View Full Version : Gestione di un cinema
*nicola*
12-01-2010, 20:32
In uno sperduto paesino di montagna dove ho la seconda casa hanno messo in affitto/vendita il cinema.
Facendo due conti (a spanne) di quante e quali sarebbero le spese con un mio amico chi chiedevamo quanto può costare al cinema l'acquisto (noleggio?) di una pellicola compresi i diritti per proiettarlo.
Immagino che cambi molto da film a film cmq sapreste dirmi delle cifre per farmi un'idea?
Grazie!
*nicola*
14-01-2010, 09:12
Nessuno ha un'idea su quali cifre possono chiedere?
sul thread di avatar c'e' un untente di cui non ricordo il nickname proprietario di un cinema, prva a chiedere a lui, dovrebbe essere nelle ultime 5/10 pagg del thread
*nicola*
14-01-2010, 17:51
Ti ringrazio per la segnalazione ma pur avendo letto le discussioni da pagina 33 in poi non lo ho trovato. Ti ricordi cosa diceva?
Ti ringrazio per la segnalazione ma pur avendo letto le discussioni da pagina 33 in poi non lo ho trovato. Ti ricordi cosa diceva?
era uno che ne sapeva tantissimo di pellicole, schermi etc
credo sia Aidoru2K , ma non ne sono sicuro
girodiwino
15-01-2010, 17:41
In uno sperduto paesino di montagna dove ho la seconda casa hanno messo in affitto/vendita il cinema.
Facendo due conti (a spanne) di quante e quali sarebbero le spese con un mio amico chi chiedevamo quanto può costare al cinema l'acquisto (noleggio?) di una pellicola compresi i diritti per proiettarlo.
Immagino che cambi molto da film a film cmq sapreste dirmi delle cifre per farmi un'idea?
Grazie!
Non c'entra particolarmente ma mi permetto di invitarti alla prudenza: cerca prima di capire perchè il cinema è stato messo in vendita.
Normalmente aziende come i cinema, che richiedono grossi investimenti iniziali ma poi si mantengono quasi da sé rispetto agli incassi che producono non si vendono se non nei casi in cui gli affari scarseggiano.
Rischi di trovarti con un home theatre veramente fico però, se hai soldi da buttare potresti davvero farci un pensierino. Nessuno rifiuterebbe mai di andare a vedere un film da te :sofico:
MarcoM (spero di ricordare correttamente il nick) è un utente che gestisce una sala cinematografica (anzi mi pare siano 2)
anni fa nel mio paesino avevamo organizzato il cinema per i ragazzi nel week end e mi pare che per pellicole vecchie di alcuni mesi il noleggio fosse di circa 300€ al giorno.
per pellicole più recenti invece le cifre potevano anche raddoppiare.
considera che se il cinema non è a norma e va ristrutturato partono decine di migliaia di euro come se nulla fosse (metti anche solo 400 poltrone a 50€ l'una)
*nicola*
17-01-2010, 21:37
Il cinema dovrebbe essere a norma almeno per quanto riguarda la prevenzione incendi almeno dato che per circa 2 anni è stato chiuso per adeguamenti di questo tipo (tra l'altro confina con i VVF quindi hanno potuto sgarrare:D ).
Alla fine credo che il motivo principale per cui è in vendita è che durante l'anno (intendo fuori dai periodi di alta stagione turistica) il cinema era ad uso e consumo degli alpini della caserma giusto di fronte (infatti l'unico spettacolo della giornata finiva 5 min prima del coprifuoco), ora che la caserma è stata chiusa temo che gli spettatori mancassero totalmente o quasi.
Il cinema è abbastanza un buco ma nel raggio di almeno 20km era l'unico. Tra l'altro era divertente perché c'era cinema + bar (tipico arredamento anni 40) + casa del proprietario nello stesso stabile.:D :D :D
Il cinema dovrebbe essere a norma almeno per quanto riguarda la prevenzione incendi almeno dato che per circa 2 anni è stato chiuso per adeguamenti di questo tipo (tra l'altro confina con i VVF quindi hanno potuto sgarrare:D ).
Alla fine credo che il motivo principale per cui è in vendita è che durante l'anno (intendo fuori dai periodi di alta stagione turistica) il cinema era ad uso e consumo degli alpini della caserma giusto di fronte (infatti l'unico spettacolo della giornata finiva 5 min prima del coprifuoco), ora che la caserma è stata chiusa temo che gli spettatori mancassero totalmente o quasi.
