View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte H55M-UD2H (Chipset H55M) x i3/i5
Ho appena preso questa scheda madre e visto che non era ancora presente un thread ufficiale ho deciso di aprirne uno ;)
Cominciamo con un paio di foto della scheda in questione:
http://static.techspot.com/articles-info/259/images/Gigabyte_02S.jpg
Ed ecco un elenco delle caratteristiche salienti:
* Compatible with Window 7 to deliver the best operation experience
* Patented GIGABYTE DualBIOS™ technology delivering highest level failure protection
* Meet European Union EuP(Energy-using Products) requirement
* Supports Intel Core i5/ Core i3 LGA1156 processors featuring integrated Intel HD Graphics
* Easy BIOS setting for GPU overclocking
* Supports 6 devices without the need for drivers to be installed before being fully operational
* Integrated HDMI/ DVI interface for smoother HD video playback
* High-performance DAC with 108 dB Signal-to-Noise ratio playback quality
* Enhanced Intel HD Graphics integrated with the processor
* 2 PCI-E 2.0 x16 graphics interface(x16+x4) with ATI CrossFireX support for ultimate graphics performance
* AutoGreen technology Greening your PC via Bluetooth cellphone
* Innovative Smart 6 technology for Smarter PC management
* Dynamic Energy Saver™ 2 technology enables best energy efficiency
* Leading quality standard of Ultra Durable™ 3 classic technology with 2oz copper PCB design
Processore
* L3 cache varies with CPU
* Support for an Intel® Core™ i7 series processor/Intel® Core™ i5 series processor/ Intel® Core™ i3 series processor in the LGA1156 package
Chipset
* Intel® H55 Express Chipset
* iTE IT8720
* Realtek ALC889 codec
Memoria
* Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
* Support for non-ECC memory modules
* Dual channel memory architecture
* DDR3:
o 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
o DDR3 2200+/1800/1600/1333/1066/800 MHz
LAN
* 1 x RTL8111D chip (10/100/1000 Mbit)
Connettori Interni I/O
* 1 x 24-pin ATX power connector
* 1 x 4-pin ATX 12V power connector
* 1 x CD in
* 1 x clearing CMOS jumper
* 1 x CPU fan connector
* 1 x floppy disk drive connector
* 1 x front audio header
* 1 x front panel connector
* 1 x IDE
* 1 x IEEE 1394a
* 1 x serial port
* 1 x SPDIF in
* 1 x SPDIF out
* 1 x system fan connector
* 3 x USB 2.0/1.1
* 5 x SATA 3Gb/s
Slot di Espansione
* 1 x PCI Express x16 slot, running at x16
* 1 x PCI Express x16 slot, running at x4
* 2 x PCI
Pannello Posteriore I/O
* 1 x D-Sub
* 1 x DisplayPort
* 1 x DVI-D
* 1 x eSATA 3Gb/s
* 1 x HDMI port
* 1 x IEEE 1394a
* 1 x PS/2 keyboard or PS/2 mouse port
* 1 x RJ45 LAN
* 1 x SPDIF out (optical)
* 6 x audio ports (Line In / Line Out / MIC In / Surround Speaker Out(Rear Speaker Out) / Center/Subwoofer Speaker Out / Side Speaker Out)
* 6 x USB 2.0/1.1
Fattore di Forma
* ATX
* 244mm x 230mm
Monitoraggio H/W
* CPU overheating warning
* CPU/System fan speed control
* CPU/System temperature detection
* CPU/System/Power fan failure warning
* CPU/System/Power fan speed detection
* System voltage detection
BIOS
* 2 x 64 Mbit flash
* Award BIOS
* PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
* Supports DualBIOS™
Software in Bundle
* Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
* Microsoft® Windows® 7/ Vista/ XP
Altre Caratteristiche
* @BIOS™
* Auto Green
* Download Center
* Q-Flash™
* Support for Dynamic Energy Saver™ 2
* Support for Q-Share
* Support for Smart 6™
* Supports EasyTune
* Xpress™ BIOS rescue
* Xpress™ Install
* Xpress™ Recovery 2
Ecco qualche foto dell'hardware al momento dell'assemblaggio:
iscritto ecco la mia bestiolina assemblata agli inizi di Gennaio (credo di essere il primo in Italia ad averlo preso :asd: ):
http://img709.imageshack.us/img709/720/cimg3762.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/cimg3762.jpg/) http://img18.imageshack.us/img18/5892/cimg3732e.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/cimg3732e.jpg/) http://img341.imageshack.us/img341/9349/cimg3731.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/cimg3731.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/5619/cimg3737c.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/cimg3737c.jpg/) http://img407.imageshack.us/img407/9922/cimg3734.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/cimg3734.jpg/) http://img341.imageshack.us/img341/9445/cimg3733.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/cimg3733.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/6581/intelq.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/intelq.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/7338/cimg3744.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/cimg3744.jpg/) http://img85.imageshack.us/img85/5696/img6827.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img6827.jpg/) http://img148.imageshack.us/img148/8853/img7058a.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/img7058a.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/9219/img7043jq.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/img7043jq.jpg/) http://img97.imageshack.us/img97/8199/cimg3802.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/cimg3802.jpg/) http://img519.imageshack.us/img519/5452/cimg3803.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/cimg3803.jpg/) http://img85.imageshack.us/img85/2744/img7069b.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img7069b.jpg/)
In accoppiata a questa mobo ho preso 6Gb DDR3 1600Mhz triple channel OCZ e un i3-530 2.93Ghz. Appena montato il tutto ho fatto subito un leggero overclock, il risultato? 4Ghz con vcore 1.24 perfettamente stabile anche dopo 3 ore di benchs! Ecco qui gli altri overclock:
ed ecco i miei risultati in Overclock:
Daily use: 4004Mhz @ 1.24v Temperature massime in Linx full dopo 1 ora: 57-61C. temperature massime dopo ore di gioco ~45c°
http://img294.imageshack.us/img294/691/linxscreen4004mhz.th.jpg (http://img294.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz.jpg/) Ecco il mio nuovo daily, con ram@1600Mhz e timings ottimizzati, QPI x36@7.2Ghz, ram a 1T http://img9.imageshack.us/img9/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
Nuovo overclock!
4,3Ghz @ 1.32
http://img36.imageshack.us/img36/4446/linxscreen4305.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/linxscreen4305.jpg/)
4400mhz 1.39vcore le temperature non sono altissime ma preferisco fermarmi qui :D
http://img43.imageshack.us/img43/5202/linxscreen4410.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/linxscreen4410.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/5412/4410ql.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/4410ql.jpg/)
Screen SuperP 1Mb@ 4,6Ghz
http://img51.imageshack.us/img51/6509/4600a.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/4600a.jpg/)
post aggiornato con screens ;)
ragazzi non ho capito come impostare la velocità variabile della CPU a seconda del carico. Qualcuno ha questa scheda madre e mi puo' consigliare? O sono l'unico possessore? :asd:
abbath0666
20-01-2010, 22:17
ma non ce nulla come lo speed step vedi n'po':)
ma non ce nulla come lo speed step vedi n'po':)
grazie 1000, cercavo proprio quella ma non c'è. E' stata sostituita dalla dicitura EIST (Enhanced Intel SpeedStep® Technology) sulle nuove schede madri. Ora funziona ;)
peppekos
25-01-2010, 22:26
Mi aggrego alla discussione :D
ah bel case lantony ;)
Mi aggrego alla discussione :D
ah bel case lantony ;)
grazie ;) Ora ho preso anche un bel dissipatore Freezer 7 PRO, quindi cerco di sfondare i 4Ghz ad aria in uso quotidiano :asd:
peppekos
25-01-2010, 23:11
bene bene è piu silenzioso dell'originale? cmq penso che basti come clock per l'uso giornaliero :asd:
Io ho usato il programma Smart6 di GIGABYTE per l'overclock visto che non sono in grado..o almeno non mi sono mai messo dietro a imparare!magari piu avanti ti chiederò qualche consiglio ok?
bene bene è piu silenzioso dell'originale? cmq penso che basti come clock per l'uso giornaliero :asd:
Io ho usato il programma Smart6 di GIGABYTE per l'overclock visto che non sono in grado..o almeno non mi sono mai messo dietro a imparare!magari piu avanti ti chiederò qualche consiglio ok?
il dissi originale intel era molto silenzioso, ma anche è inudibile, solo che mi ha abbassato le temperature in full di circa 20-25 gradi ! :asd: Per l'overclock faccio tutto da bios, lo preferisco
Nuovi test!
Raggiunti 4,1Ghz ad aria con vcore 1.28/29
http://img192.imageshack.us/img192/899/linxscreen4100.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/linxscreen4100.jpg/)
4,3Ghz vcore 1.32!!!
http://img36.imageshack.us/img36/4446/linxscreen4305.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/linxscreen4305.jpg/)
Ciao,
sul secondo slot PCI-Express si pùo mettere una scheda TV PCIe 1x?
Sono abbastanza combatutto tra questa e la Asus P7H55-M PRO:
Asus P7H55-M PRO[/b]: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vOvmywqPUY78qUzh&templete=2
http://i45.tinypic.com/2cykw39.jpg[b]
Fin quando si parla di caratteristiche "base" tipo slots di espansione, connettori, frequenza RAM, ecc... mi ci ritrovo più o meno.
Il problema si pone con le altre caratteristiche un po più "tecnologiche" tipo Ultra Durable, eSata, condensatori solidi, ecc...
quale delle due consigliate?
Ciao,
sul secondo slot PCI-Express si pùo mettere una scheda TV PCIe 1x?
Sono abbastanza combatutto tra questa e la Asus P7H55-M PRO:
Asus P7H55-M PRO[/b]: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vOvmywqPUY78qUzh&templete=2
http://i45.tinypic.com/2cykw39.jpg[b]
Fin quando si parla di caratteristiche "base" tipo slots di espansione, connettori, frequenza RAM, ecc... mi ci ritrovo più o meno.
Il problema si pone con le altre caratteristiche un po più "tecnologiche" tipo Ultra Durable, eSata, condensatori solidi, ecc...
quale delle due consigliate?
il secondo slot è un PCI EX 4x ma nessuno ti vieta di metterci una scheda 1x ;) Io ho preferito prendere Gigabyte per l'overclock e la durata nel tempo grazie alla miglior qualità dei componenti :)
JamesDean
02-02-2010, 11:04
In accoppiata a questa mobo ho preso 6Gb DDR3 1600Mhz triple channel OCZ e un i3-530 2.93Ghz. Appena montato il tutto ho fatto subito un leggero overclock, il risultato? 3906Mhz con vcore 1.29 perfettamente stabile anche dopo 3 ore di benchs! Ho fatto anche una prova al volo da 4,2Ghz ma appena ho piu' tempo lo testo meglio, per ora direi che 3.9ghz per uso giornaliero bastino :ads:
http://img69.imageshack.us/img69/8767/i33906.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/i33906.jpg/) http://img94.imageshack.us/img94/1094/win7zz.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/win7zz.jpg/)
come mai hai preso delle triple channel?e non delle dual channel? :confused:
infatti cpuz segna dual channel...;)
il triple channel è solo per sk 1366
come mai hai preso delle triple channel?e non delle dual channel? :confused:
infatti cpuz segna dual channel...;)
il triple channel è solo per sk 1366
sì ho preso il triple channel da 6gb perchè costava piu' o meno come quello da 4gb. non uso il triple ovviamente ma và correttamente in dual channel ;)
aggiunto screen @4,6Ghz
Uscito il nuovo bios F7 con capacità di overclock aumentate!
zeropage
09-02-2010, 08:32
Ti rispondo pubblicamente sul tuo thread riguardo alla misurazione dei consumi.Per misurarli devi utilizzare un apparecchietto che si infila alla presa.Sopra all'apparecchio metti la presa del tuo pc: sul display ti verra' visualizzato in tempo reale quanta corrente succhia :) .
