PDA

View Full Version : acer aspire 5520 - non parte


plxmas
12-01-2010, 23:06
un acer aspire 5520, pigio il pulsante di accensione e parte la ventola.
dopo di che muore, stop. niente ventola, niente boot, a monitor non è mai comparso nulla.
restano solo tre led a lampeggiare: accensione, disco e alimentazione.
fino a quando non stacco alimentazione e batteria.

digilabpg1
13-01-2010, 01:38
un acer aspire 5520, pigio il pulsante di accensione e parte la ventola.
dopo di che muore, stop. niente ventola, niente boot, a monitor non è mai comparso nulla.
restano solo tre led a lampeggiare: accensione, disco e alimentazione.
fino a quando non stacco alimentazione e batteria.

Ciao…
Se non ricordo male ASP5520 dovrebbe montare una scheda video su uno slot MXM II , in questo caso prova a smontarla (si accede dallo sportello sotto e poi vanno tolti i dissipatori ) togli la batteria e accendi il notebook con l'alimentatore… lo schermo dovrebbe fare tutto bianco… questo è normale… ma controlla se così rimane acceso…. in questo caso potrebbe essere la scheda video, altrimenti potrebbe essere un corto sulla scheda madre.

Skyry
13-01-2010, 15:28
ciao ragazzi, stavo giusto per postare lo stesso problema sullo stesso portatile. solo che il mio a volte parte e a volte no...

mi spiego meglio, manifesta 3 diversi comportamenti:

1- il portatile parte ma non esegue il post e continua a spegnersi e riavviarsi all'infinito;

2- il portatile parte e esegue faticosamente il post ma poi si ferma subito dopo, e non mi permette nemmeno l'avvio da cd;

3- il portatile parte, a fatica ma normalmente...
:confused: :confused: :confused:

Aggiungo inoltre che se riesco ad entrare nella bios, questa si manifesta lenta e propensa al crash.

Dopo aver smontato e ripulito i dissipatori e rimesso pasta termica nuova questo è ripartito quasi normalmente, sono riuscito a fare il boot da cd e ad installare windows con driver e alcuni soft, poi di botto lo stesso problema...:muro:

Cosa potrebbe essere?
:help: :help: :help: :help:

darthrevanri
22-01-2010, 14:02
secondo me é la ram diffettosa se non entra in bios é la ram prova a usare solo 1 banco alla volta e trovi il banco diffettoso (se ce ne sono 2)

Skyry
22-01-2010, 16:50
secondo me é la ram diffettosa se non entra in bios é la ram prova a usare solo 1 banco alla volta e trovi il banco diffettoso (se ce ne sono 2)

Ciao, scusami non ho più aggiornato il 3d...
Dopo mille prove vane, tra cui il test delle ram come mi hai suggerito anche tu, ho scoperto che sembra essere un problema della mobo. Praticamente il portatile si avvia normalmente, ci mette un attimo ad eseguire il post, ma nella bios entra tranquillamente e carica anche win se solo ci fosse visto che ho formattato dal fisso. Quindi ora mi dice chiaramente che mancano i file di avvio, problema che si risolverebbe in mezzo secondo se riuscissi ad avviare da cd o pen drive...Il problema è che non è possibile avviave ne da cd ne da pendrive, ma solo da hdd e lan perchè la mobo non rileva queste periferiche, anche se sia il lettore che le porte usb funzionano.
Girovagando in rete ho trovato altra gente con problemi simili, che sembrano essere causati da troppo calore mal dissipato.

Bo...tu che dici?

plxmas
22-01-2010, 16:53
il mio è in assistenza ... contatta la acer, spiegato il problema, mi hanno detto che è un problema di alimentazione alla motherboard.
fortunatamente è in garanzia.

darthrevanri
22-01-2010, 18:17
se e' ancora in garanzia ti consiglio come dice plxmas di mandarlo in assistenza se no direi che si potrebbe provare ad aggiornare il bios in dos....:(

Skyry
23-01-2010, 09:32
se e' ancora in garanzia ti consiglio come dice plxmas di mandarlo in assistenza se no direi che si potrebbe provare ad aggiornare il bios in dos....:(

Quella del bios sarebbe una strada da provare, è che il portatile non è mio, è ancora in garanzia e non ho l'immagine dell'ultimo bios funzionante, inoltre non l'ho mai fatto su un portatile e da dos...ti dispiace spiegarmi la procedura?

darthrevanri
23-01-2010, 10:10
Quella del bios sarebbe una strada da provare, è che il portatile non è mio, è ancora in garanzia e non ho l'immagine dell'ultimo bios funzionante, inoltre non l'ho mai fatto su un portatile e da dos...ti dispiace spiegarmi la procedura?

vai sul sito della acer scarichi l'ultimo bios prendi 1 chiavetta usb usando questa procedura la fai diventare bootabile http://www.mondoinformatico.info/come-creare-una-chiavetta-usb-avviabile-bootabile_post-13110.html
poi metti il file del bios e digiti il comando che trovi nelle istruzioni del file bios scaricato.

Skyry
23-01-2010, 12:44
Il problema è che non fa nemmeno il boot da usb...altrimenti avrei caricato direttamente windows. Ho già una chiavetta bootable con xp pro e ho provato ma niente da fare! Non caga ne cd ne usb...
E' per questo che ti chiedevo come fare.

Le uniche due spiagge che mi restano da provare prima dell'assistenza sono il boot da lan e il caricamento di win su hdd da un altro pc...

Skyry
26-01-2010, 09:54
Ciao ragazzi, sono arrivato ad un dunque...

FONTE DI CONFERMA: internet

Come è noto la famiglia 55xx degli acer ha dei piccoli problemi di riscaldamento (il processore arriva a sfiorare gli 80° in idle) dovuti soprattutto ad una errata applicazione della pasta termica. Problema che va amplificandosi con l'utilizzo nel tempo a causa dell'accumulo di polvere e sporcizia che ustruisce il passaggio d'aria tra ventola e dissipatori.
Eseguendo una nuova applicazione della pasta e una buona pulizia si arriva ad avere una temp in idle del processore che si aggira intorno ai 40°C, non so a pieno carico quale possa essere la temp max perché non ho potuto testarla visto che il computer non funziona.

Questa continua eccessiva temp può portare a lungo andare a dei malfunzionamenti, quali crash del sistema o spegnimenti improvvisi nei casi più fortunati. Malfunzionamenti che ci si pongono come sintomi da non ignorare!! Se ignorati sfociano in problemi hardware ben più gravi.

Nel mio caso ha portato ad un non riconoscimento di alcune periferiche, quali le porte usb e il lettore cd con la conseguente impossibilità di un avvio alternativo, se non tramite LAN.

L'unica porta che ancora potrebbe far sperare in un problema software è l'aggiornamento del bios, che però non può essere eseguito dal momento che le porte usb non sono riconosciute.

Sembra quindi proprio essere un problema non risolvibile a livello amatoriale e che necessità purtroppo il ricorso all'assistenza, dove chiaramente verrà eseguita una sostituzione della scheda madre.
Fortunato chi ha ancora una garanzia valida...

Vi farò chiaramente sapere se tale ipotesi mi verrà confermata, oltre che dalla rete, anche dall'assistenza tecnica acer.

Fino a quel momento se qualcuno avesse correzioni o aggiunte....sono tutto orecchi....:)

A.Orange
29-01-2010, 06:17
Ciao ragazzi, sono arrivato ad un dunque...

FONTE DI CONFERMA: internet

Come è noto la famiglia 55xx degli acer ha dei piccoli problemi di riscaldamento (il processore arriva a sfiorare gli 80° in idle) dovuti soprattutto ad una errata applicazione della pasta termica. Problema che va amplificandosi con l'utilizzo nel tempo a causa dell'accumulo di polvere e sporcizia che ustruisce il passaggio d'aria tra ventola e dissipatori.
Eseguendo una nuova applicazione della pasta e una buona pulizia si arriva ad avere una temp in idle del processore che si aggira intorno ai 40°C, non so a pieno carico quale possa essere la temp max perché non ho potuto testarla visto che il computer non funziona.

Questa continua eccessiva temp può portare a lungo andare a dei malfunzionamenti, quali crash del sistema o spegnimenti improvvisi nei casi più fortunati. Malfunzionamenti che ci si pongono come sintomi da non ignorare!! Se ignorati sfociano in problemi hardware ben più gravi.

Nel mio caso ha portato ad un non riconoscimento di alcune periferiche, quali le porte usb e il lettore cd con la conseguente impossibilità di un avvio alternativo, se non tramite LAN.

L'unica porta che ancora potrebbe far sperare in un problema software è l'aggiornamento del bios, che però non può essere eseguito dal momento che le porte usb non sono riconosciute.

Sembra quindi proprio essere un problema non risolvibile a livello amatoriale e che necessità purtroppo il ricorso all'assistenza, dove chiaramente verrà eseguita una sostituzione della scheda madre.
Fortunato chi ha ancora una garanzia valida...

Vi farò chiaramente sapere se tale ipotesi mi verrà confermata, oltre che dalla rete, anche dall'assistenza tecnica acer.

Fino a quel momento se qualcuno avesse correzioni o aggiunte....sono tutto orecchi....:)

Ne avevo sentite troppe (e di diverse) su questo "gioiello", ma stavolta sembra proprio si parli dei miei problemi! La situazione è esattamente la stessa descritta qui: temperature oltre gli 80°, blocchi e spegnimenti improvvisi del pc, porte usb non funzionanti (prima) e lettore cd non riconosciuto (poi)... Per non parlare della lentezza e, spesso, del blocco del bios! Ora, vorrei sapere un paio di cosette (scusate se le domande vi sembreranno stupide, ma cerco di approfittarne considerando che sono in buona compagnia per quanto riguarda questi problemi).

1) E' proprio sicuro che la garanzia Acer dura un solo anno?

2) Nel caso non potessi far aggiustare il pc in garanzia, potreste spiegarmi passo per passo come smontarlo, pulire la ventola e quant'altro?

3) In realtà, le porte usb (quando vogliono) funzionano; finora ho avuto problemi solo con quelle sul lato destro. Il lettore cd, invece, da circa un mese non viene visto dal sistema operativo (sia Vista che Ubuntu), però non è morto perchè quando lo apro/chiudo, sembra voler partire... Sarà un problema di contatti? E se si, come posso risolvere?

Per ora credo di aver finito. Grazie in anticipo!

darthrevanri
29-01-2010, 13:12
allora per il lettore dvd basta svitare 1 vite dietro 1 po' piu lunga del normale e si puo tirare fuori il lettore e pulire eventualmente i contatti, per le ventole apri il coperchio e usa 1 compressore e soffia dentro da dove di solito esce aria calda in modo che la polvere esce dai fori della ventola..:)

Vindicator
29-01-2010, 15:24
è successo anche al mio 5920G alimentatore partito danno alla scheda madre, dopo i 2 anni garanzia ma guardate ... , ora ne ho ordinato uno nuovo l'acer aspire 7740G molto piu performante

Skyry
30-01-2010, 10:19
allora per il lettore dvd basta svitare 1 vite dietro 1 po' piu lunga del normale e si puo tirare fuori il lettore e pulire eventualmente i contatti,

Nel aspire 5520/5520g per togliere il lettore cd si deve rimuove il coperchio inferiore, e svitare una piccola vitina alle spalle del lettore stesso, più o meno vicino alla scheda wi-fi.

per le ventole apri il coperchio e usa 1 compressore e soffia dentro da dove di solito esce aria calda in modo che la polvere esce dai fori della ventola..:)

NON USARE ASSOLUTAMENTE UN COMPRESSORE O ARIA COMPRESSA SU UN COMPUTER PORTATILE, NON FARAI ALTRO CHE SPANDERE SPORCIZIA DAPPERTUTTO E NON ESEGUIRAI UNA PULIZIA APPROFONDITA.
Smonta la ventolina, sempre dopo aver rimosso il coperchio, con un aspiratore elimini la sporcizia più grossa e quindi volatile. Poi smonti i dissipatori, del processore prima, e della scheda video poi. Ora puoi utilizzare un compressore e un pennellino, che ti aiuta a rimuovere la polvere più fossilizzata.
Dopo di che ripulisci i chip e metti della nuova pasta termica, facendo attenzione a stendere uno strato omogeneo e sottile.
Vedrai che scenderai sui 40° C.
:)

Skyry
30-01-2010, 10:22
è successo anche al mio 5920G alimentatore partito danno alla scheda madre, dopo i 2 anni garanzia ma guardate ... , ora ne ho ordinato uno nuovo l'acer aspire 7740G molto piu performante

Anche questo caso non è isolato...

Skyry
30-01-2010, 10:48
Ne avevo sentite troppe (e di diverse) su questo "gioiello", ma stavolta sembra proprio si parli dei miei problemi! La situazione è esattamente la stessa descritta qui: temperature oltre gli 80°, blocchi e spegnimenti improvvisi del pc, porte usb non funzionanti (prima) e lettore cd non riconosciuto (poi)... Per non parlare della lentezza e, spesso, del blocco del bios! Ora, vorrei sapere un paio di cosette (scusate se le domande vi sembreranno stupide, ma cerco di approfittarne considerando che sono in buona compagnia per quanto riguarda questi problemi).

I sintomi, o meglio i disturbi che mi hai elencato, sono esattamente uguali al mio caso. Quindi non c'è niente da fare se non la sostituzione della scheda madre.

1) E' proprio sicuro che la garanzia Acer dura un solo anno?

La garanzia è di un solo anno nel caso tu avessi acquistato con emissione di fattura, con scontino fiscale è di due anni. Garanzia che ti deve essere offerta dal rivenditore stesso, anche nel caso la casa produttrice garantisca solo per un anno. Inoltre hai 60 gg di tempo per denunciare l'eventuale guasto, quindi anche se ti si dovesse guastare l'ultimo giorno di validità della garanzia, hai cmq due mesi per farlo riparare senza sborsare un cent.
Ti rimando comunque a questo 3d dove "pipposuperpippa" è stato più che esemplare nella spiegazione.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=568679

2) Nel caso non potessi far aggiustare il pc in garanzia, potreste spiegarmi passo per passo come smontarlo, pulire la ventola e quant'altro?

Fatto, vedi sopra. :) Aggiungo solamente che una volta rimosse le quattro viti, il pannello risulterà tenuto con degli incastri, agisci quindi con molta cura e senza forzare.
Trova la posizione dei vari dentini e aiutati facendo leva con un piccolo cacciavite piatto.

3) In realtà, le porte usb (quando vogliono) funzionano; finora ho avuto problemi solo con quelle sul lato destro. Il lettore cd, invece, da circa un mese non viene visto dal sistema operativo (sia Vista che Ubuntu), però non è morto perchè quando lo apro/chiudo, sembra voler partire... Sarà un problema di contatti? E se si, come posso risolvere?

Per ora credo di aver finito. Grazie in anticipo!