Il cinema è abbastanza un buco ma nel raggio di almeno 20km era l'unico. Tra l'altro era divertente perché c'era cinema + bar (tipico arredamento anni 40) + casa del proprietario nello stesso stabile.:D :D :D
io lo comprerei e da amante di tarantino proietterei soltanto B-movie.
In uno sperduto paesino di montagna dove ho la seconda casa hanno messo in affitto/vendita il cinema.
Facendo due conti (a spanne) di quante e quali sarebbero le spese con un mio amico chi chiedevamo quanto può costare al cinema l'acquisto (noleggio?) di una pellicola compresi i diritti per proiettarlo.
Immagino che cambi molto da film a film cmq sapreste dirmi delle cifre per farmi un'idea?
Grazie!
Prima di tutto un consiglio: attenzione a non gettarsi a capofitto in un'impresa come quella di gestire una (o più) sala cinematografica senza riflettere bene su ciò che si fa. Il mercato cinematografico è un mercato molto difficile, dove, purtroppo, se non si ha alle spalle la forza di un multiplex, è quasi impossibile accedere al prodotto che si desidera proiettare, ma il più delle volte occorre proiettare ciò che vuole la distribuzione. Certo, il fatto di avere una sala lontana da altre sale o da multiplex, aiuta non poco. Comunque con un'unica sala è difficle riuscire riuscire ad essere in attivo alla fine dell'anno. Avere la possibilità di far ruotare le pellicole tra più sale aiuta moltissimo (e tenere aggiornata la sala migliore con i film più nuovi e smaltire le code o gli ultimi giorni di programmazione nelle sale minori).
Attezzare una sala cinematografica è una cosa molto costosa, sia che si scelga la via "analogica" della vecchia pellicola che quella "digitale" dei nuovi proiettori 2k o 4K. Considera che ti occorrono almeno due proiettori nel caso di pellicola 35mm (in modo da essere sempre e comunque operativo anche in caso di guasto di una delle due macchine), poi occorre un'impianto audio di buona qualità, lo schermo di proiezione, attrezzare la sala con sedili adatti (se non sono già presenti) e sistema automatizzato di emissione biglietti SIAE.
I costi possono variare di parecchio a seconda di ciò che si sceglie, ma di certo per le sole attrezzature cinematografiche e audio non si scende sotto i 100000 € (e poi c'è tutto i resto che citavo prima).
Per quanto riguarda il costo delle pellicole, i metodi di noleggio sono vari a seconda del film. Generalmente le pellicole hanno un costo fisso di base (dai 150 ai 300€ a seconda della casa di distribuzione) che viene applicato fino ad un certo numero di spettatori (in genere basso). superato quel numero di spettatori, si passa ad un costo percentuale sull'incasso del film che, generalmente, è del 40% (si possono spuntare sconti, a volte, ma alcune volte può arrivare anche al 45% per film particolarmente importanti). In più c'è da considerare il fatto che il film non può essere smontato quando vuole l'esercente, ma è la distribuzione che dice quando un film può essere smontato oppure no (in realtà non è un'imposizione, ma se volete continuare a lavorare con un certo distributore... beh, ci siamo capiti...). In più occorre tenere conto di altre spese importanti: quelle per il personale (molto elevate e a fine anno pesano parecchio), per la manutenzione (sala e macchinari), il riscaldamento invernale (altro costo davvero notevole) e le spese per la pubblicità (senza propaganda, difficilmente si riesce ad attirare il pubblico). Insomma, come vedete, le cose non sono proprio semplicissime, soprattutto per chi, come me, deve combattere con un multiplex da 8 sale a due Km di distanza. Il segreto per le monosale è quello di specializzarsi in un certo tipo di offera (nel mio caso film di qualità o d'essai) e crearsi uno zoccolo duro di utenti che ama quel genere di pellicole e fornire loro un ottimo servizio in sala e iniziative varie, come rassegne, eventi, arene estive, serate con registi, autori ecc... Anche così, comunque, è difficile arrivare a fine anno in attivo perchè il risultato dipende pur sempre dai film che escono durante l'anno. Ci sono annate buone, con ottime pellicole ed altre mediocri, con solo pochi film veramente importanti e che rendono in termini di incasso. E' una attività difficile, complessa, con orari particolari (cosa da non sottovalutare) pur restando affascinante per chi, come me almeno, ama profondamente il cinema.