Ho preso la tua config.Pero'... ho preso queste ram:tw3x2g1600c9d
ovvero le corsair dominator.Xke' mi da 5,5 punteggio prestazioni windows sulle ram? :mbe: Non sono 1600 mhz come le tue? ciao
Ti rispondo pubblicamente sul tuo thread riguardo alla misurazione dei consumi.Per misurarli devi utilizzare un apparecchietto che si infila alla presa.Sopra all'apparecchio metti la presa del tuo pc: sul display ti verra' visualizzato in tempo reale quanta corrente succhia :) .
Ho preso la tua config.Pero'... ho preso queste ram:tw3x2g1600c9d
ovvero le corsair dominator.Xke' mi da 5,5 punteggio prestazioni windows sulle ram? :mbe: Non sono 1600 mhz come le tue? ciao
Benvenuto!
mi spiace ma non ho l'apparecchietto per misurare la corrente.... per le ram a me dà 7.2. Il punteggio dipende da tantissimi fattori: OS usato, Configurazione bios, overclock eccetera
zeropage
09-02-2010, 12:07
Benvenuto!
mi spiace ma non ho l'apparecchietto per misurare la corrente.... per le ram a me dà 7.2. Il punteggio dipende da tantissimi fattori: OS usato, Configurazione bios, overclock eccetera
dal bios me le vede a 1066 e raggiungo al massimo 1333. Come se non bastasse me le vede 7-7-7-20 invece di 9-9-9-24. Ma ke kakkio e'?
dal bios me le vede a 1066 e raggiungo al massimo 1333. Come se non bastasse me le vede 7-7-7-20 invece di 9-9-9-24. Ma ke kakkio e'?
puoi cambiare il moltiplicatore delle ram per cambiare la frequenza. Per i timings li avrai messi su auto, ma da bios puoi anche impostarli da te ;)
zeropage
09-02-2010, 12:40
puoi cambiare il moltiplicatore delle ram per cambiare la frequenza. Per i timings li avrai messi su auto, ma da bios puoi anche impostarli da te ;)
E' kiaro, mettendo il moltiplicatore a x10 arriva a 1333
(ho un connettore a 20 pin sull'alimentazione della scheda madre invece che 24, non e' che....)
E' kiaro, mettendo il moltiplicatore a x10 arriva a 1333
(ho un connettore a 20 pin sull'alimentazione della scheda madre invece che 24, non e' che....)
devi aumentare il bus allora, ci sono solo 3 moltiplicatori per le ram.
Io ho 2 alimentazioni sulla scheda madre, li ho connessi entrambe
quello in alto a destra e quello in basso per intenderci
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-h55m-ud2h_big.jpg
zeropage
09-02-2010, 13:00
devi aumentare il bus allora, ci sono solo 3 moltiplicatori per le ram.
Io ho 2 alimentazioni sulla scheda madre, li ho connessi entrambe
quello in alto a destra e quello in basso per intenderci
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-h55m-ud2h_big.jpg
Lol,scusa ho la febbre... Dunque, ho collegato un vekkio alimentatore a 20 pin invece che 24 sull'alimentazione della scheda madre. E' kiaro che ho coollegato entrambi, senno' dubito che il processore funga.. Il moltiplòicatore seleziono il massimo. Arrivo sempre a 1333 e, probabilmente, il voltaggio non e' sufficiente.Ma non mi da la possibilita'0 di cambiarlo.
Lol,scusa ho la febbre... Dunque, ho collegato un vekkio alimentatore a 20 pin invece che 24 sull'alimentazione della scheda madre. E' kiaro che ho coollegato entrambi, senno' dubito che il processore funga.. Il moltiplòicatore seleziono il massimo. Arrivo sempre a 1333 e, probabilmente, il voltaggio non e' sufficiente.Ma non mi da la possibilita'0 di cambiarlo.
come dicevo prima.....non potrai mai arrivare a 1600 sulle ram se hai lasciato il bus di default ;)
zeropage
09-02-2010, 13:55
come dicevo prima.....non potrai mai arrivare a 1600 sulle ram se hai lasciato il bus di default ;)
quindi devo cambiare ali?
zeropage
09-02-2010, 14:48
come dicevo prima.....non potrai mai arrivare a 1600 sulle ram se hai lasciato il bus di default ;)
Ma di quale bus parli? Le ram sono a 1600 mhz, dovrei montarle e il pc dovrebbe leggersele e funzionare, qual'è il problema? Ti ho chiesto se era< un prob di alimentazione visto che ho utilizzato un connettore a 20 pin invece di 24 nell'alimentazione della scheda madre e mi parli di bus.Quale bus? Nel pc ce ne sono a decine di bus
Ma di quale bus parli? Le ram sono a 1600 mhz, dovrei montarle e il pc dovrebbe leggersele e funzionare, qual'è il problema? Ti ho chiesto se era< un prob di alimentazione visto che ho utilizzato un connettore a 20 pin invece di 24 nell'alimentazione della scheda madre e mi parli di bus.Quale bus? Nel pc ce ne sono a decine di bus
beh il bus principale è solo uno (BCLK). Non credo che c'entra l'alimentazione, se metti il bus a 100Mhz per esempio le ram non ti possono andare a 1600. Se invece è a 200Mhz e le ram a 8x ecco che hai i 1600. Capito? Devi giocare con bus e moltiplicatore ram.
Se l'alimentatore non basta te ne accorgi di solito con riavvii improvvisi, instabilità eccetera...
Eccoti un esempio, il mio daily@DDR3 1600
http://img94.imageshack.us/img94/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
zeropage
09-02-2010, 18:39
beh il bus principale è solo uno (BCLK). Non credo che c'entra l'alimentazione, se metti il bus a 100Mhz per esempio le ram non ti possono andare a 1600. Se invece è a 200Mhz e le ram a 8x ecco che hai i 1600. Capito? Devi giocare con bus e moltiplicatore ram.
Se l'alimentatore non basta te ne accorgi di solito con riavvii improvvisi, instabilità eccetera...
Eccoti un esempio, il mio daily@DDR3 1600
http://img94.imageshack.us/img94/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
Innanzitutto grazie. Perdona la mia ignoranza ma i thread esistono per questo :fagiano: Ora si, vanno a 1600, con bus a 200 e x8.Gli artefatti video non si calcolano pero'... uso la scheda video integrata.Che si fa ora?
Innanzitutto grazie. Perdona la mia ignoranza ma i thread esistono per questo :fagiano: Ora si, vanno a 1600, con bus a 200 e x8.Gli artefatti video non si calcolano pero'... uso la scheda video integrata.Che si fa ora?
:eek: artefatti video? prova ad alzare il voltaggio della sk video integrata IGP
zeropage
09-02-2010, 18:48
:eek: artefatti video? prova ad alzare il voltaggio della sk video integrata IGP
Gli artefatti penso ci siano per via del fatto che utilizza 200 mega della ram di sistema.Credo che se uso il pc in generale sarebbe instabile.Artefatti intendo bad pixel in giro per lo schermo. Se ad esempio provo a fare la classificazione di sistema si inkioda proprio il driver che gestisce la scheda video integrata.Ho un i3 come il tuo per intenderci..
Gli artefatti penso ci siano per via del fatto che utilizza 200 mega della ram di sistema.Credo che se uso il pc in generale sarebbe instabile.Artefatti intendo bad pixel in giro per lo schermo. Se ad esempio provo a fare la classificazione di sistema si inkioda proprio il driver che gestisce la scheda video integrata.Ho un i3 come il tuo per intenderci..
devi vedere se lo fà anche se abbassi il bus a livello di default. Se te lo fà esclusivamente con il bus a 200 significa che devi aumentare il voltaggio VVT e/o IGP e/o altro
zeropage
09-02-2010, 19:26
devi vedere se lo fà anche se abbassi il bus a livello di default. Se te lo fà esclusivamente con il bus a 200 significa che devi aumentare il voltaggio VVT e/o IGP e/o altro
Lo fa SOLO con bus a 200. Che sarebbe vvt? :mc:
Ma mi credi che nel sito corsair NON danno a quanti volts devono andare le mie ram? Solo il timing....
Lo fa SOLO con bus a 200. Che sarebbe vvt? :mc:
Ma mi credi che nel sito corsair NON danno a quanti volts devono andare le mie ram? Solo il timing....
strano cmq di solito si sta tra i 1.50 / 1.65 v.
Ti consiglio di farti una bella lettura sull'overclock di sistemi i5/i7 cosi' prendi confidenza con i vari termini del bios e i valori ottimali da usare.
P.s. Hai aggiornato il bios alla versione F7 ?
zeropage
10-02-2010, 12:22
strano cmq di solito si sta tra i 1.50 / 1.65 v.
Ti consiglio di farti una bella lettura sull'overclock di sistemi i5/i7 cosi' prendi confidenza con i vari termini del bios e i valori ottimali da usare.
P.s. Hai aggiornato il bios alla versione F7 ?
Si.Aggiornato.:D
Provi tu per favore? Sai che non riesco a venirne a capo.Chi le vende scrive 1,5. Un tizio nel forum ufficiale della corsair invece dice di aver letto 1,8 sulle mie ram.. sembra un enigma.. prova tu.ciao (non riesco ancora ad oggi a far funzionare il tutto a 1600mhz.)
Tra l'altro nel sito della gigabyte non e' scritto che le ddr3 a 1600mhz devono funzionare in oc..
queste le mie RAM DDR3 2GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 rt [TW3X2G1600C9D]
ciao
Si.Aggiornato.:D
Provi tu per favore? Sai che non riesco a venirne a capo.Chi le vende scrive 1,5. Un tizio nel forum ufficiale della corsair invece dice di aver letto 1,8 sulle mie ram.. sembra un enigma.. prova tu.ciao (non riesco ancora ad oggi a far funzionare il tutto a 1600mhz.)
Tra l'altro nel sito della gigabyte non e' scritto che le ddr3 a 1600mhz devono funzionare in oc..
queste le mie RAM DDR3 2GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 rt [TW3X2G1600C9D]
ciao
Cosa devo provare scusa non ho capito? Cmq credo che quella che hai preso te è la ram per AMD :( (almeno stando al sito corsair)
http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx
Sul forum ufficiale dicono che il voltaggio a 1600 è 1.8v
zeropage
10-02-2010, 15:13
Cosa devo provare scusa non ho capito? Cmq credo che quella che hai preso te è la ram per AMD :( (almeno stando al sito corsair)
http://www.corsair.com/products/phenomii/default.aspx
Sul forum ufficiale dicono che il voltaggio a 1600 è 1.8v
si si, ma va benissimo anche per tutto il resto.Infatti se ficchi quel codice su trovaprezzi o su google , da dedalo a qualunque altro sito italiano o estero vanno bene su intel e amd.E' scritto perfino sulla scatola delle ram :D
Ti kiedevo di provare a vedere se riuscivi tu a leggere a quanto caxxo devo mettere il voltaggio di queste ram a 1600..Sul forum cosi' dicono, ma sarebbe bello che corsair ci facesse sapere che dice...
si si, ma va benissimo anche per tutto il resto.Infatti se ficchi quel codice su trovaprezzi o su google , da dedalo a qualunque altro sito italiano o estero vanno bene su intel e amd.E' scritto perfino sulla scatola delle ram :D
Ti kiedevo di provare a vedere se riuscivi tu a leggere a quanto caxxo devo mettere il voltaggio di queste ram a 1600..Sul forum cosi' dicono, ma sarebbe bello che corsair ci facesse sapere che dice...
guarda che x il voltaggio c'è scritto tutto nel link che ti ho inviato prima..... cerchiamo di non intasare troppo questo thread please
TW3X2G1600C9D
Speed Rating
PC3-12800
Tested Speed
1600Mhz
Size
2GB Kit (2 x 1GB)
Tested Latency
9-9-9-24
Tested Voltage
1.8
Performance Profile
XMP
SPD Speed
1333Mhz
SPD Latency
9-9-9-24
Package
240pin DIMM
Fan Included
No
zeropage
10-02-2010, 16:46
scusami.
scusami.
ma hai poi risolto il problema degli artefatti video con il flash del nuovo bios e l'aumento del voltaggio IGp ?
zeropage
10-02-2010, 18:16
ma hai poi risolto il problema degli artefatti video con il flash del nuovo bios e l'aumento del voltaggio IGp ?