Il problema delle porte usb sembra verificarsi senza una logica precisa su qualsiasi SO, questo denota appunto una problema di riconoscimento da parte della scheda madre.
Per quanto riguarda invece il lettore cd, anche questo può avere degli attimi di bagliore in cui parte e viene regolarmente riconosciuto, se sei fortunato e riesci ad azzeccarne uno di questi, tutto funziona regolarmente e puoi eseguire qualsiasi operazione, anche se potrebbe essere l'ultima....
Pulire i contatti non serve a niente, perché a meno che non abbia sempre utilizzato la tecnica della pulizia con compressore, o siano evidentemente ossidati (possibilità direi alquanto remota su un pc di un paio d'anni) non hanno alcun bisogno di pulizia. Inoltre i contatti sulla mb non sono raggiungibili con la semplice rimozione del pannello posteriore e del lettore.

darthrevanri
30-01-2010, 13:34
Nel aspire 5520/5520g per togliere il lettore cd si deve rimuove il coperchio inferiore, e svitare una piccola vitina alle spalle del lettore stesso, più o meno vicino alla scheda wi-fi.



NON USARE ASSOLUTAMENTE UN COMPRESSORE O ARIA COMPRESSA SU UN COMPUTER PORTATILE, NON FARAI ALTRO CHE SPANDERE SPORCIZIA DAPPERTUTTO E NON ESEGUIRAI UNA PULIZIA APPROFONDITA.
Smonta la ventolina, sempre dopo aver rimosso il coperchio, con un aspiratore elimini la sporcizia più grossa e quindi volatile. Poi smonti i dissipatori, del processore prima, e della scheda video poi. Ora puoi utilizzare un compressore e un pennellino, che ti aiuta a rimuovere la polvere più fossilizzata.
Dopo di che ripulisci i chip e metti della nuova pasta termica, facendo attenzione a stendere uno strato omogeneo e sottile.
Vedrai che scenderai sui 40° C.
:)

io dicevo di usare il compressore e imettere l'aria da dove dovrebbe uscire di solito così non deve smontare il pc.... aprendo il notebook soltanto in modo che la polvere esce dai buchi della ventola sopra e non sporcando la scheda madre ecc ecc poi se è pratico puo fare il modo come hai detto tu :) che è sicuramente piu efficace.

Skyry
30-01-2010, 15:59
io dicevo di usare il compressore e imettere l'aria da dove dovrebbe uscire di solito così non deve smontare il pc.... aprendo il notebook soltanto in modo che la polvere esce dai buchi della ventola sopra e non sporcando la scheda madre ecc ecc poi se è pratico puo fare il modo come hai detto tu :) che è sicuramente piu efficace.

Capisco...certo....:) però sei d'accordo con me che se soffi con un compressore, non sai mai dove va ad infilarsi l'aria in pressione anche se convogliata....inoltre potresti anche danneggiare la ventola facendola girare ad una velocità troppo elevata.
:)

A.Orange
04-02-2010, 18:08
Ragazzi, grazie mille, vi siete spiegati perfettamente. A quanto pare, posso ancora portarlo in assistenza, quindi vedrò di farlo a breve prima che sia troppo tardi. Vi farò sapere. Grazie ancora e scusate se non ho risposto prima...

Skyry
05-02-2010, 09:42
Figurati...

carlo11
30-03-2010, 21:00
Saluti a tutti,

dovrei riparare un aspire 5520 con il difetto che non si avvia.
Piu' precisamente,esegue delle ripetute accensioni di pochi secondi, continuamente.


avrei bisogno di alcune risposte, per capire meglio come operare.
Vi elenco le domande per brevita' alle vostre preziose risposte:

1- sapete gia' di quale guasto si tratta?

2- dopo aver premuto il tasto -ON-,la luce arancione del tasto -WIRELESS-,deve illuminarsi?

3- sapete dirmi con certezza(meglio se avete gia' provato),se scollegando la scheda -wireless-,il pc si accende?

Skyry
31-03-2010, 10:11
RISOLTO!

Ragazzi ciao a tutti,
scusate ma mi ero perso il thread e non son più riuscito a recuperarlo per un aggiornamento. :)

Confermo le ipotesi da me avanzate nel post 11 riguardo al possibile guasto, e di conseguenza confermo il problema al controller del lettore cd e delle porte usb della scheda madre.

Il portatile è stato mandato in assistenza acer dove è stata eseguita la sostituzione della scheda madre per un totale di 250 € ca e mi è ritornato in perfetto stato e perfettamente funzionante dopo 20 gg ca.
Avendo l'estensione di garanzia la riparazione non è stata dispendiosa. :)

Originariamente inviato da carlo11
Saluti a tutti,

dovrei riparare un aspire 5520 con il difetto che non si avvia.
Piu' precisamente,esegue delle ripetute accensioni di pochi secondi, continuamente.


avrei bisogno di alcune risposte, per capire meglio come operare.
Vi elenco le domande per brevita' alle vostre preziose risposte:
1- sapete gia' di quale guasto si tratta?

2- dopo aver premuto il tasto -ON-,la luce arancione del tasto -WIRELESS-,deve illuminarsi?

3- sapete dirmi con certezza(meglio se avete gia' provato),se scollegando la scheda -wireless-,il pc si accende?


Nel mio caso si tratta di un problema della scheda madre dovuto ad una cattiva dissipazione del calore.
La scheda wireless non credo centri nulla, il led lampeggia se allo spegnimento era attivo il wi-fi, se fosse disat. non lampeggia. Comunque io l'ho scollegata ma per niente.

Questo problema può però essere legato a molti fattori. Che sintomi presentava prima di non avviarsi più?

plxmas
31-03-2010, 10:13
io ho mandato in assistenza.
sostituzione mainboard in garanzia.
saluti
peppe

carlo11
31-03-2010, 13:21
La scheda wireless non credo centri nulla, il led lampeggia se allo spegnimento era attivo il wi-fi, se fosse disat. non lampeggia. Comunque io l'ho scollegata ma per niente.



Mi hanno detto che prima di avere il l'ultimo difetto dei ripetuti avvii,a volte si accendeva e a volte no.

mi sarebbe di aiuto sapere se senza scheda wireless,il pc si accende normalmente ,perche',mentre verificavo la presenza di falsi contatti,ho notato che sollevando lateralmente la scheda wireless,il led arancione del tasto sudetto,da leggermente illuminato,si accendeva completamente e in questa condizione per circa 3-4 volte, si e' avviato illuminandosi anche il monitor.

Skyry
31-03-2010, 22:39
Non so dirti se dopo questa operazione si accende normalmente...devi provare a scollegarla. Certo è strano che smuovendola leggermente tutto funzioni.
Hai provato a fare un reset alla scheda madre?

Già che ci sei dai anche una ripulita ai dissipatori e cambia la pasta termica...;)

carlo11
01-04-2010, 15:25
Non so dirti se dopo questa operazione si accende normalmente...devi provare a scollegarla.


Come posso fare la prova, se il mio pc non funziona?

pistiriddi66
19-07-2010, 15:48
è un guasto riparabile senza sostituire la mb, contattare in pvt

peppejam
06-08-2010, 09:34
è un guasto riparabile senza sostituire la mb, contattare in pvt

salve ragazzi, mi trovo nella stessa situazione con un Acer Aspire 7520G...si riavvia di continuo senza che appaia nulla nello schermo e sono obbligato a togliere la batteria per poterlo spegnare...qualcuno conosce la causa del problema?

muttombo
05-10-2010, 20:56
è un guasto riparabile senza sostituire la mb, contattare in pvt

Ciao a tutti. Mi trovo nella stessa vostra situazione.
Qualc'uno è riuscito a risolvere il problema?
Grazie

garbage
07-10-2010, 01:57
questi portatili ne ho gia aggiustati una 20ina tutti con gli stessi problemi, in poche parole bisogna effettuare il reballing del chipset della sk madre :) perche esso si dissalda:)

flix85
28-10-2010, 17:48
Ciao a tutti! Ecco un'altro utente incappato nell'accenzione e spegnimento del suo Acer Aspire 5520G.......:mc: Allora dopo un monitoraggio del comportamento nell'arco di una giornata posso arrivare alla conclusione che :

1)si avvia e spegne continuamente (facendo un rumore stridulo decrescente come se si togliesse di botto l'alimentazione all'Hardisk)senza entrare nel bios (schermo nero dura tutto pochi secondi)
2)Se lo lascio a riposo per un'ora a volte si avvia normalmente e non da problemi fino al prossimo riavvio ed a volte si riavvia una volta come indicato nel punto 1 e poi si avvia normalmente.....
3) Quando si avvia le temperature di esercizio (con in esecuzione Nod 32,Mozilla firefox e Ad Aware)sono:
GPU=55°
Processore=52°
(Ventola rumorosa)

So' che i problemi sono di una cattiva dissipazione della temperatura..... come posso risolverli?
PS la ventola quando entra a pieno reggime fa un casino!

Spero mi possiate aiutare....
Vorrei allegarvi il file report ma per adesso non ci riesco a postarlo.....
Un grazie Anticipato

garbage
28-10-2010, 20:51
Ciao a tutti! Ecco un'altro utente incappato nell'accenzione e spegnimento del suo Acer Aspire 5520G.......:mc: Allora dopo un monitoraggio del comportamento nell'arco di una giornata posso arrivare alla conclusione che :

1)si avvia e spegne continuamente (facendo un rumore stridulo decrescente come se si togliesse di botto l'alimentazione all'Hardisk)senza entrare nel bios (schermo nero dura tutto pochi secondi)
2)Se lo lascio a riposo per un'ora a volte si avvia normalmente e non da problemi fino al prossimo riavvio ed a volte si riavvia una volta come indicato nel punto 1 e poi si avvia normalmente.....
3) Quando si avvia le temperature di esercizio (con in esecuzione Nod 32,Mozilla firefox e Ad Aware)sono:
GPU=55°
Processore=52°
(Ventola rumorosa)

So' che i problemi sono di una cattiva dissipazione della temperatura..... come posso risolverli?
PS la ventola quando entra a pieno reggime fa un casino!

Spero mi possiate aiutare....
Vorrei allegarvi il file report ma per adesso non ci riesco a postarlo.....
Un grazie Anticipato

sembra essere un problema del chipset!
probabilmente la ventola fa rumore, o perche gira al massimo o perche magari è ridotta poco bene...

flix85
29-10-2010, 15:22
l'ho smontato e pulito adesso si accende ma cmq ogni tanto lo fa! in media ogni 3 riavvii.....come faccio per il chipset?

garbage
29-10-2010, 20:27
l'ho smontato e pulito adesso si accende ma cmq ogni tanto lo fa! in media ogni 3 riavvii.....come faccio per il chipset?

bisogna vedere se efettivamente e quello, testa il pc ancora un po

xtotemx
02-11-2010, 14:19
salve...
sfortunatamente il mio acer 5520 ha lo stesso vostro problema...
non ho più la garanzia e vorrei una dritta su cosa possa essere...

garbage
02-11-2010, 22:08
salve...
sfortunatamente il mio acer 5520 ha lo stesso vostro problema...
non ho più la garanzia e vorrei una dritta su cosa possa essere...

ovvero quale problema in dettaglio?

flix85
04-11-2010, 15:27
l'ho testato per una settimana quasi.... alla fine è morto non si avvia piu' , o per lo meno si avvia e riavvia in continuazione.................northbridge andato?

garbage
06-11-2010, 01:19
l'ho testato per una settimana quasi.... alla fine è morto non si avvia piu' , o per lo meno si avvia e riavvia in continuazione.................northbridge andato?

si sembra di si, puo essere riparato

flix85
07-11-2010, 12:51
conosci qualcuno a Roma che faccia lavori del genere? ho trovatyo un utente gentilissimo nel forum ma è della sardegna e dovrei spedire il pc.....

A89
08-11-2010, 22:07
Salve a tutti,
questo problema è tipico di tutti gli acer aspire 5520 da quello che ho potuto capire. Sono incappato anche io in questo brutto problema, per ben due volte!
La prima volta il pc era ancora in garanzia ed è stata sostituita la mainboard, ad un anno di distanza siamo punto a capo.
La seconda (ancora in atto) il pc non è più in garanzia e da alcune prove effettuate sembra che ci sia un problema nella dissipazione del calore generato dalla cpu.
A mio avviso, il fatto che si generi un ciclo continuo di accensioni è dovuto all'improvvisa interruzione dell'esecuzione.
In ogni caso, cambiare pasta termica, dissippatore e ventola risolverebbe il tutto?

garbage
08-11-2010, 22:14
Salve a tutti,

In ogni caso, cambiare pasta termica, dissippatore e ventola risolverebbe il tutto?

direi propio di no!:fagiano:

giaco81
10-11-2010, 09:01
Ciao!
Stesso problema con Acer 5520G.
Ieri sera mentre lo usavo (da circa 30 min) si è spento improvvisamente e da allora quando cerco di avviarlo sento la ventola partire e poi si spegne...va avanti così in un loop infinito finchè non tolgo la batteria.
Ho provato ad aprirlo per vedere se ci fosse della polvere nel dissipatore ma risultato essere pulito.
Non sono più riuscito ad avviarlo.
Non ho ben capito se questo potrebbe essere un problema di scheda madre o di temperatura o altro.
E' risolvibile? se si quanto sarebbe la spese + o -? è una procedura che possono fare tutti i tecnici o ci vuole un centro specializzato? io mi trovo a Cesena.
Grazie mille

garbage
10-11-2010, 11:15
Ciao!
Stesso problema con Acer 5520G.
Ieri sera mentre lo usavo (da circa 30 min) si è spento improvvisamente e da allora quando cerco di avviarlo sento la ventola partire e poi si spegne...va avanti così in un loop infinito finchè non tolgo la batteria.
Ho provato ad aprirlo per vedere se ci fosse della polvere nel dissipatore ma risultato essere pulito.
Non sono più riuscito ad avviarlo.
Non ho ben capito se questo potrebbe essere un problema di scheda madre o di temperatura o altro.
E' risolvibile? se si quanto sarebbe la spese + o -? è una procedura che possono fare tutti i tecnici o ci vuole un centro specializzato? io mi trovo a Cesena.
Grazie mille

scusa, se togli la batteria il pc parte normalmente?

giaco81
10-11-2010, 12:15
No no , non parte comunque

giaco81
10-11-2010, 12:19
scusa, se togli la batteria il pc parte normalmente?

