederti due cose:
1. se alzo gli iso, potrei usare un cavalletto ad esempio, per fare foto senza flash?che risultati avrei con la mia ixus 210?
2. per le foto effetto a fuoco di un soggetto con sfondo sfocato devo provare solo con lo zoom?? come si dovrebbe fare a regola d'arte ad esempio???
:mc: :mc:

John85
19-10-2010, 12:34
esatto ti quoto in pieno sono a corto dei principi base..scusami se le mie domande sono poco esperte...hiihih
infatti vorrei chiederti due cose:
1. se alzo gli iso, potrei usare un cavalletto ad esempio, per fare foto senza flash?che risultati avrei con la mia ixus 210?
2. per le foto effetto a fuoco di un soggetto con sfondo sfocato devo provare solo con lo zoom?? come si dovrebbe fare a regola d'arte ad esempio???
:mc: :mc:

Hai risposto 3 mesi dopo a quei consigli :D :D :D

Provo ad aiutarti io:

1) Il cavalletto si usa in genere per allungare i tempi di esposizione e diminuire gli ISO e non viceversa.
In pratica per rendere una foto più luminosa puoi alzare gli ISO o allungare i tempi di esposizione. Ovviamente se hai a disposizione un cavalletto conviene allungare i tempi (ad esempio 8sec o 15sec) e tenere gli ISO il più bassi possibili in modo da avere una immagine più nitida.
Se non hai cavalletto, non puoi alzare troppo i tempi perchè rischieresti di avere una foto troppo mossa e quindi sopperisci al problema aumentando gli ISO, con conseguente degradazione dell'immagine dovuta al rumore digitale dell'immagine.

2) L'effetto sfondo sfocato è realizzabile facilmente con una reflex, ma diventa quasi impossibile con una compatta.
In "teoria" l'effetto si ottiene aprendo il più possibile il diaframma, quindi portando i valori di apertura verso il basso e riducendo quindi il più possibile la profondità di campo sul soggetto in primo piano.

Prova a impostare l'apertura a valori numerici più bassi possibili e giocare con lo zoom...dovresti ottenere un accenno di PdC, ma non ti aspettare miracoli.

janluc
16-10-2011, 17:21
Hai risposto 3 mesi dopo a quei consigli :D :D :D

Provo ad aiutarti io:

1) Il cavalletto si usa in genere per allungare i tempi di esposizione e diminuire gli ISO e non viceversa.
In pratica per rendere una foto più luminosa puoi alzare gli ISO o allungare i tempi di esposizione. Ovviamente se hai a disposizione un cavalletto conviene allungare i tempi (ad esempio 8sec o 15sec) e tenere gli ISO il più bassi possibili in modo da avere una immagine più nitida.
Se non hai cavalletto, non puoi alzare troppo i tempi perchè rischieresti di avere una foto troppo mossa e quindi sopperisci al problema aumentando gli ISO, con conseguente degradazione dell'immagine dovuta al rumore digitale dell'immagine.

2) L'effetto sfondo sfocato è realizzabile facilmente con una reflex, ma diventa quasi impossibile con una compatta.
In "teoria" l'effetto si ottiene aprendo il più possibile il diaframma, quindi portando i valori di apertura verso il basso e riducendo quindi il più possibile la profondità di campo sul soggetto in primo piano.

Prova a impostare l'apertura a valori numerici più bassi possibili e giocare con lo zoom...dovresti ottenere un accenno di PdC, ma non ti aspettare miracoli.


dunque non essendo bravo in fotografia sto apprendendo ora i principi...vediamo se ho capito:
se ho da fare una foto diciamo notturna e senza flash posso farlo in due modi...uno è alzando gli iso, ma rischio di avere una foto scadente di qualità perchè avrei molto rumore digitale dell'immagine(che cosa è in pratica il rumore digitale)?
un altro metodo è aumentare i tempi di esposizione(cosa significa tecnicamente resta aperto di piu' l'obiettivo???), ma devo avere un cavalletto e abbassare al max gli iso se no l'immagine viene mossa...
è cosi??
e ancora...cosa è il PdC...??e come regolo l'apertura del diaframma?