Avevo le ram impostate a 1,5. -ho qualche timore a mettere 1,8. Il flash del bios è stato eseguito correttamente. L'aumento del voltaggio igp no.A breve prendo una 5770 :D
zeropage
12-02-2010, 07:51
e poi... non mi rusulta si possa mettere 1,8 il voltaggio delle ram con i processori i3,i5,i7. Il max e' 1,65.Sopra si risachia di danneggiare la cpu.Ti risulta?
e poi... non mi rusulta si possa mettere 1,8 il voltaggio delle ram con i processori i3,i5,i7. Il max e' 1,65.Sopra si risachia di danneggiare la cpu.Ti risulta?
Intel consiglia 1.5v ma sono i produttori di ram a scegliere il voltaggio per i loro modelli. Le mie ad esempio vogliono 1.65 quindi metto 1.66 da bios ;) Se le ram supportano il voltaggio che dai, non ci sono problemi, il rischio è se vai fuori specifiche
zeropage
12-02-2010, 13:17
Intel consiglia 1.5v ma sono i produttori di ram a scegliere il voltaggio per i loro modelli. Le mie ad esempio vogliono 1.65 quindi metto 1.66 da bios ;) Se le ram supportano il voltaggio che dai, non ci sono problemi, il rischio è se vai fuori specifiche
Ti incollo la risposta di corsair:
Those modules are rated for 1.8v which is higher than Intel rates the Core i3, i5, and i7 processors for. The max memory voltage with those processors are 1.65v. You should still be able to use the ram however you would need to set the memory voltage to 1.65v and the memory frequency to 1333MHz.
Il punto rimane sempre lo stesso:max 1,65.Oltre si danneggia la cpu come conseguenza dell'eccessivo voltaggio delle ram.
Ti incollo la risposta di corsair:
Those modules are rated for 1.8v which is higher than Intel rates the Core i3, i5, and i7 processors for. The max memory voltage with those processors are 1.65v. You should still be able to use the ram however you would need to set the memory voltage to 1.65v and the memory frequency to 1333MHz.
Il punto rimane sempre lo stesso:max 1,65.Oltre si danneggia la cpu come conseguenza dell'eccessivo voltaggio delle ram.
ottimo a sapersi, nel mio bios non posso mettere 1.65 ma solo 1.64 o 1.66. Anche a te è cosi' ?
zeropage
15-02-2010, 01:12
ottimo a sapersi, nel mio bios non posso mettere 1.65 ma solo 1.64 o 1.66. Anche a te è cosi' ?
si, idem.
zeropage
22-02-2010, 22:36
HO la tua stessa mb.
Ho 4 giga di ram, delle corsair a 1600 mhz cl 8.
Ma come puo' essere mai possibile che nel calcolo delle prestazioni di win 7 mi da come punteggio 5,9!??!? Dove sbaglio? Sono settate a 1600 mhz!!!!due banchi da 2 giga in dual channel!!!
HO la tua stessa mb.
Ho 4 giga di ram, delle corsair a 1600 mhz cl 8.
Ma come puo' essere mai possibile che nel calcolo delle prestazioni di win 7 mi da come punteggio 5,9!??!? Dove sbaglio? Sono settate a 1600 mhz!!!!due banchi da 2 giga in dual channel!!!
E' del tutto normale: il Calcolo delle prestazioni di Win7 ti dà il punteggio riferito al punteggio piu' basso dei 5 valori. Anche io ho 5.9 pero' tutti e 4 gli altri valori sono 7,2.
5,9 si riferisce all'hard disk, qualsiasi hdd metti, il punteggio è sempre quello. Forse aumenta solo con gli SSD (hard disk solidi). Per CPU e RAM devi valutare i primi 2 punteggi ;)
zeropage
23-02-2010, 00:23
E' del tutto normale: il Calcolo delle prestazioni di Win7 ti dà il punteggio riferito al punteggio piu' basso dei 5 valori. Anche io ho 5.9 pero' tutti e 4 gli altri valori sono 7,2.
5,9 si riferisce all'hard disk, qualsiasi hdd metti, il punteggio è sempre quello. Forse aumenta solo con gli SSD (hard disk solidi). Per CPU e RAM devi valutare i primi 2 punteggi ;)
hahahah...scusa..5,9 ram.. hd 5,8... ho un i3-540 mi da 6,9.. ma che succede?
EDIT:anzi, 7,3 la cpu, non avevo messo la frequenza massima supportata dal processore nel bios.Ma le ram rimangono un vero mistero.Forse se mi mandassi alcune foto dei tuoi setting bios perche' sto letteralmente impazzendo.Gli artefatti dal video sono andati via alzando il voltaggio della gpu integrata a 1,5 v. sembra stabile.Il punteggio delle ram rimane un cruccio pero'.. sbaglio qualkosa...Aiutoooooooooooooo
hahahah...scusa..5,9 ram.. hd 5,8... ho un i3-540 mi da 6,9.. ma che succede?
EDIT:anzi, 7,3 la cpu, non avevo messo la frequenza massima supportata dal processore nel bios.Ma le ram rimangono un vero mistero.Forse se mi mandassi alcune foto dei tuoi setting bios perche' sto letteralmente impazzendo.Gli artefatti dal video sono andati via alzando il voltaggio della gpu integrata a 1,5 v. sembra stabile.Il punteggio delle ram rimane un cruccio pero'.. sbaglio qualkosa...Aiutoooooooooooooo
7,3 la CPU và bene (a che frequenza è la cpu?)
Le ram a 5,9 è veramente pochino.
Prova a vedere i miei screen
http://img196.imageshack.us/img196/7880/ram1600.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/ram1600.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/7023/cpu4ghz.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/cpu4ghz.jpg/)
Ciao a tutti
Tra questa mobo e la UD2 "liscia", a parità di prezzo, quale converrebbe prendere? Oltre al supporto di i3 e i5 dual core, cosa dà in più questa mobo?
Ciao a tutti
Tra questa mobo e la UD2 "liscia", a parità di prezzo, quale converrebbe prendere? Oltre al supporto di i3 e i5 dual core, cosa dà in più questa mobo?
niente di piu' a parte quello che hai detto te, il chip audio piu' recente REALTEK ALC889 e le uscite VGA, DVI e HDMI.
Nb: nelle H55 manca il supporto RAID
niente di piu' a parte quello che hai detto te e le uscite VGA, DVI e HDMI
Anche come prestazioni è uguale?
Anche come prestazioni è uguale?
che intendi come prestazioni? dici come overclock? sì sono uguali, ovviamente le P55 hanno dei drivers e bios piu' maturi delle H55 che sono uscite solamente il mese scorso sul mercato
che intendi come prestazioni? dici come overclock? sì sono uguali, ovviamente le P55 hanno dei drivers e bios piu' maturi delle H55 che sono uscite solamente il mese scorso sul mercato
Ok grazie, ma tanto andrà accoppiata ad un i5 750 e mi sa che prendo la UD2 "liscia" che ha più USB e più SATA
Grazie comunque :)
zeropage
23-02-2010, 21:51
7,3 la CPU và bene (a che frequenza è la cpu?)
Le ram a 5,9 è veramente pochino.
Prova a vedere i miei screen
http://img196.imageshack.us/img196/7880/ram1600.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/ram1600.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/7023/cpu4ghz.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/cpu4ghz.jpg/)
Grazie per le foto innanzitutto.Nulla, e' la fotocopia del tuo bios, ma nonostante cio',la ram.. assurdo... cosa cacchio puo' essere? Prova ad aiutarmi...
Ok grazie, ma tanto andrà accoppiata ad un i5 750 e mi sa che prendo la UD2 "liscia" che ha più USB e più SATA
Grazie comunque :)
fai bene se non devi usare gli i3 o i5 con grafica incorporata.
Grazie per le foto innanzitutto.Nulla, e' la fotocopia del tuo bios, ma nonostante cio',la ram.. assurdo... cosa cacchio puo' essere? Prova ad aiutarmi...
Beh per capire mi dovresti dare delle informazioni in piu'................
anche tu hai i timings delle ram su auto? a quanto è il moltiplicatore delle ram? hai messo su turbo o standard ? A quanto hai la cpu? il vcore?
Magari metti in firma tutto l'hardware del tuo pc e mandami le foto del tuo bios cosi' vedo se c'è qualcosa che non và.
zeropage
23-02-2010, 22:26
fai bene se non devi usare gli i3 o i5 con grafica incorporata.
Beh per capire mi dovresti dare delle informazioni in piu'................
anche tu hai i timings delle ram su auto? a quanto è il moltiplicatore delle ram? hai messo su turbo o standard ? A quanto hai la cpu? il vcore?
Magari metti in firma tutto l'hardware del tuo pc e mandami le foto del tuo bios cosi' vedo se c'è qualcosa che non và.
I timings delle ram sono su 8-8-8-24, come raccomandato dal produttore per frequenze a 1600mhz, cosi' come il voltaggio a 1,65. Il moltiplicatore a 8x , turbo.La cpu a 4,60 ghz,il vcore su "auto" :D che dici?
I timings delle ram sono su 8-8-8-24, come raccomandato dal produttore per frequenze a 1600mhz, cosi' come il voltaggio a 1,65. Il moltiplicatore a 8x , turbo.La cpu a 4,60 ghz,il vcore su "auto" :D che dici?
vcore auto? :eek: fai attenzione che rischi di bruciare la cpu!!!!
posta le foto del tuo bios se puoi e con cpuz controlla il tuo vcore sia in idle che in full load
zeropage
23-02-2010, 23:27
vcore auto? :eek: fai attenzione che rischi di bruciare la cpu!!!!
posta le foto del tuo bios se puoi e con cpuz controlla il tuo vcore sia in idle che in full load
Xke'? 4,60 ghz e' la frequenza del mio processore, ho un i3-540 non 530 come il tuo.Il v core non deve essere modificato con frequenze di default, dove lo vedi il problema?
Xke'? 4,60 ghz e' la frequenza del mio processore, ho un i3-540 non 530 come il tuo.Il v core non deve essere modificato con frequenze di default, dove lo vedi il problema?
Vedo che non ne capisci molto di queste cose..... allora, l'i3 530 è da 2.93Ghz di default mentre il 540 è da 3.06Ghz quindi la differenza tra i 2 è quasi inesistente. Non esiste ancora un processore a 4.60Ghz di default, sarebbe una frequenza fantascientifica :eek: :eek:! Quindi già 4.60 è una frequenza assurda di overclock se poi metti vcore su auto il processore ti durerà una settimana, o durerà cmq pochissimo.
Inoltre non credo che tu sia stabile e le temperature saranno assurde a 4.60, che dissipatore usi? Spero non quello originale intel !!!!
Per fare le cose per bene: prova a scaricare questo programma http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.63).7z . Clicca su ALL e poi su START, ti farà un test di stabilità della cpu, allo stesso tempo devi lasciare aperto CPUz e REALTEMP per tenere sotto controllo le temperature: http://69.4.238.253/~download/files/RealTempBeta.zip
Mentre fà il test mandami uno screenshot della cpu in full loading
Tipo questo screen, pero' mandamelo mentre sta ancora facendo il test (qui sotto ha già finito tutti i 20 cicli di Linx):
http://img94.imageshack.us/img94/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
zeropage
24-02-2010, 12:46
Vedo che non ne capisci molto di queste cose..... allora, l'i3 530 è da 2.93Ghz di default mentre il 540 è da 3.06Ghz quindi la differenza tra i 2 è quasi inesistente. Non esiste ancora un processore a 4.60Ghz di default, sarebbe una frequenza fantascientifica :eek: :eek:! Quindi già 4.60 è una frequenza assurda di overclock se poi metti vcore su auto il processore ti durerà una settimana, o durerà cmq pochissimo.