Fa la stessa cosa se tolgo la batteria e lo alimento con l'alimentatore

garbage
10-11-2010, 12:58
Fa la stessa cosa se tolgo la batteria e lo alimento con l'alimentatore

a si allora credo sia propio un problema di chipset / vga, se è cosi e sistemabile:D

giaco81
10-11-2010, 13:06
a si allora credo sia propio un problema di chipset / vga, se è cosi e sistemabile:D

Lo possono fare tutti i tecnici? te sei di Rimini ?? effettui queste "riparazioni"??

garbage
10-11-2010, 13:38
Lo possono fare tutti i tecnici? te sei di Rimini ?? effettui queste "riparazioni"??

servono atrezzature apposite per questo genere di riparazioni. stazioni saldati infrarossi, microscopi eletronici ecc

giaco81
10-11-2010, 13:42
servono atrezzature apposite per questo genere di riparazioni. stazioni saldati infrarossi, microscopi eletronici ecc

Ah però!
C'è un qualche posto in Romagna dove lo posso portare?

alexpulito
10-11-2010, 14:29
Salve ragazzi,

non avete idea di quanti acer 55xx 59xx etc entrano in laboratorio, insieme a tanti dv6000, dv9000, sony vaio etc..
Sostanzialmente, sono tutti problemi risolvibili attraverso il rework della GPU o del chipset (Chip BGA).
La lavorazione è possibile farla esclusivamente attraverso l'utilizzo di apposita stazione per il rework (io posseggo la martin expert 04.6) e di tool per il reballing della gpu.
Questo perchè ogni integrato deve essere saldato e dissaldato seguento precisamente dei profili di saldatura che, nel mio caso, solo pilotati automaticamente.
Una riaprazione di questo tipo mediamente costa 100 euro ed è definitiva, cioè
il portatile resuscita!
Altro aspetto è relativo allo stagno che il ROHS, ha imposto essere "LEAD FREE" cioè privo di piombo. In sostanza questo stagno ha un punto di fusione che viene raggiunto a temperature più alte rispetto allo stagno al piombo, però, e questa è una mia opinione personale fondata sulle esperienze di laboratorio, spesso genera delle saldature fredde.
Quando io rilavoro il Chip BGA, utilizzo stagno al piombo.
Posso garantire che, solo in rari casi ho avuto rientri dopo interventi di questo tipo.
scusate se sono stato noioso, ma bisogna essere precisi!

un saluto a tutti

giaco81
10-11-2010, 14:31
Salve ragazzi,

non avete idea di quanti acer 55xx 59xx etc entrano in laboratorio, insieme a tanti dv6000, dv9000, sony vaio etc..
Sostanzialmente, sono tutti problemi risolvibili attraverso il rework della GPU o del chipset (Chip BGA).
La lavorazione è possibile farla esclusivamente attraverso l'utilizzo di apposita stazione per il rework (io posseggo la martin expert 04.6) e di tool per il reballing della gpu.
Questo perchè ogni integrato deve essere saldato e dissaldato seguento precisamente dei profili di saldatura che, nel mio caso, solo pilotati automaticamente.
Una riaprazione di questo tipo mediamente costa 100 euro ed è definitiva, cioè
il portatile resuscita!
Altro aspetto è relativo allo stagno che il ROHS, ha imposto essere "LEAD FREE" cioè privo di piombo. In sostanza questo stagno ha un punto di fusione che viene raggiunto a temperature più alte rispetto allo stagno al piombo, però, e questa è una mia opinione personale fondata sulle esperienze di laboratorio, spesso genera delle saldature fredde.
Quando io rilavoro il Chip BGA, utilizzo stagno al piombo.
Posso garantire che, solo in rari casi ho avuto rientri dopo interventi di questo tipo.
scusate se sono stato noioso, ma bisogna essere precisi!

un saluto a tutti

Ma nella mia zona come faccio a trovare una persona dotata di queste attrezzature??

alexpulito
10-11-2010, 14:44
ciao,

non voglio tirare acqua al mio mulino, ma con 10 euro se vuoi me lo spedisci

Nella tua zona non saprei consigliarti nessuno perchè non conosco, io sono di Taranto.

saluti

garbage
10-11-2010, 14:57
Salve ragazzi,

non avete idea di quanti acer 55xx 59xx etc entrano in laboratorio, insieme a tanti dv6000, dv9000, sony vaio etc..
Sostanzialmente, sono tutti problemi risolvibili attraverso il rework della GPU o del chipset (Chip BGA).
La lavorazione è possibile farla esclusivamente attraverso l'utilizzo di apposita stazione per il rework (io posseggo la martin expert 04.6) e di tool per il reballing della gpu.
Questo perchè ogni integrato deve essere saldato e dissaldato seguento precisamente dei profili di saldatura che, nel mio caso, solo pilotati automaticamente.
Una riaprazione di questo tipo mediamente costa 100 euro ed è definitiva, cioè
il portatile resuscita!
Altro aspetto è relativo allo stagno che il ROHS, ha imposto essere "LEAD FREE" cioè privo di piombo. In sostanza questo stagno ha un punto di fusione che viene raggiunto a temperature più alte rispetto allo stagno al piombo, però, e questa è una mia opinione personale fondata sulle esperienze di laboratorio, spesso genera delle saldature fredde.
Quando io rilavoro il Chip BGA, utilizzo stagno al piombo.
Posso garantire che, solo in rari casi ho avuto rientri dopo interventi di questo tipo.
scusate se sono stato noioso, ma bisogna essere precisi!

un saluto a tutti

esatto sono problemi dovuti alle microcricche che si creano nello stagno leadfree, questo perche il piombo consente una dilatazione maggiore e quindi non si causano piu microcricche.
ovviamente bisogna essere sicuri di efettuare un reball fatto a regola darte, perche come rework si intendono molte cose, sia reflow che reballing. il reballing e permanente mentre un reflow puo esserlo, come no.

Nel reballing si smonta il bga ( chipset o gpu che sia) per togliergli le microsfere di stagno senza piombo, per poi rimpallinare il bga con dello stagno contenente piombo.

ovviamente per fare il reballing servono delle attrezzature in piu, come microscopi, stazioni infrarosso, io personalmente ho la jovy sistem 7500, tu efettui solo reflow o anche reballing?

flix85
10-11-2010, 17:22
se conoscete qualcuno a Roma che faccia di questi interventi potreste contattarmi?

alexpulito
11-11-2010, 13:32
Ciao,
conosco la jovy.
Io ho la martin expert 04.6 pagata 10K euro , con tutti i tools ed accessori vari.
Gli interventi che eseguo il più delle volte richiedono lo smontaggio del chip BGA e la rilavorazione dello stesso (reballing).
Mediamente riparo Notebook (circa 20/30 a settimana) , ma sostanzialmente entrano in abbondanza anche XBOX 360 con RROD e PS3 con YLOD.
Qui a Taranto ho una attività da oltre 10 anni, quindi ho un flusso di clientela piuttosto elevato. Proprio per questo Vi garantisco che lavori eseguiti secondo metodi empirici e con le giuste attrezzature sono gli unici a garantire i risultati sperati.

garbage
11-11-2010, 18:45
Ah però!
C'è un qualche posto in Romagna dove lo posso portare?

si a rimini, essedi shop io lavoro per loro
per ulteriori info contattami pure

abram.germano
22-11-2010, 06:35
Ragazzi buongiorno a tutti, trovo questa discussione molto interessante. Sono un tecnico di un laboratorio di Torino, dotato di Jovy System, ed interessato ad imparare come eseguire dei Reballing (prevalentemente su xbox, ps3 e notebook). Ho fatto molti tentativi ma purtroppo non molto produttivi. se qualcuno di voi a pagamento è disponibile a tenermi un corso sono molto interessato, sono disponibile a spostarmi. Vi ringrazio anticipatamente. Germano.

dave4mame
22-11-2010, 08:27
io sono solo un gran curiosone...
senza entrare nei dettagli (che per altro non mi interessano...) avete voglia di spiegare per sommi capi come si procede per i due interventi?
in cosa consiste la procedura bene o male l'ho capito; mi sfugge però quanto ci sia di "manualità" e quanto di "saper usare bene la strumentazione".

garbage
22-11-2010, 16:31
io sono solo un gran curiosone...
senza entrare nei dettagli (che per altro non mi interessano...) avete voglia di spiegare per sommi capi come si procede per i due interventi?
in cosa consiste la procedura bene o male l'ho capito; mi sfugge però quanto ci sia di "manualità" e quanto di "saper usare bene la strumentazione".

guarda, riguardo al
mi sfugge però quanto ci sia di "manualità" e quanto di "saper usare bene la strumentazione"

posso dirti che c'è da fare un periodo mooooolto lungo di prove, frustrazioni continue di vario genere, per i fallimenti, l'importante e non arrendersi, non sai quante console prima di riuscire a reballarne una ho dovuto fare per imparare, e quanti soldi ho buttato, ancora non sono riuscito a recuperarli nemmeno meta di quelli che ho sputtanato! L'importante e non arrendersi, all'inizio puo sembrare un vicolo ceco, superato un problema se ne presentera subito un'atro e poi un'altro ancora ecc, Nei video fanno presto bum bam e la console va, ma in realtà non è cosi purtroppo!

xevius
22-01-2011, 16:41
salve a tutti...
è il mio primo post ma vorrei dare delle informazioni utili a tutti i poveri disgraziati (come me) con un acer aspire serie 5520g e co. (amd)

DISCLAIMER: SE SUCCEDE QUALCOSA SEGUENDO QUESTA GUIDA NON SONO RESPONSABILE DI NESSUN DANNO FATTO A TERZI E/O TERZE PARTI... LA GUIDA è STATA SCRITTA SOLO PER PERSONE CHE SANNO FARE QUESTI LAVORI!

il problema del riavvio continuo, come descritto da molti utenti nel post è dovuto alla cattiva dissipazione del calore della scheda sì.
tutto questo nella maggior parte dei casi si può riparare almeno nel 50% temporaneamente se si riesce a far raffreddare il pc lentamente...

premessa
quando lo stagno arriva ad una certa temperatura diciamo che si "scioglie" e raffreddandosi velocemente si creano delle crepe tra le piste saldate, questo fa sì che la corrente non passi correttamente.

soluzione
(quanto sto per dire farà mangiare le unghie a quell'utente che ha speso 250 euri per la riparazione, spero che ti abbiano messo una scheda madre nuova almeno!)
1. smontare completamente il pc (non ci vuole molto io ormai lo conosco a memoria quel pc xD)
2. togliere la scheda madre
3. smontare qualsiasi cosa che si levi dalla scheda madre (ci stà lo spinotto della corrente che si può eliminare,
scheda video, cpu, ram e la batteria di sistema facilmente dissaldabile
mi raccomando tutto! serve solo la scheda madre...)

4. preparare il forno 130/150 C° (non di più poichè le parti in plastica potrebbero squagliarsi)
4a. preparare un phon da carrozziere come quello che ho usato molte volte io (anche nel video che ho linkato)
5. far raffreddare LENTAMENTE ripeto più LENTAMENTE POSSIBILE la scheda madre!!!!!!
6. rimontare il tutto (risaldate la batteria di sistema mi raccomando!)

il pc ora dovrebbe accendersi se avete fatto tutto come appena detto...

PROOF OF A CONCEPT
VIDEO M4V BACKED MOBO! (http://dl.dropbox.com/u/3597459/Backing_a_MoBo.m4v)

ciao a tutti e buona fortuna!
(jury_gino@hotmail.it per info)

leader83
02-02-2011, 18:43
Io quasi quasi provo

coccoborg
05-02-2011, 16:55
Salve a tutti, anche per me è il primo post, confermo che il problema è a livello della scheda madre e cercherò di spiegarvi come riparare il portatile.

SINTOMI: il computer (ASPIRE 5520 e 5520g), quando acceso, non mostra nulla sullo schermo e continua ad accendersi e spegnersi automaticamente finché non si rimuove l'alimentazione.

CAUSA: rottura o parziale dissaldamento del chipset dovuto a calore e/o sollecitazione meccaniche dovute al normale uso. Per chi non avesse capito di che si tratta, il concetto è simile allo ylod della PS3, il termoconduttore non funziona bene e la componente interessata si rompe.

COME ACCADE?
Se togliete la cover posteriore al portatile, noterete che ci sono dei "tubi" in rame, chiamati heatpipe, che portano il calore prodotto da scheda video, processore e chipset alla ventola, in modo da poterlo espellere.
Il chipset è raffreddato grazie alla stessa heatpipe usata per il processore, il problema è che sul chipset è posto un thermalpad, ovvero un quadratino di termoconduttore di consistenza gommosa, al posto della tradizionale pasta.
Spesso il termoconduttore si distacca lievemente dal chipset, lasciandolo "bruciare" alla mostruosa temperatura di oltre 90°C (nel mio caso) e così il chipset si danneggia o si dissalda in alcuni punti dalla scheda madre, impedendo al computer di avviarsi.

NOTA: Se siete sfortunati ed il chipset si è proprio rotto, la scheda madre è da buttare!

HO TESTATO LA PROCEDURA DI RIPARAZIONE PERSONALMENTE GIà 3 VOLTE SUL MIO PORTATILE, CHE OGNI VOLTA HA GUADAGNATO CIRCA 3 MESI DI VITA IN PIù (NIENTE DI DEFINITIVO QUINDI, MA SEMPRE MEGLIO CHE BUTTARLO VIA).

NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITà PER DANNI CHE POTRESTE CAUSARE AI VOSTRI COMPUTER!

SMONTARE IL PORTATILE (non leggete questo passaggio se già sapete come smontare il vostro computer):
Rimuovete la batteria, sotto di questa ci sono delle viti, toglietele tutte.
Rimuovete lo sportello posteriore (quello citato prima) togliendo le 4 viti che lo tengono al suo posto.
Svitate lo sportellino dell'hard disk e togliete l'hard disk facendolo scorrere.
Ora dovete togliere la ram (2 schede normalmente) e la sheda wi-fi, alla quale sono collegati 2 cavetti, uno bianco ed uno nero, staccateli e scrivete su un foglio quale va dove, in modo da non rimontarli all'incontrario.
Sotto la scheda wi-fi si trova la scheda modem, dovrete togliere le 2 viti e quindi sollevarla gentilmente e rimuovere il cavetto che vi è collegato.
Ora scollegate la ventola dalla scheda madre, togliete le 3 viti che la fissano e estraete la ventola.
Ora osservate i dissipatori della scheda video e della cpu; ognuno è tenuto fermo da 4 viti, le viti della cpu sono diverse da quelle della scheda video e quindi non dovete mischiarle, DOVETE RIMUOVERE PRIMA IL DISSIPATORE DELLA CPU, ovvero quello che si trova quasi nel mezzo al corpo del portatile.
Sollevate i dissipatori gentilmente, in modo da non danneggiare le componenti.
Ora potete svitare e togliere anche il dissipatore della scheda video.
La scheda video è fissata alla scheda madre con 2 viti, toglietele e quindi sollevate gentilmente la scheda video per farla uscire dallo slot che la ospita.
Per rimuovere la cpu dovete ruotare, con un cacciavite piatto, la vite nera sul socket, nel rimuovere il processore state attenti a non danneggiarne i piedini.
Ora rimuovete il lettore DVD (di solito una vite lo tiene al suo posto).
Bene, adesso dovete girare il portatile ed aprirlo come fareste normalmente, noterete che la parte che ospita il pulsante di accensione ed i vari pulsanti funzione è un pezzo di plastica separato dal corpo del portatile; con un cacciavite piatto sollevatelo a partire dalla parte destra e quindi fatelo scattare finché non viene via.
Estraete la tastiera alzandola gentilmente dalla parte alta (è a incastro) e rimuovetene il connettore a scheda madre usando un cacciavite per sollevarne il blocco.
ora dovete scollegare le due casse ed il microfono (i connettori sono sotto la tastiera e tutti gli altri connettori che vanno alla scheda madre (trackpad in basso a sinistra, schermo in alto a sinistra e connettore dei pulsanti funzione in alto.
Adesso togliete in alto a destra e a sinistra le 4 viti (2 a sinistra e 2 a destra) che tengono fermo lo schermo, avendo cura che questo non cada, quindi rimuovete lo schermo (attenti ai cavetti del microfono e del wi-fi, non dovete dimenticarvi dove stavano, altrimenti non riuscirete più a rimetterli al posto giusto.
Rimangono ancora alcune viti da togliere, svitatele tutte e togliete la parte di plastica grigia dal corpo del portatile.
A questo punto potete vedere la scheda madre, dovete ancora scollegare dalla scheda il connettore per le 2 porte usb che si trovano a destra del portatile e svitare 2 viti che tengono ferma la scheda madre (sono indicate da un triangolino bianco).
Infine estraete con cautela la scheda madre dal portatile sollevandola (attenzione: i connettori per le casse davanti e quelli per lo schermo di lato sono difficili da far uscire, prendetevi il vostro tempo ed evitate di danneggiare la scheda madre.