mi ricordo quando mi abbonavo alla rassegna del lunedì dell'Arena Borghesi... 10.000 £ per 10 film :cry: :cry: :cry:
saran passati 15 anni almeno :stordita:
mi ricordo quando mi abbonavo alla rassegna del lunedì dell'Arena Borghesi... 10.000 £ per 10 film :cry: :cry: :cry:
saran passati 15 anni almeno :stordita:
Non eravamo noi a gestirla a quei tempi. Comunque l'abbonamento a 10 film, l'anno scorso, costava 30€. 3€ a film non è male come prezzo ;)
zulutown
18-01-2010, 12:34
I costi possono variare di parecchio a seconda di ciò che si sceglie, ma di certo per le sole attrezzature cinematografiche e audio non si scende sotto i 100000 € (e poi c'è tutto i resto che citavo prima).
Per quanto riguarda il costo delle pellicole, i metodi di noleggio sono vari a seconda del film. Generalmente le pellicole hanno un costo fisso di base (dai 150 ai 300€ a seconda della casa di distribuzione) che viene applicato fino ad un certo numero di spettatori (in genere basso). superato quel numero di spettatori, si passa ad un costo percentuale sull'incasso del film che, generalmente, è del 40% (si possono spuntare sconti, a volte, ma alcune volte può arrivare anche al 45% per film particolarmente importanti).
Ciao, per curiosità come funziona il noleggio di vecchie pellicole? intendo magari vecchie di 5 anni.. ma anche di 50 anni fa....
choccoutente
18-01-2010, 13:09
Non eravamo noi a gestirla a quei tempi. Comunque l'abbonamento a 10 film, l'anno scorso, costava 30€. 3€ a film non è male come prezzo ;)
da me le rassegne vengono 20 film 25 euro. tutta roba 2009
Ciao, per curiosità come funziona il noleggio di vecchie pellicole? intendo magari vecchie di 5 anni.. ma anche di 50 anni fa....
Costano come le nuove. Magari puoi spuntare un fisso senza percentuale se programmi per una serata e via, altrimenti tutto normale. Per i film vecchi che non si trovano più dal distributore, si ricorre alle cineteche che fanno pagare una quota usura (dai 150 € in su) oppure, se si ha l'assenso di chi detiene i diritti, si ricorre ai DVD, ovviamente pagando come per la pellicola.
da me le rassegne vengono 20 film 25 euro. tutta roba 2009
Però prezzi così bassi mi fanno un po' sospettare... Non riesci nemmeno a rientrare dai costi facendo pagare 1 € e poco più a biglietto. Nemmeno alle scuole riusciamo a fare prezzi così stracciati (in genere 3 o 4 € sono davvero il minimo possibile)
choccoutente
18-01-2010, 14:06
Costano come le nuove. Magari puoi spuntare un fisso senza percentuale se programmi per una serata e via, altrimenti tutto normale. Per i film vecchi che non si trovano più dal distributore, si ricorre alle cineteche che fanno pagare una quota usura (dai 150 € in su) oppure, se si ha l'assenso di chi detiene i diritti, si ricorre ai DVD, ovviamente pagando come per la pellicola.
Però prezzi così bassi mi fanno un po' sospettare... Non riesci nemmeno a rientrare dai costi facendo pagare 1 € e poco più a biglietto. Nemmeno alle scuole riusciamo a fare prezzi così stracciati (in genere 3 o 4 € sono davvero il minimo possibile)
magari i costi variano da regione a regione..o magari puntano tanto alla vendita di cibarie...
magari i costi variano da regione a regione..o magari puntano tanto alla vendita di cibarie...
No, i film costano uguale dappertutto. Il bar può essere una risosrsa solo se si ha il pubblico giusto (in genere ragazzini, gli adulti consimano davvero poco).
*nicola*
18-01-2010, 18:48
(cut)
Attezzare una sala cinematografica è una cosa molto costosa, sia che si scelga la via "analogica" della vecchia pellicola che quella "digitale" dei nuovi proiettori 2k o 4K. Considera che ti occorrono almeno due proiettori nel caso di pellicola 35mm (in modo da essere sempre e comunque operativo anche in caso di guasto di una delle due macchine), poi occorre un'impianto audio di buona qualità, lo schermo di proiezione, attrezzare la sala con sedili adatti (se non sono già presenti) e sistema automatizzato di emissione biglietti SIAE.
I costi possono variare di parecchio a seconda di ciò che si sceglie, ma di certo per le sole attrezzature cinematografiche e audio non si scende sotto i 100000 € (e poi c'è tutto i resto che citavo prima).