Inoltre non credo che tu sia stabile e le temperature saranno assurde a 4.60, che dissipatore usi? Spero non quello originale intel !!!!
Per fare le cose per bene: prova a scaricare questo programma http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.63).7z . Clicca su ALL e poi su START, ti farà un test di stabilità della cpu, allo stesso tempo devi lasciare aperto CPUz e REALTEMP per tenere sotto controllo le temperature: http://69.4.238.253/~download/files/RealTempBeta.zip
Mentre fà il test mandami uno screenshot della cpu in full loading
Tipo questo screen, pero' mandamelo mentre sta ancora facendo il test (qui sotto ha già finito tutti i 20 cicli di Linx):
http://img94.imageshack.us/img94/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
Ho sbagliato a digitare: 3,60 ghz..non 4,60.. Non ne capiro' molto, ma godo di buona vista ancora. Ho delle ram certificate per processori i5, i7 e via dicendo con xpm profile che si abilita sul bios.Pensa lui a tutto: voltaggio(1,65), timing (8-8-824),bclk (160) e moltiplicatore a 10x.Se lascio fare a lui non ho bisogno di aumentare la frequenza per la gpu integrata, niente artefatti.La frequenza della cpu la posso portare in tranquillità a 3,68 ghz semplicemente portando il ratio clock della cpu da 19 a 23x.Fatto i test con linx e tutto funziona in maniera perfetta anche dopo due ore, nessun errore. SOno molto contento della macchina, questa sera ti diro' i consumi in idle e full misurandoli sulla presa usando la gpu integrata.La ram rimane un super mistero e spero tu possa darmi una mano.Ciao
zeropage
24-02-2010, 20:25
Misurati i consumi:
Ho un i3-540, nessun overclock, 4 gb a 1600 mhz e gpu integrata, un hd e un masterizzatore.in idle consuma 70w.Non mi sembrano i 30 che ho letto in giro.:D
Ho sbagliato a digitare: 3,60 ghz..non 4,60.. Non ne capiro' molto, ma godo di buona vista ancora. Ho delle ram certificate per processori i5, i7 e via dicendo con xpm profile che si abilita sul bios.Pensa lui a tutto: voltaggio(1,65), timing (8-8-824),bclk (160) e moltiplicatore a 10x.Se lascio fare a lui non ho bisogno di aumentare la frequenza per la gpu integrata, niente artefatti.La frequenza della cpu la posso portare in tranquillità a 3,68 ghz semplicemente portando il ratio clock della cpu da 19 a 23x.Fatto i test con linx e tutto funziona in maniera perfetta anche dopo due ore, nessun errore. SOno molto contento della macchina, questa sera ti diro' i consumi in idle e full misurandoli sulla presa usando la gpu integrata.La ram rimane un super mistero e spero tu possa darmi una mano.Ciao
Credo tu abbia sbagliato di nuovo perchè non sono 3,60Ghz ma sono 3,06Ghz ;)
VOLTAGGIO 1.65? Ti riferisci al voltaggio della RAM e non al VCORE vero? Primo sbaglio x overclock: mai settare su auto perchè il sistema ti overvolta tutto. Controlla dal bios o con CPUZ a quanto è impostato il vcore (quando overclocchi la cpu)che è un fattore importante. Per quanto riguarda la RAM forse se da bios aumenti il moltiplicatore QPI ("QPI clock ratio") settandolo a 32x le cose potrebbero migliorare ;)
Cmq se riuscissi a fare delle foto del tuo bios e ad upparle su imageshack potrei aiutarti piu' facilmente, oppure scarica dal sito gigabyte il software EasyTune 6 e mandami un printscreen dei voltaggi
Misurati i consumi:
Ho un i3-540, nessun overclock, 4 gb a 1600 mhz e gpu integrata, un hd e un masterizzatore.in idle consuma 70w.Non mi sembrano i 30 che ho letto in giro.:D
veramente credo che i 30W di cui parli (30w idle e 75w in full) fossero riferiti alla sola CPU non a tutto il pc ;) 70W complessivi non mi sembra male, ma da qui non posso misurare quanto consuma il mio. Cmq hai attivato tutti i risparmi energetici della cpu?
Uscito il nuovo bios F8 "Improve System Compatibility". Provato nel pomeriggio, funziona perfettamente ma non vedo novità particolari
zeropage
25-02-2010, 20:32
Credo tu abbia sbagliato di nuovo perchè non sono 3,60Ghz ma sono 3,06Ghz ;)
VOLTAGGIO 1.65? Ti riferisci al voltaggio della RAM e non al VCORE vero? Primo sbaglio x overclock: mai settare su auto perchè il sistema ti overvolta tutto. Controlla dal bios o con CPUZ a quanto è impostato il vcore (quando overclocchi la cpu)che è un fattore importante. Per quanto riguarda la RAM forse se da bios aumenti il moltiplicatore QPI ("QPI clock ratio") settandolo a 32x le cose potrebbero migliorare ;)
Cmq se riuscissi a fare delle foto del tuo bios e ad upparle su imageshack potrei aiutarti piu' facilmente, oppure scarica dal sito gigabyte il software EasyTune 6 e mandami un printscreen dei voltaggi
veramente credo che i 30W di cui parli (30w idle e 75w in full) fossero riferiti alla sola CPU non a tutto il pc ;) 70W complessivi non mi sembra male, ma da qui non posso misurare quanto consuma il mio. Cmq hai attivato tutti i risparmi energetici della cpu?
3,60 ghz con il ratio clock a 23x, pensavo di essere stato chiaro, evidentemente no.Cmq sia, ho messo il qpi clock ratio a 32x, ma il valore di 5,9 riferito alle ram rimane inkiodato.Altri suggerimenti?
3,60 ghz con il ratio clock a 23x, pensavo di essere stato chiaro, evidentemente no.Cmq sia, ho messo il qpi clock ratio a 32x, ma il valore di 5,9 riferito alle ram rimane inkiodato.Altri suggerimenti?
stai dando informazioni un po' in modo disordinato, prima dicevi "nessun overclock" e quindi senza overclock la tua CPU viaggia a 3.06Ghz non 3.6.
Cmq ora che sei a 3,6Ghz dovresti avere almeno 7.0 o 7.1 come punteggio per la ram. Dopo i vari cambiamenti nel bios che hai fatto, hai rieseguito il test vero?
zeropage
25-02-2010, 22:05
stai dando informazioni un po' in modo disordinato, prima dicevi "nessun overclock" e quindi senza overclock la tua CPU viaggia a 3.06Ghz non 3.6.
Cmq ora che sei a 3,6Ghz dovresti avere almeno 7.0 o 7.1 come punteggio per la ram. Dopo i vari cambiamenti nel bios che hai fatto, hai rieseguito il test vero?
Ho sbagliato a digitare: 3,60 ghz..non 4,60.. Non ne capiro' molto, ma godo di buona vista ancora. Ho delle ram certificate per processori i5, i7 e via dicendo con xpm profile che si abilita sul bios.Pensa lui a tutto: voltaggio(1,65), timing (8-8-824),bclk (160) e moltiplicatore a 10x.Se lascio fare a lui non ho bisogno di aumentare la frequenza per la gpu integrata, niente artefatti.La frequenza della cpu la posso portare in tranquillità a 3,68 ghz semplicemente portando il ratio clock della cpu da 19 a 23x.Fatto i test con linx e tutto funziona in maniera perfetta anche dopo due ore, nessun errore. SOno molto contento della macchina, questa sera ti diro' i consumi in idle e full misurandoli sulla presa usando la gpu integrata.La ram rimane un super mistero e spero tu possa darmi una mano.Ciao
Ma non era chiaro? Mi pare di si! HO la cpu a 3,68 ghz, il punteggio della cpu e' 7,3. Della ram E' RIMASTO 5,9.Ovvio che rieseguo il test.
Ho sbagliato a digitare: 3,60 ghz..non 4,60.. Non ne capiro' molto, ma godo di buona vista ancora. Ho delle ram certificate per processori i5, i7 e via dicendo con xpm profile che si abilita sul bios.Pensa lui a tutto: voltaggio(1,65), timing (8-8-824),bclk (160) e moltiplicatore a 10x.Se lascio fare a lui non ho bisogno di aumentare la frequenza per la gpu integrata, niente artefatti.La frequenza della cpu la posso portare in tranquillità a 3,68 ghz semplicemente portando il ratio clock della cpu da 19 a 23x.Fatto i test con linx e tutto funziona in maniera perfetta anche dopo due ore, nessun errore. SOno molto contento della macchina, questa sera ti diro' i consumi in idle e full misurandoli sulla presa usando la gpu integrata.La ram rimane un super mistero e spero tu possa darmi una mano.Ciao
Ma non era chiaro? Mi pare di si! HO la cpu a 3,68 ghz, il punteggio della cpu e' 7,3. Della ram E' RIMASTO 5,9.Ovvio che rieseguo il test.
questo l'ho letto ma poco prima avevi scritto:
Xke'? 4,60 ghz e' la frequenza del mio processore, ho un i3-540 non 530 come il tuo.Il v core non deve essere modificato con frequenze di default, dove lo vedi il problema?
ed infatti visto che fai differenza tra i3 540 e 530 ti ho semplicemente detto che il tuo a default sta a 3.06Ghz non 4.60 o 3.60 mentre il mio a 2.93Ghz (4,65Ghz come frequenza massima di overclock)
Misurati i consumi:
Ho un i3-540, nessun overclock, 4 gb a 1600 mhz e gpu integrata.............
Poi qui invece dici nessun overclock, mentre dopo dici che sei a 3.68Ghz (160x23), devi ammettere che è un po' confusionaria la cosa. Inoltre ti ricordo che nessuno mi paga per risponderti (senza poter peraltro vedere nessun tuo screen cpuz o altro...) quindi potresti anche mostrare un po' di riconoscenza ed essere piu' gentile nelle risposte ;)
Cmq a parte queste chiacchiere, la cosa del basso punteggio Windows mi sembra strana, visto che hai il moltiplicatore 10X quindi 160x10= 1600Mhz. Se hai anche aumentato il QPI (dovrebbe essere a 6.4Ghz) è strana la cosa. A questo punto fai un'altra prova: metti il bus a 200 Mhz, il moltiplicatore 18x cosi' hai 3,6Ghz con bus veloce, il moltiplicatore delle ram a 8x cosi' vanno a 1600 e il moltiplicatore QPI a 32x e rifai il test. Se neanche cosi' ti aumenta allora dovrai impostare manualmente i timings delle ram da bios ;)
Inoltre usi la versione a 64 o 32bit di Windows 7? magari anche quello incide
e poi in quali dei 4 banchi disponibili hai installato le ram ?
zeropage
26-02-2010, 00:23
questo l'ho letto ma poco prima avevi scritto:
ed infatti visto che fai differenza tra i3 540 e 530 ti ho semplicemente detto che il tuo a default sta a 3.06Ghz non 4.60 o 3.60 mentre il mio a 2.93Ghz (4,65Ghz come frequenza massima di overclock)
Poi qui invece dici nessun overclock, mentre dopo dici che sei a 3.68Ghz (160x23), devi ammettere che è un po' confusionaria la cosa. Inoltre ti ricordo che nessuno mi paga per risponderti (senza poter peraltro vedere nessun tuo screen cpuz o altro...) quindi potresti anche mostrare un po' di riconoscenza ed essere piu' gentile nelle risposte ;)
Cmq a parte queste chiacchiere, la cosa del basso punteggio Windows mi sembra strana, visto che hai il moltiplicatore 10X quindi 160x10= 1600Mhz. Se hai anche aumentato il QPI (dovrebbe essere a 6.4Ghz) è strana la cosa. A questo punto fai un'altra prova: metti il bus a 200 Mhz, il moltiplicatore 18x cosi' hai 3,6Ghz con bus veloce, il moltiplicatore delle ram a 8x cosi' vanno a 1600 e il moltiplicatore QPI a 32x e rifai il test. Se neanche cosi' ti aumenta allora dovrai impostare manualmente i timings delle ram da bios ;)
Inoltre usi la versione a 64 o 32bit di Windows 7? magari anche quello incide
e poi in quali dei 4 banchi disponibili hai installato le ram ?