A questo punto avete smontato tutto il portatile ed avete pieno accesso alla scheda madre.

RIPARARE LA SCHEDA MADRE (ovvero risaldare il chipset)
Vi serviranno: la scheda madre del pc (ma no?); una superficie perfettamente liscia e resistente al calore (un tavolo in marmo o le mattonelle del pavimento di solito vanno bene...); una pistola ad aria calda (per quelli che potrebbero chiederlo, NO, un phon non va bene); possibilmente un termometro a termocoppia con una portata di 300°C.

Appoggiate la scheda madre con delicatezza sulla superficie liscia, lasciando il chipset esposto (per chi non lo avesse ben individuato, il chipset è vicino al processore e sopra c'è scritto "nvidia").
Ora appoggiate il termometro sul chipset e fatecelo stare appoggiato sopra, se non ci riuscite usate 2 mani, ma state sempre ATTENTISSIMI A NON SCOTTARVI!
Ora accendete la pistola ad aria calda ed impostatela al minimo, riscaldate adesso tutta la scheda madre il più uniformemente possibile fino a 80-90°C.
Scaldata la scheda, concentratevi sul chipset, avvicinate la pistola e scaldatelo, ma continuate a muovere la pistola con un movimento rotatorio sopra il chip così che possiate scaldarlo più uniformemente.
Continuate a scaldare il chipset finché non raggiungerete una temperatura compresa fra 190 e 210°C e mantenetelo a tale temperatura per 4-5 minuti, quindi allontanate la pistola e permettete alla scheda madre di raffreddarsi lentamente, un raffreddamento troppo rapido porterebbe causare uno shock termico e danneggiare le componenti.

ATTENZIONE: Mentre state eseguendo questa procedura non salite MAI sopra i 230°C perché oltre tale temperatura normalmente componenti questo tipo possono danneggiarsi in modo irreparabile! Non toccate ne muovete mai la scheda mentre la state scaldando o lasciando raffreddare, sia perché questo vanificherebbe il lavoro svolto fino ad ora, sia perché rischiereste di scottarvi!

Quando la scheda madre si è raffreddata, non dovete far altro che rimontare il portatile (se volete potete seguire la guida al contrario) e applicare nuova pasta termoconduttiva sul processore, sulla scheda video e sul chipset; per quanto riguarda il Chipset, vi consiglio di abbondare un po' col termoconduttore, in modo da non risciare.
Se tutto è andato bene ora il vostro portatile funzionerà nuovamente e potrete usarlo come sempre.

CONSIGLIO: Una volta riparata la scheda madre e rimontato il portatile, scaricate il programma "speedfan", una volta aperto vi mostrerà 4 temperature, ovvero:
GPU
HD0
Temp1
Core
Gpu è la scheda video (non vi preoccupate se a volte raggiunge i 60°C, è normale); HD0 è l'hard disk; Core è il processore e Temp1 è il chipset.
Se Temp1 non supera mai i 60°C siete a posto, ma se raggiunge temperature folli come 90°C, allora è il caso di controllare che il chipset faccia contatto con il dissipatore, altrimenti il vostro portatile sarà presto ko!

NOTA: La procedura sopra descritta è chiamata "reflow", probabilmente qualcuno ne avrà sentito parlare a proposito della riparazione delle PS3 con problema ylod...

Spero che questa guida sia d'aiuto a coloro che possiedono questo portatile ed hanno avuto questo problema; se avete trovato questa guida utile, siete liberi di copiarla su qualunque altro sito, in modo che anche chi ha il pc fuori garanzia possa comunque ripararlo.

leader83
07-02-2011, 14:05
Senza termometro non si può fare?

coccoborg
07-02-2011, 21:14
Sì, si può, io la prima volta ho fatto senza, basta settare la pistola termica in modo che non vada oltre i 250 gradi, in questo modo puoi stare abbastanza sicuro di non friggere tutto, per il resto i passaggi sono uguali, prima preriscaldi la scheda madre, poi ti concentri sul chipset per 4-5 minuti ed infine lasci raffreddare lentamente.
Se qualcuno desidera maggiori chiarimenti può sempre chiedere, posso anche inviare foto della mia scheda madre se necessario, fammi sapere! =)

coccoborg
08-02-2011, 14:06
In questa immagine ho evidenziato il chipset del mio Aspire, spero che sia d'aiuto.
http://img823.imageshack.us/img823/3213/nviadiachipsetsuaspire5.jpg
By coccoborg (http://profile.imageshack.us/user/coccoborg) at 2011-02-08

leader83
08-02-2011, 16:26
Grazie mille

carlo11
13-02-2011, 19:53
Vorrei chiedere alcuni consigli ,ad - alexpulito -.

Sapresti dirmi il diametro delle sfere, per la GPU del 5520?

Quale flussante usi, per saldatura del BGA sulla scheda,utilizzando stagno con piombo?

Grazie

ultimo2it
16-02-2011, 12:46
[QUOTE=Skyry;31456072]RISOLTO!

salve a tutti...
sono possessore di un acer 7520g
venerdì al lavoro ho spento lo stesso e fino la tutto ok, tornato a casa accendo lo stesso e monitor nero senza vita, ossia accendo con il pulsante la luce si accende le ventole girano poi una pausa (ventola ferma ) poi riparte la ventola ma luce hard disk spenta....provato a smontare ram e poi rimesse una alla volta ma stessa situazione smontato hard disk per recupero dati su un altro pc ok vengono viste le due partizioni (acer e data) quindi faccio un bekup...provo sull'acer un altro disco sata ma stessa situazione.....sistema vista con 4 gb di ram controllato la batteria tampone se fosse dissaldata ma sembra ok

Vi prego aiutatemi con quel portatile ci lavoro...
certo di un vostro aiuto maurizio

carlo11
16-02-2011, 18:32
[QUOTE=senza vita, ossia accendo con il pulsante la luce si accende le ventole girano poi una pausa (ventola ferma ) poi riparte la ventola ma luce hard disk spenta.... [/QUOTE]


Anche nel tuo caso, dovresti rilavorare il bga della GPU.
Quindi hai 2 possibilita':

1- ti fai sistemare il pc in un laboratorio attrezzato.
2- ti compri tutto l'occorrente e fai da te,(io ho scelto cosi').

ultimo2it
17-02-2011, 06:20
leggendo avevo pensato a questa cosa parli del rebbolling almeno mi pare di aver letto così ma sicuramente è scritto male.......io sono di roma cè qualcuno che conosci ed è serio grazie maurizio

attila60
15-03-2011, 18:17
Ahimè, se ne aggiunge un'altro alla lista, devo per forza cercare qualcuno che faccia il reballing dalle mie parti :cry:
A questo punto una domanda sorge spontanea...ma la acer vista la frequenza del problema su questo portatile non farebbe più bella figura a richiamarli e ripararli comunque anche se "appena" andati fuori garanzia visto che trattasi di modello comunque recente?
Non riescono a capire che i proprietari la prossima volta che dovranno comprare un portatile sceglieranno per forza un'altra marca?

coccoborg
15-03-2011, 18:43
Alex, hai proprio ragione, ma il punto è che Acer detiene un'enorme fetta del mercato dei computer in Italia (mi pare intorno al 70%) e quindi non penso se ne curino più di tanto. Tanto per fare un'altro esempio: sono, da 2 anni, un felice possessore di aspire one, tuttavia, un giorno il sistema di alimentazione delle porte usb si è inspiegabilmente fritto, il pc aveva solo 6 mesi, così telefonai all'assistenza, ma mi risposero che questo tipo di danno (che fra parentesi causava lo spegnimento del pc dopo pochi secondi per cortocircuito), non era coperto da garanzia ed avrei dovuto pagare circa 300 euro per sostituire l'intera scheda madre, assurdo: 300 euro per cambiare la scheda madre di un netbook costato 390 euro??? Finì che gli risposi che non avrei mai speso quella cifra per un hub che fra l'altro poteva essere riparato. Morale della favola, lo aggiustai io in 30 minuti la settimana dopo. :D

demy74
16-03-2011, 11:30
Salve ragazzi, anche io ho un problema con un Acer 5520, precisamente il computer si blocca nella schermata del POST al momento del riconoscimento dell'hard disk, si inchioda li e non si muove più. Ho tolto l'hard disk e in questo caso rimane impiantato li per molto dopo di che mi escono i seguenti messaggi:

ERROR
RESOURCE CONFLICT - PCI SERIAL BUS CONTROLLER IN SLOT 01
BUS:01, DEVICE:04, FUNCTION:00

ERROR
RESOURCE CONFLICT - PCI SERIAL BUS CONTROLLER IN SLOT 01
BUS:01, DEVICE:04, FUNCTION:01

ERROR
RESOURCE CONFLICT - PCI SERIAL BUS CONTROLLER IN SLOT 01
BUS:01, DEVICE:04, FUNCTION:02

ERROR
RESOURCE CONFLICT - PCI SERIAL BUS CONTROLLER IN SLOT 01
BUS:01, DEVICE:04, FUNCTION:03

ERROR
RESOURCE CONFLICT - PCI SERIAL BUS CONTROLLER IN SLOT 01
BUS:01, DEVICE:04, FUNCTION:04

Ho provato a rimuovere anche il masterizzatore dvd e a caricare un sistema operativo da pen drive e in questa circostanza il portatile ha funzionato correttamente. Non appena però attacco uno tra masterizzatore o hdd si blocca nuovamente. A volte succede anche che si spegne e riaccende continuamente...
Aggiungo che con hdd e masterizzatore attaccati si riesce ad entrare nel bios dopo un bel po di attesa e nella schermata che elenca i dispositivi collegati accanto alle voci hdd e dvd-rom c'è scritto none, dunque è come se non venissero proprio visti.
Secondo voi la causa del problema è sempre la stessa di tutti i casi esposti in questa discussione? Grazie.

attila60
16-03-2011, 14:37
:help:
Qualcuno può segnalarmi un laboratorio attrezzato per il reballing con sostituzione del chip northbridge, soprattutto SERIO E ONESTO in zona PD-TV-VE ?
:help:

PS: Solo nella zona sopraindicata per cortesia, evitate di mandarmi pvt solo email. Grazie

attila60
01-04-2011, 11:06
Ciao ragazzi, mi aggiungo alla discussione visto che poi non è tanto vecchia. Devo riparare il portatile di mio cugino che ha lo stesso problema. Si preme il pulsante si illumina parte per pochi secondi la ventola (schermo sempre nero) e poi si accende e si rispegne da solo. Ho fatto diverse prove, ho staccato l HDD, batteria, ram ...ho rimesso la pasta termica ecc ecc . ma niente da fare ho visto un video su youtube dove si scalda il chip con un phon e poi funziona (sarà vero???). Ancora non siamo riusciti a capire dove diavolo è il problema se scheda video? processore? o scheda madre?

da quello che mi è stato riferito il problema si risolve definitivamente facendo il reballing con sostituzione del chip northbridge, oppure se sei fortunato facendo solo il reflow (come specificato da coccoborg qualche post + in alto), però in quest'ultimo caso dopo un po può capitare che si ripresenti il problema

boko84
05-04-2011, 10:08
Salve, il mio problema è molto simile, ma non proprio lo stesso... (come tutti si è manfestato appena finita la garanzia..ma và -.-)
Comunque...il portatile si accende normalmente, come se fosse in perfetto stato, ma dopo poco tempo (variabile tra i 2 secondi dopo l'accensione fino anche al completamento del caricamento di windows) si spegne tutto come se avessi staccato la spina. Ho provato a ripulire tutto, sostituire la pasta termica, "aiutare" la ventola con un compressore...ma niente...sapete quale potrebbe essere il problema?? (o perlomeno se non ci vuole troppa spesa a ripararlo...). Grazie

fabiozam71
23-07-2011, 17:23
GRAZIE grande spiegazione.

mi sapresti indicare dove si trova il chip del bios? :help:
grazie

saluti
Fabio

Salve a tutti, anche per me è il primo post, confermo che il problema è a livello della scheda madre e cercherò di spiegarvi come riparare il portatile.

SINTOMI: il computer (ASPIRE 5520 e 5520g), quando acceso, non mostra nulla sullo schermo e continua ad accendersi e spegnersi automaticamente finché non si rimuove l'alimentazione.

CAUSA: rottura o parziale dissaldamento del chipset dovuto a calore e/o sollecitazione meccaniche dovute al normale uso. Per chi non avesse capito di che si tratta, il concetto è simile allo ylod della PS3, il termoconduttore non funziona bene e la componente interessata si rompe.

COME ACCADE?
Se togliete la cover posteriore al portatile, noterete che ci sono dei "tubi" in rame, chiamati heatpipe, che portano il calore prodotto da scheda video, processore e chipset alla ventola, in modo da poterlo espellere.
Il chipset è raffreddato grazie alla stessa heatpipe usata per il processore, il problema è che sul chipset è posto un thermalpad, ovvero un quadratino di termoconduttore di consistenza gommosa, al posto della tradizionale pasta.
Spesso il termoconduttore si distacca lievemente dal chipset, lasciandolo "bruciare" alla mostruosa temperatura di oltre 90°C (nel mio caso) e così il chipset si danneggia o si dissalda in alcuni punti dalla scheda madre, impedendo al computer di avviarsi.

NOTA: Se siete sfortunati ed il chipset si è proprio rotto, la scheda madre è da buttare!

HO TESTATO LA PROCEDURA DI RIPARAZIONE PERSONALMENTE GIà 3 VOLTE SUL MIO PORTATILE, CHE OGNI VOLTA HA GUADAGNATO CIRCA 3 MESI DI VITA IN PIù (NIENTE DI DEFINITIVO QUINDI, MA SEMPRE MEGLIO CHE BUTTARLO VIA).

NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITà PER DANNI CHE POTRESTE CAUSARE AI VOSTRI COMPUTER!