Grazie 1000 della risposta, direi che alla fine è meglio lasciare stare se non altro perché cmq i clienti sarebbero davvero pochi.
Riguardo l'impianto attuale non so molto tranne che quello audio faceva abbastanza schifo considerando gli altri cinema (c'erano 3 casse tipo quelle degli che si trovano alle giostre una diversa dall'altra piazzate sotto allo schermo). Per l'emissione dei biglietti di sicuro non avevano alcun sistema automatico di emissione dato che il biglietto consisteva in uno di quei blocchetti che si trovano in cartoleria (quelli che si strappano a metà ed una parte resta sul blocco ed una viene data al cliente, un quadratino di circa 2cm x 2cm) molto divertente dato che sul biglietto c'era scritto "ingresso al ballo":D :D :D
Riguardo la rotazione dei film ci sono stati due momenti, uno in cui cambiavano ogni sera perché con i cinema della zona (intendo in un raggio di almeno 60km) avevano fatto una sorta di consorzio e se li scambiavano mentre successivamente tenevano lo stesso film per circa 1 settimana.
Effettivamente l'unico modo per mandare avanti un cinema del genere sarebbe nello specializzarsi; si potrebbero proporre eventi tipo film sulle spedizioni alpine o documentari visto che è in montagna solo che il cinema, come anche le altre attività della zona, ha risentito della pessima mentalità degli abitanti che non hanno ancora capito che l'unica risorsa sulla quale possono campare è il turismo, che comunque è ridotto a poche settimane ad agosto e a Natale.
Un'altra idea di successo (per così dire) sarebbe affittare la sala ad un mucchio di ragazzini per giocarci con una consolle (se possibile), io credo che in molti sgancerebbero anche 20 o 30€ l'ora per avere uno schermo enorme ed uno stereo potente. Il problema è che non credo che il proiettore vada bene.
tehblizz
18-01-2010, 20:48
Un'altra idea di successo (per così dire) sarebbe affittare la sala ad un mucchio di ragazzini per giocarci con una consolle (se possibile), io credo che in molti sgancerebbero anche 20 o 30€ l'ora per avere uno schermo enorme ed uno stereo potente. Il problema è che non credo che il proiettore vada bene.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
*nicola*
18-01-2010, 21:03
Io dico di sì invece, alla fine i ragazzini sono gli unici che si possono ancora permettere di "buttare via soldi" visto che non li guadagnano loro. Avete mai visto quanto spendono in sala giochi? o per le carte Pokemon o simili?
Magari si mettono d'accordo in 3 o 4 per mettere 6€ a testa e fare un torneo a Street Fighter 4 sullo schermo del cinema...
si ma hai idea di quanto consuma la lampada di un proiettore?
tenere l'impianto audiovideo acceso per 20 o 30€ lordi l'ora sarebbe sicuramente una perdita di denaro per il gestore (equivale a proiettare un film da 90 minuti per 6/7 spettatori)
i ragazzini butteranno anche i soldi in cavolate ma sono anche i primi a scaricarsi giochi/musica/film... sarà un caso che le console più vendute sono anche le più facilmente craccabili?
*nicola*
18-01-2010, 22:30
si ma hai idea di quanto consuma la lampada di un proiettore?
tenere l'impianto audiovideo acceso per 20 o 30€ lordi l'ora sarebbe sicuramente una perdita di denaro per il gestore (equivale a proiettare un film da 90 minuti per 6/7 spettatori)
i ragazzini butteranno anche i soldi in cavolate ma sono anche i primi a scaricarsi giochi/musica/film... sarà un caso che le console più vendute sono anche le più facilmente craccabili?
Sì il consumo della lampada e tutte le altre spese vanno effettivamente calcolate ma pensavo (evidentemente sbagliando) che ammontassero ad una cifra minore.
Per quanto riguarda giochi e consolle secondo la mia astratta idea si porterebbero tutto loro se no ci sono tutti i casini legati alla SIAE e al noleggio di giochi (ammesso che si possa) e consolle.
Senza Fili
18-01-2010, 22:36
Rilevalo e trasformalo in un night club...
*nicola*
18-01-2010, 22:52
Rilevalo e trasformalo in un night club...
Così faccio contenti pure i ragazzini, altro che buttare soldi in sala giochi!:D :D :D
Cmq mi ha fatto piacere aver potuto fare due conti sulla convenienza/non convenienza della gestione del cinema. In realtà quel cinema non mi ha mai dato l'idea di essere un'attività con cui arricchirsi (e nemmeno campare).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.