I consumi li ho misurati senza overclock, e' un thread che potrebbe interessare ad altri lettori immagino. Ti ringrazio sempre per le risposte, francamente e' il tuo sarcasmo che non capisco: i thread servono proprio a dare la possibilita' ad ignoranti come me di riuscire a capire qualcosina in piu' e, ovviamente, a quanti leggono i botta e risposta. Nessuno ti paga e su questo non vi e' dubbio, ma neppure io percepisco nulla per stare ad incassare ogni due risposte il tuo sarcasmo. Ti saluto e ti ringrazio per il tuo tempo.
ilratman
27-02-2010, 00:06
Misurati i consumi:
Ho un i3-540, nessun overclock, 4 gb a 1600 mhz e gpu integrata, un hd e un masterizzatore.in idle consuma 70w.Non mi sembrano i 30 che ho letto in giro.:D
Probabilmente hai qualcosa settato male perché è strano visto che ne consumo circa 75w io in idle.
A propostito sapete come far partire automaticamente easytune6 senza che ogni volta bisogna dirgli ok all'avvio?0ovviamente con 7.
Probabilmente hai qualcosa settato male perché è strano visto che ne consumo circa 75w io in idle.
A propostito sapete come far partire automaticamente easytune6 senza che ogni volta bisogna dirgli ok all'avvio?0ovviamente con 7.
a me parte sempre in automatico appena insallato, solo che una volta avviato mi dice che non trova un driver o un device, premendo poi ok funziona. Mistero
Probabilmente hai qualcosa settato male perché è strano visto che ne consumo circa 75w io in idle.
Purtroppo non ho un misuratore di consumi per fare un paragone. Credo che un fattore molto importante sia anche il tipo di alimentatore usato, uno con efficenza almeno 70-80% consuma molto meno dei normali da 4 soldi.
L'i3 cmq credo consumi meno della metà dell'i5 750 :D
zacdelarocha
27-02-2010, 23:13
Ciao mi intrometto nel 3d perchè ho intenzione di prendere la stessa scheda abbinata ad un i3 530 .
Volevo sapere come vi trovavate con questa scheda ?
Poi volevo sapere le prestazioni di un core i3 530 sono paragonabili con quali processori della serie 775 ?
Inizialmente userei la scheda video integrata con 2Gb di ram a 1066 dite che riuscirò a far girare Pes 10 o Pes 09 e vedere qualche Mkv sul tv Lcd ?
Ultima cosa con il dissi originale intel senza overclock che temperature avete ?
Grazie ciao
Edit
Scusate ultimissima cosa ho visto che hai preso l'Artic Cooling 7 Pro Rev.2
nella confezione è compresa la pasta termica ?
Ciao mi intrometto nel 3d perchè ho intenzione di prendere la stessa scheda abbinata ad un i3 530 .
Volevo sapere come vi trovavate con questa scheda ?
Poi volevo sapere le prestazioni di un core i3 530 sono paragonabili con quali processori della serie 775 ?
Inizialmente userei la scheda video integrata con 2Gb di ram a 1066 dite che riuscirò a far girare Pes 10 o Pes 09 e vedere qualche Mkv sul tv Lcd ?
Ultima cosa con il dissi originale intel senza overclock che temperature avete ?
Grazie ciao
Edit
Scusate ultimissima cosa ho visto che hai preso l'Artic Cooling 7 Pro Rev.2
nella confezione è compresa la pasta termica ?
Ovviamente questi i3 sono superiori ai dual core della serie 775 e in alcuni casi battono anche i quad core 775 ;)
Ecco un paio di esempi:
http://images.hardware.info/news/intel-c2d-ci3-sisoft.jpg http://images.hardware.info/news/intel-c2d-ci3-cinebench.jpg http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/17/d5b3e096-c8a2-4c78-a1c3-705e2c614396.png http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/17/96ad91cb-ba44-4b56-9229-db510207ec02.png http://img.inpai.com.cn/article/2009/12/21/05161152-a41f-4916-b4af-a459bfb45a85.gif
La IGP integrata non è male per i giochi a patto di usare risoluzioni non superiori a 1024x768 o poco piu'. 2Gb di ram con questo sistema sono pero' una vergogna a mio avviso.
Le temperature con il dissipatore intel e CPU default si mantengono buone, cmq con il Freezer 7 REV2 che ho preso, le temperature in full sono calate di 15-20gradi ;)
No non è presente la pasta dissipante con il Freezer 7
zacdelarocha
27-02-2010, 23:57
Grazie lantony
Apperò non pensavo avessero queste prestazioni questi nuovi core i3 .
Si lo so 2Gb sono pochini vedrò poi di aumentarla e mettere anche una Gpu magari una ati della serie 5000 .
Mi sa che prenderò pure io il l'Artic ma ci sta bene senza toccare nessun componente ?
Perchè dalle foto il posto della Cpu è molto vicino alle Ram .
Ciao grazie ancora seguirò con attenzione questo 3d;)
Grazie lantony
Apperò non pensavo avessero queste prestazioni questi nuovi core i3 .
Si lo so 2Gb sono pochini vedrò poi di aumentarla e mettere anche una Gpu magari una ati della serie 5000 .
Mi sa che prenderò pure io il l'Artic ma ci sta bene senza toccare nessun componente ?
Perchè dalle foto il posto della Cpu è molto vicino alle Ram .
Ciao grazie ancora seguirò con attenzione questo 3d;)
Gli i3 hanno l'hyperthreading quindi è come se fossero 2 core fisici + 2 core virtuali, ecco uno dei motivi delle maggiori prestazioni.
Sì anche io avevo paura che il freezer 7 non entrasse anche perchè ho 6Gb di ram quindi 3 banchi occupati. Il primo banco sembra quasi toccare la ventola del dissipatore ma invece non c'è stato alcun problema, anche il montaggio è semplicissimo. Se vuoi overcloccare potresti provare a prendere anche il Freezer Extreme rev2 che costa poco in piu' e dovrebbe entrarci comunque.
Per la scheda video, le 5670 ormai le trovi anche a 75euro nuove ;) e io gioco a tutti i giochi senza problemi a 1920x1080
Ecco il mio nuovo daily, con timings ottimizzati, QPI x36@7.2Ghz, ram a 1600Mhz e 1T :sofico:
http://img9.imageshack.us/img9/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)
Ma dite che l'H55 UD3H arrivi pure lei a 200 di BCLK senza problemi? :D
Dovrebbe :stordita:
ilratman
03-03-2010, 23:17
Purtroppo non ho un misuratore di consumi per fare un paragone. Credo che un fattore molto importante sia anche il tipo di alimentatore usato, uno con efficenza almeno 70-80% consuma molto meno dei normali da 4 soldi.
L'i3 cmq credo consumi meno della metà dell'i5 750 :D
il bello dell'architettura nehalem è proprio il consumo e non c'è differenza tra 32 e 45nm (i processori spengono quasi tutte le parti non necessarie), ovviamente mi riferisco all'idle, in full invece la differenza di processo è molto rilevante.
per dirti in idle i5 750 arriva a consumare anche 0.5W se abiliti gli stati c5-c6, anche se i3 consumasse meno cosa vuoi che faccia 0.3W?
la differenza è quasi nulla in idle.
per esempio il processore c2d che consuma meno è e3200 che arriva a 2.5W in idle ma solo perchè anche lui ha il supporto agli stati c6, cosa che altri c2d non hanno per es e5200, e altre cosette che lo differenziano dagli altri c2d ma non riesce in ogni caso ad arrivare ai consumi dei nehalem.
Ma dite che l'H55 UD3H arrivi pure lei a 200 di BCLK senza problemi? :D
Dovrebbe :stordita:
senza problemi!
cmq questa è la ud2h!
cmq questa è la ud2h!
Appunto per questo ho chiesto per la UD3H, voglio la sorella ATX :p
SLOT PCI a parte sono veramente molto vicine!
Se prendo il sistema ci faccio pure io un bel thread ufficiale, che nella sezione mobo ancora mi manca :D
ilratman
03-03-2010, 23:25
Appunto per questo ho chiesto per la UD3H, voglio la sorella ATX :p
Se prendo il sistema ci faccio pure io un bel thread ufficiale, che nella sezione mobo ancora mi manca :D
ah ok
cmq non credo ci siano problemi per i 200, in fin dei conti h55 altro non è che il p55 senza raid e con il supporto alla grafica che se non usato non rompe.
Quello che mi preoccupa un pochino di queste schede "budget" sono i soli 4 pin per la CPU.....questo secondo voi quanto influenzerebbe l'alimentazione di un futuro quad?
ilratman
03-03-2010, 23:30
Quello che mi preoccupa un pochino di queste schede "budget" sono i soli 4 pin per la CPU.....questo secondo voi quanto influenzerebbe l'alimentazione di un futuro quad?
secondo me non cambia nulla!
a meno di oc estremi, parlo di 4500 e passa, ma fino a 4000 nessun problema.
il bello dell'architettura nehalem è proprio il consumo e non c'è differenza tra 32 e 45nm (i processori spengono quasi tutte le parti non necessarie), ovviamente mi riferisco all'idle, in full invece la differenza di processo è molto rilevante.
per dirti in idle i5 750 arriva a consumare anche 0.5W se abiliti gli stati c5-c6, anche se i3 consumasse meno cosa vuoi che faccia 0.3W?
la differenza è quasi nulla in idle.
per esempio il processore c2d che consuma meno è e3200 che arriva a 2.5W in idle ma solo perchè anche lui ha il supporto agli stati c6, cosa che altri c2d non hanno per es e5200, e altre cosette che lo differenziano dagli altri c2d ma non riesce in ogni caso ad arrivare ai consumi dei nehalem.
ovviamente quando dicevo che l'i5 750 consuma forse il doppio dell'i3 mi riferivo al full load dove le misurazioni di consumi hanno valore, non certo all'idle :asd: Se qualcuno con i3 consuma piu' di te con i5 allora mi viene da pensare che abbia qualche problema con un alimentatore scarso o impostazioni da bios errate, questo intendevo dire nel post precedente ;)
Quello che mi preoccupa un pochino di queste schede "budget" sono i soli 4 pin per la CPU.....questo secondo voi quanto influenzerebbe l'alimentazione di un futuro quad?
è scritto in bella mostra ovunque che h55/h57 supportano i5 e i7 quad, non certo possono dichiarare il falso :D
E cmq per farti capire, anche la ASUS P7H57D-V che non è proprio "budget" (150-180€) ha lo stesso tipo identico di connessione d'alimentazione. Quindi io starei tranquillo :D
http://www.asus.com/websites/Global/products/CadI5xNLwMYopFyJ/U1by5KDMsXYEUzBs_500.jpg
Intendevo con overclock ovviamente :D
Ragazzi sul sito Gigabyte è uscito la nuova versione di easytune6 che finalmente non dà piu' errori all'avvio ;)
ilratman
08-03-2010, 08:35
Ragazzi sul sito Gigabyte è uscito la nuova versione di easytune6 che finalmente non dà piu' errori all'avvio ;)
Ottimo.
Ma bisogna continuare a dargli l'ok all'avvio?
Per evitarlo devo disabilitare il drm di w7 ma non ha senso.
Un'altra cosa come si possono spegnere i led che sono vicini alla ram?
Mi danno un fastidio enorme perché si vedono dalle ventole laterali del fusion.
Ottimo.
Ma bisogna continuare a dargli l'ok all'avvio?
Per evitarlo devo disabilitare il drm di w7 ma non ha senso.