SMONTARE IL PORTATILE (non leggete questo passaggio se già sapete come smontare il vostro computer):
Rimuovete la batteria, sotto di questa ci sono delle viti, toglietele tutte.
Rimuovete lo sportello posteriore (quello citato prima) togliendo le 4 viti che lo tengono al suo posto.
Svitate lo sportellino dell'hard disk e togliete l'hard disk facendolo scorrere.
Ora dovete togliere la ram (2 schede normalmente) e la sheda wi-fi, alla quale sono collegati 2 cavetti, uno bianco ed uno nero, staccateli e scrivete su un foglio quale va dove, in modo da non rimontarli all'incontrario.
Sotto la scheda wi-fi si trova la scheda modem, dovrete togliere le 2 viti e quindi sollevarla gentilmente e rimuovere il cavetto che vi è collegato.
Ora scollegate la ventola dalla scheda madre, togliete le 3 viti che la fissano e estraete la ventola.
Ora osservate i dissipatori della scheda video e della cpu; ognuno è tenuto fermo da 4 viti, le viti della cpu sono diverse da quelle della scheda video e quindi non dovete mischiarle, DOVETE RIMUOVERE PRIMA IL DISSIPATORE DELLA CPU, ovvero quello che si trova quasi nel mezzo al corpo del portatile.
Sollevate i dissipatori gentilmente, in modo da non danneggiare le componenti.
Ora potete svitare e togliere anche il dissipatore della scheda video.
La scheda video è fissata alla scheda madre con 2 viti, toglietele e quindi sollevate gentilmente la scheda video per farla uscire dallo slot che la ospita.
Per rimuovere la cpu dovete ruotare, con un cacciavite piatto, la vite nera sul socket, nel rimuovere il processore state attenti a non danneggiarne i piedini.
Ora rimuovete il lettore DVD (di solito una vite lo tiene al suo posto).
Bene, adesso dovete girare il portatile ed aprirlo come fareste normalmente, noterete che la parte che ospita il pulsante di accensione ed i vari pulsanti funzione è un pezzo di plastica separato dal corpo del portatile; con un cacciavite piatto sollevatelo a partire dalla parte destra e quindi fatelo scattare finché non viene via.
Estraete la tastiera alzandola gentilmente dalla parte alta (è a incastro) e rimuovetene il connettore a scheda madre usando un cacciavite per sollevarne il blocco.
ora dovete scollegare le due casse ed il microfono (i connettori sono sotto la tastiera e tutti gli altri connettori che vanno alla scheda madre (trackpad in basso a sinistra, schermo in alto a sinistra e connettore dei pulsanti funzione in alto.
Adesso togliete in alto a destra e a sinistra le 4 viti (2 a sinistra e 2 a destra) che tengono fermo lo schermo, avendo cura che questo non cada, quindi rimuovete lo schermo (attenti ai cavetti del microfono e del wi-fi, non dovete dimenticarvi dove stavano, altrimenti non riuscirete più a rimetterli al posto giusto.
Rimangono ancora alcune viti da togliere, svitatele tutte e togliete la parte di plastica grigia dal corpo del portatile.
A questo punto potete vedere la scheda madre, dovete ancora scollegare dalla scheda il connettore per le 2 porte usb che si trovano a destra del portatile e svitare 2 viti che tengono ferma la scheda madre (sono indicate da un triangolino bianco).
Infine estraete con cautela la scheda madre dal portatile sollevandola (attenzione: i connettori per le casse davanti e quelli per lo schermo di lato sono difficili da far uscire, prendetevi il vostro tempo ed evitate di danneggiare la scheda madre.

A questo punto avete smontato tutto il portatile ed avete pieno accesso alla scheda madre.

RIPARARE LA SCHEDA MADRE (ovvero risaldare il chipset)
Vi serviranno: la scheda madre del pc (ma no?); una superficie perfettamente liscia e resistente al calore (un tavolo in marmo o le mattonelle del pavimento di solito vanno bene...); una pistola ad aria calda (per quelli che potrebbero chiederlo, NO, un phon non va bene); possibilmente un termometro a termocoppia con una portata di 300°C.

Appoggiate la scheda madre con delicatezza sulla superficie liscia, lasciando il chipset esposto (per chi non lo avesse ben individuato, il chipset è vicino al processore e sopra c'è scritto "nvidia").
Ora appoggiate il termometro sul chipset e fatecelo stare appoggiato sopra, se non ci riuscite usate 2 mani, ma state sempre ATTENTISSIMI A NON SCOTTARVI!
Ora accendete la pistola ad aria calda ed impostatela al minimo, riscaldate adesso tutta la scheda madre il più uniformemente possibile fino a 80-90°C.
Scaldata la scheda, concentratevi sul chipset, avvicinate la pistola e scaldatelo, ma continuate a muovere la pistola con un movimento rotatorio sopra il chip così che possiate scaldarlo più uniformemente.
Continuate a scaldare il chipset finché non raggiungerete una temperatura compresa fra 190 e 210°C e mantenetelo a tale temperatura per 4-5 minuti, quindi allontanate la pistola e permettete alla scheda madre di raffreddarsi lentamente, un raffreddamento troppo rapido porterebbe causare uno shock termico e danneggiare le componenti.

ATTENZIONE: Mentre state eseguendo questa procedura non salite MAI sopra i 230°C perché oltre tale temperatura normalmente componenti questo tipo possono danneggiarsi in modo irreparabile! Non toccate ne muovete mai la scheda mentre la state scaldando o lasciando raffreddare, sia perché questo vanificherebbe il lavoro svolto fino ad ora, sia perché rischiereste di scottarvi!

Quando la scheda madre si è raffreddata, non dovete far altro che rimontare il portatile (se volete potete seguire la guida al contrario) e applicare nuova pasta termoconduttiva sul processore, sulla scheda video e sul chipset; per quanto riguarda il Chipset, vi consiglio di abbondare un po' col termoconduttore, in modo da non risciare.
Se tutto è andato bene ora il vostro portatile funzionerà nuovamente e potrete usarlo come sempre.

CONSIGLIO: Una volta riparata la scheda madre e rimontato il portatile, scaricate il programma "speedfan", una volta aperto vi mostrerà 4 temperature, ovvero:
GPU
HD0
Temp1
Core
Gpu è la scheda video (non vi preoccupate se a volte raggiunge i 60°C, è normale); HD0 è l'hard disk; Core è il processore e Temp1 è il chipset.
Se Temp1 non supera mai i 60°C siete a posto, ma se raggiunge temperature folli come 90°C, allora è il caso di controllare che il chipset faccia contatto con il dissipatore, altrimenti il vostro portatile sarà presto ko!

NOTA: La procedura sopra descritta è chiamata "reflow", probabilmente qualcuno ne avrà sentito parlare a proposito della riparazione delle PS3 con problema ylod...

Spero che questa guida sia d'aiuto a coloro che possiedono questo portatile ed hanno avuto questo problema; se avete trovato questa guida utile, siete liberi di copiarla su qualunque altro sito, in modo che anche chi ha il pc fuori garanzia possa comunque ripararlo.

fabiozam71
26-07-2011, 10:32
scusate sapete indicarmi dove trovare una immagine della scheda ACER ASPIRE 5520 per visionare dove è posizionato il Chip del BIOS??

grazie mille :)

bekkio
17-09-2011, 19:26
Anche io purtroppo faccio parte del club degli intermittenti, spero di trovare qualcuno che faccia il reballing ad un prezzo abbordabile, altrimenti per quanto fa schifo lo tengo in vita ancora un po' e poi lo cambio!

attila60
17-09-2011, 20:17
Anche io purtroppo faccio parte del club degli intermittenti, spero di trovare qualcuno che faccia il reballing ad un prezzo abbordabile, altrimenti per quanto fa schifo lo tengo in vita ancora un po' e poi lo cambio!

...scommetto che il prossimo non sarà più un acer...:D

P.S. La acer vista la grande quantità di notebook difettosi di questa serie avrebbe fatto meglio a studiare una maniera per rendere meno dolorosa la perdita...invece di chiedere 50 euro per spedirli al loro centro di assistenza solo per effettuare un preventivo...e alri 200/250 per sostituire la mobo.
Il problema è identico x tutti...
:mad: :cry:

bekkio
18-09-2011, 17:34
scusate la domanda forse stupida...nell'aspire 5520g è possibile montare una scheda video? perchè ho visto che vendono delle ati e nvidia che spacciano per compatibili con quel modello, e aprendo la scocca pare esserci un vano ma senza nessun connettore pci-agp...

attila60
18-09-2011, 20:17
scusate la domanda forse stupida...nell'aspire 5520g è possibile montare una scheda video? perchè ho visto che vendono delle ati e nvidia che spacciano per compatibili con quel modello, e aprendo la scocca pare esserci un vano ma senza nessun connettore pci-agp...

sembra di si, leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1667915

walter.caorle
26-09-2011, 19:03
La mia ragazza possiede,o meglio possedeva, un 5520g.Dapprima numerosi Blue Screen poi luci lampeggianti e schermo nero.un tecnico (non acer) aveva sentenziato la fine della mobo...avevo già visto l oven trick ma davo per scontato che il 5520 non avesse la gpu pci express.venerdi ho scoperto che la scheda video,8400m g, si può smontare....infornata,solo la scheda video, e magia...e dopo 4 mesi tutto ha funzionato..reinstallato tutto bios ecc...30 ore di lavoro e stamattina ha smesso di funzionare:muro: pomeriggio seconda infornata ma nulla più.......:cry: il pc si accende ma lo schermo è nero

mi viene da pensare che il problema sta nella scheda video...

DOMANDA: vale la pena spendere 70e per una 9300mg(compatibile) più evoluta o è la mobo che la frigge?

http://forum.notebookreview.com/acer/396320-acer-mxm-models-cards.html

oven trick : http://www.youtube.com/watch?v=wDXGouSv_X8

Grazie per eventuali risposte....

Lezio
16-10-2011, 00:13
Sebbene non sia la procedura corretta, nè quella risolutiva io stasera ho fatto una specie di Fohn Trick sul chipset.

Dava gli stessi segni di tutti, pulsante intermittente, schermo nero, etc.


Quindi io e un mio amico abbiamo aperto, tolto disco rigido, ventola, heath-pipe che copriva processore e chipset e poi mi sono messo con un fohn da 1800 W per 12 minuti sul chipset.

Riavvitato tutto, chiuso e ora funziona.



Ovvio che sarebbe meglio un reballing/reflow professionale ma per un computer come questo (è di una amica che ha già comprato altro) non mi sembra molto economico...

attila60
16-10-2011, 10:02
Sebbene non sia la procedura corretta, nè quella risolutiva io stasera ho fatto una specie di Fohn Trick sul chipset.

Dava gli stessi segni di tutti, pulsante intermittente, schermo nero, etc.


Quindi io e un mio amico abbiamo aperto, tolto disco rigido, ventola, heath-pipe che copriva processore e chipset e poi mi sono messo con un fohn da 1800 W per 12 minuti sul chipset.

Riavvitato tutto, chiuso e ora funziona.



Ovvio che sarebbe meglio un reballing/reflow professionale ma per un computer come questo (è di una amica che ha già comprato altro) non mi sembra molto economico...

L'unico vero problema di questi rimedi "casalinghi" è che una volta bruciato tutto non puoi tornare indietro mentre facendo subito il reballing da quello che mi è stato detto risolvi definitivamente...concordo che bisogna valutare che il gioco valga la candela :D

mirvisi
19-10-2011, 08:23
L'unico vero problema di questi rimedi "casalinghi" è che una volta bruciato tutto non puoi tornare indietro mentre facendo subito il reballing da quello che mi è stato detto risolvi definitivamente...concordo che bisogna valutare che il gioco valga la candela :D

Ciao Attila, ho lo stesso problema anch'io con un Acer 5520 e sono di Padova. Hai trovato un laboratorio dalle nostre parti che faccia il reballing senza dover tentare disperati metodi casalinghi :muro: ?

Mirco

attila60
19-10-2011, 13:01
Ciao Attila, ho lo stesso problema anch'io con un Acer 5520 e sono di Padova. Hai trovato un laboratorio dalle nostre parti che faccia il reballing senza dover tentare disperati metodi casalinghi :muro: ?

Mirco

Ciao Mirco, benvenuto nel club...purtroppo non ho trovato nessuno, avevo provato a contattare un laboratorio a Padova trovato con google che diceva di fare il reballing su playstation ma non ho avuto risposta.

CONTEROSSO
19-10-2011, 13:13
anche io ho lo stesso problema il notebook ACER 5520 si riavvia in continuazione sino a quando non tolgo la batteria, non va nel bios,schemo nero, etc etc....servirebbe il reflow o il reballing.
Conoscete qualcuno a Torino serio in grado di farlo ? ho solo trovato cialtroni che ti dicono che è da cambiare la scheda madre senza nemmeno controllarlo e si prendono i soldi della ricerca guasto.....

CONTEROSSO
19-10-2011, 13:14
anche io ho lo stesso problema il notebook ACER 5520 si riavvia in continuazione sino a quando non tolgo la batteria, non va nel bios,schemo nero, etc etc....servirebbe il reflow o il reballing.
Conoscete qualcuno a Torino serio in grado di farlo ? ho solo trovato cialtroni che ti dicono che è da cambiare la scheda madre senza nemmeno controllarlo e si prendono i soldi della ricerca guasto.....

attila60
20-10-2011, 09:11
oppure c'è il rischio di incappare in quello che dice di fare il reballing ed invece utilizza i sistemi casalinghi per poi tra 3 mesi trovarti punto e a capo, dopo aver magari speso 100/150 euro

purtroppo sono pochi i laboratori attrezzati per il semplice motivo che le stazioni per il reballing "serie" costano parecchio, personalmente preferisco sincerarmi di persona che acquistare il servizio su internet ;)

Paky
30-10-2011, 22:53
quoto , ci sono passato anche io , regalato 65€ per un reball e il pc è campato 8 mesi , dei quali sarà stato acceso una decina di volte


non spendete i vostri soldi così , anche ammesso che il reball venga effettuato , non è una soluzione duratura
si sottopone ad uno stress termico un chip già difettato

la soluzione ideale sarebbe montare un nuovo chip , ma il costo dello stesso + la risaldatura ....beh capirete da voi che conviene ricomperare il PC

attila60
01-11-2011, 11:56
la soluzione ideale sarebbe montare un nuovo chip , ma il costo dello stesso + la risaldatura ....beh capirete da voi che conviene ricomperare il PC

oddio non sono d'accordo, a me avevano proposto l'operazione (qui sul forum tra l'altro) a 130 euro ed a quel prezzo non credo che convenga ricomprare il laptop ;)

P.S. Con il reballing il chip deve essere sostituito altrimenti è un reflow.

Paky
01-11-2011, 15:30
con 130€ sta pur certo che un chip non te lo sostituiscono

attila60
01-11-2011, 19:48
con 130€ sta pur certo che un chip non te lo sostituiscono

perchè no? hai visto su ebay cosa costa un chipset nvidia MCP67MV-A2?

Paky
01-11-2011, 19:54
si , 50€ e nessuno che garantisca che sia nuovo dato che è roba cinese

attila60
02-11-2011, 09:27
anche meno...è ovvio comunque sia un'operazione rischiosa :D

Paky
02-11-2011, 10:55
per meno ci puoi mettere la mano sul fuoco che sono recuperati , quindi vecchi

attila60
02-11-2011, 12:08
sono vietati i link diretti ma se cerchi bene li trovi nuovi, sotto casa no sicuramente e ti ripeto se non sei del settore riparazioni è altamente probabile che rischi la fregatura.....;)

NemeBlack
19-11-2011, 16:22
Questa mattina ho provato ad eseguire la procedura Phonetrick sul mio acer aspire 5520 , ho usato un normale fono per capelli , per 20 minuti sulla scheda madre..................Ragazzi FUNZIONA....è da stamane che sto riusando il pc ^^ meglio di niente è...l'ho portato da un amico esperto....lo dico per certo che è esperto perché sono anche io esperto di informatica ma sull'hardware non posso mettere mani senza attrezzatura...lui si avendo l'attrezzatura.....beh tutti i test sulla scheda madre erano NEGATIVI , quindi da buttare....invece cosi ho risolto!!!!anche se spengo e poi riaccendo fungeeee!!!

Levata la scocca principale , Ho levato la ventola semplicissima da levare.....ho levato la barra di rame staccando le viti che ho evidenziato con i cerchietti rossi......ed ho usato il fono sulla zona evidenziata dal cerchio nero, ovviamente senza barra di rame!!!!

per 20 minuti come già detto!....FUNZIONA anche se spengo ed Riaccendo!!! funzionaaaa!

http://uppix.net/c/9/e/46e1fe7f181c63d14b1ba0081c9c9.jpg

Paky
20-11-2011, 18:56
goditelo per quel poco che durerà......

attila60
01-12-2011, 00:12
Questa mattina ho provato ad eseguire la procedura Phonetrick sul mio acer aspire 5520 , ho usato un normale fono per capelli , per 20 minuti sulla scheda madre..................Ragazzi FUNZIONA....è da stamane che sto riusando il pc ^^ meglio di niente è...l'ho portato da un amico esperto....lo dico per certo che è esperto perché sono anche io esperto di informatica ma sull'hardware non posso mettere mani senza attrezzatura...lui si avendo l'attrezzatura.....beh tutti i test sulla scheda madre erano NEGATIVI , quindi da buttare....invece cosi ho risolto!!!!anche se spengo e poi riaccendo fungeeee!!!

Levata la scocca principale , Ho levato la ventola semplicissima da levare.....ho levato la barra di rame staccando le viti che ho evidenziato con i cerchietti rossi......ed ho usato il fono sulla zona evidenziata dal cerchio nero, ovviamente senza barra di rame!!!!

per 20 minuti come già detto!....FUNZIONA anche se spengo ed Riaccendo!!! funzionaaaa!

http://uppix.net/c/9/e/46e1fe7f181c63d14b1ba0081c9c9.jpg

Sono curioso...funziona ancora?

lucTSI
03-12-2011, 23:01
A me è successo in data 01/12/11 con portatile acer 5520 del babbo, dopo 4 anni esatti naturalmente fuori garanzia, ho telefonato ad un centro assistenza e mi hanno detto che era un problema risaputo di quel modello e che non ne valeva la pena di ripararlo....io non essendo un elettrotecnico ho optato per un altra soluzione, oggi 03/12/11 ho preso un altro notebook hp e ho salvato l'hdd che uso come storage.

attila60
04-12-2011, 13:47
Avendo provveduto ad un notebook nuovo, ho provato a fare da cavia con l'acer Aspire 5520 guasto regalatomi dalla figlia :D

Ho messo in pratica il heat gun trick, cambiato la pasta termica, reinstallato il sistema operativo, installato un gadget che monitora la temperatura della Geforce 7000M e da tre giorni funziona... + rimozione coperchio inferiore e laptop cooling station all'occorrenza :D :D :D

La temperatura della GPU non supera i 65°

Prima avevo provato con il phon trick...durata 4 ore.

Non ho aspettative a lungo termine, sarebbe interessante fare una statistica sulla durata.

g.adiletta
08-12-2011, 01:01
Ciao a tutti io ho fatto un reballing da rework lab con garanzia 3 mesi e dopo 3 mesi e mezzo non funzionava più.
Essenzialmente se volessi venderlo (come non funzionante ovviamente) come posso specificare il problema?
Grazie.

NemeBlack
05-01-2012, 11:41
Funziona ancora...mah...Ho eseguito l'operazione altre 4 volte...diciamo che mi dura circa 10-15 giorni per volta....

attila60
05-01-2012, 15:39
Funziona ancora...mah...Ho eseguito l'operazione altre 4 volte...diciamo che mi dura circa 10-15 giorni per volta....

....anche a me :D più di un mese con la pistola termica ;)

NemeBlack
05-01-2012, 19:52
....anche a me :D più di un mese con la pistola termica ;)

Lol....a breve prenderò un altro PC...questo ci rimango su solo Ubuntu....per scaricare la notte....e basta......lo uso al minimo linux non mi riscalda un cavolo...e quando si rompe lo risistemo con il fono fino a quando dura XD meglio di niente è!!!!!

NemeBlack
17-02-2012, 19:05
MI funziona ancora incredibile ma vero http://downloadgeneration.info/images/smilies/ommiohorror.png

bekkio
19-02-2012, 21:17
Ragazzi il mio è morto poco tempo fa...dopo una serie disperata di rianimazioni...

1: pistola ad aria calda, oltre 100 gradi probabilmente e con una mezza fusione della scocca: circa 6 mesi di vita...

2: dopo i fatidici 6 mesi, succede di nuovo: questa volta lo smonto del tutto e metto mamma scheda nel forno...preriscaldamento a 150° e poi breve capatina verso i 200

3: dopo un mese di nuovo stesso problema, stavolta vado di phon e torna a funzionare - magia - ma solo per una settimanella...

4: ultima volta: giro di phon, niente, giro nel forno; ora si accende, rimane acceso ma con lo schermo nero, sembra cercare un cd perchè ogni tanto il cassetto ronza. Ci ho ridato col phon e nel forno, ma niente.

Qualcuno vuole pezzi di ricambio?

attila60
24-02-2012, 15:46
MI funziona ancora incredibile ma vero http://downloadgeneration.info/images/smilies/ommiohorror.png

funziona ancora anche a me, 3 passate di pistola termica da primi dicembre :D
che SO hai installato vista o seven?

attila60
27-02-2012, 13:35
Ragazzi il mio è morto poco tempo fa...dopo una serie disperata di rianimazioni...

1: pistola ad aria calda, oltre 100 gradi probabilmente e con una mezza fusione della scocca: circa 6 mesi di vita...

2: dopo i fatidici 6 mesi, succede di nuovo: questa volta lo smonto del tutto e metto mamma scheda nel forno...preriscaldamento a 150° e poi breve capatina verso i 200

3: dopo un mese di nuovo stesso problema, stavolta vado di phon e torna a funzionare - magia - ma solo per una settimanella...

4: ultima volta: giro di phon, niente, giro nel forno; ora si accende, rimane acceso ma con lo schermo nero, sembra cercare un cd perchè ogni tanto il cassetto ronza. Ci ho ridato col phon e nel forno, ma niente.

Qualcuno vuole pezzi di ricambio?

Com'è la scocca sotto il portatile quella con le licenze e gli sportelli...è sciolta in prossimità del chip video? :D

NemeBlack
27-02-2012, 17:14
funziona ancora anche a me, 3 passate di pistola termica da primi dicembre :D
che SO hai installato vista o seven?

ho un dual boot,
1)Linux
2)Windows7

E con windows lo uso poco anche perchè mi si riscalda velocemente e si spegne -.-' , invece con linux posso usarlo tranquillamente e non si spegne, mi si spegne se guardo un video in 1080P , allora inizia a fare come con windows, ventola a palla, una decina di suoni sottili tipo fischi, e si spegne

Però windows è idiota e si spegne di botto, invece Linux si spegne come se lo spegnessi io normalmente....questo avviene per proteggere l'hardware ovviamente...XD....anche se + rovinato di cosi non si può!

bekkio
27-02-2012, 21:46
Com'è la scocca sotto il portatile quella con le licenze e gli sportelli...è sciolta in prossimità del chip video? :D

No no! Praticamente l'ho scaldato solo aprendo il pannello e rimuovendo lo smontabile (heat pipe, ventola e processore), e coprendo il resto con la stagnola...

Si è sciolta un po' di plastica vicino all'alloggiamento della batteria, un pezzetto vicino allo slot per la scheda video dedicata (che non esiste XD) e un paio di quei supportini zigrinati che tengono le viti, tra cui quelli che tengono ferma la schedina di rete... :[

Ma nessuna vittima civile :D

attila60
27-02-2012, 22:43
No no! Praticamente l'ho scaldato solo aprendo il pannello e rimuovendo lo smontabile (heat pipe, ventola e processore), e coprendo il resto con la stagnola...

Si è sciolta un po' di plastica vicino all'alloggiamento della batteria, un pezzetto vicino allo slot per la scheda video dedicata (che non esiste XD) e un paio di quei supportini zigrinati che tengono le viti, tra cui quelli che tengono ferma la schedina di rete... :[

Ma nessuna vittima civile :D

E' ridotta tipo la mia allora :D

alemoppo
07-04-2012, 14:50
Questa mattina ho provato ad eseguire la procedura Phonetrick sul mio acer aspire 5520 , ho usato un normale fono per capelli , per 20 minuti sulla scheda madre..................Ragazzi FUNZIONA....è da stamane che sto riusando il pc ^^ meglio di niente è...l'ho portato da un amico esperto....lo dico per certo che è esperto perché sono anche io esperto di informatica ma sull'hardware non posso mettere mani senza attrezzatura...lui si avendo l'attrezzatura.....beh tutti i test sulla scheda madre erano NEGATIVI , quindi da buttare....invece cosi ho risolto!!!!anche se spengo e poi riaccendo fungeeee!!!

Levata la scocca principale , Ho levato la ventola semplicissima da levare.....ho levato la barra di rame staccando le viti che ho evidenziato con i cerchietti rossi......ed ho usato il fono sulla zona evidenziata dal cerchio nero, ovviamente senza barra di rame!!!!

per 20 minuti come già detto!....FUNZIONA anche se spengo ed Riaccendo!!! funzionaaaa!

http://uppix.net/c/9/e/46e1fe7f181c63d14b1ba0081c9c9.jpg

Grazie 1000!

Avrò dato col phon con calore a "3" per 5 minuti... E adesso, oltre a non riavviarsi più, il sistema riconosce anche il lettore DVD (che era da molto tempo che non lo riconosceva più :sofico: ).

Ciao!

M3m3nt0
10-04-2012, 13:02
Salve a tutti,

anche io mi trovo per le mani un 5520g difettoso...
all'accensione lo schermo rimane nero (anche su uscita dvi nessun segno di vita...)

ho provato a togliere la RAM ma non emette il classico beep per segnalarne la mancanza; tolto anche la scheda video (GeForce 8400) ma la situazione non cambia (anche perché non so se ne abbia una integrata e la geforce sia "in più")...
la batteria RTC (ancora saldata) é a 2,47V; l'alimentatore eroga 18,8V.


Prima di sperimentare una specie di "phon trick" (anche perché l'alternativa é lo smembramento) volevo chiedervi se secondo voi c'é modo per capire se si tratta del chipset, come a me sembra...

m_diablo81
21-04-2012, 22:48
Salve a tutti stesso problema, le ho provate tutte e alla fine ho capito che si è dissalato il chipset.. e se usassi uno stagnatore appoggiato sul chipset? dite che la temperatura non sia abbastanza uniforme? comunque per fortuna ho tutta l' attrezzatura che mi serve... lunedi con molta calma mi cimenterò nello smembramento del portatile. nel caso di un risultato negativo a qualcuno serve il portatile o pezzi del portatile?

ciao Raff :)

M3m3nt0
21-04-2012, 23:36
Salve a tutti stesso problema, le ho provate tutte e alla fine ho capito che si è dissalato il chipset.. e se usassi uno stagnatore appoggiato sul chipset? dite che la temperatura non sia abbastanza uniforme? comunque per fortuna ho tutta l' attrezzatura che mi serve... lunedi con molta calma mi cimenterò nello smembramento del portatile. nel caso di un risultato negativo a qualcuno serve il portatile o pezzi del portatile?

ciao Raff :)

Posso chiederti come hai fatto per stabilire che sia il chipset?

io pensavo di provare a "risaldarlo" con una pistola ad aria calda, coprendo il resto con qualche strato di foglio di alluminio...

ho provato a tenere premuto per più di 20 secondi il tasto accensione (a quanto sembra dovrebbe esser un reset a freddo del CMOS...:rolleyes: ) ed ora parte e dopo poco si spegne...
sulla VGA si comporta come sul pannello incorporato...arriva un segnale che fa "accendere" il monitor ma non viene visualizzato nulla...

m_diablo81
22-04-2012, 13:01
Posso chiederti come hai fatto per stabilire che sia il chipset?

io pensavo di provare a "risaldarlo" con una pistola ad aria calda, coprendo il resto con qualche strato di foglio di alluminio...

ho provato a tenere premuto per più di 20 secondi il tasto accensione (a quanto sembra dovrebbe esser un reset a freddo del CMOS...:rolleyes: ) ed ora parte e dopo poco si spegne...
sulla VGA si comporta come sul pannello incorporato...arriva un segnale che fa "accendere" il monitor ma non viene visualizzato nulla...

xche quando lo accendo va in loop ogni 2 secondi, il portatile aveva problemi alla ventola "girava male" dopo averla pulita e lubrificata ho avviato il computer senza il coperchio di plastica che in teoria un po dovrebbe tenere l' heatpipe schiacciato contro il chipset e nel giro di qualche ora e andata sempre peggio ora vediamo se combino a sistemare il tutto.. il foglio di alluminio potrebbe essere un idea..

M3m3nt0
23-04-2012, 12:50
Qualcuno può aiutarmi nell'individuare la fonte del problema sulla scheda madre...?

vorrei "andare a colpo sicuro" nell'effettuare il reflow del chipset...
nel senso che se poi non é quello il problema rischio di rovinar ancora di più la piastra, no?

ho trovato lo schema elettrico...quindi potrei usarlo per andar a cercare il guasto...ma non é che sia molto capace di leggerlo:fagiano:
potreste dirmi cosa controllare...?

Ripeto, il problema della piastra (ora lo sto testando in configurazione ridotta all'osso: scheda madre + dissipatore/ventola + pulsantiera di accensione + RAM) é che quando si accende, lo schermo (esterno in VGA) riceve il segnale di "accensione" ma non visualizza nulla; dopo pochi secondi inoltre il portatile si spegne da solo. Questo sia con la RAM sia senza.

qualche altra prova da suggerirmi?:)

m_diablo81
23-04-2012, 21:13
Porca boia.... oggi ho smontato completamente il portatile come da istruzioni con phone industriale e sonda temperatura a 200 c° sul chipset per 5 minuti rimonto tutto e funziona.. :eek: spento immediatamente tutto, domani vado ad acquistare la pasta termica e la sostituisco, sul chipset cèra una specie di cuscino color rosa...

M3m3nt0

ma si riavvia o si spegne completamente? perchè se si spegne non penso che sia il chipset, ma qualche altro problema.. e poi cosa pensi di fare con lo schema elettrico?

M3m3nt0
26-04-2012, 09:32
...

@ M3m3nt0:

ma si riavvia o si spegne completamente? perchè se si spegne non penso che sia il chipset, ma qualche altro problema.. e poi cosa pensi di fare con lo schema elettrico?

Mi sono sbagliato...
il portatile rimane acceso fino a che non lo si spegne forzatamente col pulsante di alimentazione...(sia con che senza RAM)

Con lo schema sotto mano cercavo qualcuno che mi indirizzasse nelle prove/misurazioni da eseguire per trovare la fonte del problema... :rolleyes:

quindi chiedo aiuto a chiunque possa darmi un paio di dritte nel più puro spirito collaborativo dei forum! ;)

m_diablo81
26-04-2012, 21:38
dovresti andare per esclusione, la batteria viene caricata? la ventola gira? lo schermo resta nero? se appoggi l'orecchi al portatile quando lo avvi senti rumori strani e ripetitivi?

M3m3nt0
26-04-2012, 22:26
dovresti andare per esclusione, la batteria viene caricata? la ventola gira? lo schermo resta nero? se appoggi l'orecchi al portatile quando lo avvi senti rumori strani e ripetitivi?

Attualmente il "portatile" é composto della sola scheda madre con CPU (dissipatore+ventola), RAM e pulsantiera di accensione; il tutto appoggiato su un banco di legno.