Un'altra cosa come si possono spegnere i led che sono vicini alla ram?
Mi danno un fastidio enorme perché si vedono dalle ventole laterali del fusion.
no con questa versione non esce piu' l'errore quindi non bisogna dare l'ok (uso win7 64bit).
I led delle ram (phase led) sono sempre spenti, si accendono solo all'avvio del pc ! a te sono sempre acccesi? :eek:
Configurazione che vorrei fare, attendo pareri da voi esperti!!!
Alimentatore 650W corsair
GA-H55M-UD2H oppure Asus P7H55M-Pro (questa ha la doppia connessione per l'ali in alto 24V mentre la gigabyte solo 1) qual'è migliore?
Icore 3 530 2.96Ghz
dissipatore arctic freezer 7 pro rev.2
8Gb ram Team Group (4x2Gb) DDR3 1333Mhz prendo 2 kit da (2x2Gb)
Scheda video Ati XFX 5670 512Mb DDR5
HD 500Gb sata
mast dvd
le memorie saranno compatibili?
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
PC type Desktop PCs
Module specification 240Pin Unbuffered DIMM Non ECC
Die layout 128*8
Capacity 4GB Kit (2x2GB)
Data transfer bandwidth 10,664MB/Sec (PC 10660)
CL-value 9-9-9-24
Working voltage 1.5V±0.075V
PCB structure 6-layer PCB
Extra features Aluminum heat-sink (According to the actual products)
Warranty Lifetime warranty
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Samu
Configurazione che vorrei fare, attendo pareri da voi esperti!!!
Alimentatore 650W corsair
GA-H55M-UD2H oppure Asus P7H55M-Pro (questa ha la doppia connessione per l'ali in alto 24V mentre la gigabyte solo 1) qual'è migliore?
Icore 3 530 2.96Ghz
dissipatore arctic freezer 7 pro rev.2
8Gb ram Team Group (4x2Gb) DDR3 1333Mhz prendo 2 kit da (2x2Gb)
Scheda video Ati XFX 5670 512Mb DDR5
HD 500Gb sata
mast dvd
le memorie saranno compatibili?
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
PC type Desktop PCs
Module specification 240Pin Unbuffered DIMM Non ECC
Die layout 128*8
Capacity 4GB Kit (2x2GB)
Data transfer bandwidth 10,664MB/Sec (PC 10660)
CL-value 9-9-9-24
Working voltage 1.5V±0.075V
PCB structure 6-layer PCB
Extra features Aluminum heat-sink (According to the actual products)
Warranty Lifetime warranty
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Samu
Ciao ottima configurazione. Se devi prendere l'h55 meglio Gigabyte in quanto Asus ha dei bios ancora acerbi che non permettono overclock elevati come succede per le H55 gigabyte. Se vuoi prendere la Asus potresti optare per la p7h57 evo che ha usb3 e s/ata6. Cmq la doppia connessione per l'allimentatore credo sia inutile in quanto tutte le altre schede madri ne hanno uno e sulle asus l'altro è chiuso con un tappo.
Le ram invece che 8gb 1333mhz non sarebbe meglio 4 o 6 gb da 1600 o 2000? Cmq sì quelle dovrebbero essere compatibili, anche come voltaggio ci siamo. Tieni conto che le Asus rispetto alle Gigabyte sono un po' piu' selettive per la compatibliltà delle memorie.
Per la scheda video anche io ho quella e riesco a giocare a qualsiasi cosa a 1920x1080 dettagli al max, ma se vuoi usare anche l'AA a quella risoluzione, devi prendere una 5770 1Gb
P.s. Dai un occhio qui, magari ti puo' servire
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2158011
ilratman
17-03-2010, 12:32
no con questa versione non esce piu' l'errore quindi non bisogna dare l'ok (uso win7 64bit).
I led delle ram (phase led) sono sempre spenti, si accendono solo all'avvio del pc ! a te sono sempre acccesi? :eek:
no no a me danno fastidio quando si accendono!
poi non è vero che sono accesi solo quando il pc parte ma anche quando il pc è sotto stress perchè indicano il grado di sfruttamento della ram!
ilratman
17-03-2010, 12:33
Configurazione che vorrei fare, attendo pareri da voi esperti!!!
Alimentatore 650W corsair
GA-H55M-UD2H oppure Asus P7H55M-Pro (questa ha la doppia connessione per l'ali in alto 24V mentre la gigabyte solo 1) qual'è migliore?
Icore 3 530 2.96Ghz
dissipatore arctic freezer 7 pro rev.2
8Gb ram Team Group (4x2Gb) DDR3 1333Mhz prendo 2 kit da (2x2Gb)
Scheda video Ati XFX 5670 512Mb DDR5
HD 500Gb sata
mast dvd
le memorie saranno compatibili?
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
PC type Desktop PCs
Module specification 240Pin Unbuffered DIMM Non ECC
Die layout 128*8
Capacity 4GB Kit (2x2GB)
Data transfer bandwidth 10,664MB/Sec (PC 10660)
CL-value 9-9-9-24
Working voltage 1.5V±0.075V
PCB structure 6-layer PCB
Extra features Aluminum heat-sink (According to the actual products)
Warranty Lifetime warranty
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Samu
scusami ma cosa te nefai di una ali da 650W reali quando il pc così consifgurato non supera i 150W? :confused:
Grazie per le risposte, ti dico:
- il fatto del tappo nelel asus beh basta toglierlo ;)
- 8Gb le ho considerate perchè adottando 6Gb perderei il dual channel e potrei avere dei problemi di stabilità, per le 6Gb non è meglio le schede madri X58? oppure anch'io pensavo a 4Gb ddr3 1600mhz della corsair.
Per la compatibilità comunque sul sito della gigabyte non le riporta e quasi quasi opto per le KINGSTON DDR3 2GB 1333Mhz Valueram CL9 KVR1333D3N9/2G
che invece le riporta come compatibili.
Riguardo al dissipatore ho scelto proprio quello lì perchè lo pago 15€ e mi sembrava buono ed economico.
Per quanto riguarda l'alimentatore beh ho pensato di prenderlo buono per un futuro, se dovessi cambiare scheda video e mettere una 5770 1Gb ddr5 mi andrebbe sempre bene, oppure cambiare processore o aggiungere un HD e poi corsair è corsair, potevo anche optare per inter-tech o LC-power spendendo la metà ma voglio sicurezza. Oppure prendere un enermax da 385W e risparmiare 20,00 tanto sono nelle spese.
ilratman
17-03-2010, 12:51
Grazie per le risposte, ti dico:
- il fatto del tappo nelel asus beh basta toglierlo ;)
- 8Gb le ho considerate perchè adottando 6Gb perderei il dual channel e potrei avere dei problemi di stabilità, per le 6Gb non è meglio le schede madri X58? oppure anch'io pensavo a 4Gb ddr3 1600mhz della corsair.
Per la compatibilità comunque sul sito della gigabyte non le riporta e quasi quasi opto per le KINGSTON DDR3 2GB 1333Mhz Valueram CL9 KVR1333D3N9/2G
che invece le riporta come compatibili.
Riguardo al dissipatore ho scelto proprio quello lì perchè lo pago 15€ e mi sembrava buono ed economico.
Per quanto riguarda l'alimentatore beh ho pensato di prenderlo buono per un futuro, se dovessi cambiare scheda video e mettere una 5770 1Gb ddr5 mi andrebbe sempre bene, oppure cambiare processore o aggiungere un HD e poi corsair è corsair, potevo anche optare per inter-tech o LC-power spendendo la metà ma voglio sicurezza. Oppure prendere un enermax da 385W e risparmiare 20,00 tanto sono nelle spese.
scusa ma il mio sistema andava benissimo con un eco80+ 350W, adesso ho l'ali muletto perchè un amico era a piedi e gli ho dato eco80 in prestito.
anche che tu metta la scheda video più potente o la cpu più potente o anche tutti gli hdchevuoi difficilmente superi i 400W per cui non capisco.
prendi il v450, non credo siano solo 20 euro di differenza.
poi se metti il vx450 consumi meno gloabalmente!
no no a me danno fastidio quando si accendono!
poi non è vero che sono accesi solo quando il pc parte ma anche quando il pc è sotto stress perchè indicano il grado di sfruttamento della ram!
forse hai qualche problema con ram o altro perchè a me non si accendono mai, solo nel bios .
Grazie per le risposte, ti dico:
- il fatto del tappo nelel asus beh basta toglierlo ;)
- 8Gb le ho considerate perchè adottando 6Gb perderei il dual channel e potrei avere dei problemi di stabilità, per le 6Gb non è meglio le schede madri X58? oppure anch'io pensavo a 4Gb ddr3 1600mhz della corsair.
Per la compatibilità comunque sul sito della gigabyte non le riporta e quasi quasi opto per le KINGSTON DDR3 2GB 1333Mhz Valueram CL9 KVR1333D3N9/2G
che invece le riporta come compatibili.
Per quanto riguarda l'alimentatore beh ho pensato di prenderlo buono per un futuro, se dovessi cambiare scheda video e mettere una 5770 1Gb ddr5 mi andrebbe sempre bene, oppure cambiare processore o aggiungere un HD e poi corsair è corsair, potevo anche optare per inter-tech o LC-power spendendo la metà ma voglio sicurezza. Oppure prendere un enermax da 385W e risparmiare 20,00 tanto sono nelle spese.
Se il tappo sta solo su uno dei 2 connettori e nessuna scheda madre h55/h57 ne ha 2 ci sarà un perchè no?
Non è vero che con 6gb perdi il dual channel. Non puoi attivare il triple ma io ho il dual channel che và benissimo a 1600Mhz e ram 1t ;) 8Gb per me sono totalmente inutili, per giunta a soli 1333Mhz, punterei su delle ram a 1600 o 2000 invece che agli 8gb.
Per l'alimentatore la penso come te, con un 600/650 sei al riparo anche se in futuro vorrai mettere un i7 + sk video + potente
il tappo era una battuta...
Per quanto riguarda le ram vedrò quasi quasi metto 4Gb ddr3 1600 della corsair al momento poi vedrò.
Per quanto riguarda l'ali grazie per i consigli ma un mio amico me lo vende nuovo a 55,00€ e sinceramente mi sembra un'occasione.
Mi sto re-interessando a questa mobo :D
Se compro RAM a 1333MHz, fino a dove posso spingermi eventualmente in OC con un core i5 750? Considerate che non l'ho mai fatto e non ci capisco una mazza. :D
Mi sto re-interessando a questa mobo :D
Se compro RAM a 1333MHz, fino a dove posso spingermi eventualmente in OC con un core i5 750? Considerate che non l'ho mai fatto e non ci capisco una mazza. :D
i5 750 sale molto meno deli i3 di cui stiamo parlando qui, anche a causa dei 4 core. Credo per un uso daily massimo sui 3.6Ghz senza salire troppo di temperatura
A parte che mi andrebbe benissimo, comunque intendevo dire: i MHz della RAM sono o non sono importanti? Cioè per raggiungere quelle cifre vanno bene le RAM a 1333MHz?
In tal caso non mi spiego allora l'utilità di quelle con più MHz...
A parte che mi andrebbe benissimo, comunque intendevo dire: i MHz della RAM sono o non sono importanti? Cioè per raggiungere quelle cifre vanno bene le RAM a 1333MHz?
In tal caso non mi spiego allora l'utilità di quelle con più MHz...
ovviamente piu' mhz ha la ram, piu' veloce è l'intero sistema. Tutte queste schede madri cmq hanno la possibilità di scegliere moltiplicatori delle ram in modo che puoi overcloccare anche se non disponi di ram performanti come quelle da 1600 o 2000-2200Mhz. Io ho notato una bella differenza settando il mio sistema a 4Ghz@1333 e 4Ghz@1600
ovviamente piu' mhz ha la ram, piu' veloce è l'intero sistema. Tutte queste schede madri cmq hanno la possibilità di scegliere moltiplicatori delle ram in modo che puoi overcloccare anche se non disponi di ram performanti come quelle da 1600 o 2000-2200Mhz. Io ho notato una bella differenza settando il mio sistema a 4Ghz@1333 e 4Ghz@1600
Guarda per 83 euro posso prendere queste:
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
Oppure per 99 euro queste:
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)
Che dici?
Guarda per 83 euro posso prendere queste:
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC
Oppure per 99 euro queste:
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)
Che dici?
le seconde senza pensarci neanche un attimo, per 16 euro in piu' ti trovi qualcosa di meglio anche pensando al futuro ;) Conosco un tipo su un forum americano che ha portato quelle Gskill a 2000!
le seconde senza pensarci neanche un attimo, per 16 euro in piu' ti trovi qualcosa di meglio anche pensando al futuro ;) Conosco un tipo su un forum americano che ha portato quelle Gskill a 2000!
Andata. :D
Grazie ;)
Andata. :D
Grazie ;)
niente, fammi sapere come vanno appena le testi ;)
ilratman
18-03-2010, 19:46
forse hai qualche problema con ram o altro perchè a me non si accendono mai, solo nel bios .
mi sa che non hai minimamente letto il manuale e probabilmente non hai nemmeno mai osservato la mobo! ;)
mi sa che non hai minimamente letto il manuale e probabilmente non hai nemmeno mai osservato la mobo! ;)
non per fare polemica ma veramente sei tu che non sai leggere il manuale. Si vede che erroneamente hai attivato i led perchè a me si accendono solamente durante il check del bios e poi rimangono COMPLETAMENTE SPENTI anche con carico cpu al massimo, proprio come ti dicevo prima.
Hai attivato il Dynamic Energy Saver2, ecco il perchè dei led sempre accesi.
Leggi meglio la prossima volta, cosi' evitiamo confusioni e incomprensioni ;)
ilratman
19-03-2010, 22:09
non per fare polemica ma veramente sei tu che non sai leggere il manuale. Si vede che erroneamente hai attivato i led perchè a me si accendono solamente durante il check del bios e poi rimangono COMPLETAMENTE SPENTI anche con carico cpu al massimo, proprio come ti dicevo prima.
Hai attivato il Dynamic Energy Saver2, ecco il perchè dei led sempre accesi.
Leggi meglio la prossima volta, cosi' evitiamo confusioni e incomprensioni ;)
beh certo che ho attivato il des2 chi non lo farebbe visto che wattmetro alla mano guadagno 5W?
tu non hai mai detto che non lo avevi attivato e quindi davo per scontato che lo avessi fatto!
non volevo far polemica! :)
io li voglio spenti con il des2 attivo perchè 5W buttati per dei led sono assurdi, mi sa che li copro con il nastro nero!
beh certo che ho attivato il des2 chi non lo farebbe visto che wattmetro alla mano guadagno 5W?
tu non hai mai detto che non lo avevi attivato e quindi davo per scontato che lo avessi fatto!
non volevo far polemica! :)
io li voglio spenti con il des2 attivo perchè 5W buttati per dei led sono assurdi, mi sa che li copro con il nastro nero!
capito, ma purtroppo non credo si possa fare :S Se nel des2 non c'è nessuna impostazione riguardo ai led allora l'unico rimedio a questo punto è quello bruto con lo scotch nero di cui parlavi :asd:
Oppure metti il case dall'altra parte
ilratman
19-03-2010, 22:27
capito, ma purtroppo non credo si possa fare :S Se nel des2 non c'è nessuna impostazione riguardo ai led allora l'unico rimedio a questo punto è quello bruto con lo scotch nero di cui parlavi :asd:
Oppure metti il case dall'altra parte
mi sa che vado di scotch! :)
mallamagi
07-04-2010, 15:56
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto. Ho questa configurazione (vedi firma), di default le ram mi vanno a 1333 vorrei portarle a 1600 però mantenendo lo speedstep per avere un minimo di risparmio energetico.
Ora per porterle a 1600 alzo il bclk a 160 e il moltiplicatore delle ram a 10x e poi porto il moltiplicatore del procio a 19x visto che ho ancora il dissi intel. Quello che voglio fare io è questo portare le ram a 1600 e se possibile overcloccare la cpu anche di poco però mantenendo il moltiplicatore variablile sulla cpu... che dite è pericoloso? questa mobo è in grado di regolare il moltiplicatore e il vcore in automatico senza creare danni?
grazie infinite se qualcuno vorra illuminarmi!:D
ilratman
07-04-2010, 20:02
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto. Ho questa configurazione (vedi firma), di default le ram mi vanno a 1333 vorrei portarle a 1600 però mantenendo lo speedstep per avere un minimo di risparmio energetico.
Ora per porterle a 1600 alzo il bclk a 160 e il moltiplicatore delle ram a 10x e poi porto il moltiplicatore del procio a 19x visto che ho ancora il dissi intel. Quello che voglio fare io è questo portare le ram a 1600 e se possibile overcloccare la cpu anche di poco però mantenendo il moltiplicatore variablile sulla cpu... che dite è pericoloso? questa mobo è in grado di regolare il moltiplicatore e il vcore in automatico senza creare danni?
grazie infinite se qualcuno vorra illuminarmi!:D
nessuna mobo può fare quello che chiedi.
se vuoi le ram a 1600 devi tenere il blk a 160, nehalem funziona così!
mallamagi
09-04-2010, 14:16
...infatti lo immaginavo:(
dovro adottare due configurazioni, una parsimoniosa (default) e una un po piu spinta (oc) da adottare quando ho bisogo di piu sprint :D ma sinceramente non sò fino a che punto mi posso spingere...
Secondo voi con il bclk a 160 che moltiplicatore posso mettere massimo alla cpu con il dissi originale e che vcore? e che moltiplicatore per il QPI?
Raul2009
18-04-2010, 02:23
Ciao a tutti!
Poichè vorrei abbinare questa scheda ad un I7 860, mi potreste dire se supporta queste memorie che ho già acquistato?
Apacer Aeolus 4GB DDR3-2200 Kit (2x2GB) - CL10 - 1.65V
Caratteristiche:
• JEDEC Standard
• 2 x 2GB modules
• DDR3 Speed Grade: 2200Mbps
• Unbuffered 240-pin DIMMs
• Memory Organization: x8 FBGA DRAM chip
• DDR3 DRAM interface: SSTL_15
• CAS latency: 10-10-10-30
• Bandwidth: 17600MB/s
• VDD voltage: 1.65V
• VDDQ voltage: 1.65V
• Serial presence detect with EEPROM.
• PCB height: 1.181 inch
• RoHS Compliant
Ho visto sulle specifiche della scheda che supporta:
- 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
- DDR3 2200+/1800/1600/1333/1066/800 MHz
I miei dubbi sono strettamente connessi al voltaggio: 1.65v e 1.5v
Attendo vostre risposte :)
Ciao a tutti!
Poichè vorrei abbinare questa scheda ad un I7 860, mi potreste dire se supporta queste memorie che ho già acquistato?
Apacer Aeolus 4GB DDR3-2200 Kit (2x2GB) - CL10 - 1.65V
Caratteristiche:
• JEDEC Standard
• 2 x 2GB modules
• DDR3 Speed Grade: 2200Mbps
• Unbuffered 240-pin DIMMs
• Memory Organization: x8 FBGA DRAM chip
• DDR3 DRAM interface: SSTL_15
• CAS latency: 10-10-10-30
• Bandwidth: 17600MB/s
• VDD voltage: 1.65V
• VDDQ voltage: 1.65V
• Serial presence detect with EEPROM.
• PCB height: 1.181 inch
• RoHS Compliant
Ho visto sulle specifiche della scheda che supporta:
- 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
- DDR3 2200+/1800/1600/1333/1066/800 MHz
I miei dubbi sono strettamente connessi al voltaggio: 1.65v e 1.5v
Attendo vostre risposte :)
vai tranquillo vanno bene, anche le mie hanno 1.65v di fabbrica ma funzionano benissimo anche a 1.64 o meno. Cma attenzione: stando alle specifiche delle schede madri, se vuoi usare la GPU integrata nel processore, non puoi usare le ram a 2200Mhz ma solo fino a 1600Mhz
Raul2009
18-04-2010, 15:09
vai tranquillo vanno bene, anche le mie hanno 1.65v di fabbrica ma funzionano benissimo anche a 1.64 o meno. Cma attenzione: stando alle specifiche delle schede madri, se vuoi usare la GPU integrata nel processore, non puoi usare le ram a 2200Mhz ma solo fino a 1600Mhz
Ah! Questo mi conforta!
Thanks!
A parte che mi andrebbe benissimo, comunque intendevo dire: i MHz della RAM sono o non sono importanti? Cioè per raggiungere quelle cifre vanno bene le RAM a 1333MHz?
In tal caso non mi spiego allora l'utilità di quelle con più MHz...
http://www.tomshardware.com/reviews/memory-scaling-i7,2325.html
In effetti non me lo spiego tanto neanche io ;) Io ho preso quelle che mi costavano meno :P
RegHardUp
26-04-2010, 19:22
Salve a tutti, ho appena provveduto ad assemblare un sistema così composto:
GIGABYTE 1156 GA-H55M-UD2H
ATI HD5670 XFX 512MB
DVD-RW LG GH22NS50
Western Digital 500GB WD5000AADS
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
COOLER MASTER GLADIATOR 60
Corsair CMPSU-450VXEU
INTEL Core i3 530
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Team Elite CL9
Ho appena provato a farlo avviare, ma non succede nulla...
Si accendono le luci "phase led" le ventole partono per un attimo e poi più nulla, passano pochi secondi e si ripete questo ciclo.
Ho già provato a farla avviare anche senza scheda video e senza moduli della ram, che sia un rpoblema di alimentatore, spero che non sia la main o la cpu difettosa.
Sapete darmi qualche indicazione?
Grazie mille in anticipo.
P.S. Aggiornamento, alimentatore provato su un vecchio pc e funziona senza problemi.
P.p.S. RISOLTO.. Piedino piegato nel socket.
Ragazzi io stavo facendo qualche prova con la gpu integrata nell'intel i3 530. Come benchmark ho usato Painkiller, un gioco di qualche anno fa..
Ho impostatato da bios le seguenti due frequenze per la gpu ed ho ottenuto i risultati a fianco con Painkiller: :mc:
frequenza: 533Mhz -->> 55,73 fps di media
frequenza: 1000Mhz -->> 54,86 fps di media
In sostanza sembra che non sia cambiato assolutamente niente :mc: :mc: Qualche idea? La frequenza impostata da bios viene correttamente rivelata da gpu-z e andando oltre (ad esempio 1100Mhz) ci sono problemi di stabilita' quindi la frequenza sembra venga settata correttamente!! :stordita:
Ragazzi io stavo facendo qualche prova con la gpu integrata nell'intel i3 530. Come benchmark ho usato Painkiller, un gioco di qualche anno fa..
Ho impostatato da bios le seguenti due frequenze per la gpu ed ho ottenuto i risultati a fianco con Painkiller: :mc:
frequenza: 533Mhz -->> 55,73 fps di media
frequenza: 1000Mhz -->> 54,86 fps di media
In sostanza sembra che non sia cambiato assolutamente niente :mc: :mc: Qualche idea? La frequenza impostata da bios viene correttamente rivelata da gpu-z e andando oltre (ad esempio 1100Mhz) ci sono problemi di stabilita' quindi la frequenza sembra venga settata correttamente!! :stordita:
credo la freq da te impostata sia troppo altra prova con 600 e vedi se ci sono miglioramenti E/o prova altri bench, ad ogni modo anche con schede video pci ex di basso livello,l'overclock cambia poco o niente.
Avevo letto una recensione siccome in cui la portavano anche oltre 1200 mhz con discreti miglioramenti.. ora se la trovo posto il link.. Cmq riprovo!