La ventola gira e si ferma dopo una manciata di secondi con la RAM inserita, dopo mezzo minuto circa senza RAM...
immagino che completi il post e dopo si fermi perché non c'é (ancora) calore da dissipare...

Ho provato l'alimentatore col tester (ed anche il connettore in cui si infila sulla scheda madre) e leggo 18,8V (invece del range 19-25...); non ho un altro alimentatore di pari valori e mi manca uno universale...appena ne trovo uno lo provo...

Specifico che quando ho aperto il portatile la prima volta ho estratto un "panno" di polvere spesso e compatto che si era andato a depositare lungo le lamelle del dissipatore tra questo e la bocca della ventola...immagino possa esser la causa prima del malfunzionamento...
visti i ripetuti casi di problemi derivanti da surriscaldamento ho subito pensato potesse esser questo il caso...però prima di tentare un reflow "alla cieca" volevo accertarmi fosse proprio il chipset l'incriminato:)

spero davvero che qualcuno possa darmi qualche dritta su cosa controllare coi puntali del tester (almeno una linea guida...) in modo da tentare di individuare il problema;)

m_diablo81
27-04-2012, 20:32
Attualmente il "portatile" é composto della sola scheda madre con CPU (dissipatore+ventola), RAM e pulsantiera di accensione; il tutto appoggiato su un banco di legno.

La ventola gira e si ferma dopo una manciata di secondi con la RAM inserita, dopo mezzo minuto circa senza RAM...
immagino che completi il post e dopo si fermi perché non c'é (ancora) calore da dissipare...

Ho provato l'alimentatore col tester (ed anche il connettore in cui si infila sulla scheda madre) e leggo 18,8V (invece del range 19-25...); non ho un altro alimentatore di pari valori e mi manca uno universale...appena ne trovo uno lo provo...

Specifico che quando ho aperto il portatile la prima volta ho estratto un "panno" di polvere spesso e compatto che si era andato a depositare lungo le lamelle del dissipatore tra questo e la bocca della ventola...immagino possa esser la causa prima del malfunzionamento...
visti i ripetuti casi di problemi derivanti da surriscaldamento ho subito pensato potesse esser questo il caso...però prima di tentare un reflow "alla cieca" volevo accertarmi fosse proprio il chipset l'incriminato:)

spero davvero che qualcuno possa darmi qualche dritta su cosa controllare coi puntali del tester (almeno una linea guida...) in modo da tentare di individuare il problema;)

non avendo l'alimentatore sotto mano non so dirti quanto eroga, se lunedi mi ricordo provo a controllare, rimetti l'hard disk e senti che rumori fa, se fa un rumore ripetitivo tipo disco rotto potrebbe essere il chipset xche pure il mio faceva cosi. con il tester penso che puoi solo misurare l'alimentatore di piu non fai... comunque se attacchi l'alimentatore al pc spento il led da arancione dopo un po diventa verde? carica la batteria?

marcofirenze
20-05-2012, 20:32
Salve

io ho un problema analogo con il mio ACER TRAVELMATE 7520G.

Ho tolto tutto, ram, hard disk e scheda video a slot e riacceso.

In pratica fa questo:

1. collego l'alimentazione, accendo il notebook tramite pulsante

2. la ventola parte per qualche secondo poi si ferma

3. dopo qualche secondo la ventola riparte e rimane accesa

4. alcuni led, quello del power e della batteria arancione rimangono accesi.

Vorrei escludere una delle due cose: MOTHERBOARD e SCHEDA VIDEO INTERNA

Per questo mi serve il vostro aiuto la domanda che vi faccio è

se fosse la sola scheda video interna (quella con lo slot verso la ventola), se la tolgo la sfilo svitando le viti che la tengono ferma al dissipatore di rame e collego un Monitor Esterno alla presa VGA o DVI il notebook dovrebbe FUNZIONARE?? Se non funziona vuol dire che è la SCHEDA MADRE?

Ho notato che collegando un disco fisso cosi' per vedere che rumori faceva, sento dei rumori come se il disco fosse rotto, toc toc ... e poi silenzio. SARA' IL CHIPSET? Quindi una conferma che è la MOTHERBOARD?

Ultima cosa, potrebbe anche essere l'inverter per il video nero? o forse si dovrebbe vedere qualche scritta anche con difficolta'.

IO HO GIA' SMONTATO TUTTO QUINDI NON MI VIENE DIFFICILE CAMBIARLA MA LA DEVO TROVARE SU EBAY A PREZZO INFERIORE ALLE 100 EURO ALTRIMENTI NON NE VALE LA PENA PER UN NOTEBOOK SENZA GARANZIA E GIA' DI QUALCHE ANNO ANCHE SE UN MODELLO DI LIVELLO MEDIO BUONO. ALTRO MOTIVO PER PAGARLA POCO E' CHE SI TROVA USATO SULLE 150/170 EURO L'INTERO NOTEBOOK CON ALIMENTATORE...DISCO FISSO... RAM... FUNZIONANTE !

SALUTI

Marco

Pesciolino2000
07-06-2012, 20:38
ha detto bene un'altro utente,il problema e nel chip della scheda grafica,si mette un po' di solvente sotto questo integrato b.g.a. una bella ripassata con stazione saldante ad infrarossi e il gioco e fatto.
e' lo stesso difetto della serie 6000 della pavillion,alcune volte bisogna completamente dissaldare il chip ,pulire per bene sia la gpu sia la scheda madre e risaldare il tutto.
il problema e' che non tutti dispongono di tale attrezzatura.
io nel mio laboratorio lo faccio...ma la pubblicita' non si puo' fare.
saluti

marcofirenze
08-06-2012, 11:27
ha detto bene un'altro utente,il problema e nel chip della scheda grafica,si mette un po' di solvente sotto questo integrato b.g.a. una bella ripassata con stazione saldante ad infrarossi e il gioco e fatto.
e' lo stesso difetto della serie 6000 della pavillion,alcune volte bisogna completamente dissaldare il chip ,pulire per bene sia la gpu sia la scheda madre e risaldare il tutto.
il problema e' che non tutti dispongono di tale attrezzatura.
io nel mio laboratorio lo faccio...ma la pubblicita' non si puo' fare.
saluti


Si ok ma se fosse il chip della scheda grafica MXM II del notebook, allora non dovrebbe andare togliendola e collegando il notebook all'uscita VGA o DVI?

gnommo
08-06-2012, 11:47
Si ok ma se fosse il chip della scheda grafica MXM II del notebook, allora non dovrebbe andare togliendola e collegando il notebook all'uscita VGA o DVI?

Scusa se togli la scheda video, come possono funzionare le porte vga? :D
Sempre alla scheda video sono collegate.

gnommo
08-06-2012, 11:50
Salve



Ultima cosa, potrebbe anche essere l'inverter per il video nero? o forse si dovrebbe vedere qualche scritta anche con difficolta'.


SALUTI

Marco

Se fosse l'inverter, sentiresti che il computer carica windows normalmente, e avvicinandoti molto allo schermo vedresti in controluce che funziona, solo che non si accende la lampada di illuminazione.

gnommo
08-06-2012, 12:03
ha detto bene un'altro utente,il problema e nel chip della scheda grafica,si mette un po' di solvente sotto questo integrato b.g.a. una bella ripassata con stazione saldante ad infrarossi e il gioco e fatto.
e' lo stesso difetto della serie 6000 della pavillion,alcune volte bisogna completamente dissaldare il chip ,pulire per bene sia la gpu sia la scheda madre e risaldare il tutto.
il problema e' che non tutti dispongono di tale attrezzatura.
io nel mio laboratorio lo faccio...ma la pubblicita' non si puo' fare.
saluti

Non solo.
I problemi possono essere due:
o scheda grafica
o chip nforce

Dal mio punto di vista è anche difficile capire quale sia:

-prima rottura:
Il masterizzatore non viene più riconosciuto, dopo un paio di mesi
accensione con loop infinito. Mandato in assistenza, sul foglio
hanno scritto che la colpa era la vga ma non ci credo, avranno
sostituito tutto.


-rottura attuale:
Scheda audio non più riconosciuta, dopo alcuni mesi
Blocchi improvvisi del computer con freccia e immagine sul monitor bloccata
alla riaccensione loop infinito, dopo alcuni minuti che rimane spento, si riaccende normalmente per poi dopo alcuni minuti ritornare a bloccarsi.


Ora l'immagine fissa bloccata sembrerebbe più un sintomo della scheda video,
ma c'è il precedente della scheda audio che dipende dal chip nforce, così come il masterizzatore nella prima rottura.

Nel mio caso sembrerebbe il chip nforce, quindi mi accingo a dargli un pò
di fon sperando che resusciti.


In questi anni ho monitorato le temperature, tutte molto alte, ma era proprio l'nforce che l'aveva più alte di tutte sorpassando i 70°
Secondo me l'interruzione del funzionamento del masterizzatore e dell'audio
sono un sintomo che si sono sciolte le palle sotto il chip :D

Pesciolino2000
15-06-2012, 18:23
scusate ho sbagliato a scrivere,il problema e nel chipset sempre, non nel chip grafico...nei portatili acer .mi arrivano i.n laboratorio una marea di 5520 sempre con lo stesso difetto,dopo aver acceso led lampeggianti e schermo nero.
se avete bisogno di info su quali b.g.a. bisogna risaldare sui vari portatili contattatemi in privato

gnommo
08-09-2012, 18:40
Eccomi qua a fare il resoconto a due mesi dalla rianimazione :D

Il portatile rifunziona, in questi mesi ha funzionato benissimo.
Ho dato una bella passata con il saldatore ad aria calda al chip nforce ed
il portatile si riacceso e l'audio rifunziona.

Ho risolto anche il problema del surriscaldamento, il chip d'estate è sempre stato sui 75° con punte di 80° , a dispetto di quanto si dice, cioè di mettere un sottile velo di pasta termica, ce ne ho messa in abbondanza :D
ma soprattutto sul chip nforce c'era uno spessore di plastica, boh probabilmente per evitare contatti elettrici, quello secondo me è la causa principale di quelle temperature, l'ho tolto, risultato:
Sono passato da 75° a 59° , ora nei periodi di massimo carico al massimo arriva massimo a 65-67° :D

krix-k
11-10-2012, 17:15
un acer aspire 5520, pigio il pulsante di accensione e parte la ventola.
dopo di che muore, stop. niente ventola, niente boot, a monitor non è mai comparso nulla.
restano solo tre led a lampeggiare: accensione, disco e alimentazione.
fino a quando non stacco alimentazione e batteria.

ciao a tutti, sono nuova del forum e ci capisco poco (o meglio,niente, è un termine più appropriato) di hardware ma facendo una ricerca sul web ho trovato questo tread che descrive esattamente il mio problema: praticamente da un giorno all'altro il mio pc (stessa marca stesso modello di quello che ho citato) ha cominciato ad accendersi e spegnersi in loop, senza neanche il tempo di fare alcuna schermata video. l'ho smontato e ho visto che la ventola parte solo alla prima accensione ma poi nulla... ho letto le varie soluzioni fai da te tipo scheda madre nel forno e simili ma non credo di essere la persona più adatta a fare questi giochini. al momento non posso permettermi di ricomprarmi un pc e vorrei rattoppare questo se è possibile. per ora ho smontato l'HD e comprerò un box per trasferire almeno i dati ma mi rode perdere alcuni software e soprattutto dover usare un mio vecchio mac che però ha processore power pc e non è aggiornabile per cui su molti siti non mi fa visualizzare degli elementi soprattutto video e foto oltre ad essere lentissimo... io attualmente vivo a genova ma di tanto in tanto scendo a roma, mi sapete consigliare qualcuno che abbia la stazione con infrarossi per eseguire il lavoro o comunque qualcuno onesto e capace in una di queste due città? grazie a tutti, scusate la lunghezza del messaggio e complimenti per le vostre risposte davvero esaustive! è un forum bellissimo!

krix-k
17-10-2012, 13:15
ciao a tutti, sono nuova del forum e ci capisco poco (o meglio,niente, è un termine più appropriato) di hardware ma facendo una ricerca sul web ho trovato questo tread che descrive esattamente il mio problema: praticamente da un giorno all'altro il mio pc (stessa marca stesso modello di quello che ho citato) ha cominciato ad accendersi e spegnersi in loop, senza neanche il tempo di fare alcuna schermata video. l'ho smontato e ho visto che la ventola parte solo alla prima accensione ma poi nulla... ho letto le varie soluzioni fai da te tipo scheda madre nel forno e simili ma non credo di essere la persona più adatta a fare questi giochini. al momento non posso permettermi di ricomprarmi un pc e vorrei rattoppare questo se è possibile. per ora ho smontato l'HD e comprerò un box per trasferire almeno i dati ma mi rode perdere alcuni software e soprattutto dover usare un mio vecchio mac che però ha processore power pc e non è aggiornabile per cui su molti siti non mi fa visualizzare degli elementi soprattutto video e foto oltre ad essere lentissimo... io attualmente vivo a genova ma di tanto in tanto scendo a roma, mi sapete consigliare qualcuno che abbia la stazione con infrarossi per eseguire il lavoro o comunque qualcuno onesto e capace in una di queste due città? grazie a tutti, scusate la lunghezza del messaggio e complimenti per le vostre risposte davvero esaustive! è un forum bellissimo!

sigh! nessuno che mi possa aiutare?

gnommo
18-10-2012, 14:41
sigh! nessuno che mi possa aiutare?

Ciao,
io ti consiglio di valutare bene e di non farti fregare soldi inutilmente.
Queste operazioni non sono risolutive, ma servono giusto per prolungare l'agonia, quindi per me convengono solo se fatte a costo 0 :D .
Per dirti il mio portatile è resuscitato per 2-3 mesi, già ora sta iniziando a sorgere qualche problema e non è detto che ripetendo l'operazione riuscirò a rianimarlo di nuovo.
Su un altro ci ho provato più volte ma non si è ripreso.

M3m3nt0
04-11-2012, 08:50
Ciao,
io ti consiglio di valutare bene e di non farti fregare soldi inutilmente.
Queste operazioni non sono risolutive, ma servono giusto per prolungare l'agonia, quindi per me convengono solo se fatte a costo 0 :D .
Per dirti il mio portatile è resuscitato per 2-3 mesi, già ora sta iniziando a sorgere qualche problema e non è detto che ripetendo l'operazione riuscirò a rianimarlo di nuovo.
Su un altro ci ho provato più volte ma non si è ripreso.

Accingendomi anche io a tentar di riportare in vita un paio di acer, volevo un paio di consigli pratici sul come effettuare il "reflow casalingo" con pistola ad aria calda da carrozziere...

qualcuno può aiutarmi?:)

gnommo
04-11-2012, 09:26
Accingendomi anche io a tentar di riportare in vita un paio di acer, volevo un paio di consigli pratici sul come effettuare il "reflow casalingo" con pistola ad aria calda da carrozziere...

qualcuno può aiutarmi?:)

Niente conviene che lo smonti completamente, tirando fuori la motherboard,
perchè altrimenti rischi la deformazione e/o scioglimento delle plastiche.
Se lo fai senza smontare la motherboard devi stare molto attento a coprire bene tutto con materiale isolante.
A me pur avendo coperto tutto comunque l'aria calda è riuscita a passare e mi ha sciolto il ponte di plastica centrale (che ho dovuto togliere) e gli alloggiamenti dove avvitare la schedina wifi.

In ogni caso devi togliere tutto dalla motherboard,
togli batteria, hd, ram, schedina wifi, insomma tutto, anche i dissipatori e la ventola, quindi ti servirà della pasta termica poi quando dovrai rimontare i dissipatori.
Poi fai così:
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html

ovviamente non sulla scheda grafica, ma sul chip nvidia nforce vicino alla cpu.
Occhio che se segui alla lettera quello che c'è scritto in quel tutorial ed usi il cartone come in foto squagli tutta la plastica :D

Comunque io ne feci uno a Luglio ed ha retto fino ad ottobre.
A ottobre ne ho fatto un altro, ora ne ha bisogno di un altro.
Ogni volta i piedini che si staccano sono diversi, procurando malfunzionamenti diversi:
a luglio comunicazione con la scheda video,
a ottobre comunicazione con sata
ora scheda comunicazione con audio e masterizzatore

M3m3nt0
04-11-2012, 11:12
Ovviamente ho smontato il portatile fino a trovarmi con la scheda madre "nuda" per fare le varie prove...
ho già anche rimosso tutto il rimovibile (plastiche e supporti vari)...

quello che mi chiedevo é se devo coprire il tutto con la stagnola lasciando una finestra per il chipset e scaldare semplicemente quello, oppure se (come visto da altre parti) scaldare progressivamente tutta la scheda e poi concentrarmi sul chipset aumentando la temperatura...
ma soprattutto per quanto tempo devo insistere sul chipset stesso...?:confused:

attila60
07-11-2012, 23:12
Ovviamente ho smontato il portatile fino a trovarmi con la scheda madre "nuda" per fare le varie prove...
ho già anche rimosso tutto il rimovibile (plastiche e supporti vari)...

quello che mi chiedevo é se devo coprire il tutto con la stagnola lasciando una finestra per il chipset e scaldare semplicemente quello, oppure se (come visto da altre parti) scaldare progressivamente tutta la scheda e poi concentrarmi sul chipset aumentando la temperatura...
ma soprattutto per quanto tempo devo insistere sul chipset stesso...?:confused:

Io faccio cosi: lascio la scheda madre in sede, tolgo la ventola, il dissipatore, la scheda wifi, isolo le plastiche con cotone ricopro con stagnola. Utilizzo una lattina di birra (meglio se di diametro ridotto) a cui ho tagliato la parte superiore ed il fondo rovesciandola sopra il chip northbridge per convogliare il getto di aria calda della pistola termica per 3/5 minuti. Funziona "benino" ho sciolto un po la plastica vicino alla sede della ventola, ma riesco a rimettere il coperchio di plastica con le viti -1. L'ultima volta ho tolto la plastica trasparente che ricopre il northbridge per evitare i contatti elettrici col dissipatore come consigliato in qualche post + su e sembra scaldi meno (ho installato un gadget che controlla da temperatura della Geforce 7000M). Normalmente l'operazione dura 2/3 mesi e l'ho già fatta 4 volte.

bekkio
08-11-2012, 11:22
Niente conviene che lo smonti completamente, tirando fuori la motherboard,
perchè altrimenti rischi la deformazione e/o scioglimento delle plastiche.
Se lo fai senza smontare la motherboard devi stare molto attento a coprire bene tutto con materiale isolante.
A me pur avendo coperto tutto comunque l'aria calda è riuscita a passare e mi ha sciolto il ponte di plastica centrale (che ho dovuto togliere) e gli alloggiamenti dove avvitare la schedina wifi.

In ogni caso devi togliere tutto dalla motherboard,
togli batteria, hd, ram, schedina wifi, insomma tutto, anche i dissipatori e la ventola, quindi ti servirà della pasta termica poi quando dovrai rimontare i dissipatori.
Poi fai così:
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/19-reflow-gpu-nvidia.html

ovviamente non sulla scheda grafica, ma sul chip nvidia nforce vicino alla cpu.
Occhio che se segui alla lettera quello che c'è scritto in quel tutorial ed usi il cartone come in foto squagli tutta la plastica :D

Comunque io ne feci uno a Luglio ed ha retto fino ad ottobre.
A ottobre ne ho fatto un altro, ora ne ha bisogno di un altro.
Ogni volta i piedini che si staccano sono diversi, procurando malfunzionamenti diversi:
a luglio comunicazione con la scheda video,
a ottobre comunicazione con sata
ora scheda comunicazione con audio e masterizzatore

Anche a me si erano sciolte esattamente le stesse parti! Più l'alloggiamento della batteria, e ho dovuto tagliarlo per farcela entrare :)

Tra l'altro, anche a me è successo che dopo un certo numero di "infornate" ha cominciato a presentare un altro difetto...magari è il caso di riprovare...

marcofirenze
08-11-2012, 20:37
ha detto bene un'altro utente,il problema e nel chip della scheda grafica,si mette un po' di solvente sotto questo integrato b.g.a. una bella ripassata con stazione saldante ad infrarossi e il gioco e fatto.
e' lo stesso difetto della serie 6000 della pavillion,alcune volte bisogna completamente dissaldare il chip ,pulire per bene sia la gpu sia la scheda madre e risaldare il tutto.
il problema e' che non tutti dispongono di tale attrezzatura.
io nel mio laboratorio lo faccio...ma la pubblicita' non si puo' fare.
saluti


ok ma non ho ancora capito se è la Scheda Madre -> Chipset (che è un problemone) o la Scheda Video su slot che basta cambiarla.

Perchè c'e' che dice chi sia uno e l'altro?

bekkio
12-11-2012, 22:28
ok ma non ho ancora capito se è la Scheda Madre -> Chipset (che è un problemone) o la Scheda Video su slot che basta cambiarla.

Perchè c'e' che dice chi sia uno e l'altro?

no, è il chipset (aka problemone), anche perchè la mia non ha la scheda grafica dedicata ma solo il chipset integrato...

marcofirenze
13-11-2012, 13:34
no è il chipset (aka problemone), anche perchè la mia non ha la scheda grafica dedicata ma solo il chipset integrato...

perchè secondo te non è il chipset?

bekkio
13-11-2012, 15:03
perchè secondo te non è il chipset?

scusa, mancava una virgola: è il chipset, ho anche dovuto fargli il reflow

xxxlello83xxx
01-03-2014, 18:43
Ragazzi ho un problema, mi è appena arrivato questo note, la serie 5520 con mobo nforce 560 e con CPU AMD tk-55 da 1,80ghz.
Il problemi è il seguente, si accende, carica BIOS, poi windows, poi di nuovo BIOS e così via in loop.
Premetto che sono riuscito ad installargli il windows da CD, ad aggiornare il BIOS alla 1.33 (stava alla 1.18), poi dopo aver installato tutti i driver con vari programmi, ecco che si ripresenta il problema nuovamente.
Sapete come risolverlo :confused:

Stavo pensando se pulisco per bene la ventola, cambio pasta termica a CPU e BGA, risolvo ?? :banghead:

Anche io con il reflow??

Maxgil
23-09-2014, 12:05
ho letto tutti commenti di questo forum e temo il mio notebook 5520 ha deciso di addormentarsi , come gli altri
Conoscete qualcuno in umbria sappia fare 'sto lavoro sul chipset?????
-------------------------------------------------
deduco sia lo stesso problema degli altri :muro:

trafila:
-qualche mese fa non vedeva più il dvd

-l'altra settimana pulito la ventola, gg fa stentava a partire il setup , eri è partito il setup al 3^ tentativo


-oggi ho tolto HD e al boot si accende SOLO lucina dvd e pen drive usb (da cui ho fatto il boot) ma PC NON si accende!!!!, quindi non è problema HD

rsv1000
03-10-2014, 21:24
ciao..nessuno può postare una foto del condensatore che sta vicino al dissi della cpu dell acer 5520g?

albatros235
09-12-2015, 14:42
Scusate se riporto su questo tread.
Ho un aAcer spire 5520G.
Due anni fà sostituita scheda madre, da un mese partita scheda video con strisce sul monitor i colore blu.

Ieri ho provato un reflow con pistola termica e termometro digitale per netere sotto controllo la temperatura.
Portato a 220 gradi per 3 sec, rimontato il tutto una volta raffreddato il pc non da più segnali, schermo nero.
Se accendo il pc sento l'HD che prova a partire e dopo qualche secondo si spegne anche il led.
La ventola parte e non si ferma più.

Provato a smontare la VGA e la batteria e fatto partire il pc, dopo pochi secondi si spegne, nella stessa condizione rimosse una alla volta i banchi di ram ma stesso risltato di prima.

Simonto VGA e il pc si accende ma non fa nulla e il monitor resta nero.
Cosa posso provare?
Mi basterebbe anche che duri 6 mesi, oggi non posso permettermi di spendere soldi per un pc nuovo, tra 6 mesi mio fratello dismette il suo e me lo regalerebbe.

Grazie a tutti e scusate se ho riportato su.

Paky
09-12-2015, 14:52
anche se deploro il metodo ti rimane il forno...

albatros235
09-12-2015, 14:58
anche se deploro il metodo ti rimane il forno...

il frno vorrei evitarlo, non so cosa può sprigionare la vga nel forno...

poi dai sintomi è sicuro che dipende dalla vga? anche se i dubbi sono pochi perchè prima che la passass sotto la pistola termica funzionava.

non riesco a trovare un elenco di VGA compatibili, se lo trovassi potrei sempre cercare di sostituirla.

Paky
09-12-2015, 15:32
il problema con la pistola e che se i tempi/temperature non sono corretti
invece di sistemarlo finisci per creare fratture nelle ball e peggiorare la situazione

condivido anche io per il forno, dove cucino non non infilo altro

albatros235
09-12-2015, 15:37
il problema con la pistola e che se i tempi/temperature non sono corretti
invece di sistemarlo finisci per creare fratture nelle ball e peggiorare la situazione

condivido anche io per il forno, dove cucino non non infilo altro

infatti non mi sono mosso prima di trovare un erometro digitale buono per tenere sotto controllo la temperatura. Max 220 gradi per 30 sec, non vorrei siano stati pochi (i sec) , leggo di gente che ha anchhe fuso parti di pc ma che hanno cmq risolto.

Paky
09-12-2015, 16:07
per me con 30 secondi non ci fai nulla

il pcb andrebbe preriscaldato sotto e poi operato lato chip

albatros235
09-12-2015, 17:14
per me con 30 secondi non ci fai nulla

il pcb andrebbe preriscaldato sotto e poi operato lato chip

Quindi consigli preriscaldo sotto, poi arrivato a 50-60 gradi giro e riscaldo sopra per più di 30 secondi?

Paky
09-12-2015, 18:12
mia opinione eh , non prenderla per vangelo

30 secondi per arrivare a sciogliere le ball non bastano
deve scaldarsi prima tutto il die e poi iniziano a fondere

e conta che lo stagno rohs dovrebbe fondere oltre i 200°

albatros235
09-12-2015, 18:27
mia opinione eh , non prenderla per vangelo

30 secondi per arrivare a sciogliere le ball non bastano
deve scaldarsi prima tutto il die e poi iniziano a fondere

e conta che lo stagno rohs dovrebbe fondere oltre i 200°

perdonami ma???
Sono ignorante in materia

Paky
09-12-2015, 18:31
tutto il chip grafico

albatros235
11-12-2015, 15:24
tutto il chip grafico

Alla fine ho optato per un reballing...spero vada tutto bene.

Paky
11-12-2015, 18:09
per me sono soldi spesi male
chi te lo fa a 4 soldi non fa un reballing , puoi starne certo

quindi spendere 80-100€ su un portatile così vecchio non ha senso

poi anche il reball su quelle serie non è risolutivo

albatros235
11-12-2015, 22:51
per me sono soldi spesi male
chi te lo fa a 4 soldi non fa un reballing , puoi starne certo

quindi spendere 80-100€ su un portatile così vecchio non ha senso

poi anche il reball su quelle serie non è risolutivo


ti ho mandato MP

Scruffy
14-12-2015, 10:51
per me sono soldi spesi male
chi te lo fa a 4 soldi non fa un reballing , puoi starne certo

quindi spendere 80-100€ su un portatile così vecchio non ha senso

poi anche il reball su quelle serie non è risolutivo

Alla fine ho optato per un reballing...spero vada tutto bene.

gli ho fatto io il reballing, con macchinario adeguato e chip messo nuovo. ha speso 55€ compresa spedizione e chip nuovo esente da difetti come i precedenti.

http://i67.tinypic.com/33fcpqs.jpg
http://i64.tinypic.com/2n80n55.jpg

evitate di consigliare reflow e forni che fanno solo danni.

Paky
14-12-2015, 11:32
evitate di consigliare reflow e forni che fanno solo danni.

io infatti non l'ho consigliato

mi fa piacere che abbia trovato un utente disposto ad aiutarlo
per quel prezzo devi essere un benefattore :)

curiosità

quanto dai di garanzia sul lavoro?

Scruffy
14-12-2015, 11:38
io infatti non l'ho consigliato

mi fa piacere che abbia trovato un utente disposto ad aiutarlo
per quel prezzo devi essere un benefattore :)

curiosità

quanto dai di garanzia sul lavoro?

3 mesi, ma stai tranquillo che non si rompe piu. tutti i lavori che ho fatto , la gente usa la vga o il pc da anni...

edit: 3 mesi perchè la vga è stata gia toccata... altrimenti do 6 mesi, ma cmq se in 4-6 mesi vga si rirompe la ricontrollo senza spese.. il chip è nuovo , quindi non dà piu problemi.

albatros235
22-12-2015, 16:57
L'utente Scruffy ha fatto un lavoro eccezzionale.
Persona di una disponibilità unica e paziente considerando che aveva a che fare con uno che il pc lo sa accendere e spegnere.

Ci vorrebbero più persone così nei posti di lavoro e il paese sarebbe migliore.
Grazie ancora e Buona Natale a te e a tutti gli altri utenti.

attila60
04-05-2016, 16:16
Qualcuno ha fatto il rework della scheda bga (sostituzione del northbridge MCP67MV-A2 con uno nuovo) nel mod.ICW50 con soddisfazione?
Tanto per sapere se c'è ancora speranza, prima di venderlo a pezzi...

semmy83
04-05-2016, 16:27
chiedi a scruffy

attila60
04-05-2016, 16:53
chiedi a scruffy

Già fatto all'epoca, dopo aver letto il tuo post, mi aveva risposto che il chip nuovo costava 100 dollari, l'ho rincontattato per sapere il totale con il rework e non l'ho più risentito.
Il mio modello è differente del tuo nella bga, è saldata direttamente sulla mobo.
Ne ho 2 con lo stesso difetto :muro:

P.S. Se qualcuno in zona ha testato il rework ( no reballing nè reflow) con soddisfazione...si faccia sentire, grazie.

Scruffy
18-03-2017, 13:36
ciao, uso una scheda madre di un 5520g con bios moddato per testare i rework che faccio. tale pc ha il northbridge messo nuovo ed esente dai soliti vecchi difetti. ora il dubbio che mi viene è che se il 5520g legge le 9600gt, perchè ne ho fatta una, parte la ventola, la vga emette i volt per ddr3 e per gpu, il cristallo ha i suoi volt, così come il vbios, ma da schermo nero. non ho ben capito se il bios moddato per il 5520g supporta le 9600gt e quindi la vga ha qualche problema, o non le supporta proprio anche con bios moddato.