EDIT: eccola!
http://www.anandtech.com/show/2921/4
Tra l'altro mi sono accorto di avere dei problemi con la scheda ethernet integrata sulla GA-H55M-UD2H sia su linux sia su windows 7.. Ieri sembrava che si accendesse e spengesse continuamente, oggi sembra proprio morta, potrebbe essere difettosa? :confused:
Ho messo una scheda pci e funziona..
brandon1227
15-05-2010, 10:28
ciao ragazzi avrei intenzione di assemblare un Htpc e sono convinto per i5 (650) + GA-H55-UD3H mi mancano le RAm e il dissipatore.
Praticamente dovro' sfruttare la gpu del processore fino a che punto posso overclockare con questo abbinamento e quali memorie Ram mi consigliate? grazie mille
appna aggiornato al nuovo BIOS F9 ;)
ilratman
07-06-2010, 21:00
ciao ragazzi avrei intenzione di assemblare un Htpc e sono convinto per i5 (650) + GA-H55-UD3H mi mancano le RAm e il dissipatore.
Praticamente dovro' sfruttare la gpu del processore fino a che punto posso overclockare con questo abbinamento e quali memorie Ram mi consigliate? grazie mille
non ha nessun senso l'oc per un htpc visto che basta anche meno di un e3200 per un htpc.
ilratman
07-06-2010, 21:02
appna aggiornato al nuovo BIOS F9 ;)
che vantaggi apporta?
brandon1227
07-06-2010, 21:16
non ha nessun senso l'overclock per un Htpc??? Mi sa che non conosci i filtri di Avisynth!
ilratman
07-06-2010, 23:15
non ha nessun senso l'overclock per un Htpc??? Mi sa che non conosci i filtri di Avisynth!
beh dalla scelta della cpu sembrava non li conoscessi tu.
Metti un quad non un dual.
brandon1227
08-06-2010, 14:38
ma come prima dici che non serve overclock con un HTPC e poi mi inviti addirittura a prendere un quad? Lasciamo perdere va..
ilratman
08-06-2010, 15:11
ma come prima dici che non serve overclock con un HTPC e poi mi inviti addirittura a prendere un quad? Lasciamo perdere va..
tu hai scritto htpc non una macchina con cui fare encoding, per un htpc basterebbe un e3200 con una ati 4350.
Meglio lasciar perdere hai ragione.
ragazzi dopo l'oc come si fa a fare in modo che il risparmio energetico continui a funzionare? Il vcore rimane fisso e non scende più!
ilratman
21-06-2010, 05:55
ragazzi dopo l'oc come si fa a fare in modo che il risparmio energetico continui a funzionare? Il vcore rimane fisso e non scende più!
infatti oc con risparmio non va daccordo. :)
solo in auto il voltaggio è dinamico.
infatti oc con risparmio non va daccordo. :)
solo in auto il voltaggio è dinamico.
via software non si può fare nulla?
ilratman
21-06-2010, 21:54
via software non si può fare nulla?
forse con il des2 ma non ho provato, poi io di solito faccio oc carcando la stabilità con il v in auto per i risparmi.
Cmq cosi' per informazione.. La mia scheda aveva il controller ethernet difettoso (probabilmente), l'ho riportata in negozio e me l'hanno mandata in assistenza RMA.
E' passato piu' di un mese e ancora niente.. :cry: :cry: :cry:
Cmq cosi' per informazione.. La mia scheda aveva il controller ethernet difettoso (probabilmente), l'ho riportata in negozio e me l'hanno mandata in assistenza RMA.
E' passato piu' di un mese e ancora niente.. :cry: :cry: :cry:
La scheda e' tornata da qualche giorno, anzi mi e' stata sostituita con una nuova. Ora voi per caso avete avuto problemi con la scheda ethernet integrata? Perche' il mio caso e' il seguente:
A volte quando avvio il pc, la scheda e' accesa, ma non riesce a connettersi. Come se non vedesse il cavo. Ho uno switch in camera e quando fa' cosi' anche la lucina su di esso e' spenta (come se il cavo fosse veramente scollegato).
Ho provato a modificare praticamente tutte le impostazioni, sia da bios sia da windows (con linux ho il solito problema).. Niente continua a farlo, non sempre, ma continua a farlo. Facendo un numero imprecisato di riavvi (del computer) magicamente poi funziona.
Cosa mi consigliate di fare? Ho gia' cambiato lo switch con uno nuovo, e anche il cavo e' nuovo, ma continuo ad avere il solito problema.
ilratman
29-06-2010, 09:53
La scheda e' tornata da qualche giorno, anzi mi e' stata sostituita con una nuova. Ora voi per caso avete avuto problemi con la scheda ethernet integrata? Perche' il mio caso e' il seguente:
A volte quando avvio il pc, la scheda e' accesa, ma non riesce a connettersi. Come se non vedesse il cavo. Ho uno switch in camera e quando fa' cosi' anche la lucina su di esso e' spenta (come se il cavo fosse veramente scollegato).
Ho provato a modificare praticamente tutte le impostazioni, sia da bios sia da windows (con linux ho il solito problema).. Niente continua a farlo, non sempre, ma continua a farlo. Facendo un numero imprecisato di riavvi (del computer) magicamente poi funziona.
Cosa mi consigliate di fare? Ho gia' cambiato lo switch con uno nuovo, e anche il cavo e' nuovo, ma continuo ad avere il solito problema.
a me faceva uno scherzo così ma era il router a cui era morta la parte eth cambiato router e ho risolto.
Non so proprio dirti se hai già cambiato lo switch e non funzia.
Il fatto e' che funziona (tipo adesso) e non funziona, non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere.
ilratman
29-06-2010, 10:15
Il fatto e' che funziona (tipo adesso) e non funziona, non riesco proprio a capire da cosa possa dipendere.
prova a prendere una scheda di rete pci e vedi se fa lo stesso.
Hai altre periferiche pci express che magari vanno in conflitto con la eth?
prova a prendere una scheda di rete pci e vedi se fa lo stesso.
Hai altre periferiche pci express che magari vanno in conflitto con la eth?
No di schede pci express non ne ho, ho solo una scheda audio PCI, la Xonar.
Ho provato a mettere una scheda pci che tengo di scorta nel cassetto :D e quella non sembra dare problemi (per lo meno su altre macchine ha sempre funzionato tranquillamente), cmq continuo a provare.
Una piccola anomalia pero' l'ho notata. Quando il pc e' spento, ma comunque collegato all'alimentazione, sullo switch la lucina e' spenta. Questo lo fa' sistematicamente. Ho controllato con tutti gli altri computer che ho in casa e, anche se sono spenti, per lo meno la lucina di collegamento sullo switch e' accesa! Poi ovviamente se stacco la corrente la luce si spenge.
Potresti controllarmi se anche a te succede questa cosa? :p
Grazie per l'assistenza :sofico:
... Quando il pc e' spento, ma comunque collegato all'alimentazione, sullo switch (di rete) la lucina di collegamento e' spenta ...
Qualcuno mi puo' dire se gli succede questa cosa oppure e' un'anomalia mia?
Grazie! ;)
ilratman
29-06-2010, 22:08
Qualcuno mi puo' dire se gli succede questa cosa oppure e' un'anomalia mia?
Grazie! ;)
scusa non ho risposto perchè mi sembrava una cosa normale, come fa ad essere accesa la luce dello switch con il pc spento?
scusa non ho risposto perchè mi sembrava una cosa normale, come fa ad essere accesa la luce dello switch con il pc spento?
Lo so' che e' una cosa strana :p pero' credo che sia semplicemente perche' la scheda madre e' comunque alimentata e di cosenguenza anche l'adattatore di rete. Per lo meno su tutte le altre configurazioni che ho in casa immagino sia cosi', anche con la scheda pci e la UD2H la luce rimane accesa :mc:
...
Una piccola anomalia pero' l'ho notata. Quando il pc e' spento, ma comunque collegato all'alimentazione, sullo switch la lucina e' spenta. Questo lo fa' sistematicamente. Ho controllato con tutti gli altri computer che ho in casa e, anche se sono spenti, per lo meno la lucina di collegamento sullo switch e' accesa! Poi ovviamente se stacco la corrente la luce si spenge...
Ho cambiato la scheda con una asus P7H55-M e, come pensavo, non da' questo problema.
Adesso funziona tutto! ;)
nuovo bios F10 appena uscito !!!!!
migliorata la compatibilità con intel turbo
nuovo bios F10 appena uscito !!!!!
migliorata la compatibilità con intel turbo
Ciao,
volevo chiedervi se il secondo slot pci-ex va solo a 4x ? Oppure se installo un scheda audio pci-ex 1x nel primo slot e una vga nel secondo la vga andrà a 16x oppure a 4x ?
nuovo bios F11 !!!!! Migliorata compatibilità ram !
salve a tutti, ho bisogno di un aiuto, ho la GA-H55M-USB3 e non riesco a capire come impostare l'AHCI dopo aver installato XP, nelle guide che ho trovato si parla di ICH10, etc.. ma io non riesco a capire di quale componente sia dotato questa scheda madre, ho bisogno di fare un dual boot XP, SEVEN e quindi dovrei prima installare XP in ide, poi portarlo in AHCI e dopo installare SEVEN, per ora sono bloccato nella seconda fase, se qualcuno potesse aiutarmi gli sarei davvero riconoscente, grazie!
ilratman
20-10-2010, 10:28
salve a tutti, ho bisogno di un aiuto, ho la GA-H55M-USB3 e non riesco a capire come impostare l'AHCI dopo aver installato XP, nelle guide che ho trovato si parla di ICH10, etc.. ma io non riesco a capire di quale componente sia dotato questa scheda madre, ho bisogno di fare un dual boot XP, SEVEN e quindi dovrei prima installare XP in ide, poi portarlo in AHCI e dopo installare SEVEN, per ora sono bloccato nella seconda fase, se qualcuno potesse aiutarmi gli sarei davvero riconoscente, grazie!
che problema ci sarebbe ad installare xp in ahci direttamente?
basta che cerchi il driver di ich10!
scusate ragazzi ho un problema.
Ho un pc in salotto con GA-H55M-UD2H vers. 1.3 e scheda video Sapphire HD4670 1Gb DDR3 oltre ad i3 ecc.
Il pc è collegato alla tv tramite un cavo hdmi
DELOCK HDMI-St.>HDMI-St. 3,0m Vers. 1.3b
Ho notato che quando il pc mi va in risparmio energetico spegnendosi l'audio al suo riavvio smette di funzionare, infatti in basso a destra nell'icona dell'altoparlante ho una bella croce rossa. Se clicco su risolvi problema non succede nulla, devo per forza riavviare il pc per farlo funzionare di nuovo.
Ho provato a disinstallare i driver, togliere quelli della realtek e mantenere solamente quelli standard, configurato il bios per audio integrato, aggiornato il bios niente da fare.
Che può essere?
Grazie a chi mi vorrà rispondere,
Samu
Ragazzi ho letto la vostra discussione, quasi in totale, alcune passi me li sono persi...non li capivo!!!
Io sul questa scheda ho sempre montato 4 gb di ram adesso ne ho presi altri 4 solo che come li metto il pc inizia a suonare di continuo e non si avvia, se ne metto 6 invece qualche volta si avvia ma dopo un po crasha e si spegne!!!
C'è qualche impostazione che devo cambiare nel bios per caso?
Ciao a tutti, ho un pc con la main board in oggetto, GA-H55M-UD2H tenta l'accensione partono le ventole ma dopo mezzo secondo si ferma di nuovo, e così in loop.
Ho messo un alimentatore nuovo per provare nulla, ho estratto la scheda video, nulla, ho estratto le ram lasciando alimentato solo la main board nulla. Si accende mezzo secondo partono le ventole della CPU e dell'alim, e si rispegne senza nemmeno il primo bip. Ho anche scollegato il pulsante accensione, tante volte non fosse lui ma nulla. Che fare ? Difetti occulti di questa main board ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.